VBM LOLLO User manual

LOLLO
I TA
Manuale di Istruzioni
Istruzioni originali
Instruction manual
Translation of original instructions
Manuel d’Instructions
Traduction des instructions d’origine
Bedienungsanleitung
Übersetzung der Originalanleitung
Manual de instrucciones
Traducción de las instrucciones originales
ENGFRADEUESP
Intro_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 1 22/08/16 16:07

2
VIBIEMME SRL
via Charles Gounod, 25/27 - 20092 Cinisello Balsamo, Milan, Italy
T. (+39) 02 66016691 · F. (+39) 02 66016636
info@vbmespresso.com · www.vbmespresso.com
LOLLO.
i ta
Revisione n°
R ev. N o.
Rév. N .
Überarbeitung
R ev. N .
Data
Date
Date
Datum
Fecha
Note
Remarks
Notes
Notiz
Notas
Timbro rappresentante locale
Stamp of local agent
Timbre du représentant local
Stempel des lokalen Vertreters
Sello representante local
Modello n°
Model
Modèle
Modell
Modelo
0 01/2016 Emissione documento -
Document issued - Emission document - Ausgangsbeleg -
Emisión documento
1 07/2016 Revisione documento
- Document review -
Document d’examen
- Prüfung der Unterlagen
-
Revisión de documentos
ENG FRA DEU ESP
Intro_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 2 22/08/16 16:07

1
i ta
MANUALE DI
ISTRUZIONI,
IndIce.
1 AVVERTENZE GENERALI
1.1 DESCRIZIONE SIMBOLOGIE
1.2 USO PREVISTO
1.3 USO SCORRETTO
1.4 RIFERIMENTI NORMATIVI
1.5 PREDISPOSIZIONI A CARICO DELL’ACQUIRENTE
1.6 OPERAZIONI DI EMERGENZA IN CASO DI INCENDIO
1.7 RISCHIO DI ESPLOSIONE
1.8 LIVELLO DI PRESSIONE ACUSTICA
1.9 VIBRAZIONI
2 ZONE OPERATORE / PERICOLO RELATIVO
2.1 ZONE OPERATORE
2.2 ZONE A PERICOLO RESIDUO
2.3 ZONE PERICOLOSE
3 DESCRIZIONE MACCHINA
4 DATI TECNICI
5 DISIMBALLO E POSIZIONAMENTO
5.1 DISIMBALLO DELLA MACCHINA
5.2 DOTAZIONE
5.3 POSIZIONAMENTO DELLA MACCHINA
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 1 22/08/16 16:07

2
i ta
6 IDENTIFICAZIONE MACCHINA
7 IDENTIFICAZIONE COMPONENTI
8 COLLEGAMENTI
8.1 ALLACCIAMENTO IDRICO
8.2 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
8.3 PRIMO AVVIAMENTO
9 DESCRIZIONE COMANDI GRUPPO
10 AVVIAMENTO MACCHINA
11 PROGRAMMAZIONE DOSI (SOLO PER VERSIONE AUTOMATICA)
12 FUNZIONAMENTO
12.1 PREPARAZIONE DELLA MACCHINA
12.2 PREPARAZIONE CAFFÈ
12.3 EROGAZIONE ACQUA CALDA
12.4 EROGAZIONE VAPORE
12.5 PREPARAZIONE CAPPUCCINO
12.6 LAVAGGIO GRUPPO CON PROGRAMMA AUTOMATICO
12.7 SPEGNIMENTO
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 2 22/08/16 16:07

