Tauro Essiccatori BIOSEC B5 User manual

BIOSEC
MANUALE
D’USO


IT
EN
FR
DE
MANUALE D’USO
USER MANUAL
MANUEL D’UTILISATION
BENUTZERHANDBUCH
04
24
44
64

Grazie per aver scelto Biosec
Questa guida nasce per offrire un aiuto dedicato a tutti gli utilizzatori degli
essiccatori Tauro.
Vi troverete le nozioni di base per un uso efficace di BIOSEC ed alcune tabelle
che vi forniranno indicazioni generali su tempi e modalità per l’essiccazione
dei prodotti più comuni.
La guida potrà essere uno spunto da cui partire per utilizzare l’essiccatore
con fantasia e creatività, rendendo personale ed originale l’uso di BIOSEC
nella vostra cucina.
Vi ricordiamo che tempi e indicazioni riportati in questo manuale forniscono
solamente una linea guida e vi consigliamo di sperimentare ed inventare
senza limiti, lasciando la vostra fantasia libera di esprimersi.
Perché si sa, anche in cucina, l’esperienza è la miglior maestra.
Buon divertimento!
Conservare il manuale per un riferimento futuro.
Questo manuale d’uso è valido per i modelli con numero seriale a partire dal
22-002401
https://www.tauroessiccatori.com/manuale-biosec/
ITALIANO
Per leggere il manuale
nella lingua desiderata,
inquadrare il QR-CODE
e consultare il
documento multilingua.
Manuale d’uso

5
www.tauroessiccatori.com
IT
IMPORTANTE
Prima di eseguire qualsiasi operazione, prendere visione del paragrafo sotto,
AVVERTENZE GENERALI, nel quale sono riportate importanti note sulla sicurezza.
AVVERTENZE GENERALI
1 - Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente manuale,
che vi forniranno importanti informazioni riguardanti la sicurezza di istalla-
zione, d’uso e manutenzione. Conservare con cura questo manuale per ogni
ulteriore consultazione.
2 - Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio.
In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al rivenditore.
Gli elementi dell’imballo non devono essere lasciati alla vista ed alla portata
dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
3 - Prima di collegare l’apparecchio, accertarsi che la rete elettrica sia con-
forme ai dati riportati nell’etichetta motore.
4 - Non introdurre oggetti all’interno del gruppo termo ventilante.
5 - Questo apparecchio dovrà essere destinato unicamente all’uso per il
quale è stato espressamente realizzato, cioè l’essiccazione. Ogni altro uso è
da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere
considerato responsabile per eventuali danni derivati da usi impropri, erro-
nei ed irragionevoli.
6 - L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico richiede l’osservanza di alcune
regole fondamentali, in particolare:
- NON TOCCARE IL GRUPPO TERMOVENTILANTE CON MANI BAGNATE O UMIDE
- NON LASCIARE ESPOSTO L’APPARECCHIO AD AGENTI ATMOSFERICI
- NON PERMETTERE CHE L’APPARECCHIO SIA USATO DA BAMBINI O DA PERSONE
CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE, SENSORIALI, MENTALI O PRIVE DI ESPERIENZA
- NON TIRARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE O L’APPARECCHIO STESSO PER
STACCARE LA SPINA DALLA PRESA
- MANTENERE GLI ANIMALI LONTANI DAGLI APPARECCHI ELETTRICI
7 - Non usare l’apparecchio nelle vicinanze di vasche da bagno, docce, la-
vandini, piscine o altre sorgenti d’acqua. Posizionare l’essiccatore mante-
nendo la distanza di almeno 60 cm.
8 - Mantenere l’apparecchio ad una distanza di almeno 60 cm da oggetti o
sostanze facilmente infiammabili.
9 - Per qualsiasi intervento sulle parti elettriche, rivolgersi al rivenditore.
10 - ATTENZIONE: al fine di evitare ogni pericolo dovuto al riarmo accidentale
del dispositivo termico di interruzione, questo apparecchio non deve essere
alimentato con un dispositivo di manovra esterno, quale un temporizzatore,
né essere connesso a un circuito che venga regolarmente alimentato o di-
salimentato dal servizio.

6www.tauroessiccatori.com
DESCRIZIONE
BIOSEC è un essiccatore pensato per ogni esigenza, semplice da utilizzare,
realizzato in Italia con materiali certificati per il contatto con gli alimenti.
CESTELLI
GRUPPO TERMOVENTILANTE
(motore)
PORTA DI CHIUSURA
TUNNEL
MODELLO MATERIALE INGOMBRO
ESTERNO DIMENSIONI
CESTELLI QUANTITÀ
CESTELLI
B5 plastica
27x27x45
23,5×35,4×4,4
cm cad. 5
B5S tunnel acciaio
cestelli plastica
B6 acciaio 23,5x35x1,2
cm cad. 6
B10 plastica
27x27x82
23,5×35,4×4,4
cm cad. 10
B10S tunnel acciaio
cestelli plastica
B12 acciaio 23,5x35x1,2
cm cad. 12

7
www.tauroessiccatori.com
IT
L’ESSICCATORE È FORMATO DA:
1. un tunnel in plastica o acciaio, a sezione quadrata, nel quale sono collo-
cati i cestelli in plastica o acciaio, a seconda del modello;
2. un gruppo termoventilante, rimovibile, che produce aria calda riscaldan-
do l’aria ambiente tramite una resistenza e spingendola verso i cestelli tra-
mite un ventilatore;
3. una porta di chiusura, mobile, agganciata con una maniglietta con cala-
mita al tunnel. ll gruppo termoventilante e la porta di chiusura sono dotati di
griglie per consentire il passaggio dell’aria ma non degli insetti;
4. cestelli forati per la collocazione del materiale da essiccare, da inseri-
re all’interno del tunnel utilizzando le guide di scorrimento; il numero ed il
materiale di costruzione dei cestelli è variabile in conformità al modello di
BIOSEC acquistato.
IL MODULO COMPLEMENTARE È FORMATO DA:
1. un tunnel come nel modulo base grande;
2. 10 o 12 cestelli (a seconda del modello acquistato).
DIMENSIONI E SPECIFICHE
Per tutti i moduli la sezione esterna è cm 27x27; l’interno del tunnel ha sezione
di cm 25x25, mentre la lunghezza è di cm 45 per il modulo piccolo (B5-B5S-
B6) e di cm 82 per il modulo grande (B10-B10S-B12); cm 82 per tutti i moduli
complementari.
I cestelli di entrambi i materiali, plastica ed acciaio inox, sono tutti comoda-
mente lavabili in lavastoviglie.
La resistenza è di 550 Watt e l’accensione è regolata elettronicamente.
COLLOCAZIONE DI BIOSEC
Come ogni apparecchiatura elettrica, il gruppo termoventilante di BIOSEC
non deve entrare a contatto diretto con acqua o fonte di vapore. BIOSEC
deve pertanto essere collocato ad almeno 60 cm da rubinetti, lavelli, vasche
ed al riparo dalla pioggia o da qualsiasi spruzzo d’acqua.
Durante il funzionamento, BIOSEC espelle umidità che non deve ristagna-
re nell’ambiente circostante per non rallentare o impedire l’essiccazione. È
quindi opportuno collocare BIOSEC in una stanza sufficientemente ampia o
comunque con la possibilità di essere opportunamente ventilata.
Evitare ambienti già umidi come bagni, lavanderie, cantine ecc.
Assicuratevi di lasciare sempre almeno 10 centimetri di spazio in corri-
spondenza delle due aperture a grata, per permettere all’aria di circolare
liberamente: l’esclusivo sistema a flusso orizzontale e il motore elettronico
DrySet Pro vi garantiranno un risultato eccellente, ottimizzando tempi e costi.

8www.tauroessiccatori.com
PRIMO UTILIZZO DI BIOSEC
PER INIZIARE
Effettuare un lavaggio approfondito di tunnel e cestelli prima del primo uti-
lizzo di BIOSEC.
Non rimuovere in nessun caso la protezione delle parti elettriche nel gruppo
motore.
Non usare acqua direttamente sull’apparecchio o nelle sue immediate vi-
cinanze.
Non immergere in acqua il gruppo termoventilante.
Per qualsiasi operazione disinserire il cavo di alimentazione dalla presa di
corrente.
PULIZIA E MANUTENZIONE
BIOSEC non richiede particolari attenzioni: per la pulizia si raccomanda co-
munque di non utilizzare panni abrasivi o attrezzi che ne possano compro-
mettere l’aspetto estetico, né solventi sulle parti in plastica.
Si consiglia l’utilizzo di un panno lievemente inumidito con acqua e/o deter-
gente neutro.
I cestelli possono essere lavati con acqua anche molto calda e detersivo, sia
a mano che in lavastoviglie.
Quelli in plastica andranno lavati nel ripiano superiore della lavastoviglie per
evitare che il calore possa deformarli.
Evitare l’asciugatura ad aria calda per i cestelli in materiale plastico.
Gli sportelli di chiusura e i tunnel vanno invece lavati a mano.
Controllare periodicamente che la griglia di aspirazione e di uscita siano li-
bere da eventuali ostruzioni, filacci o lanugine, che possono compromettere
la normale circolazione dell’aria.

9
www.tauroessiccatori.com
IT
FUNZIONAMENTO
INSERIMENTO DELLA SPINA: all’inserimento della spina, BIOSEC si accende-
rà automaticamente, disponendosi in modalità stand by. Se l’essiccatore
è stato spento in modo non corretto, oppure in caso di interruzione dell’ali-
mentazione elettrica, riprenderà il programma interrotto.
1. Pulsante SET: premere il pulsante SET fino a visualizzare sullo schermo di
BIOSEC il programma che si desidera impostare. Premere il pulsante ON/OFF
per avviare il processo.
2. Schermo: durante il processo di essiccazione, lo schermo di BIOSEC vi mo-
strerà alternativamente la temperatura rilevata al momento ed il program-
ma attualmente in uso. Per conoscere il programma in uso senza attender-
ne la visualizzazione automatica, premere per un attimo il tasto SET.
3. Pulsante ON/OFF: avvia e sospende il ciclo di essiccazione. Per riprendere
il processo una volta arrestato, è sufficiente premere ON/OFF una seconda
volta. Il programma ripartirà da dove si era interrotto. Se si desidera invece
cambiare programma, arrestare il programma e quindi premere SET fino
a visualizzare quello scelto. Quest’operazione azzera il ciclo di essiccazione
precedentemente impostato e ne fa iniziare uno nuovo.
A
t5
t4
t3
t2
t1
P2
P3
P4
P5
P6
P1
P7
Automatico.
Temp.max 55°
30 ore + manten.
Funghi e fette sottili.
Temp.max 50°
18 ore + manten.
Bio Crudista.
Temp.max 42°
durata a piacere
Superhot 68°.
Temp.max 68°
24 ore + manten.
Pasta.
Temp.max 30°
16 ore + manten.
Economy.
Temp.max 45°
durata a piacere
Silenzioso.
Temp.max 45°
48 ore + manten.
Con Biosec
ètutto un
programma
Scegli tu la temperatura che
preferisci: BIOSEC ti offre i
programmi da t1 a t5
che garantiscono
temperature di esercizio
tra i 20° e i 60°.
TIMER: impostazione manuale
del tempo di essiccazione.
BIOSEC è dotato di un timer che ti permette di
selezionare il numero di ore che preferisci per
il processo di essiccazione che hai scelto.
In qualsiasi momento potrai impostare
un numero di ore predeterminato, da 0 a 72.
Mantenimento
Quando ha finito, BIOSEC
mantiene i tuoi prodotti
secchi finché sarai
pronto per
ritirarli!

10 www.tauroessiccatori.com
MODALITÀ MANTENIMENTO
BIOSEC prevede una fase di mantenimento che permette, alla fine
del ciclo di essiccazione, di conservare i prodotti al livello di essic-
cazione ottimale con il minimo consumo di energia.
Una volta che il processo di essiccazione sarà completato, quindi,
non dovrete correre a ritirare il prodotto prima che si reidrati, perchè BIOSEC lo
conserverà per voi fino a quando avrete il tempo di rimuoverlo.
Il mantenimento inizia sempre automaticamente alla fine del timer dei pro-
grammi con una durata preimpostata o del timer inserito manualmente.
Con BIOSEC è sempre possibile attivare la modalità di MANTENIMENTO anche
per i programmi che non la prevedono, o perfino nel corso di un ciclo di essic-
cazione non ancora terminato. Sarà sufficiente tenere premuto il tasto SET per 5
secondi durante il funzionamento di BIOSEC: lo schermo mostrerà le cifre 00 che
lampeggeranno per circa 2 secondi. Rilasciate il tasto per inserire il programma
MANTENIMENTO, che resterà attivo fino alla spegnimento manuale di BIOSEC,
da operare nel momento in cui sarete pronti a raccogliere e conservare i vo-
stri prodotti. Durante il MANTENIMENTO, sul display sarà visualizzato un simbolo
come in fig. 1. La macchina alternerà momenti di funzionamento a momenti
di pausa. Durante il funzionamento la temperatura si attesta intorno a 42 °C.
TIMER: impostazione manuale del tempo di essiccazione
BIOSEC consente di selezionare in modo autonomo il numero di ore deside-
rate per il processo di essiccazione prescelto.
In qualsiasi momento sarà possibile determinare un numero di ore compre-
se tra 0 a 72, sostituendole automaticamente all’eventuale durata preimpo-
stata del programma in uso. La funzione è attivabile su tutti i programmi.
1. avviare il processo di essiccazione, quindi tenere premuto il pulsante SET
per circa 5 secondi;
2. il display visualizzerà per circa 2 secondi la cifra 00 lampeggiante;
3. premere nuovamente il tasto SET (prima che 00 smetta di lampeggiare)
tante volte quante necessarie a raggiungere il numero di ore desiderato.
Ore visualizzate a display:
00 - 01 - 02 - 03 - 04 - 05 - 06 - 08 - 10 - 12 - 14 - 16 - 18 - 20 - 24 - 28 - 32 -
36 - 40 - 44 - 48 - 72 - 00 (la serie di ore riparte).
Il programma precedentemente impostato continuerà a funzionare, senza
bisogno di premere nessun altro pulsante.
Al termine del tempo impostato, BIOSEC inserirà automaticamente la fun-
zione di mantenimento anche per programmi che in origine non la preve-
devano. Se la cifra prescelta è 00, BIOSEC inserirà direttamente la funzione
di mantenimento.
La scelta di un nuovo programma annulla le impostazioni inserite ma-
nualmente con la funzione timer.
Per modificare o reimpostare il timer, ripetere la procedura dall’inizio.
fig. 1

