
I
T
19
5.1 Montaggioruote(g.4-5)
Le ruote fornite devono essere montate secondo quanto
illustrato nelle figure 4 e 5.
5.1.1 Montaggiodeipiedissi(g.6)
Se previsti, gli antivibranti devono essere montati come
illustrato in gura 6.
5.2 Montaggio dell’attacco rapido per
pressionedelserbatoio(g.7-8)
Avvitare l’attacco rapido per la pressione non regolata
delserbatoio(rif. 13),alserbatoio apressione(rif.2)
come mostrato nelle gure 7 e 8.
5.2.1 Montaggio del rubinetto a sfera
Se previsto, montare il rubinetto a sfera come illustrato
in gura 9.
5.3
Montaggio della maniglia di trasporto
(g.10-11)
Avvitarelamanigliaditrasporto(rif.9)alcompressore
come mostrato nelle gure 10 e 11.
5.4 Allacciamentoallarete
● Collegarelaspinaad unquadroprotettodafusibili
adeguati.
● Perleversionicorredatedaquadroelettrico(centra-
line “Tandem” o avviatori stella/triangolo) fare ese-
guirel’installazioneed i collegamenti(almotore,al
pressostatoed allaelettrovalvoladove prevista)da
personalequalificato.
● Prima della messa in esercizio controllare che il mo-
tore funzioni in direzione corretta (freccia che indi-
ca il senso di rotazione sulla copertura della cinghia
trapezoidale); a tale scopo accendere brevemente
il compressore. Se il motore del compressore ruo-
ta nella direzione sbagliata, il campo rotante deve
essere corretto modicando l’invertitore di fase nel
connettore(usateuncacciavite,premetel’invertitore
difaseleggermenteeruotatelodi180°).
● Ilmotoreèdotatodiuninterruttoredisovraccarico.In
caso di sovraccarico del compressore l’interruttore di
sovraccarico disinserisce automaticamente il motore
perproteggereilcompressoredalsurriscaldamento.
Se l’interruttore di sovraccarico dovesse essere inter-
venuto,attenderenoaquandoilcompressoresiè
raffreddato.
● I cavi lunghi di alimentazione nonché prolunghe, av-
volgicavi,ecc.causanouncaloditensioneeposso-
noimpedirel’avviodelmotore.
● Incasodibassetemperatureinferioria+5°Cl’avvio
delmotorepuòesserepiùdifcile.
5.5 Messa in esercizio
● Intervenendosull’interruttoredelpressostato(oppure
il selettore per le versioni con quadro elettrico, figg. 2a-
2b-2c),ilcompressoresiavviapompandoariaedim-
mettendolaattraversoiltubodimandatanelserbatoio.
L’aria viene aspirata nella canna del cilindro detta
di bassa pressione e precompressa. Viene quindi
immessa, attraverso il tubo di ricircolo, nella canna
dettadialtapressioneequindinelserbatoio.Questo
ciclo di lavoro permette il raggiungimento di pressioni
piùelevateeladisponibilitàdiariaa11bar(15bar
permacchinespeciali).
● Raggiuntoilmassimovaloredipressionedieserci-
zio(impostatodalcostruttorein fase di collaudo) il
compressore si ferma scaricando l’aria in eccesso
presente nella testa e nel tubo mandata attraverso
unavalvolapostasottoilpressostato(nelleversioni
stella/triangolo attraverso una elettrovalvola che in-
tervieneall’arrestodelmotore).
● Questopermetteilsuccessivoriavviofacilitatodalla
mancanzadipressionenellatesta.Utilizzandoariail
compressore riparte automaticamente quando viene
raggiuntoilvaloreditaraturainferiore(2barcircatra
superioreedinferiore).
E’ possibile controllare la pressione presente all’in-
terno del serbatoio attraverso la lettura del manome-
troacorredo(rif.12).
● Il compressore continua a funzionare con questo
ciclo in automatico fino a quando non si interviene
sull’interruttore del pressostato (o del selettore del
quadroelettrico,figg.2a-2b-2c).Sesidesideraim-
piegare nuovamente il compressore attendere alme-
no 10 secondi dal momento dello spegnimento prima
diriavviarlo.
● Nelleversioniconquadroelettricoilpressostatodeve
essere sempre sulla posizione ACCESO I(ON).
● Nelle versioni tandem la centralina a corredo per-
mette l’utilizzo di uno solo dei due gruppi compres-
sori (volendo con uso alternato) oppure tutti e due
contemporaneamenteinfunzionedelleesigenze.In
questo ultimo caso l’avviamento sarà leggermente
differenziato per evitare un eccessivo assorbimento
dicorrenteallospunto(partenzatemporizzata).
● Soloicompressoricarrellatisonocorredatidiunri-
duttoredipressione(nelleversioniapiedifissiviene
normalmenteinstallatosullalineadiutilizzo).Agendo
sulpomelloarubinettoaperto(tirandoloversol’alto
e ruotandolo in senso orario per aumentare la pres-
sioneeantiorarioperdiminuirla,(fig. 12)èpossibile
regolare la pressione dell’aria in modo da ottimizzare
l’usodegliutensilipneumatici.Quandoèstatoimpo-