Venitem CTH-18 User manual

CTH-18
EN
MANUALE TECNICO
TECHNICAL MANUAL
IT


1
1. DESCRIZIONE PRODOTTO
• Caratteristiche generali
• Focus scheda CTH-18 e morsettiera
• Segnalazioni ottiche
• Impostazioni di Default
03
03
04
06
07
2. INSTALLAZIONE CTH-18
• Fissaggio a muro, passaggio cavi e smontaggio calotta
• Inserimento scheda micro SIM
• Collegamento morsettiera 220V
• Mini buzzer
• Collegamenti morsettiera scheda
07
07
08
08
08
09
3. CONFIGURAZIONE E MESSA IN SERVIZIO CON APP
• Configurazione dell’applicazione su Android e iOS
• Mappa dell’APP
• Gestione dell’impianto con l’APP focus menu comandi
09
10
11
11
4. CONFIGURAZIONE E MESSA IN SERVIZIO CON SMS
• Radiocomandi
• Linee e dispositivi
• Numeri di telefono
• Opzioni sirena
• Credito residuo
• Comandi
• Comandi base per la gestione
• Comandi avanzati per la gestione
• Comandi linee
• Comandi telefonico
12
13
13
14
16
17
17
17
17
18
18
RIEPILOGO CONFIGURAZIONE EFFETTUATA 19
INDICE


3
1. DESCRIZIONE PRODOTTO
CTH-18 è una centrale wireless con GSM. CTH-18 può gestire fino a 16 linee wireless e 2 linee filari,
una linea tamper e 10 radiocomandi. Tutti i dispositivi wireless sono bidirezionali, utilizzano trasmissioni
criptate random a due frequenze nella banda 868 MHz. La parte GSM gestisce fino a 6 numeri di
telefono e permette l’invio di tutti gli eventi di allarme, anomalia e gestione attraverso SMS. Tutti gli
eventi di allarme e anomalia sono anche segnalati e discriminati con il numero di lampeggi ed il colore
del lampeggiante RGBW (rosso, verde, blu, bianco) della CTH-18, questo permette di capire in modo
intuitivo il tipo di informazione. CTH-18 è dotata di un alimentatore da 800mA per la ricarica della
batteria e l’alimentazione dei dispositivi collegati. CTH-18 dispone di un’uscita a relè dedicata per
la gestione di una sirena interna ed esterna oltre che di 4 uscite digitali dedicate rispettivamente a:
segnalazione stato impianto, segnalazione anomalie, collegamento di un buzzer per il riporto sonoro di
accensione e spegnimento e pilotaggio di un’utenza (uscita gestibile con radiocomando o da remoto con
APP o SMS). CTH-18 include la funzione lampada di emergenza che si attiva in assenza di alimentazione
elettrica per 30 min.
CARATTERISTICHE GENERALI
• Fino a 16 dispositivi wireless e 2 ingressi filari per un totale di 18 linee e una linea tamper (24h)
• Fino a 10 radiocomandi bidirezionali con 4 tasti e conferma ottico-acustica del tasto premuto
• Trasmissioni wireless bidirezionali criptate random su due frequenze in banda 868MHz
• 6 numeri telefonici programmabili
• Modulo GSM a bordo con alloggiamento per micro SIM
• LED RGBW (rosso, verde, blu, bianco) per comunicazioni ottiche
• Lampada di emergenza per 30 min.
• LED di segnalazione presenza segnale GSM a bordo
• 3 uscite open collector dedicate per la segnalazione di stato impianto, anomalia e per il collegamento
di un buzzer
• Un’uscita a relè dedicata per il comando di sirene da interno e da esterno
• Un’uscita a relè stato solido dedicata al comando di utenze (apri-cancello) gestibile da radiocomando.
MAX 100mA 24V
• Un’uscita 12V con massimo 500mA erogabili protetta da fusibile auto-ripristinante
• Tamper antiapertura e antirimozione
• Alimentatore, ingresso 230Vac 50Hz uscita 14,5Vdc 0,8A con trattamento in resina sottovuoto
• Buzzer a bordo piezoelettrico per allarme > 100 dB
• Mini buzzer rimovibile per configurazione
• Temperatura di funzionamento da -20 a +55 °C
• Grado di protezione IP 44
• Dimensioni 335x220x85 (H x L x P)
• Peso 1.100 gr.

4
MANUALE TECNICO / TECHNICAL MANUAL
N.C.
GND
N.O.
C.
+12V
RELÈ
OUT1
100
mA
L 17
L 18
TAMP
STI
OC 1
OC 2
+ –
500
mA
GND
GND
+12V
ALLOGGIAMENTO
MICROSIM
CONNETTORE
LAMPEGGIANTE
CONNETTORE
ANTENNA GSM
CONNETTORE
ANTISCHIUMA
CONNETTORE
TAMPER
CONNETTORE
TROMBA-BATTERIA
CONNETTORE
ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
N.C.
GND
N.O.
C.
+12V
RELÈ
OUT1
100
mA
L 17
L 18
TAMP
STI
OC 1
OC 2
+ –
500
mA
GND
GND
+12V
LED STATO GSM
N.C.
GND
N.O.
C.
+12V
RELÈ
OUT1
100
mA
L 17
L 18
TAMP
STI
OC 1
OC 2
+ –
500
mA
GND
GND
+12V
RESISTENZE
DA 5,6Kohm
L
N
T630mA
FUSE
NON USATO
ALIMENTATORE
14,5V 0,8A
DISPOSITIVI DISPOSITIVI
CASO A: CABLAGGIO NC CASO B: CABLAGGIO CON
SINGOLO BILANCIAMENTO
1RELÈ Relè di allarme per controllo sirene interne ed esterne
2+12V +12V per LED max 50mA
3GND negativo comune
4OUT1 uscita gestibile da telecomando e da Applicazione MAX 100mA, 24V
5GND negativo comune
6L17 linea 6 di allarme, normalmente chiusa o bilanciata a 5,6Kohm
7L18 linea 7 di allarme, normalmente chiusa o bilanciata a 5,6Kohm
8TAMP tamper 24h non bilanciato
9GND negativo comune
10 STI uscita open collector di stato impianto
11 OC1 uscita open collector per collegamento buzzer a 12V max 50mA
12 OC2 uscita open collector per segnalazioni anomalia max 50mA
13 +12V +12V per LED max 50mA
14 + - Alimentazione supplementare per dispositivi come sensori ecc… max 500mA
FOCUS SCHEDA CTH-18 E MORSETTIERA

5
USCITA OUT1
Uscita relè stato solido a contatto pulito normalmente aperto MAX 100mA 24V; attivabile/disattivabile con
il terzo pulsante del radiocomando o da remoto con APP o SMS.
USCITA STI
Uscita open collector (Max 50 mA) per il riporto dello stato dell’impianto; collegabile a un LED che segnala
in base ai lampeggi e al proprio stato se l’impianto è acceso o spento.
Segnalazioni dell’uscita:
• Accensione totale: 3 impulsi e uscita attiva;
• Accensione parziale: 1 impulso e uscita attiva;
• Impianto spento: uscita disattiva;
• Modalità manutenzione: 6 impulsi poi uscita attiva o disattiva in base allo stato impostato per la modalità
manutenzione.
SUPERVISIONE
Il contatto e il sensore del sistema CTH-18 inviano un segnale di supervisione ogni 35 minuti, ai fini del
monitoraggio del dispositivo. Èpossibile attivare o disattivare il controllo di tale segnale da parte della CTH-
18. Se il controllo del segnale di supervisione fallisce per 7 volte consecutive (4 ore), la CTH-18 attiva le
notifiche del LED RGBW e invia le comunicazioni SMS (se programmate).
USCITA O.C. 1
Uscita open collector per il collegamento di un buzzer a 12V. L’uscita riporta segnalazioni di stato impianto,
di programmazione e di allarme. Max 50 mA.
USCITA O.C. 2
Uscita open collector per il collegamento di un LED. L’attivazione dell’uscita indica la presenza di
un’anomalia generica (non è possibile differenziare il tipo di anomalia). Max 50 mA.
LINEA TAMPER
CTH-18 è dotata di una linea tamper a bordo a cui è possibile collegare il tamper di dispositivi esterni. La
linea tamper è NC normalmente chiusa senza bilanciamenti ed è collegata in serie al tamper antiapertura/
antistrappo e antischiuma/antishock della CTH-18. Di conseguenza, in caso di allarme tamper non sarà
possibile discriminarne la provenienza.
LINEE 17 E 18
CTH-18 è dotata di 2 linee filari a bordo della scheda madre che vanno riferite al negativo e possono
essere programmate come NC normalmente chiuse o bilanciate. Il bilanciamento si effettua con una
resistenza da 5,6Kohm in serie alla linea.
USCITE DI ALIMENTAZIONE
CTH-18 è dotata di un’uscita di alimentazione da max 500mA e due uscite da max 50mA, tutte protette
da fusibili autoripristinanti.
BATTERIA
CTH-18 può alloggiare una batteria da 12V 2,1Ah o da 12V 1,2Ah. CTH-18 verifica la carica della batteria
solo in caso di mancanza rete: se la batteria è scarica CTH-18 invia un messaggio di anomalia batteria,
attiva l’uscita anomalia e avvia la segnalazione ottica del lampeggiante.
La batteria utilizzata deve essere ermetica al piombo e con classe di infiammabilità V2 minima.
L’USO DI QUALSIASI ALTRO TIPO DI BATTERIA PUÒ CAUSARE DANNI!

6
MANUALE TECNICO / TECHNICAL MANUAL
SEGNALAZIONI OTTICHE
CTH-18 utilizza il lampeggiante multicolore per la segnalazione di stato impianto, allarmi e anomalie.
LED ROSSO per segnalazione stato impianto:
• Acceso fisso: TOTALE
• Lampeggiante: PARZIALE
• Spento: IMPIANTO SPENTO
LED BIANCO
luce di emergenza LED BIANCO
luce di emergenza
LED RGBW per segnalazione ottica
dello stato delle linee VEDI TAB. LED
LED VERDE mancanza rete e GSM:
• Acceso fisso: NESSUNA ANOMALIA
• Lampeggiante: MANCANZA GSM
• Spento: MANCANZA RETE
TAB. LED ROSSO BIANCO VERDE BLU
1 lampeggio Allarme linea 1 Tamper linea 1 Supervisione linea 1 Batteria bassa linea 1
(N) lampeggi Allarme linea (N) Tamper linea (N) Supervisione linea (N) Batteria bassa linea (N)
16 lampeggi Allarme linea 16 Tamper linea 16 Supervisione linea 16 Batteria bassa linea 16
17 lampeggi Allarme linea 17 – – –
18 lampeggi Allarme linea 18 – – –
19 lampeggi – Tamper sirena – Batteria bassa sirena
N = linee da 2 a 15
Nel caso si generino più eventi contemporaneamente, le segnalazioni seguiranno l’ordine di priorità
indicato nella tabella sottostante ed eventi di priorità inferiore saranno progressivamente segnalati solo
al rientro del rispettivo evento di priorità superiore.
PRIORITÀ 1 Batteria bassa sirena
PRIORITÀ 2 Tamper sirena
PRIORITÀ 3 Allarme linea
PRIORITÀ 4 Tamper linea
PRIORITÀ 5 Supervisione linea
PRIORITÀ 6 Batteria bassa linea

7
IMPOSTAZIONI DI DEFAULT
CTH-18 ha tutte le linee e le opzioni telefoniche non programmate di default. Le opzioni della sirena sono
impostate come di seguito indicato:
Tempo di durata allarme 30 secondi
Tempo di ingresso 15 secondi
Tempo di uscita 30 secondi
Supervisione linee wireless disattivo
Autoesclusioni allarmi linee disattivo
Tempo notifica SMS mancanza rete 30 minuti
Stato impianto permanente su lampeggiante disattivo
Funzionamento uscita OUT1 a stato
2. INSTALLAZIONE CTH-18
FISSAGGIO A MURO, PASSAGGIO CAVI E SMONTAGGIO CALOTTA
A
B
INSERIRE LA
MICRO SIM
RISPETTANDO IL VERSO
C
FORI PASSAGGIO
CAVI
FORI DI
FISSAGGIO
FORI DI
FISSAGGIO FORI DI
FISSAGGIO
FORI DI
FISSAGGIO
RIMOZIONE
CALOT TA
VITE DI
FISSAGGIO
COPERCHIO

8
MANUALE TECNICO / TECHNICAL MANUAL
INSERIMENTO SCHEDA MICRO SIM
A
B
INSERIRE LA
MICRO SIM
RISPETTANDO IL VERSO
C
FORI PASSAGGIO
CAVI
FORI DI
FISSAGGIO
FORI DI
FISSAGGIO FORI DI
FISSAGGIO
FORI DI
FISSAGGIO
RIMOZIONE
CALOTTA
VITE DI
FISSAGGIO
COPERCHIO
ATTENZIONE: PRIMA DI INSTALLARE LA MICRO SIM NELLA CTH-18 VERIFICARE CHE IL PIN SIA STATO
DISATTIVATO.
1. Aprire l’alloggiamento SIM e inserire la SIM;
2. Chiudere l’alloggiamento SIM fino al “click” (ATTENZIONE: SE L’ALLOGGIAMENTO NON È CHIUSO
BENE, LA SIM NON FARÀ CONTATTO PREGIUDICANDO IL FUNZIONAMENTO);
COLLEGAMENTO MORSETTIERA 220V
N.C.
GND
N.O.
C.
+12V
RELÈ
OUT1
100
mA
L 17
L 18
TAMP
STI
OC 1
OC 2
+ –
500
mA
GND
GND
+12V
ALLOGGIAMENTO
MICROSIM
CONNETTORE
LAMPEGGIANTE
CONNETTORE
ANTENNA GSM
CONNETTORE
ANTISCHIUMA
CONNETTORE
TAMPER
CONNETTORE
TROMBA-BATTERIA
CONNETTORE
ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
N.C.
GND
N.O.
C.
+12V
RELÈ
OUT1
100
mA
L 17
L 18
TAMP
STI
OC 1
OC 2
+ –
500
mA
GND
GND
+12V
LED STATO GSM
N.C.
GND
N.O.
C.
+12V
RELÈ
OUT1
100
mA
L 17
L 18
TAMP
STI
OC 1
OC 2
+ –
500
mA
GND
GND
+12V
RESISTENZE
DA 5,6Kohm
L
N
T630mA
FUSE
NON USATO
ALIMENTATORE
14,5V 0,8A
DISPOSITIVI DISPOSITIVI
CASO A: CABLAGGIO NC CASO B: CABLAGGIO CON
SINGOLO BILANCIAMENTO
ATTENZIONE: PROCEDERE AI CABLAGGI MA
NON ALIMENTARE LA CTH-18
Il collegamento alla rete elettrica deve rispettare le norme impiantistiche nazionali e in particolare, in
accordo alle norme vigenti, deve essere previsto un interruttore automatico di sovracorrente con elevato
potere di interruzione (1500A) posto a monte del collegamento alla morsettiera.
Collegare il cavo di rete 230Vac 50Hz nell’apposita morsettiera rispettando l’ordine dei cavi di fase e di
neutro, come indicato in figura. La morsettiera è dotata di un fusibile da T630mA.
MINI BUZZER
La CTH-18 è fornita con un mini buzzer installato nella morsettiera per la comunicazione acustica
durante la configurazione. E’ possibile rimuoverlo al termine della configurazione.

9
COLLEGAMENTI MORSETTIERA SCHEDA
ATTENZIONE: ILTAMPER DEVE ESSERE SEMPRE RIFERITO A MASSA ANCHE QUANDO NON È UTILIZZATO.
N.C.
GND
N.O.
C.
+12V
RELÈ
OUT1
100
mA
L 17
L 18
TAMP
STI
OC 1
OC 2
+ –
500
mA
GND
GND
+12V
ALLOGGIAMENTO
MICROSIM
CONNETTORE
LAMPEGGIANTE
CONNETTORE
ANTENNA GSM
CONNETTORE
ANTISCHIUMA
CONNETTORE
TAMPER
CONNETTORE
TROMBA-BATTERIA
CONNETTORE
ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
N.C.
GND
N.O.
C.
+12V
RELÈ
OUT1
100
mA
L 17
L 18
TAMP
STI
OC 1
OC 2
+ –
500
mA
GND
GND
+12V
LED STATO GSM
N.C.
GND
N.O.
C.
+12V
RELÈ
OUT1
100
mA
L 17
L 18
TAMP
STI
OC 1
OC 2
+ –
500
mA
GND
GND
+12V
RESISTENZE
DA 5,6Kohm
L
N
T630mA
FUSE
NON USATO
ALIMENTATORE
14,5V 0,8A
DISPOSITIVI DISPOSITIVI
CASO A: CABLAGGIO NC CASO B: CABLAGGIO CON
SINGOLO BILANCIAMENTO
Per realizzare una linea a singolo bilanciamento, collegare una resistenza da 5,6Kohm (verde, blu, rosso)
in serie all’ingresso (vedi CASO B).
3. CONFIGURAZIONE E MESSA IN SERVIZIO CON APP
1. Alimentare la CTH-18 a coperchio aperto collegando la batteria ai relativi faston. Si attiveranno
così la MODALITÀ MANUTENZIONE (10 ore) e lo SBLOCCO NUMERI (10 ore).
N.B.: la MODALITÀ MANUTENZIONE è utile in fase di installazione e manutenzione in quanto
riduce la potenza acustica e limita la durata dell’eventuale allarme a soli 5 secondi. Lo
SBLOCCO NUMERI permette di gestire e configurare la CTH-18 da qualsiasi numero di
telefono, mentre di norma la CTH-18 considera validi solo i comandi arrivati da numeri di
telefono registrati in rubrica e per i quali sia stata attivata l’opzione invio comandi.
2. Procedere all’alimentazione 220V della CTH-18;
3. Il LED verde a bordo della scheda lampeggia a indicare la ricerca del segnale GSM. All’aggancio del
segnale GSM il LED verde si accende fisso;
4. Configurare l’APP sul telefono (vedi paragrafo successivo) e aprirla in modalità installatore.
Selezionare l’impianto da gestire oppure aggiungerne uno nuovo (vedi TAB.1);
5. Verificare il corretto funzionamento del GSM e la potenza del segnale inviando il comando STATO
GSM;
6. Procedere all’acquisizione dei dispositivi wireless, facendo riferimento rispettivamente ai menu
LINEE e RADIOCOMANDI;
7. Inviare i comandi STATO LINEE (vedi menù COMANDI) per verificare lo stato delle linee e la potenza
del segnale wireless e, se la potenza del segnale è inferiore al 35%, si consiglia di modificare
l’impianto. Successive modifiche nell’ambiente di installazione (es. nuove opere murarie)
possono influenzare la portata radio dei dispositivi;
8. Configurare le opzioni delle linee, dei telefoni e della CTH-18, facendo riferimento rispettivamente ai
menu LINEE, TELEFONICO e OPZIONI SIRENA.
ATTENZIONE: L’INVIO ALLA CTH-18 DEI NUMERI TELEFONICI ATTIVA AUTOMATICAMENTE LE
SEGNALAZIONI TELEFONICHE. PER EVITARE SEGNALAZIONI IN FASE DI INSTALLAZIONE, SI
CONSIGLIA DI INSERIRE I NUMERI TELEFONICI NELL’APP MA DI NON INVIARLI ALLA CTH-18 FINO
ALLA FINE DELLA CONFIGURAZIONE O DEI TEST;

10
MANUALE TECNICO / TECHNICAL MANUAL
9. Inviare il comando STATO IMPIANTO per verificare lo stato della CTH-18 e la presenza di eventuali
anomalie;
10. Al termine della configurazione e dei test e dopo aver chiuso la CTH-18, inviare i comandi di
disattivazione MODALITÀ MANUTENZIONE e SBLOCCO NUMERI.
ATTENZIONE: RICORDARSI DI ABILITARE ALMENO UN TELEFONO ALL’INVIO COMANDI (vedi
OPZIONI NUMERI). IN CASO CONTRARIO, SUCCESSIVAMENTE ALLA DISATTIVAZIONE DELLO
SBLOCCO NUMERI, NON SARÀ PIÙ POSSIBILE INVIARE ALCUN COMANDO. IN CASO DI NECESSITÀ
LO SBLOCCO NUMERI SI PUÒ RIATTIVARE PREMENDO CONTEMPORANEAMENTE I TASTI 2 E 3 DEL
RADIOCOMANDO. QUESTO RIPORTERÀ LA CTH-18 IN MODALITÀ MANUTENZIONE PER 10 ORE E
RIATTIVERÀ LO SBLOCCO NUMERI PER 30 MIN.
11. È possibile rimuovere il mini buzzer installato nella morsettiera.
CONFIGURAZIONE DELL’APPLICAZIONE SU ANDROID E IOS
Grazie all’applicazione CTH-18 è possibile configurare la CTH-18 in modo veloce e intuitivo.
ATTENZIONE: L’APP NON NECESSITA DI CONNESSIONE INTERNET, I COMANDI E LE CONFIGURAZIONI
SONO TRASMESSE VIA SMS.
1. Scaricare e installare l’applicazione dallo store;
2. All’apertura dell’applicazione premere il tasto “+” in alto a destra per aggiungere un nuovo impianto;
3. Digitare il nome scelto per l’impianto e il numero della micro SIM inserita nella CTH-18;
N.B. in questa fase l’applicazione assegna il “CODICE IMPIANTO”, ossia un codice che aiuta
nella ricerca dell’impianto nella lista di selezione. Utilizzare la pag. 19 del manuale per
indicare il codice impianto e i dettagli della configurazione impostata da lasciare all’utente.
4. Salvare il nuovo impianto con “√”.

11
TAB.1 - MAPPA DELL’APP
10.5m
10.5m
2.1m
1.9m 3.3m 5.9m 12m
2.1m
1.5m 2.3m 3.7m 8m
Copertura PIR con Vertical
Adjust in posizione A
Copertura PIR con Vertical
Adjust in posizione B FIGURA 2
FIGURA 1
SELEZIONARE
IMPIANTO
LINEE
TELEFONICO
OPZIONI SIRENA
RADIOCOMANDI
COMANDI
MANUTENZIONE E
SBLOCCO NUMERI
IMPOSTAZIONI
LINEE DA 1 A 18
ATTIVA CREDITO RESIDUO
Attivazione della richiesta di credito
residuo per gli operatori disponibili
Se il credito è inferiore a 5€, CT7 invia le
segnalazioni SMS
DISATTIVA CREDITO RESIDUO Disattivazione della richiesta
di credito residuo
OPZIONI NUMERI Configurazione delle opzioni
dei numeri telefonici
NUMERI DI TELEFONO Inserimento dei numeri telefonici
Configurazione delle opzioni della sirena
Acquisizione ed eliminazione dei radiocomandi dell’impianto
Invio di comandi per la gestione degli impianti - Vedi TAB.2
Attivazione / disattivazione MODALITÀ MANUTENZIONE
e SBLOCCO NUMERI
Modifica del nome dell’impianto e del numero di telefono;
cancellazione dell’impianto
Acquisizione, configurazione ed
eliminazione delle linee
?Tasto di guida alle funzioni dell’App, premere per far comparire gli screen di spiegazione
Aggiunta di un nuovo impianto
TAB.2 - GESTIONE DELL’IMPIANTO CON L’APP: FOCUS MENU “COMANDI”
PULSANTE DESCRIZIONE
ACCESO TOTALE Comando di accensione totale dell’impianto
ACCESO PARZIALE Comando di accensione parziale dell’impianto
SPENTO Comando di spegnimento dell’impianto
STATO IMPIANTO Comando di richiesta dello stato dell’impianto
ESCLUDI LINEA Comando di esclusione della linea selezionata
INCLUDI LINEA Comando di inclusione della linea selezionata
STATO LINEE ESCLUSE Comando di verifica delle linee escluse dall’impianto
STATO GSM Comando di richiesta dello stato del GSM
ATTIVA USCITA Comando di attivazione dell’uscita OUT1
DISATTIVA USCITA Comando di disattivazione dell’uscita OUT1
STATO USCITA Comando di stato dell’uscita OUT1

12
MANUALE TECNICO / TECHNICAL MANUAL
TEMPERATURA Comando di richiesta della temperatura esterna
RESET SCADENZA SIM Comando di reset scadenza SIM. Il countdown della scadenza SIM è
impostato nuovamente a 10 mesi
SCADENZA SIM Comando di richiesta della scadenza SIM
STATO LINEE DA 1 A 9 Comando di stato delle linee e del segnale radio dei dispositivi in base
all’ultima ricezione del segnale. Generare 2 trasmissioni del segnale
prima di verificare la portata radio.
STATO LINEE DA 10 A 18
RESET DI FABBRICA Comando di ripristino alle impostazioni di fabbrica
RIAVVIO SIRENA Comando di riavvio del microprocessore della CTH-18
LINGUA SMS Comando per cambiare la lingua degli SMS inviati dalla CTH-18
RESET ANOMALIE
LAMPEGGIANTE
Comando di reset delle anomalie segnalate dal lampeggiante. Al
generarsi di una nuova anomalia il lampeggiante inizierà nuovamente la
segnalazione.
4. CONFIGURAZIONE E MESSA IN SERVIZIO CON SMS
ATTENZIONE: RISPETTARE LA MODALITÀ INDICATA PER LA DIGITAZIONE DEGLI SMS, COMPRESI
SIMBOLI E CARATTERI. I TESTI SMS POSSONO ESSERE DIGITATI INDIFFERENTEMENTE UTILIZZANDO
LETTERE MAIUSCOLE E/O MINUSCOLE.
1. Alimentare la CTH-18 a coperchio aperto collegando la batteria ai relativi faston. Si attiveranno
così la MODALITÀ MANUTENZIONE (10 ore) e lo SBLOCCO NUMERI (10 ore).
N.B.: la MODALITÀ MANUTENZIONE è utile in fase di installazione e manutenzione in quanto
riduce la potenza acustica e limita la durata dell’eventuale allarme a soli 5 secondi. Lo
SBLOCCO NUMERI permette di gestire e configurare la CTH-18 da qualsiasi numero di
telefono, mentre di norma la CTH-18 considera validi solo i comandi arrivati da numeri di
telefono registrati in rubrica e per i quali sia stata attivata l’opzione invio comandi.
2. Procedere all’alimentazione 220V della CTH-18;
3. Il LED verde a bordo della scheda lampeggia a indicare la ricerca del segnale GSM. All’aggancio del
segnale GSM il LED verde si accende fisso;
Verificare il corretto funzionamento del GSM e la potenza del segnale inviando il comando STATO
GSM (vedi TAB.6);
4. Procedere all’acquisizione dei dispositivi wireless e alla configurazione delle linee (vedi
RADIOCOMANDI e LINEE E DISPOSITIVI pag.13);
5. Configurare i numeri di telefono e le loro opzioni (vedi NUMERI DI TELEFONO pag.14);
ATTENZIONE: L’INVIO ALLA CTH-18 DEI NUMERI TELEFONICI ATTIVA AUTOMATICAMENTE LE
SEGNALAZIONI TELEFONICHE.
6. Configurare le opzioni della CTH-18 (vedi OPZIONI SIRENA pag.15);

13
7. Inviare i comandi STATO LINEE (vedi TAB.5) per verificare lo stato delle linee e la potenza del segnale
wireless e, se la potenza del segnale è inferiore al 35%, si consiglia di modificare l’impianto.
Successive modifiche nell’ambiente di installazione (es. nuove opere murarie) possono
influenzare la portata radio dei dispositivi;
8. Inviare il comando STATO IMPIANTO (vedi TAB.3) per verificare lo stato della CTH-18 e la presenza
di eventuali anomalie;
9. Al termine della configurazione e dei test e dopo aver chiuso la CTH-18, inviare i comandi di
disattivazione MODALITÀ MANUTENZIONE e SBLOCCO NUMERI (vedi TAB.4).
ATTENZIONE: RICORDARSI DI ABILITARE ALMENO UN TELEFONO ALL’ ABILITAZIONE COMANDI
SMS E APP (vedi NUMERI DI TELEFONO pag.15). IN CASO CONTRARIO, SUCCESSIVAMENTE
ALLA DISATTIVAZIONE DELLO SBLOCCO NUMERI, NON SARÀ PIÙ POSSIBILE INVIARE ALCUN
COMANDO. IN CASO DI NECESSITÀ LO SBLOCCO NUMERI SI PUÒ RIATTIVARE PREMENDO
CONTEMPORANEAMENTE I TASTI 2 E 3 DEL RADIOCOMANDO. QUESTO RIPORTERÀ LA CTH-18 IN
MODALITÀ MANUTENZIONE PER 10 ORE E RIATTIVERÀ LO SBLOCCO NUMERI PER 30 MIN.
10. È possibile rimuovere il mini buzzer installato nella morsettiera.
RADIOCOMANDI
ACQUISIZIONE: per procedere all’acquisizione di un radiocomando inviare un SMS con scritto: “ATnn”
dove “nn” sta per il numero scelto per il radiocomando. Es. SMS: “AT01” (acquisizione radiocomando
con posizione 1). Alla ricezione dell’SMS, la CTH-18 emette un beep/sec per un tempo di 30 secondi, in
attesa di acquisire il radiocomando. Per procedere all’acquisizione è sufficiente premere il quarto tasto
del radiocomando. Un beep lungo da parte della CTH-18 e un SMS sul telefono confermano la corretta
acquisizione. Superati i 30 secondi, se la CTH-18 non riceve nessun segnale dal radiocomando da
acquisire, il telefono riceverà un SMS di notifica della mancata acquisizione.
RIMOZIONE: per procedere alla rimozione di un radiocomando già acquisito, inviare un SMS con scritto:
“CTnn” dove “nn” sta per il numero del radiocomando. Es. SMS: “CT01” (rimuovo il radiocomando con
posizione 1). Un SMS sul telefono conferma la corretta rimozione.
LINEE E DISPOSITIVI
ACQUISIZIONE: per procedere all’acquisizione di un dispositivo inviare un SMS con scritto: “ASnn” dove
“nn” sta per il numero della linea da associare al dispositivo. Es. SMS: AS01 (acquisisco il dispositivo
nella linea 1). Per acquisire più dispositivi contermporaneamente inviare un SMS con scritto: ”ASnn.xx”
dove “nn” sta per il numero della prima linea da associare al primo dispositivo e “xx” sta per il numero
di dispositivi da associare. Alla ricezione dell’SMS, la CTH-18 emette un beep/sec per un tempo di
30 secondi, in attesa di acquisire uno o più dispositivi. Per procedere all’acquisizione è sufficiente
premere il tamper del dispositivo. Un beep lungo della CTH-18 e un SMS sul telefono confermano la
corretta acquisizione. Nel caso di acquisizione di più dispositivi un beep conferma l’acquisizione del
singolo dispositivo e sarà inviato un SMS al termine dell’acquisizione di tutti i dispositivi. Superati i
30 secondi, se la CTH-18 non riceve nessun segnale dal dispositivo da acquisire, il telefono riceverà
un SMS di notifica della mancata acquisizione. Alla fine dell’acquisizione dei dispositivi, verificare la

14
MANUALE TECNICO / TECHNICAL MANUAL
potenza del segnale come indicato in TAB.5: se la potenza del segnale è inferiore al 35%, si consiglia
di modificare l’impianto. Successive modifiche nell’ambiente di installazione (es. nuove opere
murarie) possono influenzare la portata radio dei dispositivi.
RIMOZIONE: per procedere alla rimozione di un dispositivo inviare un SMS con scritto: “CSnn” dove “nn”
sta per il numero della linea corrispondente al dispositivo da rimuovere. Es. SMS: “CS01” (rimuovo il
dispositivo corrispondente alla linea 1). Un SMS sul telefono conferma la corretta rimozione.
CONFIGURAZIONE LINEE:la configurazione delle linee si effettua con un SMS contenente la configurazione
di tutte le linee. La composizione dell’SMS è: “LT?L1.L2. ... .L18?” dove da L1 a L16 corrispondono alle
16 linee wireless e L17, L18 corrispondono alle 2 linee filari. I campi in rosso devono essere compilati
secondo la tabella sottostante indicando tutte le opzioni desiderate per ogni linea:
LINEA 1-16 LINEA 17-18
Reed magnetico + ingresso SWALL attivi a -
Infrarosso attivo a -
Solo reed magnetico attivo i -
Solo ingresso SWALL attivo e -
Linea filare CTH-18 attiva - a
Linea disattiva su parziale p p
Linea ritardata r r
Linea bilanciata - b
Attiva impianto totale - n
Spegni impianto - f
Es. “LT?apr.apr.i.ep.a.a.a.a.a.a.......apb.ar?” In questo esempio le linee 1 e 2 hanno attivo il reed e
l’ingresso ausiliario SWALL, sono disattivate su parziale; la linea 3 è attiva solo su reed; la linea 4 è attiva
su ingresso ausiliario SWALL e disattivata su parziale; le linee 5,6,7,8,9 e 10 sono sensori infrarosso;
le linee 11,12,13,14,15 e 16 non sono programmate; la linea 17 è attiva ma disattivata su parziale e
bilanciata; la linea 18 è attiva e ritardata.
VISUALIZZAZIONE CONFIGURAZIONE LINEE: per ricevere la configurazione delle linee inviare un SMS
con scritto “VL”.

15
NUMERI DI TELEFONO
INSERIMENTO NUMERI DI TELEFONO: l’inserimento dei numeri di telefono si effettua inviando un SMS
contenente tutti i numeri da inserire. La composizione dell’SMS è: “NT?1.2.3.4.5.6?”. I campi in rosso
vanno compilati inserendo i numeri di telefono che devono ricevere le comunicazioni o gestire la CTH-18
via SMS.
Es. “NT?123456.123456....123456?”, In questo esempio sono stati inseriti i numeri con posizione 1,2
e 6; i numeri con posizione 3,4 e 5 non sono stati inseriti.
CANCELLAZIONE NUMERI DI TELEFONO: per procedere alla rimozione di un numero di telefono, inviare
un SMS con scritto: “CNn” dove “n” sta per il numero di telefono da eliminare. Es. SMS: “CN1” (rimuovo
il numero di telefono in posizione 1). Un SMS sul telefono conferma la corretta rimozione.
VISUALIZZAZIONE NUMERI DI TELEFONO: per ricevere la rubrica dei numeri inseriti all’interno della CTH-
18 inviare un SMS con scritto “VN”.
INSERIMENTO OPZIONI NUMERI DI TELEFONO: le opzioni dei numeri di telefono consentono di scegliere
il tipo di evento da inviare al numero di telefono corrispondente. La configurazione si effettua con un
SMS contenente le opzioni di tutti i numeri. La composizione dell’SMS è: “PT?1.2.3.4.5.6?”, i campi in
rosso vanno compilati secondo la tabella sottostante:
DESCRIZIONE EVENTO TESTO DA SCRIVERE
Allarme linea a
Chiamata per allarme linea k
Tamper linea t
Batteria linee radio p
Supervisione linee radio s
Mancanza rete m
Ripristino rete r
Batteria bassa CTH-18 b
Allarme tamper sirena v
Credito basso (inferiore a 5€) e
Scadenza SIM i
Panico generato da radiocomando n
Abilitazione comandi SMS e App c

16
MANUALE TECNICO / TECHNICAL MANUAL
Es. “PT?aktmr.atmrc....atpsmrbveinc?” In questo esempio il numero di telefono in pos.1 riceve le
comunicazioni di allarme linea, chiamata per allarme linea, tamper linea, mancanza rete e ripristino
rete; il telefono in pos.2 riceve le stesse segnalazioni del telefono in pos.1 con in più la possibilità di
comandare la CTH-18 via SMS e App; i numeri in pos.3,4,5 non sono programmati; il numero in pos.6
è configurato per ricevere tutte le comunicazioni e comandare la CTH-18 via SMS e App.
VISUALIZZAZIONE CONFIGURAZIONE NUMERI DI TELEFONO: per ricevere la configurazione dei numeri
di telefono inviare un SMS con scritto “VP”.
OPZIONI SIRENA
Le opzioni della CTH-18 si configurano inviando un unico SMS di configurazione. La composizione
dell’SMS è: “PA?A.B.C.D.E.F.G.H.I.J?”, i campi in rosso devono essere compilati secondo la tabella
sottostante inserendo obbligatoriamente un valore per ogni campo:
DESCRIZIONE OPZIONE TESTO SMS
ASi imposta il tempo che CTH-18 rimane in allarme in caso
di un evento di allarme linea, tamper o panico.
“1” tempo 30 secondi
“2” tempo 60 secondi
“3” tempo 120 secondi
“4” tempo 180 secondi
BSi imposta il tempo di ingresso. “1” tempo di ingresso 15 secondi
“2” tempo di ingresso 30 secondi
CSi attiva o disattiva il controllo del segnale di supervisione
inviato dai dispositivi.
“0” controllo disabilitato
“1” controllo abilitato
DSi imposta il numero di allarmi che deve lanciare una linea
per essere esclusa automaticamente dall’impianto.
“0” nessun limite di allarmi
“1” 2 allarmi
“2” 4 allarmi
ESi imposta il tempo dopo il quale saranno inviati gli SMS di
mancanza rete.
“1” tempo 30 minuti
“2” tempo 60 minuti
“3” tempo 120 minuti
“4” tempo 240 minuti
FSi imposta se il lampeggiante deve segnalare in modo
permanente lo stato dell’impianto.
“0” LED stato impianto disattivato
“1” LED stato impianto attivato
GSi imposta il funzionamento dell’uscita OUT1.
“0” uscita a stato
“1” uscita temporizzata 2 secondi
“2” uscita temporizzata 30 secondi
“3” uscita temporizzata 60 secondi

17
CREDITO RESIDUO (funzione disponibile solo per operatori TIM e WIND)
ATTIVAZIONE: per attivare il credito residuo è necessario inviare un SMS di configurazione che cambia
in base all’operatore della SIM utilizzata:
OPERATORE TESTO SMS
TIM ?CR2?40916?PRE CRE SIN?”
WIND ?CR5?*123#?
CTH-18 risponderà con un SMS si conferma dell’avvenuta attivazione.
N.B. Se il credito è inferiore a 5€, CTH-18 invia le segnalazioni SMS.
DISATTIVAZIONE: per disattivare il credito residuo è necessario inviare un SMS con scritto: “CC”. CTH-
18 risponderà con un SMS si conferma dell’avvenuta disattivazione.
COMANDI
N.B. Se non si vuole che la CTH-18 invii conferma del comando inviato, è necessario aggiungere
“-n” (trattinoenne) alla fine del testo SMS.
TAB.3 - COMANDI BASE PER LA GESTIONE
DESCRIZIONE COMANDO TESTO SMS DESCRIZIONE RISPOSTA
Accensione totale “ON” Stato impianto con eventuali anomalie
Accensione parziale “OP” Stato impianto con eventuali anomalie
Spegnimento “OF” Stato impianto con eventuali anomalie
Stato dell’impianto “ST” Stato impianto con eventuali anomalie
Attiva uscita “AU” Conferma attivazione
Disattiva uscita “DU” Conferma disattivazione
Stato dell’uscita “TU” Stato dell’uscita
Reset anomalie lampeggiante “CL” Conferma reset
Temperatura “TM” Temperatura dell’ambiente approssimativa
TAB.4 - COMANDI AVANZATI PER LA GESTIONE
DESCRIZIONE COMANDO TESTO SMS DESCRIZIONE RISPOSTA
Attivazione modalità manutenzione “TE1” Conferma del comando inviato
Disattivazione modalità manutenzione “TEØ” Conferma del comando inviato
Attivazione sblocco numeri “SB1” Conferma del comando inviato
Disattivazione sblocco numeri “SBØ” Conferma del comando inviato
Reset di fabbrica “RI7392” Conferma del ripristino eseguito
Cancella credito residuo “CC” Conferma della disattivazione
del controllo del credito
Reset sirena (riavvio) “RS” Nessuna risposta

18
MANUALE TECNICO / TECHNICAL MANUAL
TAB.5 - COMANDI LINEE
DESCRIZIONE COMANDO TESTO SMS DESCRIZIONE RISPOSTA
Stato linee da 1 a 9 “LL01” Stato delle linee presenti
nell’impianto e potenza del segnale.
Generare 2 trasmissioni del segnale
prima di verificare la portata radio.
Stato linee da 10 a 18 “LL10”
Esclusione linea “nn” “ESnn” (sostituire la lettera “nn” con
il numero della linea) Conferma dell’esclusione della linea
Inclusione linea “nn” “INnn” (sostituire la lettera “nn” con
il numero della linea) Conferma dell’inclusione della linea
Stato delle linee
escluse “EX” Visualizzazione delle linee escluse
TAB.6 - COMANDI TELEFONICO
DESCRIZIONE COMANDO TESTO SMS DESCRIZIONE RISPOSTA
Stato GSM “GS” Stato del GSM con potenza segnale,
credito SIM, scadenza SIM
Valore scadenza SIM “SC” Mesi rimanenti alla scadenza SIM
Reset scadenza SIM
(reset manuale) “RE” Conferma del reset scadenza SIM
GARANZIA
Tutti i prodotti Venitem sono garantiti contro i difetti di fabbricazione o di materiale. Nell’intento di
migliorare il design e la qualità dei propri prodotti la ditta Venitem si riserva di modificare gli stessi
senza alcun preavviso. Tutti i prodotti guasti o difettosi vanno resi al proprio fornitore.
MADE IN ITALY
Table of contents
Languages:
Popular Control Panel manuals by other brands

Honeywell
Honeywell Farenhyt Series Product installation document

DMP Electronics
DMP Electronics XR6 COMMAND PROCESSOR installation guide

Siemens
Siemens SINAMICS IOP-2 operating instructions

Frick
Frick QUANTUM Operation

Vaillant
Vaillant sensoHOME VRT 380 Operating and installation instructions

Europlex
Europlex SUITEPLEX 3850 Installation and operation manual