SunStar BRAKING F.I.R.S.T. Quick setup guide

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com 1
VERSIONE ITALIANA
PAGINA 1-48
ENGLISH VERSION
PAGE 49-95

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com
2
IMPIANTO FRENANTE COMPLETO PER BICICLETTE
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com 3
I nostri complimenti per aver scelto un prodotto di elevato contenuto qualitativo e tecnologico, progettato e
sviluppato per fornire le migliori prestazioni!
Al fine di ottenere il massimo livello prestazionale e di sicurezza, il prodotto acquistato deve essere installato
sulla bicicletta da personale altamente specializzato, cosicché raccomandiamo di rivolgersi ad un’officina
autorizzata BRAKING o ad un meccanico esperto di sistemi frenanti idraulici a disco.
Le istruzioni di seguito riportate sono pertanto riservate al personale specializzato che effettuerà l’installazione
del prodotto. Gli utenti che non abbiano esperienza, o non siano professionalmente qualificati, per l’installazione
di impianti frenanti idraulici a disco, NON devono installare i seguenti componenti autonomamente utilizzando
queste istruzioni.
Nel manuale vengono usati, all’interno di ogni paragrafo, i seguenti simboli:
PERICOLO
Ci informa che l’inosservanza delle istruzioni sarà causa di
incidenti gravi e mortali.
ATTENZIONE
Ci informa che l’inosservanza delle indicazioni citate può
causare danno alla bicicletta, all’attrezzature e costituire una
possibilità di incidenti gravi e mortali.
AVVERTENZA
La mancata osservanza delle indicazioni citate può causare
danno alle attrezzature e ai luoghi nei quali vengono utilizzate.
ATTENZIONE
LEGGERE ATTENTAMENTE ED ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE ISTRUZIONI CONTENUTE IN QUESTO
MANUALE PRIMA DI UTILIZZARE QUESTO NUOVO PRODOTTO BRAKING. NON FARLO PUO’ PROCURARVI SERI
DANNI E/O INFICIARE I VOSTRI DIRITTI LEGALI.
CONSERVA QUESTO LIBRETTO PERCHE’ CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA.
ATTENZIONE
NON TENTARE DI EFFETTUARE LE OPERAZIONI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO DI QUESTO NUOVO PRODOTTO
BRAKING DA SOLO.
Affidati sempre ad un meccanico professionista.
Qualora decidessi di ignorare questa importante avvertenza di sicurezza, segui scrupolosamente le istruzioni di
montaggio e smontaggio riportate in questo manuale e tieni presente che lo fai a tuo ESCLUSIVO rischio e pericolo.
NON smontare o modificare il prodotto in maniera diversa da quanto riportato sul presente Manuale.
Nota: COME OGNI MANUALE, ANCHE QUESTO SARA’ SOGGETTO A PERIODICI AGGIORNAMENTI. CONTATTA
PERIODICAMENTE IL TUO MECCANICO DI FIDUCIA, OPPURE CONSULTA IL NOSTRO SITO INTERNET
(http://www.braking.com/webdownload) PER RICEVERE TALI AGGIORNAMENTI.
Questo manuale intende essere una guida per l’impiego e il montaggio corretto e sicuro del sistema frenante e per
la sua razionale manutenzione. La costante osservanza delle norme in esso contenute garantisce le migliori
prestazioni, l’economia di esercizio, una lunga durata del sistema frenante e consente di evitare le più comuni
cause di incidenti che possono verificarsi durante l’uso o la manutenzione.
ATTENZIONE
Leggere attentamente le NORME DI SICUREZZA al fine di garantire un uso appropriato del sistema frenante.
ITALIANO

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com
4
Sommario
NORME DI SICUREZZA GENERALI..............................................................................................5
I. NORME DI SICUREZZA DEL SISTEMA FRENANTE..........................................................5
II. OBBLIGO DI RODAGGIO ........................................................................................................7
IV. SMALTIMENTO COMPONENTI ..........................................................................................8
V. MATERIALI DI CONSUMO .....................................................................................................8
i. Olio per impianto idraulico.......................................................................................................8
ii. Lubrificanti generici..................................................................................................................9
iii. Frenafiletti per bloccaggio viti..............................................................................................9
1MONTAGGIO...........................................................................................................................10
1.1 Installazione Pompa ............................................................................................................10
1.2 Installazione Pinza...............................................................................................................11
1.2.1 ATTACCO INTERNATIONAL STANDARD...........................................................12
1.2.2 ATTACCO POST MOUNT ........................................................................................14
2REGOLAZIONE IMPIANTO...................................................................................................18
2.1 Regolazione della corsa a vuoto..........................................................................................18
2.2 Regolazione della leva.........................................................................................................19
3MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA.......................................................21
3.1 Sostituzione pastiglie...........................................................................................................21
3.2 Sostituzione leva freno........................................................................................................23
3.3 Assemblaggio leva freno.....................................................................................................24
3.4 Sostituzione cartuccia pompa..............................................................................................26
3.5 Sostituzione Link di trascinamento.....................................................................................30
3.6 Carico olio pompa...............................................................................................................33
3.7 Collegamento tubo pompa...................................................................................................35
3.8 Collegamento tubo pinza.....................................................................................................37
4Procedure di spurgo ...................................................................................................................40
4.1 Spurgo con siringa da nipplo di spurgo pinza.....................................................................41
4.2 Spurgo a pressione da vaschetta pompa..............................................................................44
5MANUTENZIONI E PULIZIA.................................................................................................46
6ELENCO PARTI DI RICAMBIO F.I.R.S.T.............................................................................47
GARANZIA BRAKING....................................................................................................................48

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com 5
NORME DI SICUREZZA GENERALI
ATTENZIONE
•Durante le operazioni di manutenzione ed installazione è necessario indossare sempre occhiali di
sicurezza o occhiali a mascherina per ridurre il rischio di lesioni agli occhi
•Non introdurre le mani in prossimità o all’interno di parti in movimento; utilizzare robusti guanti a
cinque dita che non riducano la sensibilità e la capacità di presa
•Indossare sempre guanti per maneggiare il disco; l’untuosità delle dita potrebbe compromettere le
prestazioni di frenata
•Tutte le operazioni di manutenzione straordinaria devono essere eseguite solo ed esclusivamente da
officine autorizzate BRAKING
•Prima di iniziare le operazioni di montaggio esaminare la zona di lavoro alla ricerca di fonti di rischio o
zone pericolose
•Lavorando in condizioni di oscurità, fare uso di tutte le luci disponibili accertandosi che siano efficienti
•È buona norma, durante l’utilizzo della bicicletta, indossare sempre il casco protettivo correttamente
allacciato, verificare che esso sia omologato nel paese di utilizzo e guidare con prudenza
•In caso di utilizzo della bicicletta sul bagnato, ricordare che l’aderenza degli pneumatici sul terreno
diminuisce notevolmente, rendendo più difficile il controllo del mezzo. Inoltre, dato che la potenza
frenante potrebbe variare bruscamente, prestare maggior attenzione durante la guida sul bagnato per
evitare possibili incidenti
•Imparare e rispettare le norme di circolazione stradale e le norme ciclistiche del luogo dove viene usata
la bicicletta
•Indossare abiti aderenti, e che vi rendano facilmente visibili (colori fluorescenti o colori chiari); evitare
quanto più possibile il ciclismo notturno, poiché è più difficile essere visti da altri e distinguere gli
ostacoli sul percorso
•Se si utilizza la bicicletta di notte usare luci catarifrangenti adeguate e pulite
•Il Downhill e il freeriding sono attività pericolose, con elevata possibilità di essere coinvolti in un
incidente con lesioni gravi. Si consiglia di eseguire controlli di sicurezza su tutti i componenti della
bicicletta prima dell’uso, e di indossare sempre equipaggiamenti per la protezione della testa e del corpo
I. NORME DI SICUREZZA DEL SISTEMA FRENANTE
PERICOLO
•I freni sono un prodotto fondamentale per la sicurezza di una bicicletta. L’impostazione e l’utilizzo
improprio dei freni possono comportare la perdita di controllo o un incidente, con conseguenze
imprevedibili e possibili gravi lesioni
•Non alterare i parametri del sistema frenante al fine di ottenere prestazioni diverse da quelle previste in
sede di progettazione
•L’impianto frenante BRAKING è un prodotto di elevate prestazioni, che offre quindi una potenza di
arresto nettamente superiore rispetto ai freni di serie, e che quindi arriva alla condizione di blocco delle
ruote con meno sforzo. Prestare attenzione all’utilizzo dell’impianto, perché il blocco di una ruota può
causare la perdita di controllo del mezzo e lesioni all’utilizzatore
•Le prestazioni di questo impianto frenante sono superiori rispetto ai freni di serie; prima di utilizzare la
bicicletta, familiarizzare con le prestazioni elevate di questi freni in un ambiente controllato. Un utilizzo
dei freni senza aver prima familiarizzato con le caratteristiche del mezzo, e dell’impianto frenante,

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com
6
potrebbe causare un incidente e comportare lesioni gravi o morte. È responsabilità dell’utente
apprendere le tecniche meno pericolose per la frenata, e sta alla sua sensibilità costruire un feeling con
l’impianto frenante; consultare il Manuale del Proprietario della bicicletta ed un rivenditore
professionale di biciclette. Per iniziare, provare le tecniche di frenata e di corsa su una superficie piana e
livellata
•L’impianto frenante è stato progettato per l’utilizzo esclusivamente su biciclette a
propulsione umana o pedalata assistita. Ogni altra applicazione non autorizzata da BRAKING, all’interno
dei limiti di normale utilizzo, è una condizione di pericolo per cui BRAKING declina ogni responsabilità
•I freni a disco si riscaldano molto durante l’uso. Non toccare la pinza né il disco immediatamente dopo
l’uso. Accertarsi che il freno si sia raffreddato prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione
ordinaria
•Un carico elevato sui freni (peso complessivo veicolo + rider superiore a 100 Kg, o pendenza del tracciato
superiore al 20%) rende necessaria una diminuzione della velocità e l’azionamento in simultanea di
entrambi i freni in caso di frenata
•Se si aziona con troppa forza il freno anteriore, la bicicletta rischia di ribaltarsi in avanti con rischio di
lesioni potenzialmente gravi
•Prima di ogni utilizzo della bicicletta, assicurarsi che tutte le viti siano serrate correttamente e con i
valori di coppia di serraggio riportati all’interno del presente manuale
•Il disco freno deve essere assemblato su ruote adatte al tipo di utilizzo. Una ruota con raggiature di
sezione insufficiente o con innesto radiale dei raggi può cedere sotto l’azione del sistema frenante, e
provocare gravi danni e incidenti
•Controllare frequentemente la tensione e lo stato dei raggi. Un raggio danneggiato può rompersi
improvvisamente e interferire con il sistema frenante provocando gravi danni
•Il telaio e la forcella della bicicletta devono essere predisposti per il montaggio del sistema frenante. Solo
in questo caso è garantito il corretto dimensionamento dei supporti ed il giusto posizionamento degli
elementi che lo compongono
•Verificare sul libretto di istruzioni dei costruttori di tutti i particolari connessi all’impianto frenante che i
valori delle coppie di serraggio ivi riportati non siano inferiori ai valori delle coppie di serraggio riportati
nel presente manuale. In caso di incongruenza dei valori non procedere col montaggio dell’impianto
frenante
•Prima di ogni intervento di manutenzione sull’impianto frenante, assicurarsi che il mezzo sia
accuratamente pulito
ATTENZIONE
•L’impianto frenante è progettato per eliminare bolle d’aria in eccesso nell’impianto entro
un certo limite, ed il pescaggio del fluido in vaschetta è ottimizzato per evitare l’ingresso di aria dalla
vaschetta. Tuttavia, se si rovescia, si impenna o si inclina su un fianco la bicicletta, i freni potrebbero
non funzionare in modo adeguato, causando incidenti. NON AZIONARE LA LEVA CON LA BICICLETTA
ROVESCIATA O INCLINATA SU UN FIANCO. Se la bici è stata riposta per un certo periodo in posizione
rovesciata, impennata o inclinata, prima di utilizzare la bicicletta, azionare la leva alcune volte per
verificare il corretto funzionamento dell’impianto frenante. Qualora i freni non funzionassero in
maniera ottimale, o se si avvertissero “vuoti” durante l’azionamento della leva, contattare subito il
rivenditore o una rappresentanza; il freno andrà spurgato e riempito correttamente di fluido
•Se azionando la leva si avvertono “vuoti” (leva che va a vuoto senza opporre alcuna resistenza), non
utilizzare la bicicletta e rivolgersi ad un rivenditore o ad una rappresentanza
•Se si osservano perdite di fluido, non utilizzare la bicicletta e rivolgersi ad un rivenditore o ad una
rappresentanza
•Non installate mai il sistema frenante utilizzando adattatori o supporti forniti da altri produttori.
Questa operazione invaliderebbe la garanzia dell’impianto frenante. Utilizzare solo prodotti originali
BRAKING

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com 7
•Utilizzare dischi e pastiglie freno originali BRAKING in abbinamento all’impianto
•L’utilizzo con componenti forniti da altri produttori invaliderebbe la garanzia dell’impianto frenante
•Non usare prodotti diversi da quelli consigliati all’interno del presente manuale, altrimenti si danneggerà
l’impianto e l’uso dei freni risulterà inaffidabile
AVVERTENZA
•Non lasciare che l’olio dei freni o altri oli o grassi utilizzati per la lubrificazione della bicicletta vengano
a contatto con i dischi. In tal caso, pulire i dischi con prodotti appositi
•Non lasciare che l’olio dei freni e lubrificanti vengano a contatto con le pastiglie dei freni. In tal caso, le
pastiglie sarebbero contaminate e dovrebbero essere sostituite; contattare un venditore o una
rappresentanza per sostituire le pastiglie, perché i freni contaminati non funzionerebbero in modo
adeguato
•Utilizzare esclusivamente olio Fluido DOT 4 o DOT 5.1 BRAKING proveniente da un contenitore appena
aperto; non riutilizzare l’olio precedentemente scaricato dal raccordo di spurgo
•Durante le operazioni di montaggio, regolazione e spurgo, proteggere sempre dall’olio il telaio della
bicicletta, utilizzando adeguate precauzioni per impedire il contatto dell’olio su superfici verniciate
AVVERTENZA
Se i freni fossero rumorosi, ciò potrebbe essere dovuto ad un eccessivo consumo delle pastiglie freno. A
impianto frenante freddo, togliere le pastiglie dalle pinze e controllarne lo spessore. Se lo spessore residuo
delle pastiglie è 0,5mm o inferiore, la pastiglia deve essere sostituita immediatamente. Verificare che il
disco non presenti segni di usura anomala, e che il suo spessore non sia sceso sotto il valore di spessore
minimo prescritto
PERICOLO
Se il disco dovesse essere consumato oltre lo spessore minimo prescritto (v. tabella), interrompere
l’utilizzo dei freni e sostituire il disco immediatamente. Un disco sotto lo spessore minimo, oltre a
diminuire l’efficacia frenante, potrebbe rompersi causando incidenti, con possibilità di lesioni gravi o
morte. BRAKING non non risponde di danneggiamenti o lesioni causati da impianto frenante non
correttamente utilizzato e manutenuto, e da componenti danneggiati o usurati oltre il limite di sicurezza.
Spessori minimi di utilizzo dei dischi BRAKING
II. OBBLIGO DI RODAGGIO
Tutti i nuovi freni, nuove pastiglie e nuovi dischi necessitano di un rodaggio di almeno 50 frenate da una
velocità di 30 km/h, senza arrivare al completo arresto, per raggiungere la massima potenza frenante.
Effettuare il rodaggio in un’area sicura e priva di traffico. Dare al sistema frenante un tempo di assestamento
di una trentina di secondi tra una frenata e l’altra.
SPESSORE
INIZIALE
SPESSORE MINIMO
DI UTILIZZO
1,9 mm
1,6 mm
2,1 mm
1,8 mm
2,2 mm
1,9 mm
3 mm
2,5 mm

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com
8
ATTENZIONE
NON EFFETTUARE FRENATE AGGRESSIVE O POTENTI DURANTE LE OPERAZIONI DI RODAGGIO; CIO’
POTREBBE COMPROMETTERE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL’IMPIANTO O DI ALTRI COMPONENTI
QUALI PASTIGLIE O DISCHI
IL SISTEMA FRENANTE NECESSITA DI UN PERIODO DI ASSESTAMENTO PER OTTENERE IL MASSIMO DELLA SUA
EFFICIENZA.
L’efficienza della frenata dipende da molte condizioni sulle quali BRAKING non ha alcun controllo. Tra queste
la velocità della bicicletta, il tipo e la condizione della superficie di guida, la forza sulla leva freno, la corretta
installazione e manutenzione dei freni, le condizioni del fluido idraulico, la condizione della bicicletta, il peso
del ciclista, le corrette tecniche di frenata, le condizioni atmosferiche, il terreno e vari altri fattori.
Usare sempre ricambi originali prodotti da BRAKING.
III. NOTA DI SALUTE E SICUREZZA
BRAKING dichiara che le pastiglie originali BRAKING, abbinate all’impianto o acquistate come parti di
ricambio, sono prodotte con materiale di attrito esente da amianto (ABESTOS FREE) e nel pieno rispetto delle
Normative e Leggi in vigore per la tutela della salute ed il rispetto dell’ambiente.
Evitare in ogni caso di inalare la polvere da esse prodotta, e lavarsi accuratamente le
mani prima di ingerire cibi o bevande.
IV. SMALTIMENTO COMPONENTI
Allo scopo di salvaguardare l’ambiente, preghiamo di riferirsi a queste semplici indicazioni per il corretto
smaltimento dei prodotti BRAKING.
1) Il materiale di imballo non richiede speciali precauzioni di smaltimento, non essendo in alcun modo
pericoloso; si suggerisce di smaltirlo differenziando fra plastica e carta
2) Si raccomanda di smaltire le parti metalliche del prodotto al termine dell’utilizzo
3) Per il liquido frenante BRAKING DOT 4 o DOT 5.1, si raccomanda di seguire quanto indicato nella scheda
di sicurezza disponibile all’indirizzo e nel paragrafo successivo
Si raccomanda per tutti e tre i punti precedenti di provvedere allo smaltimento secondo le
direttive nazionali avvalendosi delle relative imprese di smaltimento rifiuti.
V. MATERIALI DI CONSUMO
i. Olio per impianto idraulico
Utilizzare esclusivamente fluido freni DOT BRAKING (BRAKING BRAKE FLUID DOT 4 o DOT 5.1).
ATTENZIONE
Il fluido freni DOT è pericoloso a contatto con gli occhi o con la pelle.
Quando si effettuano manutenzioni sull’impianto, si raccomanda di indossare sempre guanti, occhiali e
proteggere il telaio con degli stracci. In caso di contatto con gli occhi, sciacquare con acqua e rivolgersi
immediatamente a un medico.

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com 9
ATTENZIONE
Non ingerire il fluido freni. Potrebbe causare vomito o diarrea. In caso di ingestione, non provocare il
vomito, e rivolgersi immediatamente a un medico.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
ii. Lubrificanti generici
Utilizzare, per lubrificazione delle guarnizioni, grasso di vaselina bianco o grasso DOT. Non utilizzare grasso
compatibile con olio minerale, in quanto incompatibile con il fluido freni DOT.
iii. Frenafiletti per bloccaggio viti
Utilizzare frenafiletti di tipo medio (Loctite). L’applicazione del frenafiletti di tipo medio (dove indicato) deve
essere completamente attorno al filetto a 360°. Dopo l’applicazione pulire il frenafiletti eventualmente
fuoriuscito con un panno. Si deve concedere un tempo di essicazione di almeno 24 ore.
ATTENZIONE
Il frenafiletti impiegato in alcune fasi del montaggio è pericoloso a contatto con gli occhi o con la pelle.
Seguire le indicazioni riportate nella scheda di sicurezza del prodotto.

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com
10
1MONTAGGIO
ATTENZIONE
Quando si procede all’assemblaggio delle viti, assicurarsi sempre che sia rispettata la coppia di serraggio.
AVVERTENZA
Per l’assemblaggio delle viti è indispensabile l’utilizzo di una chiave dinamometrica corredata degli inserti
esagonali o TORX® necessari.
1.1 Installazione Pompa
ATTREZZI NECESSARI
Chiave per inserti esagonali 2,5 mm
La pompa è direzionale ed è quindi dedicata per il semi-manubrio sinistro o destro. Non vi è quindi possibilità
di errata installazione, in quanto l’installazione dal lato sbagliato impedirebbe l’utilizzo della pompa. Si
raccomanda in ogni caso di controllare che la vaschetta per il fluido freni abbia il coperchio rivolto verso l’alto
(viti coperchio e logo BRAKING in vista, come in figura).
Le fasi di montaggio sono (Figura 1):
1) Posizionare il corpo pompa sul manubrio, mantenendo la vaschetta in posizione orizzontale
2) Calzare sul manubrio il braccialetto A, facendo attenzione che la scanalatura sulla parte terminale curva
sia in alto e allineata con la corrispondente scanalatura nel corpo pompa (Figura 1, a destra, frecce
indicate dal segno di attenzione)
3) Posizionare le viti di fissaggio del braccialetto B, puntarle entrambe, e bloccare con coppia di serraggio
4 –6 Nm ±5% la vite superiore, utilizzando una chiave 2,5mm per inserti esagonali
Figura 1: Installazione pompa su manubrio. Si faccia attenzione alle scanalature che indicano il lato superiore del braccialetto.
Se la vaschetta è chiusa e l’impianto è stato spurgato, procedere al punto 5). Altrimenti, eseguire prima le operazioni
di spurgo (4 –Procedure di spurgo)
4) Regolare l’inclinazione del corpo pompa in accordo alle preferenze di ergonomia, e chiudere con coppia
di serraggio 4 –6 Nm ±5% la vite inferiore, utilizzando una chiave 2,5mm per inserti esagonali
5) Controllare che il braccialetto sia stretto a sufficienza e la pompa non ruoti sul manubrio

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com 11
AVVERTENZA
Dopo il serraggio della pompa, assicurarsi che vi sia spazio tra il
braccialetto ed il corpo pompa sul lato INFERIORE, come in figura a
lato. Se il braccialetto è stato installato con le scanalature sulla parte
superiore, la condizione del braccialetto serrato sarà conforme alla
figura
Se il tubo ha bisogno di aggiustamenti di lunghezza, vedere il punto (3.7 –
Collegamento tubo pompa), altrimenti procedere al posizionamento dello stesso
sulla bicicletta, eseguendo attentamente le seguenti istruzioni:
-Il percorso del tubo deve risultare aderente al manubrio e deve essere fissato senza serrarlo
eccessivamente, onde evitare ostruzioni al passaggio interno dell’olio
-Il tubo non deve formare curve con raggio inferiore a 20 mm e non deve venire a contatto con parti in
movimento della bicicletta
PERICOLO
Un tubo freno mal posizionato o a contatto con parti in movimento della bicicletta può vanificare l’azione
frenante e predisporre il mezzo ad incidenti, con rischio di lesioni gravi ed anche mortali.
AVVERTENZA
Dopo il montaggio del freno, assicurarsi che il manubrio ruoti liberamente; in caso di intralcio del tubo,
occorre effettuare aggiustamenti perché ciò non avvenga, oppure consultare la ditta costruttrice.
AVVERTENZA
Si consiglia di eseguire le procedure di regolazione del tubo pompa (3.7 –Collegamento tubo pompa)con
la pompa non installata sul manubrio.
1.2 Installazione Pinza
ATTREZZI NECESSARI
Chiave per inserti esagonali 5 mm
Chiave per inserti esagonali 2 mm
ATTENZIONE
Gli attacchi pinza sono di tipo radiale POST MOUNT (PM). Per forcelle ad attacco assiale INTERNATIONAL
STANDARD (IS) si renderà necessario l’utilizzo di un adattatore.

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com
12
AVVERTENZA
Non installate le pinze BRAKING utilizzando adattatori o supporti forniti da altri produttori. Questa
operazione invaliderebbe la garanzia dell’impianto. Per evitare incidenti, utilizzate solo parti di produzione
BRAKING montate su forcelle e telai appositamente predisposti.
ATTENZIONE
Solo un corretto montaggio dell’impianto e dei relativi elementi di supporto è in grado di garantire la
sicurezza del ciclista e le elevate prestazioni dell’impianto BRAKING.
AVVERTENZA
In taluni telai o con alcuni montaggi, a causa del processo di lavorazione dei supporti o di una costruzione
con più adattatori in serie, il perfetto parallelismo tra disco e pastiglie potrebbe non essere garantito
neppure seguendo le istruzioni qui riportate, ed il disco potrebbe strisciare o toccare all’interno delle
pastiglie. Occorrerà un periodo di rodaggio per garantire meglio il corretto accoppiamento micro-
metallurgico tra disco e pastiglie che consenta di compensare questo difetto del telaio con un consumo
delle pastiglie adeguato.
Per adattare i telai o le forcelle ai differenti diametri di dischi freno disponibili, BRAKING fornisce appositi
supporti da montare tra telaio/forcella e pinza freno, come nell’immagine sottostante.
Consultare il catalogo online all’indirizzo https://www.braking.com/pub/media/bike/adaptors_reduced.pdf
per verificare la corretta applicazione.
NOTA: l’impianto frenante è predisposto per il montaggio a ruote montate. Per facilitare le
operazioni di montaggio dell’impianto, tuttavia, soprattutto per la prima installazione con spurgo e
regolazioni, è consigliabile rimuovere le ruote dalla bicicletta.
Assemblare la pinza alla forcella operando nel modo seguente:
-Per attacchi IS (International Standard, assiali) si faccia riferimento al paragrafo 1.2.1 –ATTACCO
INTERNATIONAL STANDARD
-Per attacchi PM (Post Mount, radiali) si faccia riferimento al paragrafo 1.2.2 –ATTACCO POST
MOUNT
1.2.1 ATTACCO INTERNATIONAL STANDARD
ATTENZIONE
NON TENTARE DI EFFETTUARE LE OPERAZIONI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO DI QUESTO NUOVO
PRODOTTO BRAKING DA SOLO.
Affidati sempre ad un meccanico professionista.
Qualora decidessi di ignorare questa importante avvertenza di sicurezza, segui scrupolosamente le istruzioni
di montaggio e smontaggio riportate in questo manuale e tieni presente che lo fai a tuo ESCLUSIVO rischio e
pericolo.
AVVERTENZA
Per l’assemblaggio delle viti con frenafiletti è indispensabile l’utilizzo di una chiave dinamometrica idonea
a lavorare alla coppia di serraggio dichiarata.

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com 13
AVVERTENZA
Quando si procede ad uno smontaggio delle viti, assicurarsi sempre che nella fase di ri-assemblaggio delle
stesse venga applicato frenafiletti di tipo medio, e che sia rispettata la coppia di serraggio prescritta.
Assicurarsi della presenza del frenafiletti sulle viti di fissaggio pinza prima di iniziare l’assemblaggio,
applicando (se non presente) un tipo medio.
1) Posizionare l’adattatore Aal telaio (o alla forcella), con la freccia rivolta verso il senso di rotazione del
disco
2) Inserire assialmente le viti e rondelle B, bloccandole con una chiave 5mm per inserti esagonali, ad una
coppia dinamometrica di 9.5 –11 Nm±5%
3) Avvicinare radialmente la pinza all’adattatore facendo combaciare i fori, verificando che il disco entri fra
le pastiglie senza interferenza, e che la pinza sia correttamente alloggiata in sede
4) Inserire radialmente le viti di installazione dell’adattatore C, stringendole SENZA SERRARE con la chiave
5mm per inserti esagonali. Se si sceglie di installare l’impianto con viti differenti da quelle dell’impianto
originale, utilizzare una chiave che consenta il montaggio in alternativa
AVVERTENZA
Si presti particolare attenzione a non bloccare le viti di montaggio pinza, in quanto il centraggio della pinza
potrebbe non essere portato a termine correttamente.
5) Centrare manualmente, quanto più possibile, la posizione della pinza e delle pastiglie
6) Tirare la leva della pompa 2-3 volte per consentire alla pinza di auto-centrarsi sulla posizione del disco
7) Tenendo premuta la leva pompa, serrare a battuta sulle viti Ci grani di centraggio D, posti lateralmente
alla pinza come indicato in Figura 2, bloccandoli con la chiave 2mm per inserti esagonali, ad una coppia
dinamometrica di 4 –6 Nm±5%
Figura 2: Serraggio grani di posizionamento pinza
8) Tenendo ancora premuta la leva della pompa, bloccare quindi le viti Ccon la chiave 5mm per inserti
esagonali, ad una coppia dinamometrica di 9.5 –11 Nm±5%. Si consiglia di iniziare a bloccare la vite
posta posteriormente alla pinza, per un centraggio più accurato. Se si sceglie di installare

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com
14
l’impianto con viti differenti da quelle dell’impianto originale, utilizzare una chiave che consenta il
montaggio in alternativa
9) A operazione conclusa, far girare la ruota controllando che il disco sia dritto e centrato, e che non tocchi
o sfreghi contro nessun componente dell’impianto frenante. Controllare altresì che il tubo sia libero da
impedimenti e che non ostacoli la rotazione della ruota, in particolare:
-Il percorso del tubo deve risultare aderente alla forcella o al telaio e deve essere fissato senza
serrarlo eccessivamente, onde evitare ostruzioni al passaggio interno dell’olio
-Il tubo non deve formare curve con raggio inferiore a 20 mm e non deve venire a contatto con parti
in movimento della bicicletta
10) È consigliabile, prima di iniziare la fase di rodaggio, effettuare 2-3 frenate a vuoto, per portare le
pastiglie e i pistoni alla quota di lavoro corretta
1.2.2 ATTACCO POST MOUNT
ATTENZIONE
NON TENTARE DI EFFETTUARE LE OPERAZIONI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO DI QUESTO NUOVO
PRODOTTO BRAKING DA SOLO.
Affidati sempre ad un meccanico professionista.
Qualora decidessi di ignorare questa importante avvertenza di sicurezza, segui scrupolosamente le istruzioni
di montaggio e smontaggio riportate in questo manuale e tieni presente che lo fai a tuo ESCLUSIVO rischio e
pericolo.
AVVERTENZA
Per l’assemblaggio delle viti con frenafiletti è indispensabile l’utilizzo di una chiave dinamometrica idonea
a lavorare alla coppia di serraggio dichiarata.
AVVERTENZA
Quando si procede ad uno smontaggio delle viti, assicurarsi sempre che nella fase di ri-assemblaggio delle
stesse venga applicato frenafiletti di tipo medio, e che sia rispettata la coppia di serraggio prescritta.
Assicurarsi della presenza del frenafiletti sulle viti di fissaggio pinza prima di iniziare l’assemblaggio,
applicando (se non presente) un tipo medio.
A) MONTAGGIO DIRETTO SU FORCELLA O TELAIO
1) Avvicinare la pinza ai supporti sul telaio o sulla forcella, facendo combaciare i fori, verificando che il disco entri fra
le pastiglie senza interferenza, e che la pinza sia correttamente alloggiata in sede (Figura 3)

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com 15
Figura 3: Montaggio diretto pinza su forcella e telaio
2) Inserire radialmente le viti di installazione dell’adattatore A, stringendole SENZA SERRARE con la chiave
5mm per inserti esagonali. Se si sceglie di installare l’impianto con viti differenti da quelle dell’impianto
originale, utilizzare una chiave che consenta il montaggio in alternativa
AVVERTENZA
Si presti particolare attenzione a non bloccare le viti di montaggio pinza, in quanto il centraggio della pinza
potrebbe non essere portato a termine correttamente.
3) Centrare manualmente, quanto più possibile, la posizione della pinza e delle pastiglie
4) Tirare la leva della pompa 2-3 volte per consentire alla pinza di auto-centrarsi sulla posizione del disco
5) Tenendo premuta la leva pompa, serrare a battuta sulle viti Ai grani di centraggio B, posti lateralmente
alla pinza come indicato in Figura 4, bloccandoli con la chiave 2mm per inserti esagonali, ad una coppia
dinamometrica di 4 –6 Nm±5%
Figura 4: Serraggio grani di posizionamento pinza

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com
16
6) Tenendo ancora premuta la leva della pompa, bloccare quindi le viti Acon la chiave 5mm per inserti
esagonali, ad una coppia dinamometrica di 9.5 –11 Nm±5%. Si consiglia di iniziare a bloccare la vite
posta posteriormente alla pinza, per un centraggio più accurato. Se si sceglie di installare
l’impianto con viti differenti da quelle dell’impianto originale, utilizzare una chiave che consenta il
montaggio in alternativa
7) A operazione conclusa, far girare la ruota controllando che il disco sia dritto e centrato, e che non tocchi
o sfreghi contro nessun componente dell’impianto frenante. Controllare altresì che il tubo sia libero da
impedimenti e che non ostacoli la rotazione della ruota, in particolare:
-Il percorso del tubo deve risultare aderente alla forcella o al telaio e deve essere fissato senza
serrarlo eccessivamente, onde evitare ostruzioni al passaggio interno dell’olio
-Il tubo non deve formare curve con raggio inferiore a 20 mm e non deve venire a contatto con parti
in movimento della bicicletta
8) È consigliabile, prima di iniziare la fase di rodaggio, effettuare 2-3 frenate a vuoto, per portare le
pastiglie e i pistoni alla quota di lavoro corretta
B) MONTAGGIO CON STAFFA SPOSTAPINZA
1) Avvicinare la staffa Aai supporti sul telaio o sulla forcella con la freccia rivolta verso il senso di rotazione
della ruota, facendo combaciare i fori, come in Figura 5
Figura 5: Montaggio pinza con staffa spostapinza
2) Appoggiare la pinza sui fori di alloggiamento pinza sulla staffa, facendo combaciare i fori e verificando
che il disco entri fra le pastiglie senza interferenza, e che la pinza sia correttamente alloggiata in sede. Le
asole di fissaggio devono essere allineate con i fori metrici presenti sull’adattatore
ATTENZIONE
Verificare di aver selezionato correttamente l’adattatore in relazione al diametro del disco da utilizzare! Il
disco non deve avere contatti con la pinza, né essere palesemente in interferenza con il perno pastiglia o
con qualsiasi altro componente. Per informazioni sulle applicazioni, consultare il catalogo BRAKING

