TORPADO NEARCO S Operating instructions

LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
USER AND MAINTENANCE MANUAL

2
3
4
113
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
12
11
10
9
8
7
6
5
a
c
f
e
gb
I
II
III
IV
d
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE TORPADO IMPUDENT
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
1TELAIO:
aTubo superiore / orizzontale
bTubo obliquo
cTubo verticale / sella
d Tubo sterzo
eFodero posteriore orizzontale
fFodero posteriore verticale
gAmmortizzatore
2SELLA
3REGGISELLA
4CHIUSURA DEL REGGISELLA / COLLARINO
5FRENO POSTERIORE
6CASSETTA
7CAMBIO
8CATENA
9DERAGLIATORE CENTRALE
10 CORONA
11 PEDIVELLA
12 PEDALE
13 ATTACCO MANUBRIO
14 MANUBRIO
15 LEVA DEL FRENO
16 LEVA DEL CAMBIO
17 SERIE STERZO
18 FORCELLA AMMORTIZZATA:
ITesta della forcella
II Tubo portante
III Fodero
IV Forcellino
19 FRENO ANTERIORE
20 DISCO DEL FRENO
RUOTA:
21 BLOCCAGGIO RAPIDO
22 CERCHIO
23 RAGGIO
24 COPERTURA
25 MOZZO
26 VALVOLA

INDICE
ITALIANO........................................................................................................................
ENGLISH .........................................................................................................................
INTRODUZIONE ........................................................................................................................
1. AVVERTENZE GENERALI ......................................................................................................................
2. CORRETTO UTILIZZO DELLA BICICLETTA ...........................................................................................
SET UP BICICLETTA ..................................................................................................................................
1. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO .............................................................................................................
A. LA PRIMA VOLTA ...........................................................................................................................
B. PRIMA DI OGNI USCITA .................................................................................................................
2. REGOLAZIONE PER UNA CORRETTA SEDUTA ......................................................................................
A. ALTEZZA SELLA .............................................................................................................................
B. ALTEZZA MANUBRIO .....................................................................................................................
C. DISTANZA MANUBRIO-SELLA E INCLINAZIONE DELLA SELLA ....................................................
D. POSIZIONE MANUBRIO E LEVE FRENO .........................................................................................
E. DISTANZA LEVE FRENO .................................................................................................................
F. PEDALI ............................................................................................................................................
3. MECCANISMI DI RITENZIONE RUOTA ...................................................................................................
A. BLOCCAGGI RAPIDI .........................................................................................................................
B. PERNI PASSANTI ...........................................................................................................................
4. SISTEMA AMMORTIZZAZIONE .............................................................................................................
A. FORCELLA AMMORTIZZATA ..........................................................................................................
B. BICICLETTE FULL SUSPENDED ....................................................................................................
5. KIT TELAIO ..........................................................................................................................................
A. ASSEMBLAGGIO E SPECIFICHE TECNICHE ..................................................................................
B. KIT TELAIO CON FORCELLA AMMORTIZZATA ...............................................................................
MANUTENZIONE .........................................................................................................................................
1. INTERVALLI D’ISPEZIONE .....................................................................................................................
2. COPPIE DI SERRAGGIO .........................................................................................................................
p. 3
p. 3
p. 4
p. 6
p. 6
p. 6
p. 8
p. 9
p. 9
p.11
p.12
p.14
p.14
p.15
p.17
p.17
p.19
p.21
p.22
p.26
p.28
p.28
p.30
p.31
p.31
p.33
p. 1
p.66
3WWW.TORPADO.COM ITALIANO

4ITALIANO LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
3. SISTEMA DI TRASMISSIONE .................................................................................................................
A. CAMBIO .........................................................................................................................................
B. DERAGLIATORE CENTRALE ..........................................................................................................
C. CATENA .........................................................................................................................................
4. FRENI ...................................................................................................................................................
A. SISTEMA FRENANTE .....................................................................................................................
B. REGOLAZIONE FRENI A DISCO .....................................................................................................
C. CONTROLLO E FUNZIONAMENTO .................................................................................................
D. FRENI SRAM-SHIMANO-FORMULA-TEKTRO ................................................................................
5. RUOTE ...................................................................................................................................................
A. PRESSIONE DI UTILIZZO, COPERTURE, CAMERE D’ARIA .............................................................
B. CENTRATURA RUOTE E TENSIONATURA RAGGI ...........................................................................
C. COMPORTAMENTO IN CASO DI FORATURA ..................................................................................
D. SERIE STERZO ...............................................................................................................................
RACCOMANDAZIONI GENERALI ................................................................................................................
1. RACCOMANDAZIONI PER IL TRASPORTO ............................................................................................
A. TRASPORTO IN AUTO ....................................................................................................................
B. TRASPORTO IN AEREO ..................................................................................................................
2. CURA E PULIZIA DELLA MTB TORPADO IMPUDENT ............................................................................
3. COMPONENTI ADDIZIONALI E MODIFICHE ..........................................................................................
4. PARTICOLARITÀ E CARATTERISTICHE DEL CARBONIO .......................................................................
NORME - GARANZIA - SICUREZZA ...........................................................................................................
1. NORME SUL TRAFFICO STRADALE IN ITALIA .......................................................................................
2. RESPONSABILITÀ E GARANZIA ............................................................................................................
3. CONTROLLI DI SICUREZZA DOPO EVENTUALI CADUTE ......................................................................
p.35
p.35
p.39
p.40
p.42
p.43
p.43
p.43
p.44
p.45
p.45
p.48
p.48
p.54
p.57
p.57
p.57
p.58
p.58
p.59
p.60
p.62
p.62
p.63
p.64

5WWW.TORPADO.COM ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
NORME GARANZIA
SICUREZZA
RACCOMANDAZIONI
GENERALI INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
NORME GARANZIA
SICUREZZA
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
INTRODUZIONE
Complimenti per la Sua nuova bici e grazie per aver scelto una TORPADO IMPUDENT. Ha appena ac-
quistato una bicicletta assolutamente affidabile e sicura, frutto di una innovativa ricerca tecnica e di
attenti controlli qualitativi che le garantirà molti anni di comode e piacevoli pedalate.
Legga con attenzione questo manuale. Le insegnerà ad usarla al meglio e le fornirà importanti informa-
zioni relative alla sicurezza, alle prestazioni ed alla manutenzione della Sua bicicletta. La preghiamo di
leggerlo con molta attenzione prima di utilizzare la bicicletta e di conservarlo come riferimento.
Questo manuale non è da usarsi come base per montare biciclette da assemblare o per riparare biciclet-
te! In tali circostanze si rivolga al Suo rivenditore di fiducia.
Le ricordiamo che, nell’ambito del progresso tecnico, il produttore si riserva il diritto di apportare modi-
fiche ai componenti, ai dettagli o alle forniture di accessori.
Figure, descrizioni e dati sono pertanto da ritenersi non impegnativi.
Il presente manuale soddisfa i requisiti della norma internazionale EN ISO 4210-2:2015.
1. AVVERTENZE GENERALI
Come qualsiasi altro sport, l’andare in bici comporta il rischio di lesioni e danni. Scegliendo di andare in
bicicletta si assume la responsabilità di tali rischi, di conseguenza deve conoscere, applicare e rispettare
il codice stradale, nonché osservare le norme di utilizzo e manutenzione. Un utilizzo responsabile e una
manutenzione adeguata della bicicletta riducono il rischio di possibili lesioni personali e danni.
Questo manuale contiene numerose “Avvertenze” e “Precauzioni” riguardanti le conseguenze dovute
alla mancata manutenzione o al mancato controllo della bicicletta e dei suoi componenti e all’inosser-
vanza delle pratiche di sicurezza per ciclisti.
Le possibili conseguenze descritte qui di seguito non vengono sempre ripetute nelle istruzioni laddove
appaiano i seguenti simboli:
Con questo simbolo si indica un pericolo per la Sua vita e la Sua salute nel caso in cui non
vengano presi i necessari provvedimenti o non si eseguano le operazioni indicate.
Con questo simbolo si indica un potenziale danno a cose o ambiente dovuto a un comporta-
mento erroneo.
Con questo simbolo si indica come usare il prodotto o la relativa sezione del presente manuale
alla quale è necessario prestare particolare attenzione.

6ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
NORME GARANZIA
SICUREZZA
2. CORRETTO UTILIZZO DELLA BICICLETTA
Prima di iniziare qualsiasi attività con una nuova bicicletta Torpado Impudent, è importante capire quali
siano i limiti di utilizzo e il tipo di impiego che se ne può fare. Scegliere una bicicletta sbagliata rispetto
all’obbiettivo di utilizzo preposto può essere molto pericoloso, poiché questo potrebbe portare al supe-
ramento dei limiti di sollecitazione e al conseguente danneggiamento del telaio o di altri componenti,
provocando gravi cadute.
Il peso massimo del conducente, incluso il bagaglio non deve superare i 120 kg. In alcuni casi i consigli
d’uso dei produttori dei componenti potrebbero limitare ulteriormente il peso massimo consentito.
Per stabilire a quale categoria appartiene la Sua bicicletta, consulti la tabella nella pagina a fianco.
Le categorie a cui possono appartenere le biciclette Torpado Impudent sono cinque e sono qui sotto
elencate:
1. Biciclette per utilizzo su strade asfaltate, dove le ruote sono sempre a contatto con il fondo stradale.
Rientrano in questa categoria le biciclette da corsa, da triathlon e da cronometro, con manubrio da
corsa o dritto.
2. Biciclette che soddisfano la categoria 1 e adatte anche a percorsi sterrati ben stabilizzati o piste
offroad con lieve pendenza, dove gli pneumatici perdono brevemente aderenza sul terreno a causa di
piccoli scompensi del terreno. Rientrano in questa categoria le biciclette urban, city e ciclocross con
manubrio da corsa.
3. Biciclette della categoria 1 e 2 che si adattano anche a terreni accidentati e non stabilizzati. L’uso
consentito include anche salti sporadici da un’altezza massima di circa 50 cm. Attenzione che, anche
piccoli salti da questa altezza, possono causare cadute rovinose con conseguenti danni o ferite. Rientra-
no in questa categoria le MTB Front (con sospensioni solo sulla forcella).
4. Biciclette delle categorie 1-3 adatte inoltre per terreni molto accidentati e parzialmente rocciosi, con
forti pendenze. Per i ciclisti esperti effettuare salti moderati e frequenti con queste bici non costituisce
un problema. Evitare però l’uso costante delle bici nei Bike Park. Controllare la bicicletta dopo ogni
uscita per verificare l’eventuale presenza di danni. Rientrano in questa categoria le MTB Full (con doppio
ammortizzatore ed escursione uguale o inferiore ai 120 mm).
5. Biciclette per utilizzi in terreni difficili, estremamente rocciosi e molto ripidi che solo ciclisti tecni-
camente preparati e molto allenati sono in grado di affrontare. Si tratta di biciclette per uso intensivo in
appositi Bike Park e in percorsi downhill. È necessario effettuare un controllo accurato dopo ogni uscita
per verificare la presenza di possibili danni che potrebbero causare cedimenti, seppur con sollecitazioni
di lieve intensità. Effettuare quindi la sostituzione, ad intervalli regolari, dei componenti che determinano
la sicurezza del mezzo. Rientrano in questa categoria le MTB da Enduro e Downhill.

7WWW.TORPADO.COM ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
NORME GARANZIA
SICUREZZA
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
MODELLO CATEGORIA
NEARCO S - N - A - A+ - Z 3
RIBOT X - S - N - C - A - A+ - Z 3
ECLIPSE S - N - A - A+ 4
MATADOR X - S - N - A 4
NORIKER N - A 5
ZENITH 2
Non è consentito trainare nessun tipo di rimorchio.
Non è consentito l’uso di seggiolini.
Le biciclette con reggisella in carbonio non prevedono l’utilizzo di portapacchi. Per il trasporto di
bagagli è consigliato l’utilizzo di un apposito zaino per bicicletta.
Durante l’utilizzo previsto delle biciclette di categoria 5, sia la persona che i materiali vengono
sottoposti a forti sollecitazioni. In particolare, il materiale viene sollecitato eccessivamente fino alla
rottura nei seguenti casi:
• salti su angoli vivi non eseguiti correttamente o in cui atterri solo la ruota anteriore.
Salti troppo corti o tricks non portati a termine prima dell’atterraggio;
• atterraggi sul lato opposto di un pendio, tra due pendii, su terreno piano, con rotazione, diagonalmente
alla carreggiata o senza mani sul manubrio/senza piedi sui pedali.
Indossare sempre indumenti protettivi idonei all’uso.

8ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
NORME GARANZIA
SICUREZZA
SET UP BICICLETTA
1. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
A.LA PRIMA VOLTA
Nel caso fosse la prima volta che si provi una Mountain Bike, si faccia attenzione nell’utilizzo fuoristrada
poiché è richiesta concentrazione, buone condizione fisiche ed esercizio. Va presa lentamente confidenza
con la nuova bicicletta in un luogo tranquillo e lontano dal traffico. L’utilizzo fuoristrada deve essere
graduale e progressivo. Non vanno sopravvalutate le proprie capacità mettendo a rischio la propria
sicurezza e quella degli altri. Di seguito alcuni accorgimenti da prendere prima di iniziare ad usare la
bicicletta per la prima volta.
ALTEZZA
Verificare che l’altezza del telaio sia adeguata: stando a cavalcioni sul tubo orizzontale della bicicletta
verificare che tra tubo e cavallo ci sia spazio per almeno la larghezza di una mano.
Guidando una bicicletta con telaio troppo grande è possibile ferirsi scendendo rapidamente dalla sella!
Se si possiede una MTB da cross country o da marathon la sella dovrebbe essere impostata in modo tale
che, nella posizione più bassa, il tallone raggiunga appena il pedale. Assicurarsi, inoltre, di poter toccare
il pavimento con la punta dei piedi.
Nel caso di bicicletta da all-mountain, enduro e freeride la sella viene generalmente impostata più in
basso. In particolare durante le discese in montagna si consiglia di abbassare la sella.
Per ulteriori informazioni leggere il capitolo SET UP BICICLETTA, 2. Regolazione per una corretta seduta.
FRENI
Prendere dimestichezza con i freni della bicicletta e imparare a conoscere quale leva corrisponde al
freno anteriore e quale al posteriore; solitamente le biciclette Torpado sono assemblate cosicché alla
leva destra corrisponda il freno posteriore, mentre alla sinistra il freno anteriore. Se così non fosse, è
consigliato familiarizzare con la nuova disposizione,
oppure è possibile far invertire le leve dal proprio ri-
venditore di fiducia.
L’azione frenante dei freni della nuova Torpado Im-
pudent sarà sicuramente di gran lunga superiore a
quella dei freni della bicicletta usata fino ad ora!
Per questo motivo si consiglia, prima di iniziare, di
effettuare delle frenate di prova su strade prive di
traffico e di avvicinarsi a piccoli passi alla decelera-
zione massima possibile.
Per ulteriori informazioni leggere il capitolo MANU-
TENZIONE, 4. Freni.
Frenata eccessiva con il freno anteriore, da non imitare

9WWW.TORPADO.COM ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
NORME GARANZIA
SICUREZZA
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
CAMBIO
Se non si conosce il cambio montato sulla nuova Torpado Impudent fare esercizio su strade prive di
traffico facendo attenzione alle seguenti regole basilari:
• non cambiare mai contemporaneamente marcia davanti e dietro;
• ridurre la forza di pedalata durante il cambio.
Per ulteriori informazioni leggere il capitolo MANUTENZIONE, 4. Sistema di trasmissione.
PEDALI
Se non sono mai stati utilizzati pedali a sgancio rapido con le apposite scarpette, prima di uscire con la
nuova bicicletta, esercitarsi da fermi ad agganciare e sganciare i pedali, appoggiandosi ad una parete.
Si deve tenere presente la possibilità di regolare la forza di sgancio del pedale, come indicato nel
capitolo SET UP BICICLETTA, 2. Regolazione per una corretta seduta, F. Pedali.
FORCELLA
Se la forcella della bicicletta è ammortizzata, verificare la pressione della camera d’aria. Per un’eventua-
le regolazione servirsi di un’apposita pompa o richiedere l’aiuto di un meccanico specializzato. Una rego-
lazione non corretta può avere come conseguenza un funzionamento difettoso o il danneggiamento della
forcella ammortizzata e si noterà comunque un peggioramento del comportamento su strada. Per mag-
giori informazioni si consiglia di consultare il capitolo SET UP BICICLETTA, 4. Sistema ammortizzazione.
COMPONENTI IN CARBONIO
Se la nuova Torpado Impudent fosse dotata di componenti in carbonio, si tenga presente che questo ma-
teriale richiede una particolare cura ed un uso attento, come riportato nel capitolo RACCOMANDAZIONI
GENERALI, 4. Particolarità e caratteristiche del carbonio.
Prestare attenzione a guidare con le mani appoggiate sulle appendici del manubrio perché risulte-
rà difficile raggiungere rapidamente le leve dei freni, rispetto alle altre posizioni, aumentando così il
tempo di arresto del mezzo.
La corrispondenza della leva del freno al freno stesso può variare da paese a paese! È opportuno
verificare a quale freno corrispondono le leve prima di mettersi alla guida. Se l’impostazione non corri-
spondesse alle proprie abitudini è possibile modificare tale assegnazione con l’aiuto di un meccanico
specializzato.
Si consiglia di fare pratica con i pedali a sgancio rapido e la regolazione degli stessi. Una scarsa
pratica e/o pedali troppo serrati possono impedire lo sgancio dal pedale! Pericolo di caduta!
Si raccomanda un uso conforme della Sua bicicletta Torpado Impudent, prestando attenzione alla
cura e alla manutenzione periodica di cui essa necessita. Un uso non conforme, un montaggio effettua-
to da mani inesperte o una cura poco scrupolosa, possono compromettere la sicurezza della bicicletta.
Pericolo d’incidente!

10 ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
NORME GARANZIA
SICUREZZA
B. PRIMA DI OGNI USCITA
Prima di ogni uscita con la bicicletta Torpado Impudent, si consiglia di fare un rapido controllo delle parti
più a rischio. Seguire i passi elencati nella seguente tabella per assicurarsi un’uscita in sicurezza. Per
maggiori informazioni fare riferimento al capitolo indicato a lato della verifica.
VERIFICA CAPITOLO DI RIFERIMENTO
BLOCCAGGI:
• Serraggio perni passanti e/o bloccaggi rapidi della ruota anterio-
re e posteriore.
• Bloccaggio reggisella.
SET UP BICICLETTA
3. MECCANISMI DI RITENZIONE
RUOTA - p. 19
RUOTE:
• Stato e pressione delle coperture.
• Centratura ruote.
• Rottura raggi ruota.
MANUTENZIONE
5. RUOTE - p. 47
FRENI:
• Efficienza di frenata con leva anteriore e posteriore.
• Le leve del freno non devono toccare il manubrio durante la
pressione.
• Perdita di fluido per freni.
MANUTENZIONE
4. FRENI - p. 44
LUCI:
• Impianto di illuminazione nel caso di guida su strade pubbliche
o di notte.
NORME - GARANZIA - SICUREZZA
1. NORME SUL TRAFFICO
STRADALE IN ITALIA - p. 64
EVENTUALI ROTTURE:
• Sollevando una ruota alla volta di circa 50 cm e lasciandola
cadere si faccia rimbalzare la bicicletta sul pavimento. Si presti
attenzione ad eventuali rumori anomali provenienti dalla bicicletta.
Se necessario si verifichi i collegamenti dei cuscinetti ed i raccordi
delle viti.
NORME - GARANZIA - SICUREZZA
3. CONTROLLI DI SICUREZZA
DOPO EVENTUALI CADUTE - p. 66
KIT EMERGENZA:
• Sacca attrezzi da installare sotto la sella: due leve di montaggio
in plastica, chiavi Allen più comuni, una camera d’aria di ricambio,
un kit d’emergenza. Anche una pompa, fissata sul telaio, può
essere utile.
FARE RIFERIMENTO
ALL’ESPERIENZA MATURATA
SUL CAMPO
Nel caso venisse riscontrato un esito negativo nella verifica dei punti sopra elencati, non usare la bici-
cletta ma consultare un meccanico specializzato.
La chiusura non corretta dei bloccaggi rapidi può causare il distacco di parti della bicicletta.
Pericolo di caduta!
L’uso intenso della Torpado Impudent può portare al logoramento ed all’usura dei diversi compo-
nenti. Per questo motivo consigliamo di sottoporre la bicicletta a controlli regolari per individuare eventuali

11WWW.TORPADO.COM ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
NORME GARANZIA
SICUREZZA
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
danni o segni di usura. Alcuni componenti non hanno durata infinita ed esauritosi il loro ciclo vitale po-
trebbero rompersi improvvisamente. Per maggiori informazioni consultare il capitolo RACCOMANDAZIONI
GENERALI, 4. Particolarità e caratteristiche del carbonio.
2. REGOLAZIONE PER UNA CORRETTA SEDUTA
Di fondamentale importanza per il benessere è la posizione di seduta che verrà adottata sulla bicicletta,
importante anche per il raggiungimento di alte prestazioni.
La statura è il fattore più importante per la regolazione dei componenti e, con la scelta del tipo di bici-
cletta, si stabilisce approssimativamente il portamento del corpo in sella.
Alcuni componenti, quali il reggisella, l’attacco manubrio e le leve dei freni sono concepiti per consentire
in parte un adattamento alle proporzioni del corpo.
Prima di tutto verificare l’altezza di Standover, cioè la distanza dal pavimento al tubo superiore. Per ve-
rificarla, mettersi a cavallo della bicicletta indossando il tipo di scarpe che si utilizzeranno per pedalare
e saltare energicamente sui talloni. Se il soprassella entra in contatto con il telaio, la bicicletta è troppo
grande. Non fare nemmeno un giro di prova.
• Una bicicletta utilizzata esclusivamente su percorsi asfaltati e
mai fuoristrada dovrebbe consentire uno spazio minimo di 5 cm tra
soprassella e tubo orizzontale.
• Una bicicletta utilizzata anche su superfici non asfaltate do-
vrebbe consentire uno spazio minimo di 7,5 cm tra soprassella e
tubo orizzontale.
• Una bicicletta destinata esclusivamente ad utilizzo furoristrada
dovrebbe consentire un margine di almeno 10 cm.
Per effettuare le operazioni di seguito descritte si richiedono strumenti adeguati, manualità, non-
ché esperienza. In caso di dubbi consultare un meccanico specializzato. Al termine delle regolazioni ef-
fettuare un giro di prova su una zona priva di traffico.
A.ALTEZZA SELLA
La regolazione della sella sulle biciclette da cross country e touring viene determinata in base alla peda-
lata durante la quale si deve assumere la seguente postura:
• i polpastrelli degli alluci devono trovarsi nella metà anteriore del pedale;
• a pedivella abbassata, la gamba deve essere distesa ma non completamente estesa, poiché in tal caso
risulterà difficile superare il punto più basso durante la pedalata, mentre con una sella impostata troppo
in basso può essere causa di dolori al ginocchio.
Per verificare la corretta altezza della sella, con scarpe a suola liscia, sedersi sulla sella e mettere il

12 ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
NORME GARANZIA
SICUREZZA
tallone sul pedale nella posizione più bassa. La gamba deve essere estesa al massimo e il fianco deve
essere diritto.
Per impostare l’altezza di seduta eseguire le seguenti operazioni:
1. Allentare il collarino reggisella svitando la vite della chiusura con uno strumento adeguato, girando in
senso antiorario, oppure aprendo il bloccaggio rapido;
2. Sollevare o abbassare il reggisella inserito nel relativo tubo verticale;
3. Nell’estrarre il reggisella fare attenzione a non superare il limite contrassegnato;
4. Assicurarsi che la sella sia allineata in senso longitudinale;
5. Stringere nuovamente il collarino di fissaggio alla coppia di serraggio raccomandata (leggere il capi-
tolo MANUTENZIONE, 2. Coppie di serraggio).
Controllare regolarmente ogni 2-3 mesi la posizione di seduta.
Il tubo sella di un telaio in carbonio non va mai ingrassato se non è dotato di boccola in alluminio.
Lo stesso se il telaio è in metallo e il reggisella in carbonio. Una volta ingrassati, i componenti in carbonio
non possono più essere serrati in maniera stabile! Nel caso di rottura del tubo sella o del reggisella per
uso non conforme non è riconosciuta la garanzia.
Nel caso di reggisella regolabili in altezza come ad es. Reverb di RockShox®, la regolazione avvie-
ne tramite un pulsante collocato sul manubrio. Leggere il manuale d’istruzione allegato.
Un serraggio eccessivo della vite del bloccaggio sul tubo sella può danneggiare il reggisella o il
telaio. Pericolo d’incidente!
Attenzione a non usare la bicicletta se il reggisella è stato estratto superando la marcatura “fine”,
“minimo”, “massimo”, “limite” o “stop”! Il reggisella potrebbe rompersi o il telaio potrebbe subire danni
e in tal caso la garanzia decadrebbe. In caso di telai con un tubo verticale più lungo e che sporga fuori
dal tubo superiore, consigliamo di inserire il reggisella almeno fin sotto al tubo orizzontale e/o al fodero
posteriore verticale.
Per impostare l’altezza di seduta è necessario svitare la vite della chiu-
sura del reggisella, oppure aprire il bloccaggio rapido
Quando il tallone è sul pedale che si trova nella posizione più bassa, la
gamba deve risultare estesa al massimo

13WWW.TORPADO.COM ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
NORME GARANZIA
SICUREZZA
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
B. ALTEZZA MANUBRIO
Per determinare l’inclinazione della schiena agire sull’altezza del manubrio.
Per un’inclinazione maggiore del tronco agire abbassando il manubrio. Più l’inclinazione aumenta più la
posizione diventa aerodinamica e si apporta più peso sulla ruota anteriore; tuttavia questa posizione è
più faticosa e scomoda, in quanto i polsi, le braccia, il busto e la nuca sono sottoposti ad una maggiore
sollecitazione.
Per biciclette con serie sterzo headset, la regolazione avviene direttamente sull’attacco manubrio.
Modificandola è necessario regolare nuovamente la serie sterzo (leggere il capitolo MANUTENZIONE, 5.
Ruote, D. Serie sterzo).
Per regolare l’altezza è necessario spostare i distanziali (spacer) o invertire l’attacco manubrio.
Smontare la vite di precarico della serie sterzo nella parte superiore del tubo e rimuovere la chiusura.
Allentare le viti ai lati dell’attacco manubrio ed estrarre l’attacco manubrio dalla forcella.
Estrarre quindi i distanziali. Spingere nuovamente l’attacco sul tubo della forcella e reinserire tutti gli
spacer rimossi in cima all’attacco.
Accertarsi che la combinazione manubrio-attacco-manubrio sia approvata dai produttori di manu-
bri e attacchi manubrio.
Osservare le istruzioni d’uso fornite dai produttori di componenti.
Gli attacchi manubrio sono parti portanti della bicicletta. L’apporto di modifiche può compromet-
tere la sicurezza dell’utilizzatore. Le viti dell’attacco manubrio e del manubrio devono essere serrate
correttamente. I valori prescritti sono riportati nel capitolo MANUTENZIONE, 2. Coppie di serraggio.
Gli attacchi manubrio presentano dimensioni differenti in lunghezza, nel diametro del tubo e nel
foro manubrio. Una scelta sbagliata può rivelarsi fonte di pericolo. L’attacco manubrio potrebbe romper-
si provocando un incidente. In caso di sostituzione usare solamente appositi pezzi di ricambio originali e
contrassegnati.
Verificare che nella zona di bloccaggio del manubrio non siano presenti spigoli vivi. Nel caso con-
trario contattare un nostro rivenditore di fiducia.
La rimozione dei distanziali è possibile solamente accorciando il tubo della forcella. Tale operazio-
ne è irreversibile. Chiedere ad uno specialista di eseguire tale operazione.
Per invertire l’attacco manubrio è inoltre necessario rimuovere il manubrio.
Svitare le viti nella parte anteriore dell’attacco manubrio, con cui viene bloccato il manubrio, ed estrarre
il manubrio. Apporre della pasta di montaggio per carbonio in questa zona di bloccaggio e fissare nuova-
mente il manubrio, una volta invertito l’attacco manubrio.
Regolare, inoltre, il manubrio nella zona di bloccaggio dell’attacco. Tutte le viti di fissaggio dell’attacco
manubrio vanno serrate con una chiave dinamometrica attenendosi alle indicazioni.

14 ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
NORME GARANZIA
SICUREZZA
Nel caso di utilizzo di pasta di montaggio per carbonio la massima coppia di bloccaggio non deve essere
mai raggiunta. È sufficiente serrare le viti con coppie di bloccaggio inferiori del 20-25% evitando così
un’usura precoce del materiale.
Regolare nuovamente lo sterzo impostando l’attacco manubrio in modo tale che sia allineato alla ruota
anteriore e che il manubrio formi esattamente un angolo retto rispetto alla direzione di guida. Riavvitare
quindi l’attacco manubrio accertandosi che non sia storto (capitolo MANUTENZIONE, 5. Ruote, D. Serie
sterzo).
Se lo stelo della forcella è in carbonio, sarà necessario prestare attenzione durante l’operazione di
fissaggio dell’attacco. Chiedere aiuto ad un meccanico esperto!
Le viti dell’attacco manubrio e del manubrio devono essere serrate con le coppie di bloccaggio
previste. I relativi valori sono riportati nel capitolo MANUTENZIONE, 2. Coppie di serraggio o nelle istruzio-
ni allegate dai produttori di componenti. In caso contrario è possibile che manubrio o attacco manubrio
si stacchino o si rompano, provocando un grave incidente.
C. DISTANZA MANUBRIO-SELLA E INCLINAZIONE DELLA SELLA
Anche la distanza tra le manopole del manubrio dalla sella e la sua inclinazione incidono sull’inclinazione
della schiena e quindi su comfort e dinamica di guida. Tale distanza può essere modificata minima-
mente tramite il carrello della sella. Lo spostamento del telaietto della sella nel reggisella ha tuttavia
ripercussioni sulla pedalata. In funzione della posizione della sella, più in avanti o più indietro, cambia
l’angolazione delle gambe rispetto ai pedali. Una sella non in posizione orizzontale ha ripercussioni sul
comfort di pedalata del ciclista, che deve così appoggiarsi costantemente al manubrio per non scivolare
dalla sella. Di seguito le indicazioni di come spostare la sella e regolarne l’inclinazione.
1. Sistema di bloccaggio della sella di tipo integrato con viti parallele
Svitare le viti in testa al reggisella con circa due-tre giri, altrimenti potrebbe rompersi l’intero mecca-
nismo. Spostare la sella in avanti o indietro, in base alle esigenze, dandole un colpettino per superare
la forza d’attrito esercitata sulle corsie, facendo attenzione alle marcature sul telaietto della sella che
indicano l’estensione massima che può avere e che non deve essere mai superata.
Riavvitare le viti alternativamente, accertandosi che il bordo superiore della sella resti in posizione
orizzontale.
Avvitare entrambe le viti progressivamente ed in senso alternato, non
superi mai la coppia di bloccaggio massima consentita
Allentare entrambe le viti di circa due-tre giri

15WWW.TORPADO.COM ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
NORME GARANZIA
SICUREZZA
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
Per verificare che la sella avvitata non si inclini, ap-
poggiarsi con le mani prima sulla punta e poi sul lato
posteriore della sella e forzare verso il basso.
Le viti del reggisella devono essere serrate con le coppie di bloccaggio previste. Utilizzare una
chiave dinamometrica per non superare le coppie massime di bloccaggio! Le coppie di bloccaggio sono
riportate nel capitolo MANUTENZIONE, 2. Coppie di serraggio, sui componenti stessi e nelle istruzioni dei
produttori di componenti.
Non fissare mai la sella nelle parti curve del telaietto ma sempre nelle zone diritte.
Verificare mensilmente la coppia di serraggio delle viti del reggisella in base ai valori riportati nel
capitolo MANUTENZIONE, 2. Coppie di serraggio, nelle istruzioni allegate e/o sui componenti stessi.
2. Sistema di bloccaggio della sella di tipo integrato con viti in serie
Svitatare le viti in testa al reggisella con circa due-tre giri, altrimenti potrebbe rompersi l’intero mecca-
nismo, e spostare la sella in avanti o indietro in base alle esigenze. Riavvitare entrambe le viti uniforme-
mente per non modificare l’angolo della sella. Serrare la vite anteriore per spostare più in basso la punta
della sella; se necessario allentare la vite posteriore. Serrare invece la vite posteriore per spostare più in
basso la parte posteriore della sella.
Una volta trovata la posizione desiderata verificare
che le traverse aderiscano al telaietto della sella,
prima di passare alla coppia di bloccaggio delle viti
indicata dal produttore del reggisella. Per verificare
che la sella avvitata non si inclini, appoggiarsi con le
mani prima sulla punta e poi sul lato posteriore della
sella e forzare verso il basso.
Posizionare il telaietto della sella in modo tale che il bloccaggio del reggisella si trovi all’interno
della zona specificata. Nel caso la marcatura mancasse, il bloccaggio deve fissare solamente la parte
diritta e in nessun caso la zona curva anteriore o posteriore. Pericolo di rottura!
In caso di sostituzione della sella tenga in considerazione che i reggisella sono solitamente proget-
tati per guide della sella con un diametro di 7 mm. Guide con diametro differente possono causare la
rottura del reggisella e la caduta dell’utilizzatore.
Verificare che la sella appena fissata non oscilli
Attenersi alla coppia di serraggio indicata

16 ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
NORME GARANZIA
SICUREZZA
D. POSIZIONE MANUBRIO E LEVE FRENO
Poiché le manopole di una MTB sono quasi sempre leggermente curve vanno regolate in modo tale che i
polsi siano rilassati e non rivolti troppo verso l’esterno.
1. Regolazione posizione manubrio
Svitare le viti ad esagono incassate sul lato anteriore dell’attacco manubrio. Allentare il manubrio che
può quindi essere girato fino a raggiungere la posizione desiderata. Accertarsi che il manubrio venga fis-
sato all’attacco manubrio esattamente nel centro e quindi serrare nuovamente le viti con cautela usando
una chiave dinamometrica. Attenersi alla coppia di bloccaggio prevista (capitolo RACCOMANDAZIONI
GENERALI, 2. Cura e pulizia della MTB Torpado Impudent).
2. Registrazione leve dei freni e del cambio
Allentare la vite ad esagono incassata sulle fascette delle leve. Girare la leva del freno e del cambio sul
manubrio. Montare in sella alla bici e verificare che la mano e l’avambraccio formino una linea diritta.
Serrare nuovamente le leve.
3. Verifica sede del manubrio
Posizionarsi davanti alla bicicletta ed afferrare il manubrio da entrambe le leve del freno. Il manubrio
non deve girare nemmeno in caso di forte pressione verso il basso. Eventualmente serrare nuovamente
le viti di bloccaggio.
Gli attacchi manubrio si differenziano per lunghezza, diametro del tubo e del foro manubrio. Una
scelta sbagliata può rivelarsi fonte di pericolo. Manubrio ed attacco manubrio potrebbero rompersi pro-
vocando così un incidente.
Fare attenzione che la distanza di arresto è maggiore se sul manubrio sono montate delle appen-
dici, in quanto le leve dei freni non sono facilmente raggiungibili in tutte le posizioni d’impugnatura.
Tutte le viti che regolano il manubrio, le appendici e i freni devono essere serrate con le coppie di
bloccaggio previste, riportate nel capitolo RACCOMANDAZIONI GENERALI, 2. Cura e pulizia della MTB
Torpado Impudent o nelle istruzioni allegate dai produttori di componenti. In caso contrario è possibile
che i componenti si stacchino o si rompano provocando un grave incidente.
E. DISTANZA LEVE FRENO
Molte tipologie di freni prevedono la regolazione della distanza tra la leva e le manopole del manubrio.
Distanza delle leve del freno Impostazione della distanza della leva del freno manubrio

17WWW.TORPADO.COM ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
NORME GARANZIA
SICUREZZA
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
Di particolare importanza è anche la corsa della leva che fa sì che i pattini dei freni tocchino le superfici
dei freni. Se il punto di contatto avviene già dopo un breve percorso della leva, sarà necessario regolare
il freno. La regolazione della distanza delle leve è descritta nel capitolo MANUTENZIONE, 4. Freni.
Di regola, vicino al punto di contatto tra cavo o tubo del freno ed armatura della leva, si trova una piccola
vite che agisce sullo spostamento della leva. Nel caso di freni idraulici sulla leva è presente una vite di
registrazione con cui modificare la posizione. Una volta raggiunta la presa desiderata non va dimenticato
di accertarsi che sulla leva ci sia un fine corsa sufficiente, prima che i pattini aderiscano alle superfici
dei freni.
La massima forza frenante deve essere applicata senza che la leva del freno tocchi il manubrio!
Leggere tutte le istruzioni dei componenti allegati. Fare particolare attenzione alle istruzioni ag-
giuntive del produttore di freni.
F. PEDALI
La tipologia di scarpa da indossare adatta alla pedalata è quella con suola in gomma abbastanza rigida
che garantisca la tenuta sul pedale. Nel caso la suola risulti troppo morbida è possibile che, con la
pressione esercitata dal piede durante la pedalata, si avverta il pedale creando fastidiosi dolori. Per
garantire il corretto posizionamento naturale del piede, la scarpa non deve essere troppo larga nella zona
del tallone. Una suola troppo larga può causare collisioni con la pedivella o con il carro posteriore, oltre
a causare possibili dolori alle articolazioni a causa della scorretta postura.
FUNZIONAMENTO
I pedali di nuova generazione sono chiamati a sgancio rapido o automatici. Questa tipologia permette al
piede di essere agganciato al pedale tramite una cosiddetta “tacchetta” e di non scivolare.
Durante l’utilizzo su fondo regolare ed irregolare, la tenuta sul pedale permette di avere più padronanza
del mezzo ed ottenere una performance di pedalata ottimale.
Questo sistema consente di collocare il metatarso nella corretta posizione rispetto all’asse del pedale,
oltre ad evitare alla punta del piede di colpire inavvertitamente la ruota anteriore.
Pedali automatici richiedono scarpe specifiche.
Scarpe per pedali automatici
Pedale automatico

18 ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
NORME GARANZIA
SICUREZZA
Leggere sempre con attenzione le istruzioni allegate dal produttore dei pedali e da quello delle
scarpe.
Il sistema di fissaggio che permette di agganciare e sganciare la scarpa dal pedale è simile a quello
degli sci. Generalmente nei pedali da MTB il sistema di aggancio e sgancio rapido si trova su entrambe
le superfici del pedale. Appoggiare la punta del piede in prossimità della tacchetta nella parte centrale
del pedale.
Esercitare pressione con il piede e trovare il punto di aggancio. Ad aggancio avvenuto si avvertirà un
click.
I pedali automatici sono conosciuti come pedali a sgancio rapido perchè ruotando il tallone verso l’ester-
no permettono alla scarpa di sganciarsi. Per prendere familiarità con le operazioni di aggancio e sgancio,
consigliamo di appoggiarsi ad un punto fisso e di farsi assistere da una persona.
Le variabili tra il funzionamento di un pedale rispetto ad un altro sono date dalla forma delle tacchette,
dall’angolo e dalla forza di sgancio. Tacchette particolari, una volta agganciate, permettono al piede
la libertà di un leggero movimento laterale. Questa tipologia è indicata per chi soffre di problemi alle
articolazioni, in particolare del ginocchio.
Alcuni sistemi di pedali automatici integrano all’interno della suola la tacchetta, permettendo di cam-
minare senza problemi.
Esercitarsi da fermi per prendere confidenza con il sistema. Con l’aiuto di una persona, esercitar-
si in strade poco trafficate prima di affrontare strade affollate.
Leggere sempre attentamente le istruzioni fornite dal produttore di scarpe e di pedali.
IMPOSTAZIONE E MANUTENZIONE
Anche se esistono modelli con caratteristiche tecniche diverse di pedali a sgancio rapido, le impostazioni
di base sono comuni per tutti.
Fissare le tacchette sulla scarpa in maniera che il centro del metatarso si trovi in corrispondenza dell’as-
se del pedale. Nel corso della pedalata il piede deve assumere una posizione naturale. Normalmente il
tallone si trova rivolto leggermente all’interno.
Accertarsi che le viti delle tacchette siano chiuse correttamente.
Lo sgancio della scarpetta nei pedali a sgancio rapido avviene ruotando
il tallone verso l’esterno
Nelle suole sono integrate delle piccole tacchette (cleats)

19WWW.TORPADO.COM ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
NORME GARANZIA
SICUREZZA
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
Se le viti si allentassero potrebbero causare problemi al funzionamento del pedale oltre a compromet-
terne la sicurezza.
Accertarsi che le tacchette siano serrate correttamente perchè una vite allentata potrebbe rende-
re impossibile il funzionamento del meccanismo di sgancio rapido del pedale (pericolo di caduta!)
Regolare la tensione di sgancio del pedale in funzio-
ne alle proprie esigenze. Consigliamo un carico ini-
ziale ridotto per facilitare lo sgancio. Agganciando e
sganciando la scarpetta, verificare il carico regolan-
dolo a proprio piacere attraverso la vite a brugola.
Pulire regolarmente i meccanismi di sgancio del pe-
dale e mantenerli lubrificati ed ingrassati.
Per evitare fastidiosi rumori, come cigolii, applica-
re del grasso nei punti di contatto tra tacchetta e
pedale.
Verificare regolarmente l’usura delle tacchette. Un
accoppiamento tra pedale e tacchetta instabile è
sintomo di usura della tacchetta o della suola della
scarpa.
Assicurarsi che tra la scarpetta ed il pedale non ci sia sporco o altro ad ostacolare l’aggancio del
pedale con la tacchetta. Lubrificare regolarmente il meccanismo di sgancio rapido.
Potrebbero essere causa di caduta i casi di tacchetta molto usurata e malfunzionamento del
meccanismo di aggancio/sgancio perché la scarpetta potrebbe sganciarsi accidentalmente o non sgan-
ciarsi nel momento di necessità.
3. MECCANISMI DI RITENZIONE RUOTA
Ad oggi Torpado propone due differenti standard per il fissaggio della ruota.
A.BLOCCAGGI RAPIDI
Regolare in base alle proprie esigenze il precarico della molla di sgancio
BULLONE DI
REGOLAZIONE PIASTRA DI
REGOLAZIONE
2.5/3.0 mm
CHIAVE A BRUGOLA
AVVITARE
SVITARE
Apertura Quick Release Chiusura Quick Release

20 ITALIANO
INTRODUZIONE
SET UP BICICLETTAMANUTENZIONE
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
RACCOMANDAZIONI
GENERALI
NORME GARANZIA
SICUREZZA
Grazie all’utilizzo dei bloccaggi rapidi, gli assali dei mozzi vengono bloccati nei forcellini del telaio.
Questa operazione è possibile senza usare strumenti o chiavi.
Per liberare la ruota è necessario aprire la leva di ritenzione e ruotare di alcuni giri. Anche se i sistemi
di bloccaggi rapidi o Quick Release sono molto semplici e veloci si verificano frequentemente problemi
dovuti ad un uso scorretto.
Di norma il bloccaggio rapido è formato da due parti di comando:
• Su un lato del mozzo si trova la leva di apertura e chiusura (manuale) che, attraverso un meccanismo
eccentrico, trasforma il movimento di chiusura in bloccaggio.
• Nell’altro lato del mozzo si trova il dado di bloccaggio che, attraverso un meccanismo, permette di
regolare l’intensità del blocco.
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DI RUOTE CON SISTEMA QUICK RELEASE
Spostare la leva del meccanismo di sgancio rapido in posizione OPEN e installare la ruota in modo che
aderisca alle superfici interne delle estremità della forcella. Con la leva in posizione di regolazione, av-
vitare il dado di regolazione fino a serrarlo leggermente. Bloccare lo sgancio rapido. Tenendo la leva nel
palmo della mano, spostarla come raffigurato nella figura sottostante in posizione CLOSE.
Durante la prima metà del movimento di chiusura,
la leva deve opporre una lieve resistenza. Nel tratto
successivo, il movimento di chiusura della leva deve
opporre una resistenza che aumenta fino a rendere
molto difficoltoso il suo movimento. Fare leva appog-
giando le dita della mano sulla forcella (no sul disco
freno) e spingere la leva con il palmo della mano.
ATTENZIONE: Se è necessario esercitare una forza superiore ai 200 Newton (45 libbre) per bloccare la
leva, allentare leggermente il dado di regolazione. Se è necessario esercitare una forza inferiore ai 53,4
Newton (12 libbre) per sganciare la leva, avvitare leggermente il dado di regolazione. Se lo sgancio rapido
non supera una di queste prove, eseguire nuovamente la messa a punto, oppure rivolgersi al proprio
rivenditore per assistenza. Ripetere le prove prima di usare la bici.
La leva nella posizione CLOSE deve essere parallela alla ruota. Non deve assolutamente sporgere late-
ralmente in maniera da scongiurare aperture involontarie. Verificare la sua chiusura provando a spostare
la leva.
Controllare sempre la corretta chiusura delle ruote prima di utilizzare la MTB.
Montare le ruote in maniera scorretta può causare cadute! Pericolo!
Quando si parcheggia la MTB fissare assieme ruote con Quick Release e telaio a ad un oggetto
stabile.
Chiusura del Quick Release con il palmo della mano
This manual suits for next models
18
Table of contents
Languages: