Videotec SM42A User manual

MANUALE
D’USO
6
60
0
$
$
±
±
6
60
0
$
$

Pag. 1 SM42A / SM82A 2802
INDICE
1 INTRODUZIONE .....................................................................................................................3
1.1 Contenuto dell’imballaggio..................................................................................................3
1.2 Cosa contiene questo Manuale d’Uso.................................................................................3
1.3 Convenzioni tipografiche.....................................................................................................3
1.4 Norme di sicurezza.............................................................................................................3
1.5 Dati di marcatura ................................................................................................................4
2 DESCRIZIONE DELLA MATRICE SM42A / SM82A...............................................................4
2.1 Caratteristiche ....................................................................................................................4
2.2 Dispositivi collegabili...........................................................................................................5
3 INSTALLAZIONE....................................................................................................................5
3.1 Operazioni preliminari.........................................................................................................5
3.1.1 Apertura dell’imballaggio ...............................................................................................................5
3.1.2 Controllo della marcatura...............................................................................................................5
3.2 Esempio di installazione .....................................................................................................6
3.2.1 Cavi..... ..........................................................................................................................................6
3.3 Accensione e spegnimento.................................................................................................7
3.4 Configurazione ...................................................................................................................7
3.4.1 Apertura e chiusura .......................................................................................................................7
3.4.2 Dip-switch di configurazione..........................................................................................................7
3.4.2.1 Funzione dei dip switch...................................................................................................................... 8
3.4.2.2 Selezione del protocollo di comunicazione con le tastiere................................................................... 8
3.4.3 Inserimento del carico sulla linea AUX ..........................................................................................8
3.5 Connettori e collegamenti...................................................................................................9
3.5.1 Connettori sul retro della matrice...................................................................................................9
3.5.2 Piedinatura del DB15.....................................................................................................................9
3.5.3 Collegamenti per la gestione degli allarmi.....................................................................................9
3.5.3.1 Contatti di allarme.............................................................................................................................. 10
3.5.3.2 Contatto ausiliario (relè allarme)......................................................................................................... 10
3.5.3.3 Reset esterno..................................................................................................................................... 10
3.5.4 Collegamento della matrice alle periferiche...................................................................................10
3.5.4.1 Tastiere di controllo (linee Keyboards)................................................................................................ 10
3.5.4.2 Ricevitori di telemetria (linea AUX) ..................................................................................................... 11
3.5.4.3 Multiplexer ( linea AUX)...................................................................................................................... 13
3.5.4.4 Videoregistratore................................................................................................................................13
4 CARATTERISTICHE FUNZIONALI DELLA MATRICE...........................................................13
4.1 Gestione degli ingressi video..............................................................................................13
4.1.1 Sequenze di ciclata automatica.....................................................................................................13
4.1.2 Selezione manuale ........................................................................................................................14
4.1.3 Uso dei tasti Inc/Dec......................................................................................................................14
4.1.4 Uscita video dedicata al videoregistratore.....................................................................................14
4.2 Allarmi ................................................................................................................................14

Pag. 2 SM42A / SM82A 2802
4.2.1 Tipo di contatti di allarme...............................................................................................................14
4.2.2 Tipo di allarme ...............................................................................................................................15
4.2.3 Reset della condizione di allarme..................................................................................................15
4.2.4 Abilitazione al riconoscimento degli allarmi ...................................................................................15
4.3 Linea ausiliaria....................................................................................................................15
4.3.1 Configurazione delle tastiere di controllo.......................................................................................15
4.3.1.1 Tastiera DCTEL................................................................................................................................. 15
4.3.1.2 Tastiera DCJ...................................................................................................................................... 16
4.3.2 Controllo di un multiplexer video....................................................................................................16
4.3.3 Controllo di ricevitori di telemetria..................................................................................................16
4.3.3.1 Indicazioni di protocollo...................................................................................................................... 16
4.3.3.2 Tipi di tastiere utilizzabili..................................................................................................................... 16
4.4 Trasmissione telemetria su cavo coassiale.........................................................................16
5 PROGRAMMAZIONE ON SCREEN MENÙ (OSM)................................................................17
5.1 Entrata in programmazione.................................................................................................17
5.2 Schermate..........................................................................................................................17
5.3 Menu principale..................................................................................................................17
5.3.1 Sottomenu Configurazione di sistema...........................................................................................17
5.3.1.1 Sottomenu Trigger Esterni.................................................................................................................. 17
5.3.1.2 Sottomenu Trasmissione Coax e Linea Aux ....................................................................................... 18
5.3.1.3 Sottomenu Video................................................................................................................................ 18
5.3.2 Sottomenu Sequenze di ciclata .....................................................................................................18
5.3.2.1 Sottomenu di modifica sequenza........................................................................................................ 18
5.3.3 Sottomenu Testi di identificazione.................................................................................................18
5.3.3.1 Sottomenu Modifica Testo.................................................................................................................. 19
5.3.4 Sottomenu Allarmi .........................................................................................................................19
5.3.4.1 Sottomenu Reset Allarmi.................................................................................................................... 19
5.3.4.2 Sottomenu Riconoscimento Allarmi.................................................................................................... 19
5.3.5 Sottomenu cambio password.........................................................................................................20
5.3.6 Sottomenu Mascheratura...............................................................................................................20
5.3.6.1 Sottomenu Mascheratura: modifica .................................................................................................... 20
6 TASTIERA E FUNZIONI DI COMMUTAZIONE.......................................................................20
7 RISOLUZIONE DI PROBLEMI................................................................................................22
8 MANUTENZIONE....................................................................................................................24
9 CARATTERISTICHE TECNICHE............................................................................................24
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ...........................................................................................25
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da un uso improprio delle apparecchiature
menzionate in questo manuale, si riserva inoltre il diritto di modificarne il contenuto senza preavviso. Ogni cura è
stata posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo manuale: tuttavia il produttore
non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa. Lo stesso dicasi per ogni persona o
società coinvolta nella creazione e nella produzione di questo manuale.

Pag. 3 SM42A / SM82A 2802
1 Introduzione
1.1 Contenuto dell’imballaggio
•1 matrice video programmabile SM42A / SM82A
•1 manuale d’uso
•1 alimentatore wide range 100 - 240V~ 47/63Hz in, 12V
1A out, comprensivo di cavi
•1 connettore DB15
•2 scatole telefoniche RJ-jack
•2 cavi telefonici RJ11, 6 poli dritto/dritto
Alla consegna del prodotto verificare che l’imballaggio sia integro e non abbia segni evidenti di cadute o abrasioni.
In caso di danno all’imballaggio contattare immediatamente il fornitore.
1.2 Cosa contiene questo Manuale d’Uso
In questo manuale è descritto il commutatore video SM42A / SM82A, con le particolari procedure di installazione,
configurazione ed utilizzo. E’ necessario leggere attentamente questo manuale, in particolar modo il capitolo
riguardante le norme di sicurezza, prima di installare ed utilizzare il commutatore video.
1.3 Convenzioni tipografiche
Nel presente manuale si fa uso di diversi simboli grafici, il cui significato è riassunto di seguito:
Rischio di scosse elettriche; togliere l’alimentazione prima di procedere con le operazioni, se non è
espressamente indicato il contrario.
Si prega di leggere attentamente la procedura o le informazioni indicate, ed eventualmente eseguire quanto
prescritto secondo le modalità previste. La non corretta esecuzione della procedura può portare a un errato
funzionamento del sistema o ad un danneggiamento dello stesso.
Si consiglia di leggere per comprendere il funzionamento del sistema.
1.4 Norme di sicurezza
Il commutatore video SM42A / SM82A é conforme alle normative vigenti all’atto della pubblicazione del
presente manuale, per quanto concerne la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica ed i requisiti
generali. Si desidera tuttavia specificare agli utilizzatori (tecnico installatore ed operatore) alcune avvertenze che
consentono di operare nella massima sicurezza:
•Collegare gli apparecchi del sistema ad una linea di alimentazione corrispondente a quella indicata sulle
rispettive etichette di marcatura (vedere il successivo Cap.
1.5 Dati di marcatura)
•L’installazione dell’apparecchio (e dell’intero impianto di cui esso fa parte) deve essere effettuata da personale
tecnico adeguatamente qualificato.
•Per l’assistenza tecnica rivolgersi esclusivamente al personale tecnico autorizzato.
•L’apparecchio non deve mai essere aperto, se non secondo le procedure descritte in questo manuale.
•Non sfilare la spina dalla presa tirando il cavo.
•Prima di spostare o effettuare interventi tecnici sull’apparecchio, disinserire il jack di alimentazione:
l’apparecchio si considera disattivato soltanto quando il jack di alimentazione è disinserito e i cavi di
collegamento con altri dispositivi sono stati rimossi.
•Non utilizzare cavi di prolunga con segni di usura o invecchiamento, in quanto rappresentano un grave pericolo
per l’incolumità degli utilizzatori.
•Evitare di bagnare con qualsiasi liquido o di toccare con le dita bagnate l’apparecchio in funzione.
•Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici.
•Non utilizzare l’apparecchio in presenza di sostanze infiammabili.

Pag. 4 SM42A / SM82A 2802
•Accertarsi che l’apparecchio poggi sempre su una base sufficientemente larga e solida.
•La manomissione dell’apparecchio fa decadere i termini di garanzia.
•Conservare con cura il presente manuale per ogni futura consultazione.
1.5 Dati di marcatura
Sul fondo della matrice video SM42A / SM82A sono riportate due etichette conformi alla marcatura CE.
La prima etichetta contiene:
•Codice di identificazione del modello (Codice a barre EXT3/9 )
•Tensione di alimentazione (Volt)
•Frequenza (Hertz)
•Consumo massimo (Watt)
La seconda etichetta indica il numero di serie del modello (Codice a barre EXT3/9)
Attenzione!
All’atto dell’installazione controllare se le caratteristiche di alimentazione della matrice
corrispondono a quelle richieste. L’uso di apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del
personale e dell’impianto.
2 Descrizione della matrice SM42A / SM82A
2.1 Caratteristiche
La matrice SM42A / SM82A è un prodotto professionale per applicazioni nell’ambito della sicurezza e della
sorveglianza. In un sistema di sicurezza permette il controllo di 4/8 ingressi video su 2 uscite, tramite l'uso di
tastiere remote.
Di seguito sono elencate le caratteristiche principali:
•Programmazione a video
•Menu in quattro lingue (italiano, inglese, francese e tedesco)
•Sequenze di ciclata differenziate per ciascuna delle uscite video
•Gestione del trigger videoregistratore
•Controllo telemetria su linea ausiliaria RS485 e su cavo coassiale
•Controllo matrice tramite 2 linee seriali RS485 per dispositivi di controllo remoto
•Testi di identificazione per ciascuna delle uscite
•Ingresso di allarme completamente configurabile per ciascuno degli ingressi video
•Tipi di reset allarmi: manuale da tastiera, esterno, a tempo, automatico
•Relè attivabile da ciascun allarme
•Buzzer di avviso della condizione d’allarme
•Mascheratura del segnale video su telecamera fissa
•Tastiera locale a 15 tasti per un pieno controllo della matrice

Pag. 5 SM42A / SM82A 2802
2.2 Dispositivi collegabili
Tastiere:
Collegamento di max 2 tastiere tramite le linee KEYBOARDS:
•serie nuova DCJ, DCK, DCTEL, DCBD, DCT, DCIR: permettono il controllo completo della matrice
•serie Linxs LXRPK12, LXRPK23, LXRPRC36: solo controllo della commutazione video
•serie precedente DCMT8, SWC4, SWC8, SWC16, DCS2, DCS3, KEYPLUS: solo controllo commutazione
video. E’ necessaria un’interfaccia in quanto la comunicazione da tastiera non avviene in RS485 (ad eccezione
del modello DCS3).
Ricevitori di telemetria:
Controllo di ricevitori di telemetria tramite la linea AUX:
•Ricevitori Videotec DTMRX1, DTRX3, DTRX1, DTRXDC, MICRODEC485
Controllo di ricevitori di telemetria tramite le linee video (trasmissione COAX):
•Ricevitori Videotec DTRX3 dotati di scheda DTCOAX
Multiplexer video
•Multiplexer Videotec SP16C
•Multiplexer Javelin/Hitron
3 Installazione
Le seguenti procedure sono da effettuare in assenza di alimentazione, se non diversamente indicato.
La procedura di installazione deve essere effettuata soltanto da personale tecnico qualificato: il
collegamento non corretto delle varie periferiche può comportare l’isolamento del commutatore video dall’intero
sistema.
3.1 Operazioni preliminari
3.1.1 Apertura dell’imballaggio
Se l’imballaggio non presenta evidenti difetti dovuti a cadute o abrasioni anomale, procedere al controllo del
materiale in esso contenuto, secondo la lista fornita al Cap.1.1
Contenuto dell’imballaggio.
Sarà cura del tecnico installatore smaltire il materiale d’imballaggio secondo le modalità di raccolta differenziata o
comunque secondo le norme vigenti nel Paese di utilizzo.
3.1.2 Controllo della marcatura
Prima di procedere all’installazione controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche richieste,
esaminando le etichette di marcatura, secondo quanto riportato al Cap. 1.5
Dati di marcatura
. Non effettuare per
nessun motivo alterazioni o collegamenti non previsti in questo manuale: l’uso di apparecchi non idonei può portare
a gravi pericoli per la sicurezza del personale e dell’impianto.

Pag. 6 SM42A / SM82A 2802
3.2 Esempio di installazione
3.2.1 Cavi
cavo per la trasmissione/ricezione dei comandi: doppino twistato non schermato di seziona minima
0,22 mm² (AWG 24):
- una coppia per la trasmissione in RS485 sia linee KEYBOARDS, sia linea AUX (distanza max. di collegamento
1200m.)
- una coppia per l’alimentazione delle tastiere che possono essere telealimentate (distanza max. di collegamento
700m.)
Cavo per connettore DB15: cavo multipolare di sezione minima 0,22 mm² (AWG 24)
Cavo video: cavo coassiale RG59 o equivalente
oltre che per la trasmissione video anche per la trasmissione dei dati di telemetria (in questo caso la distanza max
di collegamento è di 350m)
Il cavo telefonico fornito per la linea AUX è di 1,5 m: per distanze maggiori fare uso delle scatole di derivazione RJ-
jack, secondo gli schemi di collegamento descritti al Cap. 3.5.4
Collegamento della matrice alle periferiche.
Cavo multipolare:
ogni funzione di controllo del brandeggio viene attivata / disattivata da un relè interno al ricevitore.
Stabilire il numero finale di cavi, seguendo le indicazioni seguenti:
7 fili per la movimentazione del brandeggio (230 V~ o 24 V~): destra, sinistra, alto, basso, autopan, comune, terra
(solo per 230 V~)
6 fili di controllo per ottiche ad inversione di polarità (zoom, focus, iris)
4 fili di controllo per ottiche a filo comune (zoom, focus, iris)
7 fili per la gestione del preset: 5 collegati ai potenziometri di riferimento, +5 V
e massa
4 fili per il Wiper
3 fili per il Washer
2 fili per ciascun ausiliare utilizzato
3 fili per cavo alimentazione
Nota: è consigliato l’utilizzo di differenti cavi multipolari per le funzioni in bassa tensione ed in alta tensione.
Sezione minima consigliata: 0,56 mm.² (AWG 20) per fili in alta tensione (brandeggio, wiper, washer)
0,34 mm.² (AWG 22) per fili in bassa tensione (ottica, ausiliari, preset)
0,75 mm.² (AWG 18) per fili alimentazione del ricevitore
MATERIALE IMPIEGATO:
Gestione video:
•2 monitor
•2 telecamere
•1 matrice video SM82A
Tastiere di controllo:
•1 tastiera di controllo DCTEL
Gestione telemetria:
•1 ricevitore DTRX3 con scheda
DTCOAX
•1 ricevitore DTMRX1
•1 brandeggio PTH910P
•1 brandeggio PTH910
SM82A
DTRX3
DTCOAX DTMRX1
PTH910P
PTH910
DCTEL

Pag. 7 SM42A / SM82A 2802
3.3 Accensione e spegnimento
Prima di fornire alimentazione:
•Controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche richieste, esaminando le etichette di marcatura,
secondo quanto descritto al capitolo 1.5 Dati di Marcatura
•Controllare che la matrice e gli altri componenti dell’impianto siano chiusi e sia quindi impossibile il contatto
diretto con parti in tensione
•La matrice e gli altri apparecchi dell’impianto devono poggiare su una base ampia e solida
•I cavi di alimentazione non devono essere di intralcio alle normali operazioni del tecnico installatore
•Controllare che le fonti di alimentazione ed i cavi prolunga eventualmente utilizzati siano in grado di sopportare
il consumo del sistema
ACCENSIONE: inserire la presa dell’alimentatore alla linea di alimentazione e collegare il relativo jack al
connettore della matrice marcato con la dicitura 12VDC.
SPEGNIMENTO: togliere dalla linea di alimentazione la spina dell’alimentatore esterno e scollegare il jack
dalla matrice.
3.4 Configurazione
3.4.1 Apertura e chiusura
Attenzione! L'apertura della matrice deve essere effettuata solo da personale tecnico qualificato.
•Disconnettere la matrice dalla linea di alimentazione scollegando il jack
•Procedere rimuovendo la vite posizionata sul retro della matrice a ridosso del coperchio superiore
•Rimuovere il coperchio, facendo estrema attenzione a non dimenticare le viti rimosse o altri parti metalliche
all'interno della matrice e al cablaggio della tastiera locale
Per la chiusura effettuare le operazioni citate in ordine inverso, ricordando di procedere solo in assenza di
alimentazione.
3.4.2 Dip-switch di configurazione
Jumper J5
Dip Switch SW1

Pag. 8 SM42A / SM82A 2802
3.4.2.1 Funzione dei dip switch
All’interno della matrice SM42A / SM82A è presente un dip switch di configurazione da 8 vie (SW1):
DIP FUNZIONE
DIP 1,2,3,4 Selezione del protocollo di comunicazione con le tastiere; vedi paragrafo 3.4.2.2
DIP 5 Non usato: lasciare OFF
Dip 6 Non usato: lasciare OFF
Dip 7,8 Non usati: lasciare OFF
3.4.2.2 Selezione del protocollo di comunicazione con le tastiere
Spegnere la matrice scollegando il jack di alimentazione
•Rimuovere le viti di fissaggio del coperchio e aprire la matrice facendo riferimento a quanto riportato nel
paragrafo 3.4.1
•Identificare e impostare il dip switch secondo la tabella di seguito riportata
•Chiudere il coperchio e fissarlo con le viti
•Collegare il jack di alimentazione per riaccendere la matrice.
Nota: ogni modifica al dip switch è riconosciuta al riavvio della matrice
Dip switch
1234ProtocolloebaudrateTastierecollegate
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
ON
ON
OFF
ON
OFF
ON
Macro, 38400 baud (*)
Macro, 19200 baud
Macro, 9600 baud
Macro, 1200 baud
Tastiere della nuova serie:
DCJ, DCK, DCTEL, DCBD, DCT, DCIR
OFF
OFF ON
ON OFF
OFF OFF
ON Linxs, 9600 baud
Linxs, 1200 baud Tastiere della serie Linxs:
LXRPK12, LXRPK23, LXRPRC36
OFF
OFF ON
ON ON
ON OFF
ON Videotec ciclici, 9600 baud
Videotec ciclici, 1200 baud Tastiere della serie precedente:
SWC4, SWC8, DCMT8 con interfaccia
ON
ON OFF
OFF OFF
OFF OFF
ON Videotec OSM, 9600 baud
Videotec OSM, 1200 baud Tastiere della serie precedente:
DCS2, KEYPLUS, SWC16 con interfaccia
ON OFF ON OFF Videotec SW328, 9600 baud Tastiera della serie precedente: DCS3
ON
ON
ON
ON
ON
OFF
ON
ON
ON
ON
ON
OFF
OFF
ON
ON
ON
OFF
ON
OFF
ON
Configurazioni non valide -
(*) Configurazione di Default
3.4.3 Inserimento del carico sulla linea AUX
Posizionare il jumper J5 come indicato in figura per inserire /disinserire il carico di 120 Ohm sulla RS485
linea AUX:
Jumper J5 con carico inserito (posizione A)
Jumper J5 con carico non inserito (Posizione B)

Pag. 9 SM42A / SM82A 2802
3.5 Connettori e collegamenti
3.5.1 Connettori sul retro della matrice
La matrice SM42A / SM82A presenta sul retro della meccanica:
1 connettore a 15 poli per il collegamento dei contatti di allarme, del contatto relè, del trigger VCR e del reset
allarmi esterno
2 connettori RJ-11 per il collegamento delle tastiere
1 connettore RJ-11 per il collegamento dei ricevitori di telemetria o multiplexer
1 connettore jack per l’alimentazione
2 uscite video BNC
4/8 ingressi video BNC
3.5.2 Piedinatura del DB15
Pin Collegamento Uso
1 Ingresso Allarme 1 Allarmi
2 Ingresso Allarme 2 Allarmi
3 Ingresso Allarme 3 Allarmi
4 Ingresso Allarme 4 Allarmi
5 Ingresso Allarme 5 Allarmi
6 Ingresso Allarme 6 Allarmi
7 Ingresso Allarme 7 Allarmi
8 Ingresso Allarme 8 Allarmi
9 GND GND (allarmi/trigger VCR/ reset
Allarmi)
10 NO Relè Periferiche
11 Comune Relè Periferiche
12 Trigger VCR Videoregistratore
13 Reset allarmi Reset allarmi
14 GND GND (allarmi/trigger VCR/ reset
Allarmi)
15 GND GND (allarmi/trigger VCR/ reset
Allarmi)
Gli allarmi 5-6-7-8 sono disponibili solo nella matrice modello SM82A.
3.5.3 Collegamenti per la gestione degli allarmi
Far riferimento alla tabella della piedinatura del connettore DB15
Ingressi Video Uscite video Linea
Aux Ingressi
tastiere Connettore
Allarmi, trigger
VCR
Jack
Alimentazione

Pag. 10 SM42A / SM82A 2802
3.5.3.1 Contatti di allarme
ATTENZIONE! Non dare tensione ai contatti di allarme! I sensori (o la centrale di allarme utilizzata) devono
fornire un contatto secco.
Per gestire in modo corretto gli allarmi è necessaria un'attenta configurazione dei parametri di allarme in fase di
programmazione della matrice.
3.5.3.2 Contatto ausiliario (relè allarme)
La matrice SM42A / SM82A permette di controllare un contatto ausiliario (relè) che si attiva in condizione d’allarme
se opportunamente configurato nella fase di programmazione della matrice. I contatti del relè ausiliario si trovano ai
pin 10 e 11 del connettore DB15.
3.5.3.3 Reset esterno
L’impulso di reset viene riconosciuto sul fronte di discesa o sul fronte di salita (impostabile in fase di
programmazione della matrice)
Il pin 13 del connettore DB15 è associato al Reset Esterno della condizione di allarme e la massa di riferimento è il
pin 14 (oppure 9 o 15).
3.5.4 Collegamento della matrice alle periferiche
3.5.4.1 Tastiere di controllo (linee Keyboards)
Tutte le tastiere specificate nel Cap. 2.2
Dispositivi collegabili
e la matrice video SM42A / SM82A possono essere
collegate tramite cavo telefonico attraverso le 2 prese RJ-11 denominate KEYBOARDS.
Possono essere collegate direttamente col cavo di 1.5m (fornito con le tastiere di controllo) per brevi distanze,
oppure, per distanze maggiori, utilizzando le scatole RJ-jack a muro (fornite con le tastiere di controllo).
Fanno eccezione le tastiere della serie precedente con le quali occorre una interfaccia di comunicazione poiché
sprovviste di RS485 (eccetto il modello DCS3).
Inoltre le tastiere DCTEL e DCBD e quelle della serie Linxs possono essere alimentate direttamente dalla matrice.
Tutte le tastiere devono essere impostate con una velocità di trasmissione compatibile con quella impostata nella
matrice in fase di programmazione.
Occorre far riferimento ai rispettivi manuali per le modalità di configurazione delle tastiere
Schema riassuntivo:
TIPO DI TASTIERA COLLEGAMENTO DISTANZE MASSIME
DCJ, DCK, DCTEL, DCBD, DCT,
DCIR
Diretto:
RS485 RS485 1200m
Alimentazione 700m(1)
LXRPK12, LXRPK23,
LXRPRC36
Diretto:
RS485 e Alimentazione RS485 1200m
Alimentazione 700m
DCMT8, SWC4, SWC8, SWC16,
DCS2, KEYPLUS
Interfaccia di collegamento:
RS485 – CURRENT LOOP CURRENT LOOP 1500m
DCS3 Diretto:
RS485 RS485 1200m
(1) Solo tastiere DCTEL, DCBD

Pag. 11 SM42A / SM82A 2802
Collegare i cavi telefonici secondo gli schemi proposti di seguito:
Collegamento RS 485 linee KEYBOARDS
MATRICE RJ-jack 1 RJ-jack 2 TASTIERE
RS485-A Blu ----------------- Bianco RS485-A
RS485-B Nero ----------------- Giallo RS485-B
12 VDC(1) Rosso ----------------- Verde 12 VDC
GND(1) Verde ----------------- Rosso GND
(1) l’alimentazione delle tastiere tramite matrice è possibile solo con le tastiere DCTEL e DCBD e con le
tastiere della serie Linxs LXRPK12 e LXRPK23 e comunque per una distanza massima di 700m
3.5.4.2 Ricevitori di telemetria (linea AUX)
Tutti i ricevitori specificati nel Cap. 2.2
Dispositivi collegabili
e la matrice video SM42A / SM82A possono essere
collegati tramite cavo telefonico attraverso la presa RJ-11 denominata AUX.
Possono essere collegati direttamente col cavo di 1.5m (fornito dal costruttore) per un test oppure, per distanze
maggiori, utilizzando le scatole RJ-jack a muro (fornite dal costruttore) e facendo riferimento alla seguente tabella:
Collegamento RS 485 matrice (linea AUX) - Ricevitori
MATRICE RJ-jack 1 RJ-jack 2 RICEVITORE
RS485-A Bianco ----------------- Blu RS485-A
RS485-B Giallo ----------------- Nero RS485-B
Tutti i ricevitori devono essere impostati con la modalità di comunicazione RS485 e con una velocità di
trasmissione compatibile con quella impostata nella matrice in fase di programmazione.
Occorre far riferimento ai rispettivi manuali per le modalità di configurazione dei ricevitori.
I collegamenti possibili dei ricevitori nella linea AUX sono due:
•Ricevitori in cascata (collegamento Punto-Punto)
•Ricevitori sulla stessa linea (collegamento Multipunto)

Pag. 12 SM42A / SM82A 2802
Collegamento Punto – Punto
Questo tipo di collegamento consente con la linea AUX di controllare uno o più ricevitori posti in cascata
(collegamento di tipo punto-punto). La linea AUX della Matrice deve avere la resistenza di terminazione inserita
(vedi paragrafo 3.4.3). Ogni ricevitore dovrà a sua volta avere la resistenza di terminazione della linea RS485
inserita. Ogni ricevitore dovrà avere un indirizzo diverso dagli altri. Configurare i ricevitori con tipo di comunicazione
RS485 col lo stesso baud rate e protocollo (Videotec o MACRO) della linea AUX Matrice.
I ricevitori possono rigenerare internamente il segnale ricevuto e rispedirlo su di una nuova linea di comunicazione
verso il ricevitore successivo. Ognuno dei tre tratti di linea (L1, L2, L3) è considerato indipendente, e collega punto-
punto solo due dispositivi, entrambi con carico inserito, per una lunghezza massima di 1200 metri. La distanza
Matrice e ricevitore R3 può quindi raggiungere i 3600 m (1200 m tra la linea Aux Matrice ed il ricevitore R1, 1200 m
tra il ricevitore R1 ed il ricevitore R2, e altri 1200 m tra il ricevitore R2 ed il ricevitore R3, per un totale di 3600 m).
NB: Nel caso del collegamento in questione (punto-punto), il malfunzionamento di uno dei dispositivi, comporta il
disservizio dei ricevitori successivi.
Collegamento Multipunto
Questo tipo di collegamento consente di controllare mediante linea Aux uno o più ricevitori posti sulla stessa linea
(collegamento multipunto).
Tutti i ricevitori collegati ad una stessa linea devono usare il medesimo protocollo di comunicazione RS485.
Per ciascuna delle linee valgono le seguenti considerazioni:
•la linea Aux Matrice deve avere il carico inserito
•solo uno dei ricevitori (posto all’altro capo della linea) presenta il carico inserito.
•la lunghezza complessiva della linea non deve superare i 1200 m.
•ogni ricevitore deve avere indirizzo diverso dagli altri
I ricevitori R1, R2 non devono avere la resistenza di terminazione inserita. La lunghezza massima della linea, da
capo a capo (dalla linea AUX matrice al ricevitore R3), è di 1200 metri.
NB: Nel caso del collegamento in questione (multipunto), il malfunzionamento di uno dei dispositivi non influenza
gli altri ricevitori.
SM82A
SM82A

Pag. 13 SM42A / SM82A 2802
3.5.4.3 Multiplexer ( linea AUX)
In relazione al tipo di Multiplexer utilizzato, fare riferimento alle seguenti tabelle di collegamento
Collegamento RS 485 matrice (linea AUX) – Multiplexer Javelin/Hitron
MATRICE RJ-jack 1 RJ-jack 2 Mux
RS485-A Bianco ----------------- Nero RS485-A
RS485-B Giallo ----------------- Verde RS485-B
Collegamento RS 485 matrice (linea AUX) – Multiplexer Videotec SP16C
MATRICE RJ-jack 1 RJ-jack 2 Mux
RS485-A Bianco ----------------- Nero RS485-A
RS485-B Giallo ----------------- Giallo RS485-B
3.5.4.4 Videoregistratore
L’impulso di Trigger viene riconosciuto sul fronte di discesa o sul fronte di salita impostabile in fase di
programmazione della matrice. Collegare l’ingresso video VCR con l’uscita video n°2 della matrice (uscita dedicata
al VCR). Per il trigger VCR invece, attenersi alla seguente tabella di collegamento:
Collegamento matrice - VCR
DB15 matrice Videoregistratore
Pin 12 – Trigger ------------------------- pin di Trigger
Pin 14 – Massa GND ------------------------- pin di massa
4 Caratteristiche funzionali della matrice
4.1 Gestione degli ingressi video
4.1.1 Sequenze di ciclata automatica
Le sequenze di ciclata automatica sono gruppi di ingressi video che vengono visualizzati consecutivamente,
con ordine e durate definiti dall’operatore. Ogni sequenza di ciclata è composta da un minimo di 1 ad un massimo
di 16 passi di programmazione (indicati dalle lettere da A a P).
Ciascun passo descrive:
•l’ingresso da mostrare
•la durata della visualizzazione, da 1 a 300 secondi.
Non ci sono limitazioni nella programmazione della sequenza di ciclata: un ingresso può anche essere ripetuto più
volte, come viene esemplificato nella tabella seguente:
Passo Ingresso Durata
Commento
A1 2 L’ingresso 1 è visualizzato per 2 secondi
B2 4 Ingresso 2 per 4 secondi
C5 7 Ingresso 5 per 7 secondi
D- - - Il passo D è ignorato e viene saltato
E2 5 L’ingresso 2 è nuovamente visualizzato per 5 secondi
F-P - - - La ciclata automatica, in assenza di ulteriori passi di programma,
riprende dal passo A.

Pag. 14 SM42A / SM82A 2802
4.1.2 Selezione manuale
Tramite la tastiera, l'operatore può selezionare direttamente un ingresso desiderato, interrompendo la sequenza di
ciclata automatica.
La selezione di un particolare ingresso video è sempre fatta in riferimento al monitor attivo: se la tastiera è
autorizzata a controllare più monitor solo quello “attivo” (l’ultimo selezionato) sarà quello interessato dalla selezione
dell’ingresso video.
La tastiera locale e le tastiere remote DCTEL e DCBD consentono il controllo di tutte le uscite. Le tastiere DCJ e
DCK possono essere configurate per limitare l’accesso ad un insieme di uscite video dedicate a ciascun operatore,
per evitare che personale non autorizzato operi indiscriminatamente su tutte le uscite.
4.1.3 Uso dei tasti Inc/Dec
I tasti Inc/Dec permettono di bloccare una ciclata automatica su un ingresso ed eventualmente di selezionare
l’ingresso video successivo/precedente (seguendo l’ordine definito dalla sequenza di ciclata in corso) senza dover
fare uso del tastierino numerico per la selezione di un ingresso.
4.1.4 Uscita video dedicata al videoregistratore
L’uscita video n°2 delle matrici SM42A e SM82A è dedicata al videoregistratore se questo viene abilitato. In
questo caso il controllo del canale videoregistratore è unicamente soggetto all’impulso di trigger stesso. Qualsiasi
comando eventualmente inviato da tastiera che dovesse interessare tale canale verrà pertanto trascurato.
4.2 Allarmi
La matrice prevede un connettore allarmi DB15, al quale possono essere applicati 4/8 (a seconda del
modello SM42A / SM82A) contatti di allarme ("ingressi di allarme"), uno per ciascuno degli ingressi video del
dispositivo video.
All’attivazione di un allarme:
•le tastiere che consentono la visualizzazione della condizione di allarme possono attivare un buzzer di avviso
ed eventualmente mostrano con un messaggio a display o un led lampeggiante lo stato di allarme (tale
funzionamento è stabilito dalle caratteristiche e dalla configurazione della singola tastiera)
•ciascuna uscita abilitata al riconoscimento mostra il segnale video corrispondente all’ultimo allarme
riconosciuto in ordine di tempo; se un’uscita non è abilitata al riconoscimento della condizione di allarme questa
non viene mostrata a video
•viene chiuso il relè di allarme (contatto ausiliario) ed eventualmente è attivato un buzzer di avviso interno alla
matrice, se ciò è previsto dalla configurazione del contatto in allarme
•al testo di identificazione dell’ingresso coorrispondente viene aggiunta la scritta “ALLARME”.
Uno stato di allarme viene memorizzato internamente e viene preservato anche in caso di interruzione temporanea
dell’alimentazione della matrice.
Attenzione! La configurazione degli allarmi deve essere fatta con particolare
attenzione, in quanto un’errata impostazione degli stessi può portare ad anomalie di funzionamento difficilmente
identificabili.
4.2.1 Tipo di contatti di allarme
Ogni singolo contatto di allarme può essere definito:
•normalmente aperto (N.O.): la condizione di allarme viene riconosciuta quando il contatto di allarme viene
cortocircuitato al comune allarmi
•normalmente chiuso (N.C.): la condizione di allarme viene riconosciuta quando si interrompe il contatto tra il
contatto di allarme ed il comune allarmi
•non usato: il contatto di allarme viene trascurato.
Attenzione! I pin che non vengono collegati ad alcun contatto di allarme devono essere configurati come NON
USATI.

Pag. 15 SM42A / SM82A 2802
Si faccia riferimento all'esempio seguente per comprendere il funzionamento dei contatti di allarme:
Allarmi normalmente aperti: i contatti sono scollegati
dal comune allarmi. Alla chiusura del contatto è
attivato il riconoscimento dell'allarme numero 3.
Allarmi normalmente chiusi: i contatti sono collegati al
comune allarmi (pin 9). All'apertura del collegamento
è attivato il riconoscimento degli allarmi numero 1 e 3.
Questa configurazione permette di riconoscere come
stato d'allarme anche l'eventuale interruzione del cavo
di collegamento tra il sensore e la matrice.
4.2.2 Tipo di allarme
Il segnale d’allarme può essere considerato CONTINUO o IMPULSIVO.
La differenza consiste nel diverso comportamento della matrice al cessare del segnale di allarme:
•allarme impulsivo: la matrice rimane in allarme in attesa di un reset (da tastiera, esterno o a tempo)
•allarme continuo: la matrice si resetta automaticamente e torna al funzionamento normale senza attendere un
reset.
4.2.3 Reset della condizione di allarme
L’allarme può essere resettato in quattro modi:
•da tastiera: l’operatore richiede il reset della condizione d’allarme eventualmente dopo l'inserimento della
password di reset (quando prevista da tastiera DCJ o DCK; le altre tastiere accettano la richiesta di reset senza
richiedere alcuna password)
•esterno: attivato tramite un contatto di reset sul connettore allarmi
•a tempo: è possibile selezionare un tempo dopo il quale l’allarme si resetta automaticamente (impostabile da 2
secondi a 12 ore)
•automaticamente se l’allarme è definito come CONTINUO ed esso viene a cessare
4.2.4 Abilitazione al riconoscimento degli allarmi
Ciascuna uscita video può riconoscere o meno una condizione di allarme, in base all’effettiva necessità operativa.
Le uscite non interessate da una condizione di allarme (si può configurare singolarmente ognuno dei contatti di
allarme) non hanno alcuna indicazione a video, e solo la tastiera eventualmente è grado di avvisare della
situazione anomala in atto.
4.3 Linea ausiliaria
La matrice SM42A / SM82A è dotata di una linea ausiliaria AUX che consente il controllo di un multiplexer video
(VIDEOTEC o JAVELIN/HITRON) o di una linea di telemetria (con protocollo VIDEOTEC o MACRO).
L’uso della linea AUX è possibile impostando il protocollo MACRO sia nella matrice, sia nelle tastiere di controllo.
Pertanto le tastiere che consentono l’utilizzo della linea AUX sono DCJ, DCTEL, DCT, DCBD e DCIR. Quando le
comunicazioni tra tastiera e matrice avvengono in protocollo MACRO, la matrice converte i messaggi destinati alla
linea AUX nel protocollo opportuno (quello del dispositivo controllato).
4.3.1 Configurazione delle tastiere di controllo
4.3.1.1 Tastiera DCTEL
La tastiera DCTEL può controllare ricevitori di telemetria ma non i multiplexer video.
Configurare la tastiera e la matrice per usare il protocollo MACRO. Non sono necessarie altre impostazioni a livello
di tastiera.

Pag. 16 SM42A / SM82A 2802
4.3.1.2 Tastiera DCJ
La tastiera DCJ può controllare sia i ricevitori di telemetria che i multiplexer video. Data la flessibilità d’uso della
tastiera DCJ è necessario effettuare un’attenta configurazione della stessa, secondo quanto previsto nel rispettivo
manuale d’uso. Configurare a livello di tastiera il protocollo della linea video di tipo MACRO.
4.3.2 Controllo di un multiplexer video
Possono essere controllati tre modelli di multiplexer:
•Videotec
•Javelin/Hitron colore
•Javelin/Hitron bianco e nero
Dopo aver impostato la linea AUX della matrice, in relazione al tipo di multiplexer utilizzato (vedi programmazione
OSM della linea AUX, capitolo 5.3.1.2), la matrice converte i messaggi destinati alla linea AUX nel protocollo
opportuno. Fare riferimento ai manuali di tastiere e multiplexer per l’utilizzo di tali dispositivi.
4.3.3 Controllo di ricevitori di telemetria
4.3.3.1 Indicazioni di protocollo
Sia le tastiere di controllo che la matrice SM42A / SM82A devono essere configurate in modalità MACRO: quando i
ricevitori usano il protocollo VIDEOTEC la matrice si incarica della traduzione dei comandi. Non sono controllabili
ricevitori o dome con protocolli diversi da VIDEOTEC e MACRO.
4.3.3.2 Tipi di tastiere utilizzabili
Sono utilizzabili i modelli DCTEL (configurata con protocollo MACRO su linea video) e DCJ (configurata con
telemetria su linea video e protocollo MACRO).
4.4 Trasmissione telemetria su cavo coassiale
La matrice SM42A / SM82A può trasmettere i dati di telemetria (controllo brandeggi e ottiche telecamere)
direttamente su cavo coassiale a quei ricevitori predisposti per tale tipo di collegamento (come ad esempio DTRX3
dotato di scheda DTCOAX). Con un normale cavo coassiale di tipo RG59 (o equivalente) può essere coperta una
distanza massima di 350 metri (tra matrice e ricevitore).
Tra l’ingresso video della matrice che adotta la trasmissione su cavo coassiale e il connettore video
presente sul ricevitore da controllare, non deve essere presente alcun dispositivo attivo di amplificazione (tipo
distributori video o altri modelli di matrici/ciclici). E’ vivamente consigliato pertanto un collegamento diretto del tipo:
ingresso video matrice /cavo coassiale / ricevitore di telemetria su cavo coassiale (vedi figura Esempio di
Installazione, paragrafo 3.2).
Ogni ingresso video identifica univocamente l’indirizzo del ricevitore al quale deve essere collegato.
Pertanto, il ricevitore di telemetria coassiale collegato all’ingresso video n°1 della matrice, dovrà avere l’indirizzo
n°1 impostato, il ricevitore collegato all’ingresso video n°2 dovrà avere indirizzo 2 e cosi via. Non è possibile
collegare più ricevitori in cascata mediante il medesimo cavo coassiale: per ogni ingresso video è possibile
collegare un solo ricevitore di telemetria su cavo coassiale. Pertanto è possibile collegare un massimo di 8
ricevitori con telemetria su cavo coassiale (uno per ogni ingresso video) nel caso di matrice SM82A (4 nel caso di
SM42A).
Dopo aver predisposto i collegamenti è necessario abilitare la matrice alla trasmissione su cavo coassiale. Entrare
quindi in modalità di programmazione on-screen menù e seguire le indicazioni (vedi programmazione on-screen-
menù alla voce Trasmissione COAX e Linea AUX, vedi capitolo 5.3.1.2).

Pag. 17 SM42A / SM82A 2802
5 Programmazione On Screen Menù (OSM)
La programmazione della matrice è fatta tramite menù a video. All’uscita della programmazione, la matrice si
resetta in maniera automatica e, dopo il riavvio, le impostazioni effettuate verranno memorizzate anche se avviene
uno spegnimento.
5.1 Entrata in programmazione
La matrice è dotata di tastiera locale e si può entrare in programmazione premendo contemporaneamente i tasti
6
ed
.
In alternativa, se la matrice è controllata da tastiere DCTEL e DCBD premere
6
sulla tastiera remota.
Se la matrice è controllata da tastiere DCJ e DCK premere
-
sulla tastiera remota.
Per uscire dalla modalità di programmazione, a seconda del menu/sottomenù in cui ci si trova, premere più volte il
tasto
fino a raggiungere il Menu principale. Premere quindi ancora una volta il tasto
: le impostazioni
effettuate vengono memorizzate e si esce dalla programmazione OSM.
5.2 Schermate
All’interno delle schermate sono indicati di volta in volta quali sono i tasti validi: generalmente premendo un tasto
numerico (indicato a menu con 1. / 2. / 3. ecc.) si modifica il valore di un parametro o si entra in un sottomenu; con
si torna al menu precedente.
Altri tasti comunemente usati all’interno dei menu di programmazione sono
8
e
9
(incremento e decremento di
un valore),
e
.
[ MENU PRINCIPALE ]
[----------------------------]
[ ]
[ 1.Lingua: ITALIANO ]
[ 2.Configuraz. sistema ]
[ 3.Sequenze di ciclata ]
[ 4.Testi di identificazione ]
[ 5.Allarmi ]
[ 6.Password ]
[ 7.Mascheratura ]
[ ]
[SEQ.Fine ]
5.3 Menu principale
Cambiare la lingua con
!
, o premere
"
..
'
per entrare in un sottomenu.
salva la configurazione e riinizializza la matrice.
[ CONFIGURAZIONE SISTEMA 2]
[----------------------------]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ 6.Trigger esterni ]
[ 7.Trasmiss.Coax/Linea Aux ]
[ 8.Video ]
[ ]
[SEQ.Fine ]
5.3.1 Sottomenu Configurazione di sistema
Permette di definire le caratteristiche di impianto.
Premere:
&
per impostare i Trigger esterni
'
per impostare la Trasmissione Coax/Linea Aux.
(
per le impostazioni video (PAL/NTSC) e le impostazioni video del menù
OSM.
per tornare al menu principale.
[ TRIGGER ESTERNI 2.6]
[----------------------------]
[ 1.Reset ext.allarmi: NEG
;
@
[ ]
[ 3.Usa videoregistr.: SI ]
[ 4.Trigger videoreg.: POS
9
@
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[SEQ.Fine ]
5.3.1.1 Sottomenu Trigger Esterni
Con
!
si definisce il tipo di impulso di reset esterno della condizione di
allarme. Se tale impulso non è usato il valore impostato è indifferente.
Con
#
si abilita/disabilita il riconoscimento del trigger da videoregistratore.
Per entrambi i tipi di impulsi, POS indica che il segnale è normalmente basso
e l’impulso è riconosciuto sul fronte di salita; NEG indica che il segnale è
normalmente alto e l’impulso è riconosciuto sul fronte di discesa. Fare
riferimento al manuale d’uso dei dispositivi che forniscono l’impulso di controllo
per vedere quale sia il tipo di segnale da considerare.

Pag. 18 SM42A / SM82A 2802
[ TRASM.COAX / LINEA AUX 2.7]
[----------------------------]
[ 1.Trasmissione Coax: NO ]
[ 2.Linea Aux: TELEM.MACRO ]
[ 3.Baudrate Aux: 384OO ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[SEQ.Fine ]
5.3.1.2 Sottomenu Trasmissione Coax e Linea Aux
La matrice può trasmettere comandi di telemetria su cavo coassiale e
controllare sia ricevitori di telemetria che multiplexer video con la linea Aux.
Premere
!
per abilitare/disabilitare la trasmissione su cavo coassiale.
Premere
"
per scegliere il protocollo della linea Aux e
#
per scegliere il
baudrate.
Nota bene: per l’uso sia della trasmissione su coassiale che della linea Aux
deve essere impostato il protocollo MACRO verso le tastiere! Qualsiasi altro
protocollo non consente la trasmissione dei messaggi previsti dalle linee Coax
e Aux.
[ VIDEO 2.8]
[----------------------------]
[ 1.Sistema: PAL ]
[ 2.Interlacciato:Si ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[SEQ.Fine ]
5.3.1.3 Sottomenu Video
Premere
!
per modificare il tipo di sistema di codifica video utilizzato: Pal
oppure NTSC.
Premere
"
per modificare il tipo di segnale video in uscita nella modalità On
Screen Menù. Impostare interlacciato: No, per una migliore stabilità delle
scritte. Tuttavia in alcuni tipi di monitors (soprattutto di tipo digitale) tale
funzione può comportare dei problemi di compressione delle immagini; in tal
caso impostare interlacciato: Si.
[ SEQUENZE DI CICLATA 3]
[----------------------------]
[ 1.Uscita 1 ]
[ 2.Uscita 2 ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[SEQ.Fine ]
5.3.2 Sottomenu Sequenze di ciclata
Premere
!
..
"
per la selezione della sequenza desiderata in relazione alla
singola uscita video oppure
per tornare al menu principale.
[USCITA 1 3.1]
[----------------------------]
[Passo:Cam Durata ]
[ > A: 1 2 ]
[ B: 2 2 Passo: ]
[ C: 3 2 INC.Preced. ]
[ D: 4 2 DEC.Success.]
[ ]
[----------------- ]
[1..8.Camera ]
[ENTER/CLEAR.Cambio durata ]
[SEQ.Fine ]
5.3.2.1 Sottomenu di modifica sequenza
Ogni sequenza di ciclata è composta di max 16 passi, ognuno dei quali è
definito da un ingresso video da mostrare e dalla durata della visualizzazione
in secondi. A video sono mostrati solo 4 passi alla volta e gli altri possono
essere richiesti premendo
8
e
9
.
Il cursore > indica il passo in fase di modifica: premere il numero della camera
desiderata, ed aumentare/diminuire il tempo di visualizzazione con
/
.
Quando la definizione della sequenza è completa, premere
per confermare
e tornare al menu precedente.
[TESTI DI IDENTIFICAZIONE 4]
[----------------------------]
[Cam Testo ]
[ ]
[>1 Text O1 ]
[ 2 Text O2 ]
[ 3 Text O3 ]
[ 4 Text O4 ]
[ 5 Text O5 ]
[ ]
[INC.Precedente DEC.Success. ]
[ENTER.Modifica SEQ.Fine ]
5.3.3 Sottomenu Testi di identificazione
Ognuno degli ingressi video è identificato da un testo di max 28 caratteri. Il
cursore > indica il testo attivo che è possibile modificare. Premere
8
/
9
per
scegliere il testo da modificare,
per procedere con la modifica o
per
tornare al menu principale.

Pag. 19 SM42A / SM82A 2802
[TESTO CAMERA 1 4.1]
[----------------------------]
[Text O1# ]
[----------------------------]
[1.ABC 2.DEF 3.GHI ]
[4.JKL 5.MNO 6.PQRS ]
[7.TUV 8.WXYZ ]
[ ]
[ENTER.Spazio CLEAR.Cancella]
[INC/DEC.Altri caratteri ]
[ ]
[SEQ.Fine ]
Caratteri minuscoli:
[1.abc 2.def 3.ghi ]
[4.jkl 5.mno 6.pqrs ]
[7.tuv 8.wxyz ]
Caratteri numerici/simboli
[1.1O 2.29 3.3. ]
[4.4, 5.5- 6.6/ ]
[7.7: 8.8<> ]
5.3.3.1 Sottomenu Modifica Testo
La prima riga indica la camera il cui testo di identificazione è in fase di
modifica. La riga successiva mostra il testo finora introdotto. Il cursore #
lampeggiante indica il punto di inserimento di eventuali ulteriori caratteri.
Il modo di inserimento del testo è quello comunemente utilizzato nell’ambito
della telefonia cellulare. La pressione del tasto
!
seleziona il carattere ‘A’; se
!
viene ripetuto entro un secondo si seleziona il carattere ‘B’; un’ulteriore
pressione di
!
permette la scelta di ‘C’. Dopo un secondo di attesa
l’eventuale scelta è accettata ed il cursore # avanza di una posizione.
8
e
9
consentono la scelta del set di caratteri, “maiuscoli”, “minuscoli”,
“numerici/simboli”.
La scelta di altri caratteri è fatta nello stesso modo: per esempio la ‘S’ si ottiene
premendo 4 volte il tasto
&
. Il carattere ‘9’ si ottiene selezionando il set
“numerico/simboli” e premendo due volte
"
.
cancella l’ultimo carattere introdotto ed
aggiunge uno spazio al testo
inserito.
Quando l’inserimento è stato completato, premere
per tornare al menu
precedente.
[ALLARME NUM.1 5]
[----------------------------]
[ 1.Tipo: Normalm.aperto ]
[ 2.Reset: Tast,Est ]
[ 3.Attiva rele: SI ]
[ 4.Attiva buzzer: SI ]
[ 5.Riconoscimento: 1,2]
[ ]
[INC.Prossimo allarme ]
[DEC.Allarme precedente ]
[ ]
[SEQ.Fine ]
5.3.4 Sottomenu Allarmi
La matrice è provvista di un contatto di allarme per ciascuno degli ingressi. Per
maggiori dettagli fare riferimento al capitolo 4.2 Allarmi.
Il numero del contatto di allarme che si sta modificando è mostrato nella prima
riga; cambiare il numero premendo
8
e
9
.
Premere
!
per selezionare il tipo di allarme (normalmente aperto,
normalmente chiuso, non usato). Premere
"
per entrare nel sottomenu di
definizione Reset. Premere
#
e
$
per abilitare/disabilitare la chiusura del
relè e l’attivazione del buzzer quando l’allarme è attivo, Premere
%
per
entrare nel sottomenu di definizione del riconoscimento dell’allarme.
Premere
per tornare al menu precedente.
[RESET ALLARME NUM.1 5.2]
[----------------------------]
[ 1.Continuo: NO ]
[ 2.Tastiera: SI ]
[ 3.Esterno : SI ]
[ ]
[ -.A Tempo : Dopo 2 secondi ]
[ CLEAR.< ENTER.>]
[ ]
[INC.Prossimo allarme ]
[DEC.Allarme precedente ]
[SEQ.Fine ]
5.3.4.1 Sottomenu Reset Allarmi
Premere
!
per definire il tipo di allarme (continuo o impulsivo). Premere
"
e
#
per abilitare/disabilitare il reset da tastiera e da impulso esterno.
Premere
e
per abilitare e cambiare il tempo di reset.
Premere
8
/
9
per passare alla definizione del prossimo allarme/allarme
precedente. Premere
per tornare al menu precedente.
[RICONOSCIMENTO ALL.1 5.5]
[----------------------------]
[ 1.Uscita 1: SI ]
[ 2.Uscita 2: NO ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[INC.Prossimo allarme ]
[DEC.Allarme precedente ]
[ ]
[SEQ.Fine ]
5.3.4.2 Sottomenu Riconoscimento Allarmi
Ogni allarme può essere risconosciuto o meno da ciascuna uscita video. Se un
allarme non è riconosciuto il funzionamento di un’uscita non sarà modificato
dall’attivazione dell’allarme, anche se la tastiera DCJ o DCK eventualmente
collegata mostrerà a display un messaggio per avvisare della situazione
anomala.
Premere
!
..
"
per abilitare/disabilitare il riconoscimento dell’allarme per
ciascuna delle uscite.
Premere
8
/
9
per passare alla definizione del prossimo allarme/allarme
precedente. Premere
per tornare al menu precedente.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Videotec Switch manuals
Popular Switch manuals by other brands

MAX LIGHT
MAX LIGHT USB-SP02A manual

Lucent Technologies
Lucent Technologies Cajun P550 Guide Configuration guide

AMG
AMG AMG510-48G-4XS Series installation manual

D-Link
D-Link DGS-1210-10P/FL Quick installation guide

Brocade Communications Systems
Brocade Communications Systems SERVERIRON ADX 1000 installation guide

Cisco
Cisco Catalyst 9200 Series Hardware installation guide