termovana KING 12 User manual

I l p resen te m an u ale è p arte in teg ran te d el p ro d o tto .
S i racco m an d a d i leg g ere atten tam en te le istru zi o n i p rim a d ell’ in stallazi o n e, m an u ten zi o n e o u tilizzo d el p ro d o tto .
Le im m ag in i d el p ro d o tto so n o p u ram en te in d ica tive .
IT GENERALITÀ - AVVERTENZE - INSTALLAZIONE - MANUTENZIONE
STUFE A PELLET AD ARIA
E ste m an u al es u n a p arte in teg ran te d el p ro d u ct o .
S e reco m ien d a q u e lea aten tam en te las in stru cci o n es an tes d e la in stalaci ó n , el m an ten im ien to o el u so d el p ro d u ct o .
Las im á g en es d el p ro d u ct o so n m eram en te in d ica tiva s.
ES
GENERALIDADES - ADVERTENCIAS - INSTALACIÓ N - MANTENIMIENTO
ESTUFAS DE PELLET DE AIRE
Le p ré sen t m an u el f ait p artie in té g ran te d u p ro d u it.
I l est reco m m an d é d e lire atten tive m en t les in stru ct io n s ava n t l’ in stallatio n , l’ en tretien o u l’ u tilisatio n d u p ro d u it.
Les im ag es d u p ro d u it so n t p u rem en t in d ica tive s.
FR GÉNÉRALITÉS - AVERTISSEMENTS - INSTALLATION - ENTRETIEN
POÊLE A PELLET À AIR
EN
GENERAL INFORMATION - W ARNINGS - INSTALLATION - MAINTENANCE
T h is m an u al is an in teg ral p art o f th e p ro d u ct .
I t is reco m m en d ed to ca ref u lly read th e in stru c tio n s b ef o re in stallatio n , m ain ten an ce o r u se o f th e p ro d u ct .
P ro d u ct im ag es are p u rely in d ica tive .
AIR PELLET STOVES
KING 12 / KING 12 VF - KING 14
TIPE 11,0 - TIPE 12,6

Alexa,
accendi
la stufa
Le stuf e sono predisposte per il modulo
optional Wi- Fi per la gestione automatica
delle f unzioni tramite App Termova na
disponibile su Apple Store e Google Play .
Oppure tramite i comandi vo cali
di Amazon Alexa o Google Home.
Scarica l’App Termovana
e gestisci automaticamente
la tua stufa da remoto
la stufa
Le stuf e sono predisposte per il modulo
optional Wi- Fi per la gestione automatica
delle f unzioni tramite App Termova na
disponibile su Apple Store e Google Play .
Oppure tramite i comandi vo cali
di Amazon Alexa o Google Home.
Scarica l’App Termovana
e gestisci automaticamente
la tua stufa da remoto
Gentile cliente,
desideriamo innanzitutto ringraziarLa per la pref erenza ch e h a vo luto accordarci acq uistando il nostro
prodotto e ci congratuliamo con Lei per la scelta.
Per consentirLe di utilizzare al meglio la Sua nuova stuf a, la invi tiamo a seguire attentamente q uanto
descritto nel presente manuale.
IT

ITALIANO
ITALIANO
3
02/2023 - IT
INDICE
1PREMESSA GENERALE > 4-6
1.1 SIMBOLOGIA
1.2 DESTINAZ IONE D’ USO
1.3 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
1.4 CONSERVAZ IONE DEL MANUALE
1.5 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE
1.6 GENERALITÀ
1.7 PRINCIPALI NORME RISPETTATE E DA RISPETTARE
1.8 GARANZ IA LEGALE
1.9 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
1.10 CARATTERISTICHE DELL’UTILIZ Z ATORE
1.11 ASSISTENZ A TECNICA
1.12 PARTI DI RICAMBIO
1.13 TARGHETTA DI IDENTIFICAZ IONE
1.14 CONSEGNA DELLA STUFA
2AVVERTENZE PER LA SICUREZZA > 7-8
2.1 AVVERTENZ E PER L’ INSTALLATORE
2.2 AVVERTENZ E PER IL MANUTENTORE
2.3 AVVERTENZ E PER L’ UTILIZ Z ATORE
3CARATTERISTICHE DEL COMBUSTIBILE > 9
3.1 CARATTERISTICHE DEL COMBUSTIBILE
3.2 STOCCAGGIO DEI PELLET
4MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO > 9
4.1 RIMOZ IONE DALLA PALETTA DI TRASPORTO
5INSTALLAZIONE > 10-16
5.1 CONSIDERAZ IONI GENERALI
5.2 PRECAUZ IONI PER LA SICUREZ Z A
5.3 LUOGO DI INSTALLAZ IONE DELLA STUFA
5.4 ARIA COMBURENTE
5.5 SCARICO FUMI
5.6 LIVELLAMENTO DELLA STUFA
5.7 ALLACCIAMENTO AGLI IMPIANTI
5.8 OTTIMIZ Z AZ IONE DELLA COMBUSTIONE
5.9 VENTILAZ IONE
6MANUTENZIONE > 17
6.1 MANUTENZ IONE
7DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO > 18
8USO > 19-20
8.1 PREMESSA
8.2 PRIMAACCENSIONE
8.3 PANNELLO CONTROLLO
8.4 MENU PRINCIPALE
8.5 IMPOSTAZ IONE TEMPERATURA
8.6 IMPOSTAZ IONE DEL PROGRAMMADI FUNZ IONAMENTO
8.7 ACCENSIONE DELLA STUFA
8.8 SPEGNIMENTO DELLA STUFA
8.9 RESET ERRORI SISTEMA
8.10 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO
8.11 ECONOMIA PELLETS
8.12 MODALITÀ AUTOMATICA O MANUALE
8.13 MANUALE
8.14 AUTO
9PROGRAMMAZIONE UTENTE > 21
9.1 REGOLA DATA E ORA
9.2 PROGRAMMATORE SETTIMANALE
9.3 NUMERO DI PROGRAMMA
9.4 GIORNO SETTIMANALE.
9.5 ORA
9.6 MINUTI
9.7 TEMPERATURA RICHIESTA
9.8 PROGRAMMA RICHIESTO
9.9 TIPO DI PROGRAMMA
9.10 ABILITAZ IONE DEL PROGRAMMA
9.11 ESEMPIO DI PROGRAMMAZ IONE
10 PARAMETRI STUFA > 22
10.1 CARICO PELLETS
10.2 ASPIRAZ IONE FUMI
10.3 VENTILATORE AMBIENTE
11 SELEZIONE LINGUA MESSAGGI
12 LOG ULTIMI ERRORI
13 CANALIZZATO > 22
13.1 CANALIZ Z ATO SINISTRO
13.2 CANALIZ Z ATO DESTRO
14 ERRORI DI DIAGNOSTICA > 23
14.1 ERRORE 1 NON ATTIVO
14.2 ERRORE 2ALLARME PRESSOSTATO
14.3 ERRORE 3 MANCANZ A PELLETS
14.4 ERRORE 4 NON ATTIVO
14.5 ERRORE 5 ALLARME TEMPERATURA FUMI ELEVATA
14.6 ERRORE 6 TERMOSTATO SICUREZ Z A
14.7 ERRORE 7ALLARME MOTORE FUMI
14.8 ERRORE 8 NON ATTIVO
14.9 ERRORE 9 NON ATTIVO
14.10 ERRORE 10 NON ATTIVO
14.11 ERRORE 11 NON ATTIVO
14.12 ERRORE 12 MANCANZ ATENSIONE DI RETE
14.13 ERRORE 13 NON ATTIVO
14.14 ERRORE 14 NON ATTIVO
14.15 ERRORE 15 MANCATAACCENSIONE
14.16 ERRORE 16ANOMALIA SENSORE ASPIRAZ IONE ( SOLO SE
SENSORE ASPIRAZ IONE ABILITATO)
14.17 ERRORE 17 NON ATTIVO
14.18 ERRORE 18ANOMALIA CIRCUITO DI ASPIRAZ IONE FUMI
14.19 ERRORE 19ALLARME SOVRATEMPERATURA
TELECOMANDO ( OPZ IONAL)
15 OPERAZIONI PRELIMINARI > 24
15.1 CARICAMENTO PELLET
15.2 ALIMENTAZ IONE ELETTRICA
15.3 ACCENSIONE
15.4 SPEGNIMENTO
15.5 FUNZ IONAMENTO CON SONDAAMBIENTE A BORDO STUFA
PROBLEMI - CAUSE - SOLUZIONI > 26-27
16 PULIZIA > 28-29
17 ASSEMBLAGGIO CORNICE > 30
18 CANALIZZAZIONE ARIA CALDA > 31
19 3° VENTILATORE TANGENZIALE > 32
LEGENDA TARGHETTA MATRICOLA > 33
SCHEMA ELETTRICO > 34
DESCRIZIONE > 35
CARATTERISTICHE TECNICHE > 36
RIMOZIONE DALLA PALETTA > 38
DISTANZA MINIMA DAI MATERIALI COMBUSTIBILI > 38
DIMENSIONI > 39

402/2023 - IT
1.3 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
Lo scopo del manuale è q uello di f ornire le
regole f ondamentali e di base per una corretta
installazione, manutenzione e uso del prodotto.
La scrupolosa osserv anza di q uanto in esso
descritto garantisce un eleva to grado di sicurezza
e produttivi tà della stuf a.
1.4 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Ilmanualedev eessereconserv atoconcuraedev e
essere sempre disponibile per la consultazione,
sia da parte dell’ utilizzatore ch e degli addetti al
montaggio ed alla manutenzione.
Il manuale d’ installazione è parte integrante della
stuf a.
In caso di necessità f are rich iesta di un’ ulteriore
copia a DELK A.
In casodicessionedella stuf a l’ utenteè obbligato a
consegnare al nuovo acq uirente anch e il presente
manuale.
1.5 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE
Il presente manuale rispecch ia lo stato dell’ arte al
momento dell’ immissione sul mercato della stuf a.
1.6 GENERALITÀ
Incasodiscambiodiinf ormazioni con il Costruttore
della stuf a f are rif erimento al numero di serie ed ai
datiidenticativiindicati sullatarghettamatricola
del prodotto.
Le operazioni di manutenzione straordinaria
devonoessereeseguitedapersonalequalicato
ed abilitato ad interve nire sul modello di stuf a a cui
f a rif erimento il presente manuale.
La responsabilità delle opere eseguite per
l’ installazionedellastuf anonpuò essereconsiderata
a carico della DELK A, essa è , e rimane, a carico
dell’ installatore, alq uale è demandatal’ esecuzione
dellevericherelativeallacannafumariaedella
presa d’ aria ed alla correttezza delle soluzioni
di installazione proposte. Inoltre dev ono essere
rispettate tutte le norme di sicurezza previ ste dalla
legislazionespecicavigentenello statodove la
stessa è installata.
L’ uso della stuf a è subordinato, oltre ch e alle
prescrizionicontenutenelpresentemanuale, anch e
al rispetto di tutte le norme di sicurezza previ ste
dallalegislazionespecicavigentenellostatodove
la stessa è installata.
1PREMESSA GENERALE
Ilprodotto, oggettodel presentemanuale, è costruito
e collaudato seguendo le prescrizioni di sicurezza
indicate nelle direttiv e europee di rif erimento.
Q uesto manuale è indirizzato ai proprietari della
stuf a, agli installatori, utilizzatori e manutentori
delle stuf e ed è parte integrante del prodotto. In
caso di dubbi sul contenuto e per ogni ch iarimento
contattare il costruttore o il serv izio di assistenza
tecnica autorizzato citando il numero del paragraf o
dell’ argomento in discussione.
La stampa, la traduzione e la riproduzione anch e
parzialedelpresentemanuales’ intendono v incolate
dall’ autorizzazioneDELK A. Leinf ormazionitecnich e,
lerappresentazionigracheelespecichepresenti
in q uesto manuale non sono div ulgabili.
Non operare se non si sono ben comprese tutte
le notizie riportate nel manuale; in caso di dubbi
rich iedere sempre la consulenza o l’ interv ento di
personale specializzato DELK A.
DELKA si riserva il diritto di modicare speciche e
caratteristiche tecniche e/o funzionali della stufa in
qualsiasi momento senza darne preavviso.
1.1 SIMBOLOGIA
Nelpresentemanualeipuntidi rilev ante importanza
sono evi denziati dalla seguente simbologia:
INDICAZIONE: Indicazioni concernenti il corretto
utilizzo della stuf a e le responsabilità dei preposti.
ATTENZIONE: Puntonelq ualev iene espressa una
nota di particolare rileva nza.
PERICOLO: Viene espressa un’ importante nota
di comportamento per la preve nzione di inf ortuni o
danni materiali.
1.2 DESTINAZIONE D’USO
Il prodotto, oggetto del presente manuale, è un
f ocolare per riscaldamento domestico da interno,
alimentato esclusiv amente a pellet di legno,
mediante f unzionamento automatico.
La stuf a f unziona unicamente con la porta del
f ocolare ch iusa.
Non si dev e mai aprire la portina durante il
f unzionamento della stuf a.
L’ apparecch io non è destinato ad essere usato da
persone(bambinicompresi)lecuicapacitàsiche,
sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con
mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno
cheesse abbiano potuto beneciare, attraverso
l’ intermediazione diuna personaresponsabiledella
loro sicurezza, di una sorve glianza o di istruzioni
riguardanti l’ uso dell’ apparecch io.
La destinazione d’ uso sopra riportata e le
congurazioniprevistedellastufasonoleuniche
ammesse dal costruttore: non utilizzare la stuf a in
disaccordo con le indicazioni f ornite.

ITALIANO
ITALIANO
5
02/2023 - IT
1.7 PRINCIPALINORMERISPETTATEEDA
RISPETTARE
A) Direttiva 2014/35/UE: “ Materiale elettrico
destinatoadessereadoperatoentrotalunilimiti
di tensione “ .
B) Direttiva 2014/30/UE: “ Ravvi cinamento delle
legislazioni degli Stati membri relativ e alla
compatibilità elettromagnetica” .
C) Direttiva89/391/CEE:“ Attuazionedellemisure
v olte a promuov ere il miglioramento della
sicurezza e della salute dei lavo ratori durante
il lavo ro” .
D) Regolamento UE 305/2011:“ssacondizioni
armonizzate per la commercializzazione dei
prodotti da costruzione e abroga la direttiv a
89/106/CEE” .
E) Direttiva 1999/34/CE: “ Concernente il
riav v icinamento delle disposizioni legislativ e,
regolamentari ed amministrativ e degli stati
membri in materia di responsabilità per danno
da prodotti dif ettosi” .
F) Norma EN 14785/2006: Concernente
“ Apparecch i per il riscaldamento domestico
alimentati con pellet di legno - Req uisiti e
metodi di prova ” .
1.8 GARANZIA LEGALE
L’ utente per poter usuf ruire della garanzia legale,
di cui alla Direttiv a 1999/44/CE dev e osserv are
scrupolosamente le prescrizioni indicate nel
presente manuale, ed in particolare:
• operare sempre nei limiti d’ impiego della stuf a;
•ef f ettuare sempre una costante e diligente
manutenzione;
•autorizzare all’ uso della stuf a persone di prova ta
capacità , attitudine ed adeguatamente addestrate
allo scopo;
•utilizzarecomponentidiricambiooriginaliespecici
per il modello di stuf a.
1.8.1 SI INTENDONO ESCLUSE DA GARANZIA LE
SEGUENTI CIRCOSTANZE:
•Surriscaldamento improprio dell’ apparecch io,
ossiautilizzo combustibili nonconf ormiai tipi e alle
q uantità indicate sulle istruzioni in dotazione;
•Tutte le parti ch e dove ssero risultare dif ettose a
causa di negligenza o trascuratezza nell’ uso, di
erratamanutenzione, diinstallazionenonconf orme
conquantospecicatodalproduttore(farsempre
rif erimento al manuale di installazione e uso in
dotazione all’ apparecch io) ;
•Ulteriori danni causati da erronei interv enti
dell’ utente stesso nel tentativ o di porre rimedio al
guasto iniziale;
•Aggrav io dei danni causato dall’ ulteriore utilizzo
dell’ apparecch io da parte dell’ utente una vo lta ch e
si è manif estato il dif etto;
• I danni causati da trasporto e/o movi mentazione;
•Inef f icienza di camini, canne f umarie, o parti
dell’ impianto da cui dipende l’ apparecch io.
•Danni recati per manomissioni all’ apparecch io,
agenti atmosf erici, calamità naturali, atti va ndalici,
scarich eelettrich e, incendi, dif ettosità dell’ impianto
elettrico e/o idraulico.
•La mancata esecuzione della pulizia annuale
della stuf a, da parte di un tecnico autorizzato o
dapersonalequalicato,comportalaperditadella
garanzia.
•Lepartisoggetteanormaleusura q uali guarnizioni,
v etri, riv estimenti e griglie in gh isa, particolari
v erniciati, cromati o dorati, le maniglie e i cav i
elettrici, lampade, spie luminose, manopole, tutte
le parti asportabili dal f ocolare;
•Le va riazioni cromatich e delle parti ve rniciate e in
ceramica/serpentino, nonch é icav illi della ceramica
inq uantosono caratteristich e naturalidelmateriale
e dell’ uso del prodotto;
• Opere murarie;
•Particolari di impianto ( se presenti) non f orniti dal
produttore.
1.8.2 CONDIZIONI DI GARANZIA:
La ditta garantisce il prodotto, ad esclusione
degli elementi soggetti a normale usura sotto
riportati, per la durata di 2 (due) anni dalla data
di acquisto che viene comprovata da:
•un documento probante ( f attura e/o scontrino
scale)cheriportiilnominativodelvenditoreela
dataincuièstataeettuatalavendita;
• l’inoltrodelcerticatodigaranziacompilatoentro
8 gg. dall’ acq uisto;
•Pergaranziasiintendelasostituzioneoriparazione
gratuita delle parti riconosciute dif ettose all’origine
per vi zi di f abbricazione;
•Perusuf ruiredellagaranzia, incasodimanif estazione
didifetto,l’acquirentedovràconservareilcerticato
di garanzia ed esibirlo unitamente al documento
rilasciato al momento dell’ acq uisto, al Centro di
Assistenza Tecnica;
È inoltre necessario fornire:
• ricevutascaleconladatad’acquisto;
• certicatodiconformitàdell’installazionerilasciata
dall’ installatore;
L’inosservanza delle prescrizioni contenute
in questo manuale implicherà l’immediata
decadenza della garanzia.
1.8.3 Sono esclusi dalla presente garanzia tutti i
malfunzionamenti e/o danni all’apparecchio
che risultino dovuti alle seguenti cause:
•Ev entualiinterv entitecnicisulprodottoperl’ eliminazione
dei suddetti dif etti e danni conseguenti, dov ranno
pertantoessere concordati con il Centro di Assistenza
Tecnica, il q ualesiriserv adiaccettareomenoilrelativ o
incaricoeinognicasononsarannoeettuatiatitolodi
garanzia, bensì di assistenza tecnica da prestare alle
condizionieventualmenteespecicamenteconcordate
esecondoletarieinvigoreperilavoridaeettuare;

602/2023 - IT
•Saranno posteinoltre acaricodell’ utente lespesech e
si dov essero rendere necessarie per rimediare a suoi
errati interv enti tecnici, a manomissioni o, comunq ue,
f attori dannosi per l’apparecch io non riconducibili a
dif etti originari;
•Fatti salv i i limiti imposti da leggi o regolamenti,
rimane inoltre esclusa ogni garanzia di contenimento
dell’ inq uinamento atmosf erico e acustico;
La ditta declina ogni responsabilità per eventuali
danni che possono, direttamente o indirettamente,
derivare a persone, animali o cose in conseguenza
della mancata osservanza di tutte le prescrizioni
indicate nel manuale e concernenti, specialmente
le avvertenze in tema d’installazione, uso e
manutenzione dell’apparecchio.
1.9 RESPONSABILITÀDELCOSTRUTTORE
Con la consegna del presente manuale DELK A
declina ogni responsabilità , sia civi le ch e penale,
diretta o indiretta, dovu ta a:
•installazione non conf orme alle normativ e
vi genti nel paese ed alle direttive di sicurezza;
•inosserva nza parziale o totale delle istruzioni
contenute nel manuale, in particolare q uelle di
pulizia periodica previ sta;
•installazione da parte di personale non
qualicatoenonaddestrato;
• uso non conf orme alle direttive di sicurezza;
•modiche e riparazioni non autorizzate dal
Costruttoreeettuatesullastufa;
• utilizzodiricambinonoriginaliononspecici
per il modello di stuf a;
• carenza di manutenzione;
• eve nti eccezionali.
1.10 CARATTERISTICHEDELL’UTILIZZATORE
L’ utilizzatore della stuf a deve essere una persona
adulta e responsabile provvi sta delle conoscenze
necessarie per la manutenzione ordinaria dei
componenti della stuf a.
Fareattenzione ch e i bambini non siav v icinino alla
stuf a, mentreè inf unzione, conl’ intentodi giocarv i.
1.11 ASSISTENZA TECNICA
DELKAmetteadisposizioneunattaretedicentridi
assistenza tecnici specializzati, f ormati e preparati
direttamente in azienda.
La sede centrale e la nostra rete ve ndita è a vo stra
disposizione per indirizzarvi al più vi cino centro di
assistenza autorizzato.
1.12 PARTI DI RICAMBIO
Impiegareesclusiv amentepartidiricambiooriginali.
Non attendere ch e i componenti siano logorati
dall’ uso prima di procedere alla loro sostituzione.
Sostituireuncomponenteusuratoprimadellarottura
f av oriscelaprev enzionedegliinf ortunideriv antida
incidenticausatiproprio dalla rottura improv v isadei
componenti, ch e potrebberoprov ocare grav i danni
a persone e cose.
Eseguireicontrolli periodici di manutenzionecome
indicato nel capitolo “ Manutenzione” .
1.13 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
La targh etta matricola posta sulla stuf a riporta tutti
i dati caratteristici relativ i al prodotto, compresi
i dati del Costruttore, il numero di matricola e la
marcatura .
1.14 CONSEGNA DELLA STUFA
Lastuf a v iene consegnata perf ettamente imballata
concartoneotelotermoretraibileessataaduna
pedanainlegnoch enepermettelamov imentazione
mediante carrelli eleva tori e/o altri mezzi.
All’ interno della stuf a vi ene allegato il seguente
materiale:
• manuali di istruzione.

ITALIANO
ITALIANO
7
02/2023 - IT
2AVVERTENZEPERLASICUREZZA
2.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
Osserv are le prescrizioni indicate nel presente
manuale.
•Le istruzioni di montaggio e smontaggio della stuf a
sono riserv ate ai soli tecnici specializzati.
•È sempre consigliabile ch e gli utenti si riv olgano al
nostro serv izio di assistenza per le rich ieste di tecnici
qualicati.Nelcasoincuiintervenganoaltritecnicisi
raccomanda di accertarsi sulle loro reali capacità .
•La responsabilità delle opere eseguite nello spazio
d’ ubicazione della stuf a è , e rimane, a carico
dell’ utilizzatore; a q uest’ultimo è demandata anch e
l’ esecuzione delle v erif ich e relativ e alle soluzioni
d’ installazione proposte.
•L’ utilizzatore dev e ottemperare a tutti i regolamenti di
sicurezza locali, nazionale ed europei.
•L’ apparecch io dov rà essere installato su pav imenti
con adeguata capacità portante.
Vericarechelepredisposizionidellacannafumariae
dellapresad’ ariasianoconf ormialtipodi installazione.
•Noneettuarecollegamentielettricivolanticoncavi
prov v isori o non isolati.
•Vericarechelamessaaterradell’impiantoelettrico
siaeciente.
•Siv ietal’ installazione dellastuf a nellecameredaletto,
neilocalibagnoedoccia, neilocaliadibitiamagazzino
di materiale combustibile e nei monolocali.
È consentital’ installazioneneimonolocaliseincamera
stagna, ed adeguatamente installata secondo la
norma;
•Innessuncasolastuf adev eessereinstallatainlocali
ch elaesponganoalcontattoconl’ acq uaetantomeno
aspruzzid’ acq uapoich é ciò potrebbecausarerisch io
di ustioni e corto circuito.
•Per le norme di sicurezza antincendio si dev ono
rispettareledistanzedaoggettiinammabiliosensibili
al calore ( div ani, mobili, riv estimenti in legno ecc.) .
•Seoggettialtamenteinammabili(tende,moquette,
ecc.) , tutte q ueste distanze v anno ulteriormente
incrementate di 1 metro.
2.1.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
L’ installatore, prima di av v iare le f asi di montaggio
o di smontaggio della stuf a, dev e ottemperare alle
precauzioni di sicurezza prev iste per legge ed in
particolare a:
A) non operare in condizioni av v erse;
B) deveoperarein perfettecondizioni psicosiche
edevevericarecheidispositiviantinfortunistici
indiv idualiepersonali, sianointegrieperf ettamente
f unzionanti;
C) dev e indossare i guanti antinf ortunistici;
D) dev e indossare scarpe antinf ortunistich e;
E) dev e usuf ruire di utensili muniti di isolamento
elettrico;
F) dev e accertarsi ch e l’ area interessata alle f asi di
montaggio e di smontaggio sia libera da ostacoli.
2.2 AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
Osserv are le prescrizioni indicate nel presente
manuale.
•Usare sempre i dispositiv i di sicurezza indiv iduale e
gli altri mezzi di protezione.
•Seilpav imentoè costituitodamaterialecombustibile,
si suggerisce di utilizzare una protezione in materiale
non- combustibile( acciaio, v etro) ch eproteggaanch e
la parte f rontale dell’ev entuale caduta di combusti
durante le operazioni di pulizia.
•Primadiiniziareq ualsiasioperazionedimanutenzione
assicurarsi ch e la stuf a, nel caso in cui sia stata
utilizzata,sisiarareddata.
•Q ualora anch e uno solo dei dispositiv i di sicurezza
risultasse starato o non f unzionante, la stuf a è da
considerarsi non f unzionante.
•L’ utente non specializzato dev e essere tutelato
dall’ accesso a q ualunq ue parte possa esporlo a
pericoli. Non dev e perciò essere autorizzato ad
interv enire su parti interne a risch io ( elettrico o
meccanico) , nemmeno se è prescritto il distacco
dell’ alimentazione elettrica
•Togliere l’ alimentazione elettrica prima di interv enire
su parti elettrich e, elettronich e e connettori.
2.3 AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
Non toccare e non av v icinarsi al v etro della porta,
potrebbe causare ustioni;
•nonguardarelaammaperlungotempo;
•non toccare lo scarico dei f umi;
•nonscaricarele ceneriincandescenti ( f are attenzione
ed assicurarsi ch e siano completamente esauste e
f redde prima di aspirarle o gettarle) ;
•non aprire la porta a v etro;
•non aprire il cassetto cenere ( ov e prev isto) ;
•Non toccare e non av v icinarsi al v etro della porta,
potrebbe causare ustioni;
•Nonutilizzarel’apparecchiocomeinceneritorediriuti.
•È v ietato f ar f unzionare il prodotto con la porta aperta
o con il v etro rotto.
•È v ietato ef f ettuare modif ich e non autorizzate
all’ apparecch io.
•Non usare liquidi inammabili durante l’accensione
( alcool, benzina, petrolio, ecc.) .
•Dopo una mancata accensione bisogna sv uotare il
braciere dal pellet accumulatosi, prima di f ar ripartire
la stuf a.
•Il serbatoio del pellet dev e essere sempre ch iuso con
il suo coperch io.
• Prima di q ualsiasi interv ento lasciare ch e il f uoco
nella camera di combustione cali no al completo
spegnimentoerareddamento,edisinseriresempre
la spina dalla presa di corrente.
• Prima di iniziare q ualsiasi operazione, l’ utente o
ch iunq ue si appresti ad operare sul prodotto dov rà
av er letto e compreso l’ intero contenuto del presente
manuale di installazione e utilizzo. Errori o cattiv e
impostazionipossonoprov ocarecondizionidipericolo
e/o f unzionamento irregolare.
• Il tipo di combustibile da utilizzare è solamente ed

802/2023 - IT
unicamente il pellet.
• Non mettere ad asciugare bianch eria sul prodotto.
Ev entuali stendibianch eria o simili dev ono essere
tenuti ad apposita distanza dal prodotto. Pericolo di
incendio.
• Il cav o elettrico non dev e mai v enire in contatto con
il tubo di scarico f umi e nemmeno con q ualsiasi altra
parte della stuf a.
• GliimballaggiNONsonogiocattoli, possonoprov ocare
rischidiasssiaostrangolamentoealtripericoliper
la salute! Le persone ( inclusi i bambini) con ridotte
capacità psich ich e o motorie, o con mancanza di
esperienza e conoscenza dev ono essere tenute
lontanedagliimballaggi.Lastuf aNONè ungiocattolo.
• I bambini dev ono essere costantemente sorv egliati
per assicurarsi ch e non gioch ino con l’ apparecch io.
• La pulizia e la manutenzione destinata ad essere
eettuatadall’utilizzatorenondeveessereeettuata
da bambini senza sorv eglianza.
• Durante il f unzionamento, la stuf a raggiunge
temperatureelev ate: tenerelontanobambinieanimali
e usare dispositiv i di protezione personale ignif ugh i
appropriati di protezione dal calore.
• Seilpav imentoè costituitodamaterialecombustibile,
si suggerisce di utilizzare una protezione in materiale
non- combustibile( acciaio, v etro) ch eproteggaanch e
la parte f rontale dell’ev entuale caduta di combusti
durante le operazioni di pulizia.
•Durante il f unzionamento, si possono udire rumori
generati dalle dilatazioni dei metalli, soprattutto
durante le prime f asi di accensione/riscaldamento e
spegnimento/rareddamento.
2.3.1 AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI PER
L’UTILIZZATORE
•Osserv are le prescrizioni indicate nel presente
manuale.
•Rispettare le istruzioni e gli av v ertimenti ev idenziati
dalle targh ette esposte sulla stuf a.
•Le targh ette sono dispositiv i antinf ortunistici, pertanto
dev ono essere sempre perf ettamente leggibili.
Q ualora risultassero danneggiate ed illeggibili è
obbligatorio sostituirle, rich iedendone il ricambio
originale al Costruttore.
•Utilizzaresoloilcombustibileconf ormealleindicazioni
riportate sul capitolo relativ o alle caratteristich e del
combustibile stesso.
•Seguire scrupolosamente il programma di
manutenzione ordinaria e straordinaria.
•Non impiegare la stuf a senza prima av ere eseguito
l’ ispezione giornaliera come prescritto al capitolo
“ Manutenzione” del presente manuale.
•Non utilizzare la stuf a in caso di f unzionamento
anomalo, sospetto di rottura o rumori insoliti.
•Non gettare acq ua sulla stuf a in f unzionamento o per
spegnere il f uoco nel braciere.
•Non spegnere la stuf a scollegando la connessione
elettrica di rete.
•Non appoggiarsi sulla porta aperta, potrebbe
comprometterne la stabilità .
•Non usare la stuf a come supporto od ancoraggio di
q ualunq ue tipo.
•Nonpulirelastufanoacompletorareddamentodi
struttura e ceneri.
•Toccare la porta solo a stuf a f redda.
•Eseguire tutte le operazioni nella massima sicurezza
e calma.
In caso di incendio del camino contattare i vi gili del
f uoco.
In caso di malf unzionamento della stuf a dov uto
ad un tiraggio non ottimale della canna f umaria
ef f ettuarne la pulizia seguendo la procedura
descritta.
La pulizia della canna f umaria dev e essere
eettuatasecondoquantodescrittonelparagrafo
6.
Non toccare le parti v erniciate durante il
f unzionamento per ev itare danneggiamenti alla
ve rniciatura.
I DIVIETI ALL’ UTILIZ Z O DELLA STUFA
COMPRENDONO ANCHE TUTTO IL NON
MENZ IONATO.

ITALIANO
ITALIANO
9
02/2023 - IT
3CARATTERISTICHE DEL
COMBUSTIBILE
3.1 CARATTERISTICHEDELCOMBUSTIBILE
Il pellet ( f ig. 3.1) è un composto costituito da
va rie tipologie di legno pressato con procedimenti
meccanici nel rispetto delle normativ e a tutela
dell’ ambiente, è l’ unico combustibile previ sto per
q uesto tipo di stuf a.
L’ecienza e la potenzialità termica della stufa
possono va riare in relazione al tipo ed alla q ualità
del pellet utilizzato.
Consigliamo l’usodi pellet classeA1 (normaISO
17225-2, ENplusA1, DIN Plus oNC 444 categoria
“ High Performance NF Pellets biocarburanti
Qualità”) .
La stuf a è dotata di un serbatoio di contenimento
del pellet della capacità indicata nella tabella dei
dati caratteristici nel paragraf o 14.
Il v ano di caricamento è posizionato nella parte
superiore, deve essere sempre apribile per poter
eettuarelacaricadelpelletedeverestarechiuso
durante il f unzionamento della stuf a.
Per motiv i di controllo della temperatura di
esercizio non è possibile il f unzionamento a legna
tradizionale.
Èvietatousarelastufacomeinceneritorediriuti.
3.2 STOCCAGGIO DEI PELLET
Il pellet dev e essere conserv ato in un ambiente
asciutto e non troppo f reddo.
Siconsigliadi conserv are alcuni sacch i di pellet nel
locale di utilizzo della stuf a o in un locale attiguo
purch é sia a temperatura e umidità accettabili.
Ilpelletumidoe/of reddo( 5° C) riduce la potenzialità
termicadelcombustibileedobbligaadeettuare
maggiore manutenzione di pulizia del braciere
( materiale incombusto) e del f ocolare.
Porre particolare attenzione nello stoccaggio e
movi mentazione dei sacch i di pellet. Deve essere
ev itata la sua f rantumazione e la f ormazione di
segatura.
Se v iene immessa segatura nel serbatoio della
stuf a, q uesta potrebbe causareilbloccodelsistema
di carica del pellet.
Mantenere il combustibile ad adeguata distanza
dalla stuf a.
L’ utilizzo di pellet di q ualità scadente può
compromettere il normale f unzionamento della
stuf a a pellet e determinare la decadenza della
garanzia.
4MOVIMENTAZIONEETRASPORTO
Lastuf a v iene consegnata completa di tutte le parti
previ ste.
Fare attenzione alla tendenza allo sbilanciamento
della stuf a.
Il baricentro della stuf a è spostato ve rso la parte
anteriore.
Tenere ben presente q uanto sopra anch e durante
lospostamentodellastuf asulsupportoditrasporto.
Durante il solleva mento evi tare strappi o brusch i
movi menti.
Accertarsi ch e il carrello sollev atore abbia una
portata superiore al peso della stuf a da solleva re.
Almanovr atore dei mezzi di solleva mento spetterà
tutta la responsabilità del solleva mento dei carich i.
Fare attenzione ch e i bambini non gioch ino con i
componenti dell’ imballo ( es. pellicole e polistirolo) .
Pericolodisoocamento!
4.1 RIMOZIONE DALLA PALETTA DI
TRASPORTO
Per rimuov ere la stuf a dalla paletta di trasporto
attenersi alle istruzioni riportate a pag 36.
g.3.1

10 02/2023 - IT
5INSTALLAZIONE
5.1 CONSIDERAZIONI GENERALI
Nei paragraf i successiv i sono riportate alcune
indicazioni da rispettare per ottenere il massimo
rendimento del prodotto acq uistato.
Le seguenti indicazioni rimangono comunq ue
subordinatealrispettodiev entualileggienormativ e
nazionali, regionali e comunali vi genti nel paese
dove avvi ene l’ installazione del prodotto.
L’installazionedeveessereeettuatadapersonale
qualicatoinosservanzaallanormaUNI10683.
5.2 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Laresponsabilità delle opere eseguite nello spazio
d’ ubicazione della stuf a è , e rimane, a carico
dell’ utilizzatore; a q uest’ ultimo è demandata anch e
l’esecuzionedellevericherelativeallesoluzioni
d’ installazione proposte.
L’ utilizzatore deve ottemperare atuttii regolamenti
di sicurezza locali, nazionale ed europei.
L’ apparecch iodov rà essereinstallato su pav imenti
con adeguata capacità portante.
Leistruzioni di montaggioe smontaggio dellastuf a
sonoriserv ateaisoli tecnici specializzati. È sempre
consigliabile ch e gli utenti si riv olgano al nostro
serv izio di assistenza per le rich ieste di tecnici
qualicati.
Nel caso in cui interv engano altri tecnici si
raccomanda di accertarsi sulle loro reali capacità .
L’ installatore, prima di avvi are le f asi di montaggio
o di smontaggio della stuf a, deve ottemperare alle
precauzioni di sicurezza previ ste per legge ed in
particolare a:
A) non operare in condizioni avve rse;
B) deveoperareinperfettecondizionipsicosiche
edevevericarecheidispositiviantinfortunistici
indiv iduali e personali, siano integri e
perf ettamente f unzionanti;
C) deve indossare i guanti antinf ortunistici;
D) deve indossare scarpe antinf ortunistich e;
E) deve usuf ruire di utensili muniti di isolamento
elettrico;
F) deve accertarsi ch e l’ area interessata alle f asi
di montaggio e di smontaggio sia libera da
ostacoli.
5.3 LUOGO DI INSTALLAZIONE DELLA
STUFA
A pagina 36 di q uesto manuale sono indicate
le distanze minime espresse in cm ch e dev ono
essere rispettate nel posizionamento della stuf a
rispetto a materiali e oggetti combustibili.
Proteggete tutte le strutture ch e potrebbero
incendiarsi se esposte a eccessivo calore.
Pavimenticostituitidamaterialeinammabilecome
ad esempio: legno, parq uet, linoleum, laminato o
coperti da tappeti, devo no essere protetti da una
baseignifugasottolastufa,didimensionisucienti.
Q uesta base può essere, ad esempio, in acciaio,
ardesia pressata, ve tro o pietra e deve ricoprire il
pavi mento nella zona sottostante la stuf a, il tubo di
raccordo f umi e sporgere anteriormente di almeno
50 cm.
Ilcostruttoredeclinaogniresponsabilità perev entuali
v ariazioni delle caratteristich e del materiale
costituente il pavi mento sotto la protezione.
Ev entualielementiin legno ( es. trav i) o in materiale
combustibile situati in prossimità della stuf a va nno
protetti con materiale ignif ugo.
Pareti o elementi inf iammabili dev ono essere
mantenuti ad una distanza di almeno 150 cm dalla
stuf a.
Prev edere uno spazio tecnico accessibile per
eve ntuali manutenzioni.
Si ricorda di rispettare la distanza minima dai
materialiinammabili(x),riportatasullatarghetta
identicativadeitubiusatiperrealizzareilcamino
(g.5.2).
Pi = Pareteinammabile
Pp = Protezione pavi mento
É proibito installare la stuf a in stanze da letto,
piccole stanze ed ambienti con caratteristich e
contenenti polv eri in atmosf era potenzialmente
esplosive .
Le immagini del prodotto sono puramente indicative
Fig. 5.2
Pi
Pp
Pi
X
80 cm

ITALIANO
ITALIANO
11
02/2023 - IT
PA
PA
5.4 ARIA COMBURENTE
La stuf a, durante il suo f unzionamento, prelev a
una q uantità di aria dall’ ambiente in cui è collocata
( ad eccezione dei prodotti della serie ermetica ch e
possono prelev arla direttamente dall’ esterno) ;
q uest’ aria dov rà essere reintegrata attrave rso una
presad’ariaesternaallocalestesso(g.5.3-PA
= Presa d’ Aria) .
Se la parete posteriore della stuf a è una parete
esterna, realizzareunf oro perl’ aspirazione dell’ aria
comburentead una altezza dalsuolo di circa 20- 30
cmrispettando le indicazioni dimensionali riportate
nellaschedatecnicadelprodottoanelibretto.
Esternamente deve essere messa una griglia di
aerazione permanente non rich iudibile; in zone
particolarmentev entoseedespostealleintemperie,
prev edereunaprotezione antipioggia ed antiv ento.
Accertarsi ch e la presa d’ aria sia posizionata in
modo da non essere ostruita accidentalmente.
Nel caso f osse impossibile realizzare la presa
d’ aria esterna nella parete posteriore alla stuf a
( parete non perimetrale) dev e essere realizzato
un f oro in una parete esterna del locale dove vi ene
posizionata la stuf a.
Se non f osse possibile realizzare la presa d’aria
esterna nel locale, è possibile realizzare il f oro
esternoinun locale adiacente purch é comunicante
inmanierapermanentecongrigliaditransito.(g.
5.4 - C = Cassonetto, G = Griglia, S = Serranda)
La normativa UNI 10683 vi eta il prelievo di aria
comburente da garage, magazzini di materiale
combustibile o ad attivi tà con pericolo di incendio.
Q ualora nel locale ci siano altri apparecch i da
riscaldamentolepresedell’ ariacomburentedev ono
garantire il v olume necessario di aria al corretto
f unzionamento di tutti i dispositivi .
Nel caso in cui nella stanza dove è ubicata la stuf a
siano presenti e f unzionanti uno o più ve ntilatori
di estrazione ( cappe di aspirazione) si potrebbero
v erif icare malf unzionamenti alla combustione
causati dalla scarsità di aria comburente.
Le immagini del prodotto sono puramente indicative
C
G
S
Fig. 5.4
Fg. 5.3

12 02/2023 - IT
Nelcasodiinstallazione di una stuf a a pelletdellaserie
“ Ermetica” è possibile in alternativa :
-canalizzare l’ aria comburente sf ruttando un tubo
di scarico coassiale per l’ espulsione dei f umi ed il
preleva mento dell’ aria; pertanto non è necessario
fareunaclassicapresad’arianellocale(g.5.5
A, B= Ingresso aria C, D= Uscita f umi) ;
-collegare l’ ingressodell’ aria comburentedellastuf a
allapresad’ariaconunappositocondotto(g.5.6).
5.5 SCARICO FUMI
La stuf a f unziona con la camera di combustione in
depressione è pertanto indispensabile assicurarsi ch e
lo scarico dei f umi sia a tenuta.
La stuf a deve essere collegata ad un proprio sistema
diev acuazionef umiesclusiv o, edidoneoadassicurare
una adeguata dispersione in atmosf era dei prodotti
della combustione.
Icomponentich ecostituisconoilsistemadiev acuazione
deifumidevonoesseredichiaratiidoneiallespeciche
condizioni di f unzionamento e provvi sti di marcatura
CE.
È obbligatorio realizzare un primo tratto v erticale di
1, 5 metri minimi per garantire la corretta espulsione
dei f umi.
Siconsigliadieettuareunmassimodi3variazioni
di direzione, oltre a q uello deriva nte dal collegamento
posterioredellastuf a al camino, utilizzando delle curv e
a45-90°odeiraccordiaTee(g.5.7).
Utilizzare sempre un raccordo a Tee con tappo di
ispezione ad ogni v ariazione orizzontale e v erticale
del percorso di scarico f umi.
SulprimoTee, all’ uscita dello scarico f umi della stuf a, è
necessariocollegarein bassoun tuboper l’ ev acuazione
dell’ eve ntuale condensa ch e può f ormarsi nel camino
( Fig. 5.7a) .
Itrattiorizzontalidev onoav ere una lungh ezza massima
di2-3mconunapendenzaversol’altodel3-5%(g.
5.7) .
Ancorare le tubazioni con appositi collari alla parete.
Il raccordo di scarico dei f umi NON DEVE ESSERE
collegato:
-ad un camino utilizzato da altri generatori ( caldaie,
stuf e, caminetti, ecc....) ;
- asistemidiestrazioned’aria(cappe,sati,ecc....)
anch e se “ intubato” .
È vi etato installare va lvo le di interruzione e di tiraggio.
Lo scarico dei prodotti di combustione dev e essere
previ sto a tetto.
Nelcasodiinstallazione di una stuf a a pelletdellaserie
“Ermetica” è possibile utilizzare uno specico tubo
coassialech e consenta sia l’ espulsione dei f umich ela
canalizzazionedell’ariacomburentedall’esterno(g.
5.5 A, B= Ingresso aria C, D= Uscita f umi) .
Le immagini del prodotto sono puramente indicative
Fig. 5.7
B
B
B
MAX 2 - 3 m
C > 3 - 5%
min 1,5 m
Fig. 5.7a
g.5.4
Fig. 5.5 Fig. 5.6

ITALIANO
ITALIANO
13
02/2023 - IT
5.5.1 Scarico a tetto mediante camino tradizionale
Il camino per lo scarico dei f umi deve essere
realizzato in osserva nza alle norme UNI 10683-
EN 1856- 1- 2- EN 1857- EN 1443- EN 13384- 1- 3-
EN 12391- 1 sia per q uanto riguarda le dimensioni
ch e per i materiali utilizzati nella sua costruzione.
Camini FATISCENTI, realizzati con materiale non
idoneo(brocemento, acciaiozincato,ecc...con
supercieinternaruvidaeporosa)sonofuorilegge
e pregiudicano il buon f unzionamento della stuf a.
Lo scarico dei f umi attrave rso un camino
tradizionale ( Fig. 5.8) può essere f atto purch é ci
si assicuri sullo stato di manutenzione del camino;
Incasodicaminodisezionemaggioreè necessario
“ intubare” ilcaminoconunatubazioneinacciaio( con
diametroinf unzionedel percorso) opportunamente
isolato ( Fig. 5.9) .
Assicurarsi ch e il collegamento al camino in
muratura sia opportunamente sigillato.
In caso di passaggio dei tubi attrav erso tetti o
paretiinlegno si consiglia di utilizzareappositi k it di
attraversamento,certicati,reperibiliincommercio
Fig. 5.9 Fig. 5.8
1
2
3
1) Vermiculite e/o lana di roccia.
2) Tubazione in acciaio.
3) Pannello di ch iusura.
A) Comignolo antive nto
B) Sigillare
C) Ispezione
Uscita
canalizzato
Aspirazione
aria primaria
Uscita Fumi
Uscita
canalizzato
Uscita Fumi
1. Agganciare la protezione
nel lato inf eriore nelle appo-
site sedi.
2. Dettaglio posizionamento. 3. Sbloccare il tappo con
l’ apposita vi te. 4. Dettaglio protezione in-
stallata correttamente.
5.5.2 Istruzione per eseguire lo scarico superiore
NON VALIDO PER IL MERCATO FRANCESE

14 02/2023 - IT
VALIDO SOLO PER IL MERCATO
FRANCESE
« Les prescriptions suiva ntes sont conf ormes à la
Ré glementation França ise. Pour les installations
h ors de cet Etat, c’ est la Ré glementation Locale
en cours q ui s’ appliq ue»
INSTALLATION ETANCHE
Vous pouve z canaliser l’ air de combustion à l’ aide
d’ un raccordement coaxi al ( tuya u d’ é ch appement
pour l’ ex pulsion de la f umé e et un autre pour
l’ aspiration de l’ air) , de sorte q u’ il n’ est pas
né cessaire d’ avo ir une admission d’ air classiq ue
dans la piè ce ( Z one 2- Z one 3) .
Le dé cret N° 2008- 1231 article R131- 2 dispense
de l’ entré e d’ air directement ex té rieure puisq ue
l’ appareil dispose de sa propre amené e d’ air pour
les appareils é tanch es.
5.5.3 ÉVACUATION DE LA FUMÉE
Lepoelef onctionneav eclach ambredecombustion
sous pressionné gativ e. Ilestessentieldes’ assurer
q ue le tuya ux de raccordement soit é tanch e.
S’ assurer q ue le conduit de f umé e soit construit
selonlaréglementationetqu’ilsoitautoportantan
d’ é vi ter q u’ il prenne appui sur le poé le.
Aprè s av oir ch oisi un endroit conv enable
pour l’ installation et compte tenu des rè gles
é numé ré es dans les paragraph es pré cé dents,
dénirl’emplacementduconduitd’évacuationdes
f umé es. Les raccordements pouva nt é tre utilisé s
doiv entcomporterobligatoirementunmarq uage
quidénitd’aprèslesessaisdesonconstructeur,
l’ utilisation possible ave c un combustible solide.
Il est obligatoire d’ avo ir un conduit isolé lorsq ue
celuici est situé à l’ ex té rieur de l’ h abitation et
sa h auteur doit dé passer le f aTtage de 40 cm
conf ormé ment à l’ arré té de 1969. Ce conduit ne
doit rien avo ir autour dans un rayo n de 8 mè tres
( Z ONE 1) .
Le raccordement du poele doit é tre le plus court
possible et ne doit pas dé passer 2 coudes à 90°
( 1 coude à 90° = 2 coudes à 45° ) .
Les sections h orizontales doiv ent av oir une
longueur max imale de 1 m av ec une pente
ascendante de 3- 5% .
Les tuy aux de raccordement des f umé es
doive nt è tre à distance ré glementaire des parois
combustibles ou incombustibles suiva nt le DTU, à
sav oir 3 f oislediamè tre si la paraiest en maté riaux
combustibles ave c un minimum de 375 mm, et 1, 5
f ois le diamè tre si la parai est incombustible ave c
un minimum del 200 mm.
Le raccordement doit etre accessible sur tout son
parcours.
Leraccordementne doit pas se f airesurun conduit
utilisé par d’ autres appareils ( ch audiè res, poeles,
ch eminé es, etc.) , ou sy stè mes d’ ex traction d’ air
( h ottes, é ve nts, etc.) .
Il est interdit de poser des clapets, de trappes de
vi site ou des modé rateurs de tirage.
Si v ous rencontrez un prablè me, contacter le
support tech niq ue.
Le raccorci leté avec le bouchon de fermeture
typ e “ R” a é té pré vu camme mesure de sé curité
additionnelle, af in de connecter un tuy au de
déchargedecondensatsinécessaire(g.5.7).

ITALIANO
ITALIANO
15
02/2023 - IT
VALIDO SOLO PER IL MERCATO
FRANCESE
ZONE 1
lnstallation standard
40 cm Min. OBLIGATOIRE
Poele à granules non é tanch e
Z ONE 1
conduit tubé 80mm
Hauteur
mini 3 m*
Hauteur
maxi 8 m*
Particularité * Hauteur du conduit à une altitude
< 800 mè tres. Longueur total du conduit
calculé de la sortie de f umeé s du poele
j uste q u’ à la sartie due toit antive nt.
ZONE2
lnstallation sans dé passer le f aitage
Uniq uement poè les é tanch es
Poele à granules é tanch e
Z ONE 2
en conduit concentriq ue
PGI 80/125 mm 80/130 mm
Hauteur
mini 3 m* 3 m*
Hauteur
maxi 8 m* 8 m*
Particularité * Hauteur du conduit à une altitude
< 800 mè tres. Longueur total du conduit
calculé de la sortie de f umeé s du poele
j uste q u’ à la sartie due toit antive nt.
ZONE 3
Sortie ve ntouse en f aça de
Uniq uement poè les é tanch es
Attention aux ve nts dominants
Poele à granules é tanch e
Z ONE 3
en conduit concentriq ue
PGI 80/125 mm 80/130 mm
Hauteurmini 0, 6 m* * 0, 6 m* *
Hauteur
maxi 2 m* * 2m* *
Particularité * * Hauteur du partie ve rticale du conduit à
partir de la sortie superieur de f umeé s à
une altitude 1200 mè tres.
Longueur maxi 4 metres
selon CPT 3708V2 CSTB

16 02/2023 - IT
5.6 LIVELLAMENTO DELLA STUFA
La stuf a deve essere live llata, con l’ ausiliodi un’ astaa
bolla, agendo sui piedini di regolazione ( ove previ sti)
(g.5.10).
A B = Asta a Bolla
5.7 ALLACCIAMENTO AGLI IMPIANTI
5.7.1 Collegamento elettrico
Èsuciente collegarela stufaall’impianto elettrico
attrave rso la spina in dotazione.
Ilcollegamentoelettrico( spina) dev eesseref acilmente
accessibile anch e dopo l’ installazione della stuf a.
Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato deve
essere sostituito dal servi zio di assistenza tecnica o
dauntecnicoqualicatoinmododaprevenireogni
risch io.
5.7.1.1 Messa a terra
È obbligatorio ch e l’ impianto sia provvi sto di messa a
terraediinterruttoredierenzialeinottemperanzaalle
leggivigenti(g.5.11).
Porreattenzioneanchèilcavodialimentazionenon
va da a toccare parti calde.
Ilcondottodiscaricof umidev eesseredotatodiproprio
collegamento a terra.
5.8 OTTIMIZZAZIONEDELLACOMBUSTIONE
Una combustione ottimale dipende da div ersi f attori
( tipo di installazione, condizioni di f unzionamento e di
manutenzione, tipologia di pellet ecc..)
All’ attodellaprimaaccensione, è possibile ottimizzare
la combustione della stuf a.
Inlineadimassima,seanecombustione,nelbraciere
restano molti residui, è consigliabile modicare le
congurazioni di combustione (aumentandone il
valore)noatrovarelasoluzionepiùsoddisfacente.
Farriferimentoaiparagra9.17-9.18-9.19.
5.9 VENTILAZIONE
La stuf a è provvi sta di ve ntilazione.
L’ aria spinta dai ve ntilatori mantiene l’apparecch io
a un regime di temperatura basso così da evi tare
eccessive sollecitazioni ai materiali di cui è composta.
Non ch iudere le f eritoie di uscita aria calda con alcun
oggetto, altrimenti la stuf a va in surriscaldamento!
La stuf a non è adatta alla cottura dei cibi.
ATTENZIONE: Non coprire le feritoie dell’aria.
Fig. 5.10
Le immagini del prodotto sono puramente indicative

ITALIANO
ITALIANO
17
02/2023 - IT
6 MANUTENZIONE
( a cura di un centro di assistenza tecnico abilitato)
6.1 MANUTENZIONE
Le operazioni di manutenzione devono essere eettuate da
parte di un centro di assistenza tecnico autorizzato.
Prima di eettuare qualsiasi operazione di manutenzione
adottare le seguenti precauzioni:
- Assicurarsi ch e tutte le parti della stuf a siano f redde.
- Accertarsi ch e le ceneri siano completamente spente.
-Utilizzare i dispositivi di protezione indivi duale previ sti dalla
direttiva 89/391/CEE.
-Accertarsi ch e l’ interruttore generale di linea sia disinserito.
-Accertarsi ch e l’ alimentazione non possa essere riattiva ta
accidentalmente. Staccare la spina dalla presa a muro.
-Operare sempre con attrezzature appropriate per la
manutenzione.
-Terminata la manutenzione o le operazioni di riparazione,
prima di rimettere la stuf a in servi zio, reinstallare tutte le
protezioni e riattiva re tutti i dispositivi di sicurezza.
6.1.1 MANUTENZIONE DEL SISTEMA FUMARIO
Daeettuarsialmenounavoltaall’anno,oppureogni40quintali
di pellet bruciato.
Se esistono dei tratti orizzontali, é necessario vericare e
asportare l’ eve ntuale deposito di cenere e f uliggine prima ch e
le stesse otturino il passaggio dei f umi.
In caso di mancata o inadeguata pulizia la stuf a può av ere
problemi di f unzionalità q uali:
- cattiva combustione
- annerimento del ve tro
- intasamento del braciere con accumulo di ceneri e pellet
- risch io incendio canna f umaria.
6.1.2 MANUTENZIONE DELLA STUFA
Daeettuarsialmenounavolaall’anno,oppureogniqualvolta
la stuf a segnala la rich iesta di manutenzione.
Durante l’ operazione di manutenzione, il tecnico dovr à :
- f are una pulizia accurata e completa del giro dei f umi;
-vericarelostatoelabuonatenutaditutteleguarnizioni;
-vericarelostatoelapuliziadituttiicomponentiinterni;
-vericarelatenutaelapuliziadell’innestodell’uscitafumi;
-asportareev entualedepositodiresiduidipelletnelserbatoio;
-vericareilcorrettofunzionamentodellastufa;
- resettare eve ntuali avvi si o allarmi
-perunfacileaccessoalventilatore(A)èsucienterimuovere
il coperch io ( B) agendo sulle due vi ti ( C) ( Fig. 6.1.2) .
6.1.3 SOSTITUZIONE GUARNIZIONI
Q ualora le guarnizioni della porta f uoco, del serbatoio o della
cameraf umidove sserodeteriorarsi, è necessariof arlesostituire
da un tecnico autorizzato per garantire un buon f unzionamento
della stuf a.
ATTENZIONE: Usare esclusivamente ricambi originali.
Le immagini del prodotto sono puramente indicative
Fig. 5.11
Fig. 6.1.2
A
B
C

18 02/2023 - IT
OGNI
ACCENSIONE OGNI
SETTIMANA 1
MESE 1
ANNO (a)
BRACIERE X
CASSETTO/VANO CENERE X
VETRO X
GRIGLIAASPIRAZ IONE VENTILATORE AMBIENTE X
CALDAIA X
CANOTTO PORTA RESISTENZ A X
COLLETTORE FUMI X
GUARNIZ IONI PORTINA E BRACIERE* X
CONDOTTO DI EVACUAZ IONE FUMI* X
VENTILATORI* X
( * ) A cura di un centro di assistenza tecnico abilitato.
( a) Almeno una vo lta all‘ anno oppure ogni 40 q uintali di pellet bruciati.
7DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
La demolizione e lo smaltimento della stuf a sono ad esclusivo carico e responsabilità del proprietario ch e dovr à
agire in osserva nza delle leggi vi genti nel proprio Paese in materia di sicurezza, rispetto e tutela dell’ ambiente.
Smantellamentoesmaltimentopossonoessereadatiancheaterzi,purchésiricorrasempreaditteautorizzate
al recupero ed all’ eliminazione dei materiali in q uestione.
INDICAZIONE: attenersisempreecomunq uealle normativ e in v igorenel Paese dov e sioperaper lo smaltimento
dei materiali ed eve ntualmente per la denuncia di smaltimento.
ATTENZIONE: Tutte le operazioni di smontaggio per la demolizione devono avvenire a stufa ferma e privata
dell’energia elettrica di alimentazione.
• asportare tutto l’ apparato elettrico;
• separare gli accumulatori presenti nelle sch ede elettronich e;
• rottamare la struttura della stuf a tramite le ditte autorizzate;
ATTENZIONE: L’abbandono della stufa in aree accessibili costituisce un grave pericolo per persone ed animali.
La responsabilità per eve ntuali danni a persone ed animali ricade sempre sul proprietario.
All’ atto della demolizione la marcatura CE, il presente manuale e gli altri documenti relativi a q uesta stuf a
dovr anno essere distrutti.
Ilsimbolodelcassonettobarratoriportatosull’etichettadell’apparecchiaturaindicacheilprodottoallanedella
propriavitautiledeveessereraccoltoseparatamentedaaltririuti.
Ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo n°151 del 25 luglio 2005 di attuazione della
Direttiva 2002/96/CE del 23 Febbraio 2003 sui Riuti di Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche relative alle misure e procedure nalizzate a prevenire la produzione di
riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, denominate RAEE, promuovendo
il reimpiego , il riciclaggio e altre forme di recupero in modo da ridurne la quantità da
avviare allo smaltimento e migliorando l’intervento dei soggetti che partecipano al
ciclo di vita di tali prodotti .
PROGRAMMA DI CONTROLLO
E MANUTENZIONE

ITALIANO
ITALIANO
19
02/2023 - IT
8USO
8.1 PREMESSA
La sch eda controlla automaticamente i va ri parametri di f unzionamento della stuf a. L’ utente potrà comandare
manualmentelastuf a, peraccensioneospegnimento, outilizzarelef unzionalità ava nzateq ualiilprogrammatore
settimanale oppure il timer.
8.2 PRIMA ACCENSIONE
Una vo lta alimentata la sch eda, vi ene vi sualizza sul display LCD la ve rsione del sof tw are residente e
successiva mente la situazione della stuf a ch e, nel caso di prima accensione, sarà spenta.
Per il miglior rendimento con il minor consumo, seguire le indicazioni sotto riportate.
• L’accensionedelpelletsavvienemoltofacilmentesel’installazioneècorrettaelacannafumariaeciente.
• Accenderelastuf aaPotenza1, peralmeno2ore, perpermettereaimaterialidicuisonocostituitilacaldaiaeilf ocolare
di assestare le sollecitazioni elastich e interne.
• Con l’ utilizzo della stuf a, la v ernice all’ interno della camera di combustione potrebbe subire delle alterazioni.Tale
f enomeno può essere imputabile a v ari motiv i: eccessiv o surriscaldamento della stuf a, agenti ch imici presenti in un
pellet scadente, pessimo tiraggio del camino, ecc. Pertanto la tenuta della v erniciatura nella camera di combustione
non può essere garantita.
• I residui grassi di lav orazione e le v ernici, durante le prime ore di f unzionamento, possono produrre odori e f umo: si
raccomanda di aerare il locale perch é possono risultare nociv i a persone e animali.
• Iv aloridiprogrammazioneda1a5sonopreimpostatidalladittaepossonoesserev ariatisolodauntecnicoautorizzato.
8.3 IL PANNELLO STUFA
1 2 3
AUTO
MAN
SET
4 6
5 7
1) SET: Utilizzato per entrare nel menu e conf ermare v ariazione dati durante la f ase di impostazione.
2)AUTO: PermettedimodicaredaAutomaticoaManualeilfunzionamentodellastufa.
3) ON/OFF: Accensione e Spegnimento della stuf a. In caso di errore se premuto per q ualch e secondo esegue il reset dell’ allarme.
Usato anch e per uscire dai menu senza v ariazione di dato.
4) TEMP+: Tasto di aumento della temperatura desiderata. Usato anch e per scorrere i menu e dati.
5) TEMP- : Tasto di diminuzione della temperatura desiderata. Usato anch e per scorrere i menu e dati.
6) PROG+: Tasto di aumento della programma o potenza f unzionamentodesiderata. Usato anch e per scorrere i menu e dati.
7) PROG- : Tasto di diminuzione della programma o potenza f unzionamento desiderata. Usato anch e per scorrere i menu e dati.

20 02/2023 - IT
8.4 MENU PRINCIPALE
8.5 Impostazione Temperatura
La temperatura ambiente desiderata vi ene
impostata mediante i tasti Temp+ e Temp- sul
pannello. I va lori impostabili sono da 15 a 30 ° C.
In Caso di f unzione IDRO PLUS il limite massimo
diimpostazioneèdenitoalpar.68
8.6 Impostazione del Programma di
funzionamento
Il programma di f unzionamento rappresenta la
potenza di riscaldamento della stuf a. Il programma
è impostabile tramite i tasti PROG+ e PROG-
e va nno da 1, potenza minima, a 5, potenza
massima.
8.7 Accensione della stufa
Per accendere la stuf a è necessario premere
per q ualch e secondo il tasto ON/OFF. La stuf a
procederà automaticamente nella f ase di
accensione e riscaldamento. Se si tratta di prima
accensione, e q uindi primo carico di pellets, sarà
necessarioeseguirepiù ciclidiaccensioneinmodo
ch e il pellets entri nel circuito di alimentazione.
Anch e nel caso di riaccensione, successivo ad
spegnimento automatico per pellets terminato
( Codice Errore 5) sarà possibile un errore di
accensione dovu to allo svu otamento del circuito
di alimentazione del Pellets. Se la stuf a non h a
eseguito una accensione corretta la seguente
sarà comunq ue a q uantità di pellets ridotta in
base all’ impostazione della potenza coclea in
accensioneimpostabileda1a5( codiceparametro
25) . Se il comando di accensione avvi ene ancora
infasedirareddamentolastufapassainmodalità
diattesantantochelatemperaturafuminonsarà
scesa sotto la temperatura stuf a spenta ( codice
parametro 36) .
8.8 Spegnimento della stufa
Per spegnere la stufa è suciente premere in
tasto ON/OFF, a display LCD illuminato. Il sistema
medianteunrareddamentocontrollatoporteràla
stuf a in posizione spenta.
8.9 Reset Errori Sistema
La stuf a segnala mediante codice di errore e
relativo commento ogni situazione anomala
rileva ta. Prima di riaccendere la stuf a è necessario
resettare ogni errore mediante la pressione del
tastoSTOPpercirca3secondiecomunqueno
alla scomparsa della segnalazione di errore sul
display LCD. Gli ultimi 10 errori ve ngono salva ti
in una memoria non vo latile e possono essere
vi sualizzati entrando nel menu LOG ERRORI.
8.10 Modalità di Riscaldamento
Èpossibilemodicarelamodalitàdiriscaldamento
in q ualsiasi momento controllano sia il programma
ch e la temperatura impostata mediante i tasti
presenti e seguendo le indicazioni del display e
del pannello stesso. La stuf a automaticamente
regolerà la potenza erogata in f unzione del
programma e della temperatura ambiente rileva ta
dall’ apposita sonda.
8.11 Economia Pellets
Se durante la f ase di riscaldamento la temperatura
ambiente supera il va lore impostato del delta T
impostato nel parametro di sistema 64, la stuf a và
in economia pellets andando in rareddamento.
La stuf a si riaccenderà automaticamente se la
temperaturaambientescendesottolatemperatura
impostata per almeno 1 minuto. Di def ault il
parametro 100 se impostato a 0 la f unzione è
disabilitata. Il va lore impostabile di temperatura và
da 1° a 15° C.
8.12 Modalità Automatica o Manuale
Ilf unzionamento della stuf a potrà essere manuale,
accensione e spegnimento da operatore, oppure
in automatico mediante il programmatore
settimanale o timer incorporati per accendere
o spegnere la stuf a automaticamente ad orari
pressati in base alle proprie esigenze. Per
modicare la modalità premere sul pannello il
tasto SET. Il display indich erà in ogni momento la
modalità selezionata.
8.13 Manuale
La stuf a vi ene comandata solo manualmente e
q uindi ogni accensione o spegnimento vi ene f atta
tramite il pulsante ON/OFF.
8.14 Auto
La stuf a oltre ad essere accesa e spenta
manualmentecontrollaleimpostazionipresentinel
timer e programmatore settimanale accendendosi
ospegnendosiagliorariegiornipressati.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other termovana Stove manuals
Popular Stove manuals by other brands

HAMPTON BAY
HAMPTON BAY H200 Owners & installation manual

Heat & Glo
Heat & Glo VRTIKL-AU VRTIKL-AU Installation and operation instructions

Haas+Sohn
Haas+Sohn HSP 4.0-F1 Equipment sheet

HAMPTON BAY
HAMPTON BAY EST-13-10-Y Use and care guide

Austro Flamm
Austro Flamm DARLING manual

Vanguard
Vanguard SCIVFB OWNER'S OPERATION AND INSTALLATION MANUAL