USAG 998 140A User manual

SALDATRICI AD INVERTER 998 140A 998 K1 170A
INVERTER SOLDER EQUIPMENT 998 140A 998 K1 170A
Instruction manual

2
ITALIANO................................................................. 4
ENGLISH ............................................................... 12
FRANÇAIS............................................................. 19
DEUTSCH.............................................................. 26
NEDERLANDS ...................................................... 34
ESPAÑOL.............................................................. 41
PORTUGUÊS ........................................................ 49
POLSKIM............................................................... 56
DANSK................................................................... 62
................................................................... 68
SVENSKA.............................................................. 76
......................................................... 82
SLOVENSKO......................................................... 90

3
HRVATSKI............................................................. 98
SUOMEKSI.......................................................... 105
........................................................ 111
LATVISKI ............................................................. 118
EESTI................................................................... 124
........................................................... 130
MAGYAR.............................................................. 138
............................................................. 145
................................................... 152

4
ITALIANO
INTRODUZIONE
Complimenti per la vostra scelta.
I nostri prodotti, allo stato dell'arte della tecnologia ad inverter sono completamente rispondenti ai dettami delle vigenti
normative europee.
Il sistema qualità implementato, assicura la produzione di saldatrici affidabili e di lunga durata.
Infatti, i nostri prodotti sono garantiti per 24 mesi.
Siamo convinti che la saldatrice da Voi acquistata, se correttamente usata Vi soddisferà pienamente e Vi permetterà di
eseguire lavori di qualità.
Vi preghiamo di leggere attentamente questo manuale di istruzione prima di utilizzare la saldatrice.
INDICE
AVVERTENZE CIRCA LA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
METODI PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI
1 --- SICUREZZA
1.1 INTRODUZIONE
1.2 PRECAUZIONI GENERALI
2 --- DESCRIZIONI GENERALI E SPECIFICHE DEL PRODOTTO
2.1 INTRODUZIONE.
2.2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA
2.3 SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI TECNICI.
2.4 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE.
3 --- INSTALLAZIONE
3.1 OPERAZIONI PRELIMINARI.
3.2 MESSA IN OPERA.
3.3 NOTE GENERALI
4 --- OPERAZIONI DI SALDATURA
4.1 DESCRIZIONE DEL PANNELLO DI CONTROLLO
4.3 SALDATURA TIG.
5 --- PARTI DI RICAMBIO
5.1 ELENCO PARTI DI RICAMBIO RACCOMANDATE
IMPORTANTE
LEGGERE PRIMA DI METTERE IN OPERAZIONE IL SISTEMA
i intervento od operazione con lo stesso, si
raccomanda in maniera tassativa di leggere il presente manuale consultando il distributore o direttamente il produttore per
ottenere quei chiarimenti che si rendessero necessari.

5
AVVERTENZE CIRCA LA COMPATIBILITÀ
ELETTROMAGNETICA1
La saldatrice, sebbene sia stata costruita secondo normativa, può generare disturbi di tipo elettromagnetico, in altre parole
disturbi ai sistemi di telecomunicazioni (telefono, radio, televisione) o ai sistemi di controllo e di sicurezza. Leggere
attentamente le seguenti istruzioni per eliminare o ridurre al minimo le interferenze:
ATTENZIONE: la saldatrice è stata progettata per lavorare in ambiente industriale, quindi, per operare in ambienti di tipo
domestico potrebbe rendersi n
elettromagnetiche.
enze
elettromagnetic
costruttore.
no
malfunzionare in caso di disturbi elettromagnetici.
Diamo qui di seguito una lista di servizi di cui tenere conto:
a) Cavi di alimentazione, cavi di controllo, cavi di sistemi di trasmissione e telefonici che passino nelle adiacenze della
saldatrice.
b) Trasmettitori e ricevitori radio o televisivi.
c) Computer o apparati di controllo.
d) Apparecchiature di sicurezza e controllo di processo industriale.
e) Apparecchiature medicali individuali delle persone operanti nelle vicinanze (ad es. Pace-maker o amplificatori acustici).
f) Strumentazione di calibratura e misura.
g) Controllare il livello di imm
di misure protettive addizionali.
h) Alcuni problemi possono essere risolti compiendo le operazioni di saldatura e taglio in orari in cui le altre
apparecchiature non siano in funzione.
METODI PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI
Alimentazione
atte al risoluzione del problema, come ad
cavi di alimentazione. La schermatura deve essere connessa alla saldatrice in modo che vi sia un buon contatto elettrico tra
essa e il mantello della saldatrice stesso.
Manutenzione della saldatrice
La saldatrice deve essere periodicamente sottoposta a manutenzione, secondo le indicazioni del costruttore.
ni
di saldatura e taglio. La saldatrice non deve essere assolutamente modificata in alcuna sua parte ad eccezione di modifiche
previste e autorizzate dal costruttore ed eseguite da persone abilitate dal costruttore stesso. In particolare la distanza
raccomandazioni del costruttore.
1Estratto dagli allegati della norma EN 60974-10

6
Cavi torcia e massa
I cavi devono essere tenuti più corti possibili e devono essere posti vicini tra loro e fatti passare sul pavimento o il più basso
possibile.
Messa a terra del pezzo in lavorazione
La connessione a terra del pezzo i
prestare attenzione per evitare che la messa a terra del pezzo non sia fonte di pericolo per le persone e di danno per le
apparecchiature. Dove necessario la messa a terra deve essere eseguita con una connessione diretta tra il pezzo e la terra,
mentre nei paesi dove ciò non è permesso, la connessione deve essere eseguita utilizzando un condensatore in accordo con
la normativa del paese.
Schermature
Schermature dei ca
ISTRUZIONI PER L'USO
Per un uso corretto della saldatrice è importante seguire le indicazioni qui di seguito riportate.
Non esporre a stillicidi, a fonti di calore, evitare utilizzi in situazioni anomale.
Non sono necessari interventi di manutenzione straordinaria e comunque quest'ultima deve essere effettuata da centri di
assistenza autorizzati.
Ogni manomissione provoca la decadenza della garanzia.
Durante lo stoccaggio e il trasporto la temperatura deve essere compresa tra -25 e +55 gradi centigradi.
PRELIMINARI D'USO
LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE D'ISTRUZIONE PRIMA DI ESEGUIRE
L'ALLACCIAMENTO ALLA RETE E QUALSIASI OPERAZIONE.
Le saldatrici devono essere usate esclusivamente da personale addestrato.
Le saldatrici sono state progettate per un utilizzo in ambienti particolarmente gravosi con temperature comprese tra -20 +40
gradi centigradi e con umidità:
max 50% fino a +40 gradi centigradi
max 90% fino a +20 gradi centigradi
1) Verificare che la tensione di rete sia quella indicata sulla saldatrice.
2) Non coprire assolutamente con oggetti, quali teli, stracci ecc. la saldatrice poiché ciò comprometterebbe la corretta
aerazione e quindi il funzionamento.
3) Non disporre la saldatrice in posizioni che ne limitino il flusso d'aria.
4) Usare la saldatrice in ambiente con temperature inferiori ai 40 gradi centigradi.
5) Non usare la saldatrice in ambienti inquinati e cioè in presenza di polveri, acidi e/o sali, polveri ferrose o metalliche.
6) Verificare che il valore della potenza disponibile della rete sia adeguata a quella richiesta per il corretto funzionamento
della macchina.
7) Il grado di protezione dagli agenti esterni di queste saldatrici è IP21 e cioè protezione contro spruzzi d'acqua verticali e
protezione da corpi estranei con diametro maggiore a 12 mm.
È assolutamente necessario quindi:
A) Non inserire corpi estranei attraverso le feritoie della saldatrice.
B) Non posizionare le saldatrici in luoghi umidi o fangosi o immergere le saldatrici in liquidi.
Assolutamente non usare la saldatrice priva della sua copertura. Oltre ad essere dannoso per la saldatrice stessa è

7
1 --- SICUREZZA
1.1 INTRODUZIONE
I procedimenti di saldatura ad arco, sviluppati nel corso degli anni, possono essere impiegati con un elevato grado di
sicurezza, a condizione che vengano osservate tutte le norme di sicurezza che il buon senso e le raccomandazioni che i
fabbricanti consigliano. È quindi indispensabile che i responsabili della sicurezza del personale si impegnino a far leggere
questo manuale prima di consentire l'uso della saldatrice da parte degli operatori addetti.
1.2 PRECAUZIONI GENERALI
1.2.1 Prevenzione bruciature.
Le scintille, scorie di metallo fuso e le radiazioni ultraviolette emesse dall'arco di saldatura possono causare seri danni agli
occhi ed alla pelle. Adeguati indumenti protettivi dovranno essere usati dall'operatore e da qualsiasi persona che venisse a
trovarsi in prossimità della zona di lavoro. Si dovranno indossare guanti da saldatore, scarpe di sicurezza e copricapo,
indossare indumenti ignifughi che ricoprano tutte le parti esposte e pantaloni senza risvolta per evitare l'entrata di scorie e
scintille. A lavoro ultimato controllare attentamente la zona circostante per accertarsi che non vi siano residui suscettibili a
attivare un incendio.
1.2.2 Prevenzione incendi.
Prestare la massima attenzione onde evitare il contatto accidentale di scintille, scorie calde o metalli incandescenti con
materiali combustibili. Assicurarsi della esistenza in prossimità sufficiente alla zona di saldatura, di adeguati dispositivi
antincendio. Rimuovere qualsiasi materiale combustibile dalla zona di saldatura portandolo ad una distanza di almeno 10
metri. Non effettuare mai operazioni di saldatura su contenitori vuoti che siano stati usati per combustibili o prodotti tossici;
tali contenitori dovranno essere accuratamente puliti prima di essere sottoposti ad operazioni di saldatura. Non effettuare
mai alcuna operazione di saldatura in atmosfera con alta concentrazione di polvere, gas infiammabili o vapori combustibili
(come benzina). Dopo ogni operazione di saldatura accertarsi di aver lasciato raffreddare sufficientemente il pezzo prima di
maneggiarlo o di farlo venire a contatto con materiale combustibile.
1.2.3 Fumi nocivi.
Adeguate precauzioni devono essere osservate per prevenire l'esposizione dello operatore o di altre persone circostanti ai
fumi nocivi che possono essere generati nel corso di operazioni di saldatura. Alcuni solventi clorinati possono decomporsi
durante il processo di saldatura per effetto delle radiazioni ultraviolette dell'arco e generare quindi gas fosgene. Contenitori
di questi solventi, così come di altre sostanze sgrassanti, non dovranno trovarsi in prossimità dell'arco di saldatura. Metalli
rivestiti o contenenti significative quantità di Piombo, Cadmio, Zinco, Mercurio e Berillio possono produrre concentrazioni
nocive di gas tossici quando sono sottoposti a processi di saldatura all'arco; sarà quindi indispensabile in questi casi che
l'operatore sia fornito di attrezzatura speciale in grado di garantire un flusso di aria fresca. Non effettuare operazioni di
saldatura all'arco su metalli rivestiti con sostanze che emettono fumi tossici senza che il rivestimento sia stato
preventivamente rimosso e che la zona di lavoro sia adeguatamente ventilata oppure che l'operatore sia munito di respiratore
adeguato.
1.2.4 Radiazioni.
Le radiazioni ultraviolette emesse dall'arco possono danneggiare gli occhi e bruciare la pelle; è quindi indispensabile
indossare maschere ed indumenti protettivi. Non utilizzare lenti a contatto che potrebbero essere incollate al bulbo oculare
dall'intenso calore dell'arco. La maschera di saldatura dovrà essere munita di lenti aventi un minimo grado di protezione

8
DIN 10 che dovranno essere immediatamente sostituite qualora fossero danneggiate o rotte. È fatto assoluto divieto di
guardare ad occhio nudo l'arco che deve essere considerato dannoso ad una distanza inferiore ai 15 metri.
1.2.5 Shock elettrico.
Tutti gli shock elettrici sono potenzialmente fatali. Non toccare mai parti sotto tensione. Mantenere l'isolamento dal pezzo
che si deve saldare e da terra, utilizzando guanti e protezioni isolanti. Mantenere gli indumenti ed il corpo asciutti e non
lavorare in ambienti umidi. Non toccare il pezzo da saldare né tenerlo in mano. Nel caso si verificasse anche una minima
sensazione di scossa elettrica, interrompere immediatamente le operazioni di saldatura e non usare l'apparecchio fino a
quando il problema non sia stato individuato e risolto da personale abilitato. Ispezionare frequentemente il cavo di
alimentazione e qualora fossero riscontrati danni o fessurazioni del rivestimento di protezione dello stesso, procedere
immediatamente alla sua sostituzione. Scollegare il cavo di alimentazione dalla rete prima di intervenire sui cavi o di aprire
l'apparecchio. Non utilizzare l'apparecchio senza il guscio metallico di protezione. Sostituire sempre con materiale originale
eventuali parti danneggiate della macchina. Non escludere mai le sicurezze della macchina ed assicurarsi che la linea di
alime
consapevole dei rischi dovuti alle tensioni necessarie al funzionamento dell'apparecchiatura.
1.2.6 Pacemaker
-maker, deve consultare il medico prima di avvicinarsi ad
operazioni di saldatura ad arco, di taglio, scriccatura o di saldatura a punti per accertare se i campi magnetici prodotti da
elevate correnti possono influenzare il funzionamento del pace-maker.
2 --- DESCRIZIONI GENERALI E SPECIFICHE DEL PRODOTTO
2.1 INTRODUZIONE
I generatori per saldatura forniscono corrente costante. Sono realizzati applicando una tecnologia INVERTER sviluppata
utilizzando componenti dalle prestazioni molto elevate e di estrema affidabilità e sono progettati per saldare con elettrodi
rivestiti e con procedimento TIG.
2.2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Il generatore è realizzato su un unico supporto con montaggio diretto dei componenti eliminando totalmente i cablaggi e
eventuali
interventi di assistenza. La parte di potenza è realizzata con un INVERTER che lavorando ad una frequenza superiore agli
80 KHz consente un tempo di risposta dinamica estremamente basso (0.5 microsecondi) con una conseguente caratteristica
di saldatura che permette un facile innesco d'arco con qualsiasi tipo di elettrodo, una grande omogeneità delle particelle fuse
a vantaggio della penetrazione ed aspetto del cordone di saldatura. L'alta frequenza di lavoro dell'inverter elimina
completamente qualsiasi disturbo uditivo causato dal ronzio tipico delle saldatrici tradizionali.
2.3 SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI TECNICI.
IEC 974 La saldatrice e costruita secondo queste norme
EN60974 internazionali.
S/N...... Numero di matricola che deve essere sempre citato per qualsiasi richiesta relativa alla saldatrice.
Convertitore statico di frequenza monofase- trasformatore-raddrizzatore.
Caratteristica discendente.
MMA Adatto per saldatura con elettrodi rivestiti.
TIG Adatto per saldatura TIG.

9
UoTensione a vuoto secondaria.
XFattore di servizio percentuale: Il fattore di servizio esprime la percentuale su 10 minuti in cui la
saldatrice può lavorare ad una determinata corrente senza causare surriscaldamenti.
ICorrente di saldatura.
UTensione secondaria con corrente di saldatura I2.
UiTensione nominale di alimentazione.
1 50/60Hz Alimentazione monofase 50 Hz oppure 60 Hz.
ICorrente assorbita alla corrispondente corrente di saldatura I2. Quando si utilizza la macchina per saldatura
TIG, dividere il valore di I1 per 1,6.
IP21 Grado di protezione della carcassa.
SIdonea a lavorare in ambienti con rischio accresciuto.
NOTE La saldatrice è inoltre stata progettata per lavorare in ambienti con grado di polluzione 3.(Vedi IEC 664)
2.4 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE.
2.4.1 Protezione Termica e per anomalie di rete
Questo apparecchio è protetto da un apposito dispositivo contro il surriscaldamento accidentale e/o le anomalie della rete di
alimentazione. Quando il dispositivo interviene la macchina smette di erogare corrente ma il ventilatore continua a
funzionare. L'intervento del dispositivo è segnalato dal LED posto sul frontale della macchina: Normalmente tale LED è di
colore VERDE, in caso di blocco e/o anomalia diventa ROSSO.
3 --- INSTALLAZIONE
3.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
Togliere la saldatrice dall'imballo ed esaminarla attentamente per accertare
l'esistenza di eventuali danni da trasporto. Qualsiasi reclamo per danni derivanti dal trasporto devono essere presentati dal
destinatario acquirente direttamente al vettore ed allo scopo di non perdere il diritto a presentare un reclamo
successivamente, una volta tolto il generatore dall'imballo, non rilasciare alcuna ricevuta in bianco ma indicare sempre la
riserva di presentare eventualmente in un tempo successivo un reclamo per danni da trasporto che dovessero essere rilevati
solo dopo apertura dell'imballo.
Tutte le comunicazioni relative al generatore dovranno sempre indicare il modello ed il numero di serie leggibile sulla targa
dati posta sul retro dello stesso.
Una volta tolto il generatore dall'imballo, sistemarlo in un'area adeguatamente aerata, possibilmente non polverosa,
prestando attenzione a non ostruire le alette di raffreddamento poste sui lati della carrozzeria.
ATTENZIONE: è estremamente importante non diminuire il flusso di aria attorno all'apparecchio in quanto ciò' può'
causare surriscaldamento e possibili danni alle parti interne. Mantenere almeno 20 cm di spazio libero attorno
all'apparecchio.
Non applicare nessun filtro o copertura sui passaggi di entrata aria dell'apparecchio.
ATTENZIONE: utilizzando l'apparecchio a tracolla prestare attenzione a non ostruire le alette poste sui lati della
carrozzeria.
3.2 MESSA IN OPERA.
L'installazione della macchina deve essere fatta da personale esperto. Tutti i collegamenti devono essere eseguiti in
conformità alle vigenti norme e nel pieno rispetto della legge antinfortunistica (norma CEI 26-10-CENELEC HD 427).

10
3.3 NOTE GENERALI
Prima dell'uso della saldatrice, leggere attentamente le norme CEI 26/9 CENELEC HD 407 e CEI 26.11- CENELEC HD
a
sezione e la lunghezza dei cavi di saldatura siano compatibili con la corrente utilizzata:
LUNGHEZZA E SEZIONE DEI CAVI DI SALDATURA
Fino a 5 mt. cavo di sezione 16 mm2min.
Da 5 a 20mt. cavo di sezione 25 mm2min.
Da 20 a 30 mt. di cavo di sezione 35 mm2min.
4 --- OPERAZIONI DI SALDATURA
4.1 DESCRIZIONE DEL PANNELLO DI CONTROLLO
Sul pannello frontale della saldatrice sono visibili:
1. Potenziometro di regolazione corrente di saldatura,
2. Prese per pinza e massa,
3. Unico indicatori LED
A con colore verde indica funzionamento in corrente di saldatura
B con colore rosso indica anomalia tensione alimentazione (fuori dei limiti ammessi di + o - 10% su 220V nominale) o
intervento dei dispositivi di blocco termico.
4.2 SALDATURA CON ELETTRODI RIVESTITI
La saldatrice è idonea alla saldatura di tutti i tipi di elettrodi ad eccezione del tipo cellulosico (AWS 6010). Utilizzare pinze
re di
alimentazione sia su posizione OFF e che la spina del cavo di alimentazione non sia inserita nella presa di alimentazione,
quindi collegare i cavi di saldatura rispettando la polarità richiesta dal costruttore degli elettrodi che saranno utilizzati. Il
circuito di saldatura non deve essere posto deliberatamente a terra attraverso il conduttore di protezione, il collegamento
deve essere il più' diretto possibile ed eseguito con un conduttore di sezione almeno uguale a quella del conduttore di ritorno
della corrente di saldatura e connesso al pezzo in lavorazione nello stesso punto del conduttore di ritorno utilizzando il
morsetto del conduttore di ritorno oppure utilizzando un secondo morsetto di massa posto immediatamente vicino. Ogni
precauzione deve essere presa per evitare correnti vaganti di saldatura. Controllare che la tensione di alimentazione
corrisponda alla tensione indicata sulla targa dei dati tecnici della saldatrice. Collegare il cavo di alimentazione; quando si
collega una spina assicurarsi che sia di portata adeguata e che il conduttore giallo/verde del cavo di alimentazione sia
collegato allo spinotto di terra. La portata dell'interruttore magnetotermico o dei fusibili in serie alla alimentazione deve
essere uguale o superiore alla corrente I1 assorbita dalla macchina. La corrente I1 assorbita si deduce dalla lettura dei dati
tecnici riportata sulla macchina in corrispondenza della tensione di alimentazione U1 a disposizione.
Eventuali prolunghe debbono essere di sezione adeguata alla corrente I1 assorbita.
Accendere la macchina mediante l'interruttore sul retro
ATTENZIONE: LO SHOCK ELETTRICO PUÒ' UCCIDERE
Non toccare parti sotto tensione
Non toccare i morsetti di uscita di saldatura quando l'apparecchio è alimentato.
Non toccare contemporaneamente la torcia o la pinza porta elettrodo ed il morsetto di massa. Regolare la corrente in base al
diametro dell'elettrodo, alla posizione di saldatura e al tipo di giunto da eseguire. A lavoro ultimato ricordarsi sempre di
spegnere l'apparecchio e di togliere l'elettrodo dalla pinza porta elettrodo.

11
4.3 SALDATURA TIG
Questa saldatrice è idonea per saldare con procedimento TIG: l'acciaio inossidabile, il ferro, il rame. Collegare il connettore
del cavo di massa al polo + della saldatrice e il morsetto al pezzo nel punto più vicino possibile alla saldatura assicurandosi
che vi sia un buon contatto elettrico. Utilizzare l'apposita torcia TIG e collegare il connettore di potenza al polo negativo
della saldatrice. Il circuito di saldatura non deve essere posto deliberatamente a contatto diretto o indiretto col conduttore di
protezione se non nel pezzo da saldare.
Se il pezzo in lavorazione è collegato deliberatamente a terra attraverso il conduttore di protezione, il collegamento deve
essere il più' diretto possibile ed eseguito con un conduttore di sezione almeno uguale a quella del conduttore di ritorno della
corrente di saldatura e connesso al pezzo in lavorazione nello stesso punto del conduttore di ritorno, utilizzando il morsetto
di ritorno oppure utilizzando un secondo morsetto di massa posto immediatamente vicino.
Ogni precauzione deve essere presa per evitare correnti vaganti di saldatura. Collegare il tubo gas all'uscita del riduttore di
pressione collegato ad una bombola di ARGON.
Regolare la portata del gas tramite l'apposita valvola posta sulla torcia. All'interno della torcia vi è una valvola che permette
di bloccare il gas. Utilizzare un elettrodo di tungsteno toriato 2% scelto secondo la seguente tabella:
fino a 60 A diam. 1 mm
da 60A fino a 180A diam. 1,6 mm
La preparazione della punta dell'elettrodo dovrà avvenire secondo le regole indicate più' avanti. Controllare che la tensione
di alimentazione corrisponda alla tensione indicata sulla targa dati tecnici della saldatrice. Inserire il cavo di alimentazione;
Accendere la macchina mediante l'interruttore sul retro, regolare la corrente in base al lavoro da eseguire quindi regolare la
valvola sulla torcia per consentire al gas di uscire. Innescare, per contatto, l'arco con un movimento deciso e rapido.
N.B.: Non utilizzare dispositivi di accensione commerciali!!
L'apposita torcia TIG è concepita in modo da consentire, utilizzando la valvola posta sul corpo torcia, di far fluire ancora il
gas al termine della saldatura in modo da proteggere l'elettrodo ancora caldo. Trascorso un tempo adeguato (alcuni secondi),
chiudendo completamente la valvola si arresterà il flusso del gas. Terminata la saldatura ricordarsi di spegnere l'apparecchio
e di chiudere la valvola della bombola del gas.
4.3.1 Preparazione dell'elettrodo
È necessaria una particolare att
da presentare una rigatura verticale.
ATTENZIONE: particelle metalliche incandescenti possono ferire il personale, originare incendi e danneggiare le
attrezzature.
ATTENZIONE: poiché' la contaminazione da tungsteno può abbassare la qualità della saldatura è necessario evitare che
l'elettrodo di tungsteno venga a contatto con il bagno di saldatura. Sagomare l'elettrodo di tungsteno unicamente con una
smerigliatrice provvista di adeguati carter di protezione, in una zona sicura ed indossando opportune protezioni per il viso,
le mani ed il corpo. Sagomare gli elettrodi di tungsteno con una mola abrasiva dura a grana fine, utilizzata unicamente per
sagomare il tungsteno.
- 2 volte il diametro
dell'elettrodo.

12
ENGLISH
INTRODUCTION
Congratulations for your choice.
Our products have been designed, manufactured and tested to comply with the latest European Community requirements.
The arc welding power system, if used correctly, can be operated in very safe conditions while if the prescribed safety norms are
not observed it could cause serious damages to people and objects.
TABLE OF CONTENTS
INSTRUCTIONS FOR ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY
METHODS OF REDUCING EMISSIONS
SECTION 1 --- SAFETY
1.1 INTRODUCTION
1.2 GENERAL PRECAUTIONS
SECTION 2 --- GENERAL DESCRIPTIONS AND PRODUCT SPECIFICATIONS
2.1 INTRODUCTION
2.2 SYSTEM DESCRIPTION
2.3 TECHNICAL SYMBOLS EXPLANATION
2.4 PROTECTION DEVICES
SECTION 3 --- INSTALLATION PROCEDURE
3.1 UNPACKING AND SETUP
3.2 STARTUP PROCEDURE
3.3 GENERAL NOTES
SECTION 4 --- OPERATION
4.1 DESCRIPTION OF CONTROL PANEL
4.2 COATED ELECTRODE WELDING
4.3 TIG WELDING
IMPORTANT
TO BE READ BEFORE USING THIS DEVICE
The following instructions should be read by all concerned before installing or using this device. In case of any doubt
contact your distributor or directly the producer to get all the informations that may be needed.
INSTRUCTIONS FOR ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY2
The user is responsible for installing and using the welding equipment according to the manufacturers instructions. If
electromagnetic disturbances are detected then it shall be responsibility of the user of the welding equipment to resolve the
situation with the technical assistance of the manufacturer. In some cases this remedial action may be as simple as earthing
the welding circuit. In other cases it could involve constructing an electromagnetic screen enclosing the power source and
the work complete with associated input filters. In all cases electromagnetic disturbances must be reduced to the point where
they are no longer troublesome.
Note - The welding circuit may or may not be earthed for safety reasons. Changing the earthing arrangements should only
be authorized by a person who is competent to asses whether the changes increase the risk of injury, e.g. by allowing
parallel welding current return paths which may damage the earth circuits of other equipment.
2FROM EN 60974-

13
Assessment of area
Before installing welding equipment the user shall make an assessment of potential electromagnetic problems in the
surrounding area. The following shall be taken into account:
a) Other supply cables, control cables, signaling and telephone cables above, below and adjacent to the welding equipment;
b) Radio and television transmitters and receivers;
c) Computer and other control equipment;
d) Safety critical equipment, e.g. guarding of industrial equipment;
e) The health of the people around, e.g. the use of pacemakers and hearing aids;
f) Equipment used for calibration or measurement;
g) The immunity of other equipment in the environment. The user shall ensure that other equipment being used in the
environment is compatible. This may require additional protection measures;
h) The time of the day that welding or other activities are to be carried out.
The size of the surrounding area to be considered will depend on the structure of the building and other activities that are
taking place. The surrounding area may extend beyond the boundaries of the premises.
METHODS OF REDUCING EMISSIONS
Mains supply
Welding equipment should be connected to the mains supply according to the manufacturers recommendations. If
interference occurs, it may be necessary to take additional precautions such as filtering of the mains supply. Consideration
should be given to shielding the supply cable of permanently installed welding equipment, in metallic conduit or equivalent.
Shielding should be electrically continuous throughout its length. The shielding should be connected to the welding power
source so that good electrical contact is maintained between the conduit and the welding power source enclosure.
Maintenance of the welding equipment
The welding equipment should be routinely maintained according to the manufacturers recommendations. All access and
service doors and covers should be closed and properly fastened when the welding equipment is in operation. The welding
equipment should not be modified in any way except for those changes and adjustment covered in the manufacturers
instructions. In particular, the spark gaps of arc striking and stabilizing devices should be adjusted and maintained according
to the manufacturers recommendations.
Welding cables
The welding cables should be kept as short as possible and should be positioned close together, running at or close to the
floor level.
SECTION 1 --- SAFETY
1.1 INTRODUCTION
Arc welding processes as developed after many years of welding experience can be used with a high degree of safety
It is therefore imperative that management and safety personnel make sure that all personnel who will operate or maintain
the welding equipment be given the opportunity to read this information.

14
1.2 GENERAL PRECAUTIONS
1.2.1 Prevention of burns
Sparks, slag, hot metal and radiations produced by the welding arc can be seriously damaging to the eyes and skin. As the
operator or any other person comes close to the welding area, the level of exposure increases rapidly. Proper protective
clothing and equipment must be worn by the operator and any other persons working in the vicinity of the arc. Gauntlet
gloves designed for use in welding, safety shoes, and a hat are required. Flame retardant clothing which covers all exposed
areas and cuffless trousers to prevent entry of sparks and slag are recommended. Proper safety goggles or glasses with side
sparks or hot metal.
1.2.2 Fire prevention
Since electric welding arc produces hot metal, sparks, and slag, precautions must be taken to prevent fire and/or explosions.
Make sure that appropriate fire extinguishing equipment is available in the immediate welding area. All combustible
materials must be removed from the immediate welding area to a distance of at least 10 meters(35 feets) away. Never arc
weld empty containers which have held toxic or potentially explosive materials. Those containers must be thoroughly
cleaned prior to welding. Never arc weld in an atmosphere which contains heavy concentrations of dust, flammable gas, or
combustible liquid vapors(such as gasoline). After each welding operation make sure to let welded material to cool down
before touching it or putting it in contact with combustible or flammable materials.
1.2.3 Toxic Fumes
Proper precautions must be exercised to prevent the exposure of the operator or others in the surrounding area to possible
toxic fumes which may be generated during electric are welding.
Certain chlorinated solvents will decompose under ultraviolet radiations to form phosgene gas. Care must be exercised to
avoid the use of these solvents on materials being weld with electric arc welding equipment. Containers of these solvents
and other degreasing agents must be removed from the immediate area near the welding arc.
Metals coated with or containing significant amounts of lead, cadmium, zinc, mercury, and beryllium can produce harmful
concentration of toxic fumes when subject to electric arc welding operations. Adequate local exhaust ventilation must be
used or the operator must be wearing special equipment to guarantee a supply of fresh air as a respirator or air supplied
helmet.
Do not weld metals coated with materials which emit toxic fumes unless 1) the coating is removed prior to welding, 2) the
area is adequately ventilated, or 3) the operator is supplied with fresh-air breathing equipment.
1.2.4 Radiation
Ultra-violet radiations created by the arc may be harmful to the eyes and burn the skin; it is therefore imperative to wear
protective clothing and helmet.
Contact lenses should not be used as the intense heat coming from the arc may cause them to stick to the cornea.
The mask used during welding should be equipped with grade DIN 10 safety lenses at least and they should immediately be
replaced whenever damaged or broken.
Since the arc may damage the eyes it is considered dangerous up to a distance of 15 meters (50 feets) and it should never be
locked at with the naked eye.
1.2.5 Electric shock
All electric shocks are potentially fatal and therefore live wires and/or parts should never be touched.
Insulation must be kept from the piece to be welded and from the ground by wearing insulation gloves and clothing.
Garments such as gloves, shoes, hats, clothings and body must be kept dry at all times and it is to be avoided working in
humid or wet areas.
Never touch or hold the piece to be welded by hand; if the slightest electric shock is felt, welding should be stopped
immediately; the unit is not to be used until the problem is identified and solved by qualified personnel.

15
Frequently inspect the primary power cable for damage or cracking of the cover and replace immediately damaged cable.
Disconnect power supply cable from mains before replacing cables or before removing unit covers.
Always replace any damaged parts of the unit, with original material.
Never short out or in any other way defeat the safety interlock devices and make sure that the power supply line is equipped
with an efficient earth plug.
Make sure that the work table is connected to a good earth ground.
Any maintenance is to be carried out by qualified personnel only that is to be aware of the risks due to dangerous voltages
necessary for the operation of the unit.
1.2.6 Pacemaker
Person wearing electronic life support devices (such as pacemaker) should consult with their doctor before going near arc
welding, cutting, gouging or spot welding operations in order to make sure that magnetic fields associated with high
currents do not affected their devices.
SECTION 2 --- GENERAL DESCRIPTIONS AND PRODUCT
SPECIFICATIONS
2.1 INTRODUCTION
The welding power supplies deliver constant current and are designed with INVERTER technology using components
having high performance and high reliability and can use for stick electrode and TIG welding.
2.2 SYSTEM DESCRIPTION
The power supply is built on a single main board with the control logics on separate interchangeable hybrid boards which give the system
a very high degree of reliability and simplify maintenance and service.
The power module uses an INVERTER working at a frequency higher than 80 kHz with a very low dynamic response time (500
millisecond) resulting in an extremely smooth welding characteristic which gives easier starting, more homogeneous droplet size, better
penetration and smoother bead appearance.
2.3 TECHNICAL SYMBOLS EXPLANATION
IEC 974 The power supply is manufactured according to these
EN60974 international standards.
S/N/........ Serial number to be stated for any question relating to the unit.
Single phase stating frequency converter-transformer-rectifier.
Dropping characteristic.
SMAW Suitable for welding with coated electrodes.
TIG Suitable for TIG welding.
U°Secondary no-load voltage.
X Duty-factor percentage.
The duty-factor expresses the percentage of 10 minutes in which the power supply can operate at a
given current
without overheating.
I2Welding current.
U2Secondary voltage with welding current I2.
U1Nominal supply voltage.
150/60 Hz Single phase supply 50 or 60 Hz.
I1Absorbed current at the corresponding welding current I2. When using the power supply for TIG
welding, divide I1

16
value by 1.6.
IP23 Grade of protection of metal frame.
S Suitable for working in high-risk areas.
NOTE: The power supply has been designed to operate in areas with grade 3 pollution (IEC 664).
2.4 PROTECTION DEVICES
2.4.1 Overheating and main supply anomalies protection
The power supply is protected by a device installed in such a way as to act in case of overheating and/or main supply
anomalies.
When this device intervenes, the unit stops supplying current but the cooling fan keeps working. The acting of the device is
shown by the LED turning on. The turning off of the LED signals the resumed ability of the unit to be in operating
conditions.
SECTION 3 --- INSTALLATION PROCEDURE
3.1 UNPACKING AND SETUP
Unpack the unit and carefully inspect it for shipping damages. Any claims for damages which may have occurred in transit
must be filed by the purchaser with the carrier and in order not to loose any right to file such a claim no clean receipt should
be signed but a mention should be made to reserve the right to file a claim for transit damages that can be discovered only
after unpacking. All communications regarding this equipment must indicate the model and serial number located on the
back of the power supply. After unpacking place the unit in a properly ventilated, possibly undusted area, making sure that
the air flow near the cooling slots in not obstructed.
WARNING: it is extremely important not to restrict the air flow around the unit since this may cause the unit to over heat
and could possibly damage internal parts. Keep at least 200 mm of unrestricted space on all sides of the unit. Do not Place
any filter device or cover over the air intake slots of the power supply as this will void the warranty.
NOTE: if the unit is carried over shoulder make sure that the air intake slots on the frame are not obstructed.
3.2 STARTUP PROCEDURE
This unit must be installed by skilled personnel. All connections must conform to the existing rules and in full compliance
with safety regulations (CENELEC HD 427).
3.3 GENERAL NOTES
Before using this power supply, carefully read the CENELEC standards HD 407 and HD 433, check insulation of cables,
electrode holder clamp, sockets and plugs and make sure that the length and section of welding cables are compatible with
current used:
Up to 5 mt. cable section 16 mm2min.
From 5 mt. to 20 mt. cable section 25 mm2min.
From 20 mt. to 30 mt. cable section 35 mm2min.

17
SECTION 4 --- OPERATION
4.1 DESCRIPTION OF CONTROL PANEL
On the front panel one finds:
1. Current adjustment knob
2. Electrode and earth clamp cable connectors
3. Welding current LED indicator (ok if on)
4. AC power input fault (voltage outside the + - 10% of 220 V range) or overheating condition LED indicator (OK if off).
4.2 COATED ELECTRODE WELDING
This power supply is suitable for welding with all types of electrodes. For the cellulose ones (AWS 6010), only specific
power supply can be used, see the technical tables. Use electrode holder clamps in compliance with the safety standards and
without projecting tightening screws. Make sure that the main switch on the back is on 0 position or that main supply plug is
not inserted in main outlet then connect welding cables in accordance with polarity indications given by the electrode
manufacturer. The welding circuit should not be deliberately placed in direct or indirect contact with protection wire if not
on piece to be welded. If earthing is deliberately made on the work piece by means of protection wire, the connection must
be as direct as possible, with the wire having a section at least equal to the welding current return wire and connected to the
piece being worked on, in the same place as the return wire, using the return wire terminal or a second earth terminal
closely. All possible precautions must be taken in order to avoid stray currents. Check that the input supply voltage matches
the voltage indicated on the power supply technical specification tag.
Connect main supply cable: when mounting a plug make sure that its capacity is adequate and that the yellow-green wire of
the mains cable is connected to the earth plug pin. The capacity of the magnetothermic switch or the fuses in the mains
supply line should be higher than or equal to current I1absorbed by the unit. The absorbed current I1is determined by
reading the technical specifications on the unit as corresponding to the main supply voltage U1. Any extension cord should
have a section adequate for the absorbed current I1. Turn on the power supply with the main switch on the back of the unit.
WARNING: ELECTRIC SHOCK CAN KILL.
Do not touch live electric parts.
Do not touch weld output terminals when unit is energized.
Do not touch torch or electrode and earth clamp at the same time.
Set current according to the electrode diameter, welding position and type of joint to be welded. When finished welding
always remember to turn the main switch off and to remove electrode from electrode holder.
4.3 TIG WELDING
This power supply is suitable for TIG welding stainless steel, iron and copper.
Connect earth cable wire to positive (+) pole of welding unit and connect terminal clamp to working piece as close as
possible to power supply, making sure there is a good electrical contact. Use proper TIG torch and connect power wire to
negative pole of welding unit. The welding circuit should not be deliberately in direct or indirect contact with protection
wire if not on piece to be welded. If earthing is deliberately made on the workpiece by means of protection wire, the
connection must be as direct as possible, with the wire having a section at least equal to that of the welding current return
wire and connected to the piece being worked on, in the same place as the return wire, using the return wire terminal or a
second earth terminal closely. All possible precautions must be taken in order to avoid stray current. Connect gas pipe to
pressure reducer output connected to an ARGON cylinder. Regulate gas flow adjusting the regulation knob on the torch
handle. Inside the torch handle a valve allows the gas flow to be shut. Use a 2% thoriated tungsten electrode having a
diameter chosen according the negative electrode direct current (Argon) value as follows:
up to 60A diam. 1 mm
60A to 180A diam. 1.6 mm
180A to 250A diam. 2,4 mm
The electrode tip should be prepared for welding according to procedure indicated hereafter. Check the main
supply voltage to match the voltage on the power supply technical specification tag. Connect main supply cable:

18
when mounting a plug make sure that its capacity is adequate and that the yellow-green wire of the mains cable is connected
to the earth plug pin.
The capacity of the magnetothermic switch or the fuses in the mains supply line should be higher than or equal to current I1
absorbed by the unit. The absorbed current I1is determined by dividing by 1.6 the value stated on the table. Any extension
cord should have a section adequate for the absorbed current I1. Set welding current based on the weld to be performed then
adjust the gas flow with knob on torch handle. Start the arc, by contact, with a quick scratch on the surface to be welded.
CAUTION do not use commercial ignition devices. The TIG torch is designed in such a way that using the valve on the
torch body the gas flow can continue after the weld is performed to protect the electrode while it is still hot. After the proper
amount of time /few seconds) the gas flow can be stopped by shutting the valve on the torch handle. Once welding is
finished the unit is to be turned off and the gas cylinder valve is to be closed.
4.3.1 ELECTRODE PREPARATION
It is necessary to use special attention when preparing the electrode tip grinding it so as to obtain vertical makings as shown
in figure (see in schemas section): CAUTION: HOT FLYING METAL PARTICLES can injure personnel, start fires and
damages equipment. TUNGSTEN CONTAMINATION can lower weld quality. Shape tungsten electrode tip only on
grinder with proper guards in a safe location wearing proper face, hand and body protection.
Shape tungsten electrode tip on a fine grit, hard abrasive wheel used only for tungsten shaping. Grind the end of the
tungsten electrode to a taper for a length of 1.5 to 2 electrode diameters.

19
FRANÇAIS
SOMMAIRE
INSTRUCTIONS POUR LA COMPATIBILITE ELECTROMAGNETIQUE
METHODES DE REDUCTION DES EMISSIONS
SECTION 1 --- SECURITE
1.1 INTRODUCTION
1.2 PRECAUTIONS GENERALES
SECTION 2 --- DESCRIPTION GENERALE ET CARACTERISTIQUES DU PRODUIT
2.1 INTRODUCTION
2.2 DESCRIPTION DU SYSTEME
2.3 EXPLICATION DES SYMBOLES TECHNIQUES
2.4 DISPOSITIFS DE PROTECTION
SECTION 3 --- PROCEDURE D'INSTALLATION
3.1 DEBALLAGE ET MONTAGE
3.2 PROCEDURE DE DEMARRAGE
3.3 REMARQUES GENERALES
SECTION 4 --- FONCTIONNEMENT
4.1 DESCRIPTION DU PANNEAU DE COMMANDE
4.2 SOUDAGE PAR ELECTRODE ENROBEE
4.3 SOUDAGE TIG
IMPORTANT
cas de doute, consultez votre distributeur pour obtenir tous les renseignements qui pourraient être utiles.
INSTRUCTIONS POUR LA COMPATIBILITE
ELECTROMAGNETIQUE3
Il est de la responsabilité de l'utilisateur d'installer et d'utiliser l'appareil de soudage conformément aux instructions du
fabricant. Si des perturbations électromagnétiques sont détectées, l'utilisateur de l'appareil de soudage a la responsabilité de
résoudre la situation avec l'assistance technique du fabricant. Dans certains cas, cette action corrective peut être aussi simple
qu'une mise à la masse du circuit de soudage. Dans d'autres cas, il peut être nécessaire de construire un écran
électromagnétique enfermant la source d'alimentation électrique et le travail, avec tous les filtres d'entrée nécessaires. Dans
tous les cas, les perturbations électromagnétiques doivent être réduites ne façon à ne plus constituer un problème.
Remarque - Le circuit de soudage peut être mis à la masse ou non, pour des raisons de sécurité. La disposition de la mise à
la masse ne peut être modifiée que par une personne autorisée, suffisamment compétente pour déterminer si la modification
augmente le risque d'accident, c'est-à-dire en créant des voies parallèles de retour du courant de soudage qui peuvent
endommager les circuits de masse d'autres appareils.
Evaluation de la zone de travail
Avant d'installer l'appareil de soudage, l'utilisateur doit évaluer les éventuels problèmes électromagnétiques dans la zone
environnante. Les éléments suivants seront pris en compte :
a) Les autres cordons d'alimentation, câbles de commande, câbles de signalisation et de téléphone au-dessus, au-dessous et
à côté de l'appareil ;
3Selon la "norme produit EN 60974-

20
b) Les émetteurs et récepteurs de radio et de télévision ;
c) Les ordinateurs et autres matériels de commande ;
d) Le matériel à sécurité critique, par exemple pour la protection d'équipements industriels ;
e) La santé des personnes aux alentours, par exemple celles portant des stimulateurs ou des prothèses auditives ;
f) Le matériel utilisé pour l'étalonnage ou la mesure ;
g) La sécurité des autres matériels avoisinants. L'utilisateur s'assurera que les autres matériels utilisés dans le voisinage sont
compatibles. Pour cela, d'autres mesures de protection pourraient avoir à être prises ;
h) Le moment de la journée où doivent être effectués le soudage ou d'autres activités.
La dimension de la zone environnante à envisager dépendra de la structure du bâtiment et des autres activités qui y sont
effectuées. La zone environnante peut s'étendre au-delà des limites du local.
METHODES DE REDUCTION DES EMISSIONS
Alimentation secteur
L'appareil de soudage doit être connecté à l'alimentation secteur conformément aux recommandations du fabricant. En cas
d'interférences, il peut être nécessaire de prendre des précautions supplémentaires telles que le filtrage. Il faut envisager de
blinder le cordon d'alimentation des appareils de soudage installés de manière permanente, dans une gaine métallique ou un
équivalent. Le blindage doit être continu sur toute la longueur.
Le blindage doit être connecté au bloc d'alimentation du poste de soudage afin de maintenir un bon contact entre la gaine et
le boîtier du bloc.
Entretien de l'appareil de soudage
L'appareil de soudage doit être régulièrement entretenu selon les recommandations du fabricant. Tous les capots et portes
d'accès et d'entretien doivent être fermés et correctement verrouillés pendant l'utilisation de l'appareil de soudage. Celui-ci
ne doit pas être modifié, de quelque manière que ce soit, à l'exception des modifications et réglages autorisés dans les
instructions du fabricant. En particulier, la distance de décharge et les dispositifs de stabilisation doivent être réglés et
entretenus selon les recommandations du fabricant.
Câbles de soudage
Les câbles de soudage doivent être aussi courts que possible et regroupés ensemble, cheminant sur le sol ou à proximité.
SECTION 1 --- SECURITE
1.1 INTRODUCTION
Les opérations de soudage à l'arc, telles qu'elles ont été mises au point après de nombreuses années d'expérience, peuvent
être effectuées avec la plus grande sécurité dans la mesure où l'on prend soin d'exercer son bon sens et de respecter les
méthodes recommandées par le fabricant. Il est donc impératif que le personnel d'encadrement et de sécurité s'assure que les
personnes chargées d'utiliser et d'entretenir l'appareil de soudage ont eu la possibilité de lire les présentes informations.
1.2 PRECAUTIONS GENERALES
1.2.1 Brûlures
Les étincelles, les scories, les projections de métal chaud et les radiations produites par le soudage à l'arc peuvent provoquer
de graves lésions aux yeux et à la peau. Lorsque l'opérateur ou toute autre personne s'approche de la zone de soudage, le
niveau de risque augmente rapidement. Des vêtements et des équipements appropriés de protection doivent être portés par
l'opérateur et toutes les personnes travaillant à proximité de l'arc. Le port de gants spéciaux de soudage, de chaussures de
sécurité et d'un casque est impératif. Il est recommandé de porter des vêtements ignifuges qui recouvrent toutes les parties
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Inverter manuals by other brands

TOYODenki
TOYODenki ed64sp instruction manual

Smarti
Smarti SHS300 Installation and operating instructions

Seeley
Seeley Braemar Invertair SACV10D1S installation manual

Enerdrive
Enerdrive EN1120X owner's manual

Generac Power Systems
Generac Power Systems Guardian 004988-1 owner's manual

Platinum
Platinum 22000 TL Installation and operating manual