Spin ATF 4500 Instruction manual

12/01/2016 Vers. 1.0 1
Macchina • Machine
LAVACAMBI AUTOMATICI COMPUTERIZZATO
AUTOMATIC TRANSMISSION CLEANER AND EXCHANGER
Modello • Model
ATF 4500
Costruttore • Manufacturer
SPIN s.r.l.
Uffici e Stabilimento • Offices & Factory
via Casalecchio, 35/G –47924 –RIMINI (RN) –ITALY
tel: +39.0541.730777 –fax: +39.0541.731315
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
MANUAL FOR USE AND MAINTENANCE

12/01/2016 Vers. 1.0 3
SPIN srl
Uffici e Stabilimento • Offices & Factory • Bureaux et Usine • Büro und Werk • Oficinas y Establecimiento
Офисы и фабрика
47924 –RIMINI (RN) –ITALY –Via Casalecchio, 35/G
DICHIARA il prodotto di nuova fabbricazione, descritto in appresso:
DECLARES the new manufactured product, hereby described:
DÉCLARE le produit de nouvelle fabrication, mentionné ci-dessous:
HIERMIT erklären wir, daß das unten beschriebene Produkt neuer Herstellung:
DECLARA el producto de nueva fabricación, aquí descrito:
ЗАЯВЛЯЕТ, что новое изделие, описанное ниже:
MODELLO • MODEL • MODÉL • MODELL • MODEL • МОДЕЛЬ
❑ATF S-DRIVE 4500
MATRICOLA • SERIAL NUMBER • CODE • SERIENNUMMER • MATRÍCULA • СЕРИЙНЫЙ № _____________
ANNO DI COSTRUZIONE • YEAR OF MANUFACTURE • ANNÉE DE CONSTRUCTION • HERSTELLUNGSJAHR
• AÑO DE CONSTRUCCIÓN •ГОД ИЗГОТОВЛЕНИЯ _____________
CONFORME, ai requisiti minimi di sicurezza ed alle disposizioni delle Direttive CE:
CONFORMS, to the minimum safety requirements and to the provisions of the EC Regulation:
CONFORME, aux minimales conditions de sécurité et aux dispositions des Directives CE:
DEN folgenden Mindestsicherheitsanforderungen und gesetzlichen Vorschriften entspricht:
CONFORME, a los requisitos mínimos de seguridad y a las disposiciones de las Directivas CE:
СООТВЕТСТВУЕТ требованиям безопасности и предписаниям следующих Директив ЕС:
2006/42/CE
DIRETTIVA SICUREZZA MACCHINE •MACHINERY SAFETY DIRECTIVE •DIRECTIVE DE SÉCURITÉ MACHINES •RICHTLINIE ZUR
SICHERHEIT DER MASCHINEN •DIRECTIVA MÁQUINAS •ДИРЕКТИВА ПО БЕЗОПАСНОСТИОБОРУДОВАНИЯ
2014/35/UE
DIRETTIVA BASSA TENSIONE E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI •LOW VOLTAGE DIRECTIVE AND SUBSEQUENT AMENDMENTS •
DIRECTIVE DU MATÉRIEL ÉLECTRIQUE DESTINÉ À ÊTRE EMPLOYÉ DANS CERTAINES LIMITES DE TENSION •NIE-
DERSPANNUNGSRICHTLINIE MIT NACHFOLGENDEN ERGÄNZUNGEN •DIRECTIVA SOBRE EL MATERIAL ELÉCTRICO DESTINADO A
UTILIZARSE CON DETERMINADOS LÍMITES DE TENSIÓN •ДИРЕКТИВА ПО НИЗКОМУ НАПРЯЖЕНИЮ И ЕЕ ПОСЛЕ-ДУЮЩИЕ
ПОПРАВКИ
2014/30/UE
DIRETTIVA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA •ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY DIRECTIVE •DIRECTIVE DE
COMPATIBILITÉ ÉLECTROMAGNÉTIQUE •RICHTLINIE ZUR ELEKTROMAGNETISCHEN VERTRÄGLICHKEIT •DIRECTIVA
COMPATIBILIDAD ELECTROMAGNÉTICA •ДИРЕКТИВА ПО ЭЛЕКТРОМАГНИТНОМУ СООТВЕТСТВИЮ
Ai sensi della direttiva 2006/42/CE, la persona nominata a costituire il fascicolo tecnico, è:
According to the directive 2006/42/CE, the appointed person to create the technical file is:
Conformément à l’arreté 2006/42/CE, la personne désignée à la création du dossier technique est:
Gemaß der Richtlinie 2006/42/CE, Bevollmächtigter für die Zusammenstellung der technischen Unterlagen ist:
De conformidad con la directiva 2006/42/CE, la persona nombrada para crear la carpeta técnica es:
Согласно директиве 2006/42/CE, составителем технической документации назначен:
Mr. Focchi Marco c/o SPIN s.r.l. Via Casalecchio 35/G 47924 Rimini (RN) Italy
Rimini, _______________________ Ing. Focchi Marco
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE
EC - DECLARATION OF CONFORMITY
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ CE
EG - KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
DECLARACION DE CONFORMIDAD CE
ДЕКЛАРАЦИЯ СООТВЕТСТВИЯ ЕC

