tecnotest STARGAS 898 LIGHT User manual

Manuale operativo - Operating instructions - Manuel d'utilisation
Betriebsanweisung - Manual operativo - Manual de operação - Käyttöopas
Rel. 1 04/04
STARGAS
898 LIGHT
;
9001293

2
1
13
12
3
5
6
7 8
4
9 10
11
35 36 37
14
17
30
23
22
28
34
33
32 31
15
16
18
19 20 21
24
25
26
27
29
38 40
39
41
42
43 44
45 46

47 48
49 50
51 52

Via Provinciale, 12 • 43038 Sala Baganza
PARMA (ITALY) • Tel. 0521/837311

STARGAS
898 LIGHT
Italiano 3
English 23
Français 43
Deutsch 63
Español 83
Português 103
Suomi 123


______________________________________________________________________________ STARGAS
MANUALE OERATIVO 3
Gentile autoriparatore,
vogliamo ringraziarla di aver scelto un nostro apparecchio per la Sua officina.
Siamo certi che trarrà da esso la massima soddisfazione e un notevole aiuto nel Suo
lavoro.
La preghiamo di leggere con attenzione le istruzioni contenute in questo manuale
operativo, da conservare con cura e a portata di mano per consultarlo ogni qualvolta ne
avrà l’esigenza.
Stargas è un Centro Plurioperativo per la gestione centralizzata dell’analisi fumi,
dell’autodiagnosi e dell’Oscilloscopio/Voltamperometro.
Tutte le operazioni di verifica sono governate da un’Unità Centrale alla quale sono
collegate le unità periferiche: Opacimetro a flusso parziale, Modulo EOBD/Ecureader
ecc.

• È proibita la riproduzione anche parziale di questo manuale in qualsiasi forma, senza
l’autorizzazione scritta da parte del produttore.
• I dati e le caratteristiche indicati in questo manuale non impegnano il produttore, che si riserva il
diritto di apportare tutte le modifiche ritenute opportune senza obblighi di preavviso o sostituzione.
• Tutti i nomi di marchi e di prodotti o marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari.
TTPR - Aprile 2004

______________________________________________________________________________ STARGAS
MANUALE OERATIVO 5
SOMMARIO
NORME GENERALI PER LA SICUREZZA DELL’OPERATORE 6
Operando su motori o altri organi del veicolo occorre: 6
Quando si opera su batterie occorre ricordare che: 7
Operando con apparecchiature alimentate a tensione di rete occorre: 7
PER UN USO CORRETTO DELLO STARGAS 8
1.0 - DESCRIZIONE DELLO STARGAS 9
1.1 - Vista frontale dell’apparecchio 9
1.2 - Vista posteriore dell’apparecchio 10
2.0 - COME COLLEGARE LO STARGAS 11
3.0 - USO DELLO STARGAS 12
3.1 - Condizione di prova 12
3.2 - Misura della temperatura 12
3.3 - Uso del contagiri 13
3.4 - Uso della tastiera dello STARGAS 15
3.5 - Uso del telecomando 15
3.6 - Uso della memory card 15
4.0 - PRIMA DELLA PROVA 16
5.0 - MANUTENZIONE 19
5.1 - Sostituzione carta stampante 19
5.2 - Pulizia del filtro 19
6.0 - CARATTERISTICHE TECNICHE 20
7.0 - PARTI DI RICAMBIO 22

