VBM Domobar User manual

Manuale di Istruzioni
Istruzioni originali
Instruction manual
Translation of original instructions
Manuel d’Instructions
Traduction des instructions d’origine
Bedienungsanleitung
Übersetzung der Originalanleitung
Manual de instrucciones
Traducción de las instrucciones originales
DOMOBAR
DIGITAL
I TAENGFRADEUESP

2
Timbro rappresentante locale
Stamp of local agent
Timbre du représentant local
Stempel des lokalen Vertreters
Sello representante local
VIBIEMME SRL
DOMOBAR,
via Charles Gounod, 25/27 -
20092 Cinisello Balsamo, Milan, Italy
T. (+39) 02 66016691 · F. (+39) 02 66016636
info@vbmespresso.com · www.vbmespresso.com
Modello n°
Model
Modèle
Modell
Modelo
Revisione n°
R ev. N o.
Rév. N .
Überarbeitung
R ev. N .
Data
Date
Date
Datum
Fecha
Note
Remarks
Notes
Notiz
Notas
0 06-2020 Emissione documento -
Document issued - Emission document
Ausgangsbeleg - Emisión documento
Revisione documento -
Document review - Document
d’examen - Prüfung der Unterlagen - Revisión de documentos
Revisione documento -
Document review - Document
d’examen - Prüfung der Unterlagen - Revisión de documentos
I TA ENG FRA DEU ESP

1
I TA
MANUALE DI ISTRUZIONI,
INDICE.
1 AVVERTENZE GENERALI
1.1 DESCRIZIONE SIMBOLOGIE
1.2 USO PREVISTO
1.3 USO SCORRETTO
2 CARATTERISTICHE
2.1 DESCRIZIONE MACCHINA
2.2 DATI TECNICI
2.3 SICUREZZE
3 DISIMBALLO E POSIZIONAMENTO
3.1 DISIMBALLO DELLA MACCHINA
3.2 DOTAZIONE
3.3 MONTAGGIO ALETTE
3.4 POSIZIONAMENTO DELLA MACCHINA
4 IDENTIFICAZIONE COMPONENTI
5 COLLEGAMENTI
5.1 ALLACCIAMENTO IDRICO
5.2 ALLACCIAMENTO ELETTRICO

2
I TA
6 DESCRIZIONE PULSANTI E SPIE
7 FUNZIONAMENTO
7.1 CARICO ACQUA
7.2 PRIMO AVVIAMENTO
7.3 AVVIAMENTO
7.4 PREPARAZIONE CAFFÈ
7.5 EROGAZIONE ACQUA CALDA
7.6 EROGAZIONE VAPORE
8 ALLARMI E IMPOSTAZIONI
8.1 ALLARMI
8.2 IMPOSTAZIONE EXTRA
9 PULIZIA
9.1 AVVERTENZE GENERALI DI PULIZIA
9.2 PULIZIA GIORNALIERA
9.3 CONTROLLI E SOSTITUZIONI
10 GUIDA ALLA SOLUZIONE DI ALCUNI PROBLEMI
11 SMALTIMENTO
12 SCHEMA ELETTRICO

3
I TA
1,
AVVERTENZE GENERALI.
Vibiemme S.r.l. ha preso ogni possibile precauzione per un funzionamento
sicuro e un’attrezzatura efficiente. I dispositivi di sicurezza incorporati, mirano
a proteggere gli operatori ed i tecnici autorizzati.
·Leggere attentamente il presente manuale prima di installare, avviare e
usare la macchina. L’inosservanza di questa istruzione può causare danni
all’attrezzatura, scarse prestazioni della macchina, rischi per la salute o danni
personali.
·Il presente manuale è da considerarsi parte integrante della macchina e deve
essere sempre a disposizione dell’utilizzatore e/o manutentore. In caso di
smarrimento o di richiesta di ulteriori informazioni, contattare il rivenditore di
zona o il costruttore. Il manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento
attuale e non può essere considerato inadeguato per eventuali successivi
aggiornamenti: il costruttore si riserva il diritto di modificare il manuale senza
l’obbligo di aggiornare le edizioni precedenti, salvo casi eccezionali.
·L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 14
anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive
di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza
oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini
non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata
ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini
senza sorveglianza.

4
I TA
È VIETATO:
·Far funzionare la macchina senza rispettare le regole di sicurezza in vigore
nel paese d’installazione;
·far funzionare la macchina in assenza di collegamento di messa a terra.
L’inosservanza di questa istruzione può dare luogo a scosse elettriche;
·sostituire o rimuovere gli adesivi di sicurezza e la targa dati affissi direttamente
sulla macchina e sull’imballo, per un’installazione ed un utilizzo corretti e
sicuri;
·toccare gruppi o beccucci durante il funzionamento della macchina. Le lance
devono essere maneggiate soltanto tramite apposite impugnature. Le bevande
erogate e alcune parti della macchina sono calde e possono causare ustioni;
·rimuovere o manomettere alcun elemento della macchina e NON effettuare
modifiche arbitrarie. Contattare il tecnico autorizzato e specializzato di zona;
·tirare il cavo di alimentazione elettrica per disinserire la spina;
·lasciare che la macchina venga usata da bambini o personale inadatto;
·esporre la macchina agli agenti atmosferici (sole, pioggia ecc...);
·lasciare la macchina in luoghi dove la temperatura ambiente sia uguale o
inferiore a 0°C, in quanto il residuo d’acqua nella caldaia potrebbe ghiacciare
e provocare danni;
·installare la macchina in luoghi dove vengono usati getti d’acqua che
potrebbero raggiungere la macchina;
·far funzionare la macchina se ogni sportello o pannello non è chiuso
correttamente;
·inserire cucchiai, forchette o altri utensili nelle parti interne della macchina;
·far funzionare la macchina in assenza d’acqua;

5
I TA
·riempire il serbatoio con acqua calda o bollente;
·ostruire aperture di areazione: lasciare almeno 10 cm. di spazio tra la
macchina ed eventuali pareti ed almeno 5 cm su entrambi i lati, per permettere
una corretta ventilazione.
PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO USARE:
·Solo caffè macinato.
·Solo acqua fresca di rete opportunamente addolcita (~7 gradi francesi).
·Solo ricambi originali Vibiemme S.r.l.
IL NON RISPETTARE QUESTE INDICAZIONI ESCLUDE LE POSSIBILITÀ
DI BENEFICIO DELLA GARANZIA E DECLINA IL COSTRUTTORE O IL
TECNICO MANUTENTORE DA OGNI RESPONSABILITÀ.
VIBIEMME S.R.L. DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEI SEGUENTI CASI:
·Se la macchina viene usata in modi differenti rispetto a quelli descritti nel
presente manuale;
·se non vengono rispettate le prescrizioni di sicurezza e di manutenzione;
·se non vengono utilizzati parti di ricambio originali Vibiemme;
·se L’INSTALLATORE, o il TECNICO MANUTENTORE, non è autorizzato e
specializzato.
· L’INSTALLATORE o il TECNICO MANUTENTORE devono informare il
costruttore di POSSIBILI MALFUNZIONAMENTI o usi impropri che
potrebbero intaccare la sicurezza originale del sistema.

6
I TA
· CONTROLLARE le condizioni dei componenti e, se difettosi, fermare
l’installazione e chiedere la loro sostituzione.
· Se la macchina dovesse rimanere inutilizzata a lungo è necessario
scollegare l’alimentazione elettrica e idrica se collegata.
1.1,
DESCRIZIONE SIMBOLOGIE.
Le informazioni riguardanti le operazioni a
rischio riportate in questo manuale sono
marcate dai seguenti simboli che indicano: Pericolo dovuto ad elettricità.
ATTENZIONE!
Pericolo generico o
informazioni varie.
Pericolo termico (ustioni).
AVVERTENZA
Pericolo per danni alla
macchina.

7
I TA
1.2,
USO PREVISTO.
La macchina per caffè è stata realizzata e progettata unicamente per l’erogazione di caffè
espresso e per la preparazione di bevande calde (The, cappuccino, ecc.....) tramite acqua calda
o erogazione di vapore.
Solo per questo utilizzo deve essere impiegata, qualsiasi altro utilizzo è da considerarsi
improprio e quindi pericoloso.
1.3,
USO SCORRETTO.
La macchina per caffè è stata realizzata e progettata per un uso esclusivamente alimentare e
quindi è vietato:
·introdurre liquidi diversi da acqua;
·riscaldare bevande o altre sostanze non alimentari;
·introdurre, nei portafiltri, macinato diverso da caffè;
·posizionare sul poggiatazze altri oggetti diversi da tazze e tazzine;
·appoggiare contenitori con liquidi sul poggiatazze;
·ostruire le griglie di areazione con panni o altro;
·coprire il poggiatazze con panni;
·toccare con le mani le zone di erogazione;
·utilizzare la macchina se risulta fortemente bagnata.
IMPORTANTE
IN QUESTO PARAGRAFOABBIAMO ELENCATOALCUNE SITUAZIONI DI USO SCORRETTO
RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILE, COMUNQUE L’UTILIZZO DELLA MACCHINA DEVE
RISPETTARE LE INDICAZIONI RIPORTATE NEL PARAGRAFO “USO PREVISTO”.

8
I TA
2,
CARATTERISTICHE.
2.1,
DESCRIZIONE MACCHINA.
Di seguito vengono elencate le principali caratteristiche della macchina per caffè espresso
semiautomatica ad erogazione controllata da leva.
·Caldaia in rame a invaso per la produzione di acqua calda e vapore.
·Carico caldaia tramite pompa a vibrazione attivata tramite leva erogazione caffè.
·Termostato pretarato per il controllo della corretta pressione presente in caldaia.
·L’elemento riscaldante è costituito da una resistenza elettrica immersa nell’acqua della caldaia;
essa permette il riscaldamento dell’acqua e della produzione di vapore.
·Gruppo erogatore in ottone cromato.
·Pompa a vibrazione.
·Lancia acqua/lancia vapore in rame cromato con manopola ergonomica.
·Serbatoio per l’acqua in plastica alimentare avente una capacità di 1.8 lt.
·Controllo livello acqua del serbatoio tramite sensore.
·Display e tasti led per erogazione caffè, erogazione vapore, erogazione acqua calda e
segnalazione allarmi.

9
37cm
39,7 cm
23,4 cm
I TA
2.2,
DATI TECNICI.
Capacità caldaia 0,5 litri
Allacciamento elettrico 230V/50/1 - 7,4 A 115V/60/1 - 14,8 A
Potenza 1400 W
Rumorosità < 70 db

10
I TA
Temperatura di funzionamento +5° a +30°C
Temperatura di stoccaggio +5° a +40°C
Peso netto 15 kg
2.3,
SICUREZZE.
·Pannelli di protezione delle parti interne fissati con viti.
·Sensore di livello acqua.
Quando l’acqua raggiunge il livello minimo (1,5 cm dal fondo) automaticamente tutte le funzioni
della macchina sono disabilitate, i tasti si spengono e sul display appare il simbolo di allarme
lampeggiante.
Spegnere la macchina posizionando su “OFF” l’interruttore generale e riempire il serbatoio di
acqua come indicato nel relativo paragrafo.
TERMOSTATO DI SICUREZZA
·Si inserisce quando la temperatura in caldaia raggiunge i 150°C togliendo tensione alla
resistenza in modo da evitarne la bruciatura.

11
1
2
I TA
3,
DISIMBALLO E POSIZIONAMENTO.
3.1,
DISIMBALLO DELLA MACCHINA.
·Controllare sempre l’integrità dell’imballo:
informare il trasportatore di eventuali
danni.
·Tagliare le regge (1) e aprire la parte
superiore (2) dell’imballo.
·Estrarre gli accessori: dotazioni e
documentazione tecnica (manuali).
Aprire il cellophane e sollevare la macchina
TENENDOLA DALLA BASE.
·Gli elementi dell’imballo (cartone,
cellophane, graffette di metallo ecc.)
possono tagliare o ferire se non vengono
maneggiati attentamente o se usati
erroneamente; tenere lontano dalla porta
dei bambini o persone inadatte.

12
2
176
5
4
3
8
I TA
3.2,
DOTAZIONE.
1Portafiltro 2 caffè.
2Portafiltro 1 caffè.
3Misurino.
4Pressino.
5Filtro cieco.
6Spazzolino.
7Manuale istruzioni.
8Alette

13
1
2
I TA
3.4,
POSIZIONAMENTO DELLA MACCHINA.
Posizionare la macchina nella sua locazione definitiva, verificando che:
·il mobile di supporto sia sufficientemente resistente e stabile, tenuto conto del peso della
macchina, e che non sia inclinato;
·vi siano almeno 10 cm. tra la parete e posteriore e le pareti laterali della macchina ed
eventuali pareti, per permettere una corretta ventilazione;
·il piano superiore della macchina (poggiatazze) non deve superare i 150 cm dal pavimento.
3.3,
MONTAGGIO ALETTE.
Montare le alette (1) in dotazione facendo
agganciare i bottoni presenti sulle alette
con i relativi riscontri (2) presenti sul
corpo macchina.

14
14
3 5
11
1
9
24
12
13
15
10
7
8
6
I TA
4,
IDENTIFICAZIONE COMPONENTI.
1
Interruttore generale luminoso “ON/OFF”.
2Display.
3Tasto led “ON/OFF” vapore.
4Tasto led “ON/OFF” acqua calda.
5Tasto led aumento temperatura caffè.
6Tasto led diminuzione temperatura caffè.
7Lancia Vapore/acqua calda.
8Manopola comando erogazione vapore.
9Leva erogazione caffè.
10 Gruppo erogazione caffè.
11 Ripiano poggiatazze.
12 Bacinella estraibile.
13 Galleggiante livello liquido bacinella.
14 Coperchio serbatoio acqua.
15 Portafiltro.

15
I TA
5,
COLLEGAMENTI.
5.1,
ALLACCIAMENTO IDRICO.
Questo modello non necessita di allacciamento alla rete idrica, l’acqua per l’erogazione del caffè,
opportunamente addolcita, viene prelevata dal serbatoio posteriore.
5.2,
ALLACCIAMENTO ELETTRICO.
La macchina viene collegata alla rete elettrica mediante il cavo elettrico di equipaggiamento,
dotato di spina.
Controllare che tutti gli interruttori siano in posizione “OFF”.
·È assolutamente obbligatorio il collegamento di messa a terra, nonché la corrispondenza dell’impianto
con le normative vigenti nel paese di installazione.
·Controllare la tensione d’alimentazione (vedi targa segnaletica); deve coincidere con quella della rete
elettrica locale.
·È vietato utilizzare prolunghe e cavi volanti; la sede di lavoro è inevitabilmente esposta all’acqua ed
all’umidità che compromettono le condizioni d’isolamento dell’impianto.
·Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito, con uno avente le stesse
caratteristiche, esclusivamente dall’installatore/manutentore autorizzato e specializzato. L’inosservanza
di questa istruzione può causare danni alla macchina e dare luogo a scosse elettriche.

16
1
6
54
23 5
I TA
6,
DESCRIZIONE DISPLAY E TASTI.
INTERRUTTORE GENERALE ON/OFF (1):
·La macchina è equipaggiata di un interruttore di potenza a due posizioni:
Posizione OFF: nessuna alimentazione a componenti interni led di linea dell’interruttore
spento.
Posizione ON: alimentazione componenti elettrici di funzionamento il led dell’interruttore si
illumina.
DISPLAY (2):
·Portando l’interruttore generale in posizione ON il display
si accende, su di esso vi è indicato:
la funzione selezionata (erogazione caffè - erogazione
vapore - erogazione acqua calda), la temperatura e il
tempo di erogazione caffè, codici di allarme.
TASTO LED ON/OFF VAPORE (3):
·Premuto il tasto si illumina e sul display (2) appare il
simbolo vapore indicando l’attivazione della funzione di
produzione vapore tramite la lancia (6). Per uscire dalla
fase di erogazione vapore ripremere il tasto.
TASTO LED ON/OFF ACQUA CALDA (4):
·Premuto il tasto si illumina e sul display (2) appare il
simbolo acqua calda indicando l’inserimento della pompa
per l’erogazione dell’acqua calda tramite la lancia (6). Per
uscire dalla fase di erogazione acqua calda ripremere il
tasto.
TASTI LED AUMENTO/DIMUNIZIONE TEMPERATURA
CAFFÈ (5):
·Premuti aumentano/diminuiscono la temperatura del
caffè erogato. Quando la temperatura viene variata
questa rimarrà memorizzata per la prossima erogazione
fino ad una nuova variazione.

17
2
1
1
2
I TA
7,
FUNZIONAMENTO.
7.1,
CARICO ACQUA.
·Sollevare il coperchio (1), rimuovere e riempire il
serbatoio (2) con acqua fredda addolcita (1,8 litri) (o
acqua minerale naturale).
·Riposizionare il coperchio (1).
La mancanza di acqua nel serbatoio
(raggiungimento del livello minimo)
inibisce il funzionamento della resistenza
e l’erogazione dell’acqua per il caffè.

18
2
A B
3
1
I TA
7.2,
PRIMO AVVIAMENTO.
·Caricare l’acqua come indicato nel paragrafo “Carico
acqua”.
·Premere l’interruttore di linea (1) che si illumina e si
inserisce il riscaldamento dell’acqua, sul display appare il
logo (A).
·Attendere il raggiungimento della temperatura dell’acqua
in caldaia indicato dalla comparsa della schermata (B) sul
display.
·Sollevare la leva (2) e mantenerla sollevata fino a che
dal gruppo (3) fuoriesca acqua indicando che la caldaia e
piena di acqua, quindi abbassare la leva (2).
·Spegnere la macchina ripremendo l’interruttore generale
(1).
7.3,
AVVIAMENTO.
·Premere l’interruttore di linea (1) che si illumina e si
inserisce il riscaldamento dell’acqua, sul display appare il
logo (A).
·Attendere il raggiungimento della temperatura dell’acqua
in caldaia indicato dalla comparsa della schermata (B) sul
display a questo punto la macchina è pronta per essere
utilizzata.
Other manuals for Domobar
2
Table of contents
Languages:
Other VBM Coffee Maker manuals

VBM
VBM Domobar Junior HX User manual

VBM
VBM JUNIOR 2B User manual

VBM
VBM Domobar Super HX User manual

VBM
VBM REPLICA PISTONE User manual

VBM
VBM Domobar User manual

VBM
VBM JUNIOR HX User manual

VBM
VBM DOMOBAR SUPER ELECTRONIC 2B User manual

VBM
VBM REPLICA 2B User manual

VBM
VBM LOLLO User manual

VBM
VBM DOMOBAR JUNIOR DIGITAL User manual