V2 SENSIVA-WL User manual

FOTOCELLULE DA ARETE SINCRONIZZATE E ORIENTABILI (180°)
CON TRASMETTITORE ALIMENTATO A BATTERIA
SYNCHRONIZED, ORIENTABLE (180 °), WALL MOUNTED
HOTOCELLS WITH BATTERY OWERED TRANSMITTER
HOTOCELLULES DE AROI SYNCHRONISÉES ET ORIENTABLES
(180°) AVEC ÉMETTEUR ALIMENTÉ AR BATTERIE
CÉLULAS FOTOELÉCTRICAS DE ARED SINCRONIZADAS Y
ORIENTABLES (180º) CON TRANSMISOR ALIMENTADO OR
BATERÍA
FOTOCÉLULAS DE AREDE SINCRONIZADAS E ORIENTÁVEIS
(180°) COM TRANSMISSOR ALIMENTADO OR BATERIA
SYNCHRONISIERTE UND SCHWENKBARE (180°)
WANDSENSOREN MIT BATTERIEBETRIEBENEM SENDER
GESYNCHRONISEERDE EN (180°) RICHTBARE WANDFOTOCELLEN
MET ZENDER DIE GEVOED WORDT DOOR BATTERIJ
I
GB
F
E
D
NL
SENSIVA-WL
IL n.380
EDIZ. 10/02/2015
V2 S.p.A.
Corso Principi di Piemonte, 65/67
12035 RACCONIGI (CN) ITALY
tel. +39 01 72 81 24 11 - fax +39 01 72 84 050
[email protected] - www.v2home.com

2

3
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3

ITALIANO
ITALIANO
4
DESCRIZIONE DEL DIS OSITIVO
La fotocellula SENSIVA-WL è costituita da un trasmettitore
alimentato a batteria e da un ricevitore alimentato dalla centrale
di comando.
Caratteristiche:
• 2 batterie incluse con il dispositivo
• Orientabili fino a 180° sull’asse orizzontale e 30° sull’asse
verticale
• Possibilità di collegare una costa di sicurezza, resistiva o
tradizionale, sul trasmettitore: quando la costa interviene il
trasmettitore interrompe la trasmissione
• Possibilità di impostare due codici di trasmissione differenti
per afancare due coppie di fotocellule senza che
interferiscano tra di loro
• Rallentamento automatico del rilevamento del segnale in caso
di neve per evitare interventi indesiderati causati dalla caduta
dei fiocchi
• Regolazione della portata su due livelli
• Led per semplificare la messa a punto del sistema
• Led per indicare quando la batteria è scarica
INSTALLAZIONE A MURO (Fig.1)
Per una corretta installazione seguire attentamente le seguenti
istruzioni:
• Definire i punti previsti per l’installazione, tenendo conto che è
necessario fissare le fotocellule su una superficie lineare e piana.
mATTENZIONE: posizionare le fotocellule in modo da
evitare che il ricevitore RX si trovi di fronte al sole.
• Definire il percorso dei canali per il passaggio dei cavi di
alimentazione.
• Aprire il contenitore della fotocellula e utilizzare la base Aper
la tracciatura dei fori di fissaggio.
• Fissare la base Aed effettuare i collegamenti elettrici
• Inserire le batterie nell’apposito vano del trasmettitore
COLLEGAMENTI ELETTRICI
TRASMETTITORE (TX)
1 - 2 RISERVATO PER USI FUTURI
3 - 4 ingresso per il collegamento dell’uscita della costa
di sicurezza
RICEVITORE (RX)
1alimentazione (+)
2alimentazione (-)
3 - 4 uscita relè
- contatto NC con 2 in posizione A
- contatto NA con 2 in posizione B
SEGNALAZIONI TRAMITE LED
TRASMETTITORE
Il led rosso comincia a lampeggiare quando la batteria comincia
ad essere scarica. Normalmente è spento.
RICEVITORE
Il led rosso serve per effettuare la messa a punto del sistema,
indicando la qualità del segnale ricevuto dal trasmettitore.
DI -SWITCHES E JUM ER (Fig. 3)
Il dip-switch e i jumper presenti sui circuiti elettronici delle
fotocellule servono per impostare il funzionamento del sistema.
NOTA: per contenere i consumi e prolungare la durata della
batteria si consiglia di impostare il dip-switch 4 in modo corretto
TRASMETTITORE
DI -SWITCH 1 - ON Ingresso costa di sicurezza abilitato (3-4)
DI -SWITCH 1 - OFF Ingresso costa di sicurezza disabilitato
DI -SWITCH 2 - ON Costa resistiva da 8K2
DI -SWITCH 2 - OFF Costa tradizionale con contatto N.C.
DI -SWITCH 3
Codice di trasmissione: impostando il DIP
su ON oppure su OFF il TX trasmette due
codici diversi.
TX e RX della stessa coppia devono avere
la stessa impostazione.
Due coppie nella stessa installazione
devono avere impostazioni differenti per
non interferire tra di loro.
DI -SWITCH 4 - ON
- Portata da 10 a 20 m
- Consumo = 100µA
- Autonomia = 1,5 anni
DI -SWITCH 4 - OFF
- Portata da 5 a 10 m
- Consumo = 30µA
- Autonomia = 4 anni
RICEVITORE
DI -SWITCH 1 - 2 - 4 Mantenere su OFF
DI -SWITCH 3
Codice di trasmissione: impostando il DIP
su ON oppure su OFF il TX trasmette due
codici diversi.
TX e RX della stessa coppia devono avere
la stessa impostazione.
Due coppie nella stessa installazione
devono avere impostazioni differenti per
non interferire tra di loro.
JUM ER J2
Posizione A - uscità relè con contatto
normalmente chiuso
Posizione B - uscità relè con contatto
normalmente aperto

ITALIANOITALIANO
5
MESSA A UNTO
Terminata l’installazione verificare che il sistema funzioni
correttamente:
1. Controllare che nessun oggetto sia interposto tra il
trasmettitore e il ricevitore.
2. Alimentare il sistema:
- Il led del ricevitore è spento: la fotocellula non è centrata,
far oscillare lentamente la parte mobile fino a quando il led
del ricevitore si accende
- Il led del ricevitore è acceso: la fotocellula è centrata,
passare al punto 3
- Il led del ricevitore lampeggia lentamente: il segnale è
troppo debole, migliorare l’allineamento o aumentare la
portata a 20 m (DIP-SWITCH 4 in posizione ON sul TX)
- Il led del ricevitore lampeggia velocemente: il segnale è
troppo forte, diminuire la portata a 10 m (DIP-SWITCH 4 in
posizione OFF sul TX)
3. Inserire la cover Bsulle fotocellule e verificare il corretto
fuzionamento senza togliere il filtro adesivo di attenuazione C
(il filtro simula condizioni metereologiche avverse come
pioggia, nebbia ecc.)
4. Togliere quindi il filtro di attenuazione.
5. Interrompere più volte il fascio infrarosso: il led del ricevitore si
deve spegnere e il relè deve commutare.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Quando il led rosso del trasmettitore inizia a lampeggiare è
necessario sostituire le batterie.
ATTENZIONE: Le batterie contengono elementi chimici altamente
inquinanti. Devono quindi essere smaltite utilizzando gli
opportuni accorgimenti secondo le Norme eco-ambientali vigenti.
Il dispositivo è costituito anch’esso da materiali inquinanti,
adottare quindi le medesime soluzioni per lo smaltimento.
In caso di perdita di sostanze elettrolitiche dalle batterie,
sostituirle immediatamente evitando accuratamente ogni tipo di
contatto con tali sostanze.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
V2 S.p.A. dichiara che le apparecchiature SENSIVA-WL sono
conformi ai requisiti essenziali fissati dalla direttiva:
93/68/CEE compatibilità elettromagnetica
e che sono state applicate le seguenti norme tecniche:
EN 61000-6-2
EN 61000-6-3
Racconigi, 14/06/2012
Il rappresentante legale V2 S.p.A.
Cosimo De Falco
Portata ottica 20 m
Dimensioni 115x41x38 mm
Alimentazione RX (VIN - GND) 12÷24 Vac / 12÷36 Vdc
Alimentazione TX 2 batterie 1,5V AAA
Segnale infrarosso modulato 2 KHz
l= 940 nm
Portata relè 1A max 30 VDC
Assorbimento TX = 30 / 100 µA (DIP 4)
RX = 20 mA (VIN = 24Vdc)
Temperatura di funzionamento
Questo parametro dipende dalle
caratteristiche tecniche delle
batterie. Il range di temperatura
delle schede elettroniche è
-20° + 60° C
Grado di protezione IP54
Table of contents
Languages:
Other V2 Accessories manuals