11
www.tauroessiccatori.com
IT
IMPORTANTE
Per consentire al vostro BIOSEC di determinare la corretta temperatura di
esercizio in relazione al carico di prodotto effettuato ed al programma se-
lezionato, attivare il motore esclusivamente dopo averlo posto nel suo al-
loggiamento all’interno del tunnel e caricare sempre tutti i cestelli, anche
se in parte o del tutto vuoti.
Pur potendo estrarre il motore dal suo alloggiamento durante il funziona-
mento, NON appoggiarlo mai su un piano orizzontale con la ventola soffo-
cata, ma tenerlo sempre in posizione verticale, possibilmente dopo averlo
messo in pausa.
ATTENZIONE
Se spento (con pulsante ON/OFF) a temperatura di esercizio su-
periore ai 45°C, l’essiccatore interromperà il ciclo di lavorazione,
ma la ventola resterà in azione a massima velocità fino ad ab-
bassare la temperatura del motore ed evitare così che venga
danneggiato. Lo schermo di BIOSEC visualizzerà in rotazione il simbolo in fig. 2.
INTERRUZIONE DI CORRENTE
In caso di interruzione di corrente, l’essiccatore ripartirà seguendo il ciclo
precedentemente impostato, ma il display segnalerà con due puntini lam-
peggianti l’anomalia. Verificare sempre lo stato dei prodotti all’interno: nel
caso l’interruzione di corrente sia stata prolungata, potrebbero aver subito
un deterioramento.
COME SPEGNERE BIOSEC
Una volta spento l’essiccatore tramite il pulsante ON/OFF, il display inizierà a
lampeggiare riproponendo il nome dell’ultimo programma utilizzato.
È il suo modo per dirvi che è in modalità stand-by, come un comune elettro-
domestico. Il display rimane quindi acceso. Se si desidera spegnere com-
pletamente si procederà staccando la spina, oppure si può utilizzare una
presa elettrica con interruttore per facilitare questo procedimento.
Può succedere che, dopo aver premuto ON/OFF e prima di veder lampeg-
giare il programma, la ventola acceleri per qualche secondo: sta raffred-
dando il sistema del motore per evitare che alla lunga l’eccesso di calore
comprometta le componenti interne. Attendete che la ventola ultimi questo
processo: non ci vuole mai più di un minuto. A questo punto il display inizierà
a lampeggiare: è il segnale che ci autorizza a scollegare la spina.
NON STACCARE MAI LA SPINA SE BIOSEC STA LAVORANDO.
RIMUOVERE LA SPINA DALLA PRESA SOLO A VENTOLA FERMA.
fig. 2

12 www.tauroessiccatori.com
SELEZIONE ED UTILIZZO DEI PROGRAMMI
CI PENSA DRYSET PRO
BIOSEC è dotato dell’esclusivo sistema elettronico Dryset Pro, che garanti-
sce un’offerta di programmi completa, semplice ed efficace, adatta ad ogni
tipo di utilizzo e di prodotto. I programmi sono studiati tenendo conto di tutte
le variabili in gioco nel processo di essiccazione.
In particolare si differenziano per:
- combinazione di temperature d’esercizio diverse per diverse porzioni di tempo;
- alternanza di differenti velocità della ventola e pause;
-durata specifica dei programmi in ore.
Tutti i programmi descritti di seguito riportano la durata in ore (H), quelli
contrassegnati dal simbolo MN prevedono inoltre una fase di mantenimen-
to finale. Per modificare la durata dei programmi consultare a pag. 8 il pa-
ragrafo dedicato al Timer.
I Programmi Dryset Pro.
Trovate tutte le icone dei programmi
riportati direttamente sull’etichetta che
circonda il display.
Selezionate il vostro programma
preferito e...buona essiccazione!
I prodotti in lavorazione, una volta raggiunto
ilmassimogradodiessiccazionepossibile,
NON mutano ulteriormente, NON bruciano
né si alterano, anche se doveste scordarli
nell’essiccatore acceso.
PROGRAMMI PREIMPOSTATI
P1- Automatico: è il programma più semplice e versatile. Se non sapete
come procedere, è la vostra prima volta con BIOSEC o semplicemente avete
un prodotto così particolare da non rientrare in nessun’altra categoria, sele-
zionate P1 - temperatura massima raggiunta 55°C - H: 30h+MN
LE IMMAGINI SONO INSERITE A SCOPO ILLUSTRATIVO.

13
www.tauroessiccatori.com
IT
P2- Funghi e fette sottili: perfetto per funghi e prodotti non eccessivamente
acquosi, da essiccare in fette sottili (4-6mm), come mele, pere, zucchine,
melanzane, ecc. - temperatura massima raggiunta 50°C - H: 18h+MN
P3- BioCrudista: studiato appositamente per chi che segua un’alimenta-
zione crudista. BioCrudista tocca i 42°C di temperatura nelle prime due ore
per poi scendere a 40°C, rispettando la necessità di attenersi a questo limite.
Grazie alla sua estrema delicatezza è ottimo anche per erbe aromatiche ed
officinali - temperatura massima raggiunta 42°C - H: indefinito (da ferma-
re al raggiungimento del grado di essiccazione desiderato).
P4- Superhot: è il programma più caldo, ai limiti della cottura (si parla di
cottura dai 70 gradi in su). È il programma ideale per prodotti che conten-
gono molta acqua da smaltire come i pomodori, le albicocche, le prugne
ma anche perfetto per la carne e il pesce poichè rallenta la proliferazione
batterica. Perfetto infine per le meringhe, la cui realizzazione richiederebbe
in forno un processo delicato e abbastanza prolungato: la precisione del-
la temperatura e l’aerazione di BIOSEC eviteranno bruciature indesiderate,
mentre il vostro forno rimarrà libero per qualunque altro utilizzo - tempera-
tura massima raggiunta 68°C - H: 24h+MN
P5- Pasta: è un programma realizzato specificamente per il trattamento
della pasta fresca, grazie alla combinazione di una temperatura adatta e
di una ventilazione delicata che permettono di evitare crepe sulla superficie
del prodotto. Richiede comunque un occhio di riguardo per verificare il gra-
do di essiccazione desiderato di volta in volta e per ciascun diverso tipo di
preparazione - temperatura massima raggiunta 30°C - H: 16h+MN
P6- Economy: dedicato a chi presta particolare attenzione ad ecologia e
portafogli, o a chi ha sempre mille elettrodomestici in funzione: selezionate il
programma P6, a tempi di essiccazione lievemente più lunghi corrisponderà
un risparmio più che proporzionale. Perfetto anche per campeggi, camper
o alberghi, dove la disponibilità di potenza elettrica è limitata: P6 assorbe al
massimo 270W - temperatura massima raggiunta 45°C -H: indefinito (da
fermare al raggiungimento del grado di essiccazione desiderato).
P7- Silenzioso: è il programma più adatto alla notte o a tutti coloro che
utilizzano BIOSEC in luoghi di lavoro, per mantenere il rumore al minimo. La
velocità della ventola è studiata appositamente per consentire la massi-
ma riduzione delle emissioni rumorose, senza perdita di efficacia! Provatelo
anche con tutti i prodotti leggeri e minuti (zafferano, piccole foglie, ecc.)
che con gli altri programmi potrebbero volare via - temperatura massima
raggiunta 45°C -H: 48h+MN

14 www.tauroessiccatori.com
PROGRAMMI SENZA LIMITE DI TEMPO
A tutti coloro che desiderano un maggior controllo sulla selezione della tem-
peratura, BIOSEC offre anche i programmi da t1 a t5, che garantiscono tem-
perature di esercizio tra i 20°C e i 60°C.
I programmi da t1 a t5 lavorano in modo intelligente, alternando la tempe-
ratura di esercizio a momenti di ventilazione a freddo per garantire il miglior
risultato. Non prevedono inoltre limiti di tempo: sarà sempre necessario
fermare BIOSEC al raggiungimento del grado di essiccazione desiderato o
impostare il timer come da paragrafo dedicato (cfr. pag. 8).
FUNZIONI AVANZATE: per un controllo maggiore sulla temperatura
I programmi P7, t1 e t5 possono essere impostati per una regola-
zione personalizzata della temperatura, con tre diverse modalità di
ventilazione.
- P7 per avere una ventilazione sempre lenta e quindi un maggior risparmio
energetico e minor movimento d’aria, adatto anche per i materiali più leg-
geri, come erbe officinali, fiori e prodotti in foglia.
- t1 per avere sempre il massimo della ventilazione. Con questo program-
ma la temperatura non salirà mai oltre i 25 gradi in più della temperatura
ambiente, anche se impostata più alta. Idoneo per prodotti molto acquosi.
- t5 per avere una ventilazione modulata automaticamente sulla base
della temperatura ambiente e della temperatura impostata. Valido per la
maggior parte dei prodotti.
Come usare la funzione avanzata:
Scegliere un programma tra P7, t1 e t5. Farlo partire normalmente quindi te-
nere premuti contemporaneamente i due tasti SET e ON/OFF per 5 secondi,
finchè non compare una cifra lampeggiante, che è la temperatura di lavoro.
Modificare la temperatura premendo ripetutamente il tasto SET per aumen-
tarla o il tasto ON/OFF per diminuirla, fino a visualizzare quella desiderata.
Una volta visualizzata la temperatura desiderata, attendere qualche secon-
do senza premere nulla: BIOSEC memorizzerà questa temperatura come
nuovo obiettivo del programma, da seguire a tempo indeterminato a meno
che non si imposti un timer (cfr. pag. 8).
La temperatura così impostata viene resettata alle impostazioni di fabbrica
quando si quando si interrompe l’alimentazione elettrica.
Ricordiamo in ogni caso che la temperatura dell’aria riscaldata non cor-
risponde a quella del prodotto vero e proprio, che rimane sempre inferiore
ad essa anche di una decina di gradi.

