TSM DURASWEEP 130B User manual

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
DURASWEEP 130 B
MACCHINA SPAZZATRICE
SWEEPER MACHINE
BALAYEUSE

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
2
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
(secondo DPR 459/96 - 98/37/CE allegato II A)
TSM S.r.l.
Via F.lli Zambon, 9
33080 Fiume Veneto (PN) –Italia
Dichiara che:
la SPAZZATRICE
1. Tipo:............................................................. DURASWEEP 130
è conforme alle seguenti direttive comunitarie:
2006/95/CE (Direttiva bassa tensione), 2006/42/CE (Direttiva macchine),
2004/108/CE (Direttiva EMC)
Norme armonizzate applicate:
EN 292-1 EN292-2, EN 60335-2-72, EN 55014-1, EN 294/93, EN 349/93
Fiume Veneto, 08/01/2008

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
3
CLAUSOLE
PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE D’ISTRUZIONI.
TSM S.R.L. DECLINA QUALSIASI RESPONSABILITA’ PER DANNI A COSE E/O PERSONE DERIVANTI DALLA NON
OSSERVANZA DELLE NORME ELENCATE IN QUESTO MANUALE O DA UN USO IRREGOLARE E/O IMPROPRIO
DELLA MACCHINA.
TUTTI GLI STRUMENTI CHE SI RENDERANNO NECESSARI PER LA PROTEZIONE PERSONALE (GUANTI,
MASCHERINE, OCCHIALI, LENTI BIANCHE, CHIAVI E UTENSILI) SONO DI FORNITURA DELL’UTILIZZATORE.
PER ULTERIORI CONSULTAZIONI TENETE SEMPRE CON VOI QUESTO MANUALE (IN CASO DI SMARRIMENTO
RICHIEDETE SUBITO UNA COPIA AL VOSTRO RIVENDITORE).
TSM S.R.L. SI RISERVA IL DIRITTO DI EFFETTUARE MODIFICHE O PERFEZIONAMENTI ALLE MACCHINE DI
PROPRIA PRODUZIONE, SENZA L’OBBLIGO DA PARTE SUA DI FARNE BENEFICIARE LE MACCHINE
PRECEDENTEMENTE VENDUTE.
TUTTE LE MOTOSCOPE TSM SONO CONFORMI ALLE NORMATIVE CE.
AVVERTENZE
TSM S.r.l. è lieta di poterVi annoverare fra i possessori di una motoscopa della serie 130.
AttenendoVi alle istruzioni di seguito riportate, siamo sicuri apprezzerete pienamente le possibilità di lavoro della 130.
Questo manuale di istruzioni viene fornito per istruire e definire il più chiaramente possibile, gli scopi e le intenzioni per
cui è stata costruita la macchina e per l’utilizzo nell’ambito della massima sicurezza.
Troverete inoltre elencate tutte quelle piccole operazioni necessarie per mantenere la motoscopa efficiente e sicura,
interventi di facile attuazione alla portata di chiunque.
Rivolgetevi sempre a personale specializzato per interventi di manutenzione straordinaria.
Troverete informazioni sui pericoli o rischi residui, cioè tutti quei rischi che non possono essere eliminati, con le istruzioni
adeguate ai singoli casi; vi saranno informazioni su gli usi consentiti e non consentiti; indicazioni sulla messa in servizio,
indicazioni tecniche e prestazioni consentite; indicazioni sull’uso e sulla manutenzione; indicazioni per la messa fuori
servizio e per lo smantellamento o demolizione.

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
4
1 PREPARAZIONE
1.1 Sballaggio
Dopo aver tolto l'imballo esterno, togliere la macchina dal bancale; questa operazione può essere eseguita in due modi:
1. Munirsi di un gancio a 3 tiranti di portata idonea alla massa della macchina (indicata sulla targhetta CE). Sollevare il
cofano motore fino ad appoggiare il cofano allo sterzo, ad apertura completa. Avvitare a fondo il golfaro nell’apposita
sede filettata nella pedana togliendo prima il carter copri motore (Part. 7 Fig. 4). Agganciare i tiranti agli appositi
ganci di sollevamento (tutti e tre) indicati con A/B/C in Fig. 1 e con l’ausilio di un carrello elevatore o di un carro
ponte (di portata idonea alla massa della macchina), sollevarla dal bancale e portarla a terra appoggiandola molto
lentamente.
LA MACCHINA PUÒ ESSERE SOLLEVATA SOLO QUANDO TUTTE E TRE LE FASCE SONO
AGGANCIATE AI RISPETTIVI GANCI DI SOLLEVAMENTO.

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
5
2. Prendere le apposite rampe per il pallet e posizionarle, avvitandole con le apposite viti in dotazione, come illustrato in
Fig. 2; togliere i legni che circondano le ruote e disinserire il freno di stazionamento Fig. 3, premendolo in modo da
far scattare la leva di blocco. A questo punto, è sufficiente spingere la macchina sullo scivolo (operazione da
eseguirsi senza persone davanti alla macchina e in un'ampia superficie piana).
A fine operazione di sballaggio, smontare e conservare i ganci (golfari), e montare le spazzole laterali destra e sinistra,
come illustrato nel paragrafo “sostituzione spazzola laterale” del capitolo 11.

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
6
IMPORTANTE: Tutti i materiali di scarto risultanti dopo l’operazione di sballaggio, dovranno essere smaltiti a
cura dell’ utilizzatore, seguendo le specifiche norme per lo smaltimento attualmente in vigore.
CONTROLLATE CHE LE PROTEZIONI SIANO PERFETTAMENTE INTEGRE E BEN MONTATE; IN
CASO DI DIFETTI O MANCANZE NON PROCEDERE ALLA MESSA IN MOTO E FARNE SUBIRO
RICHIESTA AL RIVENDITORE O ALLA CASA MADRE.
2 CONDIZIONI AMBIENTALI CONSENTITE
Consultare il libretto di istruzioni motore allegato, comunque:
Temperatura minima di utilizzo: - 20 °C ( - 4 °F )
Temperatura massima di utilizzo: + 38 °C ( + 100,4 °F )
IMPORTANTE: Non utilizzare e non lasciare in sosta con temperature al di sopra di + 40 ° C (+ 104 ° F ).
3 CONDIZIONI D’USO CONSENTITE E NON CONSENTITE
3.1 Condizioni d’uso consentite
Le motoscope dela serie 130 sono state create per pulire residui di lavorazione, polvere, sporcizia in genere, tutte le
superfici piane, dure, non eccessivamente sconnesse come: cemento, asfalto, gres, ceramica, legno, lamiera, marmo,
tappeti in gomma o in materiali plastici in genere, bugnati o lisci, moquette sintetiche o di fibra a pelo raso, in ambienti
chiusi o all'aperto.
3.2 Condizioni d’uso non consentite
1. Le motoscope della serie 130 non possono essere usate in pendenze superiori al 12% con centralina standard.
2. Non possono essere usate in ambienti dove sono presenti materiali esplosivi o infiammabili.
3. Non possono essere usate su superfici sterrate, ghiaiate, o molto sconnesse.
4. Non possono raccogliere olii, veleni, e materiali chimici in genere, (dovendo usare la macchina in stabilimenti chimici
richiedere specifico nulla osta che sarà prodotto dal rivenditore o dalla casa madre).
5. Non possono essere usate in strade urbane, extraurbane, non possono circolare per qualsiasi strada pubblica.
6. Non possono essere usate in ambienti scarsi di illuminazione, in quanto esse non dispongono di impianto di
illuminazione propria.
7. Non possono essere trainate in nessun modo, ne in luoghi privati, ne tanto meno in strade o luoghi pubblici.
8. Non possono essere usate per spazzare neve, non può essere utilizzata per lavare o sgrassare superfici in genere,
bagnate o molto umide.
9. Non possono operare in presenza di filature o costruzione di materie filiformi, perché la natura del materiale da
raccogliere è incompatibile con la rotazione delle spazzole.
10.Non possono essere utilizzate in alcun modo da appoggio per cose o per servirsene come piano rialzato per cose e
persone.
11.Non fare mai avvicinare persone nel raggio d'azione della macchina.
12.Non eseguire modifiche di nessun genere se non autorizzate dal costruttore.

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
7
4 CARATTERISTICHE TECNICHE E LIVELLI DI RUMORE
CARATTERISTICHE TECNICHE
U.M.
GEMMA E78
Alimentazione
//
24 c.c./dc
Larghezza spazzola centrale
mm
780
Larghezza spazzola centrale + nr. 1 spazzola
laterale destra
mm
980
Larghezza spazzola centrale + nr. 2 spazzole
laterali
mm
1.260
Velocità max avanzamento
m/s
2,08
Velocità max retromarcia
m/s
1,04
Capacità massima di pulizia (con nr. 2 spazzole
laterali)
mq/h
9.000
Pendenza massima superabile
%
12
Trazione
//
Anteriore
Trasmissione
//
Elettrica
Distanza minima per inversione di marcia tra due
muri
cm
200
Superficie filtrante (nr. 1 filtro a tasche)
mq
5,5
Superficie filtrante (nr. 8 filtri a cartuccia in
poliestere)
mq
6,4
Capacità contenitore
L
108
Altezza massima scarico idraulico DSA
mm
1.450
Lunghezza massima con contenitore
mm
1.560
Larghezza massima
mm
1.020
Altezza
mm
1.300
Peso senza batterie
Kg
375
Livello di potenza sonora Lw
Db (A)
83

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
8
5 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
5.1 Protezioni di sicurezza:
Come illustrato in Fig. 4 è possibile vedere le protezioni di sicurezza che devono essere accuratamente montate ed
integre. Non è possibile usare la macchina con una o più protezioni mancanti o danneggiate.
1. Carter chiusura vano filtro
2. Micron sicurezza uomo a bordo
3. Flash lampeggiante
4. Cofano motore
5. Disco paracolpi
6. Carter spazzola laterale
7. Carter motore trazione
8. Fiancata protezione spazzola centrale
9. Fiancata DX e SX

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
9
5.2 Spazzola laterale:
La spazzola laterale, Part. 1 Fig. 5, funge da
convogliatore della polvere e dei detriti e serve
esclusivamente per la pulizia di bordi, angoli,
profili, dopo la pulizia dei quali deve essere
disinserita (alzata) per evitare di sollevare
inutile polvere e perché, l'effetto pulito della
spazzola laterale è minore di quello ottenuto
con la spazzola centrale.
5.3 Spazzola centrale:
La spazzola centrale Part. 2 Fig. 5 è l'organo
principale della macchina, che permette il
caricamento della polvere e dei detriti nel
cassetto di raccolta; può essere richiesta in
diverse durezze e natura delle setole, a
seconda del tipo di materiale da raccogliere o
della pavimentazione; è regolabile in altezza
quando si consuma (vedi Capitolo 11).
IMPORTANTE: non raccogliere corde, fili, regge per imballaggi, bastoni, ecc. lunghi più di 25 cm perché si
potrebbero avvolgere alla spazzola centrale e laterale, quindi danneggiarla.
5.4 Sistema
filtrante:
Durante il lavoro, il
sistema filtrante fa in
modo che la macchina
non sollevi polvere
nell'ambiente circostante
ed è ottenuto per mezzo
di un filtro a tasche Part.
2 Fig. 5/A (versione
standard) o per mezzo di
nr. 8 filtri a cartuccia
(Optional) Part. 3 Fig.
5/A.

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
10
5.5 Guranizioni antipolvere:
Vedi Part. 3 Fig. 5. Le guarnizione circondano la spazzola centrale e sono importantissime per il buon funzionamento
della macchina, in quanto permettono l'effetto aspirante; è importante quindi verificarne spesso la condizione.
5.6 Cassetto di raccolta:
Il contenitore o cassetto di raccolta Part. 1 Fig. 6 in lamiera serve a contenere tutto il materiale raccolto dalla spazzola
centrale e la polvere dei filtri: al suo interno vi sono nr. 3 cassetti di plastica che ne facilitano lo scarico.
IMPORTANTE: L'operazione di svuotamento del contenitore deve sempre essere eseguita a motore spento,
munendosi di guanti ed eventualmente mascherina per proteggere le vie respiratorie dalla polvere (sempre
presente in questa operazione).

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
11
D
DE
ES
SC
CR
RI
IZ
ZI
IO
ON
NE
E
D
DE
EI
I
C
CO
OM
MA
AN
ND
DI
I
M
MA
AN
NU
UA
AL
LI
I
5.7 Pedale alzaflap:
L'alzaflap, Part. 2 Fig. 7, permette, premendo il pedale, di alzare la guarnizione anteriore Part. 3 Fig. 5, rendendo
possibile la raccolta di oggetti voluminosi. Indicato quindi per foglie, pacchetti di sigarette, ecc..
5.8 Pedale azionamento freno:
Premendo questo pedale Part. 1 Fig. 7 la macchina rallenta e si ferma (fino al suo rilascio).
5.9 Freno di stazionamento:
Volendo lasciare la macchina in posizione frenata (Parking) occorre agire come segue: premere con il piede SX il pedale
freno fino in fondo e arretrare leggermente il piede verso sé stessi per bloccarlo. Per disinserire il freno di stazionamento,
basta premere di nuovo il pedale Part. 1 Fig. 8.

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
12
5.10 Pedale avanzamento e retromarcia:
Part. 3 Fig. 7. Questo pedale assume due funzioni relativamente alla posizione del selettore di marcia Part. 7 del quadro
comandi: quando il selettore è in posizione avanzata, premendo il pedale la macchina avanza, viceversa, quando la leva
del selettore è posizionata all'indietro, premendo il pedale la macchina arretra. Per motivi di sicurezza, la velocità
della macchina in retromarcia è molto ridotta. Lasciando il selettore in posizione centrale, la macchina non avanza e
non arretra.
5.11 Leva inserimento spazzola laterale:
La leva di inserimento, Part. 1 Fig. 9, fa in modo di poter abbassare la spazzola dal posto di guida; ricordiamo che la
spazzola laterale deve essere utilizzata solo per la pulizia dei bordi, profili, angoli. Per abbassare e quindi azionare la
spazzola laterale, spingere tutta in basso la leva Part. 1 Fig. 9; per disinserirla riportare la leva nella posizione iniziale.
NON TOCCARE MAI CON LE MANI, DURANTE LA ROTAZIONE, LA SPAZZOLA LATERALE E NON
RACCOGLIERE MATERIALI FILACCIOSI.

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
13
5.12 Leva inserimento spazzola centrale / aspirazione / spazzole laterali
Questa leva, Fig. 10, permette di azionare il motore centrale che fa ruotare la spazzola centrale e la ventola di
aspirazione. Facendo scorrere la leva in basso lungo l'asola, si abbassa in posizione lavoro, mentre alzata e inserita
nell'apposita tacca di sostegno si disinserisce. Questo motore aziona anche la rotazione delle spazzole laterali non
appena vengono abbassate in posizione di lavoro.

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
14
D
DO
OT
TA
AZ
ZI
IO
ON
NE
E
Q
QU
UA
AD
DR
RO
O
C
CO
OM
MA
AN
ND
DI
I
-
-
F
FI
IG
G.
.
1
11
1
1. PULSANTE SCUOTIMENTO FILTRO
2. PULSANTE AVVISATORE ACUSTICO
3. INTERRUTTORE LUCE LAVORO
4. INDICATORE STATO DI CARICA
5. CONTAORE
6. CHIAVE AVVIAMENTO
7. SELETTORE DI MARCIA
5.13 Pulsante scuotimento filtri:
Part. 1 Serve per vibrare (pulire) elettricamente i filtri aspirazione, per mezzo di un motovibratore; deve essere premuto
almeno 6/7 volte per una durata di 8/10 secondi ciascuna (operazione da eseguirsi prima di iniziare il lavoro, prima di
vuotare il cassetto di raccolta e a motore spento).
5.14 Pulsante avvisatore acustico:
Part. 2 Premendo questo pulsante si attiva l'avvisatore acustico (Claxon).
5.15 Interruttore luce lavoro:
Part. 3 Serve per accendere le luci lavoro.
5.16 Indicatore stato di carica:
Part. 4 Indica il livello di carica delle batterie ed è rappresentato da tre luci colorate (rossa gialla e verde); girando la
chiave avviamento Part. 6, i led si accendono nel seguente ordine: rosso - giallo - verde; attendere che la luce verde
sia accesa prima di far avanzare (o retrocedere). Con l'accensione del led rosso, bisogna procedere alla ricarica delle
batterie.

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
15
E’ CONSIGLIABILE NON ATTENDERE L’ACCENSIONE DEL LED ROSSO PER PROCEDERE ALLA
CARICA DELLE BATTERIE, MA PROCEDERE CON L’OPERAZIONE DI CARICA AL PRIMO SEGNALE DI
LED GIALLO.
5.17 Contaore:
Part. 5 Strumento che visualizza il numero delle ore di lavoro effettuate dalla macchina.
5.18 Chiave avviamento:
Part. 6 Attiva tutto il quadro comandi ed in particolare il potenziometro per lo spostamento; è possibile così effettuare
trasferimenti senza necessariamente lavorare.
5.19 Selettore di marcia:
Part. 6 Attiva tutto il quadro comandi ed in particolare il potenziometro per lo spostamento; è possibile così effettuare
trasferimenti senza necessariamente lavorare.

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
16
6 POSTO DI COMANDO E ARRESTO D’EMERGENZA
6.1 Posto di lavoro:
Il posto di lavoro che deve essere occupato dall'operatore
durante l'uso della macchina, è solamente quello riportato in Fig.
12.
IMPORTANTE: La macchina, per motivi di sicurezza, si
spegne automaticamente se l'operatore si alza dal posto
di guida o se il cofano principale viene alzato o non e'
completamente chiuso.
6.2 Arresto d’emergenza:
Premere il pulsante rosso posto alla sinistra dell’operatore Part. 1
Fig. 12/A; non essendo più alimentati tutti i motori si fermeranno
immediatamente.

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
17
7 NORME DI SICUREZZA
DEFINIZIONE: I rischi residui non eliminabili, sono tutti quelli che per diverse ragioni, non possono essere tolti, ma che
per ognuno dei quali riportiamo le indicazioni per operare nell'ambito della massima sicurezza.
RISCHI RESIDUI NON ELIMINABILI
7.1 Rischi residuali
Rischio di lesioni alle mani al corpo e alla vista, usando la macchina senza tutte le protezioni di sicurezza
correttamente montate ed integre.
Rischio di lesioni alle mani volendo toccare per qualsiasi ragione la spazzola laterale o la spazzola centrale durante
la rotazione, le spazzole possono essere toccate solo a motore spento e con l'ausilio di guanti di protezione, per
evitare di pungersi o tagliarsi se eventualmente nelle setole fossero presenti schegge appuntite di detriti in genere.
Rischio di inalazione di sostanze nocive, abrasioni alle mani, effettuando lo svuotamento del contenitore (cassetto),
senza utilizzare guanti di protezione e mascherina per proteggere le vie respiratorie.
Rischio di non controllare la macchina usandola in pendenze superiori a quelle indicate nel capitolo 3 o di non
fermata lasciandola parcheggiata.
Rischio di scoppio o incendio effettuando rifornimento a motore acceso o a motore spento non completamente
freddo.
Rischio di gravi ustioni, eseguendo qualsiasi manutenzione a motore acceso o a motore spento non completamente
freddo.
R
RI
IS
SC
CH
HI
I
G
GE
EN
NE
ER
RA
AL
LI
I
P
PE
ER
R
L
LE
E
B
BA
AT
TT
TE
ER
RI
IE
E
7.2 Rischi residuali
Prima della carica verificare che il locale sia ben ventilato o effettuare la carica nei locali eventualmente preposti a
tale scopo.
Non fumare, non avvicinare fiamme libere, non usare mole smeriglio e saldatrici; comunque non provocare scintille in
prossimità delle batterie.
Non effettuare prelievi di corrente dalla batteria con pinze, prese e contatti provvisori.
Assicurarsi che tutti i collegamenti (capicorda, prese, spine, ecc.) siano sempre ben serrati ed in buono stato.
Non appoggiare utensili metallici sulla batteria.
Mantenere la batteria pulita e asciutta utilizzando possibilmente panni antistatici.
Effettuare il rabbocco con acqua distillata ogni qualvolta il livello dell'elettrolito scende a 5 - 10 mm dal paraspruzzi.
Evitare sovraccariche e mantenere la temperatura della batteria al di sotto di 45° C.
Mantenere gli eventuali sistemi di rabbocco centralizzato in perfetta efficienza curandone la manutenzione periodica.
Rischio di folgorazione e corto circuito; per sicurezza, prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione o
riparazione alla batteria (o alla macchina), staccare i
morsetti +/- dai poli della batteria.
Rischio di esplosioni durante la carica; può verificarsi quando si effettua la ricarica con un carica batterie non adatto
(in base agli Ampere della batteria).
Durante l'operazione di ricarica delle batterie, o comunque quando la spina del carica batterie è inserita, è vietato
accendere la macchina ed è vietato spostarla (anche manualmente).

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
18
8 CONTROLLI PRIMA DELL’AVVIAMENTO
1. Controllare il livello della soluzione nelle batterie e se necessario eseguire un rabbocco con acqua distillata.
2. Verificare che il connettore Part. 1 Fig. 12/B sia inserito nell'apposita spina.
3. Controllare che il fungo Part. 1 Fig. 12/A sia disinserito.
9 AVVIAMENTO E STOP
PRIMA DI PROCEDERE E' NECESSARIO AVER LETTO TUTTI I CAPITOLI PRECEDENTI.
IMPORTANTE: Per avviare la macchina occorre essere seduti al posto di guida. Se l'operatore non è seduto, o si
alza dopo l'avviamento, la macchina si spegne.
9.1 Avviamento:
1. Ruotare la chiave Part. 6 del quadro comandi (Fig. 11) in senso orario.
2. Inserire la leva Fig. 10 per azionare il motore per la rotazione della spazzola centrale e per attivare l'aspirazione.
La macchina è in posizione lavoro con la spazzola centrale abbassata e con l'aspirazione inserita.
9
9.
.2
2
A
Av
va
an
nz
za
am
me
en
nt
to
o:
:
1. Posizionare il selettore Part. 7 del quadro comandi (Fig. 11) in avanti e premere con il piede il pedale d'avanzamento
Part. 3 Fig. 7.
9
9.
.3
3
R
Re
et
tr
ro
om
ma
ar
rc
ci
ia
a:
:
1. 1 Posizionare il selettore Part. 7 del quadro comandi (Fig. 11) indietro e premere con il piede il pedale Part. 3 Fig. 7.

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
19
9
9.
.4
4
F
Fo
ol
ll
le
e:
:
1. Con il selettore Part. 7 del quadro comandi (Fig. 11) posizionato al centro la macchina è in folle.
9
9.
.5
5
S
St
to
op
p:
:
1. Lasciare il pedale avanzamento Part. 3 Fig. 7; noterete che la macchina tende a fermarsi in breve spazio, se si vuole
fermarsi bruscamente azionare il pedale del freno Part. 1 Fig. 7.
10 USO CORRETTO E CONSIGLI
IMPORTANTE: Prima di iniziare il lavoro, controllare se sulla superficie, sono presenti corde, fili plastici o di
metallo o stracci lunghi, bastoni, fili di corrente ecc; questi sono pericolosi e potrebbero danneggiare le
guarnizioni antipolvere e le spazzole. Occorre quindi eliminarli prima di iniziare il lavoro con la macchina.
Fare molta attenzione quando si passa sopra a rotaie, o guide di portoni ecc. questi sono la fonte di maggior danno
per le guarnizioni antipolvere, dovendole passare, procedere molto lentamente.
Evitate di passare sopra a pozzanghere.
In presenza di oggetti da raccogliere voluminosi o leggeri (foglie, pacchetti di sigarette, ecc.) sollevare il flap anteriore
premendo con il piede SX il pedale alzaflap Part. 2 Fig. 7.
Se la superficie da pulire è molto sporca per quantità o qualità del materiale o polvere da raccogliere, si consiglia di
effettuare una prima passata di "sgrossatura" senza curarsi troppo del risultato ottenuto, quindi con il cassetto pulito
ed i filtri ben vibrati, ripetere i passaggi; si otterrà così l'effetto desiderato.
In seguito usando metodicamente ed opportunamente la macchina non si avrà più bisogno di effettuare la
"sgrossatura".
La spazzola laterale deve essere utilizzata solo per la pulizia di bordi, profili, angoli ecc., deve essere alzata
(disinserita) subito dopo, per non sollevare inutile polvere, e perché il risultato ottenuto con la spazzola laterale
inserita è sempre inferiore a quello della sola spazzola centrale.
Per un buon risultato vuotate spesso il contenitore e tenete puliti i filtri vibrandoli con gli appositi strumenti.

DURASWEEP 130 B
OPERATING MANUAL V01
TSM - Technological Systems by Moro Srl
Via F.lli Zambon,9 - 33080 Fiume Veneto (PN) –Italy
Tel. +39.0434.564167 - Fax +39.0434.954069
www.tsmitaly.com –sales@tsmitaly.com
20
11 MANUTENZIONE ORDINARIA
TUTTE LE OPERAZIONI SONO DA ESEGUIRSI A MACCHINA SPENTA
11.1 Pulizia filtro polvere a tasche: Versione standard
Ogni 40/70 ore di lavoro o quando necessita, controllare il filtro polvere Part. C Fig. 13, togliendolo dalla sua sede,
estraendo il cassetto di raccolta, scollegando il connettore Part. A Fig. 13, svitando le quattro viti delle staffe di fissaggio
Part. B Fig. 13. Il filtro (sempre insieme al moto vibratore) in questo modo può essere estratto dalla macchina e pulito
con aria compressa soffiando dall’interno verso l’esterno. Nel rimontarlo, assicurarsi che vi sia appoggiato bene sulla
guarnizione nera di tenuta. Assicurarsi che il filtro sia sempre in ottimo stato e all'occorrenza sostituirlo.
11.2 Pulizia filtri polvere a cartuccia: Optional
Ogni 40/70 ore di lavoro o quando necessita, controllare i filtri polvere Part. 1 Fig. 13/A, togliendoli dalla loro sede,
allentando i pomoli Part. 2 Fig. 13/A e togliendo la staffa premi filtri Part. 3 Fig. 13/A, pulendoli, dapprima, battendoli a
terra (non violentemente) tenendo la parte forata verso il pavimento quindi per pulirli a fondo, con un aspiratore potete
aspirare l'interno di essi o con aria compressa, soffiate dall'esterno all'interno. Nel rimontarli, assicurarsi che vi sia
sempre la guarnizione nera di tenuta circolare sul fondo del filtro. Assicurarsi che i filtri siano sempre in ottimo stato e
all'occorrenza sostituirli.
Table of contents
Languages:
Other TSM Blower manuals
Popular Blower manuals by other brands

Global garden products
Global garden products BL 2.6 E Operator's manual

Tennant
Tennant sentinel Service manual

Nilfisk-Advance
Nilfisk-Advance SR 1550C B-D user manual

Jonsered
Jonsered BV32 Spare parts manual

Hurricane
Hurricane HLS 215 operating instructions

Weed Eater
Weed Eater 2500 SERIES instruction manual