TSM 50&70 Series User manual

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
DURASWEEP 50&70
MACCHINA SPAZZATRICE
SWEEPER MACHINE
BALAYEUSE
KEHRMASCHINE
BARREDORA

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
2
INFORMAZIONI GENERALI
PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE D’ISTRUZIONI.
TSM S.R.L. DECLINA QUALSIASI RESPONSABILITA’ PER DANNI A COSE E/O PERSONE DERIVANTI DALLA NON
OSSERVANZA DELLE NORME ELENCATE IN QUESTO MANUALE O DA UN USO IRREGOLARE E/O IMPROPRIO
DELLA MACCHINA.
TUTTI GLI STRUMENTI CHE SI RENDERANNO NECESSARI PER LA PROTEZIONE PERSONALE (GUANTI,
MASCHERINE, OCCHIALI, LENTI BIANCHE, CHIAVI E UTENSILI) SONO DI FORNITURA DELL’UTILIZZATORE.
PER ULTERIORI CONSULTAZIONI TENETE SEMPRE CON VOI QUESTO MANUALE (IN CASO DI SMARRIMENTO
RICHIEDETE SUBITO UNA COPIA AL VOSTRO RIVENDITORE).
LATSM S.R.L. SI RISERVA IL DIRITTO DI EFFETTUARE MODIFICHE O PERFEZIONAMENTI ALLE MACCHINE DI
PROPRIA PRODUZIONE, SENZA L’OBBLIGO DA PARTE SUA DI FARNE BENEFICIARE LE MACCHINE
PRECEDENTEMENTE VENDUTE.
TUTTE LE MOTOSCOPE TSM SONO CONFORMI ALLE NORMATIVE CE.
SCOPI / INTENZIONI
TSM S.r.l. è lieta di poterVi annoverare fra i possessori di una motoscopa serie 50&70.
AttenendoVi alle istruzioni di seguito riportate, siamo sicuri apprezzerete pienamente le possibilità di lavoro di 50&70.
Questo manuale di istruzioni viene fornito per istruire e definire il più chiaramente possibile, gli scopi e le intenzioni per
cui è stata costruita la macchina e per l’utilizzo nell’ambito della massima sicurezza.
Troverete inoltre elencate tutte quelle piccole operazioni necessarie per mantenere la macchina efficiente e sicura,
interventi di facile attuazione alla portata di chiunque.
Rivolgetevi sempre a personale specializzato per interventi di manutenzione straordinaria.
Troverete informazioni sui pericoli o rischi residui, cioè tutti quei rischi che non possono essere eliminati, con le istruzioni
adeguate ai singoli casi; vi saranno informazioni su gli usi consentiti e non consentiti; indicazioni sulla messa in servizio,
indicazioni tecniche e prestazioni consentite; indicazioni sull’uso e della sua manutenzione; indicazioni per la messa fuori
servizio e per lo smantellamento o demolizione.

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
3
1 PREPARAZIONE
1.1 Sballaggio
Dopo aver tolto l’imballo esterno della macchina, per poter toglierla dal bancale occorre:
1. Sbloccare il blocco del freno sulla ruota anteriore.
2. Togliere il nastro adesivo part. C che blocca il manubrio.
3. Aprire il cassetto di raccolta part. A e tirare fuori i due supporti part. B Fig. 1 del manubrio.
4. Avvitare i supporti manubrio part. B nei fori part. E della Fig. 1.
5. Avvitare le estremità del manico nei fori part. D dei supporti, come indicato nella specifica Fig. 1/B.
6. Togliere la macchina dal bancale. Questa operazione può essere eseguita in due modi:
1. Verificare il peso della macchina riportato sulla targhetta CE e se si ritiene di averne la capacità, muniti di guanti
protettivi, alzare la macchina prendendola per il manico anteriormente e lentamente appoggiarla a terra.
2. Munirsi di un piano inclinato, avente capacità di portata adeguate alla massa, da mettere aderente al lato stretto
del bancale (posteriormente alla macchina) lungo almeno 80 cm, in modo da non danneggiare le guarnizioni in
gomma; prendere la macchina per il manubrio e tirarla indietro fino a farla scivolare a terra.
IMPORTANTE: Tutti i materiali di scarto risultanti dopo l’operazione di sballaggio, dovranno essere smaltiti a
cura dell’ utilizzatore, seguendo le specifiche norme per lo smaltimento attualmente in vigore.
CONTROLLATE CHE LE PROTEZIONI SIANO PERFETTAMENTE INTEGRE E BEN MONTATE; IN CASO
DI DIFETTI O MANCANZE NON PROCEDERE ALLA MESSA IN MOTO E FARNESUBIRO RICHIESTA AL
RIVENDITORE O ALLA CASA MADRE.

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
4
1.2 Montaggio spazzola laterale:
1. Estrarre la spazzola laterale part. 2 Fig. 2 dal cassetto di raccolta part. A Fig. 1.
2. Svitare i tre bulloni part. 1 Fig. 2; montare la spazzola inserendo i tre perni nei fori part. 3 Fig. 2.
3. Riavvitare i tre bulloni part. 1 in modo da bloccare la spazzola.
4. Una volta montata, la spazzola laterale formerà a contatto con il part. 4 Fig. 2 la puleggia in cui inserire la cinghia
elastica part. 5 Fig. 1.
5. Tirare in avanti la cinghia part. 5 fino ad inserirla nella puleggia in plastica part. 4.
6. Svitare le viti part. 6; queste viti hanno la sola funzione di tenere tirata la cinghia per montare la spazzola. Una volta
montata la spazzola non servono più.
7. Fissare il coperchio part. 1 Fig. 3 avvitando le tre viti part. 2 Fig. 3.
2 CONDIZIONI AMBIENTALI CONSENTITE
VALIDO PER LA VERSIONE A SCOPPIO 50&70ST:
TEMPERATURA MINIMA DI UTILIZZO: - 28° C (- 18,4° F)
TEMEPERATURA MASSIMA DI UTILIZZO:
+
38° C (+ 100° F)
VALIDO PER LA VERSIONE A BATTERIA 50&70 BT:
TEMPERATURA MINIMA DI UTILIZZO - 20° C (- 4° F)
TEMPERATURA MASSIMA DI UTILIZZO + 40° C (+ 104° F)
IMPORTANTE: Non utilizzare e non lasciare in sosta con temperature al di sopra di + 45 ° C ( + 113 ° F ).
3 CONDIZIONI D’USO CONSENTITE E NON CONSENTITE
3.1 Condizioni d’uso consentite
Le motoscope della serie 50&70 ST sono state create per pulire residui di lavorazione, polvere e sporcizia in genere,
tutte le superfici in piano, dure, non eccessivamente sconnesse come: cemento, asfalto, grès, ceramica, legno, lamiera,
marmo, tappeti in gomma o in materiali plastici, bugnati o lisci, moquette sintetiche i in fibra a pelo raso; in ambienti
chiusi o all’aperto.
(*) per evitare scariche elettrostatiche su queste superfici, è fondamentale usare spazzole in fibre naturali.

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
5
3.2 Condizioni d’uso non consentite
Le spazzatrici della serie 50&70 non possono essere usate nelle seguenti condizioni:
1. Le motoscope della serie 50&70 non possono essere usate in pendenze superiori al 2 %.
2. Non possono essere usate in ambienti dove sono presenti materiali esplosivi o infiammabili.
3. Le motoscope funzionanti con motore a scoppio non possono essere usate all’interno di ambienti chiusi, in quanto i
gas di scarico contengono MONOSSIDO DI CARBONIO, gas inodore ma letale.
4. Non possono essere usate su superfici sterrate, ghiaiate o molto sconnesse.
5. Non possono raccogliere oli, veleni e materiali chimici in genere (dovendo usare la macchina in stabilimenti chimici
richiedere specifico nulla osta che sarà prodotto dal rivenditore o dalla casa madre).
6. Non possono essere usate in strade urbane, extraurbane, non possono circolare per qualsiasi strada pubblica.
7. Non possono essere usate in ambienti scarsi di illuminazione, in quanto esse non dispongono di impianto di
illuminazione propria.
8. Non possono essere trainate in nessun modo, né in luoghi privati né in strade o luoghi pubblici.
9. Non possono essere usate per spazzare neve, lavare o sgrassare superfici bagnate o molto umide.
10. Non possono operare all’interno di filature o costruzione di materie filiformi, perché la natura del materiale da
raccogliere è incompatibile con la rotazione delle spazzole.
11. Non possono essere utilizzate in alcun modo da appoggio per cose o per servirsene come piano rialzato per cose e/o
persone.
4 CARATTERISTICHE TECNICHE E LIVELLI DI RUMORE
DESCRIZIONE
U.M
50ST
50BT
7
0ST
7
0BT
ALIMENTAZIONE
//
Benzina
Batteria
Benzina
Batteria
LARGHEZZA PULIZIA SPAZZOLA
CENTRALE mm 510 510 710 710
LARGHEZZA PULIZIA SPAZZ.
CENTR. + LATERALE mm 680 680 880 880
CAPACITÀ DI PULIZIA
m
2
/h
2600
2600
3700
3700
TRAZIONE
MECCANICA
//
Di serie
Di serie
Di serie
Di serie
INSETRIMENTO SPAZZOLA
LATERALE // Meccanico Meccanico Meccanico Meccanico
VELOCITÀ
m/sec
1,1
1,1
1,1
1,1
SUPERFICIE FILTRANTE
m
2
2
2
3
3
PULIZIA FILTRI
//
Mnauale
Manuale
M
a
n
uale
Manuale
CAPACITÀ
CONTENITORE
L
45
45
60
60
MOTORE A SCOPPIO HONDA
5,5HP Kw 3,00 // 3,00 //
MOTORE ELETTRICO
Kw
//
0,4
//
0,4
TENSIONE
V
//
12
//
12
LUNGHEZZA
mm
1260
1260
1260
1260
LARGHEZZA
mm
630
630
8
30
8
30
ALTEZZA
mm
850
850
850
850
PESO SENZA BATTERIE
Kg
77
76
120
120
AUTONOMIA LAVORO MASSIMA
H
Illimitata
1,5
-
4
Illimitata
1,5
-
4
RUMOROSITÀ
DbA
78,7
62,5
78,7
62,5
VIBRAZIONI
m/sec2
3,03
1,38
3,03
1,38

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
6
5 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
PER TUTTI I MODELLI
5.1 Protezioni di sicurezza:
Nella Fig. 4 è possibile vedere le protezioni di sicurezza che devono essere accuratamente montate ed integre. Non è
possibile usare la macchina con una o più protezioni mancanti o danneggiate.
Le descrizione delle protezioni sono pertanto sotto riportate:
5.2 Spazzola laterale:
La spazzola laterale, part. 1 Fig. 5, funge da convogliatore della polvere e dei detriti; serve esclusivamente per la pulizia
di bordi, angoli, profili, dopo la pulizia dei quali deve essere disinserita, alzandola, per evitare di sollevare inutile polvere
e perché l’effetto pulito della spazzola laterale è minore di quello ottenuto con l’utilizzo della sola spazzola centrale.
NON TOCCARE LA SPAZZOLA LATERALE CON LE MANI QUANDO È IN FUNZIONE E NON
RACCOGLIERE MATERIALI FILACCISOI.
PART.
FIG.
DESCRIZIONE
1 4 Coperchio batterie (solo 50&70 BT)
2 4 Carter protezione
3 4 Carter laterale dx
3 4 Carter laterale sx
4 4 Rete protezione dx
4 4 Rete protezione sx
5 4 Paraurti anteriore
6 4 Coperchio spazzola laterale
4/A Interruttore cofano (solo 50&70BT)

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
7
5.3 Spazzola centrale:
La spazzola centrale, part. 2 Fig. 5, è l’organo principale
della macchina, che permette il caricamento della
polvere e dei detriti nel cassetto di raccolta; essa può
essere richiesta in diverse durezze e natura delle setole,
a seconda del tipo di materiale da raccogliere; è
regolabile in altezza quando si consuma. (vedere
REGOLAZIONE SPAZZOLA CENTRALE)
IMPORTANTE: Non raccogliere corde, fili, regge per
imballaggi, bastoni, ecc. lunghi più di 25 cm, perché
si potrebbero avvolgere nella spazzola centrale e
laterale.
5.4 Sistema filtrante:
L’effetto filtrante della macchina fa sì di non vedere
polvere nell’ambiente durante il lavoro, ed è ottenuto per
mezzo di un filtro a pannello part. 3 Fig. 5; il sistema
filtrante può essere disinserito tirando verso l’alto il
pomello part. 4 Fig. 6.
IMPORTANTE: Disinserire il sistema filtrante passando con la macchina in moto sopra superfici umide, in modo
da non inumidire i filtri in carta, evitando il loro precoce deterioramento.
5.5 Guarnizioni antipolvere:
Part. 4 Fig. 5 – Le guarnizioni circondano la spazzola centrale e sono importantissime per il buon funzionamento della
macchina, in quanto permettono l’effetto aspirante; è importante quindi verificarne spesso la loro condizione.
5.6 Cassetto di raccolta:
Il contenitore o cassetto di raccolta, part. A Fig. 1, in materiale plastico resistente serve a contenere tutto il materiale
raccolto dalla spazzola centrale e la polvere dei filtri.
IMPORTANTE: L’ operazione di svuotamento del contenitore deve essere sempre eseguita a motore spento,
munendosi di guanti ed eventualmente mascherina per proteggere le vie respiratorie dalla polvere, sempre
presente in questa operazione.
DESCRIZIONE DEI COMANDI MANUALI
50&70 ST: Part. 1 - 4 - 5 - 6 – 9
50&70 BT: Part. 1 - 2 - 3 - 4 - 6 - 7 - 8 - 9

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
8
5.7 Leva di avanzamento:
La leva avanzamento part. 1 Fig. 6, avvicinata al manico, aziona un meccanismo interno per il quale la macchina si
muove di velocità propria (solo in avanti). Una volta rilasciata l’effetto della trazione cesserà.
5.8 Leva di inserimento spazzola laterale:
La leva di inserimento, part. 6 Fig. 6, fa in modo da poter abbassare la spazzola laterale dal posto di guida; ricordiamo
che la spazzola laterale deve essere utilizzata solo per la pulizia di bordi, profili, angoli; è sempre in rotazione quando il
motore della macchina è acceso.
IMPORTANTE: NON TOCCARE LA SPAZZOLA LATERALE CON LE MANI QUANDO È IN FUNZIONE E NON
RACCOGLIERE MATERIALI FILACCISOI.
5.9 Pomello scuotimento filtri:
Serve per lo scuotimento (pulizia) dei filtri, part. 3 Fig. 5; si aziona tirando il pomello, part. 5 Fig. 6, verso l’alto fino a fine
corsa e rilasciando bruscamente per 5/6 volte in modo da scuotere meccanicamente i filtri, facendo sì che la polvere
contenuta nel filtro cada all’interno del contenitore.
IMPORTANTE: Questa operazione deve essere eseguita prima di iniziare il lavoro e prima di svuotare il
contenitore, con motore spento o con la leva di chiusura aspirazione, part. 4 Fig. 6, tirata verso l’alto.
5.10 Pomello chiusura aspirazione: Per tutti i modelli
Part. 4 Fig. 6. Questa leva serve per escludere l’aspirazione creata dalla ventola. Quando si lavora, il pomello deve
essere completamente abbassato. L’aspirazione va esclusa, tirando detto pomello verso l’alto, quando si passa con la
macchina in moto sopra superfici particolarmente umide o bagnate e quando si vuole scuotere il filtro con il motore
acceso.
5.11 Leva alzaflap:
La leva alzaflap, Part. 9 Fig. 6, permette premendola, di alzare la guarnizione anteriore, rendendo possibile la raccolta di
oggetti voluminosi. Indicato quindi per foglie, pacchetti di sigarette, ecc..
DESCRIZIONE COMANDI SPECIFICI PER LA SPAZZATRICE A BATTERIA
50&70 BT
5.12 Chiave avviamento:
Part. 3 Fig. 6. Serve per avviare e fermare il motore della macchina che aziona tutti i movimenti e le rotazioni ad un
regime di giri costante.
5.13 Spia batteria scarica:
Part. 2 Fig. 6. Spia che segnala: a luce verde che la batteria è carica, a luce rossa intermittente batteria in riserva e
A QUESTO PUNTO PROCEDERE CON LA RICARICA e luce rossa persistente batteria scarica.
5.14 Spina carica batterie (connettore):
Part. 8 Fig. 6. Serve per inserire la connessione al carica batterie che sia provvisto di uguale spina per la ricarica.

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
9
6 POSTO DI COMANDO E ARRESTO D’EMERGENZA
6.1 Posto di lavoro:
Il posto di lavoro che deve essere occupato dall’operatore durante
l’uso della macchina è solamente quello riportato in Fig. 7 a fianco.
6.2 Arresto d’emergenza: 50&70 ST
Per le macchine che sono provviste di trazione meccanica propria,
lasciare la presa della leva avanzamento, part. 1 Fig. 6, e frenare
con la forza delle braccia; quindi spegnere il motore.
6.3 Arresto d’emergenza: 50&70 BT
Per le macchine che sono provviste di trazione meccanica propria,
lasciare la presa della leva avanzamento, part. 1 Fig. 6, e frenare
con la forza delle braccia; quindi girare in senso antiorario la chiave
avviamento part. 3 Fig. 6.
7 NORME DI SICUREZZA
DEFINIZIONE: I rischi residui non eliminabili, sono tutti quelli che per diverse ragioni, non possono essere tolti, ma che
per ognuno dei quali riportiamo le indicazioni per operare nell’ambito della massima sicurezza. I rischi specifici per
macchine a scoppio e batterie sono riportati in successione, in sezioni distinte.
RISCHI RESIDUI VALIDI PER TUTTI I MODELLI E LE VERSIONI
7.1 Rischi residui:
Rischio di lesioni alle mani, al corpo, alla vista usando la macchina senza tutte le protezioni di sicurezza
correttamente montate ed integre.
Rischio di lesioni alle mani volendo toccare per qualsiasi ragione la spazzola laterale o la spazzola centrale durante
la rotazione; le spazzole possono essere toccate solo a motore spento e con l’ausilio di guanti di protezione, per
evitare di pungersi o tagliarsi se nelle setole fossero presenti schegge appuntite di detriti vari.
Rischio di inalazione di sostanze nocive, abrasioni alle mani, effettuando lo svuotamento del contenitore (cassetto),
senza utilizzare guanti di protezione e mascherina per proteggere le vie respiratorie.
Rischio di non controllare la macchina usandola in pendenze superiori al 2% o di non fermata lasciandola
parcheggiata, in quanto la macchina non è provvista di impianto frenante proprio, può provocare urti e lesioni a cose
e persone.
.
RISCHI RESIDUI PER IL MODELLO A SCOPPIO
7.2 Rischi residui:
Consultare anche il capitolo “Norme di Sicurezza” del libretto motore Honda allegato.
Rischio di scoppio o incendio effettuando rifornimento a motore acceso o a motore spento non completamente
freddo.
Rischio di gravi ustioni eseguendo qualsiasi manutenzione a motore acceso o a motore spento non completamente
freddo.
RISCHI RESIDUI PER IL MODELLO A BATTERIA
7.3 Residual risks:
•Rischi di folgorazioni e corti circuiti; per sicurezza prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione o
riparazione alla batteria o alla macchina in genere, staccare i morsetti + / - dai poli della batteria.
Non usare la corrente della batteria attraverso pinze o qualsiasi altro utensile.

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
10
•Rischio di gravi ustioni effettuando il riempimento di soluzione acido-solforica nella batteria/e nuova/e a carica
secca. La soluzione acido-solforica deve essere tenuta fuori dalla portata dei bambini, in caso di contatto con gli
occhi, lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico; non versare acqua sul prodotto.
•Rischio di gravi ustioni o intossicazioni dell’apparato respiratorio dovuti all’esalazione della soluzione di acido
solforico se la macchina, per interventi di manutenzione, viene inclinata prima di aver rimosso le batterie.
•Rischio di esplosione nelle vicinanze di fiamme libere o scintille.
•Rischio di esplosioni, incendi e lesioni durante la ricarica deòlle batterie. Per ridurre questi rischi è necessario
seguire le istruzioni seguenti.
IMPORTANTE: Usare un carica batterie adatto alla capacità e alle caratteristiche delle batterie.
•Per le batterie tubolari e leggere a 110 - 140Ah, usare un modello elettronico automatico a 12V 20A con un
connettore SB50.
•Per le batterie tubolari e leggere a 6V 240Ah (2 unità connesse in serie), usare un modello elettronico automatico
a 12V 40A con un connettore SB50.
•Prima di cominciare il processo di ricarica delle batterie, assicuratevi che la stanza sia ben ventilata oppure
ricaricate la batteria in un ambiente adatto a questa operazione.
•Non fumare o avvicinarsi a fiamme libere o a qualsiasi altro apparato che possa provocare delle scintille.
•Assicurarsi che tutti i collegamenti ( capicorda, prese, spine, ecc. ) siano sempre ben serrati e in buono stato.
•Non appoggiare utensili metallici sulla batteria.
•Evitare sovraccariche e mantenere la temperatura della batteria al di sotto di 45 – 50 ° C.
•Effettuare il rabbocco con acqua distillata ogni qualvolta il livello dell’ elettrolito scende a 5 – 10 mm dal
paraspruzzi.
•Mantenere gli eventuali sistemi di rabbocco centralizzato puliti e in perfetta efficienza
•Durante l’operazione di ricarica delle batterie o comunque con la spina del carica batterie inserita, è vietato
accendere la macchina ed è vietato spostarla anche manualmente.
8 CONTROLLI PRIMA DELL’AVVIAMENTO
CONTROLLI SPECIFICI PER LA MACCHINA CON MOTORE A SCOPPIO
50&70 ST
Leggere attentamente il libretto di istruzioni del motore che troverete allegato al qui presente manuale uso e
manutenzione
Controllare il livello dell’olio motore e rabboccare se necessario (indossare guanti di protezione in nitrile prima di
eseguire l’operazione). Per il tipo di olio e la quantità, guardare le indicazioni nel manuale del motore.
Fare rifornimento di benzina (a motore spento e freddo e utilizzando il tipo di carburante indicato dal produttore – vedi
manuale del motore). Il contenitore della benzina deve essere adatto a tale scopo e ben pulito, ciò vi assicurerà una
buona durata del filtro benzina del motore; usate un contenitore di capacità tale da poter esaurire la benzina in 2 / 3
mesi, così da avere sempre benzina fresca.
TENETE LA BENZINA FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI, IN LUOGO ASCIUTTO E AREATO,
LONTANO DA FONTI DI CALORE.
CONTROLLI SPECIFICI PER LA MACCHINA A BATTERIA
50&70 BT
Controllate se la batteria è già piena e carica, in caso contrario, troverete anche delle bocchette di soluzione acido-
solforica già pronta; procedete in questo modo:
Leggere attentamente il capitolo “Norme di sicurezza” che illustra i rischi connessi al riempimento di elementi
con la soluzione di acido solforico.
Munirsi dei seguenti strumenti e delle seguenti protezioni: occhiali, guanti di protezione, 1 paio di forbici, 1
recipiente per il travaso (pulito) e 1 imbuto (pulito).

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
11
1. Tagliare con le forbici l’estremità del recipiente plastico della soluzione acido-solforica e versarla nel recipiente per il
travaso.
2. Togliere i tappi dalla batteria e quindi con l’ausilio dell’imbuto versare fino al livello massimo segnato all’esterno della
batteria ( solitamente 5 / 10 mm al di sopra delle piastre o dei tubetti della batteria ).
3. Una volta eseguito il riempimento è bene attendere almeno 12 ore e fare un ultimo rabbocco per portare tutti gli
elementi ad uno stesso livello massimo.
4. Procedere quindi alla carica della batteria attenendovi alle istruzioni riportate nel capitolo 7 “NORME DI SICUREZZA”
9 AVVIAMENTO E ARRESTO
PRIMA DI AVVIARE LA MACCHINA, È NECESSARIO AVER LETTO TUTTI I CAPITOLI PRECEDENTI.
SEQUENZA SPECIFICA PER IL MODELLO A SCOPPIO
50&70 ST
9.1 Avviamento:
1. Ruotare il commando STOP in senso orario in posizione “1”.
2. Aprire il rubinetto del combustibile.
3. Ruotare la leva dell’acceleratore in posizione “S” (Start).
4. Chiudere la leva dello starter
a. Se il motore è caldo o la temperatura dell’ambiente è elevata, ruotare lo starter di mezzo giro o
lasciarlo completamente aperto.
b. Se il motore è freddo o la temperatura esterna è bassa, chiudere lo starter.
5. Tirare lentamente la manopola fino a che non fa resistenza. Questo punto segna l’inizio della compressione.
Riportare la manopola alla posizione originale e tirare leggermente. Non tirare il cavo fuori dalla guida. Avviare il
motore e riportare la manopola in posizione originale.
6. Avviare il motore e tirare la leva dello starter gradualmente lasciandola completamente aperta. Non aprire
completamente la leva dello starter se il motore è ancora freddo o la temperatura dell’ambiente è bassa poiché
potrebbe spegnersi.
9.2 Avanzamento:
1. Quando il motore è stato avviato, riportare la leva dell’acceleratore nella posizione di minima velocità “L” e fate
scaldare il motore per qualche minuto. Piano piano spostate la leva dell’acceleratore verso la posizione di massima
velocità “H” fino alla velocità che si desidera.
IMPORTANTE: Se non è necessario accelerare, spostate la leva dell’acceleratore alla giusta velocità; questo
permette di ridurre il consumo di carburante e di prolungare la vita del motore.
9.3 Arresto del motore:
1. Portare la leva acceleratore in posizione MIN, fate sì che il motore continui a funzionare per 2/3 minuti prima di
spegnere il motore.
2. Ruotare il commando di STOP in senso antiorario alla posizione “0”.
3. Chiudere il rubinetto della benzina.
4. Tirare la leva e rimetterla in posizione originale fino al punto di resistenza.
IMPORTANTE: Questa operazione previene la formazione di condensa nella camera di combustione.

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
12
SEQUENZA SPECIFICA PER IL MODELLO A BATTERIA
50&70 BT
9.4 Avviamento:
Girare in senso orario la chiave dell’avviamento part. 3 Fig. 6.
9.5 Arresto:
Girare in senso antiorario la chiave dell’avviamento part. 3 Fig. 6.
10 USO CORRETTO E CONSIGLI
IMPORTANTE: Prima di iniziare il lavoro, controllare se sulla superficie sono presenti corde, fili plastici o di
metalli, stracci lunghi, bastoni , fili di corrente, ecc.; questi sono pericolosi e potrebbero danneggiare le
guarnizioni antipolvere e le spazzole. Occorre quindi eliminarli prima di iniziare il lavoro con la macchina.
•Fate molta attenzione quando si passa sopra a rotaie, guide di portoni, ecc.; questi sono la fonte di maggior danno
per le guarnizioni antipolvere; dovendole passare, abbiate cura di far alzare la macchina nella sua parte anteriore
facendo pressione con le mani sul manico.
•Evitate di passare sopra a pozzanghere per non danneggiare il filtro polvere; trovandosi in presenza di superfici
umide chiudere l’aspirazione tramite il pomello part. 4 Fig. 6 posto sul quadro comandi ( tirandola verso l’alto ).
•Se la superficie da pulire è molto sporca per quantità o qualità del materiale o polvere da raccogliere, si consiglia di
effettuare una prima passata di “sgrossatura” senza curarsi troppo del risultato ottenuto, quindi con il cassetto pulito e
il filtro ben vibrato, ripetere i passaggi; si otterrà così il risultato desiderato. In seguito usando metodicamente ed
opportunamente la macchina non si avrà più bisogno di effettuare la “sgrossatura”.
•La spazzola laterale deve essere utilizzata solo per la pulizia di bordi, profili, angoli, ecc., deve essere alzata (
disinserita ) ruotando la leva part. 6 Fig. 6 subito dopo, per non sollevare inutile polvere e perché il risultato ottenuto
con la spazzola laterale è sempre inferiore a quello con il solo utilizzo della spazzola centrale.
•Nelle rotazioni, curve o per pulire in spazi ristretti o molto ingombranti è consigliabile non usare la trazione meccanica
( rilasciare la leva part. 1 Fig. 6 ).
•Per un buon risultato vuotate spesso il contenitore e tenete pulito il filtro vibrandolo con gli appositi strumenti.
•Per le macchine funzionanti a batteria è necessario tenere controllate spesso le batterie.
NON SCARICARE MAI COMPLETAMENTE LE BATTERIE E RICARICARE FACENDO COMPIERE TUTTO IL CICLO
DI RICARICA AL CARICA BATTERIE.

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
13
11 MANUTENZIONE ORDINARIA
TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DEVONO ESEGUIRSI CON IL MOTORE SPENTO E A
FREDDO NEL CASO DELLE VERSIONE A SCOPPIO (50&70 ST) E CON LA BATTERIA STACCATA
NELLA VERSIONE ELETTRICA (50&70 BT).
11.1 Pulizia filtro polvere:
Ogni 40 / 70 ore di lavoro o quando
necessita, controllare il filtro polvere part. 4
Fig. 8. Aprire il carter part. 1 Fig. 1 per
accedere al vano filtri.
Pulire il filtro utilizzando aria compressa e
con il cassetto di raccolta part. A Fig. 1
inserito, soffiare con la pistola nella parte
superiore del filtro, in modo da far cadere la
polvere nel cassetto. Assicurarsi che il filtro
sia sempre in ottimo stato e all’ occorrenza
sostituirlo.
11.2 Guarnizioni antipolvere:
Ogni 40/70 ore di lavoro, controllare lo stato delle guarnizioni antipolvere. Danni e inefficienza delle guarnizioni mettono
a rischio le performance della macchina in termini di qualità di pulizia part. 4 Fig. 6.
IMPORTANTE: Nel sostituire le guarnizioni assicurarsi che rimangano alzate da terra circa 2 mm.
11.3 Spazzola laterale:
Part. 1 Fig. 9. Quando non viene utilizzata, mantenerla sollevata da terra per evitare di sollevare polvere inutile. Quando
la macchina non viene utilizzata, tenere la spazzola laterale sollevata e fare attenzione che non tocchi niente perché
potrebbe piegarsi e non essere più utilizzabile.
11.4 Spazzola centrale:
Per pulire la spazzola centrale, è necessario munirsi di: guanti,
mascherina, pinze e forbici.
Ogni 50 / 80 ore di lavoro o quando necessita, verificare la buona
condizione della spazzola. Per accedere alla spazzola, rimuovere il
collettore rifiuti (part. A Fig. 1) e posizionare la macchina come
indicato in Fig. 9, appoggiando a terra il manico.
Se inavvertitamente sono stati raccolti corde, fili o altri rifiuti, toglierli
utilizzando pinze e forbici, muniti di guanti ed eventualmente di
mascherina per proteggere le vie respiratorie.
PER LE MACCHINE ELETTRICHE RIMUOVERE LA BATTERIA PRIMA DI COMPIERE QUESTA
OPERAZIONE IN MODO DA EVITARE LA FUORIUSCITA DI SOLUZIONE DI ACIDO SOLFORICO.

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
14
REGOLAZIONI
11.5 Spazzola centrale:
Riscontrando che la macchina non pulisce più perfettamente o tralascia sporco, occorrerà effettuare una registrazione,
abbassando la spazzola centrale in questo modo:
1. Togliere il carter di protezione, part. 2 Fig. 4
2. Nell’apposita fessura anteriore, svitare il bullone part. 1 Fig. 10
3. Avvitare il bullone part. 2 Fig. 10 fino a che i tre bulloni part. 1,2,3 Fig. 10 siano di nuovo a contatto.
Se la spazzola aderisce troppo al terreno procedere in
senso inverso:
1. Svitare il bullone part. 2 ed avvitare il bullone part. 1 Fig. 10.
N.B.: Per assicurarsi che la spazzola centrale sia correttamente registrata occorre misurare la sua “Traccia” come
segue:
1. Dopo aver fatto le regolazioni mettere in moto la macchina
senza avanzare né retrocedere; lasciarla ferma nello stesso punto
per almeno 10 / 15 sec.
2. Spegnere il motore e far avanzare manualmente la macchina
fino a che sul pavimento sarà visibile la traccia che ha lasciato la
spazzola centrale nella rotazione, come mostrato in Fig. 11.
N.B.: La misura in larghezza della traccia non deve essere
inferiore a 3 cm.
11.6 Regolazione avanzamento:
Riscontrando che la macchina munita di avanzamento
meccanico non ha più una buona potenza di traino,
occorre registrare l’avanzamento come segue:
Svitare il bullone part. 1 Fig. 12 che permette l’
avvicinamento della ruota trazione part. 3 al mozzo della
puleggia traino part. 4; l’ effetto voluto si avrà svitando
fin che basta il registro filettato part. 2 Fig. 12.
IMPORTANTE: Alla fine della registrazione la ruota
part. 3 deve essere vicinissima alla puleggia traino
part. 4, SENZA TOCCARLA.

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
15
11.7 Cassetto di raccolta:
Operazione da eseguirsi muniti di guanti robusti in gomma.
Ogni 50 / 60 ore di lavoro o quando necessita, lavare il cassetto di raccolta part. A Fig. 1, con acqua calda ed
eventualmente comune detersivo per ovviare ad eventuali formazioni batteriche.
SOSTITUZIONI
11.8 Sostituzione spazzola centrale:
OPERAZIONE DA ESEGUIRSI MUNITI DI GUANTI, MASCHERINA
PER PROTEGGERE LE VIE RESPIRATORIE A MOTORE SPENTO E
FREDDO
1. Estrarre il cassetto part. A Fig. 1 e premendo sul manico portare la
macchina nella posizione come illustrata in Fig. 13
2. Svitare completamente le due viti part. A, B Fig. 13
3. Prima di staccare la spazzola dalla macchina fare molta attenzione
al verso delle setole ( vedi Fig. 13 )
4. Sfilare la spazzola consumata e sostituirla con una nuova
5. Riavvitare le viti part. A, B Fig. 13 e procedere alla registrazione
dell’ altezza (vedere REGOLAZIONE SPAZZOLA CENTRALE nelle
pagine precedenti)
11.9 Sostituzione spazzola laterale:
1. Togliere il contenitore part. A Fig. 1 e portare la macchina nella posizione inclinata come mostrato in Fig. 13
2. Svitare le tre viti part. C Fig. 13 che tengono la spazzola laterale part. 1
3. Sfilare la cinghia della spazzola laterale dalla puleggia in plastica
4. Staccare la spazzola laterale facendo leva con l’ ausilio di un giravite nella fessura della gola della puleggia, vedi
Fig. 14
5. Montare la spazzola nuova operando in senso inverso rispetto alle precedenti indicazioni
11.10Sostituzione filtro polvere:
Ogni 40 / 70 ore di lavoro o quando necessita, controllare il filtro polvere part. 4 Fig. 8, togliendolo dalla sua sede,
sfilando le coppiglie part. 2 Fig. 8 e svitando i volantini part. 1 Fig. 8. Una volta sostituito il filtro, procedere con le
operazioni sopradescritte in senso inverso.
OPERAZIONI SPECIFICHE PER IL MODELLO A SCOPPIO
50&70 ST
PER LE OPERAZIONI RELATIVE AL MOTORE, È NECESSARIO LEGGERE LE ISTRUZIONI SPECIFICHE
SULL’UTILIZZO E SULLA MANUTENZIONE NEL MANUALE IN ALLEGATO.
Eseguire le operazioni di controllo e sostituzione dell’olio motore utilizzando dei guanti in nitrile interno cotone.
Smaltire l’olio esausto osservando le norme di legge vigenti.

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
16
La manutenzione ordinaria comprende:
1. Controllare il livello dell’olio ogni 5 ore di lavoro.
2. Cambiare l’olio dopo le prime 5 ore di lavoro (per il tipo di olio seguire le istruzioni nel libretto motore).
3. Cambiare l’olio dopo 25 ore, nel caso di lavori pesanti e ogni 50 dopo lavori normali.
4. Pulire il filtro dell’aria ogni 25 ore.
OPERAZIONI SPECIFICHE PER IL MODELLO A BATTERIA 50&70BT
________________________________________________________________________________________________
PER LE OPERAZIONI RELATIVE ALLE BATTERIE, SEGUIRE LE ISTRUZIONI DESCRITTE NEL
CAPITOLO “NORME DI SICUREZZA” NEL PARAGRAFO DEI RISCHI RESIDUI PER I MODELLI A
BATTERIA.
Per una buona durata delle batterie, è necessario ricaricarle non appena il voltmetro raggiunge la zona rossa. Se la
carica è troppo bassa, la performance è peggiore e la loro vita si riduce conseguentemente.
Verificare, ad ogni ciclo di ricarica, il livello di soluzione della batteria ed all’ occorrenza aggiungere acqua distillata.
Fare compiere sempre il ciclo di carica ininterrottamente.
Richiedere al rivenditore o al fornitore di inviare personale qualificato per controllare il motore spazzole ogni 200 ore di
lavoro.
LE BATTERIE ( ANCHE QUELLE NUOVE ) COMPLETAMENTE SCARICHE NON SONO PIU’ RICARICABILI.
12 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
MANUTENZIONE STRAORDINARIA INDICA TUTTE LE OPERAZIONI NON INCLUSE NEL CAPITOLO
“MANUTENZIONE ORDINARIA”. DEVONO ESSERE ESEGUITE DA PERSONALE SPECIALIZZATO PER
L’ASSISTENZA.
13 MESSA FUORI SERVIZIO
MODELLO A SCOPPIO
Esaurite tutta la benzina presente nel serbatoio, lasciando la macchina in moto. Una volta che la macchina si spegne,
aspettare che la macchina si raffreddi; quindi pulire i filtri e riempire cpmpletamente il serbatioio.
MODELLO ELETTRICO
Togliere la batteria o le batterie dal loro alloggiamento e conservarle in un luogo asciutto e ben areato; per una buona
durata delle batterie inutilizzate per un certo periodo di tempo, occorre provvedere alla carica ed eventualmente al
rabbocco ogni 30 / 40 giorni. Pulire i filtri e il cassetto rifiuti.
14 SMANTELLAMENTO E DEMOLIZIONE
LO SMANTELLAMENTO O DEMOLIZIONE DEVE ESSERE ESEGUITO A CURA DEL CLIENTE, IN
TOTALE OSSERVANZA DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA, È CONSIGLIABILE RIVOLGERSI A
DITTE PREPOSTE PER TALI SERVIZI.

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
17
15 SITUAZIONI D’EMERGENZA
in qualsiasi situazione di emergenza vi possiate trovare per diverse ragioni, ad esempio: si e’ passati con la
macchina in moto innavertitamente su cavi i corrente presenti sul pavimento, i quali si sono attorcigliati alla
spazzola centrale o laterale, si percepisce un rumore insolito proveniente dall’ interno della macchina o del
motore, si e’ raccolto inavvertitamente materiali incandescenti o liquidi infiammabili, materiali chimici in genere,
veleni, ecc. OCCORRE:
1. disinserire la trazione per i modelli che ne sono provvisti.
2. spegnere il motore per i modelli a scoppio portando la levetta sul motore “off”.
Per i modelli a batteria, girando in senso antiorario la chiave avviamento posta sul quadro comandi.
3. avendo raccolto materiali sopraccitati, estrarre il cassetto di raccolta part. a Fig. 1 e pulirlo munendosi di
guanti e mascherina per proteggere le vie respiratorie, comunque attenendosi alle istruzioni impartite.

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
18
16 DIFETTI / CAUSE / RIMEDI
I difetti delle motoscope serie 50&70 fondamentalmente possono essere 2, e cioè: la macchina fa polvere durante l’uso o
la macchina tralascia sporco a terra; le cause possono essere tante, ma con l’uso accorto e una buona manutenzione
ordinaria non potranno verificarsi spesso, e quindi:
DIFETTI CAUSE RIMEDI
La macchina fa polvere Leva chiusura aspirazione in
posizione OFF
Filtro intasato
Filtro danneggiato
Filtro inserito male
Guarnizioni laterali danneggiate
Uso continuo spazzola laterale
Mettere in posizione ON
Pulirlo, scuoterlo con gli appositi
strumenti e all’occorrenza estrarlo e
pulirlo a fondo
Sostituirlo
Montarlo con l’apposita guarnizione
e assicurarsi che sia ben inserito
Sostituirle
Usare la spazzola laterale solo per
angoli e bordi
La macchina tralascia sporco a terra La spazzola centrale non è regolata al
meglio o si è consumata
Avete raccolto fili, corde, ecc
Guarnizioni laterali danneggiate
Cassetto di raccolta pieno
Regolate la spazzola centrale
verificando la “traccia”
Toglierle
Sostituirle
Vuotarlo
Il motore a scoppio non rende al
meglio
Filtro aria motore sporco
Carburazione errata
Pulirlo o sostituirlo
Ricarburare
La macchina a batteria non rende al
meglio, è lenta, non pulisce al meglio
Batteria scarica o non completamente
carica
Il carica batterie non è quello
consigliato o è insufficiente
Verificare il livello dell’ elettrolito e
procedere con un nuovo ciclo di
carica completo
Usare un carica batterie adeguato

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
19
GENERAL INFORMATION
ATTENTION: READ THIS INSTRUCTIONS MANUAL CAREFULLY BEFORE USING THE MACHINE
TSM SRL. DISCLAIMS ALL LIABILITY FOR DAMAGE TO THINGS AND / OR INJURY TO PERSONS RESULTING
FROM FAILURE TO COMPLY WITH THE INSTRUCTIONS IN THIS MANUAL AND FROM INCORRECT AND / OR
IMPROPER MACHINE USE.
ALL THE EQUIPMENT NEEDED FOR PERSONAL PROTECTION (GLOVES, MASKS, WHITE-LENS GLASSES,
KEYS, TOOLS, ETC.) MUST BE PROVIDED BY THE USER.
ALWAYS KEEP THIS MANUAL HANDY FOR QUICK REFERENCE (IN CASE OF LOSS, ASK YOUR DEALER FOR
ANOTHER COPY)
TSM SRL. RESERVES THE RIGHT TO MAKE CHANGES OR UPGRADE ITS MACHINES, WITHOUT ANY
OBLIGATION TO UPGRADE PREVIOUSLY- SOLD MACHINES.
ALL TSM MOTOR-SWEEPERS CONFORM TO EEC STANDARDS.
PURPOSE OF THE SWEEPER
TSM SRL. is pleased to count you among the many owners of 50&70 serie.
By keeping to the following instructions, we feel sure you will fully appreciate sweeper's work options.
This instruction manual is provided to notify and define as clearly as possible the purposes and intended use which the
machine was built and to enable you to use it in total safety. It also contains a list of minor operations for keeping the
machine in good and safe working order. These operations can be easily performed by anyone.
For extraordinary maintenance jobs, always employ skilled personnel.
The manual also contains details of hazards and outstanding risks, i.e., all those risks that cannot be eliminated, with
specific instructions for each single case. You will also find details of acceptable and unacceptable machine use, how to
run the machine, technical details and performance limits, how to use and service the machine, details concerning
decommissioning, dismantling and demolition.

DURASWEEP 50&70
OPERATING MANUAL
V01
TSM
-
Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) – Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com – sales@tsmitaly.com
20
1 PREPARATION
1.1 Unpacking
Having eliminated the outer packaging, free the machine from the pallet as follows:
1. Release the front wheel brake
2. Remove the sticky tape Detail C blocking the handlebar
3. Open the bin Detail A and pull out the two handlebar supports Detail B Fig.1
4. Screw the handlebar supports Part. B into the holes Part. E Fig. 1
5. Screw the ends of the handle into the holes Detail D on the supports as shown in Fig.1/B
6. Take the machine off the pallet: according to the machine weight, written on the CE label, this can be done in
different ways:
1. With the aid of one or more people provided with gloves, lift the machine, holding it by handle at the front, and
stand it on the ground.
2. With the aid of a slanting board (not longer than 80 cm not to damage the dust flaps) placed against the
narrowest side of the bench, slide the machine down until the floor.
IMPORTANTE: Check that the machine has not been damaged. In the case of apparent faults, do not attempt to
use the machine and inform the supplier or the manufacturer.
IT IS DUTY OF THE USER TO ENSURE THAT THE WASTE PACKAGING IS DISPOSED OF AND
DESTROYED ACCORDING TO THE SPECIFIC REGULATIONS.
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other TSM Blower manuals
Popular Blower manuals by other brands

Global garden products
Global garden products BL 2.6 E Operator's manual

Tennant
Tennant sentinel Service manual

Nilfisk-Advance
Nilfisk-Advance SR 1550C B-D user manual

Jonsered
Jonsered BV32 Spare parts manual

Hurricane
Hurricane HLS 215 operating instructions

Weed Eater
Weed Eater 2500 SERIES instruction manual