15
www.tauroessiccatori.com
IT
PROGRAMMA DISPLAY TEMP. MAX.
RAGGIUNTA H
- ore -
MN
- mantenimento - VENTILAZIONE
Automatico P1 55 °C 30 sì variabile
Funghi e fette
sottili P2 50 °C 18 sì variabile
Bio Crudista P3 42 °C indefinito - alta
variabile
Superhot 68°C P4 68 °C 24 sì variabile
Pasta P5 30 °C 16 sì lenta
variabile
Economy P6 45 °C indefinito - variabile
Silenzioso
Temperatura
regolabile P7 45 °C 48 sì lenta
Manuale 20°C
Temperatura
regolabile t1 20° 20 °C indefinito - alta
Manuale 30°C t2 30° 30 °C indefinito - alta
variabile
Manuale 40°C t3 40° 40 °C indefinito - variabile
Manuale 50°C t4 50° 50 °C indefinito - media
variabile
Manuale 60°C
Temperatura
regolabile t5 60° 60 °C indefinito - lenta
variabile
TABELLA RIASSUNTIVA PROGRAMMI DRYSET PRO
* funzione avanzata di temperatura regolabile (vedi pagina 12)
Tutti i programmi sono stati creati dopo anni di esperienza e feedback dai
clienti. Tuttavia verificate sempre che il prodotto che state essiccando sia
ben essiccato prima di conservarlo. Se avete dubbi lasciatelo in essiccazio-
ne ancora qualche ora prima di terminare il ciclo.
Vi invitiamo a sperimentare le vostre ricette e, se lo desiderate, a condivider-
le con noi o con la community Facebook Gente che Essicca.
*
*
*
*
*
*

16 www.tauroessiccatori.com
ALBICOCCHE
A metà e denocciolate.
Possibile tendenza
all’imbrunimento con frutti
molto maturi, pur senza
che ne sia compromesso
il gusto.
Anche per consumo
diretto o per preparazione
di dolci o di composizioni
in vassoi, ceste.
t4/t5
48/60 h secondo
pezzatura
ANANAS
Sbucciare e tagliare
a fette di 6-8 mm di
spessore; rigirare di tanto
in tanto per non farle
aderire al fondo. Molto
acquoso quindi di lunga
essiccazione, risultato
eccellente per intensità di
profumo e aroma.
Per consumo diretto,
anche per macedonia,
insalate e
composizioni.
t5
24 h
ARANCE
Non troppo mature,
a fette di circa 5 mm.
Tendono ad aderire al
fondo del cestello.
Consigliamo l’uso di fogli/
retine antiaderenti.
Perfette per decorazioni di
dolci, piatti e lavori aristici,
soprattutto natalizi,
polverizzate come farina
o frullate ed essiccate in
cialde per snack, involtini e
dessert.
P4
18/24 h
BANANE
A fette o pezzi. Aderiscono
facilmente al fondo e fra
loro. Tendono ad imbrunire
ma mantengono un
gusto intenso. Rimangono
morbide e un po’
appiccicose perchè molto
zuccherine.
Ottime per il consumo
diretto, per merende e
spuntini. Un concentrato
di gusto e sostanza
particolarmente
apprezzato dai bambini.
P1
18/24 h
CACHI
A fette sottili (5-6 mm).
Ottimi i cachi-mela,
dolci anche se ancora
duri. Essiccare anche le
altre qualità prima che
diventino teneri. Perdono la
caratteristica astringenza.
Se troppo maturi, frullare
ed essiccare in purea.
Ottimi per consumo diretto
e anche per composizioni
varie. Conservano un bel
colore. Se frullati in purea,
perfetti per dolci e snack
golosi.
P2
CAVOLO
VERZA
Affettare e stendere, non
richiedono particolari
accorgimenti.
Soprattutto per minestre
e minestroni e altre
preparazioni previo
rinvenimento.
P1
16/20 h
cosa essiccare?
Di seguito alcune idee sui prodotti che si possono essiccare grazie a BIOSEC,
sulla loro preparazione e sui possibili utilizzi. I programmi suggeriti nella ta-
bella sono indicativi e servono a fornire un’idea di massima per un utilizzo
efficace del vostro essiccatore.
Per tutti i prodotti non descritti in tabella consultare il manuale online all’in-
dirizzo: www.tauroessiccatori.com/manuale-biosec/
PRODOTTO PREPARAZIONE IMPIEGO TEMPO E
PROGRAMMA

17
www.tauroessiccatori.com
IT
CARNE
La carne più adatta
è magra. I grassi
compromettono il
processo e la qualità
del prodotto finale. Le
tempistiche possono
variare anche
sensibilmente in relazione
a tipologia e spessore
della carne trattata.
Per preparazioni di jerky
beef, sfilacci, ma anche
dado di carne e barrette
per animali.
P4
CILIEGIE Smezzate e denocciolate,
intensificano aroma e
profumo.
Perfette per tisane, pout
pourri, dolci di ogni genere. P1/t4
ERBE
AROMATICHE
ED
OFFICINALI
Camomilla, iperico, malva,
calendula, timo, rosmarino,
ortica, menta, melissa,
salvia ecc... Migliori risultati
lasciando le foglie intere
anche se questo allunga
i tempi rispetto alla
lavorazione con foglie
tranciate o sminuzzate.
Tisane, pout pourri, decotti,
condimento per ogni
piatto.
P3
6/24 h
KIWI
Sbucciare e tagliare a fette
di 6-8 mm. Consigliamo
l’uso di fogli/retine
antiaderenti.
Conservano un discreto
colore. Gusto intenso e
astringente.
Per consumo diretto,
anche per macedonia,
insalate e
composizioni.
P2
FICHI
Divisi a metà scegliendoli
di preferenza ben maturi,
asciutti e non troppo
grandi.
Per consumo diretto e
come ingrediente per dolci
o macedonie. A pezzetti
per composizioni.
P4
48/60 h secondo
pezzatura
FRAGOLE
A fette di circa 5 mm.
Tendono ad aderire al
fondo del cestello.
Consigliamo l’uso di fogli/
retine antiaderenti.
Per consumo diretto, come
snack o merenda.
Come ingrediente una
volta polverizzato per dolci,
gelati e guarnizioni.
t5
12/14 h
FUNGHI Ripulire senza bagnarli e
tagliarli in fette di circa 5
mm.
Per tutte le preparazioni,
come il fresco, previo
rinvenimento in acqua
tiepida e successiva
cottura.
P2
LAMPONI Lavare interi, sgocciolarli
bene e riporre sui cestelli
senza sovrapporli.
Uniti al muesli, frullati per
ottenere una polvere da
aggiungere alle farine
dei dolci. In infusi e tisane,
come guarnizione o nelle
insalatone.
t4
72 h
PRODOTTO PREPARAZIONE IMPIEGO TEMPO E
PROGRAMMA

18 www.tauroessiccatori.com
MELE
Affettate dello spessore di
5-6 mm, integre oppure
dopo averle private del
torsolo e della buccia.
Consumo diretto, per dolci,
macedonia o insalate.
Ottime intinte per metà nel
cioccolato fuso e lasciate
asciugare. Ricchissime
di fibre, specialmente se
essiccate con la buccia.
P2
MERINGHE
Foderare i cestelli con un
foglio di carta da forno.
Preparare l’impasto e
disporre le meringhe
all’interno dell’essiccatore.
Per consumo diretto o in
tutte le preparazioni di
pasticceria. P4
MIRTILLI
Per ridurre un po’ i tempi vi
consigliamo di immergerli
per qualche secondo in
acqua bollente cosi che
la buccia si permeabilizzi.
Riponeteli sui cestelli senza
sovrapporli.
Uniti al muesli, frullati per
ottenere una polvere da
aggiungere alle farine
dei dolci. In infusi e tisane,
come guarnizione o nelle
insalatone.
P4
72 h
PASTA
Il tempo di essiccazione
dipende fortemente dal
tipo di preparato, dallo
spessore, dalla presenza
di ripieni.
Tutti i formati, ripieni e non. P5
PATATE
A fette o cubetti (8-10
mm). Smuoverle perché
non aderiscano. La
superficie può imbrunire
senza compromettere il
gusto.
Per minestroni ma anche
per contorni previo
rinvenimento e cottura.
Conservare anche miste
con altre verdure per la
preparazione di minestre e
minestroni.
P4
12 h
PEPERONCINI
Buccia poco permeabile:
danno ottimi risultati se
tagliati a metà nel senso
della lunghezza.
A pezzetti o in polvere per
conferire l’aroma piccante
a varie preparazioni
culinarie.
P4
18 h per effetto
croccante e
rapido
t4 per conservare
al massimo
l’aroma
PEPERONI
Tagliare in pezzi
o striscioline. non
abbisognano di particolari
accorgimenti e sono di
facile essiccazione.
Per tutte le preparazioni,
come il fresco, previo
rinvenimento. Anche
sott’olio.
t4
12/18 h
PERE
Come le mele. Le varietà
di piccole dimensioni e
dolci si possono essiccare
anche divise a metà.
Ottime per consumo
diretto e per dolci,
macedonie e composizioni
varie.
P2 a fette
t4 a metà
PESCE
Da trattare in modo non
dissimile dalla carne,
tempistiche fortemente
variabili in relazione a
varietà e pezzatura.
Per consumo diretto, come
antipasti o per realizzare
golosi snack per gli amici a
4 zampe.
P4
PRODOTTO PREPARAZIONE IMPIEGO TEMPO E
PROGRAMMA

