Telcoma T201 Instruction Manual

1
T201
Telcoma srl - Via L. Manzoni, 11 - Z.I. Campidui - 31015 Conegliano (TV) Italy
Tel. +39 0438451099 - Fax +39 0438451102
V. 10.2008
ISTT201
I
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE DELLA CENTRALINA ELETTRONICA T201 (PAG. 6)
IL PRESENTE LIBRETTO È DESTINATO AL PERSONALE TECNICO QUALIFICATO ALLE INSTALLAZIONI
F
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION DE LA CENTRALE ELECTRONIQUE T201 (PAG. 22)
CETTE NOTICE S’ADRESSE À DES TECHNICIENS SPÉCIALISÉS DANS L’INSTALLATION
E
INSTRUCCIONES DE LA CENTRAL ELECTRONICA T201 (PAG. 38)
EL PRESENTE FOLLETTO ESTÁ DESTINADO AL PERSONAL TÉCNICO ESPECIALIZADO EN INSTALACIONES
GB
INSTRUCTIONS FOR INSTALLING THE ELECTRONIC CONTROL UNIT T201 (PAG. 54)
THIS HANDBOOK IS INTENDED FOR QUALIFIED TECHNICAL INSTALLERS
D
INSTALLATIONSANWEISUNGEN DER ELEKTRONISCHEN STEUEREINHEIT T201 (PAG. 70)
DAS VORLIEGENDE HANDBUCH IST FÜR DAS MIT DER INSTALLATION BETRAUTE TECHNISCH
QUALIFIZIERTE FACHPERSONAL BESTIMMT
NL
AANWIJZINGEN VOOR DE INSTALLATIE VAN DE ELEKTRONISCHE BESTURINGSKAST T201 (PAG. 86)
DEZE HANDLEIDING IS BESTEMD VOOR VAKBEKWAME INSTALLATEURS

2
'

3
'
%&
#'(
$)*++
!!"
#$%&''( #)&**(+, -#.,*/,-0%&+1(
#2&3+, #)&**(+ -#.,*4-0'&+1
#&)&*%''( #)&**5+ -#.,*/,-0'&+1(
#6,''(7 #0*(7+ -#$*,,+-78%4,
#$,'0 #0*&3+ -#$*9+-7,%:
#$,,' #0*3%+ -#$*(,+-7%4
! ;<,.%,+,3<&4&3+&<18,/&*&/%(&/%++,<4(=*,<4&*,&44,+>%(+,%+?3&+4(<3&'13+%)(/,''%%'
1(++,44(*,=,*%'1('',$&),+4(/,''&+4,++&@<3''&<18,/&<4,<<&A
! ;B4*,&44,+4%C/&+<',1&</34%'%<&4%(+/3+,C%18,*&/%(,)0*(18&0',/&+<'&),<3*,(DE<3*
1,*4&%+<)(/@',<E',1(++,14,3*=,*),44&+4/,*&11(*/,*'&+4,++,<,4*(3.,<3*'&C%18,)B),A
! ;%<,34%'%>&3+&4&*2,4&*&/%(/,&1(='&)%,+4(E8&6?3,=*,<4&*&4,+1%5+6&?3,E,+&'$3+(<
)(/,'(<E,'1(+,14(*=&*&'&1(+,F%5+/,'&&+4,+&<,,+13,+4*&,+'&)%<)&4&*2,4&A
! ;=&6&44,+4%(+%C&='3$-%+*&/%(1&*/%<3<,/E<%+1,48,1(++,14(*C(*&+4,++&1(++,14%(+%+
1,*4&%+)(/,'<%<(+48,&143&'1&*/A
! ;7,++,%+,4,1GC3+G='&4%+,.,*7,+/,47%*/E%<4/&*&3C>3&184,+E/&:<%18/,*,*0%+/,*C9*
/,++<18'3:&+/%,+4,++,0,%,%+%$,+(/,'',+&3C/,*'&4%+,<,'0<40,C%+/,4A
! ;'< ,* ,,+ %+='3$(+4.&+$,* 4(,$,=&<4 7(*/4 )(,4 ,* (=$,',4 7(*/,+ ()/&4 0%2 <())%$,
)(/,'',+/,1(++,14(*.((*/,&&+<'3%4%+$.&+/,&+4,++,(=/,G&&*4>,'C$,='&&4<4%<A

4
Mor n.
Mor n. Dispositivo V I max Funzione Note
1Motore M1
230Vac 4A
Comune M1
Il motore M1 viene ritardato in chiusura.
In impianti a battente il motore M1 deve comandare
l’anta con l’elettro-serratura
2Motore M1
230Vac 4A
Chiude M1
3Motore M1
230Vac 4A
Apre M1
23Condensatore
230Vac 4A
Spunto Motore M1
Vedi note del motore
4Motore M2
230Vac 4A
Comune M2
Il motore M2 viene ritardato in apertura (con dip-
switch n. 11 in ON)
5Motore M2
230Vac 4A
Chiude M2
6Motore M2
230Vac 4A
Apre M2
56Condensatore
230Vac 4A
Spunto Motore M2
Vedi note del motore
78Lampeggiante
230Vac 1A
Indicatore di movimento
Acceso quando il motore è in azione. L’accensione può
essere anticipata (prelampeggio) vedi dip-switch funzioni n.5
98Lampada
230Vac 1A
Luce di cortesia
Accesa da inizio manovra a 3 minutidopo la chiusura completa
10 11 Linea
230Vac 6,3A
Alimentazione centralina Collegare alla linea 230Vac. Vedi “COLLEGAMENTI ELETTRICI”
12 13 Ausiliari
24Vac 150mA
Alimentazione
Permanente per alimentazione fotocellule e ausiliari
14 15 Tx fotocellula/e
24Vac 150mA
Alimentazione Tx per foto-test
Alimentazione per Tx fotocellula (se usata la funzione Foto test)
15 16 Spia
24Vac 100mA
Cancello Aperto
Usare una lampadina da 24V 2W max
17 18 Elettroserratura
12Vcc 1A
Blocco Meccanico
Attiva, per qualche secondo, ad ogni inizio apertura
20 19 o 25 Contatto n.c. Finecorsa Chiude (M1)
Collegare questo ingresso al comune se non viene utilizzato
21 19 o 25 Contatto n.c. Finecorsa Apre (M1)
Collegare questo ingresso al comune se non viene utilizzato
22 19 o 25 Contatto n.c. Fotocellula 1
Durante la chiusura inverte la marcia. Collegare questo
ingresso al comunese non viene utilizzato.
23 19 o 25 Contatto n.c. Fotocellula 2
Blocco temporaneo della manovra in fase di apertura.
Durante la chiusura inverte la marcia. Collegare questo
ingresso al comu-ne se non viene utilizzato.
24 19 o 25 Contatto n.c. o
Pulsante n.a. Jolly 2
Vedi dip-switch funzioni n.3 e 4. Se non viene utilizzato
questo ingresso portare i dip n.3 e n.4 in OFF.
26 25 o 31 Contatto n.c. o
Pulsante n.a. Jolly 1
Vedi dip-switch funzioni n.3 e 4. Se non viene utilizzato
questo ingresso portare i dip n.3 e n.4 in OFF
27 25 o 31 Contatto n.c. Costa Fissa
Fa invertire la marcia per alcuni secondi ela centrale si blocca.
Collegare questo ingresso al comune se non viene utilizzato.
28 25 o 31 Pulsante n.a. Pedonale
Nel caso di 2 motori, viene eseguita l’apertura del solo
motore M1. Nel caso di 1motore, si apre per solo 6 secondi.
29 25 o 31 Contatto n.c. Stop
Blocco di tutte le funzioni. Collegare questo ingresso al
comune se nonviene utilizzato.
30 25 o 31 Pulsante n.a. Passo/Passo
Vedi dip-switch funzioni n.1 e n.2
32 Antenna Rx* Centrale
Collegare un’antenna adeguata al modello del
ricevitore
33 Antenna Rx* Calza
34 35 Ausiliario
Max 24V
500mA
Secondo canale Ricevitore
Disponibile solo se viene inserita una scheda radio
bicanale nel connettore predisposto (part. 13 di fig. 1).
36 Encoder 2
0 V
Alim. negativa
Vedi istruzioni del motore
37 Encoder 2
~20V
Alim. positiva
38 Encoder 2 Dati
39 Encoder 1
0 V
Alim. negativa
40 Encoder 1
~20V
Alim. positiva
41 Encoder 1 Dati
Ingresso Uscita
*ANTENNA: se viene usata una scheda radio ad innesto prestare attenzione in quanto su alcuni modelli il connettore
per il collegamento dell’antenna è sulla scheda stessa.
I
TAB. 1 (vedi fig. 2)

5
I
Funzione N.
Dip OFF ON Descrizione Note
Modo Ingresso
Passo/Passo
Canale Radio
1
•
Apre - Stop - Chiude Durante l’apertura premendo il pulsante P/P il cancello si blocca,
premendo nuovamente chiude. Durante la chiusura premendo il pulsante
P/P il cancello si blocca, premendo nuovamente apre.
2
•
1
•
Apre - Chiude Durante l’apertura premendo il pulsante P/P il cancello si blocca per pochi
secondi e poi chiude. Durante la chiusura premendo il pulsante P/P il
cancello si blocca per pochi secondi e poi apre.
2
•
1
•
Apre
Funzione condominiale
Durante l’apertura premendo il pulsante P/P non abbiamo nessun effetto. Durante
la pausa premendo il pulsante P/P non abbiamo nessun effetto. Durante la chiusura
premendo il pulsante P/P il cancello si blocca per pochi secondi e poi apre.
2
•
1
•
Apre -Chiude
Escluso comando in apertura
Durante l’apertura premendo il pulsante P/P non abbiamo nessun effetto.
Durante la pausa premendo il pulsante P/P il cancello chiude. Durante la chiusura
premendo il pulsante P/P il cancello si blocca per pochi secondi e poi apre.
2
•
Modo Ingresso
Jolly
3
•
J1=Pulsante Apre
J2=Pulsante Chiude
J1 = pulsante di apertura
J2 = Pulsante di Chiusura
Usare contatti o pulsanti N.A.
4
•
3
•
J1=Costa in Apre
J2=Fotocellula 3
J1 = ingresso “costa in apre”. L’intervento di questa sicurezza avviene
solo durante l’apertura del cancello. La costa fissa (morsetto 27) diventa
“costa in chiude” per cui interviene con cancello in chiusura. Queste due
sicurezze fanno invertire la marcia del cancello per un breve periodo.
J2 = ingresso per la terza fotocellula; interviene solo in apertura e fa
chiudere. Usare contatto N.C.
4
•
3
•
2ªCoppia fine-corsa
J1=FCA J2=FCC
Per impianti dove vengono montati 4 finecarsa. Collegare fine-corsa del
motore M1 agli ingressi FCC e FCA. Collegare fine-corsa del motore M2
agli ingressi J1 e J2. Usare contatti N.C.
4
•
3
•
J1=Orologio
J2=Fotocellula 3
J1=Ingresso orologio; chiude il cancello quando il contatto viene aperto e
apre quando il contatto viene chiuso. J2=ingresso per la terza fotocellula;
interviene solo in apertura a fa chiudere. Usare contatti N.C.
4
•
Prelampeggio 5
•
Escluso Il lampeggiante viene alimentato contemporaneamente con il motore.
•
Inserito Il lampeggiante viene alimentato 5 secondi prima di ogni manovra.
Richiusura 6
•
Escluso
Dopo una apertura completa la centrale richiude solo con uncomando manuale.
•
Inserito
Dopo una apertura completa la centrale richiude dopo il tempo pausa programmato.
Fototest 7
•
Escluso Vedi testo al capitolo “FOTOTEST”.
•
Inserito Vedi testo al capitolo “FOTOTEST”.
Colpo sgancio 8
•
Escluso Funzione esclusa.
•
Inserito Il colpo sgancio ha la funzione di sblocco dell’elettroserratura. L’anta con
M1 dà un breve impulso in chiusura prima di partire in apertura.
Rallentamento 9
•
Escluso Non viene eseguito il rallentamento nella parte finale della corsa.
•
Inserito Con il rallentamento inserito il motore in prossimità di ogni fine manovra
dimezza la sua velocità. Questa funzione potrebbe non funzionare
correttamente nei motori oleodinamici.
Colpo di chiusura 10
•
Escluso Non viene eseguito il colpo di chiusura.
•
Inserito La centrale termina la manovra di chiusura con un breve impulso a piena
potenza sul motore M1.
Modo 11
•
Centrale per 1
motore
Le uscite M1 ed M2 funzionano in parallelo ed il comando pedonale apre/
chiude parzialmete il/i motere/i. Per il comando di un solo motore vedi
capitolo PROGRAMMAZIONE DEI TEMPI.
•
Centrale per 2
motori indipendenti
Le uscite M1 ed M2 sono indipendenti ed il comando pedonale apre
e chiude completamente il motore M1. Per il comando dei motori vedi
capitolo PROGRAMMAZIONE DEI TEMPI.
Fotorichiusura 12
•
Escluso Funzione esclusa.
•
Inserito L’intervento della fotocellula riduce il tempo di pausa, qualunque sia stato
il suo valore,a 2 secondi.
TAB. 2 (part. 14 di fig. 1)

6
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE DELLA CENTRALINA ELETTRONICA T201
I
Prima di eseguire l’installazione consigliamo di leggere attentamente la presente istruzione.
Un uso improprio del prodotto o un errore di collegamento potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento
dello stesso e la sicurezza dell’utente finale.
DESCRIZIONE DELLE PARTI (Fig. 1)
1) Morsettiera per collegamento linea alimentazione
2)
Fusibile linea 230V 6,3A(5x20)
3) Scheda opzionale MAS200 (antischiacciamento)
4)
Morsettiera per collegamento luce cortesia e lampeggiante
5) Morsettiera collegamento motori
6) Fusibile bassa tensione 24V 2A(5x20)
7) Test fotocellule (vedi capitolo FOTO-TEST)
8) Led Programmazione (L1)
9) Morsettiera per collegamento antenna e secondo canale del ricevitore radio
10) Morsettiera ingresso encoder Motore 2
11) Morsettiera ingresso encoder Motore 1
12) Connettore per inserimento ricevitore OC
13) Connettore per inserimento ricevitore a scheda
14) Dip-switch funzioni
15) Reset centralina (cortocircuitare per un attimo i 2 pin equivale a togliere e ridare alimentazione alla centralina)
16) Led di segnalazione stato ingressi comando.Led acceso = ingresso chiuso
17) Morsettiera per collegamento comandi e sicurezze
18)
Jumper Jp1 esclusione regolazione potenza motore e soft-start (vedi capitolo REGOLAZIONE POTENZA)
19) Trimmer per regolazione potenza motore
20) Pulsante Passo/Passo (P/P)
* Questo pulsante di STOP non deve essere considerato di sicurezza ma solo di servizio per facilitare i test
durante l’installazione
CARATTERISTICHE
La centralina è dotata di:
- un ingresso encoder per ogni motore
- regolazione elettronica della coppia
- rallentamento motore programmabile
- controllo funzionamento fotocellule (Foto Test)
- autodiagnosi del controllo motore (Triac Test)
- predisposizione per sistema di antischiacciamento (modulo opzionale MAS200)

7
L’installazione dell’apparecchiatura deve essere effettuata a “REGOLA D’ARTE” da personale avente
i requisiti richiesti dalle leggi vigenti e seguendo le normative EN 12453 e EN 12445 riguardanti la sicurezza
dell’automazione.
- Accertarsi che l’automazione sia dotata di battute di arresto e che queste siano correttamente dimensionate per
la massa del cancello.
- Fissare la centrale su una superficie piana ed immobile, adeguatamente protetta contro gli urti ed allagamenti.
INSTALLAZIONE
I
COLLEGAMENTI ELETTRICI (tab. 1)
Per i collegamenti seguire la tabella 1 e la figura 2.
Nel caso di impianti già esistenti è opportuno un controllo generale dello stato dei conduttori (sezione, isolamento,
contatti) e delle apparecchiature ausiliarie (fotocellule, riceventi, pulsantiere, selettori chiave, ecc.).
Elenchiamo alcuni consigli per un corretto impianto elettrico:
- le condutture entranti nel box stagno della centralina devono essere installate mantenendo possibilmente
invariato l’iniziale grado di protezione IP56.
- La sezione dei cavi deve essere calcolata in base alla loro lunghezza e corrente assorbita.
- Non usare un cavo unico del tipo ”multi-polo” per tutti i collegamenti (linea, motori, comandi, ecc.) o in comune
con altre apparecchiature.
- Dividere l’impianto in almeno due parti, ad es.:
1)parte di potenza (linea alimentazione, motori, lampeggiante, luce cortesia, elettroserratura) sezione minima
conduttori 1.5 mm2
2)parte di segnale (comandi, contatti sicurezza, alimentazione ausiliari) sezione minima conduttori 0.75 mm2
- Quando i cavi di comando presentano tratte molto lunghe (oltre i 50 metri) è consigliabile il disaccoppiamento con
dei relè montati vicino alla centralina.
- Tutti gli ingressi N.C.(fotocellule, finecorsa, costa-fissa e stop) che nella centralina non vengono utilizzati devono
essere cortocircuitati con il comune.
- Tutti i contatti N.C.abbinati ad uno stesso ingresso devono essere collegati in serie.
- Tutti i contatti N.A.abbinati ad uno stesso ingresso devono essere collegati in parallelo.
Per l’alimentazione della centralina è previsto L’INSERIMENTO DI UN SEZIONATORE esterno (non in
dotazione) indipendente e dimensionato secondo il carico.
DATI TECNICI U.M. T201
Parametri elettrici
Alimentazione Vac 230 ±10%
Frequenza Hz 50
Assorbimento stand-by mA 20
Assorbimento Massimo A 5
Potenza Max motore VA 2x800 (1x1100)
Temperatura funzionamento °C -20 +55
Dimensione box (L x H x P) mm 200x255x100

8
I
IMPOSTAZIONE FUNZIONI (tab. 2)
La centralina viene già impostata con una configurazione standard come visibile nel part. 14 di fig. 1.
Si possono scegliere delle opzioni al funzionamento standard impostando diversamente il dip-switch funzioni
(part.14 di fig.1).
Si tenga presente che per far apprendere una variazione delle impostazioni alla centrale dobbiamo
togliere e ridare l’alimentazione (RESET).
ENCODER
La centralina è equipaggiata con l’ingresso encoder.
Questo dispositivo permette d’avere una regolazione precisa nel movimento del cancello e l’antischiacciamento è garantito
in tutta la corsa del cancello, rallentamenti compresi senza l’ausilio della scheda MAS200.
La centralina con l’ausiglio degli encoder dei motori rileva quando almeno uno dei motori viene bloccato meccanicamente,
di conseguenza fa eseguire ai motori una manovra contraria al senso di marcia per qualche secondo. La manovra
successiva ad un intervento è sempre contraria a quella che stava eseguendo prima del blocco. Ad esempio, se il motore
viene bloccato in apertura, esegue automaticamente una breve manovra in chiusura e, premendo il pulsante P/P, riparte
in chiusura.
Collegare l’encoder dei motori ai morsetti della T201 come da fig. 2 e TAB. 1.
In fase di programmazione della corsa del cancello, il led L1 lampeggiante certifica che la centralina ha rilevato la presenza
dell’encoder. Il led L1 fisso indica, invece, che la centralina non funzionerà con l’encoder.
COLLEGAMENTI PER FUNZIONE FOTO TEST
Il foto test è una particolare funzione che controlla l’efficienza delle fotocellule prima di ogni manovra.
Perché il foto test funzioni l’impianto deve prevedere due linee di alimentazione per le fotocellule, la prima collegata
ai morsetti 12 e 13 che alimenta i ricevitori e la seconda ai morsetti 14 e 15 che alimenta i trasmettitori.
La funzione foto test deve essere abilitata spostando il dip-switch nr. 7 in posizione ON (part.14 di fig.1).
La centralina toglie per un breve istante alimentazione ai trasmettitori e verifica che i ricevitori cambino di stato.
Se tutto è corretto, partono i motori e inizia la manovra, se il ricevitore ha qualche problema il ciclo si arresta e viene
segnalato da alcuni lampeggi veloci della spia cancello aperto.
NOTE:
- Il foto test funziona anche con la fotocellula 3 (ingresso Jolly).
- Con il foto test abilitato e la centralina in stand by i trasmettitori delle fotocellule non sono alimentati e
gli ingressi FT1 e FT2 sono aperti (Led spenti). In questa condizione possiamo verificare ugualmente il
funzionamento delle fotocellule cortocircuitando il Jumper Test Fotocellule (part. 7 di Fig.1).
SCHEDA MAS200 (antischiacciamento - part 3 di fig. 1)
Questa scheda opzionale ha lo stesso funzionamento dell’encoder per quanto riguarda l’antischiacciamento con
le seguenti limitazioni:
- non funziona con il motore in rallentamento
- non funziona nell’ultimo pezzo della corsa in apertura e chiusura del cancello, se non ci sono i finecorsa
elettrici.
NOTE:
- Per ogni motore esiste una taratura della scheda MAS200 (vedi istruzioni MAS200)
- Se il motore non è collegato o non è correttamente collegato, la scheda MAS200 interviene continuamente.

9
I
PROGRAMMAZIONE DEI TEMPI DI LAVORO E PAUSA
La centrale auto-apprende i tempi di lavoro e pausa durante la manovra di programmazione.Durante la fase di
apprendimento si azionerà più volte il tasto P/P (part. 20 di fig 1), in alternativa si può usare il comando P/P (morsetto
30, fig.2) oppure il telecomando (se memorizzato).
Note importanti prima della programmazione:
- Negli impianti con elettroserratura, questa deve essere montata nell’anta collegata al motore M1.
- Alimentare la centrale e verificare il corretto funzionamento degli ingressi comando tramite i relativi Led (i contatti
N.C. devono avere il Led acceso, in contatti N.A. devono avere il Led spento).
- Se i trasmettitori delle fotocellule sono alimentati con l’uscita per il foto-test (mors.14 e 15) verificarne il funzionamento
cortocircuitando il Jumper Test (part. 7 di fig.1).
- Liberare la zona di movimento del cancello.
- Eseguire l’autoapprendimento dei tempi scegliendo una delle tipologie di automazione descritte in seguito.
UTILIZZO RICEVITORE OC2 (part 12 di fig. 1)
Il funzionamento e programmazione del ricevitore serie
OC2 è riportato nelle istruzioni inserite nel ricevitore
stesso. E’ da tenere presente che il canale 1 del
ricevitore corrisponde sempre al comando passo/passo
(P/P) della centralina mentre il canale 2 al pedonale.
P1 LED1 P2
LED2

10
I
TIPOLOGIA 1
AUTOMAZIONE DI 2 MOTORI SENZA FINECORSA ELETTRICI, SENZA ENCODER E SENZA MAS200
PROGRAMMAZIONE SEMPLICE - dip 9 in OFF - part. 14 di fig. 1*
123456
78910 11 12
13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 24
23
Programmazione:
1 - Togliere alimentazione alla centrale.
2 - Posizionare il cancello a metà della corsa.
3 - Premere il tasto STOP/PROG. (part. 21 di fig.1)
4, 5 e 6 - Dare alimentazione alla centralina mantenendo premuto il tasto STOP/PROG. fino a quando non si accende
il led L1 (part. 8 di fig. 1).
7 - Premere il pulsante P/P (part. 20 di fig. 1), parte in chiusura il motore M2 (anta senza elettroserratura).
(se il motore gira al contrario, togliere l’alimentazione, invertire le fasi del il motore e ripetere la procedura).
8 e 9 - Arrivato in battuta di arresto premere il pulsante P/P, il motore M2 si ferma e parte automaticamente in chiusura
il motore M1 (anta con elettroserratura)
10 e 11 - Arrivato anche M1 in battuta di arresto, premere il pulsante P/P, il motore si ferma e riparte automaticamente in apertura.
12 -Durante questa manovra dobbiamo scegliere lo spazio di sfasamento in apertura delle due ante. Per impostare il
tempo di ritardo premere il pulsante P/P quando l’anta con il motore M1 ha raggiunto il punto in cui dovrebbe partire
l’anta con il motore M2.
13 -Il motore M1 si ferma per un attimo e poi riparte in apertura.
14 -Premere il pulsante P/P quando l’anta con il motore M1 arriva a completare tutta l’apertura.
15 -Parte automaticamente in apertura l’anta con il motore M2.

11
16 -Premere il pulsante P/P quando l’anta con il motore M2 arriva a completare tutta l’apertura.
17 -Lasciamo ora trascorrere il tempo di pausa desiderato prima della richiusura.
18 -Trascorso il tempo di pausa desiderato, premere il pulsante P/P, parte in chiusura il motore M2.
19 e 20 - Durante questa manovra dobbiamo scegliere lo spazio di sfasamento in chiusura delle due ante. Per impostare
il tempo di ritardo premere il pulsante P/P quando l’anta con il motore M2 ha raggiunto il punto in cui dovrebbe
partire l’anta con il motore M1. Il motore M2 si ferma per un attimo e poi riparte in chiusura.
21 -Premere il pulsante P/P quando l’anta con il motore M2 arriva a completare la chiusura.
22 -L’anta con il motore M1 inizia a chiudere.
23 e 24 - Premere il pulsante P/P appena l’anta con il motore M1 arriva a completare la chiusura. Il led L1 si spegne.
*Nota: Se il dip 9 viene portato in posizione ON dopo aver effettuato la programmazione, la centrale eseguirà
dei rallentamenti preimpostati da fabbrica.
Per modificare i rallentamenti vedere il capitolo PROGRAMMAZIONE DEI TEMPI DI RALLENTAMENTO.
I
AUTOMAZIONE DI 2 MOTORI CON FINECORSA ELETTRICI O ENCODER (o con modulo MAS200)
PROGRAMMAZIONE SEMPLICE - dip 9 in OFF - part. 14 di fig. 1*
123456
78910 11 12
13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 24
23
TIPOLOGIA 2

12
I
Note prima della programmazione:
- Se vengono usati i finecorsa, regolarli prima di eseguire l’autoapprendimento.
- Se viene usata la scheda MAS200, assicurarsi che sia configurata correttamente per il modello di motore impiegato
e, solo durante la programmazione, regolare la forza al massimo (part. 19 di fig. 1).
Programmazione:
1 - Togliere alimentazione alla centrale.
2 - Posizionare il cancello a metà della corsa.
3 - Premere il tasto STOP/PROG. (part. 21 di fig.1)
4, 5 e 6 - Dare alimentazione alla centralina mantenendo premuto il tasto STOP/PROG. fino a quando non si accende
il led L1 (part. 8 di fig. 1).
7 - Premere il pulsante P/P (part. 20 di fig. 1), parte in chiusura il motore M2 (anta senza elettroserratura). Se è
presente l’encoder, il led L1 deve lampeggiare. Se non lampeggia, verificare i collegamenti encoder. (se il motore
gira al contrario, togliere l’alimentazione, invertire le fasi del il motore e ripetere la procedura)
8 e 9 - Arrivato in battuta di arresto il motore M2 si ferma e parte automaticamente in chiusura il motore M1 (anta con
elettroserratura). Se è presente l’encoder il led L1 deve continuare a lampeggiare altrimenti verificare i collegamenti
encoder.
10 e 11 - Arrivato anche M1 in battuta di arresto, il motore si ferma e riparte automaticamente in apertura.
12 -Durante questa manovra dobbiamo scegliere lo spazio di sfasamento in apertura delle due ante. Per impostare il
tempo di ritardo premere il pulsante P/P quando l’anta con il motore M1 ha raggiunto il punto in cui dovrebbe partire
l’anta con il motore M2**.
13 -Il motore M1 si ferma per un attimo e poi riparte in apertura.
14 e 15 -Appena l’anta con il motore M1 arriva a completare tutta l’apertura l’anta con il motore M2 parte automaticamente
in apertura.
16 -L’anta con il motore M2 si ferma appena arriva a completare tutta l’apertura.
17 -Lasciamo ora trascorrere il tempo di pausa desiderato prima della richiusura.
18 -Trascorso il tempo di pausa desiderato, premere il pulsante P/P, parte in chiusura il motore M2.
19 e 20 - Durante questa manovra dobbiamo scegliere lo spazio di sfasamento in chiusura delle due ante. Per impostare
il tempo di ritardo premere il pulsante P/P quando l’anta con il motore M2 ha raggiunto il punto in cui dovrebbe
partire l’anta con il motore M1. Il motore M2 si ferma per un attimo e poi riparte in chiusura**.
21 e 22 - Appena l’anta con il motore M2 arriva a completare la chiusura l ‘anta con il motore M1 inizia a chiudere.
23 e 24 - L’anta con il motore M1 arriva a completare la chiusura, si ferma e il led L1 si spegne.
*Nota: Se il dip 9 viene portato in posizione ON dopo aver effettuato la programmazione, la centrale
eseguirà dei rallentamenti preimpostati da fabbrica. Per modificare i rallentamenti vedere il capitolo
PROGRAMMAZIONE DEI TEMPI DI RALLENTAMENTO.
**Operazione facoltativa: se non viene eseguito questo punto, la centralina utilizzerà uno sfasamento preimpostato
da fabbrica.

13
I
Note prima della programmazione:
- Verificare di aver posizionato il dip-switch nr.11 in posizione OFF (part.14 di fig.1)
- Verificare di aver collegato il motore su M1 (morsetti 1 - 2 e 3)
L’eventuale modulo antischiacciamento MAS200 deve essere inserito solo dopo aver fatto la procedura di
autoapprendimento.
Programmazione:
1 - Togliere alimentazione alla centrale.
2 - Posizionare il cancello a metà della corsa.
3 - Premere il tasto STOP/PROG. (part. 21 di fig.1)
4, 5 e 6 - Dare alimentazione alla centralina mantenendo premuto il tasto STOP/PROG. fino a quando non si accende
il led L1 (part. 8 di fig. 1).
7 - Premere il pulsante P/P (part. 20 di fig. 1), il motore parte in chiusura. (se gira al contrario, togliere l’alimentazione,
invertire le fasi del motore e ripetere la procedura)
8 e 9 - Arrivato in battuta di arresto, premere P/P. Il motore si ferma e parte automaticamente in apertura.
10 -Appena il cancello è completamente aperto, premere il pulsante P/P.
11 - Lasciamo ora trascorrere il tempo di pausa desiderato prima della richiusura.
12 -Dopo il tempo di pausa desiderato premere il pulsante P/P. Il cancello richiude.
13 e 14 - Appena il cancello è completamente chiuso premere P/P. Il motore si ferma e il led L1 si spegne.
*Nota: Se il dip 9 viene portato in posizione ON dopo aver effettuato la programmazione, la centrale
eseguirà dei rallentamenti preimpostati da fabbrica. Per modificare i rallentamenti vedere il capitolo
PROGRAMMAZIONE DEI TEMPI DI RALLENTAMENTO
AUTOMAZIONE DI 1 MOTORE SENZA FINECORSA ELETTRICI E SENZA ENCODER
PROGRAMMAZIONE SEMPLICE -dip 9 in OFF -part. 14 di fig. 1*
123456
78910 11 12
13 14
TIPOLOGIA 3

14
AUTOMAZIONE DI 1 MOTORE CON FINECORSA ELETTRICI O ENCODER
PROGRAMMAZIONE SEMPLICE -dip 9 in OFF -part. 14 di fig. 1*
123456
78910 11 12
13 14
I
TIPOLOGIA 4
Note prima della programmazione:
- Verificare di aver posizionato il dip-switch nr.11 in posizione OFF (part.14 di fig.1)
- Verificare di aver collegato il motore su M1 (morsetti 1 - 2 e 3 )
- Regolare i finecorsa prima di eseguire l’autoapprendimento.
L’eventuale modulo antischiacciamento MAS200 deve essere inserito solo dopo aver fatto la procedura di
autoapprendimento.
Programmazione:
1 - Togliere alimentazione alla centrale.
2 - Posizionare il cancello a metà della corsa.
3 - Premere il tasto STOP/PROG. (part. 21 di fig.1)
4, 5 e 6 - Dare alimentazione alla centralina mantenendo premuto il tasto STOP/PROG. fino a quando non si
accende il led L1 (part. 8 di fig. 1).
7 - Premere il pulsante P/P (part. 20 di fig. 1), il motore parte in chiusura.
(se gira al contrario, togliere l’alimentazione, invertire le fasi del motore e ripetere la procedura)
8 e 9 - Arrivato in battuta di arresto, il motore si ferma e parte automaticamente in apertura.
10 -Appena il cancello è completamente aperto il motore si ferma.
11 - Lasciamo ora trascorrere il tempo di pausa desiderato prima della richiusura.
12 -Dopo il tempo di pausa desiderato premere il pulsante P/P. Il cancello richiude.
13 e 14 - Appena il cancello è completamente chiuso il motore si ferma e il led L1 si spegne.
*Nota: Se il dip 9 viene portato in posizione ON dopo aver effettuato la programmazione, la centrale
eseguirà dei rallentamenti preimpostati da fabbrica. Per modificare i rallentamenti vedere il capitolo
PROGRAMMAZIONE DEI TEMPI DI RALLENTAMENTO.

15
I
PROGRAMMAZIONE DEI TEMPI DI RALLENTAMENTO
Nel caso si voglia impostare dei rallentamenti diversi dalle impostazioni di fabbrica, serve eseguire la fase di apprendimento
dei tempi con il dip-switch nr. 9 (part. 14 di fig. 1) in posizione ON.
Durante la fase di apprendimento si dovrà premere il pulsante P/P (part 20 di fig 1) nel punto in cui si vorrà che inizi il
rallentamento, comunque prima che l’anta arrivi a finecorsa.
PROGRAMMAZIONE APERTURA PEDONALE (solo per automazione ad un motore, dip 11 OFF)
123456
78910 11 12
PED PED
PED PED
1 e 2 - Con cancello a metà corsa togliere alimentazione alla centrale.
3 - Premere il tasto STOP/PROG (part 21 di fig. 1).
4, 5 e 6 -Alimentare la centrale tenendo premuto il tasto STOP/PROG. per almeno 3 sec. Si accende il led di programmazione
L1 (part. 8 di fig. 1). La stessa funzione può essere fatta tenendo premuto il tasto STOP/PROG. cortocircuitando per un
attimo i pin di reset (part. 15 di fig. 1) e rilasciando il tasto STOP/PROG. quando si accende il led L1.
7 - Dare un comando pedonale. Il cancello chiude.
8 - In battuta di chiusura ridare un comando pedonale se non sono presenti i finecorsa o encoder o MAS200.
9 - Il cancello parte in apertura.
10 - All’apertura pedonale desiderata dare un comando pedonale. Il cancello si ferma e riparte in chiusura.
11 - Arrivato in battuta di chiusura ridare un comando pedonale se non sono presenti i finecorsa o encoder o MAS200.
12 - Il motore si ferma ed il led L1 si spegne.
PROGRAMMAZIONE INDIPENDENTE TEMPO DI PAUSA
Con questa procedura è possibile modificare il tempo di pausa senza riprogrammare completamente la centralina.
1 - A cancello chiuso togliere alimentazione alla centrale.
2 - Premere il tasto STOP/PROG (part 21 di fig. 1).
3, 4 e 5 -Alimentare la centrale tenendo premuto il tasto STOP/PROG. per almeno 3 sec. Si accende il led di programmazione
L1 (part 8 di fig. 1).

16
I
La stessa funzione può essere fatta tenendo premuto il tasto STOP/PROG. cortocircuitando per un attimo i pin di reset
(part. 15 di fig. 1) e rilasciando il tasto STOP/PROG. quando si accende il led L1.
6 - Ripremere il tasto STOP/PROG.
7 - Il led L1 inizia a lampeggiare. Ha inizio il conteggio del tempo di pausa.
8 -
Al tempo di pausa desiderato premere nuovamente il tasto STOP/PROG. Il led L1 si spegne indicando la fine della procedura.
REGOLAZIONE DELLA POTENZA
Secondo la normativa EN 12445 ogni automazione deve superare le prove d’impatto misurate con l’apposito strumento.
Eseguire le prove d’impatto e variare la potenza del motore agendo sul trimmer PW (part. 19 di fig. 1).
Se questo non fosse sufficiente per rientrare nel grafico indicato nelle normative, consigliamo di installare un profilo di
gomma morbida in testa al cancello in modo da attutire l’impatto.
Se regolando la sensibilità e montando il profilo in gomma non si riesce ancora a soddisfare la normativa è obbligatorio
montare dei dispositivi alternativi ad esempio una costa sensibile sul bordo mobile del cancello.
SOFT START
La funzione soft start fa eseguire l’inizio del movimento in modo graduale evitando scossoni all’automazione.Questa
funzione si può escludere ponticellando Jp1 (part.18 di Fig.1).
ATTENZIONE!
Escludendo la funzione soft start automaticamente si esclude anche la regolazione di potenza motore. In questo
caso i motori devono avere in dotazione una propria regolazione di forza (es. frizione meccanica).
TRIAC TEST
La centrale T201 comanda i motori attraverso l’uso del TRIAC.
Il guasto di questo componente può pregiudicare il funzionamento e la sicurezza dell’impianto.
Per questo motivo è stato inserito un controllo prima di ogni manovra.
Nel caso in cui ci sia qualche anomalia la centrale si blocca e la spia cancello aperto esegue alcuni lampeggi lenti.
NOTE:
Il Triac-test scatta anche nel caso in cui si verifichi contemporaneamente che i motori siano collegati erroneamente
e la scheda antischiacciamento MAS200 non sia inserita.
FUNZIONI DELLA SPIA CANCELLO APERTO
La spia cancello aperto indica lo stato in cui si trova il cancello eseguendo una serie segnali luminosi.
Questi segnali si riassumono in:
- Luce spenta = cancello chiuso
- Luce lampeggiante lenta = cancello in fase di apertura
- Luce lampeggiante veloce = cancello in fase di chiusura
- Luce con doppio lampeggio = cancello aperto in fase di pausa
- Luce accesa fissa = cancello aperto in fase di STOP

17
Con delle procedure particolari, durante la fase di accensione della centralina, si possono inserire ulteriori funzioni.
RALLENTAMENTO
La T201 offre la possibilità di avere due tipi di rallentamento:
1) Rallentamento normale
2) Rallentamento potenziato per automazioni pesanti.
Procedura per cambiare il tipo di rallentamento:
- togliere alimentazione alla centralina
- ridare alimentazione mantenendo premuto il pulsante STOP/PROG (part. 21 di fig. 1).
- dopo 3 secondi si accende il led L1 (part. 8 di fig. 1)
- mantenendo premuto il pulsante STOP/PROG spostare il dip 9 da Off a On (se il dip è On metterlo Off e poi di
nuovo On)
- il led L1 inizia a lampeggiare
- mantenendo sempre premuto il pulsante STOP/PROG e spostando il dip 9 il led cambia lampeggio
- lampeggi veloci rallentamento potenziato
- lampeggi lenti rallentamento normale (impostazione di fabbrica).
Dopo aver scelto rilasciare il pulsante STOP/PROG, la centrale memorizza e avvia il funzionamento normale.
SELEZIONE DURATA COLPO DI SGANCIO E COLPO DI CHIUSURA
Nella T201 si può aumentare la durata del colpo di sgancio e di chiusura operando come segue:
- togliere alimentazione alla centrale
- ridare alimentazione mantenendo premuto il pulsante STOP/PROG (part. 21 di fig. 1).
- dopo 3 secondi si accende il led L1 (part. 8 di fig. 1)
- mantenendo premuto il pulsante STOP/PROG. spostare il dip 10 da Off a On (se il dip è On metterlo Off e poi di
nuovo On)
- il led L1 inizia a lampeggiare
- mantenendo sempre premuto il pulsante STOP/PROG e spostando il dip 10 il led cambia lampeggio
- lampeggi veloci: durata del colpo di sgancio e di chiusura lungo
- lampeggi lenti: durata del colpo di sgancio e di chiusura corto (impostazione di fabbrica)
Dopo aver scelto rilasciare il pulsante STOP/PROG, la centrale memorizza e avvia il funzionamento normale.
FUNZIONE TIMER PER RICARICADELLAPRESSIONE NEI MOTORI OLEODINAMICI
La centrale fornisce automaticamente alimentazione, per qualche secondo, ai motori con un intervallo di circa 4 ore
per mantenere costante la pressione interna dell’olio nei sitemi oleodinamici.
Normalmente questa funzione non è inserita.
Per cambiare l’impostazione:
- Togliere alimentazione alla centrale.
- Premere il tasto P/P (part.20 di fig.1),
- Dare alimentazione alla centralina mentendo premuto il tasto P/P per 3 secondi.
Il Led L1 (part. 8 di fig.1) darà una breve segnalazione dell’avvenuto passaggio.
- Led con luce fissa = il colpo di ricarica non viene eseguito.
- Led lampeggiante veloce = viene eseguito un colpo di ricarica ogni 4 ore circa.
Ogni volta che si ripete questa procedura (RESET+ P/P premuto 3 secondi) l’impostazione cambia.
I
FUNZIONI SPECIALI T201

18
IMPOSTAZIONE RAMPA DI DECELERAZIONE
Normalmente la centralina è impostata per eseguire rampe di decelerazione ottimali, dove si usi la funzione di rallentamento,
per i motori tipo pistone.
Se su un’installazione, durante il passaggio da velocità normale a rallentata si avvertissero dei contraccolpi al cancello,
oppure il passaggio non fosse lineare, si può cambiare tale rampa di decelerazione eseguendo queste manovre:
- Togliere alimentazione alla centrale.
- Premere contemporaneamente i pulsanti P/P e STOP/PROG (part. 21 e 20 di fig.1).
- Dare alimentazione alla centralina mentendo premuti i pulsanti P/P e STOP/PROG per 3 secondi circa.
Il Led L1 (part. 8 di fig.1) darà una breve segnalazione dell’avvenuto passaggio.
- lampeggio lento = valore della rampa per SCORREVOLE
- lampeggio veloce = valore della rampa per PISTONE.
Ogni volta che si ripete questa procedura (RESET+ P/Pe STOP/PROG. premuti 3 secondi) l’impostazione cambia.
ESCLUSIONE MEMORIA DEI TEMPI
In questa versione di T201 è possibile escludere la memoria dei tempi parziali. Questa funzione è utile quando il motore è
già provvisto, al suo interno, di un sistema di rallentamento meccanico o oleodinamico (esempio BLUES 21).
Per togliere la memoria dei tempi parziali, procedere con:
1 - Togliere l’alimentazione alla centralina
2 - Premere il pulsante P/P(part 20 di fig. 1)
3 - Dare alimentazione alla centralina e mantenere premuto il pulsante P/P
4 - Entro 3 secondi premere contemporaneamente anche il pulsante STOP/PROG (part. 21 di fig. 1)
5 - Il led L1 (part. 8 di Fig.1) lampeggia velocemente per indicare l’avvenuta programmazione.
Per ritornare all’impostazione originale della centralina e cioè con la memoria dei tempi parziali inserita, ripetere la procedura
dal punto 1 al punto 4. Il led L1 lampeggerà lentamente per indicare l’avvenuto cambiamento.
ATTENZIONE!
Escludendo la memoria dei tempi parziali, viene escluso automaticamente anche il rallentamento elettronico della
centralina (dip-switch funzioni nr. 9).
Inoltre non sarà più possibile usare la scheda antischiacciamento MAS200.
COLLEGAMENTO PARALLELO DI DUE MOTORI
Nel caso di basculanti con due motori, oppure in un’altra tipologia di installazione dove i motori devono muoversi
assolutamente assieme senza ritardi, occorre impostare il dip 11 in OFF (part.14 di fig.1) e collegare un motore su M1 e
l’altro su M2.
I finecorsa attivi sono solo quelli collegati nei morsetti 20 e 21.
Per la programmazione dei tempi di lavoro e pausa fare riferimento alle tipologie di 3 e 4.
I
Eseguire sempre un collaudo finale dopo aver eseguito tutte le varie programmazioni.
- Controllare il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione (sistema antischiacciamento, pulsante stop,
fotocellule, coste sensibili, ecc.).
- Controllare il corretto funzionamento dei dispositivi di segnalazione (lampeggianti, spia cancello aperto, ecc.).
- Controllare il corretto funzionamento dei dispositivi di comando (pulsante P/P, telecomandi, ecc.).
COLLAUDO FINALE

19
I
L’installazione dell’automazione deve essere eseguita a regola d’arte da personale qualificato avente i requisiti di
legge e fatta in conformità della direttiva macchine 98/37/CE e alle normative EN13241-1,EN12453 e EN12445.
- Verificare la solidità delle strutture esistenti (colonne, cerniere, ante) in relazione alle forze sviluppate dal motore.
- Verificare che vi siano dei fermi meccanici di adeguata robustezza a fine apertura e fine chiusura delle ante.
- Verificare lo stato di eventuali cavi già presenti nell’impianto.
- Fare un’analisi dei rischi dell’automazione e di conseguenza adottare le sicurezze e le segnalazioni necessarie.
- Installare i comandi (ad esempio il selettore a chiave) in modo che l’utilizzatore non si trovi in una zona pericolosa.
- Terminata l’installazione provare più volte i dispositivi di sicurezza, segnalazione e di sblocco dell’automazione.
- Applicare sull’automazione l’etichetta o la targhetta CE contenenti le informazioni di pericolo e i dati di identificazione.
- Consegnare all’utilizzatore finale le istruzioni d’uso, le avvertenze per la sicurezza e la dichiarazione CE di conformità.
- Accertarsi che l’utilizzatore abbia compreso il corretto funzionamento automatico, manuale e di emergenza dell’automazione.
Informare l’utilizzatore per iscritto (ad esempio nelle istruzioni d’uso) :
- Dell’eventuale presenza di rischi residui non protetti e dell’uso improprio prevedibile.
- Di scollegare l’alimentazione quando viene eseguita la pulizia nell’area dell’automazione o viene fatta piccola
manutenzione (es: ridipingere).
- Di controllare frequentemente che non vi siano danni visibili all’automazione e nel caso ve ne siano, avvertire
immediatamente l’installatore
- Di non far giocare i bambini nelle immediate vicinanze dell’automazione.
Predisporre un piano di manutenzione dell’impianto (almeno ogni 6 mesi per le sicurezze) riportando su di
un apposito registro gli interventi eseguiti.
La ditta TELCOMA Srl si riserva la facoltà insindacabile di apportare, in qualsiasi momento, le modifiche che
si rendessero necessarie ai fini di un miglioramento estetico e/o funzionale.
AVVERTENZE IMPORTANTI SULL’INSTALLAZIONE
SMALTIMENTO
Questo prodotto è formato da vari componenti che potrebbero a loro volta contenere sostanze inquinanti.
Non disperdere nell’ambiente! Informarsi sul sistema di riciclaggio o smaltimento del prodotto attenendosi
alle norme di legge vigenti a livello locale.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE
Il sottoscritto Augusto Silvio Brunello, Legale rappresentante della ditta:
TELCOMA S.r.l. Via Luigi Manzoni 11, 31015 Conegliano (TV) ITALY
Dichiara che il prodotto: Modello: T201 con impiego: Centralina per apricancello
È conforme ai requisiti essenziali dell’articolo 3 ed ai relativi provvedimenti della Direttiva 1999/5/CE, se impiegato per gli usi preposti.
E’ conforme ai requisiti essenziali Direttiva 89/336 (EMC) norme EN 61000-6-3, EN 61000-6-1 e
successive modifiche, se impiegato per gli usi preposti.
E’ conforme ai requisiti essenziali Direttiva 73/23 (LVD) norme EN 60335-1 e successive modifiche,
se impiegato per gli usi preposti.
Luogo e data:
Conegliano, 15/01/2007
Il Legale rappresentante
Augusto Silvio Brunello

20
F
TAB. 1 (voir fig. 2)
Bom n. Bom n.
Dispositif V I max Fonction Note
1Moteur M1
230Vac 4A
Commune M1
L’actionnement du moteur M1 est retar-dé en
fermeture. En cas de portailsbattants, le moteur M1
doit commanderle battant avec la serrure électrique.
2Moteur M1
230Vac 4A
Ferme M1
3Moteur M1
230Vac 4A
Ouvre M1
23Condensateur
230Vac 4A
Démarrage moteur M1
Voir notice du moteur
4Moteur M2
230Vac 4A
Commune M2
L’actionnement du moteur M2 estretardé en
ouverture (avec dip-switch n° 11 sur ON)
5Moteur M2
230Vac 4A
Ferme M2
6Moteur M2
230Vac 4A
Ouvre M2
56Condensateur
230Vac 4A
Démarrage moteur M2
Voir notice du moteur.
78
Lampe clignotante
230Vac 1A
Indicateur de mouvement
Allumé quand le moteur fonctionne. L’allumage peut être
anticipé (préannonce), voir dip switch fonctions n.5.
98Lampe
230Vac 1A
Eclairage de fonction
Allumé dès le début de la manœuvre à3 minutes après la fermeture complète.
10 11 Ligne
230Vac 6,3A
Alimentation centrale
Brancher à la ligne 230Vac. Voir ”BRANCHEMENTS ÉLECTRIQUES”.
12 13 Auxiliaires
24Vac 150mA
Alimentation
Permanente pour alimentation cellules photoélectriques et auxiliaires.
14 15 Tx cellule(s)
photoélectrique
(s)
24Vac 150mA
Alimentation Tx pour
photo-test
Alimentation pour Tx cellule photoé-lectrique (en cas
d’utilisation de lafonction Photo-test).
15 16 Voyant
24Vac 100mA
Portail ouvert
Utiliser une ampoule de 24V 2W maxi., voirtexte.
17 18
Serrure électrique 12Vcc 1A
Blocage mécanique
Activée pour quelques secondes, audébut de chaque manœuvre d’ouverture
20 19 o 25 Contact N.C. Fin de course ferme (M1)
Brancher cette entrée sur la communesi elle n’est pas utilisée.
21 19 o 25 Contact N.C. Fin de course ouvre (M1)
Brancher cette entrée sur la communesi elle n’est pas utilisée.
22 19 o 25 Contact N.C. Photocellule 1
Pendant la fermeture cette fonction invertitla marche. Brancher
cette entrée sur lacommune si elle n’est pas utilisée
23 19 o 25 Contact N.C. Photocellule 2
Blocage momentané de la manœuvre enphase d’ouverture.
Durant la fermeture, ilinverse le sens de marche. Brancher
cetteentrée au commun si elle n’est pas utilisée.
24 19 o 25
Contact N.C. ou
le Poussioir N.A.
Jolly 2
Voir dip-switch fonctions n.3 et 4. Sicette entrée n’est
pas utilisée, placerles dips n.3 et n.4 sur OFF.
26 25 o 31
Contact N.C. ou
le Poussioir N.A.
Jolly 1
Voir dip-switch fonctions n.3 et 4. Sicette entrée n’est
pas utilisée, placerles dips n.3 et n.4 sur OFF.
27 25 o 31 Contact N.C. Barre à palpeur fixe
Entraîne l’inversion du sens de marche pour quelques secondes et la centrale
sebloque. Brancher cette entrée au communsi elle n’est pas utilisée.
28 25 o 31 Poussioir N.A. Accès piétons
En cas de 2 moteurs, seul le battant dotédu moteur M1 s’ouvre.
En cas d’un seulmoteur, il ne s’ouvre que pour 6 secondes.
29 25 o 31 Contact N.C. Stop
Bloque toutes les fonctions Branchercette entrée sur
la commune si ellen’est pas utilisée
30 25 o 31 Poussioir N.A. Pas à Pas
Voir dip-switch n.1 et n.2
32 Antenne Rx* Tresse
Connecter une antenne adaptée au modèle de
récepteur
33 Antenne Rx* Centrale
34 35 Auxiliaire
Max 24V
500mA
Récepteur II canal Cette fonction n’est disponible qu’encas où la carte radio à deux
canauxest insérée sur le connecteur prévu (détail 13 de fig. 1).
36 Encoder 2
0 V
Alimentation négative
Voir instructions du moteur
37 Encoder 2
~20V
Alimentation positive
38 Encoder 2 Données
39 Encoder 1
0 V
Alimentation négative
40 Encoder 1
~20V
Alimentation positive
41 Encoder 1 Données
Entrée Sortie
*ANTENNE: si l’on utilise une carte radio embrochable, faire attention au connecteur car sur certains modèles le
connecteur pour brancher l’antenne se trouve sur la carte.
Table of contents
Languages:
Other Telcoma Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Novatek-electro
Novatek-electro PEF-321ABP operating manual

HPControl
HPControl TM Series user manual

National Instruments
National Instruments NI-5783 Getting started guide

Siemens
Siemens Simatic S7-1500 Equipment manual

bsw
bsw BADU BNR 200 S Original operating manual

Juniper
Juniper SRX300 Series reference guide

Allen-Bradley
Allen-Bradley ArmorBlock 1732E-IT4IM12R installation instructions

Autonics
Autonics AiC-D Series user manual

National Instruments
National Instruments SCXI-1502 user manual

Honeywell
Honeywell V5011N installation instructions

Puls
Puls DIMENSION YR40.245 installation manual

Dakota Digital
Dakota Digital BIM-04 manual