3
i ta
13 PULIZIA
13.1 AVVERTENZE GENERALI DI PULIZIA
13.2 LAVAGGIO GRUPPO MANUALE
13.3 PULIZIA GIORNALIERA
14 CONTROLLI E SOSTITUZIONI
14.1 SOSTITUZIONE DOCCETTA
15 REGOLAZIONI
15.1 REGOLAZIONE PRESSIONE / TEMPERATURA CALDAIA
15.2 REGOLAZIONE PRESSIONE POMPA
16 MESSA FUORI SERVIZIO TEMPORANEA
17 RIMESSA IN SERVIZIO MACCHINA
18 GUIDA ALLA SOLUZIONE DI ALCUNI PROBLEMI
19 SMALTIMENTO
20 SCHEMA ELETTRICO
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 3 22/08/16 16:07

4
i ta
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 4 22/08/16 16:07

5
i ta
1,
AVVeRTenZe GeneRALI.
Vibiemme S.r.l. ha preso ogni possibile precauzione per un funzionamento sicuro e un’attrezzatura efficiente. I
dispositivi di sicurezza incorporati, mirano a proteggere gli operatori ed i tecnici autorizzati.
•Leggere attentamente il presente manuale prima di installare, avviare e usare la macchina. L’inosservanza di
questa istruzione può causare danni all’attrezzatura, scarse prestazioni della macchina, rischi per la salute o
danni personali.
• Il presente manuale è da considerarsi parte integrante della macchina e deve essere sempre a disposizione
dell’utilizzatore e/o manutentore. In caso di smarrimento o di richiesta di ulteriori informazioni, contattare
il rivenditore di zona o il costruttore. Il manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento attuale e non
può essere considerato inadeguato per eventuali successivi aggiornamenti: il costruttore si riserva il diritto
di modificare il manuale senza l’obbligo di aggiornare le edizioni precedenti, salvo casi eccezionali.
• L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 14 anni e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto
sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e
alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e
la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini.
• Prima d’installare la macchina, controllare che l’area adibita sia compatibile con le dimensioni d’ingombro e
il peso della stessa.
• Non installare la macchina vicina a fonti di calore.
• Non utilizzare l’apparecchio con mani bagnate o a piedi nudi.
• Prima di procedere alla pulizia e/o alla manutenzione della macchina, e prima di rimuovere qualsiasi protezione,
accertarsi che l’interruttore generale sia in posizione di “OFF” (O), in modo da togliere l’alimentazione
elettrica alla macchina durante l’intervento dell’operatore.
• L’impianto di alimentazione elettrica dell’acquirente deve essere provvisto di un sistema di sgancio automatico
a monte dell’interruttore generale della macchina e di un idoneo impianto di messa a terra che risponda a
tutti i requisiti delle norme per la prevenzione degli infortuni.
• Nel caso si debba intervenire sull’interruttore generale o nelle sue vicinanze, togliere tensione alla linea a cui
è allacciato l’interruttore generale.
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 5 22/08/16 16:07

6
i ta
• Non rimuovere i dispositivi di sicurezza.
• Onde evitare rischi personali, utilizzare solo attrezzi idonei e conformi ai regolamenti nazionali di sicurezza.
• In caso di malfunzionamenti della macchina o danni ai componenti contattare il concessionario di zona o il
costrutto re.
• QUESTE NORME DI SICUREZZA INTEGRANO O COMPENSANO LE NORME DI SICUREZZA IN VIGORE
LOCALMENTE.
• IN CASO DI DUBBIO RICHIEDERE SEMPRE L’INTERVENTO DI PERSONALE SPECIALIZZATO.
• QUALSIASI MANOMISSIONE, ELETTRICO/ELETTRONICA O MECCANICA DELLA MACCHINA DA
PARTE DELL’UTENTE E SE L’USO DELLA MACCHINA É FATTO CON NEGLIGENZA, SOLLEVA LA DITTA
COSTRUTTRICE DA OGNI RESPONSABILITÀ E RENDE L’UTENTE STESSO UNICO RESPONSABILE
VERSO GLI ORGANI COMPETENTI PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI.
È VIETATO:
• far funzionare la macchina senza rispettare le regole di sicurezza in vigore nel paese d’installazione;
• far funzionare la macchina in assenza di collegamento di messa a terra. L’inosservanza di questa istruzione
può dare luogo a scosse elettriche;
• sostituire o rimuovere gli adesivi di sicurezza e la targa dati affissi direttamente sulla macchina e sull’imballo,
per un’installazione ed un utilizzo corretti e sicuri;
• toccare gruppi o beccucci durante il funzionamento della macchina. Le lance devono essere maneggiate
soltanto tramite apposite impugnature. Le bevande erogate e/o alcune parti della macchina sono calde e
possono causare ustioni;
• rimuovere o manomettere qualsiasi elemento della macchina ed effettuare modifiche arbitrarie. Se necessario,
contattare il tecnico autorizzato e specializzato di zona;
• tirare il cavo di alimentazione elettrica per disinserire la spina;
• utilizzare adattatori, prese multiple e/o prolunghe;
• utilizzare la macchina se il cavo di alimentazione elettrica risulta screpolato o danneggiato;
• lasciare che la macchina venga usata da bambini o personale non qualificato;
• esporre la macchina agli agenti atmosferici (sole, pioggia ecc...);
• lasciare la macchina in luoghi dove la temperatura ambiente sia uguale o inferiore a 0°C, in quanto il residuo
d’acqua nella caldaia potrebbe ghiacciare e provocare danni;
• installare la macchina in luoghi dove vengono usati getti d’acqua che potrebbero raggiungere la macchina;
• far funzionare la macchina se ogni sportello o pannello non è chiuso correttamente;
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 6 22/08/16 16:07

7
i ta
• inserire cucchiai, forchette o altri utensili nelle parti interne della macchina;
• far funzionare la macchina in assenza d’acqua;
• ostruire aperture di areazione: lasciare almeno 10 cm. di spazio tra la macchina ed eventuali pareti ed
almeno 5 cm su entrambi i lati, per permettere una corretta ventilazione.
PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO USARE:
• solo caffè macinato.
• Solo acqua fresca di rete opportunamente addolcita (~7 gradi francesi).
• Solo ricambi originali Vibiemme S.r.l.
Il non rispettare queste indicazioni esclude le possibilità di beneficio della garanzia e declina il costruttore
o il tecnico manutentore da ogni responsabilità.
VIBIEMME S.R.L. DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEI SEGUENTI CASI:
• se la macchina viene usata in modi differenti rispetto a quelli descritti nel presente manuale;
• se non vengono rispettate le prescrizioni di sicurezza e di manutenzione;
• se non vengono utilizzate parti di ricambio originali Vibiemme;
• se L’INSTALLATORE, o il TECNICO MANUTENTORE, non è autorizzato e specializzato.
• L’INSTALLATORE o il TECNICO MANUTENTORE devono informare il costruttore di POSSIBILI
MALFUNZIONAMENTI o usi impropri che potrebbero intaccare la sicurezza originale del sistema.
• CONTROLLARE le condizioni dei componenti e, se difettosi, fermare l’installazione e chiedere la loro
sostituzione.
• Se la macchina dovesse rimanere inutilizzata a lungo è necessario scollegare l’alimentazione elettrica
e idrica se collegata.
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 7 22/08/16 16:07

8
i ta
1.1,
deScRIZIOne SIMBOLOGIe.
Le informazioni riguardanti le operazioni a
rischio riportate in questo manuale sono
marcate dai seguenti simboli che indicano: Pericolo dovuto ad elettricità.
ATTENZIONE!
Pericolo generico o informazioni varie.
Pericolo termico (ustioni).
AVVERTENZA
Pericolo per danni alla macchina.
1.2,
USO PReVISTO.
La macchina per caffè è stata realizzata e progettata per operatori professionali ed unicamente per l’erogazione di caffè espresso e
per la preparazione di bevande calde (The, cappuccino, ecc.....) tramite acqua calda o erogazione di vapore.
Solo per questo utilizzo deve essere impiegata, qualsiasi altro utilizzo è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 8 22/08/16 16:07

9
i ta
1.3,
USO ScORReTTO.
La macchina per caffè è stata realizzata e progettata per un uso esclusivamente alimentare e quindi è vietato:
•introdurre liquidi diversi da acqua;
•riscaldare bevande o altre sostanze non alimentari;
•introdurre, nei portafiltri, macinato diverso da caffè;
•posizionare sul poggiatazze altri oggetti diversi da tazze e tazzine;
•appoggiare contenitori con liquidi sul poggiatazze;
•ostruire le griglie di areazione con panni o altro;
•coprire il poggiatazze con panni;
•toccare con le mani le zone di erogazione;
•utilizzare la macchina se risulta fortemente bagnata.
IMPORTANTE
IN QUESTO PARAGRAFO ABBIAMO ELENCATO ALCUNE SITUAZIONI DI USO SCORRETTO
RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILE, COMUNQUE L’UTILIZZO DELLA MACCHINA DEVE RISPETTARE LE
INDICAZIONI RIPORTATE NEL PARAGRAFO “USO PREVISTO”.
1.4,
RIFeRIMenTI nORMATIVI.
•La macchina e i suoi dispositivi di sicurezza sono stati costruiti in conformità alle norme indicate nella dichiarazione di conformità.
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 9 22/08/16 16:07

10
i ta
1.5,
PRedISPOSIZIOnI A cARIcO deLL’AcQUIRenTe.
a) Predisposizione luogo installazione.
•L’acquirente deve predisporre una superficie di appoggio per la macchina come indicato nel capitolo installazione.
b) Predisposizione elettrica.
•L’impianto elettrico di alimentazione deve essere conforme a quanto indicato dalle vigenti norme nazionali del luogo e dotato di
una efficiente messa a terra.
•Posizionare sulla linea di alimentazione, a monte della macchina, un dispositivo onnipolare di sezionamento.
I cavi elettrici di alimentazione devono essere dimensionati in funzione alla massima corrente richiesta dalla
macchina in modo che la caduta di tensione totale, a pieno carico, risulti inferiore al 2%.
c) Predisposizione idrica.
•É necessario predisporre una piletta di scarico dotata di relativo sifone e una rete idrica di alimentazione che fornisce acqua
opportunamente addolcita con una saracinesca di parzializzazione posta a monte della macchina.
1.6,
OPeRAZIOnI dI eMeRGenZA In cASO dI IncendIO.
a) In caso di incendio togliere tensione alla macchina disinserendo l’interruttore generale.
b) Spegnere l’incendio utilizzando idonei estintori.
Con la macchina in tensione è assolutamente vietato cercare di spegnere l’incendio con acqua.
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 10 22/08/16 16:07

11
i ta
1.7,
RIScHIO dI eSPLOSIOne.
•La macchina non è adatta per essere utilizzata in ambienti con rischio di esplosione.
1.8,
LIVeLLO dI PReSSIOne AcUSTIcA.
La macchina è stata costruita al fine di mantenere il livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato A(dB) al di sotto del
limite massimo consentito di 70dB.
1.9,
VIBRAZIOnI.
La macchina è dotata di piedini in gomma antivibrante. Durante il normale lavoro non genera vibrazioni dannose all’operatore e
all’ambiente.
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 11 22/08/16 16:07

12
i ta
2,
ZOne OPeRATORe / PeRIcOLO ReLATIVO.
2.1,
ZOne OPeRATORe.
La macchina funziona con un solo operatore che, durante il funzionamento della macchina, è posizionato frontalmente alla stessa in
modo da poter effettuare agevolmente le operazioni di preparazione caffè o altre bevande calde.
2.2,
ZOne A PeRIcOLO ReSIdUO.
Le zone a pericolo residuo sono quelle zone che non possono essere protette a causa del particolare tipo di produzione, per quanto
riguarda la macchina per caffè sono le seguenti:
• la zona dei gruppi durante l’erogazione del caffè;
• la zona della lancia vapore durante il riscaldamento delle bevande;
• la zona di erogazione acqua calda.
In tutte queste tre zone vi è il pericolo di scottatura.
2.3,
ZOne PeRIcOLOSe.
Le zone pericolose sono tutte le zone poste all’interno della macchina, sotto ai ripari di sicurezza, dove il tecnico
può operare durante le operazioni di riparazione.
Queste sono zone di esclusiva competenza del tecnico.
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 12 22/08/16 16:07

13
i ta
3,
deScRIZIOne MAccHInA.
Di seguito vengono elencate le principali caratteristiche della macchina per caffè espresso semiautomatica ad erogazione controllata
da leva.
• Caldaia in rame (con scambiatori di calore) per l’erogazione del caffè e per la produzione di acqua calda e vapore.
• Carico caldaia tramite pompa rotativa che viene attivata automaticamente all’accensione della macchina.
• Sonda di livello acqua in caldaia.
• Pressostato per rilevazione pressione in caldaia.
• L’elemento riscaldante è costituito da una resistenza elettrica immersa nell’acqua della caldaia: essa permette il riscaldamento
dell’acqua e della produzione di vapore.
• Gruppi erogatori in ottone cromato.
• Pompa rotativa.
• Lance vapore/lancia acqua in acciaio inox con joystick ergonomico per l’erogazione di acqua calda e vapore.
• Collegamento diretto alla rete idrica per il carico e lo scarico.
• Spie luminose per accensione macchina e accensione scaldatazze elettrico.
• Manometro indicante la pressione di esercizio della pompa.
• Manometro indicante la pressione del boiler.
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 13 22/08/16 16:07

14
A
B
C
i ta
4,
dATI TecnIcI.
1 Gruppo 2 Gruppi
MiniMax 2 Gruppi 3 Gruppi
A42 66 76 93
B60 60 60 60
C65 55 65 65
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 14 22/08/16 16:07

15
i ta
1 Gruppo 2 Gruppi
MiniMax 2 Gruppi 3 Gruppi
Capacità caldaia litri 3,5 911 13
Peso netto kg 35 64 66 95
Tensione di alimentazione V240 240 240 240
Portenza resistenza caldaia (230 V)
kW 1800 4000 4000 5000
Potenza resistenza scaldatazze kW nd * 0,2 opt. 0,2 0,25
Potenza elettropompa kW 0,1 0,1 0,165 0,165
Potenza totale kW 2000 4100 4400 5500
Pressione di esercizio caldaia Bar/MPa 1,2 1,2 1,2 1,2
Pessione erogazione caffé Bar/MPa 8-11 8-11 8-11 8-11
* Non disponibile.
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 15 22/08/16 16:07

16
1
2
3
4 55
6
7
i ta
5,
dISIMBALLO e POSIZIOnAMenTO.
5.1,
dISIMBALLO deLLA MAccHInA.
ATTENZIONE: Le operazioni di disimballo e di posizionamento della
macchina devono essere effettuate da un tecnico specializzato ed
autorizzato.
• Controllare sempre l’integrità dell’imballo: informare il trasportatore di eventuali
danni.
• Aprire la parte superiore (1) dell’imballo.
• Estrarre gli accessori: dotazioni e documentazione tecnica (manuali).
Aprire il cellophane e sollevare la macchina TENENDOLA DALLA BASE.
• Gli elementi dell’imballo (cartone, cellophane, graffette di metallo ecc.)
possono tagliare o ferire se non vengono maneggiati attentamente o se usati
erroneamente; tenere lontano dalla porta dei bambini o persone inadatte.
5.2,
dOTAZIOne.
1Tubo flessibile di carico acqua L= 100 cm. (39,37 in.).
2Tubo flessibile di carico acqua L= 180 cm. (70,86 in.).
3Tubo in gomma con spirale metallica L =180 cm. (70,86 in.).
4Portafiltro 1 caffè.
5Portafiltro 2 caffè.
n° 1 per versione ad un gruppo.
n° 2 per versione a due gruppi.
n° 3 per versione a tre gruppi.
6Filtro cieco.
7Manuale istruzioni.
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 16 22/08/16 16:07

17
Mod. Lollo
Gr. 2
Vers. 1 ELETTRONICA
Vers. 2 HX
MPA 0,12 1,2 bar-17,40 psi
Serial N. 58222
VIBIEMME S.r.l.
via Gounod, 25/27
Cinisello Balsamo
20092 (Milano) - Italy
240 V 4000 W 50/60 Hz
Phase trifase Amps 17
2 3
4
5
67
8
1
i ta
5.3,
POSIZIOnAMenTO deLLA MAccHInA.
Posizionare la macchina nella sua locazione definitiva, verificando che:
• il mobile di supporto sia sufficientemente resistente e stabile, tenuto conto del peso della macchina, e che non sia inclinato;
• vi sia lo spazio necessario tra la macchina e le pareti circostanti, per permettere al tecnico di effettuare le eventuali operazioni di
manutenzione / riparazione senza spostare la macchina;
• il piano superiore della macchina (scaldatazze) non deve superare i 150 cm dal pavimento;
• prevedere nelle vicinanze della macchina un cassetto battifondi e uno spazio destinato al macinadosatore;
• prevedere nelle vicinanze della macchina un quadro per l’allacciamento elettrico, una piletta di scarico acqua e un rubinetto per
l’allacciamento idrico.
6,
IdenTIFIcAZIOne MAccHInA.
Nella dotazione della macchina è presente una targhetta matricola (1) da posizionare
in una zona visibile.
Sulla targhetta (1) sono presenti i seguenti dati:
2Modello.
3Numero gruppi.
4Versione macchina 1: elettronica o semiautomatica.
Versione macchina 2: HX.
5Caratteristiche elettriche.
6Pressione di alimentazione idrica.
7Numero di serie.
8Indirizzo del costruttore.
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 17 22/08/16 16:07

18
i ta
7,
IdenTIFIcAZIOne cOMPOnenTI.
Legenda:
1 Interruttore generale.
Premuto in posizione “ON” si inserisce tensione in macchina e si illumina la spia (2) del pulsante.
Premuto in posizione “OFF” toglie tensione alla macchina, la spia (2) si spegne.
3 Interruttore scaldatazze.
Il suo funzionamento è abilitato dall’interruttore (1) in posizione “ON”.
Premuto in posizione “ON” si inserisce il riscaldamento del piano scaldatazze e si illumina la spia (4) del pulsante.
Premuto in posizione “OFF” spegne il riscaldamento del piano scaldatazze, la spia (4) si spegne.
5 Spia resistenza funzionante.
Indica l’inserimento della resistenza per il riscaldamento dell’acqua.
6Rubinetto vapore.
7Rubinetto acqua.
8Manometro pressione caldaia.
9Manometro pressione pompa.
10 Scaldatazze.
11 Griglia con bacinella.
12 Portafiltro.
13 Gruppo caffè.
14 Pulsantiera.
Manuale_LOLLO_Rev1_5lingue-Cinese_07-2016.indd 18 22/08/16 16:07
Table of contents
Languages:
Other VBM Coffee Maker manuals

VBM
VBM Domobar User manual

VBM
VBM Domobar User manual

VBM
VBM JUNIOR 2B User manual

VBM
VBM Domobar Super HX User manual

VBM
VBM REPLICA PISTONE User manual

VBM
VBM DOMOBAR JUNIOR DIGITAL User manual

VBM
VBM DOMOBAR SUPER ELECTRONIC 2B User manual

VBM
VBM JUNIOR HX User manual

VBM
VBM Domobar Junior HX User manual

VBM
VBM Domobar User manual