Vimar idea CO Stop 1659 Series User manual

Istruzioni per l’installazione - Istruzioni d’uso
Installation instructions – User instructions
Instructions d’installation - Instructions d’utilisation
Installationsanleitungen - Betriebsanleitungen
Instrucciones de instalación - Instrucciones de uso
Οδηγίες εγκατάστασης - Οδηγίες χρήσης
CO Stop

PLANA
CO Stop 16594 - 16594.S
CO Stop 16594.B - 16594.S.B
CO Stop 14422
EIKON
CO Stop 20422
Da compilare da parte dell’installatore
To be filled in by the installer
Faire remplir par l'installateur
Muss vom Installateur ausgefüllt werden
Por rellenar por parte del instalador
Συμπληρώνεται από τον εγκαταστάτη
Data di installazione
Date of installation
Date d'installation
Installationsdatum
Fecha de instalación
Ημερομηνία
εγκατάστασης
Data di sostituzione
Date of replacement
Date de remplacement
Austauschdatum
Fecha de sustitución
Ημερομηνία
αντικατάστασης

20422 - 16594 - 16594.B - 14422:
CO Stop, rivelatore elettronico di monossido di car-
bonio con segnalazione acustica ed ottica, uscita a
relè in scambio, alimentazione 230 V~ 50-60 Hz.
CO Stop, carbon monoxide detector with alarm and
visual signal, changeover relay output, power supply
230 V~ 50-60 Hz.
CO Stop, détecteur électronique de monoxyde de car-
bone avec signalisation acoustique et optique, sortie à
relais en échange, alimentation 230 V~ 50-60 Hz.
CO Stop, elektronischer Kohlenmonoxyd-Warnmelder
mit akustischer und optischer Anzeige, Wechselrelais-
Ausgang, Versorgung 230 V~ 50-60 Hz.
CO Stop, detector electrónico de monóxido de carbo-
no con señalizaciones acústica y óptica, salida de relé
en intercambio y alimentación de 230 V~ y 50-60 Hz.
CO Stop, ηλεκτρονικός ανιχνευτής μονοξειδίου του άνθρακα
με ηχητική και οπτική σήμανση, έξοδος με ρελέ εναλλαγής,
τροφοδοσία 230 V~ 50-60 Hz.
16594.S - 16594.S.B:
CO Stop, rivelatore elettronico di monossido di carbonio con segnalazione
acustica ed ottica, uscita a relè in scambio, alimentazione 12-24 V~ 50-60
Hz e 12-24 V d.c. (SELV). Esecuzione speciale per ambienti umidi e salini.
CO Stop, carbon monoxide detector with alarm and visual signal, chan-
geover relay output, power supply 12-24 V~ 50-60 Hz and 12-24 V D.C.
(SELV). Special activation for wet or salty areas.
CO Stop, détecteur électronique de monoxyde de carbone avec signalisation
acoustique et optique, sortie à relais en échange, alimentation 12-24 V~ 50-60 Hz
et 12-24 V d.c. (SELV). Exécution spéciale pour ambiances humides et salines.
CO Stop, elektronischer Kohlenmonoxyd-Warnmelder mit akustischer und
optischer Anzeige, Wechselrelais-Ausgang, Versorgung 12-24 V~ 50-60 Hz und
12-24 V Gls (SELV). Spezialausführung für feuchte und salzhaltige Ambiente.
CO Stop, detector electrónico de monóxido de carbono con señalizaciones acú-
stica y óptica, salida de relé en intercambio y alimentación de 12-24 V~, 50-60 Hz
y 12-24 V c.c. (SELV). Ejecución especial para ambientes húmedos y salinos.
CO Stop, ηλεκτρονικός ανιχνευτής μονοξειδίου του άνθρακα με ηχητική και οπτική
σήμανση, έξοδος με ρελέ εναλλαγής, τροφοδοσία 12-24 V~ 50-60 Hz και 12-24 V d.c.
(SELV). Ειδικό μοντέλο για υγρό και υφάλμυρο περιβάλλον.

2 - ITALIANO
INDICE
Per l’installatore
1. Installazione .................................... 3
2. Collegamenti.................................... 4
Esempi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3. Messa in servizio e controllo funzionamento............ 6
4. Caratteristiche tecniche ........................... 7
5. Regole di installazione ............................ 8
6. Conformità normativa ............................. 8
Per l’utente ...................................... 9
1. Descrizione..................................... 10
2. Indicazioni esterne ............................... 11
3. Funzionamento.................................. 12
4. Anomalie ...................................... 13
5. Comportamento in caso di allarme per presenza
monossido di carbonio (CO) ........................ 14
ATTENZIONE!
Il rivelatore ha una durata di 5 ANNI dal momento in cui viene
installato.
Si ricordi di apporre la targhetta con la data di sostituzione
nell’apposito spazio sul fronte dell’apparecchio, oltre che nel-
l’interno di copertina di questo libretto istruzioni.
Per il collegamento di elettrovalvole, segnalazioni aggiuntive di
allarme o aspiratori utilizzare i morsetti NO - C - NC relativi a
relé di uscita a contatto pulito.
Il CO è un gas tossico incolore, inodore, non irritante e viene
rapidamente assorbito attraverso i polmoni.
Questo apparecchio è progettato per proteggere gli utenti da
intossicazioni acute da monossido di carbonio (CO).
Non protegge pienamente persone in particolari condizioni di
salute. Nel dubbio consultare un medico.

ITALIANO - 3
Per l’installatore
15 cm min
1 m min - 4 m max
1 m min - 4 m max
1,5 m min
1,5 m min
Fig. 1
1. Installazione
Rivolgersi a tecnici autorizzati per le
operazioni di installazione, manutenzione
ordinaria e straordinaria e per la messa
fuori servizio dell’apparecchio.
Il rivelatore CO dovrebbe essere installato
in ogni stanza in cui sia presente un
apparecchio che brucia combustibile, in
una posizione che disti almeno 15 cm
dal soffitto. In alternativa, può essere
installato dove soggiornano persone per
lungo tempo, in particolare nelle camera
da letto; in questo caso dovrebbe essere
posizionato nella zona di respirazione
degli occupanti.
Il rivelatore CO non deve essere installato:
• all’aperto
• vicino a fornelli e apparecchi di cottura
• vicino a lavandini e rubinetti d’acqua

4 - ITALIANO
• vicino ad aspiratori d’aria, finestre, ventilatori, ecc.
• in ambienti eccessivamente umidi o secchi
• in ambienti dove sporco o polvere possono ostruire le griglie o
bloccare il sensore
• dove la temperatura supera i limiti di funzionamento del rilevato-
re (da –10° C a +40° C)
• non installare in spazi chiusi (dietro tende, dentro armadi, ecc.).
2. Collegamenti
20422 - 16594 - 16594.B - 14422:
• morsetti L - N : alimentazione 230 V~ ±10% 50-60 Hz
• morsetti NO - C - NC: relé di uscita a contatto pulito in scambio
per collegamento di elettrovalvole, segnalazioni aggiuntive di
allarme o aspiratori (morsetti C - NC se normalmente chiusi;
morsetti C - NO se normalmente aperti).
L
NNOCNC
NCNOCLN
CO Stop 16594 - 16594.B
NOCNC
– +
CO Stop 16594.S - 16594.S.B
CO Stop 20422
16594.S - 16594.S.B:
• morsetti + e- : alimentazione 12-24 V~ 50-60 Hz e 12-24 V d.c.
(SELV)
• morsetti NO - C - NC: relé di uscita a contatto pulito in scambio
per collegamento di elettrovalvole, segnalazioni aggiuntive di
allarme o aspiratori (morsetti C - NC se normalmente chiusi;
morsetti C - NO se normalmente aperti).
NCNOCLN
CO Stop 14422

ITALIANO - 5
Per l’installatore
EL.
NC
N
L
NO
C
NCNL
Installazione di un rivelatore con elettrovalvola o segnalazione
aggiuntiva di allarme o aspiratore NC su uscita a relé.
Installazione di un rivelatore con elettrovalvola o segnalazione
aggiuntiva di allarme o aspiratore NO su uscita a relé.
Esempi di collegamento
20422
16594 - 16594.B
14422
12-24 V~ 50-60 Hz
12-24 V d.c.
EL.
NC
–
+
NO
C
NC+–
16594.S - 16594.S.B
EL.
NO
N
L
NO
C
NCNL
20422
16594 - 16594.B
14422
12-24 V~ 50-60 Hz
12-24 V d.c.
EL.
NO
–
+
NO
C
NC+–
16594.S - 16594.S.B

6 - ITALIANO
Note
• non esporre il dispositivo a:
- vapori di solventi
- vapori di profumi, candeggina, ammoniaca ecc.
- vapori di collanti, colori, siliconi
- gas diversi da quello prescritto
• il corretto funzionamento del rivelatore è sempre indicato dal
lampeggio del LED verde . Se il LED verde rimane costan-
temente acceso o spento significa che il rivelatore non è più
funzionante.
3. Messa in servizio e controllo di funzionamento
• Alimentare l’apparecchio: i tre LED si accendono contempo-
raneamente per circa 1 s e, dopo un breve segnale sonoro,
si spengono per riaccendersi secondo un codice proprio del
rivelatore.
A questo punto il rivelatore esegue una fase di riscaldamento
iniziale della durata di circa 1 min nella quale sono inibiti i
comandi al relè di uscita e al ronzatore: questa fase è segnala-
ta dal lampeggio contemporaneo dei LED verde e giallo.
• Trascorso il tempo di riscaldamento iniziale, il LED giallo si
spegne, mentre il LED verde comincia a lampeggiare, per
indicare che il rivelatore è nello stato di funzionamento normale.
• In caso di allarme il LED rosso rimane acceso e il ronzatore
emette un suono continuo. Al termine dello stato di allarme il
dispositivo ritorna nello stato di funzionamento normale
• In caso di guasto del dispositivo il LED verde passa dallo
stato di luce lampeggiante a quello di luce accesa fissa, mentre
il LED giallo comincia a lampeggiare. In questo caso è
necessario rivolgersi al proprio installatore di fiducia.

ITALIANO - 7
4. Caratteristiche tecniche
20422 - 16594 - 16594.B - 14422:
• Alimentazione: 230 V~ ±10% 50-60 Hz
• Elemento sensibile: semiconduttore al biossido di stagno
• Taratura: sigillata con compensazione termica
• Soglia di taratura:
- 100 ppm per almeno 15 minuti
- 300 ppm per almeno 15 secondi
Una volta attivata, l’allarme rimane in funzione a concentrazioni
di monossido di carbonio (CO) superiori ai 100 ppm
• Morsetti L - N: alimentazione 230 V~ ±10% 50-60 Hz
• Morsetti NO - C - NC: relé di uscita a contatto pulito in scam-
bio per collegamento di segnalazioni aggiuntive di allarme e di
elettrovalvole (morsetti NC - C se normalmente chiusa; morsetti
C - NO se normalmente aperta):
- NO 5 A 230 V~
- NC 2 A 230 V~
• Segnalazioni di intervento:
- acustico tramite buzzer piezoelettrico (ronzatore) 85 dB a 1 m
- ottico tramite LED frontali (verde , giallo , rosso )
16594.S - 16594.S.B:
• Alimentazione: 12-24 V~ 50-60 Hz e 12-24 V d.c. (SELV)
• Elemento sensibile: semiconduttore al biossido di stagno
• Taratura: sigillata con compensazione termica
• Soglia di taratura:
- 100 ppm per almeno 15 minuti
- 300 ppm per almeno 15 secondi
Una volta attivata, l’allarme rimane in funzione a concentrazioni
di monossido di carbonio (CO) superiori ai 100 ppm
• Morsetti + e-: alimentazione 12-24 V~ 50-60 Hz e 12-24 V d.c.
(SELV)
• morsetti NO - C - NC: relé di uscita a contatto pulito in scam-
bio per collegamento di segnalazioni aggiuntive di allarme e di
elettrovalvole (morsetti NC - C se normalmente chiusa; morsetti
C - NO se normalmente aperta):
- NO 5 A 24 V~ / 24 V d.c.
- NC 2 A 24 V~
- NC 1 A 24 V d.c.
• Segnalazioni di intervento:
- acustico tramite buzzer piezoelettrico (ronzatore) 85 dB a 1 m
- ottico tramite LED frontali (verde , giallo , rosso )
Per l’installatore

8 - ITALIANO8 - ITALIANO
• Durata dell’apparecchio: 5 ANNI dal momento in cui viene
installato
• Grado di protezione: IP40
• Temperatura di funzionamento: da -10 °C a +40 °C
• Umidità relativa ammessa: 90% max senza condensa
• Involucro in policarbonato autoestinguente
• Morsetti a vite per serraggio di conduttori rigidi o flessibili fino a
2,5 mm2
• Condizioni di stoccaggio:
- Temperatura: da –10 °C a +60 °C;
- Umidità relativa: 30-90%
5. Regole di installazione
• L’installazione deve essere effettuata con l’osservanza delle
disposizioni regolanti l’installazione del materiale elettrico in vigo-
re nel paese dove i prodotti sono installati.
• Nella rete di alimentazione deve essere prevista una disconnes-
sione omnipolare.
• Verificare che la sezione dei conduttori di alimentazione sia
adeguata al carico alimentato.
6. Conformità normativa
- Direttiva BT
- Direttiva EMC
- Norma CEI UNI 70032
NOTA
L’INSTALLAZIONE DEL RIVELATORE DI MONOSSIDO DI
CARBONIO NON ESONERA DALL’OSSERVANZA DI TUTTE LE
REGOLE RIGUARDANTI LE CARATTERISTICHE, L’INSTALLAZIO-
NE E L’USO DEGLI APPARECCHI A GAS, LA VENTILAZIONE DEI
LOCALI E LO SCARICO DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
PRESCRITTI DALLE NORME E DALLE DISPOSIZIONI DI LEGGE
VIGENTI.

ITALIANO - 9
Per l’utente
ATTENZIONE
Il rivelatore da Lei acquistato è un prodotto tecnologicamente
avanzato, progettato e realizzato secondo le norme UNI CEI vigenti
e le direttive CEE.
La sua durata è di 5 ANNI dal momento in cui viene installato.
Legga attentamente le istruzioni prima dell’installazione.
Si ricordi di contattare il Suo installatore alla data di scadenza per-
chè provveda alla necessaria sostituzione.
NOTE PER L’INSTALLAZIONE
• rivolgersi a tecnici autorizzati per le operazioni di installazione,
manutenzione ordinaria e straordinaria e per la messa fuori ser-
vizio dell’apparecchio
• per il collegamento di elettrovalvole, segnalazioni di allarme
aggiuntive o aspiratori, utilizzare i morsetti NC - C - NO relativi a
relé di uscita a contatto pulito.

10 - ITALIANO
1. Descrizione
Il rivelatore elettronico di monossido di carbonio è adatto a rivelare
la presenza in un ambiente di gas CO in concentrazione ano-
mala molto inferiore alla soglia di pericolosità e ad intervenire sulla
elettrovalvola di intercettazione del gas combustibile bloccando la
continuazione della combustione anomala producente ossido di
carbonio (CO) e segnalando con avvisatori ottici (LED) e acustici
(ronzatore) che è in atto il rivelamento ed il blocco.
Gli avvisatori ottici si trovano sul fronte dell’apparecchio e a
seconda del loro stato (spento , lampeggiante o acceso
) hanno la funzione di indicare lo stato di funzionamento
del rivelatore (come riportato al paragrafo “Funzionamento”).
L’avvisatore acustico (ronzatore) si trova all’interno del rivelatore
e indica lo stato di allarme o la cessazione del pericolo (vedi
“Funzionamento”).
La taratura della soglia di intervento al valore stabilito (vedi
“Caratteristiche”) viene effettuata e sigillata in fabbrica in idonea
camera a gas su ogni rivelatore, il quale ha nella scheda elettronica
un circuito di compensazione termica previsto perchè il livello di
sensibilità resti sempre quello di taratura anche al variare delle
condizioni ambientali di utilizzo (temperatura, umidità).

ITALIANO - 11
1
2
3
CO Stop
4
Idea
4123
PLANA CO Stop
CO Stop 16594 - 16594.B
CO Stop 16594.S - 16594.S.B
CO Stop 14422
4123
CO Stop
CO Stop 20422
Per l’utente
2. Indicazioni esterne
Legenda
1. LED verde : stato di funzionamento del rivelatore
2. LED giallo : elemento sensore guasto
3. LED rosso : stato di allarme
4. Targhetta per indicazione data di sostituzione del rivelatore
N.B. Riferirsi al paragrafo “Funzionamento” per una più ampia
spiegazione sullo stato delle segnalazioni ottiche

12 - ITALIANO
3.1 Accensione del rivelatore
Nel momento in cui viene acceso (alimentato) il rive-
latore, i tre LED si accendono contemporaneamente
per circa 1 s e, dopo un breve segnale sonoro, si
spengono per riaccendersi secondo un codice proprio
del rivelatore.
A questo punto il rivelatore esegue una fase di riscal-
damento iniziale di circa 1 min, nella quale sono inibiti i
comandi all’elettrovalvola e al ronzatore. Questa fase è
segnalata dal lampeggio contemporaneo dei LED verde
e giallo .
3.2 Funzionamento normale
Trascorsi il tempo di riscaldamento iniziale, il LED giallo
resta spento mentre il LED verde lampeggia
indicando che il rivelatore è in funzione.
Nota
Il lampeggio del LED verde indica sempre il corretto funziona-
mento del rivelatore.
Qualora il LED verde dovesse passare ad uno stato di luce
continua o di luce spenta significa che il rivelatore presenta
qualche anomalia o qualche guasto (vedere paragrafo “Anomalie”).
3. Funzionamento

ITALIANO - 13
Per l’utente
Il comando avviene con commutazione del contatto
del relé di uscita (morsetti NO - C - NC).
Al termine dello stato di allarme, la centralina ritorna
nello stato di funzionamento normale.
Allo spegnimento del LED rosso (fine dello stato di
allarme), viene disattivato il ronzatore e commutato il
contatto sui morsetti NO - C - NC.
In questo momento è necessario riarmare manual-
mente l’elettrovalvola.
3.3 Allarme
Superata la soglia di pericolo1(allarme) il LED rosso
rimane acceso e il ronzatore emette un suono conti-
nuo. A questo punto il rivelatore comanda la chiusura
dell’elettrovalvola.
4. Anomalie
4.1 Guasto generale
Nel caso si presentasse un guasto all’interno del
rivelatore, il LED verde passa dallo stato di luce
lampeggiante ad uno stato di luce accesa
continua, mentre il LED giallo comincia a lampeg-
giare. In questo caso è necessario rivolgersi al proprio
installatore di fiducia.
1. vedi “Caratteristiche tecniche - soglia di taratura”

14 - ITALIANO
5. Comportamento in caso di allarme per presenza
monossido di carbonio (CO)
ATTENZIONE! In caso di allarme:
• Spegnere le fonti di calore (rubinetto del gas o della bombola del
GPL, stufe, etc.)
• Aprire porte e finestre per aumentare la ventilazione dell’ambiente
Se l’allarme cessa è necessario individuare la causa che l’ha pro-
vocato e provvedere di conseguenza.
Se l’allarme continua e la causa di presenza di monossido di car-
bonio (CO) non è individuabile o eliminabile abbandonare l’immo-
bile e, dall’esterno, avvisare gli addetti alla manutenzione tecnica
del servizio di distribuzione gas o il servizio di emergenza.
6. Avvertenze
• Non manomettere o aprire l’apparecchio: pericolo di scossa
elettrica o di malfunzionamento
• Pulire l’apparecchio solo con un panno umido. Impedire l’ostru-
zione delle griglie di aerazione
• Non esporre il dispositivo a:
- spray
- gas di accendini
- vapori di solventi
- vapori di profumi, candeggina, ammoniaca
- vapori di collanti, colori, siliconi
- gas diversi da quello prescelto
- vapori diretti di cottura
- ecc.
• Il CO è un gas tossico incolore, inodore, non irritante e viene
rapidamente assorbito attraverso i polmoni.
Questo apparecchio è progettato per proteggere gli utenti
da intossicazioni acute da monossido di carbonio (CO).
Non protegge pienamente persone in particolari condizioni
di salute. Nel dubbio consultare un medico.

ENGLISH - 1

2 - ENGLISH
CONTENTS
For the installer
1. Installation ..................................... 3
2. Connections .................................... 4
Connection examples ............................ 5
3. Putting into service and testing operations ............ 6
4. Technical characteristics .......................... 7
5. Installation rules ................................. 8
6. Conformity to standards .......................... 8
For the user ..................................... 9
1. Description ..................................... 10
2. External indications .............................. 11
3. Operating ...................................... 12
4. Irregularities .................................... 13
5. What to do if the carbon monoxide (CO) alarm goes off .. 14
WARNING!
The detector lasts for 5 YEARS from the date of installation.
Remember to place the label showing the date of replacement
on the front of the device, as well as inside the cover of this
instruction booklet.
For connecting solenoid valves, additional alarms or vents use
NO - C - NC terminals relative to the clean contact output relay.
CO is a colourless, odorless, non-irritating toxic gas and is
quickly absorbed through the lungs.
This device is designed to protect users from acute carbon
monoxide (CO) intoxication.
It does not fully protect people with particular health conditions.
If in doubt contact a physician.

ENGLISH - 3
For the installer
15 cm min
1 m min - 4 m max
1 m min - 4 m max
1,5 m min
1,5 m min
Fig. 1
1. Installation
Request assistance from an authorised
technician for installation, ordinary and
extraordinary maintenance and for putting
the device out of service.
The CO detector should be installed at
least 15 cm from the ceiling of every room
where there is a device that burns fuel.
Alternatively, it can be installed in places
where there is a long-term presence of
people particularly in the bedroom; in
this case it should be placed in the area
where occupants breathe.
The CO detector should not be installed
in:
• outdoors
• near stoves or cooking appliances
• near sinks or taps

4 - ENGLISH
• near vents, windows, fans, etc.
• in excessively wet or dry areas
• in areas where dirt or dust may obstruct grills or block the sensor
• where temperatures exceed detector operating limits (from
-10° C to +40° C)
• do not instal in closed spaces (behind curtains, inside closets, etc.).
2. Connections
20422 - 16594 - 16594.B - 14422:
• terminals L - N : supply voltage 230 V~ ±10% 50-60 Hz
• terminals NO - C - NC: clean contact changeover output relay
for connection to solenoid valves, additional alarms or vents (C
- NC terminals if normally closed; C - NO terminals if normally
open).
16594.S - 16594.S.B:
• terminals + and - : supply voltage 12-24 V~ 50-60 Hz and
12-24 V d.c. (SELV)
• terminals NO - C - NC: clean contact changeover output relay
for connection to solenoid valves, additional alarms or vents (C
- NC terminals if normally closed; C - NO terminals if normally
open).
L
NNOCNC
NCNOCLN
CO Stop 16594 - 16594.B
NOCNC
– +
CO Stop 16594.S - 16594.S.B
CO Stop 20422
NCNOCLN
CO Stop 14422
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Vimar Gas Detector manuals
Popular Gas Detector manuals by other brands

WatchGas
WatchGas SST Dock quick start guide

Emerson
Emerson Rosemount 935 Reference manual

Evikon
Evikon PluraSens E2608 Series user manual

aquilar
aquilar AquiTron AT-G-DETECT Testing and Calibration Procedure

Consilium
Consilium Salwico GD True IR GS5000 Calibration Instruction

3M
3M GMI PS200 Series Quick operation guide