12/01/2016 Vers. 1.0 4
1Garanzia................................................................................................................................................................6
2Avvertenze.............................................................................................................................................................6
3Note Ambientali .....................................................................................................................................................6
4Informazioni Generali ............................................................................................................................................7
4.1 Introduzione..................................................................................................................................................7
4.2 Preparazione Della Stazione........................................................................................................................7
4.3 Obiettivo........................................................................................................................................................8
5La stazione ATFS-Drive ........................................................................................................................................9
5.1 Caratteristiche Tecniche...............................................................................................................................9
5.2 Componenti.................................................................................................................................................10
5.3 Pannello comandi e Display .......................................................................................................................11
5.4 Accessori in dotazione................................................................................................................................12
5.5 I prodotti utilizzati........................................................................................................................................13
6Preparazione della Vettura..................................................................................................................................14
7Preparazione della Stazione................................................................................................................................15
7.1 Preparare l’olio............................................................................................................................................15
7.2 Preparare il fluido di lavaggio (additivo) .....................................................................................................15
8Collegamento della stazione alla vettura.............................................................................................................16
9Descrizione del menù..........................................................................................................................................18
10 Procedura “Manuale”...........................................................................................................................................18
10.1 Inserimento del fluido di lavaggio (additivo) ...............................................................................................18
10.2 Lavaggio .....................................................................................................................................................19
10.3 Svuotamento coppa per sostituzione filtro e lavaggio radiatore.................................................................20
10.3.1 Lavaggio del radiatore ........................................................................................................................21
10.4 Cambio olio nel convertitore .......................................................................................................................22
10.5 Immissione Additivo per longevità cambio .................................................................................................23
10.6 Ripristino del circuito...................................................................................................................................23
10.7 Controllo livello............................................................................................................................................23
11 Procedura “Automatica”.......................................................................................................................................24
12 Data Base............................................................................................................................................................25
13 Livello Olio...........................................................................................................................................................25
14 Utilità....................................................................................................................................................................26
14.1 Carica Programmata...................................................................................................................................26
14.2 Cambio Tipo Olio (New Oil Change) ..........................................................................................................27
14.3 Scarico Olio Esausto ..................................................................................................................................27
14.4 Stampa........................................................................................................................................................27
14.5 Ricircolo ......................................................................................................................................................28
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE

12/01/2016 Vers. 1.0 5
14.6 Power Steering ...........................................................................................................................................28
14.7 Info..............................................................................................................................................................28
14.8 Weight Test.................................................................................................................................................29
15 Setup ...................................................................................................................................................................29
15.1 Settaggio Ora/Data.....................................................................................................................................29
15.2 Warm Up.....................................................................................................................................................29
15.3 Lingua .........................................................................................................................................................29
15.4 Connessione PC.........................................................................................................................................29
15.5 Settaggio Olio .............................................................................................................................................29
16 Manutenzione......................................................................................................................................................30
17 Informazioni sui rischi residui ..............................................................................................................................30

12/01/2016 Vers. 1.0 6
1 Garanzia
La macchina è coperta da garanzia per 12 mesi dalla data della consegna purchè vengano rispettate
le istruzioni riportate in questo manuale.
2 Avvertenze
Questo simbolo viene utilizzato quando il non rispetto o l’errata interpretazione delle istruzioni per l’uso
può portare danni alle persone.
Ad integrazione di quanto specificato nel manuale, di seguito sono riportate ulteriori modalità di
impiego della stazione:
•Accompagnare la stazione durante lo spostamento e frenarla durante l’utilizzo;
•L’impiego in ambiente esterno deve essere limitato al tempo strettamente necessario all’esecuzione
dell’operazione;
•Non utilizzare la stazione in presenza di atmosfera potenzialmente esplosiva;
•Utilizzare la stazione in ambienti protetti dalla pioggia.
•Non lasciare mai la stazione ATF incustodita durante lo svolgimento delle fasi di lavoro.
•Si raccomanda di lavorare in team di due persone per evitare di lasciare incustodita la ATF:
una persona esegue le operazioni sulla ATF;l'altra esegue le operazioni sulla vettura.
3 Note Ambientali
RUMORE La Stazione presenta un valore di Lep,d inferiore a 70 db(A).
Se posta in ambienti con valore di rumorosità superiore a 80 db(A), il datore di lavoro è tenuto
ad informare e formare l’operatore sui rischi derivanti dalla esposizione al rumore ed a prendere
gli opportuni provvedimenti in accordo con il medico competente.
IMBALLO Non gettare nella spazzatura eventuali parti di imballo, ma selezionarle a seconda del tipo di
materiale (es. cartone, legno, materie plastiche, ecc.) e smaltirli in accordo alla normativa
vigente locale e nazionale.
FUORI SERVIZIO Alla fine della vita della Macchina è necessario:
•Disattivare la Stazione, scollegandola dalla rete di alimentazione elettrica e tagliando il cavo di
alimentazione;
•Smontare il Pannello Elettronico e la relativa scheda elettronica
•Smontare i componenti e selezionarli per tipo.
SMALTIMENTO Alla fine della vita della Macchina è necessario smaltire i componenti, selezionati per tipo, in
accordo alla normativa vigente locale e nazionale.
In particolare, in merito ai componenti elettrici ed elettronici, denominati “Rifiuti di Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche (RAEE) ai sensi del D.Lgs 49/2014 di attuazione della direttiva 2012/19/UE
relativa alla riduzione di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche nonché allo
smaltimento dei rifiuti, il Costruttore prescrive:
•Di non smaltire come rifiuto urbano e di effettuare la raccolta separata;
•Informarsi presso il distributore circa i punti di raccolta autorizzati al regolare smaltimento;
•Attenersi alle norme sulla corretta gestione dei rifiuti, per evitare potenziali
effetti all’ambiente ed alla salute umana;
•Il simbolo riportato a lato indica l’obbligo di effettuare la raccolta separata delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche al momento della rottamazione.
•Il distributore che non provvede ad organizzare il sistema di raccolta separata
dei RAEE professionali è punito con la sanzione amministrativa da € 30.000,00
a € 100.000,00.
RIMOZIONE DI RIFIUTI DI PILE E ACCUMULATORI
Ai sensi della Direttiva Europea 2006/66/CE si forniscono di seguito le istruzioni di rimozione della pila del tipo al
litio CR2032 , contenuta nella stazione:
•Posizionare l’interruttore della stazione nella posizione off;
•Scollegare la stazione dalla rete di alimentazione elettrica;
•Smontare il pannello superiore svitando le viti di fissaggio;
•Rimuovere la batteria circolare dalla scheda elettronica.

12/01/2016 Vers. 1.0 7
4 Informazioni Generali
4.1 Introduzione
Questo manuale è relativo all’uso e manutenzione della stazione lava cambi automatici computerizzato ATF S-
Drive, ed intende fornire una guida all’uso completo della macchina e alle sue manutenzioni periodiche.
E’ indispensabile per far funzionare correttamente questa macchina, leggere attentamente questo manuale.
La macchina è dotata di dispositivi di protezione atti a prevenire danni all’operatore.
Il costruttore declina ogni responsabilità dall’uso improprio della macchina e dall’esclusione, da parte dell’utente, di
questi dispositivi di sicurezza.
Il manuale è parte integrante della macchina e deve sempre accompagnarlo, anche in caso di vendita.
La macchina si identifica attraverso una targhetta che indica modello, anno di
fabbricazione e numero di matricola. La targhetta è posizionata su un fianco della
stazione (Fig,1).
4.2 Preparazione Della Stazione
Prima di mettere in funzione la stazione accertarsi che la tensione di rete sia quella
indicata sulla targhetta posta vicino alla presa di corrente
IMPORTANTE
LA STAZIONE DEVE ESSERE COLLEGATA AD UNA PRESA ELETTRICA PROTETTA PER I CONTATTI INDIRETTI
NEL RISPETTO DELLE NORME IN VIGORE NEL PAESE DI IMPIEGO
ATTENZIONE
NON DISPERDERE IL LUBRIFICANTE NELL’AMBIENTE MA SMALTIRE COME RIFIUTO SPECIALE E SECONDO LE
NORME IN VIGORE.
ATTENZIONE
NON DISPERDERE IL FILTRO NELL’AMBIENTE MA SMALTIRE COME RIFIUTO SPECIALE E SECONDO LE NORME
IN VIGORE.
Figura 1 –Targhetta identificativa
Figura 2 –Presa di corrente

12/01/2016 Vers. 1.0 8
4.3 Obiettivo
Il presente manuale si propone di guidare gli operatori del settore in una procedura di cambio d’olio per
trasmissioni automatiche valida ed affermata: questa permette la pulizia dell’intero circuito lubrificante e una
rimozione integrale dell’olio esausto dall’impianto.
La sostituzione del lubrificante per questo tipo di cambi è fondamentale e l’alta incidenza di guasti per quest’organo
piuttosto delicato lo dimostra.
Nonostante ciò, molte case costruttrici indicano la necessità di questa operazione per chilometraggi sempre
maggiori, o addirittura, in alcuni casi, non ne prevedono proprio l’esigenza durante tutto il ciclo di vita della vettura.
Di seguito mostriamo le immagini relative alle condizioni della coppa dell’olio di una trasmissione automatica con
all’attivo circa 37000 Km.
Nonostante la percorrenza non affatto eccessiva della vettura, è ben visibile come si sia formata una notevole
quantità di morchia e di smeriglio.
L’esperienza prova, quindi, che è buona norma una sostituzione periodica dell’olio con la quale è possibile rendere
più fluida la marcia con meno strappi agli innesti dei vari rapporti e, allo stesso tempo, allungare la durata propria
del cambio.
Il miglioramento del comfort di marcia successivo al processo sotto descritto è immediatamente percepibile dal
driver, il quale rimarrà sicuramente soddisfatto del lavoro effettuato.
E’ per questo che consigliamo di non sottovalutare l’importanza di una regolare sostituzione dell’olio al cambio
automatico.
Figura 3 - Esempio di coppa dopo 37.000 Km

12/01/2016 Vers. 1.0 9
5 La stazione ATFS-Drive
Per poter effettuare il lavoro in maniera pratica e veloce ci avvaliamo dell'aiuto di una stazione di lavaggio e
sostituzione olio: ATF S-Drive.
Questa macchina, ideata appositamente per questo tipo di operazione, permette di praticare il lavoro in maniera
agevole e pulita, garantendo, allo stesso tempo, un inferiore dispendio di fluido nuovo.
5.1 Caratteristiche Tecniche
Nella seguente tabella vengono elencate le caratteristiche tecniche principali della macchina.
Alimentazione
220V
Numero pompe
1
Tanica olio nuovo e tanica olio esausto
20lt asportabili
Menù ad icone
Di serie
Misura temperatura olio
Si
Ciclo automatico
Si
Ciclo manuale
Si
Funzione lavaggio e riempimento coppa
Si
Funzione livello olio
Si
Display Touch
Si
Settaggio peso specifico olio nuovo/esausto
Si
Compensazione automatica lunghezza tubi
Si
Possibilità aggiornamento software
Si
Funzione lavaggio Radiatore
Si
Test bilancia olio nuovo/esausto
Si
Filtro lavaggio
Con sistema magnetico
Allarme sostituzione filtro
Si
Manometro pressione uscita cambio
Si
Stampante
Opzionale
Set raccordi
In Dotazione
Funzione tempo lavaggio variabile
Si
Scarico olio esausto
Con stop automatico

12/01/2016 Vers. 1.0 10
5.2 Componenti
Di seguito viene rappresentata la macchina e indicate le componenti principali.
A: Touch screen da 4,3”;
B: Predisposizione per stampante;
C: Manometro pressione uscita cambio (Return);
D: Flussimetro per controllo stato olio nuovo;
E: Flussimetro per controllo stato olio esausto;
F: Filtro olio con captatore magnetico;
G: Tubo Pressure (mandata);
H: Tubo Return (ritorno);
I: Tanichetta per carica additivo;
J: Modulo polisnap con interruttore generale e fusibili di protezione;
K: Tanica olio esausto da 20lt rimovibile;
L: Tanica olio nuovo da 20lt rimovibile;
Figura 4 –Stazione ATF 4500

12/01/2016 Vers. 1.0 11
5.3 Pannello comandi e Display
Il pannello comandi è composto da un display touch (fig.5), un manometro per l’olio in uscita dal cambio (fig. 7G), e
due flussimetri, uno per l’olio esausto (fig. 8D) e uno per l’olio nuovo (fig. 8C). A richiesta è disponibile una
stampante per i report delle operazioni effettuate (fig.6).
Display
Il display touch da 4,3”permette di visualizzare il menù e scegliere la funzione
desiderata tramite icone di immediata comprensione.
Manometro
Tramite il manometro si può tenere sotto controllo la pressione all’uscita del cambio (OLD) durante il
funzionamento della stazione
Flussimetri
I flussimetri, posti sul fronte della stazione, permettono di controllare la
qualità dell’olio in ingresso (NEW) e in uscita (OLD) dal cambio
Figura 7 Manometro pressione
olio
C
D
Figura 8 –Flussimetri (old/new)
Figura 6 –Stampante (a richiesta)
G
Figura 5 –Pannello comandi e display

12/01/2016 Vers. 1.0 12
5.4 Accessori in dotazione
In dotazione con la stazione viene fornito un set di raccordi e i tubi con i quali poter collegare svariati modelli di
auto alla stazione ATFS-Drive..
Figura 11 - Sonde per aspirazione/carico olio in dotazione
Figura 9 - Esempio cassetta di Raccordi in dotazione
Figura 10 - Esempio cassetta di Raccordi in dotazione

12/01/2016 Vers. 1.0 13
I prodotti utilizzati
Per il trattamento completo possono essere utilizzati tre prodotti diversi (si raccomanda l’attenta verifica della
compatibilità con il cambio da trattare):
•un additivo iniziale di lavaggio con il quale rimuovere le morchie e le emulsioni
•l'olio per trasmissione automatica, con specifiche come dichiarato da casa costruttrice
•ed infine un secondo additivo che permette di migliorare le performance della trasmissione
Figura 12 - Esempio di prodotti da utilizzare con la stazione

12/01/2016 Vers. 1.0 14
6 Preparazione della Vettura
Per poter iniziare con la procedura occorre fare alcune operazioni preliminari:
•guidare l’auto per alcuni minuti in modo da portare l’olio del cambio alla temperatura di regime;
•innalzare l’auto tramite apposito ponte sollevatore;
•rimuovere eventuali carter di protezione;
•ricercare la targhetta identificativa, per mezzo della quale è possibile risalire con certezza alla
tipologia di cambio che si sta per trattare.
Figura 13 - Esempio di targhetta identificativa del cambio
•Infine individuare sulla trasmissione la mandata e il ritorno del lubrificante allo scambiatore di
calore, il tappo relativo al controllo del livello dell’olio (se presente) e lo scarico del lubrificante
(se presente).
Figura 14 - Tubi mandata e ritorno, Spia livello, Tappo scarico

12/01/2016 Vers. 1.0 15
7 Preparazione della Stazione
IMPORTANTE
LA STAZIONE DEVE ESSERE COLLEGATA AD UNA PRESA ELETTRICA PROTETTA PER I CONTATTI INDIRETTI
NEL RISPETTO DELLE NORME IN VIGORE NEL PAESE DI IMPIEGO
CONTROLLARE CHE LA TENSIONE DI RETE SIA QUELLA INDICATA SULLA TARGHETTA POSTA VICINO ALLA
PRESA DI CORRENTE
7.1 Preparare l’olio
•Inserire nella tanica olio nuovo una quantità sufficiente di olio specifico per ATF (almeno 2lt in più
della quantità totale presente nel cambio).
NB: verificare il tipo di olio necessario in base alla tipologia del cambio che si deve trattare.
Inserendo nel cambio un tipo di olio con caratteristiche diverse da quelle indicate da casa costruttrice
si rischia di danneggiare il cambio stesso.
•Controllare sul display la quantità totale di olio esausto presente nel serbatoio interno dell’ATF,
assicurandosi che ci sia sufficiente spazio per il recupero dell’olio.
•Per scaricare l’olio esausto presente nel serbatoio interno vedi par. 14.3
7.2 Preparare il fluido di lavaggio (additivo)
•Per poter effettuare il lavaggio del cambio è necessario inserire l’apposito fluido (additivo) nella
tanichetta posteriore dell’ATF.
NB: si sconsiglia il lavaggio con additivo di cambi automatici particolarmente vecchi (vetture con più di
150.000km).
•Inserire il fluido di lavaggio nella tanichetta dell’additivo, miscelandolo con dell’olio nuovo
(rapporto 1:1)
Figura 15 –Fluido di lavaggio

12/01/2016 Vers. 1.0 16
8 Collegamento della stazione alla vettura
La prima operazione da eseguire è quella di collegamento del circuito alla stazione ATF, con la quale sarà
possibile compiere il processo di svuotamento e ricarica del circuito in maniera agevole.
Per fare ciò occorre utilizzare i giusti raccordi.
Nota: Quanto di seguito descritto può subire delle variazioni in funzione della tipologia di cambio che si sta
per trattare. Le immagini si riferiscono ad un cambio BMW.
Le modalità di collegamento possono essere le seguenti:
•Schema Circuito Originale sul veicolo
•Schema 1 –Collegamento stazione ATF
•Schema 2 –Collegamento stazione ATF (senza lavaggio radiatore)
In alcune tipologie di cambi è possibile creare un collegamento alternativo come qui riportato.
ATTENZIONE: In questo caso non serve eseguire l’operazione di lavaggio radiatore.

12/01/2016 Vers. 1.0 17
Esempio di collegamento su cambio BMW:
Collegare l’ATF alla rete elettrica e accendere
l’interruttore generale.
Svitare la vite di blocco della flangia di sostegno dei tubi olio e
staccare il tubo di mandata del lubrificante (dal cambio verso il
radiatore).
Installare i raccordi sul cambio e sul tubo di collegamento del
cambio allo scambiatore di calore.
Tramite i raccordi appena posti, collegare i tubi Pressure e
Return della stazione rispettivamente all’uscita del cambio
(Return) e al tubo che va allo scambiatore di calore (Pressure).
ATTENZIONE: Verificare se il collegamento è stato effettuato in maniera corretta,
accendendo la vettura per pochi secondi, con il cambio in P.
Controllare che il manometro ‘OLD’ salga opportunamente indicando la pressione
dell’olio proveniente dal cambio della vettura.
Se il manometro ‘OLD’ rimane a zero, occorre invertire il tubo Return con il tubo
Pressure.
Figura 16 –Collegamento originale sulla vettura
Figura 17a –Collegamento tubo Return
(in questo caso collegato direttamente sul cambio)
Figura 17b –Collegamento tubo Pressure
(in questo caso collegato sul tubo che va dal
cambio al radiatore)

12/01/2016 Vers. 1.0 18
9 Descrizione del menù
Per accedere al Menù cliccare sulla freccia sulla destra dello schermo
-Manuale
-Automatico
-Database
-Livello olio
-Utilità
-Setup
10 Procedura “Manuale”
Nella procedura manuale possono essere eseguite le seguenti operazioni:
•Inserimento del fluido di lavaggio (Additivo)
•Programmazione ed esecuzione del lavaggio
•Svuotamento coppa per sostituzione filtro e lavaggio radiatore
•Cambio olio nel convertitore e nella restante parte del circuito idraulico.
Di seguito vengono descritte le singole operazioni.
10.1 Inserimento del fluido di lavaggio (additivo)
Questa operazione serve per inserire il fluido di lavaggio nel circuito: lo scopo è facilitare la rimozione di morchia ed
emulsioni le quali verranno intrappolate dal filtro della stazione.
Miscelare il fluido di lavaggio con dell’olio cambio nell’apposita boccetta per l’additivo (fig. 4I) posizionata sul retro
della stazione (rapporto 1:1). Inserire il raccordo rapido della boccetta nell’apposita sede.
Cliccare su ‘ON’ e quindi sull’icona per avviare la funzione.
La stazione comincerà ad inserire il fluido di lavaggio nella vettura ed apparirà la seguente schermata.

12/01/2016 Vers. 1.0 19
L’icona indica che in questa fase la vettura deve rimanere spenta, mentre la barra di scorrimento e la percentuale
indicano quanto fluido di lavaggio è stato inserito. Terminata questa fase la stazione tornerà nella schermata
recante tutte le funzioni manuali, in tal modo si può procedere con il lavaggio vero e proprio.
10.2 Lavaggio
La funzione ‘Lavaggio’ consente di selezionare il tempo necessario per il lavaggio del cambio automatico e di
eseguire tale procedura.
Cliccando sull’icona si accede ad una schermata in cui è possibile modificare la durata del lavaggio.
Una volta modificato il tempo a piacimento con i tasti freccia si preme sull’icona per avviare la procedura.
Sul display apparirà la seguente schermata.
Tale schermata avvisa l’utente di mettere in moto la vettura e di cambiare (per i veicoli in cui è possibile) le varie
marce in modo da consentire al fluido di lavaggio di penetrare in tutti i canali del cambio.
Una barra scorrevole e un orologio digitale indicano lo scorrimento del tempo di lavaggio.
Nella parte inferiore dello schermo viene visualizzata la temperatura dell’olio presente nel cambio automatico.
Durante questa fase il filtro installato sulla stazione tratterrà tutti i residui rimossi dall’additivo.
Finita la fase di lavaggio posizionare il cambio in P e spegnere la vettura.

12/01/2016 Vers. 1.0 20
10.3 Svuotamento coppa per sostituzione filtro e lavaggio radiatore
Con questa operazione si inizia a rimuovere parte dell’olio esausto.
La rimozione totale si avrà solamente con le successive operazioni.
Selezionare l’icona nel menù ‘Manuale’. Si accederà alla schermata riportata di seguito.
In questa fase la stazione è predisposta per raccogliere olio esausto proveniente dalla vettura.
Accendere il motore della vettura e posizionare il cambio in P per scaricare l'olio dalla coppa.
Arrestare immediatamente il motore allorquando sul flussimetro dell’olio usato compaiono delle bolle d'aria e la
pressione sul manometro scende verso zero. Questo indica che la coppa dell’olio è stata quasi completamente
svuotata.
Rimuovere la coppa svitando tutte le viti di collegamento.
Sul display verrà visualizzato il quantitativo di olio raccolto dalla
coppa nel campo ‘OLD’(nella immagine è stato evidenziato in
rosso), mentre il valore numerico evidenziato in verde
rappresenta il totale di olio presente nella tanica interna dell’olio
esausto.
Figura 19 –Rimozione della coppa dell’olio
Table of contents
Languages: