
16 17 ItalianoItaliano
INSERIMENTO DELLE BATTERIE
Apparecchio principale:
Aprire il vano batterie sul retro dell’apparecchio, inse-
rire 2 batterie AA con la polarità indicata; richiudere
il vano batterie. Per ca. 70 secondi l’apparecchio si
trova nella modalità di Setup automatico e non accetta
alcuna immissione tramite i tasti.
Sensore remoto:
In occasione del primo utilizzo, rimuovere la striscia
in plastica dal vano batterie. Per il cambio della
batteria, rimuovere il coperchio e sostituire la batteria
usata con una nuova di tipo CR2450.
Visualizzazione della batteria
La visualizzazione (nel display dell’apparecchio
principale) per indicare lo stato di bassa carica della
batteria è disponibile per l’apparecchio principale e per
tutti i sensori radio. Cambiare le batterie e seguire le
indicazioni per le impostazioni di setup riportate nelle
presenti istruzioni per l’uso. Non usare mai batterie in
uno stesso apparecchio batterie con carica diversa.
CONFIGURAZIONE DEL SENSORE REMOTO:
Posizionare l’apparecchio principale lontano da metalli
e fonti di disturbo, come telefoni cellulari, televisori e
altri dispositivi elettronici.
1)
Nel selettore rotativo, con un piccolo cacciavite
selezionare il numero del canale desiderato (posizi-
oni 1-5) sul sensore remoto.
2) Se si inseriscono le batterie nell’apparecchio prin-
cipale, questo si attiva automaticamente dopo ca.
70 secondi nella modalità di ricerca; in alternativa
tenere premuto il tasto [CH] 1 finché non viene
emesso un segnale acustico. Ora l’apparecchio
principale cerca i sensori remoti.
3) Premere il tasto [TX] 9 nel contenitore della
batteria del sensore remoto, finché l’apparecchio
principale non emette un segnale acustico.
4) Subito dopo il termine della sincronizzazione RF,
i dati dei canali corrispondenti vengono mostrati
nell’unità principale.
5) Per l‘impostazione di ulteriori sensori remoti
(W235 - 313524.00) selezionare il rispettivo
numero di canale nel sensore e procedere come
descritto sopra. A ogni sensore remoto è necessa-
rio assegnare un altro numero di canale.
6) Se tutti i sensori disponibili sono registrati, pre-
mere il tasto [CH] finché non viene nuovamente
emesso il segnale acustico. A questo punto la
registrazione è terminata.
Apparecchio principale Sensore remoto
Avvertenze:
- Dopo l’inserimento delle batterie nell’apparecchio
principale, per ca. 70 secondi questo non accetta
più alcuna immissione tramite i tasti.
- A ogni pressione del tasto [CH], nella modalità
Normale, è possibile visualizzare sul display i dati
die sensori remoti registrati. Un’ulteriore pressi-
one attiva la visualizzazione alternata dei dati. Sul
display compare il simbolo .
- Diversi fattori, come la composizione del suolo e il
tipo di concime, possono influenzare il livello attua-
le di umidità del suolo e quello di irrigazione. Non
ci assumiamo alcuna responsabilità per perdita o
danni di qualsiasi tipo.
- L’allarme irrigazione, che viene attivato con il tasto
[WATER AL] 2, suona una volta al minuto. Dalle
21 della sera alle 9 del mattino non viene tuttavia
emessa alcuna segnalazione promemoria.
ALLARME IRRIGAZIONE
1) Per attivare l’allarme irrigazione nel sensore
(indipendentemente dall’apparecchio principale),
è necessario tenere premuto il tasto [AL] fino
all’emissione del segnale acustico. Sul display
lampeggia il simbolo ( N ).
2) Per disattivare l’allarme irrigazione procedere
come descritto al punto uno. Il simbolo ( N )
scompare.
Nota:
- Poiché il terreno della superficie asciuga in
profondità, l’umidità nella zona inferiore alle radici
spesso viene valutata in modo sbagliato, ciò causa
un’irrigazione troppo forte. Per poter misurare i
valori in maniera ottimale il sensore deve essere
inserito più in profondità possibile nella terra/ nelle
radici. La parte superiore, cioè del coperchio del
vano batteria del sensore non deve però essere
immerso in acqua durante la fusione.
PROGRAMMAZIONE DELL’OROLOGIO
1) Tenere premuto il tasto [CLOCK] 7 finché la
visualizzazione delle ore non inizia a lampeggiare.
2) Tramite i tasti [+ C/F] 6 e [ - ] 8 è possibile
regolare i valori verso l’alto o verso il basso.
3) Premere di nuovo [CLOCK] 7 per regolare i
minuti, come descritto sopra.
4) Premere di nuovo [CLOCK] 7 per scegliere tra la
visualizzazione a 12 ore e quella a 24 ore.
5) Premere di nuovo [CLOCK] 7 per impostare il
tempo attuale.
6) Premere di nuovo [CLOCK] 7 per terminare la
procedura.
Denominazione delle funzioni del display nell‘apparecchio principale
A Previsioni meteo con simboli
B Visualizzazione tendenza
C Visualizzazione canale/sensore
D Segmento “BAGNATO”
E Segmento “LEGGERMENTE BAGNATO”
F Segmento “LEGGERMENTE ASCIUTTO”
G Segmento “ASCIUTTO”
H Simbolo per allarme irrigazione (apparecchio principale)
I Panoramica temperatura della terra in tutti i sensori registrati (max. 5)
J Temperatura dell’aria nel sensore
K
Temperatura interna “IN”
L
Temperatura della terra “SOIL”
M
Visualizzazione orario/allarme
Denominazione delle funzioni del display nel sensore
N Simbolo per allarme irrigazione (sensore)
O Visualizzazione canale (selezionabile nel selettore rotativo )
P
Visualizzazione alternata della temperatura della terra “SOIL”, della temperatura dell’aria “AIR” e
dell’umidità della terra con segmenti
Q Visualizzazione umidità
B J
K
L
M
A
C
H
D
EF
G
I
O
N
P
Q