STARGAS _______________________________________________________________________________
6 MANUALE OERATIVO
NORME GENERALI PER LA SICUREZZA DELL’OPERATORE
Leggere attentamente le istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione contenute
nel manuale operativo.
Non consentire che personale non qualificato impieghi questa apparecchiatura, al fine di
evitare infortuni alle persone o danneggiamenti agli strumenti.
Il luogo di lavoro deve essere asciutto, sufficientemente luminoso e ben aerato.
In particolare, le operazioni di diagnosi veicoli che prevedono l’accensione dei motori,
devono avvenire in ambiente dotato di impianto per l’aspirazione dei gas di scarico.
Ricordiamo che l’inalazione di ossido di carbonio (inodore) può causare gravi lesioni
all’organismo.
Operando su motori o altri organi del veicolo occorre:
• Disporre di un abbigliamento adeguato e mantenere un comportamento idoneo a
prevenire incidenti.
• Prima di procedere assicurarsi che il cambio del veicolo sia in folle
(o in posizione di parcheggio nel caso di un veicolo con cambio automatico),
inserire il freno di sicurezza o di parcheggio sul veicolo da esaminare e assicurarsi
che le ruote siano bloccate.
• Proteggere viso, mani e piedi ed evitare contatti con le superfici calde quali
candele, tubi di scarico, radiatori, raccordi dell’impianto di raffreddamento.
• Non fumare e non accendere fiamme quando si lavora sul veicolo.
• Assicurarsi che tutti i collegamenti elettrici siano isolati e ben saldi.
• Non guardare direttamente a distanza ravvicinata nel tubo di aspirazione del
carburatore quando il motore è in moto.
• Mantenere mani e capelli lontano dalle parti in movimento.
Non indossare mai cravatte, indumenti larghi, gioielli da polso e orologi quando
lavorate su un veicolo, soprattutto se questo ha il motore acceso.
• Mantenersi fuori dalla portata del ventilatore; il ventilatore di raffreddamento è
comandato da un interruttore termico legato alla temperatura del liquido di
raffreddamento: provvedere quindi a scollegare il cavo ventilatore ogni volta che si
opera su un motore ancora caldo, per evitare che il ventilatore possa attivarsi
improvvisamente anche a motore spento.
• Non versare carburante direttamente nel carburatore per facilitare l’avviamento del
motore.
• Non svitare il tappo del radiatore prima che la temperatura del motore si sia
abbassata insieme alla pressione nel sistema di raffreddamento.
• Non toccare i cavi ad alta tensione quando il motore è in moto.

______________________________________________________________________________ STARGAS
MANUALE OERATIVO 7
• Maneggiate con cura le lampade portatili ed impiegate solo quelle con protezione
metallica.
• Portare gli occhiali antinfortunistici per proteggere gli occhi da benzina, polvere o
metalli.
• Occorre ricordare che la marmitta catalitica raggiunge temperature elevatissime, in
grado di causare gravi ustioni o inizi d’incendio.
• Prestare quindi attenzione che nelle vicinanze della marmitta non si trovino chiazze
di olio, strofinacci, carta o altri materiali facilmente infiammabili.
Quando si opera su batterie occorre ricordare che:
Le batterie per veicoli contengono acido solforico e producono gas esplosivi; prestare
quindi attenzione alle seguenti disposizioni:
• Portare sempre gli occhiali protettivi.
• Non lasciare utensili appoggiati alla batteria perché potrebbero causare contatti
accidentali.
• Prima di procedere alla prova o alla ricarica, coprire con uno straccio bagnato le
aperture della batteria in modo da soffocare i gas esplosivi.
• Evitare lo scintillio quando i cavi vengono collegati alla batteria.
• Evitare schizzi di elettrolito sulla pelle, sugli occhi e sugli abiti, in quanto si tratta di
un composto corrosivo e altamente tossico.
Operando con apparecchiature alimentate a tensione di rete occorre:
• Assicurarsi che l’apparecchio sia collegato a terra.
• Evitare il contatto con le mani bagnate.
• Operare in condizioni di isolamento da terra.

STARGAS _______________________________________________________________________________
8 MANUALE OERATIVO
PER UN USO CORRETTO DELLO STARGAS
Per impiegare in tutta sicurezza il vostro STARGAS occorre attenersi alle seguenti
norme:
• L’apparecchio deve essere utilizzato in luoghi asciutti. Va altresì evitata
l’esposizione o l’uso nelle vicinanze di fonti di calore o di emissioni inquinanti
(stufe, forni, ecc...).
• Per il collegamento alla rete di alimentazione assicurarsi che la tensione/frequenza
di rete corrisponda a quella riportata sull’apparecchio.
• Evitare di sottoporre agli urti l’apparecchio.
• Non bagnare l’apparecchio con acqua o altri liquidi.
• Evitare il contatto con mani bagnate.
• Sostituire il fusibile interrotto con un fusibile delle stesse caratteristiche.
• Non appoggiare oggetti sul cavo di alimentazione e non piegarlo mai ad angolo
retto.

______________________________________________________________________________ STARGAS
MANUALE OERATIVO 9
1.0 - DESCRIZIONE DELLO STARGAS
1.1 - Vista frontale dell’apparecchio
1. Lentino: Filtro convogliatore raggi infrarossi per ricevitore telecomando.
2. Unità di lettura memory card: Serve per aggiornare, installare nuovi
programmi, per l’utilizzo diretto dell’Autodiagnosi e per funzioni future.
3. Tasto PAUSA-RISPARMIO:
Premere, con una leggera pressione, il tasto per spegnere la retroilluminazione
del display LCD (sleep mode).
Premere nuovamente per tornare alla funzione precedentemente visualizzata.
Tenere premuto il tasto per più di 2 secondi per fare assumere all’apparecchio
lo stato di stand-by.
Premere nuovamente il tasto per effettuare un reset e portare l’apparecchio
nella condizione di attesa, pronto per l’utilizzo. La funzione è indicata dal colore
rosso del tasto.
4. Tasto ESC: Permette di uscire dalle varie pagine di misura dei test, di abilitazione
e di impostazione.
5. Tasto MENU: Serve per abilitare o disabilitare la visualizzazione della
BARRA DELLE FUNZIONI, oppure per far scorrere la visualizzazione di più
BARRE DELLE FUNZIONI in modo decrescente (dall’ultima alla prima).
6. Tasti movimento cursore: Permettono lo spostamento della selezione delle varie
funzioni nelle 4 direzioni (basso, alto, destra e sinistra).
7. Tasto ENTER: Tasto di conferma.
8. Tasto di regolazione contrasto: Permette di diminuire il contrasto del display
LCD.
9. Tasto di regolazione contrasto: Permette di aumentare il contrasto del display
LCD.
10. Tasto FEED: Tasto per l’avanzamento della carta stampante.
11. Stampante: Stampa i risultati del test su scontrino.
12. Tasti F1, F2, F3, F4 e F5: Premere i tasti quando richiesto a display o per
attivare le varie icone delle BARRE DELLE FUNZIONI.
13. Display LCD: Consente all’operatore di seguire le varie fasi dei test e di leggerne
immediatamente i risultati.

STARGAS _______________________________________________________________________________
10 MANUALE OERATIVO
1.2 - Vista posteriore dell’apparecchio
14. Portafiltro con filtro aria di raffreddamento interno lavabile.
15. Interruttore di accensione: Permette l’accensione e lo spegnimento
dell’apparecchio quando viene alimentato con tensione di batteria.
16. Targhetta di omologazione: Riporta tutte le caratteristiche tecniche.
17. Porta COM1: Porta seriale per il collegamento interfaccia autodiagnosi.
18. Porta COM2: Porta seriale per il collegamento interfaccia autodiagnosi.
19. Porta PARALLEL: Porta per il collegamento con una stampante 80 colonne
standard.
20. Presa per attivazioni speciali con chiave elettronica.
21. Porta RS485: Porta per il collegamento seriale standard industriale.
22. Presa RPM.: Presa a pannello per il collegamento della pinza RPM da batteria
oppure della pinza induzione (optional).
23. Presa TEMP: Presa a pannello per il collegamento della sonda temperatura olio
(optional).
24. Ambient sensors: Sensori per il rilevamento dei dati ambientali (umidità relativa
e temperatura).
25. Presa λ: Presa a pannello per il collegamento alla sonda lambda
1 Volt/5 Volt. Non utilizzabile in questa versione (STARGAS LIGHT).
26. Presa COM: Presa a pannello per il collegamento alla massa del veicolo;
negativo batteria.
27. Connettore oscilloscopio BNC: Consente l’ingresso del segnale rilevato tramite
il collegamento del relativo cavo.
28. Porta VGA: Porta per il collegamento a un monitor standard oppure a un TV color
(sistemi PAL/NTSC).
29. Porta RS232/PC: Porta per il collegamento con un Personal Computer.
30. Porta SMOKEMETER: Porta per il collegamento con una camera analisi fumi a
flusso parziale abbinata all’alimentatore esterno.
31. Presa batteria: Presa di alimentazione dell’apparecchio tramite il collegamento
del relativo cavo alla batteria (12 Volt).
32. Vano portafusibile contenente un fusibile da 5 A RAPIDO.
33. Presa rete: Presa di alimentazione dell’apparecchio tramite il collegamento del
relativo cavo alla rete elettrica.
34. Interruttore di accensione: Permette l’accensione e lo spegnimento
dell’apparecchio quando viene alimentato con tensione di rete elettrica.

______________________________________________________________________________ STARGAS
MANUALE OERATIVO 11
2.0 - COME COLLEGARE LO STARGAS
Per collegare lo STARGAS occorre procedere nel seguente modo:
• Togliere l’apparecchio dalla confezione e collocarlo nell’apposito alloggiamento del
carrello (optional).
Èconsigliabile conservare l’imballo per poterlo riutilizzare successivamente
in caso di trasporto dell’apparecchiatura.
• Collegare il cavo RPM da batteria (46) alla presa RPM (22).
• Collegare il cavo massa (44) alla presa COM (26).
• Collegare la sonda temperatura (45) (optional) alla presa TEMP. (23).
• Collegare il cavo alimentazione batteria (43) alla presa batteria (31) e alla
batteria del veicolo in esame (se l’apparecchio non è già alimentato tramite il cavo
rete).
• Collegare il cavo rete (47) alla presa rete (33) e alla presa di alimentazione della
rete elettrica (se l’apparecchio non è già alimentato tramite il cavo batteria).
• Per il collegamento alla rete di alimentazione, assicurarsi che si tratti di una presa
con caratteristiche di TENSIONE/FREQUENZA identiche a quelle indicate sulla
targhetta posta sul retro dell’apparecchio. È indispensabile il collegamento di
terra.

STARGAS _______________________________________________________________________________
12 MANUALE OERATIVO
3.0 - USO DELLO STARGAS
I messaggi di errore, vengono visualizzati sul display LCD dell’apparecchio,
contemporaneamente all’emissione di un segnale acustico.
3.1 - Condizione di prova
Una volta effettuati tutti i collegamenti, prima di iniziare la prova, occorre verificare che:
• La temperatura ambiente sia compresa tra i +5 °C e i +40 °C
(gradi Centigradi).
• Lo scarico del veicolo sia a tenuta. Questa condizione deve essere verificata
occludendo ermeticamente lo scarico mentre il motore funziona al minimo; in
questa condizione non devono avvertirsi sfiati di gas dalle giunzioni del tubo.
• I seguenti i parametri relativi al veicolo siano quelli corretti come previsto dal
costruttore.
REGIME DI ROTAZIONE AL MINIMO
ANGOLO DI CHIUSURA (DWELL)
ANGOLO DI ACCENSIONE (ANTICIPO)
GIOCO DELLE VALVOLE
• Le condizioni termiche del motore siano conformi alle specifiche dichiarate dal
costruttore.
• I dispositivi di avviamento a freddo (automatici e manuali) siano disinseriti.
3.2 - Misura della temperatura
La sonda temperatura (45) (optional) deve essere inserita al posto dell’asticella di
misura del livello olio.
Per inserirla in modo sufficiente, regolare il fermo in gomma usando come riferimento la
lunghezza dell’asticella originale.
ATTENZIONE:
Nell’inserire la sonda temperatura, non avvicinare il cavo di collegamento a
fonti di forti disturbi (bobina, cavi candela, distributore). Inoltre non
attorcigliare icavi all’interno del vano motore.

______________________________________________________________________________ STARGAS
MANUALE OERATIVO 13
3.3 - Uso del contagiri
Per il rilevamento del numero di giri è possibile avvalersi del contagiri interno
all’apparecchio, che tramite l’elaborazione del segnale presente sul morsetto positivo
della batteria risale al numero di giri. Questo è predisposto per motori a 4 cilindri, è
possibile impostare anche 1, 2, 3, 5, 6, 8, 10, 12 cilindri.
Collegare i cavi come di seguito riportato:
• Collegare il cavo RPM da batteria (46) sul polo positivo della batteria.
• Collegare il cavo massa (44) sul telaio del veicolo.
• Avviare il motore.
NOTA BENE:
Se il programma visualizza la pagina SELEZIONE RANGE RPM (solitamente quando il
numero di giri motore è inferiore a 700 giri/minuto oppure superiore a 900 giri/minuto),
è necessario selezionare il valore del numero di giri più vicino a quello del motore in
esame. Il programma elabora i dati impostando come lettura predefinita la misura che
ritiene più corretta.
L’operatore dopo aver fatto gli opportuni riscontri, deve selezionare la misura più
attendibile (utilizzando i tasti movimento cursore) e confermare con ENTER.
Se durante le prove il numero dei giri risulta instabile (valori anomali), gli impulsi di
carica del generatore o gli impulsi di corrente di carica, interferiscono con la tensione
continua del sistema elettrico.
Queste correnti provocano una caduta di tensione sulle linee del sistema elettrico
rilevabili dal contagiri interno all’apparecchio.
Se si riscontrano anomalie durante le misure, occorre considerare i seguenti punti:
• La misura del regime motore si ottiene più facilmente con una batteria
parzialmente scarica piuttosto che con una batteria carica; è conveniente
accendere i vari utilizzatori elettrici qualche minuto dopo aver avviato il motore.
• Accendere durante la misura tutti gli utilizzatori elettrici possibili di tipo resistivo,
come fari, fendinebbia, lunotto termico ecc.
• Premere a fondo sul pedale dell’acceleratore dopo aver avviato il motore, per
permettere al regolatore del generatore di avviarsi.
• Fare attenzione che la cinghia del generatore non slitti, errori di misura si
verificano al momento dell’accelerazione del motore.
• In alcuni veicoli, l’avviamento della ventola di raffreddamento provoca disturbi alla
misura, in questo caso scollegare il cavo di alimentazione della ventola.

STARGAS _______________________________________________________________________________
14 MANUALE OERATIVO
La lettura del numero dei giri può anche essere eseguita utilizzando sia il cavo RPM da
presa accendisigari (optional) che il cavo con pinza induzione (optional). Questa è
predisposta per motori a 4 tempi; è possibile impostare e visualizzare la misura anche
con motori a 2 tempi/DIS.
ATTENZIONE:
Al termine della misura, dopo aver scollegato il cavo RPM da batteria, porre
in cortocircuito le pinzette fra di loro per evitare di visualizzare un numero di
giri errato per l’alta sensibilità del sistema. In caso venga utilizzato il cavo
RPM da presa accendisigari (optional), occorre cortocircuitare lo stesso
tramite l’apposito cappuccio ad esso collegato.
Se durante le prove con pinza induzione il numero dei giri risulta instabile (tendenza ad
andare verso valori anomali), probabilmente entrano nella pinza induzione segnali
parassiti o provenienti dall’impianto d’accensione degli altri cilindri non interessati.
I motivi di questi inconvenienti sono molteplici, ad esempio:
• Attacchi candela schermati con resistenza eccessiva.
• Alta erogazione della bobina.
• Eccessiva distanza degli elettrodi delle candele.
• Cavetti delle candele ravvicinati e non perfettamente isolati.
• Umidità dei cavetti, candele, ecc...
Nel caso di prove per motoveicoli con cambio meccanico a rapporti, si consiglia l'utilizzo
del contagiri 2035 (52) con rilevatore ad antenna, configurandolo per misurazioni su
motori a 4 tempi.
ATTENZIONE:
Controllare che non si verifichino scariche elettriche tra il cavo candela e la
pinza che potrebbero danneggiare gravemente l’apparecchio.

