TEC sirius User manual

PRELIMINARY
1
U
Un
ni
in
nt
te
er
rr
ru
up
pt
ti
ib
bl
le
e
P
Po
ow
we
er
r
S
Su
up
pp
pl
ly
y
Manuale d’uso
Sirius
10 - 12 - 15 -20kVA Ingresso trifase / uscitamonofase
MULTISTANDARD
PRELIMINARY
2
INTRODUZIONE
Viringraziamo per lascelta delnostro prodotto.
La nostra azienda specializzata nella progettazione, nello sviluppo enella produzione digruppistaticidi continuità(UPS).
L’UPS descritto inquesto manuale un prodotto dialtaqualità,attentamente progettato ecostruito alloscopo digarantire le
miglioriprestazioni.
Questo manuale contiene le istruzionidettagliate per l’uso e l’installazione del prodotto.
Per informazioni sull’utilizzo eper ottenere il massimo delle prestazioni dalla Vostra apparecchiatura, il presente
manuale dovr essere conservato con cura vicinoall’UPS e CONSULTATO PRIMADIOPERARE SULLO STESSO.
©E’vietata lariproduzionediqualsiasi partedel presente manuale ancheseparzialesalvo autorizzazione della dittacostruttrice.
Per scopi migliorativi, il costruttore siriserva la facoltàdimodificare il prodottodescrittoinqualsiasimomento esenza preavviso.

PRELIMINARY
3
INDICE
PRESENTAZIONE5
SIRIUS 5
VISTEFRONTALI UPS6
VISTACONNESSIONI UPS7
VISTAPOSTERIORE UPS8
VISTAPANNELLO DI CONTROLLO 9
BATTERY BOX (OPZIONALE)10
INGRESSO BYPASS SEPARATO (OPZIONALE)11
CARICABATTERIE INTERNI AGGIUNTIVI (OPZIONALE)11
INSTALLAZIONE12
IMMAGAZZINAMENTO DELL’UPSEDEL BATTERY BOX 12
PREDISPOSIZIONE ALL’INSTALLAZIONE 12
INFORMAZIONI PRELIMINARI 12
COMPATIBILITA’ELETTROMAGNETICA 13
AMBIENTE D’INSTALLAZIONE 13
RIMOZIONEDELL’UPS EDEL BATTERY BOXDALPALLET 14
CONTROLLOPRELIMINARE DEL CONTENUTO 15
POSIZIONAMENTO DELL’UPS E DEL BATTERY BOX 15
OPERAZIONI PER L’ACCESSOAIMORSETTIDELL’UPS /BATTERY BOX 15
COLLEGAMENTIELETTRICI 16
SCHEMI DICONNESSIONEALL’IMPIANTO ELETTRICO 16
PROTEZIONI INTERNE ALL’UPS 19
DISPOSITIVIDIPROTEZIONEESTERNI 20
SEZIONEDEI CAVI 21
CONNESSIONI 21
CONNESSIONI DELMODELLOCONBYPASS SEPARATO 22
CONNESSIONE CONINGRESSO INMONOFASE 22
R.E.P.O. (REMOTE EMERGENCY POWER OFF)23
EXTERNAL SYNC 23
COLLEGAMENTO DEL BYPASS DIMANUTENZIONE REMOTO 24
CONNESSIONE DEL BATTERY BOX ALL’UPS 26
ESPANSIONI MULTIPLE 27
IMPOSTAZIONEDELLA CAPACIT NOMINALE DIBATTERIA-CONFIGURAZIONESOFTWARE 27
SENSOREDITEMPERATURA ESTERNO 27
PRELIMINARY
4
UTILIZZO 28
DESCRIZIONE 28
OPERAZIONI PRELIMINARI 29
PRIMAACCENSIONE 30
ACCENSIONE DARETE 31
ACCENSIONE DABATTERIA 31
SPEGNIMENTO DELL’UPS31
DISPLAY GRAFICO 32
MENU DISPLAY 33
MODALIT DI FUNZIONAMENTO 34
BYPASS PER MANUTENZIONE (SWMB) 34
ALIMENTATORE AUSILIARIO RIDONDANTE PERBYPASS AUTOMATICO 35
PRESAAUSILIARIAPROGRAMMABILE (POWERSHARE)35
POWERWALK-IN 35
DECLASSAMENTO DEL CARICO (A 200V E 208V)35
CONFIGURAZIONE UPS 36
PORTE DI COMUNICAZIONE 38
CONNETTORI RS232 E USB 38
COMMUNICATION SLOT 38
PORTA AS40039
SEGNALATORE ACUSTICO (BUZZER)40
SOFTWARE 41
SOFTWAREDIMONITORAGGIOECONTROLLO 41
SOFTWAREDICONFIGURAZIONE 41
RISOLUZIONE PROBLEMI42
CODICI DI STATO /ALLARME 46
DATI TECNICI50

PRELIMINARY
5
PRESENTAZIONE
SIRIUS
L’UPS della serie Sirius 10 –12 –15 –20 kVA (tipologiaVFI-SS-111) stata progettata utilizzando lostatodell’artedella
tecnologiaoggi disponibile, in modo da garantire all’utilizzatore le massimeprestazioni.L’impiego delle nuove schede di
controllo basate su architettura multiprocessore (DSP + µP inside) unitamente alricorsodella tecnologiaa IGBT alta frequenza,
consentestraordinarie prestazionisiaper lo stadiodiingresso(distorsione armonica corrente assorbita≤3%) sia per lo stadio
diuscita (distorsione tensione diuscita ≤1%).
Grazie al suo design moderno ed innovativo, all’utilizzo diun ampiodisplay grafico, esoprattutto alla maggior potenza
disponibile delcaricabatterie (fino a6A diricarica), la serie Sirius traccia un nuovopunto diriferimento nelmondo degliUPS
con uscita monofase.
10 kVA 12 kVA 15 kVA 20 kVA
Potenza nominale 10000 VA
8000 W 12000 VA
9600 W 15000 VA
12000 W 20000 VA
16000 W
Fattore dipotenza in uscita 0,8 0,80,8 0,8
Peso (con batterie) 180 Kg 182 Kg 190 Kg 195 Kg
Larghezza x Profondit x Altezza 320 x840 x930 mm
Opzioni Kit parallelo – Ingresso bypassseparato -Caricabatterie aggiuntiviinterni
Accessori Armadibatterie – Schede di comunicazione – Sinotticoremoto
PRELIMINARY
6
VISTE FRONTALI UPS
Pannello dicontrollo con display grafico
Dasinistra:
Sezionatore portafusibilidi batteria /Interruttore di
bypassmanuale /Pulsante dipartenza da batteria
(COLDSTART) /Interruttore generale“1/0”
Porta frontale(per aprire la portapremere e
rilasciare la zona indicata con X)
Da sinistra:
Interruttore diingresso /Interruttore dibypass
separato (opzionale) /Interruttore di uscita
Griglia diaereazione Pannello copri-morsetticon grigliediaereazione
Ruote per lamovimentazione dell’UPS
Piedino di freno

PRELIMINARY
7
VISTA CONNESSIONI UPS
Connessionidipotenza: BATTERIA, INGRESSO,BYPASS SEPARATO (opzionale), USCITA
Connessione percomando bypassdi manutenzione remoto
Connessione personda ditemperatura esterna Battery Box
Connessione persegnale disincronismo esterno
Connessione percomando R.E.P.O. (Remote Emergency Power Off)
Zona per barretta dicortocircuito monofase
Slot per scheda rel dipotenza
PRELIMINARY
8
VISTA POSTERIORE UPS
Slot per schede accessorie dicomunicazione Porta di comunicazione RS232
Prese Powershare
(10A max. complessivisulle due prese) Porta di comunicazione USB
Protezione termica prese Powershare
(ripristino manuale) Ventole di aereazione
Porta contattiperAS400
Zona destinata allascheda per parallelo
(opzionale)

PRELIMINARY
9
VISTA PANNELLODI CONTROLLO
LED funzionamento da rete
LED batterie da sostituire
LED funzionamento da batteria
LED modalitàECO
LED carico subypass
Display grafico
LED stand-by / allarme
F1, F2, F3, F4= TASTI FUNZIONE. La funzione di ognitasto indicatanellaparteinferiore deldisplay evariaa
seconda del menu.
PRELIMINARY
10
BATTERY BOX (OPZIONALE)
IL BATTERY BOX E’ UN ACCESSORIOOPZIONALE DEDICATO AQUESTAGAMMA DIUPS (STESSE DIMENSIONIE
LINEA ESTETICA).
IlBattery Boxcontiene alproprio interno lebatterie che consentono diaumentare iltempo difunzionamento dei gruppidi
continuitàincondizionidiblack-out prolungati. Ilnumero dibatterie contenute puòvariaresecondo il tipo diUPS cuiilBattery
Box destinato. Occorre pertanto prestare lamassimaattenzione nel verificare che la tensione dibatteria delBattery Boxsia la
stessa ammessa dall’UPS.
E’ possibilie collegare ulteriori BatteryBoxinmodo da costituireuna catena adattaad ottenere qualsiasi tempo di autonomiain
assenza di rete.
Questa seriediBatteryBox caratterizzatainternamente da due ramidistintidibatterie, uno atensione positiva el’altro a
tensione negativa rispetto almorsetto di neutro (N).
Lo schema diprincipio per il Battery Box riportato quidiseguito.
BT06-480A-- (1) BT06-480M-- (1)
Tensione nominale 240 + 240 Vdc 240 + 240 Vdc
Peso 150Kg 270Kg
Larghezza x Profondit x Altezza 320 x840 x930 mm
(1) Il simbolo “-” sostituisce uncodice alfanumerico ad uso interno

PRELIMINARY
11
INGRESSO BYPASS SEPARATO (OPZIONALE)
LASERIE DI UPS NELLAVERSIONE “DI” (OPZIONALE) PRESENTALALINEA DI BYPASS SEPARATADA QUELLADI
INGRESSO.
La seriediUPS con Bypass Separato consente un collegamento distinto tra lalinea d’ingresso e la linea dibypass.
L’uscitadell’UPS saràsincronizzataalla linea dibypass inmodo che,incaso di intervento delbypassautomaticoodi chiusura
dell’interruttore di manutenzione (SWMB), non visiano scorrette commutazioni tra tensioni incontrofase.
CARICABATTERIE INTERNI AGGIUNTIVI (OPZIONALE)
LASERIEDI UPS NELLAVERSIONE “AC” (OPZIONALE) SI DIFFERENZIA DALLAVERSIONE STANDARDPER LA
PRESENZA DIALCUNICARICABATTERIE AGGIUNTIVI ALPOSTO DELLE BATTERIE.
Questa serie di UPS deve essere abbinata con un BatteryBoxesterno ed indicata per lunghe autonomie.
NOTA: inquesta versione di UPS viene fornita lalinea dibypassseparata.
Le schede caricabatterieinterne aggiuntive vengono alimentate direttamente dalla rete ed hanno un assorbimento pseudo
sinusoidale.
Se ilsezionatore diingresso chiuso ma l’interruttoreI/0 aperto (UPS spento) icaricabatteriefunzionano
autonomamente. Perottenere lo spegnimento totale diUPS ecaricabatterieaggiuntivi necessarioaprire
l’interruttore diingresso (SWIN).
Versione AC 10 kVA 12 kVA 15 kVA 20 kVA
Tensione nominale 240 + 240 Vdc
Corrente in aggiuntaa quantofornito
dal caricabatterie interno 6A@240Vdc
Peso UPS 86kg 88Kg 96Kg 101Kg
PRELIMINARY
12
INSTALLAZIONE
TUTTE LE OPERAZIONI DESCRITTEINQUESTA SEZIONEDEVONO ESSERE ESEGUITE
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO.
L’Azienda non si assume nessuna responsabilitàper danneggiamenti causatida collegamenti errati oda
operazioni non descritte inquestomanuale
IMMAGAZZINAMENTODELL’UPS E DEL BATTERY BOX
Illocale d'immagazzinamento dovràrispettare le seguenticaratteristiche:
Temperatura: 0°÷40°C(32°÷104°F)
Grado diumiditàrelativa: 95% max
PREDISPOSIZIONEALL’INSTALLAZIONE
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Modelli UPS 10 kVA 12kVA 15 kVA 20kVA
Potenza nominale 10000 VA 12000 VA 15000 VA 20000 VA
Temperatura di funzionamento 0 ÷ 40 °C
Max. umidit relativa in funzionamento 90 %(senza condensa)
Max. altezzadi installazione 1000 ma potenza nominale
(-1%Potenza perogni 100 msopra i1000 m)
max4000 m
Dimensione L x P x H 320 x840 x930 mm
Peso (con batterie) 180 Kg 182 Kg 190 Kg 195 Kg
Potenzadissipata a cariconominale
resistivo (pf=0.8)e con batteria in tampone
*
0.56 kW
480 kcal/h
1910 B.T.U./h
0.670 kW
580 kcal/h
2290 B.T.U./h
0.765 kW
660 kcal/h
2610 B.T.U./h
1.02 kW
880 kcal/h
3480 B.T.U./h
Potenzadissipata a cariconominale
distorcente (pf=0.7) e con batteria
carica *
0.49 kW
420 kcal/h
1660 B.T.U./h
0.58 kW
500 kcal/h
1990 B.T.U./h
0.670 kW
580 kcal/h
2290 B.T.U./h
0.90 kW
775 kcal/h
3070 B.T.U./h
Locale di installazione portata ventilatori
per asportare calore ** 300 mc/h 355 mc/h 410 mc/h 545 mc/h
Corrente dispersa verso terra *** < 7 mA
Grado di protezione IP20
Ingresso cavi dalbasso / sulretro
*3,97 B.T.U./h = 1 kcal/h
** Per calcolare la portata d'ariapuòessere utilizzata la seguente formula: Q [mc/h] = 3,1 x Pdiss [kcal/h]/ (ta -te) [°C]
Pdiss lapotenza dissipata espressa in kcal/h nell'ambiente d'installazione da tutte le apparecchiatureinstallate.
ta= temperatura ambiente, te=temperatura esterna. Per tenere conto delle perdite occorreincrementare il valore ricavato del 10%.
Nella tabella indicato unesempio diportatacon (ta - te)=5°C e con carico nominale resistivo (pf=0.8).
(Nota: La formula applicabile se ta>te; in caso contrario, l’installazione richiede un condizionatore).
*** La corrente didispersione delcarico sisomma a quella dell’UPS sulconduttore diprotezione di terra.

PRELIMINARY
13
COMPATIBILITA’ELETTROMAGNETICA
Questo Gruppo di Continuità(UPS) un prodotto che rispetta leprescrizionidellaclasse C2 (inconformitàaquanto richiesto
dalla normativaEN62040-2: UPS -EMC requirement). In ambiente domestico puòprovocare interferenzeradio. L’utilizzatore
potrebbe dover adottare provvedimentisupplementari.
Questo prodotto dedicato ad un uso professionaleinambienti industrialiecommerciali. Ilcollegamento aiconnettori USB e
RS232 deveessere realizzato con i cavi indotazione o comunque con cavischermatie di lunghezza inferiore ai 3 metri.
AMBIENTE D’INSTALLAZIONE
Per la scelta del luogo d'installazione dell’UPS e delBattery Boxosservare le seguentinote:
§evitare gli ambienti polverosi
§verificare che il pavimento siain piano e in grado disostenere ilpeso dell’UPS e/o delBatteryBox
§evitare ambienti troppo angustiche potrebbero impedire normali operazioni dimanutenzione
§l'umiditàrelativa ambiente non deve superare il 90%, senza condensa
§verificare che la temperatura ambiente, con UPS funzionante, simantenga tra0 e 40°C
L’UPS ingrado difunzionare con una temperatura ambiente compresatra 0e40°C. La temperatura
consigliata difunzionamento dell’UPS edelle batterie compresatra 20 e25°C. Se infattila vita operativa
delle batterie mediamente di5annicon una temperaturadifunzionamento di20°C, portando la
temperatura operativa a 30°C la vita sidimezza.
§evitare il posizionamento in luoghiesposti allaluce diretta del sole o ad aria calda
Per mantenere latemperatura del locale diinstallazione nel campo sopra indicato occorre prevedere un sistemadi smaltimento
delcalore dissipato (il valore delle Kw /kcal/h /B.T.U./h dissipate dall’UPS indicato nellatabella riportata sopra). Imetodi
utilizzabili sono iseguenti:
§ventilazione naturale
§ventilazione forzata,consigliatase la temperatura esterna inferiore (es. 20°C)allatemperatura alla qualesi vuole
fare funzionare l’UPS o Battery Box(es. 25°C)
§impianto dicondizionamento,consigliatose la temperatura esterna superiore(es. 30°C)alla temperatura imposta
per il funzionamento dell’UPS o Battery Box(es. 25°C)
PRELIMINARY
14
RIMOZIONEDELL’UPS E DEL BATTERY BOX DAL PALLET
§Tagliare leregge esfilare
dall’alto la scatola dicartone
§Rimuovere la scatolaaccessori
eleprotezionilaterali.
NOTA1: La scatolaaccessori
potrebbe trovarsiall’interno
dellaporta dell’UPS osopra lo
stesso.
VISTA FRONTE VISTA RETRO
§Aprire laporta erimuovere gli
scivoli.
NOTA2: Gliscivolisono fissati
alpallet tramite una vite
(indicata infigura con lalettera
C).
§Rimuovere le 4staffeche
tengono fissato l’UPS alpallet
(levitisono indicate infigura
con lelettere A e B).
A
AA
A
BB
C
BB
AAA
A
§Usarealcune delle viti (tipo A)
tolte in precedenza perfissare
gliscivolial pallet. Spingere
l’UPS dalretro efarloscendere
dalpallet con lamassima
cautela. Assicurarsi prima di
aver chiuso la porta
NOTA:Si consiglia di conservare tutte le parti dell’imballoper eventuali utilizzi futuri

PRELIMINARY
15
CONTROLLO PRELIMINAREDEL CONTENUTO
Dopo l’apertura dell’imballo,perprima cosa procederealla verifica del contenuto.
UPS BATTERY BOX(opzionale)
Scivoliin lamiera, Documento digaranzia, Manuale
d'uso, Cd-romcon ilsoftwaredigestione dell'UPS,
Cavo dicollegamento seriale, Nr.4fusibili di batteria
(da inserire neiportafusibili"SWBATT"), Barretta di
cortocircuito (con nr. 3 vitiper ilfissaggio)
Scivoliinlamiera, Documento di garanzia,Cavodi
collegamento tra UPS eBattery Box,Nr. 4fusibilidi
batteria(da inserire neiportafusibili "SWBATT")
POSIZIONAMENTODELL’UPS E DEL BATTERY BOX
Nel posizionamento sidovràtenere conto che:
§le ruote sono utilizzabili esclusivamente per ilposizionamento accurato, quindiperspostamentibrevi.
§le partiin plastica e la porta non sono idonee a fungere come punti dispinta o di appiglio.
§davantiall’apparecchiaturasi dovràgarantire almeno lospaziolibero sufficienteperconsentire le operazioni di
avviamento/spegnimento e leeventuali operazioni dimanutenzione ( ≥1,5 mt )
§la parte posteriore dell’UPS deve essere posta ad almeno 30 cmdallaparete, per un corretto deflusso dell’aria soffiata
dalle ventole di aerazione
§sulla parte superiore non dovranno essere appoggiatioggetti
Terminato ilposizionamento bloccare l'apparecchiatura tramitel'apposito piedino difreno (vedi"Vediviste frontaliUPS" punto 8)
posto sotto imorsettidiconnessione.
OPERAZIONIPERL’ACCESSOAI MORSETTI DELL’UPS /BATTERY BOX
Leoperazioni seguenti sonoda effettuare con UPS non collegato alla rete d'alimentazione, spento econ
tutti gli interruttori e i portafusibili dell'apparecchiatura aperti.
Seguire leseguenti istruzioniper aprire l'UPS:
§aprire la porta effettuando una leggera pressione sullato destro/alto della porta stessa
§rimuovere il pannellocopri-morsettiche copre gli interruttori(vedi"Vedi viste frontali UPS" punto 7)
Terminate le operazionid'installazione all'interno dell'apparecchiaturaripristinare il pannello copri-morsetti e chiudere la porta.
PRELIMINARY
16
COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE: èrichiesto un sistema di distribuzione trifase a 4fili per ilcollegamentotrifase d’ingresso.
La versione standard dell'UPSdeve essere collegata ad una linea dialimentazione 3fasi+neutro +PE (terra di
protezione) ditipo TT, TN oIT (secondo lanorma IEC 60364-3); pertanto necessariorispettarela rotazione delle
fasi.
Sono disponibiliTRANSFORMER BOX(opzionali) per convertire gliimpiantididistribuzione da 3 filia 4 fili.
SCHEMI DICONNESSIONEALL’IMPIANTOELETTRICO
NOTA: per glischemiseguentinel caso dicollegamentimonofase sulla linea d’ingressoal postodi3P+N da considerare
P+N.
UPS senza variazione diregime di neutro
UPS con isolamento galvanico in ingresso
Nota: Nel casodicollegamento trifase iltrasformatore deve esseredimensionato adeguatamente per ilfunzionamento
da bypass
UPS con isolamento galvanico in uscita

PRELIMINARY
17
UPS senza variazione di regime di neutroe con ingressobypass separato
UPS con isolamento galvanico in ingresso e con ingresso bypass separato
UPS con isolamento galvanico in uscita e con ingresso bypass separato
PRELIMINARY
18
Bypass separato su linee separate:
se presente l'opzione delbypassseparatosi dovranno posizionare idispositividi protezione sia sulla linea principaledi
alimentazione che sullalinea dedicata albypass (vedi“Dispositividiprotezione esterni”).
Nota: il neutro della linea diingressoequellodibypass sono accomunati all’interno dell’apparecchiatura, pertanto dovranno
essereriferitiallostesso potenziale. Qualora ledue alimentazionifosserodifferenti, necessarioutilizzareun trasformatore di
isolamento su uno degliingressi.
UPS senza variazione di regime di neutro e con ingressobypass separato
connesso su linea di alimentazione indipendente
UPS con ingresso di bypass separato connesso su linea di alimentazione
indipendentee con isolamento galvanico in ingresso
UPS con ingresso di bypass separato connesso su linea di alimentazione
indipendente e con isolamento galvanico in uscita

PRELIMINARY
19
PROTEZIONI INTERNE ALL’UPS
Nellatabella sottostante sono riportatele taglie dei sezionatoridell'UPS eletagliedeifusibilidi batteria (SWBATT):tali
dispositivisono accessibili sulfronte dell'UPS.
Sono inoltre presentile indicazionirelativeai fusibili interni(non accessibili) posti a protezione delle linee d'ingresso e d'uscita e
lecorrentimassimed'ingresso enominalid'uscita.Peril posizionamento fare riferimento allo schemaablocchiriportato nel
paragrafo “Descrizione”, sezione “UTILIZZO”.
La sostituzione diun fusibile deve avvenire con un fusibiledella stessaportata econ le medesimecaratteristiche comeda
tabella.
Sezionatori e Protezioni interne
Mod.
UPS Interruttori nonautomatici Fus. batteria Corrente
[kVA] IngressoUPS
Uscita UPS/
Manutenzione / Bypass
separato Ingresso
[A] Max *Uscita
[A]
3P+N**
SWIN SWOUT / SWMB/
SWBYP(opzionale) SWBATT L1*** L2/L3 P+N Nominale
10 63A(4P) 63A(2P) 32AgG 400V (10x38) 49A 18A55A 45A
12 63A(4P) 63A(2P) 32AgG 400V (10x38) 59A 21A64A 55A
15 100A(4P) 100A(2P) 50AgG 400V (14x51) 72A 25A76A 68A
20 100A(4P) 100A(2P) 50AgG 400V (14x51) 95A 33A98A 91A
*La corrente diingresso max riferita ad un carico nominale (PF =0,8) ealla tensione diingressodi346V (200V se
collegamento monofase), e con caricabatterie in carica con 4A.
** Nella versione con caricabatterieinterniaggiuntivi(opzionale)la corrente d’ingressomassima sulle linee L2 eL3 va
aumentata di7A.
*** Con il collegamento trifase nelfunzionamento da bypass tutta la corrente d’uscita viene applicata su L1 e Neutro.
CORTO CIRCUITO
In presenza diun guasto sulcarico, l’UPS per proteggersilimita il valore eladurata della corrente erogata (correntedicorto
circuito). Tali grandezze sono funzioni anche dellostato difunzionamento dell’UPS nell’istante diguasto; sidistinguono idue
differenticasi:
§UPS inFUNZIONAMENTO NORMALE: ilcarico commutato istantaneamente sulinea dibypass (I2t=25000A2s): la
linea d'ingresso collegata all'uscita senza nessuna protezione interna(in blocco dopo t>0.5s)
§UPS in FUNZIONAMENTO DABATTERIA: l’UPS siauto-protegge erogando in uscita una correntedicirca 1.5volte la
nominale per 0.5s, spegnendosidopo questo tempo
BACKFEED
L'UPS dotato di protezione interna contro i ritornidienergia (backfeed) tramite dispositividiseparazione metallica.
E' disponibile un'uscita sulla scheda relé(opzionale) per poter comandare un dispositivodisgancioda predisporre amonte
dell'UPS.
L'UPS ha un dispositivo interno (alimentazione bypassridondante) che incaso diguasto alla macchina attiva il
bypassautomaticamente mantenendo alimentato ilcarico senzanessuna protezione interna esenzanessuna
limitazione della potenza erogata al carico.
In questa condizione diemergenza qualsiasiperturbazione presente sulla linea d'ingresso si ripercuote sulcarico.
Siveda anche paragrafo“Alimentatore ausiliario ridondanteperbypassautomatico”, sezione “UTILIZZO”.
PRELIMINARY
20
DISPOSITIVIDI PROTEZIONE ESTERNI
MAGNETOTERMICO
Nelgruppo dicontinuitàsono previsti,comeillustrato sopra, dispositividiprotezione sia per guastiall’uscita che perguastial
suo interno.
Per la predisposizione della linea di alimentazione installare amontedell'UPS un interruttore magnetotermicocon
curva di intervento C secondo la norma EN60947-2 seguendo quantoindicato nella tabella sottostante:
Protezioni esterne automatiche
Ingressorete
Mod. UPS IngressoMonofase(P+N) IngressoTrifase(3P+N) Ingressobypass separato (P+N)
Ups standard
10– 12– 15– 20 kVA 100A 100A N.D.
Ups conbypass separato
15 – 20 kVA 100A 63A 100A
Ups conbypass separato
10 – 12 kVA 63A 40A 100A
Se ildispositivo diprotezione amontedell'UPS interrompe ilconduttore dineutrodeveanche interrompere
contemporaneamente tuttiiconduttoridifase (interruttore quadripolare).
Protezioni di uscita (valori consigliati per laselettivit )
Fusibilinormali(GI) In (Corrente nominale)/7
Interruttori normali(Curva C) In (Corrente nominale)/7
Fusibiliultrarapidi (GF) In (Corrente nominale)/2
DIFFERENZIALE
Nellaversione standardilneutro provenientedalla rete d'alimentazione collegatoalneutro d’uscitadell’UPS, non viene
modificato il regime dineutro dell’impianto:
IL NEUTRO D'INGRESSO E’ COLLEGATOAL NEUTRO D'USCITA
IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE CHE ALIMENTA L’UPS NON ÈMODIFICATO DALL’UPS
Il regime dineutro viene modificato solo se presenteun trasformatore diisolamento oquando l’UPS funziona con
neutro sezionato a monte.
Assicurare il corretto collegamento alneutro diingressoperché la mancanza diquestopotrebbe
danneggiare l’UPS.
In funzionamento con tensione direte presente, un interruttore differenzialeinserito all’ingressointerviene perché ilcircuito
d'uscita non isolato da quello d'ingresso.
In ognicaso sempre possibile inserire inuscita ulteriori interruttoridifferenziali,possibilmente coordinaticon quellipresentiin
ingresso.
L’interruttore differenziale posto a monte dovràavere leseguenticaratteristiche:
§corrente differenziale adeguataalla sommadiUPS carico;si consiglia ditenere un margine opportuno perevitare
interventiintempestivi (100mAmin. - 300mA consigliato)
§tipo B o tipo A
§ritardo maggiore o ugualea 0,1s

PRELIMINARY
21
SEZIONEDEI CAVI
Siconsiglia difar passareicavidi INGRESSO/USCITA e diBATTERIAsotto l’UPS.
Per ildimensionamento della sezione minimadeicavid’ingresso e uscita fare riferimento alla seguente tabella:
Sezionecavi (mmq) *
INGRESSO
rete/
bypass separato (opzionale) USCITA BATTERIA** (opzionale)
kVA PE L1 L2/L3 N PE L N PE +/- N
10 10 10 2.5 10 10 10 10 4 4 4
12 16 16 4 16 16 16 16 6 6 6
15 16 16 4 16 16 16 16 6 6 6
20 25 25 6 25 25 25 25 10 10 10
*Le sezioni riportate in tabella si riferiscono ad unalunghezza massima paria 10 metri
** La lunghezza massimadeicavi dicollegamento al Battery Box (opzionale) di 3 metri
Nota: la sezione massimadei cavi che puòessere inseritanelle morsettiere INPUT, BYPASS eOUTPUT paria25mmq per
cavi con capocorda e 35mmqper cavi rigidi.
La sezione massimadeicavi che puòessere inserita nella morsettiera BATT pari a10mmqper cavi con capocorda e16mmq
per cavi nudi.
CONNESSIONI
Il primo collegamento da effettuare e'quello del conduttore di protezione (cavo di terra),da inserire nel
morsetto siglato PE. L'UPS deve funzionare con il collegamento conl'impianto di terra
Collegare i cavid'ingresso e d'uscita allamorsettiera come indicato nella figura sottostante:
ILNEUTRO DI INGRESSO DEVE SEMPRE ESSERE COLLEGATO
NON COLLEGARE IL NEUTRO D'USCITA CON QUELLOD'INGRESSO
Nota: le connessionialmodulo BATTERIA devono essere effettuate solo se presenteil Battery Box(opzionale)
PRELIMINARY
22
CONNESSIONIDEL MODELLOCONBYPASS SEPARATO
Il primo collegamento da effettuare e'quello del conduttore di protezione (cavo di terra),da inserire nel
morsetto siglato PE. L'UPS deve funzionare con il collegamento conl'impianto di terra
Collegarei cavid'ingresso e d'uscita allamorsettiera come indicato nella figura sottostante:
ILNEUTRO DI INGRESSO E DIBYPASS DEVONO ESSERE SEMPRE COLLEGATI.
LE LINEE DIINGRESSO E DI BYPASS DEVONO ESSERE RIFERITE ALLO STESSO POTENZIALE DINEUTRO.
NON COLLEGARE IL NEUTRO D'USCITA CON QUELLOD'INGRESSO ODI BYPASS.
Nota: le connessionialmodulo BATTERIA devono essere effettuate solo se presenteil Battery Box(opzionale)
CONNESSIONE CONINGRESSO INMONOFASE
Il primo collegamento da effettuare e'quello del conduttore di protezione (cavo di terra),da inserire nel
morsetto siglato PE. L'UPS deve funzionare con il collegamento conl'impianto di terra
Applicare il cortocircuito sulle tre bussole d’ingresso(vedi "Vista connessioni UPS", punto 6) usando labarretta eletre viti
disponibilinellascatolaaccessori comemostrato nella figura inbasso asinistra. Collegare poiilcavodi fase su L1 come
indicato dalla figura in basso a destra.
Nota: le connessioniaglialtrimorsettidell’UPS rimangono invariate rispetto a quanto indicato nei paragrafiprecedenti

PRELIMINARY
23
R.E.P.O. (REMOTE EMERGENCY POWER OFF)
Questo ingresso isolato utilizzato perspegnerel’UPS a distanza incaso di emergenza.
L’UPS viene fornitodalla fabbrica con imorsettidi“Remote Emergency Power Off”(R.E.P.O.)cortocircuitati(vedi "Vista
connessione UPS"). Perl'eventuale installazione rimuovere ilcortocircuito ecollegarsialcontatto normalmente chiuso del
dispositivo d'arresto tramite un cavo che garantiscauna connessione con doppio isolamento.
In caso diemergenza, agendo suldispositivo d'arresto viene aperto il comando di R.E.P.O.e l'UPS siporta nello stato distand-
by(vedi sezione "UTILIZZO")disalimentando completamente ilcarico.
Ilcircuito diR.E.P.O.éautoalimentato con circuitiditipo SELV. Non richiesta quindiuna tensione esterna di alimentazione.
Quando chiuso (condizione normale)circola una corrente di15mA max.
EXTERNAL SYNC
Questo ingresso non isolato utilizzabileper sincronizzare l'uscita inverter con un segnaleopportuno proveniente da una
sorgente esterna.
Per l'eventualeinstallazione si deve:
Øutilizzare un trasformatore d'isolamento con uscitamonofase isolata (SELV)compresanelrange 12÷24Vaccon
potenza ≥0.5VA
Øcollegare ilsecondariodeltrasformatorealmorsetto "EXTERNAL SYNC" (vedi"Vista connessioniUPS" punto 4)
tramite un cavodoppio isolamento di sezione 1mmq. Attenzione rispettare lapolarizzazione come in figura sottostante
Dopo l'installazione effettuare l'abilitazione delcomando tramite il software diconfigurazione avanzata UPSToolspresente nel
CD-ROMin dotazione all'UPS.
EXTERNAL
SYNC
PRELIMINARY
24
COLLEGAMENTO DELBYPASS DI MANUTENZIONE REMOTO
E' possibile installare un bypass dimanutenzione aggiuntivo su un quadro elettrico periferico, ad esempioper consentire la
sostituzione dell'UPS senza interrompere l'alimentazione alcarico.
E' assolutamente necessariocollegare il morsetto "SERVICE BYPASS" (vedi "Vista connessioni UPS" punto
2) al contatto ausiliariodell'interruttore SERVICE BYPASS. La chiusura dell'interruttore di SERVICE BYPASS
(4) apre questo contattoausiliarioche segnala all'UPS l'inserimento del bypass per manutenzione. La
mancanza diquesto collegamento puòcausare l'interruzione dell'alimentazione al carico eil
danneggiamento dell'UPS.
NOTE: usare cavidisezione conforme a quanto riportato in "Sezione dei cavi".
usare cavo disezione 1mmqdoppioisolamento perilcollegamento delmorsetto "SERVICE BYPASS" alcontatto
ausiliario delsezionatore del bypass dimanutenzione remoto
Nelcaso l’UPS siaequipaggiatocon un trasformatore d’isolamento al suo interno, verificare la
compatibilitàfra “bypass manutenzione remoto” e il regime di neutro d’impianto.
SCHEMADI INSTALLAZIONE REMOTADELBYPASS DIMANUTENZIONE SULMODELLO TRIFASE-MONOFASE
Quadro elettrico periferico
Connessioniall'interno dell'UPS
interruttore diLINEA: interruttore magnetotermico, deve essere conforme a quanto riportato in "Dispositividi protezione
esterni".
NOTA: Per installazione coningresso monofase, utilizzare un’interruttore magnetotermico bipolare.
interruttore d'INGRESSO: sezionatore conforme a quanto riportato in "Protezioniinterne all'UPS"
NOTA: Per installazione coningresso monofase, utilizzare un sezionatore bipolare.
interruttore d'USCITA: sezionatore conforme a quanto riportato in "Protezioniinterne all'UPS"
interruttore di SERVICE BYPASS: sezionatore conformeaquanto riportato in "Protezioni interne all'UPS" accessoriato
con contatto ausiliario normalmente chiuso

PRELIMINARY
25
SCHEMADIINSTALLAZIONE REMOTADEL BYPASS DIMANUTENZIONE SULMODELLO TRIFASE-MONOFASE CON
BYPASS SEPARATO
Quadro elettrico periferico
Connessioniall'interno dell'UPS
interruttore diLINEA: interruttore magnetotermico, deve essere conforme a quanto riportato in "Dispositividi protezione
esterni".
NOTA: Per installazione coningresso monofase, utilizzare un’interruttore magnetotermico bipolare.
interruttore d'INGRESSO: sezionatore conforme a quanto riportato in "Protezioniinterne all'UPS"
NOTA: Per installazione coningresso monofase, utilizzare un sezionatore bipolare.
interruttore d'USCITA: sezionatore conforme a quanto riportato in "Protezioniinterne all'UPS"
interruttore di SERVICE BYPASS: sezionatore conformeaquanto riportato in"Protezioni interne all'UPS" accessoriato
con contatto ausiliario normalmente chiuso
interruttore di LINEA BYPASS:interruttore magnetotermico, deve essere conformeaquanto riportato in"Dispositivi di
protezione esterni"
interruttore d'INGRESSOBYPASS: sezionatore conforme a quanto riportato in "Protezioni interne all'UPS"
PRELIMINARY
26
CONNESSIONE DEL BATTERY BOX ALL’UPS
ILCOLLEGAMENTOTRA UPS EBATTERY BOX DEVE ESSERE ESEGUITO CON APPARECCHIATURE
SPENTE E SCOLLEGATE DALLA RETE ELETTRICA
PROCEDURADI SPEGNIMENTO DELL’UPS:
ØSpegnere tutte le apparecchiature connesse all’UPS o utilizzare (seinstallata)l'opzione dibypass remoto.
ØSpegnere l’UPS seguendo la corretta procedura di spegnimento (vedi“Spegnimento dell’UPS”, sezione “UTILIZZO”).
ØAprire tuttiisezionatorieiportafusibili presentisull'UPS.
ØSezionare completamente l'UPS dalla rete elettrica aprendo tutte le protezioniesterne poste sulle linee diingresso e
d'uscita
ØAttendere alcuniminutiprima diintervenire sull’UPS.
ØRimuovere ilpannello copri-morsetti dell’UPS (vedi"Apertura dell'UPS e delBattery Box").
CONNESSIONE DEL BATTERY BOX:
ØVerificare che la tensione dibatteria del Battery Boxsiala medesimaammessa dall’UPS(controllarela targa datisul
BatteryBoxe ilmanuale dell’UPS)
ØIMPORTANTE: assicurarsidiaveraperto iportafusibili SWBATT dell’UPS e del BatteryBox.
ØRimuovere ilpannello copri-morsetti del Battery Box(vedi"Apertura dell'UPS e delBatteryBox").
ØCollegare imorsettiditerra dell'UPS e delBattery Box tramite ilfilo giallo/verde delcavo indotazione.
ØCollegare imorsettisull'UPS e sulBattery Box:
-morsettiindividuatidalsimbolo +con cavo rosso
-morsettiindividuatidalsimbolo Ncon cavo blu
-morsettiindividuatidalsimbolo-con cavo nero
mantenendo la corrispondenza riportata sulleserigrafie delpannello copri-morsettidelBatteryBoxe dell’UPS.
ØRiposizionare ipannelli copri-morsettitolti in precedenza.
VERIFICADELL’INSTALLAZIONE:
ØInserire i fusibili neiportafusibiliSWBATT delBattery Box.
ØChiudere iportafusibili SWBATT del Battery Boxe dell’UPS.
ØEseguire la proceduradiaccensione dell’UPS indicata in questo manuale.
ØTrascorsi circa 30 sec.,verificareilcorretto funzionamento dell'UPS: simulareun black-outaprendo il sezionatore
d’ingresso SWIN dell'UPS. Il carico deve continuare ad essere alimentato, sideve accendereilLED "funzionamento da
batteria" sul pannello dicontrollodell’UPS, equest’ultimoemetteràun segnaleacustico(bip)acadenze regolari.
Richiudendo ilsezionatored’ingresso SWIN, l'UPS deve ritornare a funzionareda rete.

PRELIMINARY
27
ESPANSIONI MULTIPLE
E’ possibile collegare piùBattery Boxincascata per avere un funzionamento inautonomia prolungato. In sintesi le connessioni
sidevono eseguire come diseguito riportato:
ATTENZIONE (soloper UPS singoli): non èammesso collegare piùdi un UPS per ogni Battery Boxoper piùBattery
Box collegatiin cascata.
IMPOSTAZIONEDELLACAPACIT NOMINALE DIBATTERIA -CONFIGURAZIONE SOFTWARE
Dopo aver installatouno opiùBATTERY BOX necessario configurare l’UPS per aggiornare ilvalore dicapacitànominale(Ah
totali batterie interne all’UPS + batterie esterne).
La configurazione puòessere fatta utilizzando ilsoftware diconfigurazione avanzata UPSTools,contenuto nelCD-ROM in
dotazione all’UPS o direttamente dalpannello dicontrollo dell’UPS.
Installazione ed esecuzione di UPSTools:
ØSeguire le istruzioni perl’installazione e l’uso contenutenelmanualedelsoftware presente nella cartella UPSTools del
CD-ROM.
Impostazione da display
Eseguire l'impostazione della capacitànominale dibatteria facendo riferimento a quanto riportato nelcapitolo“UTILIZZO”.
SENSORE DI TEMPERATURA ESTERNO
Questo ingresso NON ISOLATO utilizzabile per rilevare la temperatura all'interno diun BatteryBoxremoto.
E' necessarioutilizzare esclusivamente l'appositokit fornito dalcostruttore:eventuali utilizzinon conformiaquanto
specificato possono causare malfunzionamentiorotture all'apparecchiatura.
Per l'eventualeinstallazione collegareilcavo contenuto nell'apposito kitalconnettore "EXT BATTERY TEMP PROBE"(vedi
"Vista connessioniUPS" punto 3).
Dopo l'installazione effettuare l'abilitazione della funzione dimisurazione della temperatura esterna tramiteil software di
configurazione avanzata UPSTools presente nelCD-ROM in dotazione all'UPS.
PRELIMINARY
28
UTILIZZO
DESCRIZIONE
Lo scopo diun UPS quellodigarantire una perfetta tensione dialimentazione alleapparecchiaturead esso collegate, sia in
presenzache inassenzadi rete. Una voltacollegato ealimentato, l’UPS provvede agenerareuna tensione alternata
sinusoidale diampiezzaefrequenzastabili,indipendentemente daglisbalzie/o variazionipresentinella rete elettrica. Finché
l’UPS preleva energiadalla rete, lebatterievengono mantenute in carica sotto il controllo della scheda multiprocessore. Tale
scheda controlla continuamente anche l’ampiezza e la frequenza della tensione direte, l’ampiezza e la frequenza della tensione
generata dall’inverter,il carico applicato, la temperaturainterna e lo stato diefficienza delle batterie.
Diseguito viene rappresentato lo schema a blocchi dell’UPS e vengono descritte le singole partiche lo compongono.
Diagramma a blocchidell’UPS
IMPORTANTE: I nostrigruppidicontinuitàsono concepitie realizzatiperuna lunga durata anche nelle condizionidiservizio più
severe. Siricorda tuttaviache sitratta di apparecchiatureelettriche dipotenza, che cometalihanno necessitàdiessere
periodicamente controllate. Inoltre, alcuni componentihanno un proprio ciclo di vitaecometali,devono essereperiodicamente
verificatied eventualmente sostituiti,qualora lecondizionilorendesseronecessario: inparticolare lebatterie, iventilatoried in
alcunicasiicondensatorielettrolitici.
Si raccomanda pertanto dimettere inatto un programma dimanutenzione preventiva,che dovràessere affidato apersonale
specializzato ed autorizzato dall'azienda costruttrice.
Ilnostro Servizio Assistenza a Vostra disposizione per proporVi le diverse opzionipersonalizzate di manutenzione preventiva.

PRELIMINARY
29
OPERAZIONI PRELIMINARI
§Controllo visivodella connessione
Verificare che tutteleconnessionisiano state effettuate seguendo scrupolosamente quanto riportato nelparagrafo
"Collegamenti".
Verificare che l’interruttore generale"1/0" siain posizione "0" (vedi "Vediviste frontaliUPS" punto 5).
Verificare che tuttiisezionatori siano aperti.
§Chiusura portafusibili di batteria
Chiudere i4 portafusibilidibatteria(SWBATT) presentinella posizione indicata nella figura sottostante.
ATTENZIONE: se èpresente l'espansione di batteria (Battery Box) ed èstato effettuato un collegamento non
conforme aquanto riportato nel paragrafo "Connessione del Battery Box all’UPS" potrebbero essersi
danneggiatiifusibili di batteria. Se èoccorso tale eventochiamare l'assistenzaper evitare ulteriori danni
all'UPS. Alla chiusura dei fusibilisi puòverificare un piccoloarco dovuto alla carica dei condensatori interni
all’UPS. Tale evento ènormale e non causa malfunzionamenti e/o rotture.
§Alimentazione UPS
Chiudere le protezioni a monte dell'UPS.
§Chiusura sezionatori d'ingresso e d'uscita
Chiudere tuttiisezionatori d'ingresso (SWIN) ed'uscita (SWOUT) ad esclusione delsezionatoredimanutenzione
(SWMB)che deverimanere aperto.
Nota: se presente l'opzione bypassseparato chiudere anche ilsezionatore di bypass (SWBY).
PRELIMINARY
30
PRIMAACCENSIONE
ØPosizionare l’interruttore generale "1/0" su "1" eattenderealcuni secondi.
Verificare che siaccenda ildisplay eche l'UPS sipredisponga inmodalità
"STAND-BY".
Verificare che non compaiano messaggi d'errore indicanti che icavid'ingresso non rispettano ilcorretto senso ciclico delle
fasi(valido solo nelcaso d’ingresso trifase). In questo caso eseguire le seguenti operazioni:
§spegnere l'UPS posizionando l’interruttore generale "1/0" su "0" e verificare che il display sia spento
§apriretutti isezionatori e i portafusibili
§apriretutte le protezionia monte dell'UPS
§togliereil pannello protettivo che copre la morsettiera d'ingresso
§correggere la posizione dei cavid'ingressoin modo che venga rispettato ilsenso ciclico delle fasi.
solose presente opzione bypass separato: verificare aqualemorsettiera (ingressoe/o bypass)corrisponde il codice
d’errore segnalato adisplay (vediparagrafo “Codicidiallarme”);correggere laposizione deicavirelativi allamorsettiera
segnalatain modo che venga rispettato ilsenso ciclicodellefasi
§richiudere ilpannello protettivo
§ripetere le operazioni d'accensione comprese le "operazionipreliminari"
ØPremere il pulsante
8
per entrarenel menu di accensione. Allarichiestadi
confermaselezionare “SI”, premere
8
perconfermareed attendere
qualche secondo. Verificareche l'UPS sipredisponga inmodalità"ON
LINE" e che ilcarico venga correttamente alimentato.
ØAprire ilsezionatore d'ingresso(SWIN)ed attendere qualche secondo.
Verificare che l'UPS sipredisponga inmodalità"DA BATTERIA" eche il
caricosia ancora alimentato correttamente. Sideveudire un beep ogni7
sec. circa.
ØChiudere il sezionatore d'ingresso (SWIN)ed attendere qualche secondo.
Verificare che l'UPS sipredisponga in modalità"ON LINE" eche ilcarico
sia ancora alimentato correttamente.

PRELIMINARY
31
ACCENSIONE DA RETE
ØPortare su"1" l'interruttore “1/0” posto dietro la porta dell’UPS.
Dopo qualche istante l'UPS si attiva,viene effettuata laprecarica dei condensatori elampeggia illed "Blocco /stand-by":
L'UPS instato di stand-by.
ØPremere ilpulsante
8
per entrare nel menu diaccensione. Allarichiesta diconfermaselezionare “SI” epremere
nuovamente ilpulsante
8
per confermare. Siaccendono tuttiiled attorno aldisplay per 1sec.circa eviene emessoun
beep. Suldisplay compare la scritta “ACCENSIONE” per indicare all’utente l’inizio della sequenza diaccensione che termina
con il passaggio alla modalità“ON LINE”.
ACCENSIONE DA BATTERIA
ØPortare su"1" l'interruttore “1/0” posto dietro la porta dell’UPS.
ØTenere premuto il tasto “Cold Start” (posto dietro la porta) percirca 5sec. L’UPS siattiva e siaccende ildisplay.
ØPremere ilpulsante
8
per entrare nel menu diaccensione. Allarichiesta diconfermaselezionare “SI” epremere
nuovamente ilpulsante
8
per confermare. Siaccendono tutti iled attorno aldisplay per 1sec. circaed ilbuzzer inizia ad
emettere un beep ogni 7 sec.circa.
Nota: se non viene eseguita la sequenza appena descritta entro1min. l’UPS sispegne autonomamente per non scaricare
inutilmente lebatterie
SPEGNIMENTO DELL’UPS
Dal menùprincipale, selezionare lavoce “SPEGNIMENTO”e premere
8
perentrare nel sottomenù,ripremerloper confermare
l’operazione. Per spegnere completamente l’UPS sideve agiresull'interruttore“1/0” portandoloin posizione “0”.
Nota:durante prolungatiperiodidiinattivitàbuona norma spegnere l'UPS tramite l'interruttore “1/0”ed aprire tuttii
sezionatori.
PRELIMINARY
32
DISPLAY GRAFICO
Al centro delpannellodi controllo situato un ampiodisplaygrafico,che consentedi avere semprein primopiano ed in tempo
realeuna panoramicadettagliata dello stato dell’UPS. Direttamente dalpannellodicontrollol’utente puòaccendere/spegnere
l’UPS, consultare lemisure elettriche di rete, uscita, batteria, ecc.,(1) ed eseguire le principali impostazioni dimacchina.
Ildisplay suddivisoin quattro zone principali, ognuna con un suo ruolospecifico.
Videate di esempiodeldisplay grafico
(videateascopo dimostrativo, la situazione raffiguratapotrebbe differiredalla realtà)
INFORMAZIONIGENERALI Zona del display dovevengono permanentemente visualizzate data e ora impostate,e,
aseconda dellaschermata, modellodella macchina oppure titolodelmenu attivo in
quelmomento.
VISUALIZZAZIONE DATI/
NAVIGAZIONE MENU
Zona principaledel display adibita alla visualizzazione dellemisure dell’UPS
(costantemente aggiornate in tempo reale), ealla consultazione dei varimenu
selezionabilidall’utente tramite gliapposititastifunzione. Una volta selezionato il menu
desiderato,inquesta parte di displayverranno visualizzateuna opiùpagine
contententituttii datirelativi al menu prescelto.
STATO UPS /
ERRORI-GUASTI
Zona di visualizzazione dello stato di funzionamento dell’UPS.
La primariga sempre attivaevisualizza costantemente lostatodell’UPS in
quell’istante; La seconda si attiva soloinpresenza diun eventuale errore e/o guasto
dell’UPS e mostra iltipo dierrore/guastoriscontrato.
A destra ognirispettiva riga visualizza ilcodice corrispondente all’evento incorso.
FUNZIONE TASTI Zona divisa in quattro caselle, ognuna relativa altasto funzione sottostante. Aseconda
delmenu attivoin quelmomento, ildisplay visualizzanell’apposita casella la funzione
adibita al tasto corrispondente.
Simbologia dei tasti
Per entrare nelmenu principale
Per ritornarealmenu o visualizzazione precedente
Per scorrere le varie vociselezionabili all’interno di un menuo passare da una pagina all’altra durante
una visualizzazione dati
Per confermare una selezione
Per tacitare temporaneamente il buzzer (tenere premuto per piùdi 0.5 sec.).
Per annullare un’accensione/spegnimento programmato (tenere premuto per piùdi2 sec.)
(1) La precisione delle misure : 1%permisure di tensione, 3% per misure di corrente, 0.1%per misure di frequenza.
L’indicazione del tempo diautonomiaresidua unaSTIMA; non da considerarsiquindiuno strumentodimisura assoluto.

PRELIMINARY
33
MENU DISPLAY
PRELIMINARY
34
MODALIT DI FUNZIONAMENTO
La modalitàche garantiscela massimaprotezione alcarico lamodalitàON LINE, dovel’energiaper ilcaricosubisceuna
doppiaconversione eviene ricostruitainuscita inmodo perfettamente sinusoidale con frequenza etensione fissata dal preciso
controllo digitale delDSP in modo indipendente dall’ingresso (V.F.I.).*
Accanto alla tradizionale modalitàdifunzionamento ON LINE doppia conversione possibile selezionarele seguentimodalità:
ØECO (LINE INTERACTIVE)
ØSMART(SMART ACTIVE)
ØSTBYOFF(STAND-BY OFF)
Alfine diottimizzareil rendimento, nella modalitàECO ilcarico normalmente alimentato da bypass. Nelcaso incuilarete
escadalle tolleranzepreviste,l’UPS commuta nelnormalefunzionamento ON LINE doppiaconversione. Dopo circa cinque
minutidal rientro della rete in tolleranza, il carico viene nuovamente commutato su bypass.
Nel caso incui l’utente non sappia decidere la modalitàpiùadatta di funzionamento (traON LINE eECO) puòaffidare lascelta
allamodalitàSMART ACTIVE nellaquale, inbase ad una statistica rilevata sullaqualitàdella rete di alimentazione, l’UPS
decide in modo autonomo in quale modalitàconfigurarsi.
Nella modalitàSTAND-BY OFFinfine, siconfigura il funzionamento come soccorritore:
inpresenza direteilcarico disalimentato mentre, all’avvento diun black-out, ilcaricoviene alimentato da inverter tramite le
batterie, per poi spegnersinuovamente alritorno dalla rete.Il tempo d’intervento inferiore a 0.5 sec.
BYPASS PERMANUTENZIONE (SWMB)
ATTENZIONE: La manutenzione all’interno dell’UPSdeve essere eseguita unicamente dapersonale
qualificato. All’interno dell’apparecchiatura puòesserepresente tensione anche congli interruttori di
ingresso, diuscita edi batteriaaperti. La rimozione da parte di personale non qualificato dei pannelli di
chiusura dell’UPS puòcausare danni sia all’operatore che all’apparecchiatura.
Qui diseguito vengono illustrateleoperazioni da effettuare per eseguire la manutenzione dell’apparecchiatura senza
interruzione dell’alimentazione alcarico:
ØL’UPS deve alimentareil carico attraverso ilbypassautomatico o l’inverter, con rete presente.
N.B.: Se l’UPS si trova in funzionamento da batteria l’inserimento delbypass per manutenzione comporta l’interruzione
dell’alimentazione al carico.
ØChiudere il sezionatore dibypass per manutenzione (SWMB) posto dietro la porta: inquesto modo viene
cortocircuitato l’ingresso con l’uscita.
ØAprire gli interruttoridi ingresso(SWIN),di uscita (SWOUT),i portafusibilidibatteria (SWBATT) posti dietrola porta: Il
pannello segnalazionisispegne. Attendere lascarica deicondensatorielettrolitici(circa 15 minuti)sulla scheda di
potenza e successivamente procedere alle operazionidimanutenzione.
N.B.: Durante questa fase, con carico alimentato tramite ilbypass dimanutenzione, un’eventuale perturbazione
presente sulla linea di alimentazione dell’UPS si ripercuoterebbe sulle apparecchiature alimentate (Ilcarico collegato
direttamente allarete. L’UPS non piùattivo).
Concluse leoperazionidimanutenzione eseguire le seguenti operazioniper riavviare l’UPS:
ØChiudere i sezionatori d’ingresso, d’uscita e i portafusibili dibatteria. Il pannello segnalazioni ritorna attivo. Comandare
la riaccensione dell’UPS dalmenù“SYSTEM ON”. Attendere il completamento dellasequenza.
ØAprire il bypassdimanutenzione: l’UPS riprende il funzionamento normale.
*Il valore rms della tensione di uscita fissato dal preciso controllodel DSP inmodo indipendentedallatensionedi ingressomentrela
frequenzadella tensionedi uscita sincronizzata (all’internodi unatolleranza impostabiledall’utente) conquelladi ingresso perconsentire
l’utilizzodel bypass. Al di fuoridiquestatolleranzal’UPS si desincronizzaportandosi allafrequenza nominale ed ilbypass non più
utilizzabile (freerunning mode).

PRELIMINARY
35
ALIMENTATORE AUSILIARIORIDONDANTE PER BYPASS AUTOMATICO
L‘UPS dotato diun’alimentatore ausiliarioridondante che consenteilfunzionamento su bypass automatico anche in caso di
guasto dell’alimentazione ausiliaria principale. Incaso diguastodell’UPS che comporti anche la rottura dell’alimentazione
ausiliaria principaleilcarico rimane comunque alimentato tramite il bypass automatico. La scheda multiprocessore ed il
pannello dicontrollo non sono alimentatipercuii led ed il display sono spenti.
PRESA AUSILIARIA PROGRAMMABILE (POWERSHARE)
L’UPS dotato di una presa diuscitache consenteloscollegamentoautomatico del caricoad essaapplicatoindeterminate
condizionidifunzionamento. Glieventiche determinano lostaccoautomatico della presa Power share, possono essere
selezionatidall’utente tramite ilsoftware diconfigurazione UPSTools (vediparagrafi“Softwarediconfigurazione”e
“Configurazione UPS”).
E’ possibile ad esempioselezionarelostacco dopo un certo tempo difunzionamento da batteria, oal raggiungimento della
soglia di preallarme difine scarica delle batterie, o ancora alverificarsidiun evento di sovraccarico.
Note sulla sicurezza:con UPS acceso, se ilsezionatore diuscita (SWOUT) viene aperto, la presa diPowershare
rimane in tensione.
Se viene inserito il sezionatore dibypassmanuale (SWMB), viene aperto ilsezionatore d’uscita (SWOUT) e spento
l’UPS la presa viene disalimentata.
POWER WALK-IN
L’UPS dotato di serie della modalitàPowerWalk-In attivabileeconfigurabile tramiteilsoftware UPS Tools.Quando la
modalitàattiva, alritorno rete(dopo un periodo inautonomia) l’UPS ritorna ad assorbire dalla stessa in modo progressivo per
non mettere incrisi(a causadellospunto) un eventuale gruppo elettrogeno installato amonte. La duratadeltransitorio
impostabile da 1a30 secondi.Ilvalore di default 10 secondi. Duranteil transitoriolapotenzanecessaria prelevata
parzialmente dallebatterie eparzialmente dallarete mantenendo l’assorbimento sinusoidale.Ilcaricabatterieviene riacceso
solo dopo che il transitorio si esaurito.
DECLASSAMENTO DEL CARICO (A 200V E 208V)
Nelcaso in cui latensione diuscitavenga impostata a200V e208V (vediparagrafo“Configurazione UPS”),la potenza
massima erogabile dall’UPS subisceun declassamento rispetto alla nominale, come mostrato nel grafico seguente:
PRELIMINARY
36
CONFIGURAZIONE UPS
La seguente tabella illustra tutte lepossibili configurazioniadisposizione dell’utente per adattare almeglio l’UPS alleproprie
necessità.
CP (Control Panel) =Indica che la configurazione puòesseremodificata, oltre che dal softwarediconfigurazione, anche
tramite il pannello dicontrollo.
SW (Software) = Indicache laconfigurazione puòessere modificatasolamente tramiteilsoftware diconfigurazione.
FUNZIONE DESCRIZIONE PREDEFINITO CONFIGURAZIONI POSSIBILI MOD.
Frequenzadiuscita Selezione della frequenza
nominale diuscita 50 Hz •50 Hz
•60 Hz CP
Tensione di uscita Selezione della tensione
nominale diuscita
(Fase - Neutro) 230V
•200V *
•208V *
•220V
•230V
•240V
•220 ÷ 240 in step di1V
(solo tramite software)
CP
Modalit di
funzionamento
Selezione di una delle 5
diverse modalitàdi
funzionamento ON LINE
•ON LINE
•ECO
•SMARTACTIVE
•STAND-BY OFF
•FREQUENCY CONVERTER
(solo tramite software)
CP
Spegnimento per
carico minimo
Spegnimento automatico
dell’UPS in
funzionamento da
batteria, se ilcarico
inferiore al 5%
Disabilitato •Abilitato
•Disabilitato CP
Limitazione
autonomia Tempo massimo di
funzionamento da batteria
Disabilitato •Disabilitato (scarica completa
batterie)
•1 ÷ 65000 in step di1 sec. SW
Preavviso fine
scarica
Tempo rimanente di
autonomia stimata per il
preavviso di fine scarica 3 min. 1 ÷ 255 instep di 1 min. SW
Test batteria Intervallo ditempo per il
test automatico delle
batterie 40 ore •Disabilitato
•1 ÷ 1000 in step di 1 ora SW
Soglia diallarme per
caricomassimo Seleziona illimite utente
disovraccarico Disabilitato •Disabilitato
•0 ÷ 103 instep di 1% SW
Allarme sonoro Seleziona lamodalitàdi
funzionamento
dell’allarme sonoro Ridotto •Normale
•Ridotto:non suona per intervento
momentaneo delbypass CP
Presa ausiliaria
(power share)
Seleziona lamodalitàdi
funzionamento della
presa ausiliaria Sempre collegata
•Sempre collegata
•Stacco dopo n secondidi
funzionamento da batteria
•Stacco dopo n secondidal segnale di
preallarme fine scarica
•... (vedimanuale UPSTools)
SW
Espansione batteria Impostazione degliAh
installati(espansione
batteria esterna) 0 Ah Min.:0 - Max.: 999
(astep di 1 unità) CP
Lingua Seleziona la lingua Inglese
•Inglese
•Italiano
•Tedesco
•.......
CP

PRELIMINARY
37
FUNZIONE DESCRIZIONE PREDEFINITO CONFIGURAZIONI POSSIBILI MOD.
Funzioni Avanzate
Tolleranza della
frequenza di
ingresso
Seleziona ilrange
ammesso per la
frequenza diingresso per
il passaggio su bypass e
per la sincronizzazione
dell’uscita
± 5%
•± 0.25%
•± 0.5%
•± 0.75%
•± 1 ÷ ±10 in step di1%
SW
Soglie di tensione
bypass
Seleziona ilrange di
tensione ammesso per il
passaggio su bypass
Bassa:180V
Alta:264V Bassa: 180 ÷ 200 in step di1V
Alta:250 ÷ 264 in step di1V SW
Soglie di tensione
bypass per ECO
Seleziona ilrange di
tensione ammesso per il
funzionamento in
modalitàECO
Bassa:200V
Alta:253V Bassa: 180 ÷ 220 in step di1V
Alta:240 ÷ 264 in step di1V SW
Sensibilit intervento
per ECO
Seleziona la sensibilitàdi
intervento durante il
funzionamento in
modalitàECO
Normale •Bassa
•Normale
•Alta CP
Alimentazione del
carico in stand-by
Alimentazionedel caricosu
bypass conUPS spento
(stato di stand-by)
Disabilitato
(carico NON
alimentato)
•Disabilitato (non alimentato)
•Abilitato (alimentato) SW
Funzionamento
bypass Seleziona lamodalitàdi
utilizzo della linea bypass Abilitato /
Alta sensibilità
•Abilitato /Alta sensibilità
•Abilitato /Bassa sensibilità
•Disabilitato con sincronizzazione
ingresso / uscita
•Disabilitato senza sincronizzazione
ingresso / uscita
SW
Sincronizzazione
inverter
(External Sync)
Seleziona la fonte di
sincronismo perl’uscita
inverter Da linea bypass •Da linea bypass
•Da ingresso esterno SW
Ritardo di
accensione
Tempo di attesa per la
riaccensione automatica
dopo ilritorno della rete 5 sec. •Disabilitato
•1 ÷ 255 instep di 1 sec. CP
Power Walk-In Attiva la modalitàdi
ritorno in rampa da rete Disattivata •Attivata
•Disattivata SW
Durata
Power Walk-In
Impostazione della durata
dellarampa alritorno rete
(solo se Power Walk-In
attivato)
10 sec Min.:1 sec. - Max.: 30 sec. SW
Velocit
sincronizzazione
inverter alla linea
bypass
Seleziona la velocitàdi
sincronizzazione
dell’inverter alla linea
bypass
1 Hz/sec
•0.5 Hz/sec
•1 Hz/sec
•1.5 Hz/sec
•2 Hz/sec
SW
Sonda temperatura
esterna (opzionale)
Attiva lalettura della
sonda temperatura
esterna Non attivata •Non attivata
•Attivata SW
*Impostando questivaloriditensione diuscita avviene un declassamentodellapotenzadiuscita dell’UPS (vediparagrafo
“Declassamento del carico (a 200V e 208V)”)
PRELIMINARY
38
PORTE DI COMUNICAZIONE
Nellaparte posteriore dell’UPS (vedi “Vista posteriore UPS”)sono presentile seguentiporte di comunicazione:
ØPorta seriale, disponibile con connettore RS232 e connettore USB.
NOTA: l’utilizzo diun connettore esclude automaticamente l’altro.
ØSlot di espansione per schede diinterfaccia aggiuntive COMMUNICATIONSLOT
Nellaparte anteriore, protetto dalpannellocopri-morsetti, inoltre disponibile un ulteriore slot diespansione dedicato alla
scheda di rel di potenza(opzionale 250Vac, 3A, 4 contattiprogrammabili)
CONNETTORI RS232 E USB
CONNETTORE RS232 CONNETTORE USB
12
34
PIN #
NOME TIPO SEGNALE PIN # SEGNALE
1 IN 1 VBUS
2 TX OUT TX linea seriale 2 D-
3 RX IN RX linea seriale 3 D+
4 4 GND
5 GND POWER
6 OUT
7
8 +15V POWER Alimentazione isolata
15V±5% 80mAmax
9 WKATX OUT Risveglia alimentatore ATX
COMMUNICATION SLOT
l’UPS fornito didue slot diespansione per schede di comunicazione
accessorieche consentono all’apparecchiatura didialogare utilizzando
iprincipali standard di comunicazione.
Alcuniesempi:
ØSeconda porta RS232
ØDuplicatore di seriale
ØAgente direte Ethernet con protocollo TCP/IP, HTTPe SNMP
ØPorta RS232 + RS485 con protocollo JBUS / MODBUS
Per maggiori informazioni sugliaccessoridisponibili consultare ilsito
web.

PRELIMINARY
39
PORTA AS400
PORTAAS400
PIN # NOME TIPO FUNZIONE
1 15V POWER Alimentazione ausiliaria isolata +15V±5% 80mAmax
15 GND POWER Massa a cui sono riferitil’alimentazione ausiliaria isolata
(15V) e icomandiremoti(Remote ON, Remote BYPASS,
Remote OFF)
2 REMOTEON INPUT #1 Collegando ilpin 2 con il pin 15 per almeno 3 secondil’UPS
siaccende
8 REMOTE OFF INPUT #2 Collegando ilpin 8 alpin 15 l’UPS sispegne
istantaneamente
7 REMOTE
BYPASS INPUT #3
Collegando il pin 7 alpin 15 l’alimentazione delcarico passa
da inverter a bypass.Finché permane il collegamento l’UPS
rimane in funzionamento da bypassanche se viene a
mancare larete d’ingresso. Seviene rimosso ilponticello in
presenza direte l’UPS riprende a funzionare da inverter. Se
ilponticello viene rimossoin mancanza direte l’UPS
riprende il funzionamento da batteria
4,5,12 BATTERY LOW OUTPUT #1 Segnala che le batterie sono a fine scarica quando il
contatto 5/12 chiuso (1)
6,13,14 BATTERY
WORKING OUTPUT #2 Segnala che l’UPS sta funzionando da batteria quando il
contatto 6/14 chiuso
9,10 LOCK OUTPUT #3 Quando ilcontatto chiuso segnala che l’UPS in
condizione diblocco (1)
3,11 BYPASS OUTPUT #4 Quando il contatto chiuso segnala che l’alimentazione dal
caricoavviene attraverso il bypass
N.B.: La figura riportaicontattipresentiall’interno dell’UPS, in grado di portare una corrente maxdi0.5A a 42Vdc.
La posizione deicontattiindicata infigura con allarme o segnalazione non presente.
(1) L’uscita puòessere programmata tramite l’apposito software diconfigurazione.
La funzione indicata quella di default (configurazione difabbrica)
PRELIMINARY
40
SEGNALATORE ACUSTICO (BUZZER)
Lo stato eleanomalie dell’UPS vengono segnalata dalbuzzer, ilquale emette un suono modulatosecondo le diverse
condizioni difunzionamento dell’UPS.
I diversitipidi suoni sono descrittiquidiseguito:
Suono A:La segnalazione viene fatta quando siaccende osispegne l’UPS attraverso gli appositipulsanti.Unsingolo beep
confermal’accensione, l’attivazione del test dibatteria, lacancellazione dello spegnimento programmato. Tenendo
premuto iltasto dispegnimento, ilbuzzer emette inrapida successione il suono Aperquattrovolte,primadi
confermare lo spegnimento con un quinto beep.
Suono B:La segnalazione viene fatta quando l’UPS commuta subypassper compensare lospunto dicorrentedovuto
all’inserimento diun caricodistorcente.
Suono C: La segnalazione viene fatta quando l’UPS passa in funzionamento da batteriaprimadella segnalazione difine
scarica (suono D). Èpossibile tacitare la segnalazione (vedi paragrafo “Displaygrafico”)
Suono D: La segnalazione viene effettuata infunzionamento da batteria quando si raggiunge lasoglia diallarmedifine
scarica. Èpossibile tacitare lasegnalazione (vedi paragrafo“Display grafico”)
Suono E:Questa segnalazione avviene in presenza di allarme o blocco.
Suono F: Questa segnalazione avviene se presente l’anomalia: sovratensione batterie
Suono G:Questo tipo di segnalazione avviene quando il test batterie fallisce. Il buzzer emette diecibeep. La segnalazione di
allarme viene mantenuta con l’accensione delled “batteria da sostituire”.
Table of contents
Languages:
Other TEC UPS manuals