Spinel JASMINE 1 CAPS User manual

MANUALE DI ISTRUZIONI – INSTRUCTION MANUAL – MANUEL D’INSTRUCTION – BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUÇOES – HANDLEIDING – MANUAL DE INSTRUCCIONES
JASMINE 1 CAPS
JASMINE 2 CAPS
JASMINE 3 CAPS


MANUALE DI ISTRUZIONI – INSTRUCTION MANUAL – MANUEL D’INSTRUCTION – BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUÇOES – HANDLEIDING – MANUAL DE INSTRUCCIONES
..………………………………………………………………………...3
………………………………………………………………………...27
………………………………………………………………………...49
………………………………………………………………………...73
………………………………………………………………………...97
………………………………………………………………………...119
………………………………………………………………………...141
ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
PORTUGUÊS
NEDERLANDS
ESPAÑOL


Indice
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE..................................................................................4
DECLARATION OF CONFORMITY CE .....................................................................................4
PREMESSA....................................................................................................................................5
PARTI DELLA MACCHINA.........................................................................................................6
PULSANTIERA..............................................................................................................................8
REGOLE GENERALI PER L’USO DELLA MACCHINA...........................................................9
AVVERTENZE GENERALI..........................................................................................................9
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO................................................10
IMPORTANTI MISURE DI SICUREZZA...................................................................................10
RICEVIMENTO E DISIMBALLAGGIO.....................................................................................12
MONTAGGIO SPONDINE..........................................................................................................12
MODALITÀ DI POSIZIONAMENTO ED INSTALLAZIONE ..................................................13
DESCRIZIONE COMANDI E LORO UTILIZZO.......................................................................14
PROGRAMMAZIONE VOLUME DI CAFFE' (dosatore volumetrico).......................................14
PRIMA ATTIVAZIONE GRUPPI CAFFE’.................................................................................15
PRIMO UTILIZZO VAPORE ......................................................................................................15
FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA E MODO D'USO ...................................................16
EROGAZIONE VAPORE E MONTAGGIO DEL LATTE..........................................................18
EROGAZIONE DI ACQUA CALDA ..........................................................................................18
CASI DI MANCATO FUNZIONAMENTO ................................................................................19
CONTROLLI GENERALI............................................................................................................19
CAVO DI ALIMENTAZIONE.................................................................................................19
SERBATOI DELL’ACQUA.....................................................................................................19
PULIZIA E MANUTENZIONE ...............................................................................................19
PULIZIA VASCHETTA RACCOGLIGOCCE ........................................................................19
PULIZIA SERBATOIO ACQUA.............................................................................................19
PULIZIA CARTER ESTERNO e GRIGLIA D’APPOGGIO...................................................19
PULIZIA DELLA LANCIA VAPORE E DEI FORI D’USCITA ............................................20
MANUTENZIONE ADDOLCITORI .......................................................................................20
ADDOLCITORE CALDAIA VAPORE (versione con serbatoio interno)...............................20
FILTRO ADDOLCITORE (versione con allaccio a rete) .........................................................20
REGISTRAZIONE PORTACAPSULA........................................................................................20
REGISTRAZIONE PORTACAPSULA SUPERIORE.............................................................21
RICAMBI......................................................................................................................................21
GARANZIA..................................................................................................................................22
CLAUSOLE DI ESCLUSIONE DALLA GARANZIA................................................................22
RACCOMANDAZIONI ...............................................................................................................23
CARATTERISTICHE TECNICHE..............................................................................................24
ITALIANO
Spinel S.r.l. 3

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE
DECLARATION OF CONFORMITY CE
Dichiaro, sotto la mia completa responsabilità, che la macchina di seguito denominata, in base alla sua
progettazione, costruzione e per l’utilizzo è conforme alle disposizioni delle direttive CE in materia di sicurezza e
salute.
Declares under its sole responsibility that the following appliance conforms to the CE directive health an safety provisions as regards
design, construction and use thereof.
Tipo di macchina – Machine type
JASMINE
Direttive specifiche – Specific directives
EMC 2004/108/CE - LVD 2006/95/CE - Reg. 1935/2004/CE – Reg. 10/2011/UE
DIR. 20011/65/CE (ROHS) – DIR. 2002/96/CE (RAEE)
Norme applicate – Applicable directives
EN 55014-1 :2006 + A1 :2009 EN 55014-2 :1997 + A1 :2001 + A2 :2008
EN 61000-3-2 :2006 EN 61000-3-3 :2008 EN 61000-4-2 :2009 EN 61000-4-3 :2006 + A1 :2008 + A2 :2010
EN 61000-4-4 :2004 + A1 :2010 EN 61000-4-5 :2006 EN 61000-4-6 :2009 EN 61000-4-11 :2004
EN 62233:2008
EN 60335-1:2002 + A1 :2004 + A11 :2004 + A2 :2006 + A12 :2006 + A13 :2008 + A14 :2010
EN 60335-2-75:2004 + A1 :2005 + A11:2006 + A2:2008 + A12:2010
La macchina se utilizzata secondo le procedure descritte nel manuale d’uso e manutenzione è conforme ai requisiti
generali e specifici richiesti dal regolamento (CE) 852/2004 allegato 2, capitolo V, paragrafo 1b.
The machine when used according to the procedures described in the user and maintenance manual complies with the general and specific
requirements requested by regulation (EC) 852/2004, Attachment 4, Chapter V, paragraph 1B.
La presente dichiarazione perde la sua validità se l’apparecchio viene modificato senza la nostra espressa
autorizzazione.
This declaration shall cease to be valid if the appliance is modified without our explicit authorisation.
Parabita, lì 20 gennaio 2014
SPINEL S.r.l.
Via Prov.le Tuglie-Parabita (C.da Casale)
73052 – Parabita – Lecce - Italia
In fede
Giovanni Spinelli
Amministratore Unico
4 Spinel S.r.l.

PREMESSA
Il presente MANUALE D’USO E MANUTENZIONE costituisce la guida all’uso ed alla
manutenzione delle Macchine da Caffè a Capsula modello JASMINE, nelle diverse versioni
prodotte dalla SPINEL s.r.l.:
- JASMINE 1 caps 1L, ad un gruppo erogazione caffè e con caldaia da 1 litro;
- JASMINE 2 caps 2L, a due gruppi erogazione caffè e con caldaia da 2 litri;
- JASMINE 2 caps 5L, a due gruppi erogazione caffè e con caldaia da 5 litri;
- JASMINE 3 caps 2L, a tre gruppi erogazione caffè e con caldaia da 2 litri;
- JASMINE 3 caps 5L, a tre gruppi erogazione caffè e con caldaia da 5 litri.
Le sopracitate versioni possono avere i seguenti accessori:
- dosatore volumetrico, per la programmazione della quantità di caffè da erogare;
- sistema di deconto, per bloccare la macchina dopo l'erogazione di un numero preimpostato di
caffè erogati.
- allaccio alla rete idrica, in alternativa al serbatoio interno;
- scaldatazze;
- termostato elettronico;
-cappuccinatore.
La macchina per espresso JASMINE in ogni sua versione va utilizzata con caffè torrefatto,
macinato, pressato, dosato e confezionato in capsule monodose in atmosfera protettiva.
Il sistema è di facile e pratico utilizzo e garantisce i seguenti vantaggi:
- un espresso di qualità;
- crema densa e persistente:
- nessun contatto tra macchina e caffè estratto;
- maggiore pulizia e igienicità della macchina;
- minore manutenzione della macchina.
Spinel S.r.l. 5

PARTI DELLA MACCHINA
Figura 1 - JASMINE 1 CAPS 2L
A. Griglia scaldatazze
B. Interruttore erogazione caffè
C. Portello tanica
D. Interruttore generale gruppo caffè (ON/OFF)
E. Manopola per rubinetto erogazione acqua calda
F. Beccuccio erogazione caffè
G. Lancia acqua calda
H. Griglia poggia tazze
I. Vaschette raccogli gocce
J. Lancia vapore
K. Manopola per rubinetto erogazione vapore
L. Interruttore generale macchina
M. Interruttore accensione bollitore
N. Interruttore accensione scaldatazze
O. Spia livello acqua
P. Manometro bollitore
Q. Spia caldaia
R. Spia gruppo caffè
S. Leva chiusura
T. Porta capsule
U. Cassetto raccogli capsule esauste
6 Spinel S.r.l.

Le macchine volumetriche hanno il dosatore volumetrico al posto dell'interruttore caffè (B).
Figura 2 - JASMINE 3 CAPS 2L con dosatore volumetrico
A. Griglia scaldatazze
B. Pulsantiera
C. Portello tanica
D. Interruttore generale gruppo caffè (ON/OFF)
E. Manopola per rubinetto erogazione acqua calda
F. Piastra porta capsula
G. Lancia acqua calda
H. Griglia poggia tazze
I. Vaschette raccogli gocce
J. Lancia vapore
K. Manopola per rubinetto erogazione vapore
L. Interruttore generale macchina
M. Interruttore accensione bollitore
N. Interruttore accesione scaldatazze
O. Spia livello acqua
P. Manometro bollitore
Q. Spia caldaia
R. Spia gruppo caffè
S. Leva chiusura
T. Cassetta raccogli capsule
Spinel S.r.l. 7

PULSANTIERA
Figura 3 - Pulsatiera
V. Tasto continuo e/o programmazione
Z. Tasto caffè lungo
X. Tasto caffè corto
8 Spinel S.r.l.

REGOLE GENERALI PER L’USO DELLA MACCHINA
Leggere attentamente il libretto di istruzioni e le limitazioni sulla garanzia.
La macchina deve essere mantenuta pulita lavando frequentemente la griglia appoggiatazze, le
vaschette raccogligocce, i serbatoio dell’acqua, la lancia vapore e il terminale erogatore vapore.
IMPORTANTISSIMO: mai immergere la macchina in acqua o introdurla in lavastoviglie. L’acqua
contenuta neil serbatoio deve essere regolarmente sostituita.
Non usate la macchina senza acqua nel serbatoio.
AVVERTENZE GENERALI
Prima di procedere a qualsiasi operazione di USO o MANUTENZIONE e per assicurare una
maggiore durata della macchina nel tempo, si consiglia di leggere scrupolosamente tutte le
istruzioni contenute nel presente manuale d’uso.
Il MANUALE D’USO è da considerarsi parte integrante del prodotto, va quindi custodito per
tutta la durata della macchina; in caso di smarrimento o danneggiamento dello stesso è
possibile riceverne una copia facendo richiesta al costruttore.
La SPINEL S.r.l. non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti
dalla mancata osservanza delle norme riportate nel presente manuale.
I dati e le caratteristiche indicate nel presente manuale rispecchiano lo stato dell’arte della
macchina al momento dell’immissione sul mercato.
La SPINEL S.r.l. si riserva il diritto di apportare modifiche migliorative ai propri modelli in
qualsiasi momento senza l’obbligo di intervenire sul prodotto precedentemente
commercializzato né di aggiornare la documentazione tecnica fornita a corredo.
E’ comunque facoltà della SPINEL S.r.l., qualora lo ritenesse opportuno, inviare ai propri
clienti fogli di aggiornamento da custodire insieme al manuale.
Per eventuali problemi tecnici contattare il distributore presso cui è stata acquistata la
macchina, oppure il Servizio Tecnico Assistenza Clienti di Spinel s.r.l. : +39 0833 593641.
In nessun caso la SPINEL S.r.l. è tenuta a risarcire eventuali danni o mancati guadagni dovuti
ad interruzioni forzate delle erogazioni della macchina a causa di guasti.
Spinel S.r.l. 9

INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Le direttive del Parlamento Europeo 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE recepite dagli Stati
membri della Comunità Europea limitano l'uso di determinate sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche, e il corretto smaltimento.
Art. 13 del decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE,
2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sulla macchina o sulla confezione indica che il prodotto
alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita
dal produttore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il
produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata
dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile, contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei
materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni
amministrative di cui al D.Lgs. n. 22/1997 (articolo 50 e seguenti del D.Lgs n. 22/1997)
IMPORTANTI MISURE DI SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni.
Nell’utilizzo di apparecchiature elettriche devono essere sempre osservate le seguenti misure di
sicurezza:
L’apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (compresi i bambini) con ridotte
capacità fisiche, mentali o sensoriali o con esperienza e/o competenze insufficienti, a meno che
non siano sotto la supervisione di una persona responsabile della loro sicurezza o non vengano
da essa istruite sull’uso dell’apparecchio. Tenere i bambini sotto supervisione, per evitare che
giochino con l’apparecchio.
Questa macchina è realizzata per “fare il caffè espresso” e per “riscaldare bevande”: fare
attenzione a non scottarsi con getti d’acqua o di vapore o con l’uso improprio della stessa.
Non utilizzare l’apparecchio per scopi diversi da quelli previsti; il costruttore non può essere
considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei o irragionevoli.
Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non
utilizzarlo e rivolgersi a personale qualificato.
10 Spinel S.r.l.

L’impianto elettrico deve essere dotato di messa a terra: il costruttore non può essere
considerato responsabile per eventuali incidenti causati dalla mancanza o dalla non conformità
alle leggi vigenti dell’impianto di messa a terra.
Al fine di evitare danni all’apparecchio o alle persone non posizionare il cavo d’alimentazione
in zone pericolose.
Per mantenere nel tempo un perfetto funzionamento della macchina è indispensabile usare solo
ed esclusivamente ricambi forniti dalla SPINEL S.r.l.
Controllare periodicamente il cavo dell’alimentazione. Un cavo usurato è un grave pericolo di
natura elettrica; qualora fosse necessario farlo sostituire solo da personale autorizzato.
La spina per la connessione alla rete di alimentazione non può essere sostituita.
La macchina deve essere installata:
-in luoghi in cui la temperatura ambiente è compresa tra + 5°C e + 50°C con umidità
relativa assoluta non superiore all’80%;
-in un luogo dove il suo uso e la sua manutenzione possano essere effettuati solo da
personale addestrato;
-su una superficie piana, in ambienti areati e lontano da rubinetti dell’acqua e lavelli.
É vietato installare/utilizzare l’apparecchio:
-all’esterno;
-su fornelli elettrici o a gas, o dentro un forno caldo;
-se il cavo o la spina sono danneggiati, se l’apparecchio mostra segni di funzionamento
anomalo oppure se ha subito qualche danno;
-in aree dove potrebbero essere utilizzati getti d’acqua.
Non toccare mai una superficie calda.
In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manometterlo.
Per eventuali riparazioni, rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato
dal costruttore. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio.
Per proteggersi dal fuoco, scosse elettriche o lesioni non immergere il cavo, la spina o la
macchina in acqua o altro liquido.
Prima di disinserire la spina accertarsi che tutti gli interruttori siano su OFF.
Disinserire la spina dall’impianto elettrico in caso di:
inutilizzo della macchina;
pulizia della macchina;
riempimento del serbatoio.
Non introdurre mai le mani, oggetti metallici o altro all’interno della macchina quando questa
è collegata alla rete elettrica.
L’utente non deve in nessun caso accedere a quelle parti della macchina le cui protezioni sono
bloccate da mezzi che richiedono un utensile per essere liberate.
Prima della pulizia, lasciar raffreddare l’apparecchio; al fine di non intaccare le parti esterne
della macchina, si consiglia l’uso di detergenti neutri e per uso alimentare.
Spinel S.r.l. 11

L’apparecchio non deve essere mai lavato con getti d’acqua.
Mai immergere la macchina in acqua o introdurla in lavastoviglie.
L’utilizzo di accessori non raccomandati dal produttore può provocare incendi, scosse
elettriche o lesioni alle persone.
In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con
un’altra di tipo adatto, da personale qualificato.
La macchina è dotata di una copertura riscaldata con funzione di scaldatazze che consente di
mantenere le tazzine alla temperatura ideale.
RICEVIMENTO E DISIMBALLAGGIO
La Macchina da Caffè a capsule mod. JASMINE è imballata in una scatola di cartone con
all’interno una sagoma fustellata superiore e una inferiore. Per estrarre la macchina dal cartone
togliere la sagoma fustellata superiore in modo da poter afferrare la macchina sulla parte inferiore.
Adagiare la macchina su un piano o un tavolo per le operazioni preliminari e per verificarne
l’integrità.
In caso di dubbi rivolgersi ai nostri centri assistenza.
Per ogni tipo di danno o cattivo funzionamento della macchina causato dal trasporto è responsabile
chi ha eseguito il trasporto.
MONTAGGIO SPONDINE
Le spondine devono essere montate seguendo le istruzioni in basso:
- la spondina posteriore deve essere montata inserendola nell'apposito alloggio;
- le due spondine laterali devono essere montate, assemblando ognuna con le due viti e le due
rondelle in gomma contenute all'interno dell'imballo.
Figura 4 - Montaggio spondine
ATTENZIONE:
• la superficie dello scaldatazze raggiunge temperature elevate.
• non toccare la superficie dello scaldatazze con parti scoperte del proprio corpo.
• non coprire la macchina e/o lo scaldatazze con canovacci o altri elementi coprenti.
12 Spinel S.r.l.

MODALITÀ DI POSIZIONAMENTO ED INSTALLAZIONE
Tutte le operazioni di istallazione e messa a punto della macchina devono essere eseguite da
personale tecnico autorizzato competente e qualificato.
Spinel s.r.l. non risponde di danni causati all’apparecchio a causa di un’errata installazione dello
stesso, dovuta a incompetenza o negligenza del personale preposto.
Assicurarsi che la tensione e la frequenza di alimentazione corrispondano a quella riportate sui dati
di targa della macchina.
Il circuito equipotenziale di protezione deve essere verificato con frequenza almeno annuale.
A monte della spina di alimentazione dovrà essere installato un idoneo apparecchio di protezione
contro le sovracorrenti.
Si consigliano i seguenti interruttori automatici di protezione:
JASMINE 1CAPS 1L
Inter. magnetotermico
In=10 A Icc=4.5 kA 2P
JASMINE 2CAPS 2L
Inter. magnetotermico
In=16 A Icc=4.5 kA 2P
JASMINE 3CAPS 2L
Inter. magnetotermico
In=20 A Icc=4.5 kA 2P
JASMINE 3CAPS 5L
Inter. magnetotermico
In=20 A Icc=4.5 kA 2P
Tabella 1 - Interruttori automatici di protezione
Dopo aver effettuato le verifiche preliminari sulla macchina, posizionarla su un piano stabile e
perfettamente orizzontale e in posizione tale da garantire in modo agevole e sicuro tutte le normali
operazioni d’uso (rabbocco acqua, inserimento capsula, pulizia e manutenzione).
Al primo utilizzo è preferibile risciacquare il serbatoio dell’acqua estraendolo dal proprio vano
dopo avere sfilato i tubi. Successivamente riempirlo d’acqua e riposizionarlo all’interno della
macchina avendo cura di sistemare i tubi all’interno del serbatoio senza creare strozzature o
piegature.
Al fine di evitare perdite d’acqua durante il trasporto la macchina viene consegnata con la caldaia
vuota.
Spinel S.r.l. 13

DESCRIZIONE COMANDI E LORO UTILIZZO
Interruttore generale macchina (L): si trova in basso e sulla parte sinistra del prospetto frontale
della macchina. Premendolo si fornisce l'alimentazione alla macchina.
Interruttore generale gruppo caffè (ON/OFF) (D): si trova sul prospetto frontale e sul lato
destro di ogni gruppo erogazione caffè. Portando l’interruttore in posizione ON si accende il
gruppo caffè. Ad ogni Interruttore Generale Caffè è abbinata una Spia Gruppo Caffè (R); se la
Spia Gruppo Caffé (R) è spenta, il gruppo caffè è pronto per l’erogazione, se è accesa la
temperatura non è ottimale ed è preferibile attendere qualche secondo per farla spegnere prima
della successiva erogazione.
Interruttore erogazione caffè (B) (versione senza dosatore volumetrico, fig.1): si trova
affianco alla Spia Gruppo Caffé (R); premendolo si ottiene l’erogazione del caffè; premendolo
nuovamente l’erogazione si interrompe.
Pulsantiera (B) (versione con dosatore volumetrico, fig.2): si trova sul prospetto frontale della
macchina e sul lato destro di ogni gruppo erogazione caffè di cui è composta la macchina.
Interruttore accensione bollitore (M): si trova sulla parte sinistra del prospetto frontale della
macchina e a destra dell'interruttore accensione scaldatazze (N). Premendolo si accende il gruppo
bollitore per la produzione di vapore e acqua calda. Il gruppo bollitore è provvisto di una Spia
Verde Livello Acqua (O) posta in alto all'interruttore accensione bollitore (M); se è accesa il
livello dell’acqua nel serbatoio è sufficiente, se è spenta occorre riempire il serbatoio.
Interruttore accensione scaldatazze (N): si trova sulla parte sinistra del prospetto frontale della
macchina. Premendolo si attiva lo scaldatazze.
PROGRAMMAZIONE VOLUME DI CAFFE' (dosatore volumetrico)
È possibile memorizzare 2 Volumi in tazza per ogni gruppo caffè.
Per programmare la macchina, procedere come segue:
Inserire la capsula nel portacapsula inferiore e abbassare la leva chiusura (S).
Tenere premuto il Tasto Continuo e/o Programmazione (V). Dopo circa 5 secondi si
accendono tre spie verdi accanto ai tasti V - Z - X. La macchina entra così in modalità
programmazione.
Premere il pulsante caffè (corto o lungo) che si desidera programmare per dare inizio
all’erogazione.
Premere nuovamente il pulsante caffè (corto o lungo) per arrestare e memorizzare la dose
desiderata
Il volume erogato al termine di questa fase sarà quello memorizzato per le successive erogazioni.
Per programmare un nuovo volume in tazza è necessario utilizzare una capsula nuova e ripetere
l’operazione.
La macchina ha la possibilità di fornire due volumi diversi di caffè per ogni gruppo erogazione
caffè.
14 Spinel S.r.l.

PRIMA ATTIVAZIONE GRUPPI CAFFE’
Al primo utilizzo, o dopo 5 giorni di inutilizzo della macchina, è preferibile eseguire l’operazione
di lavaggio interno dei gruppi caffè e lavaggio dei serbatoi dell’acqua. Procedere come segue:
Collegare la macchina alla rete elettrica (versione con serbatoio interno).
Prima di inserire la spina alla presa di corrente, assicurarsi che la macchina sia stata
preventivamente allacciata alla rete idrica e che ci sia sufficiente pressione nell’impianto
(versione con allaccio a rete idrica).
Inserire il serbatoio pieno d’acqua nell'apposita sede della macchina.
Assicurarsi che non vi siano tubi strozzati o piegati all’interno del serbatoio che impediscano
il normale passaggio dell’acqua.
Assicurarsi che la manopola per rubinetto erogazione vapore (K) e la manopola per rubinetto
erogazione acqua calda (E) siano chiuse.
Accendere l'interruttore generale macchina (L).
Portare in posizione ON l'interruttore generale gruppo caffè (ON/OFF) (D).
Posizionare sotto ad ogni gruppo caffè un recipiente capiente di almeno 7cm di altezza.
Premere l'interruttore di erogazione caffè ( B)(versione senza dosatore volumetrico, fig.1).
Premere il pulsante caffè lungo e far erogare acqua all’interno del contenitore sottostante
(versione con dosatore volumetrico, fig.2).
Ripetere l’operazione di erogazione acqua dal gruppo caffè almeno 2-3 volte per gruppo, fino
a svuotare completamente il serbatoio dell’acqua.
Al termine di questa fase di lavaggio, è possibile procedere con la normale preparazione del
caffè.
PRIMO UTILIZZO VAPORE
Al primo utilizzo, o dopo 5 giorni di inutilizzo della macchina, è preferibile eseguire l’operazione
di lavaggio interno della caldaia e lavaggio dei serbatoio dell’acqua. Procedere come segue:
Collegare la macchina alla rete elettrica (versione con serbatoio interno).
ATTENZIONE: in caso di assenza d’acqua nel serbatoio, la centralina del volumetrico
va in sicurezza e dà segnale d’allarme.
Per ripristinare, spegnere la macchina, aggiungere dell’acqua e riaccenderla.
Spinel S.r.l. 15

Prima di inserire la spina alla presa di corrente, assicurarsi che la macchina sia stata
preventivamente allacciata alla rete idrica e che ci sia sufficiente pressione nell’impianto
(versione con allaccio a rete idrica).
Inserire il serbatoio pieno d’acqua nell'alloggiamento interno della macchina.
Assicurarsi che non vi siano tubi strozzati o piegati all’interno dei serbatoi che impediscano il
normale passaggio dell’acqua.
Assicurarsi che la manopola per rubinetto erogazione vapore (K) e la manopola per rubinetto
erogazione acqua calda (E) siano chiuse.
Accendere l’interruttore accensione bollitore (M): dopo pochi secondi ha inizio il primo ciclo
di riempimento caldaia.
N.B. In questa fase è di fondamentale importanza assicurarsi che la pompa stia aspirando
acqua e non aria per evitare un eccessivo riscaldamento della pompa stessa.
Dopo circa un minuto, il primo ciclo di riempimento della caldaia termina e la macchina va in
allarme emettendo un “bip” alternato
Azzerare l’allarme spegnendo l’interruttore accensione bollitore (M).
Riempire nuovamente il serbatoio dell’acqua e riaccendere l’interruttore accensione bollitore
(M) per effettuare il secondo ciclo di riempimento della caldaia. A questo punto si accende la
spia caldaia (Q) che indica l'inizio della fase di riscaldamento.
Al termine del riempimento della caldaia avrà inizio il riscaldamento del gruppo vapore per il
raggiungimento della temperatura ottimale dell’acqua calda e del vapore. Una volta raggiunta la
temperatura, è necessario:
Immergere la lancia vapore (J) in un recipiente abbastanza alto.
Ruotare la manopola per rubinetto erogazione vapore (K) e lasciar erogare vapore dalla
lancia per almeno 3 minuti.
Al termine, chiudere la manopola per rubinetto erogazione vapore (K).
Posizionare sotto al rubinetto per l’erogazione di acqua calda un recipiente capiente.
Ruotare la manopola per rubinetto erogazione acqua calda (E) e lasciar erogare acqua calda
fino a svuotare completamente il serbatoio dell’acqua.
Al termine di questa fase di lavaggio, è possibile procedere con la normale erogazione di
vapore/acqua calda.
FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA E MODO D'USO
La macchina JASMINE essendo dotata di gruppi d’estrazione completamente indipendenti può
erogare i caffè contemporaneamente.
NOTA: Al primo utilizzo della giornata, si suggerisce di erogare 2 tazze di acqua calda da
ciascun gruppo caffè privo di capsula in modo tale da eliminare l’acqua residua nel circuito
idraulico.
16 Spinel S.r.l.

Accertarsi che il serbatoio sia riempito con acqua fresca: non usare acqua distillata o
demineralizzata per la preparazione del caffè (versione con serbatoio interno).
Assicurarsi che la macchina sia stata preventivamente allacciata alla rete idrica e che ci sia
sufficiente pressione nell’impianto (versione con allaccio a rete idrica).
Inserire la spina alla presa di corrente.
Accertarsi che sia stato portato in posizione ON l'interruttore generale macchina (L).
Accertarsi che sia stato portato in posizione ON l'interruttore generale gruppo caffè
(ON/OFF) (D).
Togliere la capsula dalla sua confezione protettiva strappando in prossimità dell’apposito
invito.
Posizionare accuratamente la capsula nell’apposito portacapsula inferiore accertandosi che
sia ben riposta.
Agire sulla leva chiusura (S) portandola dall’alto verso il basso sino al punto di arresto (fine
corsa), questo movimento consentirà la chiusura del gruppo erogazione caffè.
Posizionare la tazzina sulla griglia poggia tazza (H).
Premere l'interruttore di erogazione caffè ( B) (versione senza dosatore volumetrico, fig.1).
All'erogazione della quantità di caffè desiderata premere di nuovo l'interruttore di
erogazione caffè (B) per interrompere l'erogazione (versione senza dosatore volumetrico,
fig.1).
Premere il pulsante di erogazione caffè ( Zper lungo e Xper espresso)(versione con
dosatore volumetrico, fig.2)
Una volta terminata l’erogazione del caffè riportare la leva chiusura (S) verso l’alto
(posizione iniziale) ed eliminare la capsula di caffè utilizzata.
ATTENZIONE: In posizione di arresto della macchina la leva deve essere riportata
verso l’alto.
NOTA (versione con dosatore volumetrico, fig.2):Se la macchina non è mai stata
programmata, premere di nuovo il pulsante erogazione caffè per fermare l’erogazione. Se la
macchina è già stata programmata, l’erogazione si fermerà automaticamente. In ogni caso, è
presente un dispositivo di sicurezza che blocca automaticamente l’erogazione di caffè dopo 60
secondi.
Durante l’erogazione, per ottenere un volume di caffè inferiore a quello memorizzato, è sempre
possibile interrompere la stessa mediante un’ulteriore pressione del pulsante precedentemente
premuto (modalità stop manuale)(versione con dosatore volumetrico, fig.2).
Per preparare altri caffè, ripetere la sequenza dall’inizio.
Non appoggiare le capsule sullo scaldatazze acceso.
Spinel S.r.l. 17

EROGAZIONE VAPORE E MONTAGGIO DEL LATTE
La macchina è dotata di una lancia vapore (J).
Assicurarsi che l’interruttore accensione bollitore (M) sia su ON e che il manometro bollitore (P)
indichi una pressione in caldaia di circa 1,7 bar.
Per ottenere il montaggio del latte necessario per la preparazione del cappuccino, versare latte
freddo (per un risultato migliore si consiglia di utilizzare latte intero alla temperatura del
frigorifero 4°C +/-1°C) in un contenitore metallico e seguire le seguenti istruzioni:
Ruotare la manopola per rubinetto erogazione vapore (K) in senso antiorario per fare uscire
l’acqua residua dal terminale erogatore vapore fino all’ottenimento del vapore. Ruotare la
manopola in senso opposto per fermare l’erogazione del vapore.
Immergere la lancia vapore (J) nel contenitore del latte e ruotare la manopola in senso
antiorario.
Raggiunto il volume di schiuma desiderato, ruotare la manopola in senso opposto per
fermare l’erogazione del vapore.
Versare la schiuma e il latte nella tazza contenente il caffè.
EROGAZIONE DI ACQUA CALDA
La macchina è dotata di un rubinetto per l’erogazione di acqua calda.
Assicurarsi che l’interruttore accensione bollitore (M) sia su ON e che il manometro bollitore (P)
indichi una pressione in caldaia di circa 1,7 bar.
Ruotare la manopola per rubinetto erogazione acqua calda (E) in senso antiorario per erogare
acqua calda. Una volta raggiunta la quantità desiderata, ruotare la manopola in senso opposto per
fermare l’erogazione.
IMPORTANTE: Si consiglia, alla fine di ogni preparazione, di pulire accuratamente la
lancia vapore dai residui di latte con un panno morbido umidificato precedentemente,
evitando sempre il contatto diretto con le dita; una breve erogazione di vapore permette
di eliminare i residui di latte presenti sui fori del terminale.
ATTENZIONE: il contatto con la lancia vapore può provocare ustioni gravi. Non far
traboccare il latte per evitare scottature alle mani.
ATTENZIONE: In caso di assenza d’acqua nel serbatoio la centralina va in sicurezza e
dà segnale d’allarme. Per ripristinare la centralina, spegnere la macchina, aggiungere
acqua nel serbatoio e riaccenderla.
ATTENZIONE: il contatto con il rubinetto di erogazione acqua calda può provocare
ustioni gravi. Non far traboccare l’acqua per evitare scottature alle mani.
ATTENZIONE: In caso di assenza d’acqua nel serbatoio la centralina va in sicurezza e
dà segnale d’allarme. Per ripristinare la centralina, spegnere la macchina, aggiungere
acqua nel serbatoio e riaccenderla.
18 Spinel S.r.l.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Spinel Coffee Maker manuals