TEXA EMO Series User manual

Installation, operation and maintenance manual
Manuale di installazione, uso e manutenzione
Air conditioner for outdoor electric enclosure
Condizionatori da parete per armadi elettrici outdoor
EMO
ATTENTION!
Read carefully and completely before installation. Keep the manual until unit decommissioning.
Leggere attentamente e completamente prima dell’installazione e conservare no allo smaltimento.
C17000212R00

ATTENTION!
ENG
Working on the unit only by quali ed
and authorized personnel.
Power supply rating on unit nameplate
must comply with mains rating.
Always switch power supply off before
opening the unit.
Carefully follow manual instructions on
condensate discharge connection.
If an air lter is installed, check it and,
when clogged, clean or re place.
Air inlets and outlets must be com-
pletely free from obstruction.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Solo personale qualicato e autoriz zato
può effettuare servizio tecnico all’unità.
La tensione di alimentazione riportata
sulla targa dati del condizionatore deve
corrispondere a quella della rete.
Togliere alimentazione al condizio-
natore prima di aprirlo.
Seguire attentamente le istruzioni del
manuale per lo scarico condensa.
Se è installato un ltro aria control larlo
e, quando intasato, pulirlo o sostituirlo.
Gli ingressi e le uscite dell’aria devono
essere liberi da ostruzioni.
2
ITA
F.1 F.2 F.3

3
F.4
F.5 F.6
F.7 F.8
F.9 F.10 F.11
230V ~ 50-60Hz
115V ~ 50-60Hz
F.12
400V 3~ 50-60Hz
400V 2~ 50-60Hz 440V 2~ 50-60Hz

1. Introduction
This manual contains general informations valid
for each model of EMO range. Specic informa-
tions as dimensional drawing, wiring diagram,
technical data are contained in the specic tech-
nical document issued for each singol unit.
2. Intended use and operating limits for the
cooling unit
The cooling units described in this manual are
designed and built to cool the air inside outdoor
enclosures in order to protect components sensi-
tive to thermal shock and, at the same time, pro-
viding an IP54 protection level against the inl-
tration of contaminating and strong substances.
The ambient air temperature must be included
from minimum -20°C to maximum +50°C (+55°C
only if it is indicated on the data plate) for a prop-
er functioning.
3. Updates.
Pavarini Components reserves the right to up-
date its product and relative manuals based on
technical progress without prior notice. Please
note that at the time of sale, this manual and rel-
ative product cannot be considered inadequate
only because they are not subject to above-men-
tioned updates.
4. Supply
Inside the packaging you will nd:
cooling unit
installation, operating and mainte-
nance manuall
CE conformity certicate
test certicate
nuts
at washers
dowels
10x5 mm self-adhesive sealing strip
piece of exible hose for discharging
condensate 12x2x100 mm
(gure F.7)
(gure F.9)
5. Prior to assembly.
During transport and storage the cooling
unit must be kept in the position clearly in-
dicated on the packaging (gure F.1.0), and
must not be exposed to temperatures high-
er than 70°C.
Upon receipt, check the packaging has not
been damaged during shipping.
Ambient air temperature, where the enclo
sure is to be installed, must be no high-
er than 50°C and should never exceed
the cooling unit’s maximum operating tem-
perature which is specied on its rating
plate. The unit must be positioned far away
from heat sources and ows of hot air.
Make sure enclosure protection level is
IP54 or higher. Should this not be the case
excessive condensation could form. Conse-
quently seal well all areas where cables
pass and all other openings in the enclo-
sure.
Check that the external environment does
not contain excessive concentrations of
contaminating solids and/or strong chemi-
cals.
Check that the ows of air leaving and en
tering the cooling unit are not obstructed
by walls or objects that are too close. For
this purpose, in the case of the external
air ow, verify the minimum distances (g-
ure F.2), while in the case of the internal air
ow, make sure there are no obstructions
caused by the switchboard components.
The supply voltage available must corre-
spond to the features given on the cooling
unit’s rating plate.
The cooling unit must be installed with the
enclosure air suction hole in the highest pos-
sible point.
If the cooling unit has to be installed on
a door, make sure the door can take the
weight.
Before making the holes and slits on the
enclo sure make sure the xing elements
and couplings will not interfere with the
equipment inside the enclosure itself.
6. Assembly.
Disconnect power before starting any work inside
the switchboard. The cooling unit can be applied
externally on the electric enclosure without the
need for any additional accessories (just those
you will nd inside the standard kit supplied with
the unit). Drill the holes and make the necessary
cuts on the switchboard using the drilling tem-
plate supplied with the unit. Fit the sealing strip
on the cooling unit on the side connected to the
enclosure and follow the assembly diagram (g-
ure F.7). To lift the cooling unit safely use the two
eyebolts or the two lifting brackets on the top of
the cool ing unit (gure F. 3).
7. Condensate discharge hose.
The condensate which, depending on the am
bient temperature and humidity conditions, forms
on the exchanger that cools the enclo sure air, is
not a malfunction but a normal phenomenon of
the cooling unit. The condensate is taken out-
side through a hose at the bottom of the cooling
unit. The transparent plastic hose, supplied with
the unit, must be connected to this discharge
(gure F. 9). This plastic hose can be connect-
ed to another one with the same diameter to car-
ry the condensate to another point so when it is
discharged it is where there can be no slipping
hazard for per sonnel. In this case, make sure
the condensate ows without any hindrance.
Avoid horizontal lengths of more than 0.5 me-
tres, lengths with a re verse gradient and the ac-
cidental formation of traps (gure F.5). The end
of the condensate discharge hose must always
be free, never im mersed, so never place the end
of the discharge hose inside condensate collec-
tion trays (gure F.6). If the cooling unit is used
with the doors of the enclosure open, excessive
quantities of condensate will form and this is an
unauthorised con dition of use (gure F.8).
We suggest using a position switch on the
door that will stop the cooling unit if the door is
opened.
8. Electrical connection.
8.1 Safety
Attention! The electrical connection must be
done by specialised and authorised person-
nel. Switch power off to the enclosure before
making the connection. Check that the availa-
ble supply voltage corresponds to the character-
istics given on the cooling unit’s data plate. The
supply of electricity to the cooling unit must be
protected by an isolating device / fuse or circuit
breaker with a distance between the contacts of
at least 3 mm when open according to the indi-
cated settings. Connect the cables following the
instructions on the wiring diagram. After a stop
the cooling unit must not be started again imme-
diately. For this reason we suggest using a timed
control that delays restarting 3 minutes. Discon-
nect the cooling unit before electrically testing
the enclosure.
8.2 Versions with an autotransformer
(EMO..G)
These bi-phase versions are set for two supply
voltages: 440V 2~ 5060Hz and 400V 2~ 50
60Hz. If the available power supply voltage is
440V 2~ 50-60Hz connect terminals L1(0) and
L3(440) of black plug (gure F.4). If the available
power supply voltage is 400V 2~ 50-60Hz con-
nect L1(0) and L2(400) to same plug.
9. First start up and adjustment.
If, prior to installation, the cooling unit was left in
an incorrect position (gure F.1), wait at least 8
hours before switching it on otherwise 30 min-
utes are more than enough for the oil to return to
the compressor after which the cooling unit can
be powered. The enclosure air suction fan starts
working immediately, rendering the temperature
even inside the enclosure. If this temperature is
higher than the threshold value set on the adjust-
ment thermostat both the compressor and exter-
nal air fan start working, causing the cooling cy-
cle to start.
The latter stops when the inside temperature
reaches the low limit of the operating differen-
tial that has a xed value of 4 K. The thermostat
is factory set at 35 °C. To alter this set value ac-
cess the thermostat. With the graduated scale,
from 20 to 46 °C, you may alter the set tempera-
ture as wanted (g ure F.10). To save energy and
minimise the production of condensation we rec-
ommend not to go below 30 °C.
10. Maintenance.
Caution! Before embarking on any mainte-
nance work, switch current off to the enclo-
sure. The cooling unit is the low maintenance
type so no lter change is required. The on-
ly jobs that need doing are the internal compo-
nents with compressed air at a maximum pres-
sure of 4 bar (gure F.11) and which should be
checked regularly.
Any repairs that may need doing must only be
done by specialised and authorised personnel
and using original spare parts only.
11. Technical information.
11.1 Operating principle.
The cooling unit for electric enclosures works on
the basis of a refrigeration circuit consisting of
four main components: compressor, evapo rator,
con denser and expansion device (gure F.12).
The circuit is hermetically sealed and the refrig-
erant circulates inside it. The refrigerant used is
R134a (or R407C), chlorine free and harmless
for the ozone layer. The unit is divided into two
hermetically separated sections where the am-
bient air and enclosure air do not come into con-
1
1
1
1
6/8
6/8
6/8
1
1
...
•
•
•
•
•
•
4
ENG
2
3
4
5
1
5
4
•
•
1
Job
Check the external air
heat exchanger and
clean if necessary.
Check effectiveness
of the condensate dis-
charge.
Check the fans for any
overheating or exces-
sive vibrations.
Frequency
Every 3
months
Every 3
months
Every 6
months

tact with one another and are treated separately.
The compressor (CP) compresses the refrig-
erant and takes it to a high pressure and high
temperature. The compressor then pushes the
refrigerant through a heat ex changer coil, called
condenser (C), where it is cooled by am bient air
thus passing from the gas to the liquid state. At
the liquid state it then passes through the capil-
lary (EXP) and as it is at a much lower pressure,
nebulizes at the outlet. It is then received by the
heat exchanger coil, called evaporator (E), by
means of which it absorbs heat from the enclo-
sure air and passes from a liquid state to gas.
The enclosure is cooled down in this manner.
The gas is then drawn back into the compressor
and the above described cycle is repeated.
11.2 Safety devices.
The refrigeration circuit is tted with a high pres
sure safety switch HP (gure F.12) set at maxi-
mum cooling unit working pressure. If the thresh-
old is exceeded, the pressure switch stops the
compressor working. It is the automatically re-
settable type. The low pressure safety switch LP
stop the compressor when the suction pressure
decrease under the xed threshold. Also the low
pressure safety switch is automatucally resetta-
ble. The fans and compressor have a thermal
cut-out switch inside that stops them in the case
of anomalous over temperatures. A condensa-
tion control pressure switch (FSD) is mounted
on condenser fan; it controls the condenser fan
speed to keep the condensing temperature con-
stant.
11.3 Disposal.
Caution! The cooling unit contains R134a (or
R407C) refrigerant and small quantities of
lubricating oil. These substances pollute and
must not be dumped. Replacement, repairs and
nal dis posal must be seen to by experts.
NOTE
Keep the documentation in a dry place.
5
Remedy
This is not a malfunction of the cooling unit. To verify functioning
when testing, lower the thermostat setting until the compressor and
external fan start working and then reset the thermostat.
Change the adjustment thermostat
This is not a malfunction of the cooling unit.
Make sure the power cable has been connected well to the
terminals.
Check that the cubicle doors and switches are closed
Call a refrigeration expert or the Manufacturer’s Technical Assist-
ance Service
Call a refrigeration expert or the Manufacturer’s Technical Assist-
ance Service
Change the internal fan’s capacitor
Change the internal fan
Change the amperometric protector
Change the relay or PTC for compressor starting
Change the capacitor for compressor starting
Call a refrigeration expert or the Manufacturer’s Technical Assist-
ance Service
Call a refrigeration expert or the Manufacturer’s Technical Assist-
ance Service
Change the contactor
Change the cooling unit with another of greater capacity
Call a refrigeration expert or the Manufacturer’s Technical Assist-
ance Service
Check thermostat setpoint
Ventilate the premises where the enclosure is installed to keep
ambient temperature lower.
Clean the exchanger with compressed air and detergent
Ventilate the premises where the enclosure is installed to keep
ambient temperature lower.
Clean the coil with compressed air and detergent
This is not a malfunction of the cooling unit. Close the enclosure
door or disable the cooling unit
This is not a malfunction of the cooling unit. Seal enclosure open-
ings, e.g. for passage and upward path of wires
Check seal and remedy
Causes
The temperature inside the enclosure is lower than what
is set on the adjustment thermostat.
The adjustment thermostat has failed
No electricity getting to the unit.
Cooling unit empty of uid
Compressor mechanical failure
Internal fan capacitor failed
Internal fan failed
Compressor’s amperometric protector failed (external to
the compressor, where present)
Relay or PTC for compressor starting failed
Capacitor for compressor starting failed (where present)
Compressor motor electrical failure
High pressure safety switch failed
Compressor contactor failed (where present)
Cooling unit under sized for the heat dissipated inside
the enclosure
Insufcient gas in the cooling unit
Thermostat set point incorrect
High pressure safety switch triggered:
Ambient temperature over the maximum work-
ing limit
Heat exchanger coil (condenser) either dirty or
clogged
Thermal protector inside the compressor triggered:
Ambient temperature over the maximum work-
ing limit
Heat exchanger coil (condenser) either dirty or
clogged
Too much ambient air inside the enclosure
Enclosure protection level is below IP54
The enclosure/cooling unit connecting seal has been
tted incorrectly
Conditions
The internal fan works, the external fan and com-
pressor do not work.
No component works
Compressor, external and internal fan work
Compressor and external fan work, internal fan
does not work
External and internal fan work, compressor does
not work
External and internal fans work, compressor works
all the time
Inside fan works, external fan and compressor
work irregularly
External and internal fans work, compressor works
irregularly
Enclosure door open
Enclosure door closed
Malfunction
It fails to cool
It is not cooling enough
Too much condensate forming
•
•
•
•
•
•
12. Troubleshooting
•
•
•
•

6
ITA
1. Introduzione
Questo manuale contiene informazioni di carat-
tere generale valide per tutti i modelli della gam-
ma EMO. Ulteriori informazioni quali disegni di-
mensionali, dati tecnici, schemi elettrici sono in-
seriti nell’allegato tecnico rilasciato per ogni sin-
gola unità.
2. Destinazione d’uso e limiti di funziona-
mento del condizionatore.
I condizionatori descritti in questo manuale so-
no progettati e realizzati per il raffreddamento
dell’aria contenuta all’interno dei quadri di co-
mando da esterno, al ne di proteggerne i com-
ponenti sensibili alle sollecita zioni termiche e,
nello stesso tempo, forniscono una protezione
IP54 contro l’ingresso di sostanze contaminanti
e di agenti aggressivi. Per un corretto funziona-
mento del condizionatore la temperatura dell’aria
esterna deve essere compresa tra un minimo di
-20°C ed un massimo di +50°C (+55°C per le
unità per cui espressamente indicato sulla tar-
ga dati).
3. Aggiornamenti.
La Pavarini Components si riserva il diritto di ag-
giornare i prodotti ed i relativi manuali senza pre-
avviso, in base al progresso della tecnica. Di
con tro, al momento della commercializzazione,
il presente manuale ed il relativo prodotto non
possono essere considerati inadeguati solo per-
ché non aggiornati col progresso di cui sopra.
4. Fornitura
Nell’imballo sono contenuti:
condizionatore
manuale di installazione, uso e manu
tenzione
certicato di con formità CE
certicato di collaudo
dadi
rondelle piane
grani
nastro di guarnizione autoadesiva 10x5 mm
spezzone tubo essibile per scarico
condensa 12x2x100 mm
(gura F.7)
(gura F.9)
5. Prima del montaggio
Durante il trasporto e l’immagazzinamento il
condizionatore deve essere mantenuto nel-
la posizione chiaramente indicata sull’im-
ballo (gura F.1) e non deve essere espo-
sto a temperature superiori a 70°C.
Al ricevimento, controllare che l’imballo non
presenti danni da trasporto.
La temperatura dell’aria ambiente, nel si-
to di installazione dell’armadio, non deve
su perare i 50°C e, in ogni caso, non deve
essere superiore alla massima temperatura
di esercizio del condizionatore, speci cata
nella targa dati dello stesso. Posizionare il
condizionatore in modo da rimanere lontani
da fonti di calore o ussi di aria calda.
Vericare che il quadro abbia un grado IP54
o superiore. In caso contrario si potrebbe
ve ricare formazione eccessiva di conden-
sa. Di conseguenza, sigillare bene le zone
di passaggio cavi ed eventuali altre apertu-
re nell’armadio.
Vericare che l’ambiente esterno non pre
senti concentrazioni di contaminanti solidi
e/o di contaminanti chimici aggressivi in mi-
sura eccessiva.
Vericare che i ussi di aria in ingresso e in
uscita dal condizionatore non siano ostaco-
lati da pareti ed oggetti troppo vicini. A tale
scopo, per quanto riguarda il usso d’aria
esterno, vericare le distanze mi nime (gu-
ra F.2 ), mentre per il usso d’aria interno,
veri care che non vi siano ostacoli derivanti
dai componenti presenti nel quadro.
La tensione di alimentazione disponibile de-
ve rispondere alle caratteristiche riportate
sulla targa dati del condizionatore.
Il condizionatore deve essere installato con
il foro di aspirazione aria armadio nel punto
più alto possibile.
Se il condizionatore deve essere installato
su una porta, accertarsi che questa sia in
grado di sopportarne il peso.
Prima di realizzare i fori e le feritoie sul-
l’armadio, accertarsi che gli elementi di s
saggio e di accoppiamento non andranno
ad interferire con le apparecchiature conte-
nute nell’armadio stesso.
6. Montaggio
Prima di effettuare qualsiasi operazione all’ in-
terno del quadro sconnettere l’alimentazione. Il
condizionatore può essere applicato sull’ arma-
dio elettrico, senza la ne cessità di ulte riori ac-
cessori che non siano quelli presenti nel kit di
montaggio standard in dotazione. Eseguire sul
quadro i fori e i tagli necessari, utilizzando l’ap-
posita dima di foratura fornita. Ap plicare, dove
previsto, la guarni zione al con dizio natore sul lato
di accoppiamento all’armadio e seguire lo sche-
ma di mon taggio in dicato (gura F.7). Per solle-
vare il condiziona tore in sicurezza, si pos sono
utilizzare i due golfari o le due staffe di solleva-
mento nella parte superiore del condizionatore
(gura F.3).
7. Scarico condensa
La condensa che, in funzione delle condizio-
ni di temperatura e umidità ambiente, si forma
sullo scambiatore che raffredda l’aria dell’arma-
dio, non è un’anomalia ma una caratteristica del
funzionamento normale del condizionatore. La
condensa viene portata all’esterno per mezzo
di un tubo nella parte inferiore del condizionato-
re. A questo sca rico, si deve collegare il tubo in
plastica traspa rente parte della fornitura (gura
F.9). Questo tubo in plastica può essere raccor-
dato ad un altro tubo di pari diametro per condur-
re la condensa in altra posizione, in modo che
lo scarico avvenga in area non a rischio di sci-
volamento del personale. In questo caso, assi-
curarsi che la condensa scorra senza ostaco-
li. Evitare tratti oltre 0,5 metri di tubo orizzonta-
le, tratti in contro pendenza e forma zione invo-
lontaria di sifoni (gura F.5). L’estremità del tubo
di scarico della condensa deve sempre essere
libera, mai immersa. Quindi non collocare mai
l’estremità del tubo di scarico all’interno di conte-
nitori di raccolta con densa (gura F.6). Utilizzare
il condizionatore con armadio a porte aperte ge-
nera quantità eccessive di condensa: questa è
una condi zione di utilizzo non autorizzata (gu-
ra F.8). Per prevenire tale inconveniente è consi-
gliato l’utilizzo di un interruttore di posizione sulla
porta che arresti il funzionamento del condizio-
natore in caso di apertura.
8. Collegamento elettrico.
8.1 Sicurezza
Attenzione! Il collegamento elettrico deve es-
sere eseguito da personale specializzato e
autorizzato. Togliere tensione all’armadio pri-
ma di effettuare il collegamento. Controllare
che l’armadio non sia alimentato e che la tensio-
ne corrisponda a quella riportata sulla targa dati
del condizionatore. Allo scopo di garantire la pro-
tezione dell’alimentazione utilizzare opportuni
seziona tori / fusibili o interruttori magneto termici,
con distanza tra i contatti di almeno 3 mm con
contatti aperti secondo le tarature indicate sul-
la targa dati. Eseguire il collegamento dei cavi
secondo quanto indicato nello schema elettri-
co. Il condizionatore dopo una fermata non de-
ve essere reinserito immediatamente. Si consi-
glia pertanto l’uso di un comando temporizzato
che ritardi il reinserimento di 3 minuti. Scolle-
gare il condizionatore prima delle prove di col-
laudo dell’armadio.
8.2 Modelli con autotrasformatore (EMO..G)
Questi modelli bifase sono predisposti per due
tensioni di alimentazione: 440V 2~ 5060Hz e
400V 2~ 50-60Hz. Se l’alimentazione disponibile
è 440V 2~ 50-60Hz collegare i morsetti L1(0) e
L3(440) del connettore nero (gura F.4). Vice-
versa se l’alimentazione disponibile è 400V 2~
50-60Hz collegare L1(0) e L2(400) sul medesi-
mo connettore.
9. Primo avvio e regolazione.
Nel caso che il condizionatore, prima del mon
tag gio, sia stato lasciato in posizione non cor
retta ( gura F.1), attendere almeno 8 ore prima
di met terlo in funzione. Diversamente, 30 minu-
ti saranno sufcienti al ritorno dell’olio nel com-
pressore, do podiché sarà possibile dare tensio-
ne al condizionatore. Il ventilatore che aspira
l’aria dell’armadio, si metterà subito in funzione
uniformando la temperatura interna dell’arma-
dio. Se questa temperatura dovesse essere su-
periore alla soglia impostata sul termostato di re-
golazione, si inseriranno il com pressore e il ven-
tilatore dell’aria esterna determinando l’inizio del
ciclo di raffreddamento. Quest’ultimo terminerà
quando la temperatura interna raggiungerà il li-
mite inferiore del diffe renziale di funzionamento,
che ha un valore sso pari a 4 K. Il termostato
è impostato a 35°C in fabbrica. Per variare il set
di temperatura accedere al termostato. La sca-
la gra duata, da 20 a 46 °C, permette di variare
il set di temperatura secondo il valore desidera-
to (gura F.10). Per il risparmio energetico e mi-
nimizzare la produzione di condensa si consiglia
tuttavia di non scendere al di sotto di 30 °C.
10. Manutenzione.
Attenzione! Prima di eseguire qualsiasi
intervento togliere tensione all’armadio. Il
condizio natore è del tipo a bassa manuten zione,
quindi non richiede sostituzione o cambio del l-
tro. Gli unici interventi richiesti riguardano la puli-
zia dei componenti interni, da effettuarsi con aria
com pressa avente pressione max di 4 bar (gu-
ra F.11) e il controllo periodico, se condo quanto
di seguito riportato:
1
1
1
1
6/8
6/8
6/8
1
1
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
2
3
4
5
1
1
5
4
Intervento
Controllo ed eventuale
pulizia dello scambiatore
di calore aria esterna.
Controllare l’efcienza
dello scarico condensa.
Controllare i ventilatori
per eventuali surris-
caldamenti o eccessive
vibrazioni.
Frequenza
Ogni 3 mesi
Ogni 3 mesi
Ogni 6 mesi

Eventuali riparazioni devono essere effettuate
solo da personale specializzato autorizzato.
11. Informazioni tecniche.
11.1 Principio di funzionamento.
Il condizionatore per armadi elettrici opera sulla
base di un circuito frigorifero costituito da quat-
tro componenti principali: compressore, evapo
ratore, condensatore e dispositivo di espan sione
(gura F.12). Il circuito è stagno e in esso circo-
la il uido refrigerante. Quest’ultimo è R134a (o
R407C), privo di cloro, con danno nullo all’ozo-
no atmosferico. L’unità e suddivisa in due sezio-
ni, ermeticamente separate, dove ven gono trat-
tate l’aria ambiente e l’aria dell’armadio senza
che vengano in contatto tra di loro. Il compres-
sore (CP) comprime il uido frigori geno portan-
dolo ad alta pressione e alta temperatura. Spin-
to dal compressore, il uido passa nella batte-
ria di scambio termico, detta condensatore (C),
dove viene raffreddato dall’aria ambiente, pas-
sando così da gas a liquido. Allo stato di liquido
passa poi attraverso il capillare (EXP) all’uscita
dal quale, trovandosi a pressione e temperature
molto più basse, ne bulizza. Viene ricevuto, allo-
ra, dalla batteria di scambio termico detta eva-
poratore (E), attra verso la quale assorbe calo-
re dall’aria dell’armadio passando, così, da liqui-
do a gas. L’armadio in questo modo si raffred-
da. Il gas viene quindi nuovamente aspirato dal
compressore per ripetere il ciclo già descritto.
11.2 Dispositivi di controllo e di sicurezza.
Il circuito frigorifero è dotato di un pressostato di
alta pressione HP (gura F.12) tarato alla mas-
sima pressione di esercizio del condizionatore.
Nel caso in cui la soglia venga superata il pres-
sostato interrompe il funzionamento del com-
pressore. E’ del tipo a ripristino automatico.
Il pressostato di bassa pressione LP ferma il
compressore quando la pressione di aspirazio-
ne scende al di sotto della soglia pressata. An-
che il pressostato di bassa è a riarmo automa-
tico. I ventilatori e il compressore sono dotati
(internamente o esternamente) di un protettore
termico che interrompe il funzionamento in ca-
so di sovra temperature anomale. Il ventilatore
lato ambiente è dotato di un pressostato per il
controllo della condensazione (FSC); la veloci-
tà di rotazione del ventilatore è regolata al ne di
mantenere costante la temperatura di conden-
sazione.
11.3 Smaltimento.
Attenzione! il condizionatore contiene uido
frigorigeno R134a (o R407C) e piccole quan-
tità di olio lu bricante. Questi composti sono
inquinanti e non devono essere dispersi nell’am-
biente circo stante. La sostituzione, la riparazio-
ne e lo smaltimento nale devono essere ese-
guiti da esperti.
NOTA
Conservare attentamente la documentazione in
luogo sicuro e asciutto.
7
Rimedio
Non è un’anomalia del condizionatore. Per vericare il
funzionamento al collaudo, abbassare la taratura del termostato
no all’avviamento di compressore e ventilatore esterno e poi
ripristinare la taratura
Sostituire il termostato di regolazione
Non è un’anomalia del condizionatore.
Vericare che il cavo di alimentazione sia ben inserito nei
morsetti.
Controllare che porte armadio e interruttori siano chiusi
Chiamare tecnico frigorista o Servizio Assistenza Tecnica del
Costruttore
Chiamare tecnico frigorista o Servizio Assistenza Tecnica del
Costruttore
Sostituire condensatore elettrico ventilatore interno
Sostituire ventilatore interno
Sostituire protettore amperometrico (ove presente)
Sostituire relè o PTC avviamento compressore
Sostituire condensatore elettrico avviamento compressore (ove
presente)
Chiamare tecnico frigorista o Servizio Assistenza Tecnica del
Costruttore
Chiamare tecnico frigorista o Servizio Assistenza Tecnica del
Costruttore
Sostituire contattore
Sostituire condizionatore con altro di potenza maggiore
Chiamare tecnico frigorista o Servizio Assistenza Tecnica del
Costruttore
Vericare taratura setpoint termostato
Ventilare il locale in cui è contenuto l’armadio per ottenere
temperature ambiente più basse.
Pulire lo scambiatore con aria compressa e detergente
Ventilare il locale in cui è contenuto l’armadio per ottenere
temperature ambiente più basse.
Pulire lo scambiatore con aria compressa e detergente
Non è un’anomalia del condizionatore. Chiudere la porta armadio o
disabilitare il condizionatore
Non è un anomalia del condizionatore. Sigillare le aperture
dell’armadio, ad es. passaggi e risalite cavi
Controllare guarnizione e rimediare
Cause
Temperatura in armadio inferiore a quella di taratura del
termostato di regolazione
Termostato di regolazione guasto
Manca tensione all’unità
Condizionatore scarico di uido
Guasto meccanico del compressore
Condensatore elettrico ventilatore interno guasto
Ventilatore interno guasto
Protettore amperometrico compressore guasto (esterno
al compressore, ove presente)
Relè o PTC avviamento compressore guasto
Condensatore elettrico avviamento compressore guasto
(ove presente)
Motore interno compressore guasto
Pressostato di alta pressione guasto
Contattore compressore guasto (dove presente)
Condizionatore sottodimensionato rispetto al calore
dissipato in armadio
Insufciente carica di gas nel condizionatore
Taratura setpoint termostato non corretta
Pressostato alta pressione scattato:
Temperatura ambiente superiore al limite massimo
di funzionamento
Batteria di scambio termico (condensatore) sporca
o intasata
Protettore termico interno compressore scattato :
Temperatura ambiente superiore al limite massimo
di funzionamento
Batteria di scambio termico (condensatore) sporca
o intasata
Quantità eccessiva di aria ambiente nell’armadio
Armadio con grado di protezione inferiore a IP54
Guarnizione accoppiamento armadio / condizionatore
applicata non correttamente
Condizioni
Ventilatore interno funziona, ventilatore esterno e
compressore non funzionano
Nessun componente funziona
Compressore, ventilatore esterno e interno
funzionano
Compressore e ventilatore esterno funzionano,
ventilatore interno non funziona
Ventilatori esterno e interno funzionano, compres-
sore non funziona
Ventilatori esterno e interno funzionano, compres-
sore funziona continuamente
Ventilatore interno funziona, ventilatore esterno e
compressore funzionano a intermittenza
Ventilatori esterno e interno funzionano, compres-
sore funziona a intermittenza
Porta armadio aperta
Porta armadio chiusa
Anomalia
Non raffredda
Non raffredda sufcientemente
Eccessiva formazione di
condensa
•
•
•
•
•
•
12. Risoluzione anomalie
•
•
•
•

GUARANTEE / GARANZIA / GARANTIE / GARANTIE / GARANTÍA
The manufacturer guarantees its product free from Quality defects. It also guarantees for:
24 months all the product’s components starting from the date they are put on the market and when they are used in the following conditions:
1) When the temperatures of the panel or enclosure are no higher or lower than those indicated on the rating plate.
2) In circuits or systems that do not require cooling capacities higher than those indicated on the rating plate.
3) On premises where the temperatures are no higher or lower than those indicated on the rating plate.
4) On panels or enclosures with at least a minimum protection level of IP54
5) When the instructions given in the “operating and maintenance” manual, provided with each single product, are fully complied with.
This guarantee does not cover any damage to the product due to:
a) using a type and quantity of gas in the cooling circuit different to that indicated on the rating plate.
b) using the product on unsuitable premises: where there is an acid or corrosive atmosphere.
For each component found to be faulty during the term of the guarantee, Pavarini Components Spa will, according to its unquestionable judgement, repair and/or substitute the
faulty components free of charge either at its factory or in one of its authorised companies. Any additional expenses incurred for removing, handling and installation if required
are not payable by Pavarini Components Spa. Any maintenance work needed and requested by the customer care/of his premises, even if it is during the term of the guarantee,
will be billed according to the ANIMA rates. The products repaired or substituted in no way modify the time the guarantee starts or ends. Pavarini Components spa can in no
way be held liable except for repairing or substituting faulty products and if such products have to be redelivered it will be on a Carriage Forward basis. It is the customer’s re-
sponsibility to see to the correct earthing, installation and power supply of the product in compliance with current standards. Refer ence must be made to the current laws in force
regarding liability for damage caused by a faulty product, for which Pavarini Components Spa is insured. For the purposes of such laws, please note that the date the product
was placed on the market is the date written on its rating plate.
To benet from the guarantee terms and relative product information it is essential to have the purchase document and the serial number of the product which you
will nd on the rating plate. The rating plate is printed on plastic and the writing will remain for a long time even on premises and in environments where conditions
are particularly bad.
ATTENTION: the guarantee is automatically invalidated if the product is tampered with in any way.
ITA
Il produttore garantisce che il prodotto e’ esente da difetti Qualitativi. Garantisce inoltre per:
24 mesi tutti i componenti del prodotto, a partire dalla data di immissione sul mercato, quando opera nelle seguenti condizioni:
1) Con temperature del quadro o dell’armadio non superiori e non inferiori alle temperature indicate nella targa dati.
2) In circuiti o sistemi che non richiedano potenze di raffreddamento superiori alla potenza indicata sulla targa dati
3) In ambienti con temperature non superiori o non inferiori a quelle indicate sulla targa dati
4) Su quadri o armadi con almeno un grado di protezione minimo IP54
5) Quando si rispettano in forma integrale le norme presenti sul manuale di “uso e manutenzione “ in dotazione per ogni singolo prodotto.
Questa garanzia non copre eventuali danni causati al prodotto per:
a) Introduzione nel circuito frigorifero di gas diversi per quantità e qualità da quello indicato nella targa dati
b) Funzionamento del prodotto in ambienti non idonei quali, atmosfera acida o corrosiva.
Per ogni componente risultato difettoso, nel periodo di garanzia, la Pavarini Components Spa provvederà a proprio insindacabile giudizio alla riparazione e/o sostituzione,
presso i propri stabilimenti o in azienda autorizzata dalla medesima, senza alcun addebito dei componenti risultati difettosi. Eventuali spese aggiuntive derivanti dalla rimozione,
movimentazione ed eventuale installazione non saranno imputabili a Pavarini Components Spa. Gli interventi di manutenzione, anche nel periodo di garanzia, richiesti dal
cliente presso la propria sede, saranno fatturati secondo le tariffe ANIMA. I prodotti ripa rati o sostituiti, non modicano in alcun modo i tempi di inizio o cessazione della garanzia
stessa. La Pavarini Components Spa non si assume alcuna responsabilità, oltre a quella di riparare o sostituire i prodotti risultati difettosi e l’eventuale riconsegna del prodotto
sarà effettuata in Porto Assegnato. Risulta a carico del cliente, che se ne assume tutte le responsabilità, la corretta messa a terra, l’istallazione e l’alimentazione elettrica del
prodotto in conformità delle normative vigenti. Eventuali responsabilità per danni risultanti da prodotto difettoso si fa riferimento alla disciplina legislativa in vi gore, per la quale,
Pavarini Components Spa gode di relativa polizza assicurativa. Ai ni delle legge stessa , si informa che la data di immissione del prodotto sul mercato e’ la data rilevabile sulla
targa dati del prodotto stesso.
Per accedere al diritto di garanzia ed alle relative informazioni sul prodotto, e’ indispensabile essere in possesso del documento di acquisto e del nr. di matricola
del prodotto indicato sulla targa dati . La targa dati e’ stampata su supporto plastico e garantisce una lunga permanenza delle scritte anche in locali ed ambienti
particolarmente gravosi.
ATTENZIONE: La garanzia decade automaticamente in caso di una qualsiasi manomissione del prodotto.
DEU
ENG
ITA
8
MANUFACTURER/PRODUTTORE/HERSTELLER/FABRICANT/PRODUCTOR
46020 PEGOGNAGA MANTOVA ITALY STRADA CÀ BRUCIATA, 5
TEL. +39 0376554511 FAX +39 0376558606
www.pavarinicomponents.com email:[email protected]

www.pavarinicomponents.com email:[email protected]
46020 PEGOGNAGA MANTOVA ITALY STRADA CÀ BRUCIATA, 5 TEL. +39 0376554511 FAX +39 0376558606
EGO
DEK
SKY
BLU
MIX
FAN
DLK WID
Other manuals for EMO Series
2
Table of contents
Languages:
Other TEXA Air Conditioner manuals
Popular Air Conditioner manuals by other brands

Carrier
Carrier Fan Coil 42B Installation, operation and maintenance manual

Frigidaire
Frigidaire FAC064K7A2 Factory parts catalog

Honeywell
Honeywell HL10 Series user manual

Gree
Gree GKHD(12)ABND3A2AI Service manual

Carrier
Carrier 38BA Installation, Start-Up and Service Instructions

GE
GE AGE07 Owner's manual and installation instructions