19
www.tauroessiccatori.com
IT
PESCHE E
NETTARINE
A metà se di piccole
dimensioni, a fette o
spicchi se più grosse.
Smuoverle spesso.
Per consumo diretto come
merenda.
Anche per macedonia,
insalate e composizioni.
P1/t4
POMODORI
Taglia medio piccola, di
lunga essiccazione, ma
dà risultati eccellenti.
Se troppo maturo può
annerire, ma conserva
il gusto. Da essiccare
diviso a metà senza
salare e sgocciolare, per
mantenere inalterato
il contenuto di sali e
vitamine.
Si può utilizzare previo
rinvenimento in tutte le
preparazioni come per
i pomodori freschi, in
contorni, sughi, salse,
minestroni... ottimo sott’olio
unito agli aromi preferiti
(aglio, basilico, origano,
peperoncino); indicato
per salse e sughi o
polverizzato.
t4-t5
30/48 h
PREZZEMOLO Disporre le foglie non
troppo sovrapposte e
rigirarle ogni tanto.
Ottimo in polvere, anche
nelle preparazioni sott’olio. P3
12/16 h
PRUGNE
Divise a metà e
denocciolate oppure
intere previa immersione
di 30-60 secondi in acqua
bollente (con aumento di
tempo di essiccazione).
Consumo diretto o per
dolci e composizioni
artistiche. Bollite pochi
minuti in poca acqua sono
lievemente lassative.
t4/t5
30/48 h secondo
pezzatura,
P6
fino a completa
essiccazione, se
intere.
SPINACI
Foglie intere o a pezzi.
Muoverle con una certa
frequenza perché non si
sovrappongano.
Per risotti, frittate o simili. P3
12/16 h
UVA
Essiccazione lenta
per la buccia molto
impermeabile.
Accelerare dividendo a
metà gli acini o diradando
il grappolo.
Per tutti gli usi, dall’uva
sultanina al consumo
diretto.
t4
36/48 h
ZAFFERANO Disporre i pistilli o anche i
fiori se volete direttamente
sui cestelli.
Ingrediente preziosissimo
per fare dei super risotti o
aggiungere alle zuppe. I
fiori sono bellissimi come
decorazione.
t3
1/1,5 h
ZUCCA Privata dei semi sbucciata
e tagliata a fette o cubetti.
Per risotti e minestroni
previo rinvenimento.
Frullata come farina da
aggiungere a pane, pasta,
preparazioni varie.
t3
24 h
ZUCCHINE
A rondelle se piccole
e giovani. A pezzetti o
cubetti, privati della polpa
centrale, se più grosse.
Per contorni o minestroni
previo rinvenimento.
Sott’olio purchè piccole
e giovani. Essiccate a
rondelle con aromi sono
un aperitivo sfizioso e sano.
P2
8/12 h
PRODOTTO PREPARAZIONE IMPIEGO TEMPO E
PROGRAMMA

20 www.tauroessiccatori.com
RISOLUZIONE PROBLEMI E DOMANDE FREQUENTI
CODICI ERRORE
Se nel display compaiono questi codici errore, ecco un elenco di soluzioni da
applicare per provare a risolvere in autonomia.
Il gruppo termoventilante deve essere in funzione solo quando è corretta-
mente inserito in sede nel tunnel di essiccazione. Assicurarsi che sia in pausa
(ventola ferma) quando lo si rimuove dalla sua posizione.
CODICE ERRORE PROBLEMA RISOLUZIONE
PROBLEMA DI
CONNESSIONE ELETTRICA Contattare l’assistenza.
RILEVATA TEMPERATURA
DI PROCESSO TROPPO ALTA
Verificare che la ventola giri
ed il flusso d’aria non sia ostruito.
Inserire il programma T1 per
raffreddare la macchina.
SUPERATA SOGLIA
DI TEMPERATURA DI SICUREZZA
Verificare che la ventola giri
ed il flusso d’aria non sia ostruito.
Spegnere e riaccendere.
PROBLEMA DI
CONNESSIONE ELETTRICA Contattare l’assistenza.
Quanto consuma il mio BIOSEC?
ll motore di BIOSEC è studiato appositamente per ottimizzare i consumi in
tutte le circostanze e prevede perfino un programma dedicato per il rispar-
mio energetico.
In un’ottica di risparmio energetico il consumo massimo si realizza sola-
mente quando il motore sta scaldando ai limiti più elevati (es. 68° del pro-
gramma P4) e la ventola raggiunge la massima velocità.
In tutti gli altri momenti, BIOSEC consuma mediamente quantità variabili che
oscillano dai 15W ai 550W circa, in dipendenza del programma selezionato e
della fase in corso del programma stesso.
BIOSEC smaltisce umidità nella mia casa provocando muffe?
In normali condizioni di aerazione dei locali, la quantità di acqua smaltita
da BIOSEC non comporta alcun genere di problema per accumulo, muffe o
umidità espulsa.
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages: