urmet domus BiBus II 1072 User manual

II ED.
DS 1072-034 LBT 8770
Mod.
1072
POSTO ESTERNO CON DIGITALIZZATORE INTEGRATO
LOUDSPEAKING UNIT WITH INTEGRATED DIGITALIZER
POSTE EXTERNE AVEC NUMERISEUR
MICROALTAVOZ CON DIGITALIZADOR
SPRECHEINHEIT FÜR AUSSEN MIT DIGITALISIERER
Sch./Ref.1072/9

2DS1072-034
ITALIANO
PRESTAZIONI
Installabile su telai Sinthesi.
17 morsetti utente collegabili direttamente ai pulsanti e 1 tasto di chiamata precablato.
Connettore per collegamento con modulo di espansione 16 utenti 1083/17.
4 moduli di espansione max. (connessi in serie) per un massimo di 82 pulsanti utente per ogni posto
esterno.
Possibilità di assegnare ai tasti di chiamata codici alfanumerici con presso o sufsso letterale con
lettere A-J.
Il digitalizzatore viene programmato tramite un dispositivo di programmazione esterno 1072/60 che a
sua volta deve essere collegato ad una tastiera 1032/65.
Programmazione semplicata con pulsante-led e 2 dip-switch in impianti semplici.
Possibilità di programmare uno o più tasti per il pilotaggio di una decodica speciale (funzione “luci
scale”).
Attuatore comando elettroserratura a relè con uscite NC-C-NO con tempo di attivazione programmabile
da 1 a 30 s.
Tempo di attesa sgancio citofono programmabile (10, 20, 30, 40 s).
Tempo di conversazione minimo garantito programmabile (10, 20, 30, 40 s).
Tempo massimo di conversazione: 250 s.
Ingresso per contatto porta aperta.
Ingresso per pulsante “interno atrio” sotto temporizzazione.
Segnalazione acustica di chiamata inviata.
Funzione di occupato segnalata con un tono dalla pressione di un pulsante no allo scadere del tempo
di occupato.
2 trimmer per regolazione del livello fonico dell’altoparlante e del microfono.
Gestione dei segnali di comando optoisolati per impianti di tipo videocitofonico.
Possibilità di programmare un tasto predisposto per la chiamata diretta a centralino (solo in stato
giorno).
Pilotaggio dispositivo di ripetizione fonia per audiolesi e modulo con messaggi vocali e led.
STRUTTURA
2
3
4
5
6
7
89 10
11
1
default
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1. Regolazione del livello fonico dell’altoparlante.
2. Regolazione del livello fonico del microfono.
3
. Pulsante e led per programmazione semplicata.
4. Connettore per la programmazione tramite
adattatore 1072/60 e tastiera 1032/65.
5. Dip-switch per programmazione semplicata.
6. Pulsante di chiamata precablato.
7. Morsettiera per il collegamento di sistema.
8. Connettore (I2C) per modulo con messaggi
vocali e led Sch. 1148/47.
9. Connettore (ILA) per dispositivo per audiolesi
Sch. 1148/48.
10. Connettore (EXP) per il collegamento dei moduli
di espansione 16 utenti Sch. 1083/17.
11. Morsettiera per il collegamento dei tasti.

3
DS1072-034
INSTALLAZIONE PULSANTIERA
Installare il modulo all’altezza indicata.
Montare il telaio portamoduli sulla scatola incasso.
Montare i moduli sul telaio.
Ribaltare il telaio ed effettuare i cablaggi.
Chiudere il telaio.
Montare i cartellini portanome sul frontale estraibile.
Montare la cornice sul telaio.
1,55 ÷ 1,60 m
12
345
6
4 mm
A
ROSSI
ROSSI
Lato
incisione
Cartellino
bianco
A
A
B
A
B
B
A
A
•
•
•
•
•
•
•

4DS1072-034
Per la corretta realizzazione dell’impianto occorre tenere conto dei seguenti elementi:
L’ambiente elettrico circostante;
Il tipo di conduttore e la sezione;
L’estensione di impianto.
È consigliabile predisporre il foro passaggio cavi in corrispondenza di un modulo tasti.
DESCRIZIONE DEI MORSETTI
Morsettiere di sistema
~12
}
Alimentazione relè per elettroserratura
~0
NO Contatto normalmente aperto del relè serratura
NC Contatto normalmente chiuso del relè serratura
C Contatto comune del relè serratura
R1 Massa alimentatore video
GND Massa di riferimento PA, SP
R Segnale di abilitazione commutazione video per impianti video
SP Ingresso contatto sensore porta aperta (chiuso a porta chiusa)
PA Ingresso pulsante apriporta interno atrio (normalmente aperto)
SN Segnale di comando accensione alimentatore video per impianti video
L2 Linea Bus 2° conduttore
L1 Linea Bus 1° conduttore
Morsettiere tasti
P2÷P18 Ingressi pulsanti utente
C Massa di riferimento per pulsanti
Il morsetto P1 non è presente in quanto il tasto è già precablato all’interno del dispositivo
AMBIENTE ELETTRICO CIRCOSTANTE
Eseguire l’impianto rispettando le norme di sicurezza evitando che i conduttori dei bus utilizzati (Bus lato
postazioni principali e Bus lato citofoni) transitino vicino a linee di potenza presenti nell’edicio, come ad
esempio linee di luci scale, ascensori, o montanti di linea di potenza (230 Vca).
Si consiglia in questi casi una distanza di almeno 10 cm.
Se occorre posare cavi in condutture dove sono già presenti linee di potenza, interporre un separatore
metallico come di solito usato in telecomunicazioni.
Attenzione: nessuna parte del sistema BiBus II^ ED. deve essere connessa alla terra elettrica.
TIPI DI CONDUTTORI
Il cavo elettrico da usare per le connessioni deve essere del normale cavo unipolare di sezione adeguata
e non è concesso l’impiego di cavi multipolari. Il bus lato pulsantiere principali e il bus lato citofoni devono
correre in canaline separate; le eventuali dorsali di accoppiatori diversi devono correre in canaline separate
tra loro.
Per distanze inferiori a 100 metri tra la postazione di chiamata e l’accoppiatore di bus, oppure tra accoppiatore
di bus e il citofono più distante, si può usare per il collegamento dei morsetti L1 e L2 del doppino telefonico
avente diametro superiore a 0,6 mm (AWG22).
MASSIMA DISTANZA IN IMPIANTI CITOFONICI
La tabella seguente riporta le massime lunghezze di collegamento, e le relative sezioni dei conduttori L1,
L2.
•
•
•

5
DS1072-034
Distanza massima 50 m 100 m 200 m 300 m 400 m
Tra accoppiatore di bus e
posto interno più distante
o postazione secondaria
0,75 mm2--
Tra accoppiatore di bus e
postazione principale 0,75 mm21,5 mm22,5 mm2
MASSIMA ESTENSIONE DELL’IMPIANTO
La sommatoria di tutte le tratte del Bus lato postazioni principali deve essere inferiore a 800 metri; la
sommatoria di tutte le tratte dei Bus dei citofoni di un accoppiatore deve essere inferiore a 800 metri.
ALIMENTAZIONE
L’alimentazione per i circuiti interni della postazione di chiamata è ricavata dalla tensione del bus.
COLLEGAMENTI
Al posto esterno è possibile collegare direttamente no ad un massimo di 17 pulsanti utente oltre al tasto
precablato. Quando occorre disporre di un numero maggiore di utenti, è possibile collegare un modulo di
espansione 1083/17 il quale permette di aggiungere 16 pulsanti utente ai 18 base. Il numero massimo di
espansori collegabili ad un posto esterno è 4, per un totale di 82 pulsanti utente.
Nel caso fosse necessario disporre di una postazione di chiamata con più di 82 utenti, posizionare due
postazioni di chiamata afancate.
Il posto esterno esce di fabbrica con un ponticello tra la massa e il segnale ‘SP’ per simulare il contatto di
porta chiusa. Quando si dispone del contatto di porta aperta rimuovere il ponticello e collegare il sensore
tra GND e SP.
PROGRAMMAZIONE
In impianti semplici, il posto esterno può essere programmato esclusivamente tramite pulsante-led e
2 dip-switch senza l’ausilio di dispositivi esterni. In casi complessi, o per esigenze di programmazione
particolari, può essere programmato con l’adattatore per programmazione 1072/60 da inserire
nell’opportuno connettore minidin dedicato; l’adattatore per programmazione deve essere connesso
alla tastiera di programmazione 1032/65. La programmazione deve essere comunque effettuata ad
impianto alimentato.
PROGRAMMAZIONE COMPLETA CON DISPOSITIVO ESTERNO
L’inserimento del dispositivo di programmazione è confermato dall’emissione di 2 beep di conferma e
dall’accensione del led.
È possibile programmare o riprogrammare i parametri in qualunque ordine no all’estrazione della tastiera.
L’avvenuta programmazione di un dato viene confermata da due beep; in caso di programmazione non
valida, viene emessa una nota di KO (2 beep di cui il secondo a frequenza più bassa).
All’ingresso in programmazione, vengono emessi dei BEEP ripetitivi se ci sono altri moduli con lo stesso ID.
Premendo il tasto , la segnalazione viene tacitata.
Per semplicità di installazione, è consigliabile programmare i dati nell’ordine seguente.
Tipo impianto
Il digitalizzatore può essere congurato come I^ ED. o II^ ED. Il digitalizzatore deve essere programmato
come I^ ED. quando anche un solo dispositivo presente sull’impianto è di I^ ED. (in caso di sostituzione
di un pezzo su vecchi impianti). Il dispositivo deve essere programmato come II^ ED. solo quando tutti i
dispositivi sono di II^ ED.
Il comando che identica il tipo di impianto è lettera ‘M’:
Per programmare I^ ED. premere M1↵
Per programmare II^ ED. premere M2↵
Il dispositivo emette dei BEEP ripetitivi se ci sono altri moduli con lo stesso ID. Premendo il tasto , la
•
•

6DS1072-034
segnalazione viene tacitata.
Per programmare questo parametro è necessario che i due dip-switch non siano in posizione ON.
Tipo di postazione
Il digitalizzatore può essere congurato come principale o secondario. Il digitalizzatore congurato come
secondario consente l’invio di chiamate a posti interni appartenenti alla propria colonna e non consente
l’invio di chiamata verso il centralino. Nel caso di tipo impianto I^ ED. questo dato sarà automaticamente
congurato come principale e non deve essere modicato.
Il comando che identica il tipo di postazione è la lettera ‘I’:
Per programmare principale, premere I0↵
Per programmare secondario, premere I1↵
Il dispositivo emette dei BEEP ripetitivi se ci sono altri moduli con lo stesso ID. Premendo il tasto ,la
segnalazione viene tacitata.
Per programmare questo parametro è necessario che i due dip-switch non siano in posizione ON.
Formato codice
Il Digitalizzatore consente di effettuare la chiamata ad utenti con codice numerico (0001-9999) o alfanumerico
con presso letterale (x000-x999) o alfanumerico con sufsso letterale (000x-999x); sono utilizzabili le lettere
da A a J.
Il comando che identica il tipo di codice programmabile è ‘F’:
Codice numerico: F1↵
Codice con presso letterale: F2↵
Codice con sufsso letterale: F3↵
Nel caso di impianto di prima edizione, non effettuare questa programmazione.
Numero di postazione (ID)
Ad ogni postazione di chiamata principale si deve assegnare un numero da 1 a 12. Ad ogni postazione
secondaria si deve assegnare un numero da 0 a 9; in impianti con presso alfabetico, il numero di secondario
va da A a J.
Il comando che identica il numero di postazione è la lettera ‘N’:
Numero di postazione x: Nx↵
Se su un secondario si programma un ID da A a J, automaticamente viene riprogrammato il formato codice
come presso; se su un secondario si programma un ID da 0 a 9, automaticamente viene riprogrammato il
formato codice come numerico.
Per programmare questo parametro è necessario che i due dip-switch non siano in posizione ON.
Nel caso di impianto di prima edizione, il numero di postazione deve essere tra 1 e 12 (non ci
sono i secondari). Nel caso si voglia utilizzare la funzione clone, assegnare F come numero di
postazione.
Tempo di attesa sgancio
Il tempo di attesa sgancio è il tempo massimo dalla chiamata entro il quale l’utente deve rispondere al
citofono. Durante tale tempo, le altre postazioni di chiamata sono in occupato.
Tutti i dispositivi dell’impianto devono avere lo stesso tempo di attesa sgancio.
Il comando che identica il tempo di attesa sgancio è la lettera ‘G’:
Attesa sgancio 10s: G1↵
Attesa sgancio 20s: G2↵
Attesa sgancio 30s: G3↵
Attesa sgancio 40s: G4↵
Tempo conversazione minimo (occupato)
Quando un utente è chiamato e risponde al citofono, le altre postazioni di chiamata ricominciano lo stato
di occupato per il tempo di conversazione minimo programmato per cui non possono interrompere la
comunicazione appena iniziata.
Tutti i dispositivi dell’impianto devo
no avere lo stesso tempo di conversazione minimo (tempo di occupato).
Il comando che identica il tempo di conversazione minimo è la lettera ‘O’:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

7
DS1072-034
Occupato 10s: O1↵
Occupato 20s: O2↵
Occupato 30s: O3↵
Occupato 40s: O4↵
Tempo di attivazione dell’elettroserratura
Il relè che pilota l’elettroserratura può essere gestito in modalità impulsiva (circa 600 ms) o con mantenimento
tra 1 e 30 s.
Il comando che identica il tempo di attivazione dell’elettroserratura è la lettera ‘D’:
Apriporta impulsivo: D00↵
Apriporta di xy secondi: Dxy↵
Associazione codici-tasti
È la fase in cui, per ogni pulsante collegato al digitalizzatore, si programma il codice utente da chiamare.
La sequenza da effettuare per programmare un codice di chiamata è:
CxyzwPnm↵
dove xyzw è il codice utente e nm è il numero di pulsante della postazione di chiamata.
Il codice utente xyzw può assumere i seguenti valori:
0001-9999 in caso di formato codice numerico;
x000-x999 in caso di formato codice con presso alfabetico (x tra A e J);
000x-999x in caso di formato codice con presso alfabetico (x tra A e J);
0000 per chiamata diretta a centralino in stato giorno;
LLLL per funzione “luci scale”.
Il numero del pulsante nm dipende dalla posizione del morsetto sul quale è connesso secondo la seguente
tabella:
1÷18: posto esterno con digitalizzatore 1072/9
19÷34: 1° modulo di espansione
35÷50: 2° modulo di espansione
51÷66: 3° modulo di espansione
67÷82: 4° modulo di espansione
Una volta programmato un codice, una successiva pressione del tasto ↵provoca l’effetto di programmare
automaticamente il tasto nm+1 con il codice di chiamata xyzw+1. Ad esempio, la sequenza di chiamata
C1000P01↵↵↵ programma il codice 1000 sul tasto 01, il codice 1001 sul tasto 02 e il codice 1002 sul tasto
03.
Nel caso di impianto di prima edizione, questa programmazione non deve essere eseguita.
Programmazione di citofoni in impianto di II^ ED. con l’utilizzo dell’adattatore per programmazione
La programmazione dei citofoni si suddivide in due fasi:
Prenotazione dei citofoni (da effettuarsi su una postazione di chiamata);
Programmazione dei citofoni (da effettuarsi negli appartamenti).
A: prenotazione dei citofoni.
Inserire l’adattatore 1072/60 nell’apposito connettore minidin del digitalizzatore.
Premere una sola volta i pulsanti degli utenti dei quali si vuole effettuare l’associazione con i citofoni. La
sequenza di prenotazione con cui vengono premuti i suddetti pulsanti dovrà essere necessariamente
la stessa con la quale l’operatore dovrà recarsi presso gli appartamenti; NON deve essere premuto
l’eventuale tasto dedicato per la chiamata al centralino e l’eventuale tasto per la funzione “luci scale”.
Trascorsi 30 secondi dall’ultima pressione di un pulsante utente (ne della prenotazione) viene emesso
un beep di segnalazione.
Lasciare l’adattatore 1072/60 inserito nel Digitalizzatore e recarsi negli appartamenti per la
programmazione dei citofoni.
B: programmazione dei citofoni.
Recarsi presso il primo utente prenotato e, tenendo premuto il pulsante apriporta alzare il microtelefono
del citofono; verranno generati 2 beep di conferma, ed un lampeggio del led, per indicare l’avvenuta
programmazione.
Recarsi presso gli altri utenti prenotati, effettuando le stesse operazioni.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
A.
B.
1.
2.
3.
4.
1.
2.

8DS1072-034
Si consiglia di utilizzare il foglio allegato per ricordarsi la sequenza di associazione codici/pulsanti:
SEQUENZA DI ASSOCIAZIONE
ASSOCIATION SEQUENCE
N° DELLA POSTAZIONE (ID):
CALL MODULE NUMBER (ID):
SEQ. NOMINATIVO PULSANTE / CODICE PIANO VARIE
USER NAME PUSHBUTTON / CODE FLOOR VARIOUS
1
2
3
Come associare 2/3 citofoni in parallelo in impianti II^ ED. con l’utilizzo dell’adattatore per
programmazione
Qua
ndo occorre installare due o tre citofoni nello stesso appartamento che suonano insieme
conseguentemente ad una chiamata bisogna, in fase di prenotazione dei citofoni, premere due o tre volte il
pulsante relativo all’utente con i citofoni in parallelo.
Quando si è giunti, in base alla sequenza di programmazione, nell’abitazione dell’utente che dispone dei
citofoni in parallelo, occorrerà effettuare su ogni citofono la sequenza di programmazione.
Come aggiungere un nuovo utente all’impianto in impianti II^ ED. con l’utilizzo dell’adattatore per
programmazione
Inserire l’adattatore per programmazione nell’apposito connettore del digitalizzatore e programmare il
codice utente nel pulsante che lo deve chiamare. Premere tale pulsante per prenotare la programmazione
e recarsi presso l’utente per la programmazione del citofono.
Programmazione di citofoni in impianto di I^ ED. con l’utilizzo dell’adattatore per programmazione
La programmazione dei citofoni si suddivide in due fasi:
Prenotazione dei citofoni (da effettuarsi su una postazione di chiamata);
Programmazione dei citofoni (da effettuarsi negli appartamenti).
A: prenotazione dei citofoni.
Inserire l’adattatore 1072/60 nell’apposito connettore minidin.
Premere una sola volta i pulsanti degli utenti dei quali si vuole effettuare l’associazione con i citofoni. La
sequenza di prenotazione con cui vengono premuti i suddetti pulsanti dovrà essere necessariamente la
stessa con la quale l’operatore dovrà recarsi presso gli appartamenti.
Trascorsi 30 secondi dall’ultima pressione di un pulsante utente (ne della prenotazione) viene emesso
un beep di segnalazione.
Lasciare l’adattatore 1072/60 inserito nel Digitalizzatore e recarsi negli appartamenti per la
programmazione dei citofoni.
B: programmazione dei citofoni.
Recarsi presso il primo utente prenotato e, tenendo premuto il pulsante apriporta alzare il microtelefono
del citofono; verranno generati 2 beep di conferma, ed un lampeggio del led, per indicare l’avvenuta
programmazione.
Recarsi presso gli altri utenti prenotati, effettuando le stesse operazioni.
Si consiglia di utilizzare il foglio allegato per ricordarsi la sequenza di associazione codici/pulsanti:
SEQUENZA DI ASSOCIAZIONE
ASSOCIATION SEQUENCE
N° DELLA POSTAZIONE (ID):
CALL MODULE NUMBER (ID):
SEQ. NOMINATIVO PULSANTE / CODICE PIANO VARIE
USER NAME PUSHBUTTON / CODE FLOOR VARIOUS
1
2
3
L’intera operazione (prenotazione più programmazione) deve essere effettuata per ogni Digitalizzatore
presente sull’impianto a meno che si utilizzi la funzione ‘clone’ (vedi in seguito).
Come associare 2 citofoni in parallelo in impianti I^ ED. con l’utilizzo dell’adattatore per
programmazione
Quando occorre installare due citofoni nello stesso appartamento che suonano insieme conseguentemente
ad una chiamata bisogna, in fase di prenotazione dei citofoni, premere due volte il pulsante relativo all’utente
con i citofoni in parallelo.
A.
B.
1.
2.
3.
4.
1.
2.

9
DS1072-034
Quando si è giunti, in base alla sequenza di programmazione, nell’abitazione dell’utente che dispone dei
citofoni in parallelo, occorrerà effettuare su ogni citofono la sequenza di programmazione.
Come aggiungere un nuovo utente all’impianto in impianti I^ ED. con l’utilizzo dell’adattatore per
programmazione
Inserire l’adattatore per programmazione nell’apposito connettore del digitalizzatore. Premere il
pulsante relativo all’utente da chiamare per prenotare la programmazione e recarsi presso l’utente per la
programmazione del citofono.
L’intera operazione (prenotazione più programmazione) deve essere effettuata per ogni Digitalizzatore
presente sull’impianto a meno che si utilizzi la funzione ‘clone’ (vedi in seguito).
Utilizzo della funzione ‘clone ’con l’utilizzo dell’adattatore per programmazione
In impianti di I^Edizione senza centralino e senza funzione di segnalazione porta aperta, se vengono
installate più postazioni di chiamata, esiste la possibilità di effettuare una sola associazione tra i pulsanti di
una postazione di chiamata ed i relativi posti interni.
Le rimanenti postazioni di chiamata possono essere cloni della prima (master) se si ripetono fedelmente
i cablaggi tra i pulsanti delle pulsantiere e i morsetti delle postazioni di chiamata e dei moduli espansione
presenti sulla postazione ‘MASTER’.
Per abilitare tale funzione occorre:
Denire la postazione master come indirizzo ‘1’ (quella su cui si esegue l’associazione);
Denire tutte le altre postazioni come indirizzo ‘F’.
PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATA
In impianti di II^ED. costituiti da sole postazioni di chiamata principali (massimo 3), è possibile programmare
il posto esterno e i citofoni senza l’ausilio di alcun dispositivo esterno. I parametri programmabili in tal caso
sono:
Numero di postazione principale: tramite dip-switch (1, 2, 3);
Tempo attivazione elettroserratura: tramite pulsante-led (1-30s);
Programmazione dei citofoni: tramite pulsante-led (a codici utente pressati).
Numero di postazione (ID)
I due dip-switch deniscono il numero di postazione principale secondo la seguente tabella:
Posizione
dip-switch Numero di postazione
principale Posizione
dip-switch Numero di postazione
principale
ON
1 2
1 2
ON
Non denito (per programmazione
con tastiera esterna)
1 2
ON
Postazione 1 (default)
1 2
ON
Postazione 2
1 2
ON
Postazione 3
Tempo di elettroserratura
Premere il pulsante di programmazione (3) e vericare l’accensione del relativo led.
Se sull’impianto ci sono altre postazioni con lo stesso ID, vengono emessi ripetutamente dei bip. Uscire dalla
programmazione ripremendo il pulsante, correggere l’errore agendo sui dip-switch e ripetere l’operazione.
Premere e mantenere premuto il pulsante “atrio” per tutto il tempo che si desidera programmare (massimo
30 s). Il posto esterno acquisisce tale valore ed emette un bip di conferma. Premere il pulsante di
programmazione per tornare al funzionamento normale.
Programmazione dei citofoni
Il posto esterno esce di fabbrica con i pulsanti pre-programmati.
È quindi possibile, in impianti senza secondari, saltare la fase di associazione codici-tasti e passare
direttamente alla programmazione dei citofoni che si suddivide in 2 fasi:
Prenotazione dei citofoni con una postazione di chiamata.
Programmazione dei citofoni.
•
•
•
•
•
A.
B.

10 DS1072-034
A: prenotazione dei citofoni con una postazione di chiamata
Premere il pulsante di programmazione e vericare l’accensione del relativo led. Premere una sola
volta i pulsanti degli utenti dei quali si vuole effettuare l’associazione con i citofoni. La sequenza di
prenotazione con cui vengono premuti i suddetti pulsanti dovrà essere necessariamente la stessa con
la quale l’operatore dovrà recarsi presso gli appartamenti; NON deve essere premuto l’eventuale tasto
dedicato per la chiamata al centralino.
B: programmazione dei citofoni
Attendere 30 s no al lampeggio del led.
Recarsi presso il primo utente prenotato e, tenendo premuto il pulsante apriporta alzare il microtelefono
del citofono; verranno generati 2 beep di conferma, ed un lampeggio del led, per indicare l’avvenuta
programmazione.
Recarsi presso gli altri utenti prenotati, effettuando le stesse operazioni.
Si consiglia di utilizzare il foglio allegato per ricordarsi la sequenza di associazione codici/pulsanti:
SEQUENZA DI ASSOCIAZIONE
ASSOCIATION SEQUENCE
N° DELLA POSTAZIONE (ID):
CALL MODULE NUMBER (ID):
SEQ. NOMINATIVO PULSANTE / CODICE PIANO VARIE
USER NAME PUSHBUTTON / CODE FLOOR VARIOUS
1
2
3
ATTENZIONE: se durante la programmazione non si è eseguita la prenotazione dei pulsanti e nessun’altra
operazione per 30s, il led lampeggia. In tal caso, premere il pulsante di programmazione per uscire dalla
programmazione (eventualmente ripremerlo per entrare nuovamente in programmazione).
Come associare 2/3 citofoni in parallelo in impianti II^ ED. con l’utilizzo della programmazione
semplicata
Quando occorre installare due o tre citofoni nello stesso appartamento che suonano insieme
conseguentemente ad una chiamata bisogna, in fase di prenotazione dei citofoni, premere due o tre volte il
pulsante relativo all’utente con i citofoni in parallelo.
Quando si è giunti, in base alla sequenza di programmazione, nell’abitazione dell’utente che dispone dei
citofoni in parallelo, occorrerà effettuare su ogni citofono la sequenza di programmazione.
PROGRAMMAZIONE DI DEFAULT
Il dispositivo esce di fabbrica pre-programmato nel seguente modo:
Tipo di impianto: II^ ED.
Tipo di postazione: principale
Formato codice: numerico (0001–9999)
Numero di postazione: 1
Tempo attesa sgancio: 40 s
Tempo occupato: 20 s
Tempo apriporta: 3 s
Se si vogliono ripristinare i valori di default, inserire il dispositivo di programmazione e premere il tasto
bs per più di 3 secondi no all’emissione di una segnalazione acustica, oppure senza il dispositivo di
programmazione, premere il pulsante di programmazione per più di 3 secondi no all’emissione di una nota
acustica.
REGOLAZIONE FONIA
I livelli fonici sono tarati di fabbrica in modo da non dover essere variati nella maggioranza delle installazioni.
Qualora fosse necessario modicarli, agire con un cacciavite sulle apposite regolazioni (1) e (2).
CHIAMATE
È possibile effettuare chiamate no ad 82 utenti premendo i corrispondenti tasti delle pulsantiere associate
al posto esterno con digitalizzatore.
1.
1.
2.
3.
•
•
•
•
•
•
•

11
DS1072-034
È inoltre possibile chiamare un’eventuale centralino di portineria 1072/41 premendo semplicemente un
tasto di chiamata a cui sia stato associato in fase di programmazione il codice 0000 (solo in giorno).
In corrispondenza all’invio della chiamata viene riprodotto uno squillo di cortesia simile a quello generato
sul citofono dell’utente chiamato.
ACCENSIONE LUCI SCALE
Premendo un pulsante programmato per tale funzione, viene inviato il comando alla decodica speciale ed
emesso un bip di conferma.
Se in programmazione si preme un pulsante congurato per la funzione luci scale, questo viene
riprogrammato con il codice utente corrispondente alla sua posizione.
FUNZIONE DI OCCUPATO
Tale prestazione serve solo negli impianti con più di un dispositivo chiamante. In questa situazione occorre
garantire che una conversazione intrapresa a seguito di una chiamata duri per un tempo sufcientemente
lungo. Lo stato di occupato è segnalato, in seguito alla pressione di un pulsante, da un beep intermittente
sull’altoparlante che dura per tutto il tempo rimanente allo scadere dell’occupato e la pulsantiera viene
disabilitata.
La funzione di occupato si divide in due casi:
Tempo di occupato prima dello sgancio dell’utente chiamato:
Rappresenta il tempo massimo a disposizione dell’utente dallo squillo di chiamata per poter sganciare il
microtelefono oppure per potere effettuare l’apriporta senza sganciare dopodiché la chiamata è persa.
Tempo di occupato dallo sgancio dell’utente:
Rappresenta il tempo minimo di conversazione garantita a partire dallo sgancio del microtelefono.
AUTO INSERZIONE
Tale prestazione è attiva solo se il dispositivo è programmato come principale con ID 1. In questo caso il
posto esterno gestisce il comando di autoinserzione proveniente dai Videocitofoni, emettendo una chiamata
al Videocitofono interessato.
RICERCA GUASTI
Nel caso di non funzionamento del posto esterno con digitalizzatore Sch. 1072/9 (es. mancanza del tono di
cortesia in seguito all’azionamento di un tasto di chiamata) è possibile stabilire con facilità la causa:
Presenza di un cortocircuito sul bus lato pulsantiere (L1, L2);
Mancanza della predisposizione come master di uno degli accoppiatori di bus.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Consumo a riposo:....................................................................................................................... 6,5 mA max
Consumo in fonia attiva:................................................................................................................ 40 mA max
Contatto relè:.......................................................................................................................................30 V 2 A
Segnale R, SN: .......................................................................................................................... Imax = 80 mA
Temperatura di funzionamento: ......................................................................................................-10 ÷ 50°C
Umidità: .................................................................................................................................. 90% UR a 30°C
•
•
•
•

12 DS1072-034
ENGLISH
PERFORMANCE
Installable in Sinthesi frames.
17 user terminal pins, that can be directly connected to the buttons and an already connected call
button.
Connector for 16 user expansion module 1083/17.
Maximum four expansion modules (connected in series) for maximum 82 user buttons in each door
unit.
Possibility of assigning alphanumeric call button code with letter prex or sufx A-J.
The digitiser is programmed by means of an external programming device 1072/60 which in turn must
be connected to a push-button panel 1032/65.
Simplied programming with LED button and two dip-switches in simple systems.
Possibility of programming one or more buttons for controlling a special decoder (“staircase lights”
function).
Electrical relay load control actuator with NC-C-NO outputs and programmable activation time, from
1 to 30 s.
Programmable door phone hang-up waiting time (10, 20, 30, 40 s).
Programmable minimum guaranteed conversation time (10, 20, 30, 40 s).
Maximum conversation time: 250s.
Open door contact input.
Hall button timed input.
Acoustic call sent signal.
Busy function signalled by busy tone when a button is pressed to busy time-out.
Two trimmers for adjusting speaker and microphone volume.
Opto-isolated control signal management for video door phone systems.
Possibility of programming a pre-set button for direct switchboard calls (day state only).
Management of audio repeater device for hard of hearing people and module with voice messages and
leds.
STRUCTURE
2
3
4
5
6
7
89 10
11
1
default
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1. Speaker volume adjustment trimmer.
2. Microphone volume adjustment trimmer.
3. Simplied programming LED button
.
4. Programming connector for adapter 1072/60
and keyboard 1032/65.
5. Simplied programming dip-switch.
6. Already connected call button
7.Terminal board for system connection.
8.Connector (I2C) for module with voice messages
and led Ref.1148/47.
9.Connector (ILA) for hard of hearing device Ref.
1148/48.
10. Connector (EXP) for 16 user expansion modules
Ref. 1083/17.
11
. Terminal board for connecting buttons
.

13
DS1072-034
PANEL INSTALLATION
Install the module at the height shown.
Fit the module holder frame in the ush-mounting box.
Fit the modules in the frame.
Tip the frame and connect wires.
Close the frame.
Fit the name tags on the removable front.
Fit the panel on the frame.
1,55 ÷ 1,60 m
12
345
6
4 mm
A
ROSSI
ROSSI
Engraving
side
Blank
tag
A
A
B
A
B
B
A
A
•
•
•
•
•
•
•

14 DS1072-034
The following elements must be considered for correct system construction:
The surrounding electrical environment
The wire type and cross-section area
The extension of the system.
You are advised to arrange the wire passage hole in correspondence with a button module.
DESCRIPTION OF TERMINAL BOARDS
System terminal boards
~12
}
Relay power for electrical lock
~0
NO Electrical lock relay normally open contact
NC Electrical lock relay normally closed contact
CRelay exchange electrical lock common contact
R1 Video power earth
GND Reference earth PA, SP
RVideo switching enable signal for video systems
SP Open door sensor contact input (closed with closed door)
PA Hall door opener button input (normally open)
SN Video power unit on signal for video systems
L2 Bus Line 2nd connector
L1 Bus Line 1st connector
Button terminal boards
P2÷P18 User button inputs
C Button reference earth
The terminal pin P1 is not present because the button is already connected inside the device.
SURROUNDING ELECTRICAL ENVIRONMENT
Construct the system respecting the safety standards. Avoid running bus wires (main station side bus and
door phone side bus) near power lines in the building, e.g. staircase lights, lifts, power line risers (230Vac).
A distance of at least 10 cm is recommended.
If wires must be laid near existing power lines, arrange a metallic partition in between, as commonly
employed in telecommunication system construction.
Important: No part of the BIBUS 2nd edition system must be connected to electrical earth.
WIRE TYPE
Use a normal one-pole wire with a suitable cross-section area for electrical connections. Multiple pole wire
must not be used. The main push-button panel side bus and the door phone side bus must run in separate
conduits. Coupler spines (where tted) must run in reciprocally separate conduits.
Telephone wire terminals L1 and L2 with a diameter exceeding 0.6 mm (AWG22) can be used for distances
less than 100 metres between calling station and bus coupler, or between bus coupler and most distant
door phone.
MAXIMUM DISTANCE BETWEEN DOOR PHONE SYSTEMS
The maximum connection lengths and the respective cross-section areas of the wires L1, L2 are shown in
the following table.
•
•
•

15
DS1072-034
Maximum distance 50 m 100 m 200 m 300 m 400 m
Between the bus coupler
and the most distant
apartment station or
secondary station
0,75 mm2--
Between the bus coupler
and the main station 0,75 mm21,5 mm22,5 mm2
MAXIMUM EXTENSION OF THE SYSTEM
The sum of all the bus sections on main station bus side must be less than 800 metres. The sum of all the
door phone bus sections of a coupler must be lower than 800 metres.
POWER
Internal calling station circuits are power by bus voltage.
CONNECTIONS
In addition to the already connected button, up to 17 user buttons can be directly connected to the door
unit.
When a higher number of user is required, a 1083/17 expansion module can be connected. This allows
the addition of 16 user buttons to the 18 basic buttons. Up to four expansion units can be connected to each
door unit, for a total of 82 user buttons.
Position two call units side by side if a station with more than 82 users is required.
The door unit is programmed by default with a jumper between the earth and the “SP” signal to simulate
the door closed contact. Remove the jumper and connect the sensor between GND and SP when the open
door contact is required.
PROGRAMMING
In simple systems, the door unit can be programmed by means of the LED button and the two dip-
switches without the help of external devices. In complex systems and for special programming
needs, the device can be programmed with adapter 1072/60 to be inserted in the specic dedicated
minidin connector. The programming adapter must be connected to the programming keyboard
1032/65. The system must be powered for programming.
COMPLETE PROGRAMMING WITH EXTERNAL DEVICE
Insertion of the programming device is conrmed by two beeps and by the led lighting.
Parameters can be programmed or reprogrammed in any order until the keyboard is extracted. Two
beeps will be heard to conrm data programming. A KO signal (two beeps, the second of which at a lower
frequency) will be heard if the programming is not valid.
Repetitive beeps will be heard in programming if other modules with the same ID are present.
Press the button to silence the signal.
You are advised to program the data in the following order for the sake of simplicity.
System type
The digitiser can be congured as 1st edition or 2nd edition. The digitiser must be programmed as 1st edition
if there is even only one 1st edition device in the system (when replacing parts in old systems). The device
must be programmed as 2nd edition when all the devices in the system are 2nd edition.
Letter “M” identies the type of system:
Press M1↵to program 1st edition
Press M2↵to program 2nd edition
The device will repeatedly beep if there are other modules with the same ID. Press the button to silence
the signal.
The two dip-switches must not be in the ON position to program this parameter.
•
•

16 DS1072-034
Station type
The digitiser can be congured as a main station or as a secondary station. A secondary digitiser can be
used to send calls to internal stations in the riser but cannot be used to call the switchboard. In the case
of 1st edition systems, the digitiser will be automatically congured as a main station and should not
be changed.
Letter “I” identies the type of station:
Press I0↵to program the main station
Press I1↵to program the secondary station
The device will repeatedly beep if there are other modules with the same ID. Press the button to silence
the signal.
The two dip-switches must not be in the ON position to program this parameter.
Code format
The digitiser can be used to call users with numeric codes (0001-9999), alphanumeric codes with alphabetic
prex (x000-x999) and alphanumeric codes with alphabetic sufx (000x-999x). Letters from A to J can be
used.
Letter “F” identies the type of programmable code:
Numeric code F1↵
Code with alphabetic prex: F2↵
Code with alphabetic sufx: F3↵
1st edition system: this programming is not required.
Station number (ID)
A number from 1 to 12 is assigned to each main calling station. A number from 0 to 9 is assigned to each
secondary station. The secondary number is in the range from A to J in systems with alphabetic prex.
Letter “N” identies the station number:
x station number: Nx↵
A to J programmed on a secondary station will automatically be reprogrammed as a prex code format. ID
from 0 to 9 on a secondary station will automatically be reprogrammed as a numeric code format.
The two dip-switches must not be in the ON position to program this parameter.
1st edition system: the station number must be in the range from 1 to 12 (there are not secondary
stations in the system). Assign F as station number to use the clone function.
Off-hook waiting time
The off-hook waiting time is the maximum time of a call in which the user can answer the door phone. All
other calling stations will be engaged during this time. All devices in the system must have the same off-
hook waiting time.
Letter “G” identities the off-hook waiting time:
10s waiting time: G1↵
20s waiting time: G2↵
30s waiting time: G3↵
40s waiting time: G4↵
Minimum conversation time (busy)
When a user is called and answers the door phone, all other call stations will be busy for the minimum
programmed conversation time. A communication that has just started cannot be interrupted. All devices in
the system must have the same minimum conversation time (busy time).
Letter “O” identities the off-hook waiting time:
10s busy: O1↵
20s busy: O2↵
30s busy: O3↵
40s busy: O4↵
Door lock activation time
The relay controlling the door lock can be managed in pulse mode (approximately 600 ms) or stabile mode
(from 1 to 30 s).
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

17
DS1072-034
Letter “D” identities the lock activation time:
Pulse: D00↵
Door lock xy seconds: Dxy↵
Code button association
This is the step in which user codes to be programmed are associated to each button connected to the
digitiser. The call code sequence is:
CxyzwPnm↵
where xyzw is the user code and nm is the calling station button number.
The user code xyzw can have the following values:
0001-9999 for numeric code formats
x000-x999 for alphabetic prex code formats (x from A to J)
000x-999x for alphabetic sufx code formats (x from A to J)
0000 for direct calls to switchboard in day mode
LLLL for “staircase lights” function
The button number nm depends on the position of the terminal to which it is connected according to the
following table:
1-18: door unit with digitiser 1072/9
19-34: 1st expansion module
35-50: 2nd expansion module
51-66: 3rd expansion module
67-82: 4th expansion module
Once a code is programmed, press button ↵ to automatically program call code xyzw+1 on button nm+1.
For example, the calling sequence C1000P01↵↵↵ will program code 1000 on button 01, code 1002 button
02 and code 1002 on button 03.
1st edition system: this programming is not required.
Programming door phones in 2nd edition systems using the programming adapter
The door phone programming sequence consists of two steps:
Door phone booking (to be made on a calling station).
Door phone programming (to be made in the apartments).
A: Door phone booking
Insert adapter 1072/60 in the specic minidin connector.
Press the user buttons to be associated with the door phones once. The booking sequence according to which
the buttons are pressed must be the same as the order in which the operator will go to the apartments. DO NOT
press the switchboard call button or the “staircase lights” function.
A beep will be heard after 30 seconds from last pressing a user button (end of booking).
Leave the adapter 1072/60 in the digitiser and go to the apartments to program the door phones.
B: Door phone programming
Go to the rst booked user, hold the button pressed and lift the door phone handset. Two conrmation
beeps will be heard and the LED will ash to indicate that it has been programmed.
Go to the other booked users and repeat the operations.
Refer to the attached sheet to remember the code/button association sequence.
SEQUENZA DI ASSOCIAZIONE
ASSOCIATION SEQUENCE
N° DELLA POSTAZIONE (ID):
CALL MODULE NUMBER (ID):
SEQ. NOMINATIVO PULSANTE / CODICE PIANO VARIE
USER NAME PUSHBUTTON / CODE FLOOR VARIOUS
1
2
3
Associating 2/3 door phones in parallel in 2nd edition systems using the programming adapter
To install two or three door phones in one apartment and make them both ring when a call is received, press
the button related to the user twice or three times with the door phones in parallel when booking the door
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
A.
B.
1.
2.
3.
4.
1.
2.

18 DS1072-034
phones.
When you reach the apartment where the parallel door phones are installed according to the programming
sequence, repeat the programming sequence on both door phones.
Adding new users in 2nd edition systems using the programming adapter
Insert the programming adapter in the digitiser connector and program the user code of the button which
will call the unit. Press this button to book programming and go to the user to program the door phone.
Programming door phones in 1st edition systems using the programming adapter
The door phone programming sequence consists of two steps:
Door phone booking (to be made on a calling station).
Door phone programming (to be made in the apartments).
A: Door phone booking
Insert adapter 1072/60 in the specic minidin connector.
Press the user buttons to be associated with the door phones once. The booking sequence according
to which the buttons are pressed must be the same as the order in which the operator will go to the
apartments.
A beep will be heard after 30 seconds from last pressing a user button (end of booking).
Leave the adapter 1072/60 in the digitiser and go to the apartments to program the door phones.
B: Door phone programming
Go to the rst booked user, hold the button pressed and lift the door phone handset. Two conrmation
beeps will be heard and the LED will ash to indicate that it has been programmed.
Go to the other booked users and repeat the operations.
Refer to the attached sheet to remember the code/button association sequence.
SEQUENZA DI ASSOCIAZIONE
ASSOCIATION SEQUENCE
N° DELLA POSTAZIONE (ID):
CALL MODULE NUMBER (ID):
SEQ. NOMINATIVO PULSANTE / CODICE PIANO VARIE
USER NAME PUSHBUTTON / CODE FLOOR VARIOUS
1
2
3
The entire operation (booking and programming) must be repeated for each digitiser in the system,
unless the “Clone” function (see below) is used.
Associating 2 door phones in parallel in 1st edition systems using the programming adapter
To install two door phones in one apartment and make them both ring when a call is received, press the
button related to the user twice with the door phones in parallel when booking the door phones.
When you reach the apartment where the parallel door phones are installed according to the programming
sequence, repeat the programming sequence on both door phones.
Adding new users in 1st edition systems using the programming adapter
Insert the programming adapter in the specic digitiser connector. Press this button to book programming
and go to the user to program the door phone.
The entire operation (booking and programming) must be repeated for each digitiser in the system,
unless the “Clone” function (see below) is used.
Using the “clone” function with the programming adapter
A single association between calling stations and respective door phones can be made in 1st edition
systems without switchboard and without door open signal function.
The remaining calling stations must be clones of the rst station (master) providing the wiring between
push-button panel buttons, calling station terminals and expansion modules in the “Master” station are
repeated exactly.
To enable this function:
Dene the master position as address “1 (the position on which to make the association);
Dene all other stations as address “F”.
A.
B.
1.
2.
3.
4.
1.
2.
•
•

19
DS1072-034
SIMPLIFIED PROGRAMMING
The door unit and the door phones can be programmed without external devices in 2nd edition systems
consisting of main calling stations only (up to three). The following parameters can be programmed in this
case:
Main station number: with dip-switch (1,2,3);
Lock activation time: with LED button (1-30s);
Door phone programming with LED button (predetermined user codes).
Station number (ID)
The two dip-switches determine the main station number as shown in the following table:
Dip-switch
position Main station number Dip-switch
position Main station number
ON
1 2
1 2
ON
Not dened (for programming
with an external keyboard)
1 2
ON
Station 1 (default)
1 2
ON
Station 2
1 2
ON
Station 3
Electrical lock time
Press the programming button (3) and wait for the respective LED to come on.
Beeps will be repeatedly generated if there are other stations with the same ID. Press the button again to
quit the operation, correct the mistake with the dip-switches and repeat the operation.
Hold the “hall” button pressed for the time to be programmed (up to 30 s). The door unit will acquire the
value and a conrmation beep will be heard. Press the programming button to return to normal operation.
Door phone programming
The door unit is programmed by default at the factory.
Consequently, the code-button association phase can be skipped in systems without secondary units. In
this case, go to the door phone programming procedure directly. The procedure consists of two steps:
Door phone booking (to be made on a calling station).
Door phone programming.
A: Door phone booking (to be made on a calling station)
Press the programming button and wait for the respective LED to come on. Press the user buttons to
be associated with the door phones once. The booking sequence according to which the buttons are
pressed must be the same as the order in which the operator will go to the apartments.
DO NOT press the switchboard call button.
B: Door phone programming
Wait for 30s until the LED starts blinking.
Go to the rst booked user, hold the button pressed and lift the door phone handset. Two conrmation
beeps will be heard and the LED will ash to indicate that it has been programmed.
Go to the other booked users and repeat the operations.
Refer to the attached sheet to remember the code/button association sequence.
SEQUENZA DI ASSOCIAZIONE
ASSOCIATION SEQUENCE
N° DELLA POSTAZIONE (ID):
CALL MODULE NUMBER (ID):
SEQ. NOMINATIVO PULSANTE / CODICE PIANO VARIE
USER NAME PUSHBUTTON / CODE FLOOR VARIOUS
1
2
3
IMPORTANT: The LED will start blinking if the buttons are not booked and no operation is carried out
for 30 seconds during the programming procedure. In this case, press the programming button to quit
•
•
•
A.
B.
1.
2.
1.
2.
3.

20 DS1072-034
programming. If required, press it again to resume programming.
Associating 2/3 door phones in parallel in 2nd edition systems using the simplied programming
procedure
To install two or three door phones in one apartment and make them both ring when a call is received, press
the button related to the user twice or three times with the door phones in parallel when booking the door
phones.
When you reach the apartment where the parallel door phones are installed according to the programming
sequence, repeat the programming sequence on both door phones.
DEFAULT PROGRAMMING
The device default settings are:
System type: 2nd edition
Station type: main
Code format: numeric (0001–9999)
Station number: 1
Off-hook waiting time: 40s
Busy time: 20s
Door opener time: 3s
To restore default settings, insert the programming device and hold bs button pressed for longer than three
seconds until you hear a beep. Alternatively, without the programming device, hold the programming button
pressed for longer than three seconds until you hear a beep.
VOLUME REGULATION
Volume levels are calibrated by default so not to require adjustments in most cases. Use a screwdriver to
adjust the trimmers (1) adn (2) if required.
CALLS
Up to 82 users can be called by pressing the corresponding buttons on the panels associated to the
door unit with digitiser. Additionally, a concierge switchboard 1072/41 can be called, simply by pressing a
call button associated to code 0000 during programming (day mode only). A courtesy ring, similar to that
generated on a called door phone, will be heard.
STAIRCASE LIGHTS FUNCTION
Press the button programmed for this function. A command will be sent to the special decoder and a
conrmation beep will be heard.
If the staircase lights button is pressed during the programming procedure, it will be reprogrammed
with the user code corresponding to the position.
BUSY FUNCTION
This function is only required in systems with more than one calling device. This function is used to ensure
that a conversation lasts sufciently long following a call. An intermittent beep will be heard on the speaker
for the time before the busy time-out and the panel will be disabled.
Two cases can occur:
Busy time before the call user goes on-hook:
This is the maximum time for the user to lift the handset or open the door without loosing the call after
the ring.
Busy time after user goes on-hook:
This is the minimum guaranteed conversation time from when the handset is lifted.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other urmet domus Speakers manuals