______________________________________________________________________________ STARGAS
MANUALE OERATIVO 15
3.4 - Uso della tastiera dello STARGAS
Per impostare i dati garage o qualsiasi altro dato tramite la tastiera dello STARGAS,
procedere come segue:
• Premere il tasto MENU e contemporaneamente i tasti movimento cursore
verso l’alto o verso il basso per selezionare una delle possibilità di impostazione
(lettere minuscole, lettere maiuscole, numeri e spazio).
• Premere più volte il tasto movimento cursore verso l’alto per far scorrere le
lettere o i numeri in modo crescente (dalla A alla Z o dallo 0 al 9).
• Premere più volte il tasto movimento cursore verso il basso per far scorrere le
lettere o i numeri in modo decrescente (dalla Z alla A o dal 9 allo 0).
• Premere i tasti movimento cursore verso destra o verso sinistra per far scorrere
il cursore lungo le scritte o i numeri e per effettuare uno spazio, dopo aver
posizionato il cursore sull’ultimo carattere (lettera o numero) della scritta.
• Premere il tasto MENU e contemporaneamente i tasti movimento cursore
verso l’alto o verso il basso (più volte) finché non viene selezionata
l’impostazione spazio che cancella il carattere selezionato.
• Premere ENTER per spostarsi da un campo d’inserimento all’altro o per portarsi
nella selezione successiva.
3.5 - Uso del telecomando
Il telecomando a raggi infrarossi (39) permette all’operatore di effettuare tutte le prove
senza intervenire direttamente sui tasti funzione della plancia dello STARGAS.
Per utilizzare correttamente il telecomando è necessario puntarlo in direzione frontale
verso lo STARGAS a una distanza non superiore a 10 metri.
Se l’efficacia del telecomando dovesse sensibilmente diminuire in rapporto alla distanza,
è necessaria la sostituzione delle pile situate nel vano apposito.
NOTA BENE:
Per favorire la corretta funzionalità del telecomando all’interno del veicolo è necessario,
per alcuni tipi di vetture che utilizzano superfici vetrate schermate, abbassare anche
solo parzialmente il finestrino dal lato di puntamento.
3.6 - Uso della memory card
L’inserimento e il disinserimento della memory card nell’unità di lettura (2) presente
sullo STARGAS, deve avvenire ad apparecchio spento oppure in condizione di stand-by.

STARGAS _______________________________________________________________________________
16 MANUALE OERATIVO
4.0 - PRIMA DELLA PROVA
• Accendere lo STARGAS tramite il tasto di accensione (15) o (34).
• Il display LCD visualizza la pagina di presentazione.
• Premere il tasto ENTER per visualizzare direttamente la pagina dei programmi
applicativi.
• Premere il tasto MENU per attivare o disattivare la BARRA DELLE FUNZIONI, che
riporta le funzioni (inserimento dati garage, versione programma installato,
impostazione tensioni limite, ecc...) sotto forma di icone.
1. Dati officina: Per inserire i dati relativi all’autofficina.
2. Data e ora: Funzione ad uso esclusivo dell’Assistenza tecnica.
3. Gestione applicazioni: Per tornare alla pagina di visualizzazione dei programmi
applicativi.
4. Impostazioni video: Per impostare il segnale relativo al tipo di visualizzazione
richiesta: monitor o TV color (sistemi PAL/NTSC).
5. Successiva: Per visualizzare la BARRA DELLE FUNZIONI successiva.
1
2
3
4
5
Table of contents
Languages: