12/01/2016 Vers. 1.0 6
1 Garanzia
La macchina è coperta da garanzia per 12 mesi dalla data della consegna purchè vengano rispettate
le istruzioni riportate in questo manuale.
2 Avvertenze
Questo simbolo viene utilizzato quando il non rispetto o l’errata interpretazione delle istruzioni per l’uso
può portare danni alle persone.
Ad integrazione di quanto specificato nel manuale, di seguito sono riportate ulteriori modalità di
impiego della stazione:
•Accompagnare la stazione durante lo spostamento e frenarla durante l’utilizzo;
•L’impiego in ambiente esterno deve essere limitato al tempo strettamente necessario all’esecuzione
dell’operazione;
•Non utilizzare la stazione in presenza di atmosfera potenzialmente esplosiva;
•Utilizzare la stazione in ambienti protetti dalla pioggia.
•Non lasciare mai la stazione ATF incustodita durante lo svolgimento delle fasi di lavoro.
•Si raccomanda di lavorare in team di due persone per evitare di lasciare incustodita la ATF:
una persona esegue le operazioni sulla ATF;l'altra esegue le operazioni sulla vettura.
3 Note Ambientali
RUMORE La Stazione presenta un valore di Lep,d inferiore a 70 db(A).
Se posta in ambienti con valore di rumorosità superiore a 80 db(A), il datore di lavoro è tenuto
ad informare e formare l’operatore sui rischi derivanti dalla esposizione al rumore ed a prendere
gli opportuni provvedimenti in accordo con il medico competente.
IMBALLO Non gettare nella spazzatura eventuali parti di imballo, ma selezionarle a seconda del tipo di
materiale (es. cartone, legno, materie plastiche, ecc.) e smaltirli in accordo alla normativa
vigente locale e nazionale.
FUORI SERVIZIO Alla fine della vita della Macchina è necessario:
•Disattivare la Stazione, scollegandola dalla rete di alimentazione elettrica e tagliando il cavo di
alimentazione;
•Smontare il Pannello Elettronico e la relativa scheda elettronica
•Smontare i componenti e selezionarli per tipo.
SMALTIMENTO Alla fine della vita della Macchina è necessario smaltire i componenti, selezionati per tipo, in
accordo alla normativa vigente locale e nazionale.
In particolare, in merito ai componenti elettrici ed elettronici, denominati “Rifiuti di Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche (RAEE) ai sensi del D.Lgs 49/2014 di attuazione della direttiva 2012/19/UE
relativa alla riduzione di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche nonché allo
smaltimento dei rifiuti, il Costruttore prescrive:
•Di non smaltire come rifiuto urbano e di effettuare la raccolta separata;
•Informarsi presso il distributore circa i punti di raccolta autorizzati al regolare smaltimento;
•Attenersi alle norme sulla corretta gestione dei rifiuti, per evitare potenziali
effetti all’ambiente ed alla salute umana;
•Il simbolo riportato a lato indica l’obbligo di effettuare la raccolta separata delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche al momento della rottamazione.
•Il distributore che non provvede ad organizzare il sistema di raccolta separata
dei RAEE professionali è punito con la sanzione amministrativa da € 30.000,00
a € 100.000,00.
RIMOZIONE DI RIFIUTI DI PILE E ACCUMULATORI
Ai sensi della Direttiva Europea 2006/66/CE si forniscono di seguito le istruzioni di rimozione della pila del tipo al
litio CR2032 , contenuta nella stazione:
•Posizionare l’interruttore della stazione nella posizione off;
•Scollegare la stazione dalla rete di alimentazione elettrica;
•Smontare il pannello superiore svitando le viti di fissaggio;
•Rimuovere la batteria circolare dalla scheda elettronica.