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com 17
3) Inserire radialmente le viti di installazione dell’adattatore B, stringendole SENZA SERRARE con la chiave
5mm per inserti esagonali. Se si sceglie di installare l’impianto con viti differenti da quelle dell’impianto
originale, utilizzare una chiave che consenta il montaggio in alternativa
4) Centrare manualmente, quanto più possibile, la posizione della pinza e delle pastiglie
5) Tirare la leva della pompa 2-3 volte per consentire alla pinza di auto-centrarsi sulla posizione del disco
6) Tenendo premuta la leva pompa, serrare a battuta sulle viti Bi grani di centraggio C, posti lateralmente
alla pinza come indicato in Figura 6, bloccandoli con la chiave 2mm per inserti esagonali, ad una coppia
dinamometrica di 4 –6 Nm±5%
Figura 6: Serraggio grani di posizionamento pinza
7) Tenendo ancora premuta la leva della pompa, bloccare quindi le viti Bcon la chiave 5mm per inserti
esagonali, ad una coppia dinamometrica di 9.5 –11 Nm±5%. Si consiglia di iniziare a bloccare la vite
posta posteriormente alla pinza, per un centraggio più accurato. Se si sceglie di installare
l’impianto con viti differenti da quelle dell’impianto originale, utilizzare una chiave che consenta il
montaggio in alternativa
8) A operazione conclusa, far girare la ruota controllando che il disco sia dritto e centrato, e che non tocchi
o sfreghi contro nessun componente dell’impianto frenante. Controllare altresì che il tubo sia libero da
impedimenti e che non ostacoli la rotazione della ruota, in particolare:
-Il percorso del tubo deve risultare aderente alla forcella o al telaio e deve essere fissato senza
serrarlo eccessivamente, onde evitare ostruzioni al passaggio interno dell’olio
-Il tubo non deve formare curve con raggio inferiore a 20 mm e non deve venire a contatto con parti
in movimento della bicicletta
9) È consigliabile, prima di iniziare la fase di rodaggio, effettuare 2-3 frenate a vuoto, per portare le
pastiglie e i pistoni alla quota di lavoro corretta
Se il tubo necessita di aggiustamenti, vedere il punto 3.5 –COLLEGAMENTO TUBO PINZA, altrimenti
procedere al posizionamento dello stesso sulla bicicletta.
ATTENZIONE
L’impianto frenante necessita di un periodo di assestamento per ottenere il massimo della sua efficienza.
Suggeriamo di effettuare almeno 20/30 frenate ad una velocità di 30 Km/h, senza giungere al completo
arresto della bici (agendo con la dovuta accortezza), prima di considerare il sistema assestato ed efficiente.
Consultare il paragrafo II - OBBLIGO DI RODAGGIO per ulteriori informazioni a riguardo

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com
18
2REGOLAZIONE IMPIANTO
2.1 Regolazione della corsa a vuoto
ATTREZZI NECESSARI
Chiave per inserti esagonali 2 mm
Per la prontezza dell’impianto conseguentemente alla corsa a vuoto del pistone, si agisca come di seguito sul
link di trascinamento pistone.
1) Utilizzando una chiave per inserti esagonali da 2mm, sbloccare il grano di sicurezza Aposto sotto al
corpo pompa (Figura 7)
2) A seconda del feeling desiderato, usare una chiave per inserti esagonali da 2mm per ruotare la vite
di regolazione Bin senso orario oppure antiorario, per avere rispettivamente maggiore o minore
prontezza di frenata, come visto in Figura 8
3) Provare più volte la frenata per assicurarsi che la corsa a vuoto sia quella desiderata, ripetendo ove
necessario il punto 2)
4) Una volta regolata la prontezza dell’impianto, bloccare la vite di regolazione usando una chiave per
inserti esagonali da 2mm
5) Nel caso in cui occorra, a fine procedura, regolare la leva per ergonomia, si faccia riferimento al
punto 2.2 –Regolazione della leva
Figura 7: Dettaglio del grano di sicurezza e della vite di regolazione precarico
Figura 8: Regolazione corsa a vuoto del pistone pompa

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com 19
2.2 Regolazione della leva
ATTREZZI NECESSARI
Chiave per inserti esagonali 2 mm
Per regolare la posizione della leva, ovvero la distanza di quest’ultima dal manubrio, in funzione delle proprie
esigenze, occorre agire sulla vite di regolazione C, come evidenziato in Figura 9. La regolazione della leva è
indipendente dalla regolazione del punto di lavoro del pistone
1) Con una chiave 2mm per inserti esagonali, sbloccare il grano di fermo della leva A, posto nella parte
anteriore della leva. Controllare che a questo punto la leva abbia gioco, ovvero che si muova
ruotando liberamente per una certa distanza
2) Con una chiave 2mm per inserti esagonali, sbloccare il grano di sicurezza Bposizionato all’interno
della leva, nella parte posteriore. Il grano Bimpedisce che la vite di regolazione Csi sposti a causa
delle vibrazioni o di urti meccanici (colpi alla leva). Si veda Figura 9 per la posizione dei grani di
sicurezza e della vite di regolazione leva
3) In configurazione di leva completamente sbloccata, agire sulla vite di regolazione Ccome si vede in
Figura 10
4) Una volta ottenuta la posizione della leva considerata ottimale, bloccare la vite di regolazione C
avvitando il grano Bcon coppia 4 –6 Nm ±5%, usando una chiave 2mm per inserti esagonali
5) Tenendo la leva leggermente premuta, per non perdere la regolazione, chiudere il grano di sicurezza
Aserrando con una coppia 4 –6 Nm ±5%, mediante una chiave 2mm per inserti esagonali.
Assicurarsi che alla fine di questa operazione, la leva non abbia gioco, ovvero che non ruoti o si
muova liberamente senza azionare il freno
AVVERTENZA
Se la leva ha del gioco residuo, ovvero si muove a vuoto prima che lo spingipistone inizi a premere sul
pistone pompa, occorrerà rimettere lo spingipistone in contatto. Si agisca ruotando la vite di regolazione C
in senso orario fino a sentire che la leva non si muove più liberamente.
La corsa massima possibile per la leva è di circa 35mm.
NOTA: In caso di prima installazione, si suggerisce di regolare prima la corsa a vuoto del pistone pompa, ed
in seguito la posizione della leva

IMPIANTO FRENANTE PER BICICLETTE F.I.R.S.T.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MONTAGGIO
www.braking.com
20
Figura 9: Posizione dei due grani di sicurezza e della vite di regolazione leva
Figura 10: Regolazione della leva
Table of contents
Languages: