V2 ELETTRONICA City2 User manual

CENTRALE DI COMANDO DIGITALE PER CANCELLI A SINGOLA E DOPPIA ANTA 24V
24V DIGITAL CONTROL UNIT FOR SINGLE AND DOUBLE-SWING GATES
ARMOIRE DE COMMANDE EN 24V POUR PORTAILS À UN OU DEUX VANTAILS
DIGITALE STEUERUNG 24V FUER SCHWINGTORE MIT 1 ODER 2 FLUEGELN
CUADRO DE MANIOBRAS DIGITAL PARA CANCELAS DE 1 Ó 2 HOJAS PARA MOTORES DE 24V
I
GB
F
D
E
IL n. 155
EDIZ. 20/03/2006
V2 ELETTRONICA SPA
Corso Principi di Piemonte, 65 / 67
12035 RACCONIGI (CN) ITALY
tel. +39 01 72 81 24 11 fax +39 01 72 84 050
[email protected] www.v2home.com
City2 / City2-120V

City2
ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
INSTRUCTIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
NOTICES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
ANLEITUNGEN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
INSTRUCCIONES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
I
GB
F
D
E

1
SOMMARIO
AVVERTENZE IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
DESCRIZIONE DELLA CENTRALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
COLLEGAMENTI ALLA MORSETTIERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
PANNELLO DI CONTROLLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
PROGRAMMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
FUNZIONE DEI TASTI MENU, UP, DOWN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
FUNZIONE DI CONTROLLO DEI MOTORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
INTERPRETAZIONE DELLA LAMPADA SPIA (WARNING LIGHT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
CARATTERISTICHE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
INSTALLAZIONE ACCUMULATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
PROGRAMMAZIONE STANDARD (DEFAULT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
TEMPO APERTURA ANTA 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
TEMPO APERTURA ANTA 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
TEMPO APERTURA ANTA PEDONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
TEMPO CHIUSURA ANTA 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
TEMPO CHIUSURA ANTA 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
TEMPO CHIUSURA ANTA PEDONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
RITARDO D’ANTA IN APERTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
RITARDO D’ANTA IN CHIUSURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
TEMPO SERRATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
TEMPO COLPO D’ARIETE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
TEMPO PRELAMPEGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
POTENZA MOTORE 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
POTENZA MOTORE 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
PARTENZA RALLENTATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
RALLENTAMENTO A FINE CORSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
START IN APERTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
START IN CHIUSURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
START IN PAUSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
START PEDONALE IN APERTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
CHIUSURA AUTOMATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
CHIUSURA DOPO IL TRANSITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
LUCI DI CORTESIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
LAMPEGGIATORE IN PAUSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
LAMPEGGIATORE CON INTERMITTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
FUNZIONE TIMER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
INGRESSO STOP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
INGRESSO FOTO 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
INGRESSO FOTO 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
VISUALIZZAZIONE DEI CONTATORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
FINE PROGRAMMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
TABELLA FUNZIONI City2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

2
AVVERTENZE IMPORTANTI
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione la
V2 ELETTRONICA dispone di un servizio di assistenza
clienti attivo durante le ore di ufficio
TEL. (+39) 01 72 81 24 11
V2 ELETTRONICA si riserva il diritto di apportare even-
tuali modifiche al prodotto senza preavviso; inoltre
declina ogni responsabilità per danni a persone o cose
dovuti ad un uso improprio o ad un’errata installazione.
mLeggere attentamente il seguente manuale di
istruzioni prima di procedere con l'installazione
e la programmazione della centrale di comando.
• Il presente manuale di istruzioni è destinato
solamente a personale tecnico qualificato nel
campo delle installazioni di automazioni.
• Nessuna delle informazioni contenute all'interno del
manuale può essere interessante o utile per
l'utilizzatore finale.
•Qualsiasi operazione di manutenzione o di
programmazione deve essere eseguita
esclusiavamente da personale qualificato.
La centrale di comando City2 è destinata al comando
di uno o due attuatori elettromeccanici per l'automazio-
ne di porte e cancelli a battente. Qualsiasi altro impiego
è ritenuto improprio quindi non conforme alle normative
vigenti.
L’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE REALIZZATA IN
CONFORMITÀ VIGENTI NORMATIVE EUROPEE:
EN 60204–1 (Sicurezza del macchinario, equipaggia-
mento elettrico delle macchine, parte 1: regole generali).
EN 12445 (Sicurezza nell'uso di chiusure
automatizzate, metodi di prova).
EN 12453 (Sicurezza nell'uso di chiusure
automatizzate, requisiti).
• L'installatore deve provvedere all'installazione di un
dispositivo (es. interruttore magnetotermico) che
assicuri il sezionamento onnipolare del sistema
dalla rete di alimentazione.
La normativa richiede una separazione dei contatti
di almeno 3 mm in ciascun polo (EN 60335-1).
• Una volta effettuati i collegamenti sulla morsettiera,
è necessario mettere delle fascette rispettivamente
sui conduttori a tensione di rete in prossimità della
morsettiera e sui conduttori per i collegamenti delle
parti esterne (accessori). In tal modo, nel caso di
un distacco accidentale di un conduttore, si evita
che le parti a tensione di rete possano andare in
contatto con parti a bassissima tensione di sicurezza.
•Per la connessione di tubi rigidi e flessibili o passa-
cavi utilizzare raccordi conformi al grado di protezione
IP55 o superiore.
•L’installazione richiede competenze in campo elettrico
e meccanico; deve essere eseguita solamente da
personale qualificato in grado di rilasciare la
dichiarazione di conformità di tipo A sull’installazione
completa (Direttiva macchine 89/392 CEE, allegato IIA).
• E’ obbligo attenersi alle seguenti norme per chiusure
veicolari automatizzate: EN 12453, EN 12445,
EN 12978 ed alle eventuali prescrizioni nazionali.
•Anche l’impianto elettrico a monte dell’automazione
deve rispondere alle vigenti normative ed essere
eseguito a regola d’arte.
•La regolazione della forza di spinta dell’anta deve
essere misurata con apposito strumento e regolata
in accordo ai valori massimi ammessi dalla
normativa EN 12453.
• Consigliamo di utilizzare un pulsante di emergenza
da installare nei pressi dell’automazione (collegato
all’ingresso STOP della scheda di comando) in
modo che sia possibile l’arresto immediato del
cancello in caso di pericolo.
CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE
V2 ELETTRONICA SPA dichiara che la City2 è conforme
ai requisiti essenziali fissati dalle Direttive 93/68/EEC,
73/23/EEC. Sono state applicate le seguenti Norme
tecniche per verificarne la conformità:
EN 60335–1: Sicurezza elettrica
EN 50081–1, EN 50081–2: Compatibilità elettromagnetica
Racconigi, lì 10/09/03
Il rappresentante legale della V2 ELETTRONICA SPA
A.Livio Costamagna
DESCRIZIONE DELLA CENTRALE
La centrale digitale City2 è un innovativo prodotto
V2 ELETTRONICA, che garantisce sicurezza ed affidabili-
tà per l'automazione di cancelli ad una o due ante con
attuatori a 24V. La progettazione della City2 ha mirato
alla realizzazione di un prodotto che si adatta a tutte le
esigenze, ottenendo una centrale estremamente versati-
le che soddisfa tutti i requisiti necessari per un'installa-
zione funzionale ed efficiente.
La City2 è dotata di un display il quale permette, oltre
che una facile programmazione, il costante monitorag-
gio dello stato degli ingressi; inoltre la struttura a menù
permette una semplice impostazione dei tempi di lavoro
e delle logiche di funzionamento.
Nel rispetto delle normative europee in materia di sicu-
rezza elettrica e compatibilità elettromagnetica (EN
60335-1, EN 50081-1 e EN 50082-1) è caratterizzata
dal completo isolamento elettrico del circuito a bassa
tensione (compresi i motori) dalla tensione di rete.

3
Altre caratteristiche:
•Alimentazione autoprotetta contro i cortocircuiti
all'interno della centrale, sui motori e sugli accessori
collegati.
•Regolazione della potenza tramite parzializzazione
della corrente (PWM).
• Rilevazione degli ostacoli mediante monitoraggio
della corrente assorbita dai motori.
• Possibilità di funzionamento in assenza della tensione
di rete tramite batteria tampone (opzionale).
•Uscita lampada spia che indica in quale stato si
trova il cancello.
• Relè ausiliario con logica programmabile per luci di
cortesia o altro utilizzo.
La centrale City2 è predisposta per l'innesto di un rice-
vitore MR1 della serie Personal Pass con architettura
super-eterodina ad elevata sensibilità.
mATTENZIONE: Prima di eseguire le seguenti
operazioni disalimentare la centrale di comando.
Porre la massima attenzione al verso di innesto
dei moduli estraibili.
INNESTO MODULO RICEVITORE MR1
Il modulo ricevitore MR1 ha a disposizione 4 canali ad
ognuno dei quali è associato un comando della centrale
City2:
CANALE 1 rt START
CANALE 2 rt START PEDONALE
CANALE 3 rt STOP
CANALE 4 rt LUCI DI CORTESIA
mPer la programmazione dei 4 canali e delle
logiche di funzionamento leggere attentamente
le istruzioni allegate al ricevitore MR1.
COLLEGAMENTI ALLA MORSETTIERA
Centrale antenna
Schermatura antenna
Comando di apertura per il
collegamento di dispositivi
tradizionali con contatto N.A,
Comando di apertura pedonale
per il collegamento di dispositivi
tradizionali con contatto N.A.
Comune (-)
Comando di STOP
Contatto normalmente chiuso
Fotocellula 1
Contatto normalmente chiuso
Fotocellula 2
Contatto normalmente chiuso
Comune (-)
Uscita alimentazione +12VDC
per fotocellule ed altri accessori
Elettroserratura 12VAC
Lampada spia 24VAC 3W
Uscita alimentazione 24VDC per
motore 2
Uscita alimentazione 24VDC per
motore 1
Batteria tampone 12VDC
Contatto per luce di cortesia
230VAC - 10W (City2)
120VAC - 10W (City2-120V)
Lampeggiatore
230VAC - 40W (City2)
120VAC - 40W (City2-120V)
Neutro 230 / 120 VAC
Fase 230 / 120 VAC
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.-12.
13.-14.
15.-16.
17.-18.
19.-20.
21.-22.
23.- 24.
25.
26.
PULSANTE P1
LED L1
ATTENZIONE: si consiglia di utilizzare
l'antenna esterna modello ANS433 per
garantire la massima portata radio.

4
PANNELLO DI CONTROLLO
Eseguire i collegamenti elettrici alla morsettiera, quindi
alimentare il sistema: la centrale verifica il corretto
funzionamento del display accendendo tutti i segmenti
per 1,5sec. 8.8.8.8 , nell’istante successivo sul display
compare la versione del firmware per 1,5 secondi, ad
esempio Pr 2.0.
ll display visualizza il pannello di controllo:
Il pannello di controllo indica lo stato fisico dei contatti
alla morsettiera e dei tasti di programmazione: se è
acceso il segmento verticale in alto, il contatto è chiu-
so; se è acceso il segmento verticale in basso, il con-
tatto è aperto (il disegno sopra illustra il caso in cui gli
ingressi: START, START P, FOTO1, FOTO2 e STOP sono
stati tutti collegati correttamente).
PROGRAMMAZIONE
La centrale City2 presenta una struttura di programma-
zione a menù, ognuno dei quali corrisponde ad una fun-
zione della centrale (menù funzione) o all'impostazione di
un tempo di lavoro (menù tempo).
I menù tempo permettono la regolazione dei tempi di
lavoro della centrale (Es.: tempo di apertura o di chiusu-
ra dell'anta, tempo di serratura, tempo di prelampeggio,
ecc.).
La programmazione dei tempi viene eseguita con un
algoritmo che velocizza le operazioni adattando automa-
ticamente il passo di regolazione in base al valore
attualmente impostato:
•da 0 secondi a 1 minuto il passo id regolazione è di
mezzo secondo:
•da 1 minuto a 10 minuti il passo di regolazione è di
5 secondi:
•oltre i 10 minuti il passo di regolazione è di mezzo
minuto:
Invece i menù funzione permettono di attivare le funzio-
ni desiderate (es. luci di cortesia temporizzate, FOTO1
attiva come costa mobile, FOTO2 disattivata, ecc.).
FUNZIONE DEI TASTI
MENU, UP, DOWN
Per attivare la programmazione procedere come segue.
• Alimentata la centrale, il display deve visualizzare il
pannello di controllo (controllare quindi che i
collegamenti effettuati siano corretti).
• Tenere premuto il tasto MENU fino a quando sul
display compare dEF.
A questo punto la programmazione è attivata.
ATTENZIONE: se non si effettua alcuna operazione per
più di un minuto la centrale esce dalla modalità di pro-
grammazione senza salvare le impostazioni e le modifi-
che effettuate vengono perse.
Per salvare in memoria i dati impostati (anche quando
si scelgono i dati standard) è necessario uscire dalla
programmazione mediante il menù FinE.
Quando la funzione di programmazione è attivata, pre-
mere il tasto UP o il tasto DOWN per selezionare i
menù, effettuando uno scorrimento avanti o indietro
(per uno scorrimento veloce tenere il tasto premuto).
Premere il tasto MENU per accedere alle impostazioni
che si possono così modificare premendo i tasti UP e
DOWN.
• Premendo il tasto UP si scorre all’interno del menù
funzioni dal basso verso l’alto.
• Premendo il tasto DOWN si scorre all’interno del
menù funzioni dall’alto verso il basso.
• Premendo il tasto MENU si può accedere alle
eventuali impostazioni da modificare e confermare
ripremendo lo stesso tasto.
ATTENZIONE: quando la funzione di programmazione
non è attivata, la pressione del tasto UP corrisponde al
comando di START, la pressione del tasto DOWN corri-
sponde al comando di START PEDONALE: è così possi-
bile per l’installatore effettuare il collaudo e la messa a
punto.
È possibile definire il funzionamento della centrale
City2 con due diverse modalità di programmazione:
PROGRAMMAZIONE PREDEFINITA (DEFAULT) o
PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA.
Nelle pagine seguenti viene rappresentato il diagramma
delle funzioni della City2 con relativa descrizione.
Il diagramma va interpretato nel seguente modo:
• Premendo il tasto DOWN sul pannello di controllo si
scorre il diagramma dall'alto verso il basso ovvero
compariranno le funzioni dEF, t.AP1, t.AP2 ecc.
• Premendo il tasto UP si scorre il diagramma dal
basso verso l'alto.
• Premendo il tasto MENU si scorre il diagramma in
senso orizzontale; se per esempio sia sta
visualizzando la funzione t.ChP
,la pressione del
tasto MENU fa comparire il numero 7.5".
Quest'ultimo può essere incrementato mediante il
tasto UP e decrementato mediante il tasto DOWN.
La successiva pressione del tasto MENU fa
nuovamente visualizzare la funzione t.ChP.

5
FUNZIONE DI CONTROLLO DEI MOTORI
All'inizio del ciclo di apertura la centrale verifica il cor-
retto funzionamento dei motori. Se un motore non fun-
ziona o non è collegato correttamente il cancello non si
apre: sul display viene visualizzato il messaggio err2 e
il lampeggiante emette dei lampeggi doppi per 5 secondi.
INTERPRETAZIONE DELLA LAMPADA
SPIA (WARNING LIGHT)
La lampada spia (warning light), quando installata indica
in tempo reale lo stato del cancello, il tipo di lampeggio
indica le quattro condizioni possibili:
FERMO luce spenta
IN PAUSA la luce è sempre accesa
IN APERTURA la luce lampeggia lentamente (2Hz)
IN CHIUSURA la luce lampeggia velocemente (4Hz)
INSTALLAZIONE ACCUMULATORE
Se intendete utilizzare la funzione antiblackout dovete
collegare un' accumulatore al piombo (del tipo senza
manutenzione) per mezzo di appositi morsetti ad inne-
sto facendo estrema attenzione a rispettare le polarità
indicate dalla serigrafia sulla scheda di comando.
La batteria deve avere le seguenti caratteristiche:
TIPO: Al piombo senza manutenzione
TENSIONE: 12 V
CAPACITA’: 4,2 Ah
Posizionare la batteria come da figura ed utilizzare le
aree indicate con le frecce per il montaggio dei
passacavi. Utilizzare passacavi IP55 o superiore.
ATTENZIONE: durante il funzionamento con batteria a
12V i motori vengono alimentati con una tensione
inferiore al valore nominale e di conseguenza funziona-
no con velocità e forza di spinta ridotte.
ATTENZIONE: le batterie devono essere rimosse dal-
l'apparecchio prima del suo smaltimento e devono
essere eliminate secondo le norme vigenti.
Scollegare l'apparecchio dalla rete prima di eseguire
ogni operazione.
CARATTERISTICHE TECNICHE
City2 City2-120V
Alimentazione 230V - 50Hz 120V - 60Hz
Carico max motori 150W
Carico max accessori a 12V 10W
Temperatura di lavoro -20°C ÷ 60°C
Fusibili di protezione
F1 = 5A
F2 = 400mA
F3 = 1A
F1 = 5A
F2 = 400mA
F3 = 2A
Dimensioni 295 x 230 x 100 mm
Peso 1200 g
Protezione IP55

6
RITARDO D’ANTA IN APERTURA
Per evitare che le ante possano entrare in collisione durante
l’apertura, è necessario introdurre il tempo di ritardo r.AP ,
regolabile da 0 a 2 minuti. In questo modo l’apertura dell’an-
ta 2 viene ritardata rispetto all’anta 1 del tempo impostato.
Questo tipo di programmazione permette di caricare in
memoria i dati di Default V2 ELETTRONICA: i dati sono indica-
ti nella tabella riassuntiva allegata al fondo (colonna DATI DI
DEFAULT).
Selezionare l'opzione desiderata tramite i tasti UP e DOWN,
quindi premere MENU per confermare.
TEMPO DI APERTURA ANTA 1
Questo menù è regolabile da 0 a 2 minuti e determina il
tempo per cui l’anta 1 sia apre.
TEMPO DI APERTURA ANTA 2
Questo menù è regolabile da 0 a 2 minuti e determina il
tempo per cui l’anta 2 sia apre.
ATTENZIONE: se il cancello ha una sola anta questo tempo
deve essere impostato a 0.
TEMPO DI APERTURA ANTA PEDONALE
Questo menù è regolabile da 0 secondi a t.AP1 e determina
il tempo per cui l’anta pedonale sia apre.
TEMPO CHIUSURA ANTA 1
Questo menù è regolabile da 0 a 2 minuti e determina il
tempo per cui l’anta 1 si chiude. Per evitare che l’anta non si
chiuda completamente, è consigliabile impostare un tempo
più lungo di quello di apertura t.AP1.
TEMPO CHIUSURA ANTA 2
Questo menù è regolabile da 0 a 2 minuti e determina il
tempo per cui l’anta 2 si chiude. Per evitare che l’anta non si
chiuda completamente, è consigliabile impostare un tempo
più lungo di quello di apertura t.AP2.
TEMPO CHIUSURA ANTA PEDONALE
Questo menù è regolabile da 0 secondi a t.Ch1 e
determina il tempo per cui l’anta pedonale si chiude. Per evi-
tare che l’anta non si chiuda completamente, è consigliabile
impostare un tempo più lungo di quello di apertura t.APP.

7
RITARDO D’ANTA IN CHIUSURA
Per evitare che le ante possano entrare in collisione durante
la chiusura, è necessario introdurre il tempo di ritardo r.Ch ,
regolabile da 0 a 2 minuti. In questo modo l’apertura dell’an-
ta 1 viene ritardata rispetto all’anta 2 del tempo impostato.
TEMPO COLPO D’ARIETE
Per aiutare lo sgancio dell’elettroserratura è possibile
impostare un tempo di inversione regolabile da 0 a 3 secondi.
Durante il tempo di inversione i motori sono pilotati in
chiusura mentre viene azionata l’elettroserratura.
Se si imposta un tempo di inversione superiore al tempo di
serratura, i motori vengono comandati in chiusura solo per la
durata del tempo di serratura.
TEMPO PRELAMPEGGIO
Questo menù permette l’introduzione di un prelampeggio che
precede ogni movimento del cancello sia in apertura sia in
chiusura: il tempo di prelampeggio è regolabile da 0 a 2 minuti.
RALLENTAMENTO A FINE CORSA
Questo menù permette di abilitare la funzione di rallentamen-
to delle ante a finecorsa con due velocità impostabili a
seconda delle esigenze.
vEL1 corrisponde al 25% della potenza.
vEL2 corrisponde al 50% della potenza.
POTENZA MOTORE 1
Questo menù permette la regolazione della sensibilità
dell'amperometrica del motore 1 da 1A a 7A.
PARTENZA RALLENTATA
Questo menù serve per abilitare la partenza rallentata dei
motori in apertura e chiusura.
POTENZA MOTORE 2
Questo menù permette la regolazione della sensibilità
dell'amperometrica del motore 2 da 1A a 7A.
TEMPO SERRATURA
Prima che inizi l’apertura, la centrale deve eccitare l’elettro-
serratura al fine di sganciarla e permettere il movimento del
cancello. Il tempo t.SEr determina la durata dell’eccitazione, ed
è regolabile da 0 a 3 secondi. Se non viene utilizzata nessuna
elettroserratura impostare no.

8
CHIUSURA AUTOMATICA
Permette la selezione tra funzionamento semiautomatico o automatico.
Con il funzionamento semiautomatico il comando di START o START
PEDONALE apre il cancello, ad apertura ultimata il cancello rimane
fermo fino al successivo comando di apertura, che richiude.
Diversamente, in modo automatico il comando di START o START
PEDONALE inizia un ciclo: il cancello apre per il tempo di apertura, si
ferma e resta in fase di pausa per il tempo impostato, quindi
richiude per il tempo di chiusura.
no la chiusura automatica non è attiva, il cancello funziona in modo semiautomatico.
0.5”÷20’ la chiusura automatica è attiva, il tempo di pausa è impostabile da 0.5” a 20’.
IMPORTANTE: Se la chiusura automatica non è stata attivata è necessario abilitare il comando di
start in pausa (menu St.PA)
START IN APERTURA
Questo menù permette di selezionare le funzioni del coman-
do di START durante la fase di apertura.
PAUS il comando di START ferma il cancello che entra in
fase di PAUSA.
ChiU il comando di START richiude il cancello.
no il comando di START non è sentito.
START IN CHIUSURA
Questo menù permette di selezionare le funzioni del coman-
do di START durante la fase di chiusura.
StoP il comando di START ferma il cancello concludendo
così il ciclo.
APEr il comando di START riapre il cancello.
START IN PAUSA
Questo menù permette di selezionare le funzioni del coman-
do di START durante la fase di pausa.
ChiU il comando di START richiude il cancello.
no il comando di START non è sentito. Questa funzione
non deve essere selezionata quando la chiusura
automatica non è attiva (menu Ch.AU).
START PEDONALE IN APERTURA
Questo menù permette di selezionare le funzioni del coman-
do di START P. durante la fase di apertura.
PAUS il comando di START PEDONALE ferma il cancello che
entra in fase di pausa.
ChiU il comando di START PEDONALE richiude il cancello.
no il comando di START PEDONALE non è sentito.

9
CHIUSURA DOPO IL TRANSITO
Nel funzionamento automatico, ogni volta che interviene una
fotocellula durante la pausa, il conteggio del tempo di pausa
ricomincia dal valore impostato in questo menù.
Analogamente, se la fotocellula interviene durante l’apertura, viene
immediatamente caricato questo tempo come tempo di pausa.
Questa funzione permette di avere una rapida chiusura dopo il trans-
ito attraverso il cancello, per cui solitamente si utilizza un tempo
inferiore a Ch.AU.
Se si imposta no viene utilizzato il tempo Ch.AU.
Nel funzionamento semiautomatico questa funzione non è attiva.
LUCI DI CORTESIA
Grazie all’uscita COURTESY LIGHT la centrale
City2 permette il collegamento di un utilizzatore
(ad esempio la luce di cortesia o le luci da giardi-
no), che viene comandato in modo automatico o
tramite azionamento dall’apposito tasto trasmet-
titore. Nel primo caso la chiusura del contatto
N.a. , è possibile con un comando di START o di
START PEDONALE (sia con chiave sia con tra-
smettitore); nel secondo è possibile azionando il
trasmettitore memorizzato sull’ingresso radio tEL4; in quest’ultimo caso l’uscita COURTESY LIGHT
diventa un’uscita ausiliaria alla quale è possibile associare una delle seguenti logiche di funzionamento:
monostabile: attiva il relè d’uscita per tutto il tempo di trasmissione del trasmettitore, quando la
trasmissione si interrompe il relè si disattiva.
bistabile:attiva il relè con la prima trasmissione del trasmettitore, il relè si disattiva
con la seconda trasmissione.
timer: la trasmissione del trasmettitore attiva il relè, il quale si disattiva automaticamente
dopo un tempo impostabile da 0 a 20 minuti.
t.LUC le luci di cortesia si accendono mentre il cancello si muove e qundo si ferma
rimangono accese per un tempo impostabile da 0 a 20 minuti.
CiCL le luci di cortesia si accendono per tutta la durata del ciclo
AUS uscita ausiliaria con logica di funzionamento impostabile
Se la funzione selezionata è AUS, sul display compare una delle tre scritte:
tiM uscita ausiliaria temporizzata (tempo impostabile da 0 a 20 minuti.)
biSt relè dell’uscita ausiliaria con funzionamento bistabile
Mon relè dell’uscita ausiliaria con funzionamento monostabile
LAMPEGGIATORE IN PAUSA
Questo menù permette di attivare o disattivare il lampeggian-
te durante il tempo di pausa.

INGRESSO FOTO 1
Questo ingresso può essere abilitato per il collegamento di due sicu-
rezze diverse: la fotocellula o la costa. La costa (contatto normal-
mente chiuso) è una sicurezza attiva in apertura e in chiusura (non
attiva durante il colpo di ariete): il suo intervento durante l'apertura
ferma il cancello, inverte il moto per 4 sec. senza sfalsamento delle
ante. Diversamente l'intervento della costa in chiusura ferma il can-
cello, inverte il moto per 4s con sfalsamento delle ante.
La fotocellula 1 (contatto normalmente chiuso) è una sicurezza attiva in
apertura e in chiusura : l'intervento della fotocellula durante la chiu-
sura ferma il cancello, al suo disimpegno il cancello inverte il moto.
Diversamente l'intervento della fotocellula in apertura blocca il cancel-
lo, al suo disimpegno il cancello riprende il moto di apertura.
È necessario installare la fotocellula 1 in modo opportuno, affinché
copra lo spazio d'azione del cancello.
no l'ingresso FOTO1 è disabilitato.
CoSt l'ingresso FOTO1 è abilitato per il collegamento della costa.
APCh l'ingresso FOTO1 è abilitato per il collegamento della
fotocellula 1.
FUNZIONE TIMER
Questa funzione permette di programmare, nell’arco del gior-
no, le fasce orarie di apertura e chiusura del cancello. E’
necessario collegare un timer 24h con contatto normalmente
aperto in parallelo all’ingresso START o START PEDONALE.
Quando il contatto del timer si chiude, il cancello entra in
fase di apertura e rimane aperto fino a quando il contatto del
timer si apre causando la richiusura del cancello.
mIMPORTANTE: per un corretto funzionamento è
necessario attivare la richiusura automatica (menu Ch.AU)
LAMPEGGIATORE CON INTERMITTENZA
La centrale City2 permette il collegamento di un lampeggiatore
con o senza intermittenza. Se il lampeggiatore ha l'intermit-
tenza al suo interno, è necessario selezionare l'opzione "Si";
invece se non ha l'intermittenza al suo interno, è necessario
selezionare l'opzione "no" affinché possa lampeggiare.
INGRESSO STOP
Questo menù permette di selezionare le funzioni associate al
comando di STOP.
no ingresso STOP è disabilitato
ProS il comando di STOP ferma il cancello: al successivo
comando di START il cancello riprende il moto nella
direzione precedente.
invE il comando di STOP ferma il cancello: al successivo
comando di START il cancello riprende il moto nella
direzione opposta alla precedente
NOTA: durante la pausa il comando di STOP ferma il conteggio
del tempo di pausa, il successivo comando di START
richiuderà sempre il cancello.
10

11
INGRESSO FOTO 2
La fotocellula 2 è attiva in chiusura: se è oscurata durante la
chiusura ferma il cancello e ne inverte il moto. L'opzione CFCh
attiva la fotocellula anche quando il cancello è fermo: per cancello
fermo si intende che non ha ricevuto nessun comando, che è in pausa
oppure che ha ricevuto un comando di STOP. In questo caso, per tutto
il tempo di oscuramento della fotocellula, la centrale non sente nes-
sun comando di abilitazione a qualsiasi ciclo di apertura/chiusura.
CFCh l'ingresso FOTO2 è abilitato: la fotocellula 2 e attiva in
chiusura e anche quando il cancello è fermo.
no l'ingresso FOTO2 è disabilitato.
Ch l'ingresso FOTO 2 è abilitato: la fotocellula 2 è attiva solo
in chiusura.
FINE PROGRAMMAZIONE
Questo menù permette di terminare la programmazione (sia predefi-
nita che personalizzata) salvando in memoria i dati modificati.
no ulteriori modifiche da effettuare, non uscire dalla
programmazione.
Si modifiche terminate: fine programmazione, il display
visualizza il pannello di controllo.
I DATI IMPOSTATI SONO STATI SALVATI IN MEMORIA :
LA CENTRALE È ORA PRONTA PER L'UTILIZZO.
VISUALIZZAZIONE DEI CONTATORI
Questo menù permette di visualizzare il numero di
cicli di funzionamento eseguiti dall'automatismo e
di impostare un valore limite che segnala all'utiliz-
zatore la necessità di effettuare una manutenzio-
ne sugli attuatori.
tot. numero totale di cicli completati (il display
visualizza le migliaia, premere il tasto DOWN
per visualizzare le unità).
SErv numero di cicli prima della prossima
richiesta di manutenzione.
Questa funzione è disabilitata di default, premen-
do il tasto UP il display visualizza -01.0 che indica
un conto alla rovescia di 1000 cicli dopo i quali la
City2 segnalerà all'utilizzatore la richiesta di manu-
tenzione. Il numero è arrotondato alle centinaia ed è
impostabile a step di 1000; settare il valore deside-
rato e premere MENU per confermare.
La richiesta di manutenzione viene segnalata tramite dei lampeggi
doppi per tutto il ciclo di funzionamento.
mATTENZIONE: le operazioni di manutenzione devono essere
eseguite esclusiavamente da personale qualificato.
Effettuata la manutenzione è necessario reimpostare il menù relativo
alla manutenzione SErv. La City2 continuerà a segnalare la richiesta
di manutenzione fino a quando non verrà reimpostato questo para-
metro.

12
TABELLA FUNZIONI City2
DISPLAY
dEF.
t.AP1
t.AP2
t.APP
t.Ch1
t.Ch2
t.ChP
r.AP
r.Ch
t.SEr
t.inv
t.PrE
Pot1
Pot2
P.raL
F.rAL
St.AP
St.Ch
St.PA
SP.AP
Ch.AU
DATI
no/Si
0.5" ÷ 2.0'
0.5" ÷ 2.0'
0" ÷ t.AP1
0.5" ÷ 2.0'
0.5" ÷ 2.0'
0" ÷ t.Ch1
0.5"÷ 2.0'
0.5" ÷ 2.0'
0.5" ÷ 3.0"
no
0.5" ÷ 3.0"
no
0.5" ÷ 2.0'
no
1A ÷ 7A
1A ÷ 7A
no/Si
no
vEL2
vEL1
PAUS
ChiU
no
Stop
APEr
ChiU
no
PAUS
ChiU
no
no
0.5" ÷ 2.0'
DATI DI
DEFAULT
no
22.5"
22.5"
6.0"
25"
25"
7.5"
1.0"
3.0"
1.0"
no
1.0"
3.0A
3.0A
no
no
PAUS
StoP
ChiU
PAUS
no
MEMO
DATI
DESCRIZIONE
Carica dati standard V2.
Tempo apertura anta 1.
Tempo apertura anta 2.
Tempo apertura anta pedonale.
Tempo chiusura anta 1.
Tempo chiusura anta 2.
Tempo chiusura anta pedonale.
Ritardo d’anta in apertura.
Ritardo d’anta in chiusura.
Tempo di azionamento dell’elettroserratura
- La serratura non viene eccitata (corrisponde al valore 0)
Tempo colpo d’ariete.
- Colpo d’ariete disabilitato (corrisponde al valore 0)
Tempo prelampeggio.
- Prelampeggio disabilitato (corrisponde al valore 0)
Soglia dell’allarme motore 1 sotto sforzo (numero convenzionale)
Soglia dell’allarme motore 2 sotto sforzo (numero convenzionale)
Partenza a velocità ridotta.
Rallentamento a fine corsa
- Rallentamento disabilitato.
- Rallentamento motori a velocità 2.
- Rallentamento motori a velocità 1.
Start in apertura.
- Il cancello va in pausa.
- Il cancello richiude.
- Il comando START non è sentito.
Start in chiusura.
- Il cancello conclude il ciclo.
- Il cancello riapre.
Start in pausa.
- Il cancello richiude.
- Il comando di START non è sentito.
Start pedonale in apertura.
- Il cancello va in pausa.
- Il cancello richiude.
-Il comando di START P. non è sentito.
Fotocellula in pausa.
-Ricarica il tempo di pausa.
- Il cancello richiude dopo il tempo impostato (da 0 sec. a 2.0 min.)

DATI DI
DEFAULT
no
t.LUC=1'
no
no
no
no
no
CFCh
tot.
no
no
13
TABELLA FUNZIONI City2
DISPLAY
Ch.tr
LUCi
LP.PA
In.LP
OroL
StoP
Fot 1
Fot 2
Cont
Fine
DATI
no
0.5" ÷ 20'
t.LUC
CiCL
AUS
tiM
Mon
biSt
no/Si
no/Si
no/Si
no
ProS
invE
no
CoSt
APCh
CFCh
no
Ch
tot.
SErv
no
Si
DESCRIZIONE
Chiusura dopo il transito
- Chiusura dopo il transito disabilitata (carica Ch.AU)
- Il cancello richiude dopo il tempo impostato
Luci di cortesia
-Temporizzate (da 0 a 20 min.).
-Accese per tutta la durata del ciclo.
-Uscita ausiliaria
- Uscita ausiliaria relè temporizzata da 0 a 20 min.
- Uscita ausiliaria relè monostabile
- Uscita ausiliaria relè bistabile
Lampeggiatore in pausa.
Lampeggiatore con intermittenza .
Funzione orologio.
Ingresso di STOP.
- L’ingresso è disabilitato: il comando di STOP non è sentito
-Il comando di STOP ferma il cancello: lo START succ. non inverte il moto
- Il comando di STOP ferma il cancello: lo START successivo inverte il moto
Ingresso FOTO 1.
- Disabilitato.
- Funziona come costa mobile.
-Funziona come fotocellula attiva in apertura e in chiusura.
Ingresso FOTO 2.
- Funziona come fotocellula attiva in chiusura e con il cancello fermo.
-Disabilitato.
- Funziona come fotocellula attiva solo in chiusura.
Visualizzazione dei contatori
- Numero totale di cicli completati (visualizza le migliaia o le unità)
- Numero di cicli prima della prossima richiesta di manutenzione
(numero arrotondato alle centinaia, impostabile a step di 1000;
se si imposta 0 la richiesta è disabilitata e viene visualizzato no)
Fine programmazione.
- Non esce dal menu di programmazione
- Esce dal menu di programmazione memorizzando i parametri impostati
MEMO
DATI

14
NOTE

15
INDEX
IMPORTANT REMARKS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
CONFORMITY TO REGULATIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
DESCRIPTION OF THE CONTROL UNIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
TERMINAL CONNECTIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
CONTROL PANEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
PROGRAMMING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
FUNCTION OF THE BUTTONS, MENU, UP AND DOWN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
MOTOR CONTROL FUNCTION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
WARNING LIGHT DESCRIPTION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
TECHNICAL SPECIFICATIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
ACCUMULATOR INSTALLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
STANDARD PROGRAMMING (DEFAULT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
GATE 1 OPENING TIME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
GATE 2 OPENING TIME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
OPENING TIME OF PEDESTRIAN GATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
CLOSING TIME GATE 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
CLOSING TIME GATE 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
CLOSING OF PEDESTRIAN GATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
GATE DELAY DURING OPENING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
GATE DELAY DURING CLOSING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
LOCK TIME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
BACKLASH TIME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
PRE-FLASHING TIME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
MOTOR POWER 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
MOTOR POWER 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
START SLOWING DOWN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
END OF STROKE SLOWING DOWN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
START IN OPENING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
START IN CLOSING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
START IN PAUSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
PEDESTRIAN START IN OPENING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
AUTOMATIC CLOSING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
CLOSING AFTER TRANSIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
COURTESY LIGHTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
FLASHLIGHT IN PAUSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
FLASHLIGHT WITH INTERMITTENCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
STOP INPUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
PHOTO 1 INPUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
PHOTO 2 INPUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
COUNTER VIEWING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
END OF PROGRAMMING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
City2 FUNCTION TABLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26

16
IMPORTANT REMARKS
For any installation problems please contact
V2 ELETTRONICA TEL. (+39) 01 72 81 24 11
V2 ELETTRONICA has the right to modify the product
without previous notice; it also declines any responsi-
bility to damage or injury to people or things caused
by improper use or wrong installation.
mPlease read this instruction manual very
carefully before installing and programming
your City2 control unit.
• This instruction manual is only for qualified
technicians, who specialize in installations and
automations.
• The contents of this instruction manual do not
concern the end user.
• Every programming and/or every maintenance
service should be done only by qualified technicians.
The City2 control unit can drive one or more
electromechanical actuators for the automation of swing
doors and swing gates. Any other utilization is not in
specification.
AUTOMATION MUST BE IMPLEMENTED IN COMPLIAN-
CE WITH THE EUROPEAN REGULATIONS IN FORCE:
EN 60204–1 (Machinery safety. electrical equipment of
machines, part 1: general rules)
EN 12445 (Safe use of automated locking devices,
test methods)
EN 12453 (Safe use of automated locking devices,
requirements)
• The installer must provide for a device
(es. magnetotermical switch) ensuring the omnipolar
sectioning of the equipment from the power supply.
The standards require a separation of the contacts
of at least 3 mm in each pole (EN 60335-1).
• After making connections on the terminal board,
use one hose clamp to fix dangerous voltage wires
near the terminal board and another hose clamp to
fix safety low voltage wires used for accessories
connection; this way, in case of accidental detach-
ment of a conducting wire, dangerous voltage parts
will not come into contact with safety low voltage
ones.
•The plastic case has an IP55 insulation; to connect
flexible or rigid pipes, use pipefittings having the
same insulation level.
• Installation requires mechanical and electrical skills,
therefore it shall be carried out by qualified personnel
only, who can issue the Compliance Certificate
concerning the whole installation (EEC Machine
Directive 89/392, Annex IIA).
• The automated vehicular gates shall comply with the
following rules: EN 12453, EN 12445, EN 12978
as well as any local rule in force.
•Also the automation upstream electric system shall
comply with the laws and rules in force and be
carried out workmanlike.
• The door thrust force adjustment shall be measured
by means of a proper tool and adjusted according to
the max. limits, which EN 12453 allows.
• We recommend to make use of an emergency
button, to be installed by the automation (connected
to the control unit STOP input) so that the gate may
be immediately stopped in case of danger.
CONFORMITY TO REGULATIONS
V2 ELETTRONICA SPA declares that City2 is in
conformity with the provisions of the followings
93/68/EEC, 73/23/EEC, and with the standards
referenced here below:
EN 60335–1: Electrical safety
EN 50081–1, EN 50081–2: Electromagnetic compatibility
Racconigi, 10/09/03
V2 ELETTRONICA SPA legal representative
A.Livio Costamagna
DESCRIPTION OF THE CONTROL UNIT
The digital station City2 is an innovative V2 ELETTRONI-
CA product that guarantees a safe and reliable automa-
tion of one- and two-shutter gates.
The design of City2 has been designed to realize a
product that meets all kind of requirements, with a
highly versatile station that satisfies all the necessary
requirements for a functional and efficient installation.
City2 is provided with a display that, not only makes
programming simple, but also allows a continuous
monitoring of the input statuses; in addition, thanks to
a menu structure, the working schedule and the opera-
tion logic can be set easily.
In compliance with the European standards concerning
electrical safety and electromagnetic compatibility (EN
60335-1, EN 50081-1 and EN 50082-1) it has been
equipped with the low voltage circuit total electric insu-
lation (motors included) from the network voltage.

17
Other characteristics:
•Self-secured power against short circuits inside the
gearcase, on motors and relevant connected
accessories.
•Power adjustment by means of current shutting
(PWM: Power motor controller).
• Obstacle detection by means of monitoring the
motor absorbed current.
• Operation without the network voltage by means of
buffer battery (optional).
•Warning light showing the status of the gate.
• Programmable logic auxiliary relay for courtesy
lights or other use.
City2 gearcase has been prearranged for the coupling
of a Personal Pass MR1 receiver having a high-sensiti-
vity super-heterodyne architecture.
mATTENTION: it is necessary to turn off the
control unit power before doing the operations
mentioned here below. Please pay attention to
the way you connect the removable modules.
PLUGGING THE MR1 RECEIVER
MODULE IN
MR1 module receiver is provided with 4 channels and
each of them is suitable for a command of City2 con-
trol unit:
CHANNEL 1 rt START
CHANNEL 2 rt PEDESTRIAN START
CHANNEL 3 rt STOP
CHANNEL 4 rt COURTESY LIGHTS
mBefore programming 4 channels and function
logics read carefully the instructions of MR1.
WARNING: we suggest to use the external
aerial (model: ANS433) in order to
guarantee the maximal range.
TERMINAL CONNECTION
Antenna
Antenna shield
Opening control for the connec-
tion of control devices with
normally open contact
Opening controls for pedestrian
access for the connection of
control devices with normally
open contact
Common (-)
STOP command
Normally closed contact
Photocell 1
Normally closed contact
Photocell 2
Normally closed contact
Common (-)
Power output +12VDC for photo-
cells and other accessories
Electric lock 12VAC
Warning light 24VAC 3W
Power output 24VDC
for motor 2
Power output 24VDC
for motor 1
Backup battery 12VDC
Courtesy light
230VAC - 10W (City2)
120VAC - 10W (City2-120V)
Flashing light
230VAC - 40W (City2)
120VAC - 40W (City2-120V)
Neutral 230 / 120 VAC
Phase 230 / 120 VAC
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.-12.
13.-14.
15.-16.
17.-18.
19.-20.
21.-22.
23.- 24.
25.
26.
BUTTON P1
LED L1

18
CONTROL PANEL
Perform the electrical connections to the terminal
board, then supply power to the system: the unit will
check the operation status of the display, by turning all
the segments on for 1,5 seconds 8.8.8.8; after this,
the display will show the firmware version for 1,5
seconds, for instance Pr 2.0.
Now, the display will show a control panel:
The control panel represents the physical status of the
terminal board contacts and of the program mode keys:
if the upper vertical segment is on, the contact is clo-
sed; if the lower vertical segment is on, the contact is
open (the above picture shows an instance where the
inputs START, START P, PHOTO1, PHOTO2, and STOP
have all been correctly connected).
PROGRAMMING
The City2 unit presents a programming structure with
menus, each of which corresponds to a function in the
unit (function menu) or to a working time setting (time
menu).
Time menus allow adjusting the unit working times
(e.g.: leaf opening or closing time, locking time, preflas-
hing time, etc.).
Time programming will be carried out through an algo-
rithm, which speeds up the operations by automatically
matching the adjustment pitch according to the current
set up value:
• from 0 seconds to 1 minute the adjustment pitch is
equal to 0,5 second:
• from 1 minute to 10 minutes the adjustment pitch
is equal to 5 seconds:
•for more than 10 minutes the adjustment pitch is
equal to 30 seconds:
On the other side, the function menu are used to activa-
te the required functions (e.g. timed lights, PHOTO1
active as a travelling edge, PHOTO2 inactive, etc.).
FUNCTION OF KEYS
MENU, UP, DOWN
To activate the program mode, proceed as follows.
• After powering the unit, the display should show the
control panel (therefore, check that the connections
made are correct).
• Press and hold key MENU until the display
shows dEF.
Now your programming has been activated.
WARNING: in case no operation is carried out for more
than one minute, the gearcase exits from the program-
ming mode without saving any of your setups and chan-
ges, which will get lost.
You will have to exit from the programming mode –
through the FinE menu – to store all set up data (even
in case you choose the default data).
When the program mode function is activated, press
key UP or DOWN to select the menus, thus performing a
forward or backward shift (for a fast shift, press and
hold).
Press key MENU to access the settings in order to
change them through keys UP and DOWN.
• Pressing the UP key, the menu functions can be
scrolled from below.
• Pressing the DOWN key, the menu functions can be
scrolled from above.
• Pressing the MENU key, the settings to be changed
can be accessed and selected by pressing again.
ATTENTION: when the program mode function is not
activated, pressing of the UP key corresponds to the
START command, pressing of the DOWN key corre-
sponds to the PEDESTRIAN START command: this way,
the service engineer is enabled to perform the test and
the set-up.
The City2 unit can be set up in two different program
modes: DEFAULT PROGRAM MODE or CUSTOM
PROGRAM MODE.
In the following pages you can find a functions diagram
with information concerning City2.
For the use of the function chart proceed as follow:
•Press DOWN key to flow the chart from the top to
the bottom. The functions dEF,t.AP1,t.AP2 etc.
will be appear.
• Press UP key to flow the chart from the bottom to
the top.
• Press MENU key to flow the chart horizontally; for
example, if the t.ChP function is displayed, by
pressing the MENU key the number 7.5" will be
displayed.
Increase the number pressing UP or DOWN. Press
MENU to display function t.ChP again.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other V2 ELETTRONICA Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

SOMFY
SOMFY Dexxo Smart 800 io installation guide

Beninca
Beninca DU.IT14N Operating instructions and spare parts catalogue

Comunello
Comunello CONDOR 220 Installation and user manual

GTO
GTO /PRO SW-6101 installation instructions

Novoferm tormatic
Novoferm tormatic Novomatic 200 Installation, operating and maintenance instructions

vds
vds PM1/SC Technical installation manual