Vinco 60157 User manual

N° DI MATRICOLA: Si faccia riferimento alla numerazione presente sul motore del generatore
GRAZIE PER AVER ACQUISTATO UN PRODOTTO VINCO
LEGGETE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI E CONSERVATE IL PRESENTE
MANUALE PER SUCCESSIVE CONSULTAZIONI.
Cod.60156 - 60157
GENERATORE DI CORRENTE / POWER GENERATOR - ISTRUZIONI PER L’ USO / INSTRUCTION MANUAL
- ISTRUZIONI ORIGINALI -
THANKS FOR BUYING ONE OF THE “VINCO” PRODUCTS.
READ CAREFULLY THIS INSTRUCTIONS MANUAL AND
KEEP IT AT YOUR DISPOSAL FOR FUTURE REFERENCES.

INTRODUZIONE
2
Gentile Cliente,
grazie per avere scelto un prodotto Vinco.
I nostri prodotti sono costruiti con i più elevati standard qualitativi per permettere una
esperienza di uso semplice, piacevole e sicura.
Sia che i nostri prodotti vengano utilizzati per i tuoi hobby, sia in modo più frequente, ti
preghiamo di spendere qualche momento nella lettura di questo libretto di istruzioni.
Le informazioni che seguono sono molto importanti per la sicurezza e per ottenere il
meglio dal prodotto.
In caso di necessità, per qualsiasi chiarimento o consiglio, siamo a disposizione ai recapiti
riportati in fondo a questo libretto: saremo felici di aiutare e risolvere qualsiasi genere di
problema grazie ai nostri tecnici specializzati.
Grazie per la preferenza!
Vinco Srl
2
ITALIANO

CONDIZIONI DI DECADENZA DELLA GARANZIA
3
ATTENZIONE: CONDIZIONI DI DECADENZA DELLA GARANZIA LEGALE
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI UTILIZZARE IL PRODOTTO
Nel rispetto della normativa attuale circa le condizioni di garanzia, la copertura decade in caso di uso improprio
o errata manutenzione.
Questo prodotto è stato realizzato rispettando tutti le normative ed è progettato per un utilizzo commisurato
alla potenza del motore e della relativa componentistica.
Il Rivenditore Vinco è a disposizione per qualsiasi chiarimento circa le prestazioni e le modalità d’uso del
prodotto.
CONDIZIONI DI DECADENZA DELLA GARANZIA LEGALE
Superamento dei limiti di utilizzo.
Il superamento volontario e reiterato dei limiti di utilizzo per negligenza o imperizia
dell’utilizzatore può causare danni irreparabili alla macchina e alle sue componenti.
Qualora ciò venga verificato tecnicamente dall’Assistenza, è causa di decadimento
della garanzia. Si ricorda che un generatore di corrente di qualsiasi tipo. Consultare
la “Tabella calcolo potenza generatore” che segue in questo libretto per verificare
che la potenza erogata dal generatore sia ragionevolmente adeguata all’utilizzo.
Mancata manutenzione ordinaria. Consultare le indicazioni circa gli interventi di
manutenzione periodica contenuti in questo manuale. In caso di rilevamento, da parte
dell’Assistenza, di danni o malfunzionamenti derivanti da mancata manutenzione
periodica, la garanzia legale potrebbe decadere. Le operazioni di manutenzione
ordinaria eventualmente eseguite dall’Assistenza Vinco Srl sono sempre a titolo
oneroso.
Utilizzo improprio. Il prodotto deve essere utilizzato entro i limiti prescritti dalla
scheda tecnica allegata e in ambienti di lavoro adeguati, al riparo da possibili fonti di
pericolo. L’installazione e integrazione con altri impianti deve necessariamente
essere certificata da professionista abilitato. ATTENZIONE: consultare la “Tabella
verifica potenza generatore” alla pagina successiva per verificare PRIMA
DELL’USO, di avere acquistato un generatore idoneo alle proprie necessità. In
caso di dubbi, contattare il Rivenditore o l’Assistenza Vinco.
Modifiche non autorizzate. Sono autorizzate le sole modifiche eventualmente
concordate con l’Assistenza. Non sono considerate modifiche l’uso ricambi originali
forniti direttamente dall’Assistenza e le operazioni di manutenzione ordinaria
prescritte in questo manuale.
TABELLA CALCOLO POTENZA GENERATORE
Un generatore a motore endotermico è progettato, esattamente come un qualsiasi automezzo, per
lavorare in maniera ottimale erogando circa la metà della potenza elettrica disponibile. In
queste condizioni d’uso il prodotto garantisce affidabilità e durata nel tempo.
Un’utenza elettrica è però soggetta a variazioni nella richiesta di energia, che durante l’uso
possono essere molto significative. Tali variazioni possono essere sostenute dal generatore entro
3
ITALIANO

4
limiti ben specifici che sono definiti dal Coefficiente di Spunto (CdS) delle utenze elettrice
collegate.
Potenza nominale (PRP). E’ la potenza elettrica che un generatore è in grado di erogare
normalmente. Come detto sopra, esattamente come per un autoveicolo, non è consigliabile
richiedere il 100% di questa potenza per tutto il tempo di utilizzo. La PRP viene espressa in kW per
i generatori monofase, o spesso anche in kVA (kilo Volt Ampere), una potenza più alta al lordo
della perdita di potenza dipendente dal fattore cosϕ per i generatori trifase (solitamente tale valore
è 0,8). In questo manuale, per semplicità dell’utente, indichiamo le sole grandezze in kW reali
per entrambi le modalità monofase e trifase.
Potenza massima (LPT). E’ la potenza elettrica “di punta” massima erogabile per un periodo di
tempo limitato. Viene espressa anche in questo caso in kW reali, sia per il monofase, sia per il
trifase.
Coefficiente di spunto (CdS) delle utenze elettriche collegate. Con poche eccezioni di tipo
resistivo (le stufe, per esempio) tutte le utenze elettriche induttive sono soggette a richieste di
energia, per alcuni attimi, anche molto superiori alla potenza massima dichiarata nominale. E’
necessario moltiplicare la potenza massima dell’utensile per il coefficiente di spunto per ottenere la
richiesta effettiva di energia.
Di seguito alcuni coefficienti di spunto (tabella indicativa, non esaustiva e da verificare con i dati
ufficiali relative ad ogni singolo utensile)
Alcuni Coefficienti di Spunto (CdS) ed esempi di calcolo
Stufe, forni casalinghi, apparati ad incandescenza resistivi: x 1
Smerigliatrici, seghe circolari: x 1,5
Compressori, lampade e fari LED, computer, TV LED, forno a microonde: x 2
Frigoriferi, saldatrici, condizionatori, trapani: x 3
Lavatrice: x 4
ATTENZIONE: utensili o elettrodomestici molto usurati o vecchi possono necessitare di
coefficienti di spunto anche doppi o tripli rispetto alla potenza di targa.
Esempio 1: Generatore per uso casalingo
Si vogliono usare, anche contemporaneamente, 1 frigorifero da 800W, 1 lavatrice da 400W, 1 TV
Led da 200W.
Il calcolo è: 800x3 (frigorifero) + 400x4 (lavatrice) + 200x2 (TV) = 4400W = 4,4kW
Si consiglia un generatore con una potenza di almeno 5kW PRP, limitando l’uso contemporaneo
degli elettrodomestici allo stretto necessario per ridurre consumi e usura del generatore
Esempio 2: Generatore per uso hobbistico
Si vuole usare contemporaneamente un set luci LED da 50W e un trapano da 500W.
Il calcolo è: 50x2 (luci LED) + 500x3 (trapano) = 1600W = 1,6kW
Si consiglia un generatore con una potenza di almeno 2kW PRP. Un margine di potenza
garantisce inferiori consumi e usura del generatore
Esempio 3: Generatore per piccole utenze e campeggio
Frigorifero da camper da 150W, ventilatore da 50W
Il calcolo è: 150X3 (frigorifero), 50x2 (TV LED) = 550W. Può essere sufficiente un generatore da
800W con un margine di potenza per eventuale radio o utenze simili.
ATTENZIONE: la seguente tabella contiene valori approssimati e indicativi.
Per avere indicazioni più precise, si raccomanda di utilizzare i valori di spunto
indicati dal produttore dell'utensile o dell'elettrodomestico utilizzati.
CONDIZIONI DI DECADENZA DELLA GARANZIA
4
ITALIANO

5
UTENZA
POTENZA RICHIESTA
ALL'AVVIO (W)
Coefficiente di spunto
POTENZA DI
ESERCIZIO
DICHIARATA (W)
Luce a incandescenza
60
60
Ventilatore
120
40
Televisore (LCD)
120
120
Radio
200
200
Computer portatile
250
250
Ricevitore Satellitare
250
250
Fornello
270
270
Lettore DVD
350
350
Fornace
500
300
Lavastoviglie
540
216
Macchina del caffè
600
600
Stampante
600
600
Computer
800
800
Frullatore
850
400
Trapano elettrico
900
600
Forno a microonde
1.000
1.000
Freezer
1.200
192
Frigorifero
1.200
192
Lavatrice
1.200
1.200
Pannelli riscaldanti
1.300
1.300
Pompa di scarico
1.300
800
Porta garage/basculante
1.420
720
Piastra cottura elettrica
1.500
1.500
Compressore aria
1.600
975
Condizionatore
1.600
1.010
Asciugacapelli
1.900
1.800
Condizionatori da finestra
2.200
1.500
Sega circolare
2.300
1.400
Smerigliatrice da banco
2.500
1.400
Boiler
4.500
4.500
Sega a nastro
4.500
1.800
Asciugatrice
6.750
5.400
CONDIZIONI DI DECADENZA DELLA GARANZIA
5
ITALIANO

6
Istruzioni di sicurezza
ATTENZIONE: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI QUI RIPORTATE PRIMA
DELL’UTILIZZO DEL GENERATORE
Questo generatore è progettato secondo i migliori criteri di sicurezza ed ergonomia disponibili, ma è necessario
prestare la massima attenzione durante l’utilizzo.
La presenza di parti in movimento e di calore, insieme all’uso di oli e carburanti e all’emissione di gas nocivi,
rendono questo dispositivo potenzialmente pericoloso se non utilizzato propriamente.
• Verificare l’integrità della confezione e del prodotto. Eventuali lesioni presenti sul prodotto o
parti mancanti vanno immediatamente notificate al Rivenditore. Non utilizzare il prodotto fino a
che non sia stata confermata la regolarità delle condizioni d’uso da parte del Rivenditore o del
Servizio di Assistenza Vinco Srl.
• Leggere tutte le istruzioni riguardanti la preparazione, l’utilizzo e la manutenzione. Un errato
utilizzo di questo prodotto può provocare gravi lesioni e situazioni di pericolo per sé e gli altri
• Ambiente di lavoro. L’ambiente di lavoro deve essere:
§ Luminoso per poter controllare il lavoro. Non utilizzare in presenza di luci troppo
soffuse, fumi, bassa luminosità ambientale.
§ Ventilato: i gas di scarico sono tossici, il generatore non deve essere utilizzato in
ambienti chiusi o privi di ventilazione.
§ Lontano da possibili fonti di incendio. La benzina utilizzata e i suoi vapori sono
altamente infiammabili. Tutte le operazioni di rifornimento di carburante e
manutenzione vanno svolte lontano da possibili fonti di incendio quali fiamme
libere, oggetti surriscaldati, fonti di scintille elettriche quali cavi scoperti, utensili
che utilizzano corrente ad arco o piezoelettrici.
§ Spazioso. I movimenti non devono essere impediti e deve esserci la possibilità
di spostare liberamente il generatore in caso di emergenza. Non operare in
ambienti angusti o che impediscano lo spostamento del generatore. Lasciare tutto
lo spazio necessario intorno al generatore in modo da permetterne un utilizzo
agevole.
§ Areato. Non utilizzare in ambienti privi di aerazione. I fumi prodotti dallo scarico
sono altamente tossici ed è sufficiente una breve esposizione per provocare
intossicazione. L’esposizione prolungata in ambienti saturi dei gas di scarico può
provocare danni gravi e anche la morte per asfissia.
§ Sicuro. La posizione del generatore deve garantire la sicurezza dell’operatore.
La superficie di appoggio deve essere orizzontale, asciutta e comunque mai
scivolosa per garantire la sicurezza di persone e cose.
§ Lontano da persone o animali. Prevedere un’area di sicurezza intorno al
generatore, in modo che persone o animali non possano inavvertitamente creare
situazioni di pericolo. Tenere lontano in particolare i bambini, le persone inabili al
movimento e gli animali domestici dall’area operativa del generatore.
§ Riparato. Eventi atmosferici come pioggia, neve, grandine, nebbia, umidità o
calore eccessivi possono creare situazioni pericolose, evitare l’uso in
concomitanza di questi eventi. Tenere lontano dalla luce diretta del sole per
periodi prolungati: il surriscaldamento potrebbe creare temperature troppo
elevate sul serbatoio del carburante e possibili incendi.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
6
ITALIANO

7
• Idoneità dell’operatore.
§ Non assumere droghe, farmaci, alcolici, prima o durante l’utilizzo. Non
sottovalutare anche stati psicofisici temporanei come sonnolenza o
intorpidimento dovuti a particolari condizioni climatiche. Una scarsa capacità di
reazione in situazioni di emergenza può essere fonte di pericolo per sé e gli altri.
§ Il generatore non va utilizzato da persone prive dei necessari requisiti psico-
fisici. Se per qualche motivo (malessere temporaneo, malattia) non si è in grado
di maneggiare e controllare il generatore, non utilizzarlo.
I bambini, le persone non addestrate all’utilizzo o fisicamente inabili non devono
in nessun caso utilizzare il generatore e devono sempre stare lontani dal raggio
operativo della macchina.
• Utilizzare idonee protezioni. Indossare sempre le protezioni antinfortunistiche previste dalle
normative locali. E’ preferibile l’uso di guanti e si consiglia, in caso di prolungata vicinanza al
generatore ad una distanza inferiore ai 7 metri, l’uso di cuffie fonoassorbenti.
• Seguire le normative locali.
§ Non utilizzare in ambienti o in orari vietati dalle normative locali
§ Evitare l’uso in ambienti in cui sia importante contenere il livello di emissioni
sonore in certi orari o a certi livelli massimi. Verificare le condizioni con i soggetti
coinvolti.
Vinco Srl, licenziataria di Vinco Products in Italia, si riserva di modificare le caratteristiche dei prodotti
descritti in questo manuale senza preavviso.
ATTENZIONE: l’inosservanza per colpa o dolo delle indicazioni di sicurezza, uso e manutenzione
contenuti in questo manuale è motivo di decadenza della Garanzia sul prodotto e dei servizi garantiti
da Vinco Srl.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
7
ITALIANO

8
Conoscenza del prodotto: codice 60156 con dettaglio pannello di controllo anteriore
1. Maniglia per il trasporto
2. Manopola sfiato aria tappo carburante
3. Tappo serbatoio carburante
4. Pannello di controllo
5. Manopola avviamento
6. Serbatoio olio
7. Presa aria
8. Scarico
CONOSCENZA DEL PRODOTTO - 60156
8
ITALIANO

9
Conoscenza del prodotto: codice 60157 con dettaglio pannello di controllo anteriore
1. Maniglia per il trasporto
2. Manopola sfiato aria tappo carburante
3. Tappo serbatoio carburante
4. Pannello di controllo
5. Manopola avviamento
6. Serbatoio olio
7. Presa aria
8. Ruote
Dettaglio pannello di controllo (60156)
1. Spia olio
4
4
4
4
4
4
1
4
4
4
4
4
2
4
4
4
4
4
3
4
4
4
4
4
5
4
4
4
4
4
6
4
4
4
4
4
7
4
4
4
4
4
8
4
4
4
4
4
9
Conoscenza del prodotto: codice 60157 con dettaglio pannello di controllo anteriore
1. Maniglia per il trasporto
2. Manopola sfiato aria tappo carburante
3. Tappo serbatoio carburante
4. Pannello di controllo
5. Manopola avviamento
6. Serbatoio olio
7. Presa aria
8. Ruote
Dettaglio pannello di controllo (60156)
1. Spia olio
4
4
4
4
4
4
1
4
4
4
4
4
2
4
4
4
4
4
3
4
4
4
4
4
5
4
4
4
4
4
6
4
4
4
4
4
7
4
4
4
4
4
8
4
4
4
4
4
CONOSCENZA DEL PRODOTTO - 60157
10
2. Spia pilota AC (corrente alternata, 230V)
3. Spia sovraccarico
4. Interruttore funzione Economy (nero)
5.
Interruttore generale acccensione (rosso)
6. Manopola rubinetto carburante
7. Terminale messa a terra
8. Manopola regolazione aria
9. Presa AC (corrente alternata, 230V))
10. Connettore DC (corrente continua, 12V)
11. Interruttore protezione DC
Operazioni di preparazione al primo utilizzo
Disimballo e controllo parti e contenuto della confezione.
• Controllare che nell’imballo siano presenti oltre al generatore:
- Set attrezzi
- Libretto uso e manutenzione.
(I contenuti della confezione potrebbero variare senza preavviso)
Se una di queste parti con fosse presente, rivolgersi al Rivenditore.
• Rimuovere le protezioni di cartone dal generatore e le protezioni in plastica.
• Controllare l’integrità fisica del generatore. Se il prodotto risultasse lesionato o danneggiato, rivolgersi
immediatamente al Rivenditore.
ATTENZIONE: si consiglia di conservare l’imballo per tutta la durata della Garanzia legale. E’
indispensabile conservare il libretto di uso e manutenzione in un luogo sicuro. In caso di cessione del
generatore è obbligatorio consegnare al ricevente anche il libretto di uso e manutenzione. Smaltire
secondo le norme vigenti i materiali di imballaggio non necessari.
Rifornimento carburante
Il carburante da utilizzare deve essere benzina verde da autotrazione. Aprire il tappo del
carburante e rifornire fino al livello rosso (indicato con 1). Aiutarsi con un imbuto se necessario
e rimuovere qualsiasi eventuale fuoriuscita di carburante asciugandola con un panno.
Richiudere il tappo.
Importante: posizionare la valvola di sfiato carburante su ON, altrimenti il carburante non
raggiungerà il carburatore e il generatore non potrà avviarsi.
9
ITALIANO

OPERAZIONI DI PREPARAZIONE PRIMO UTILIZZO
10
2. Spia pilota AC (corrente alternata, 230V)
3. Spia sovraccarico
4. Interruttore funzione Economy (nero)
5. Interruttore generale acccensione (rosso)
6. Manopola rubinetto carburante
7. Terminale messa a terra
8. Manopola regolazione aria
9. Presa AC (corrente alternata, 230V))
10. Connettore DC (corrente continua, 12V)
11. Interruttore protezione DC
Operazioni di preparazione al primo utilizzo
Disimballo e controllo parti e contenuto della confezione.
• Controllare che nell’imballo siano presenti oltre al generatore:
- Set attrezzi
- Libretto uso e manutenzione.
(I contenuti della confezione potrebbero variare senza preavviso)
Se una di queste parti con fosse presente, rivolgersi al Rivenditore.
• Rimuovere le protezioni di cartone dal generatore e le protezioni in plastica.
• Controllare l’integrità fisica del generatore. Se il prodotto risultasse lesionato o danneggiato, rivolgersi
immediatamente al Rivenditore.
ATTENZIONE: si consiglia di conservare l’imballo per tutta la durata della Garanzia legale. E’
indispensabile conservare il libretto di uso e manutenzione in un luogo sicuro. In caso di cessione del
generatore è obbligatorio consegnare al ricevente anche il libretto di uso e manutenzione. Smaltire
secondo le norme vigenti i materiali di imballaggio non necessari.
Rifornimento carburante
Il carburante da utilizzare deve essere benzina verde da autotrazione. Aprire il tappo del
carburante e rifornire fino al livello rosso (indicato con 1). Aiutarsi con un imbuto se necessario
e rimuovere qualsiasi eventuale fuoriuscita di carburante asciugandola con un panno.
Richiudere il tappo.
Importante: posizionare la valvola di sfiato carburante su ON, altrimenti il carburante non
raggiungerà il carburatore e il generatore non potrà avviarsi.
10
ITALIANO

OPERAZIONI DI PREPARAZIONE PRIMO UTILIZZO
11
Rifornimento olio
Il generatore non ha olio all’interno ed è dotato di protezione che ne impedisce l’avvio in caso
di mancanza, rilevabile eventualmente dall’apposita spia sul pannello frontale.
Posizionare il generatore su di una superficie piana. Rimuovere le viti indicate con 1 in figura
e rimuovere quindi il pannello 2. Rimuovere il tappo del serbatoio olio, riconoscibile dal
simbolo.
Rifornire di olio (consigliato 15W40 per motori a benzina) con la quantità di olio necessaria
affinché vi sia una leggera fuoriuscita (da 0,35 a 0,4 lt circa). L’olio deve raggiungere il filo del
filetto di serraggio del tappo. Rimuovere accuratamente con un panno eventuali fuoriuscite.
Rimontare quindi il coperchio serrando le viti.
Collegamento batteria (cod. 60157, opzionale)
Il generatore 60157 può essere dotato in alcun Paesi di avviamento elettrico. Rimuovere il
pannello laterale svitando le apposite viti ed effettuare il collegamento rispettando le polarità.
Richiudere il pannello e avvitare.
Posizionamento del generatore e collegamento a terra.
Attenzione: scegliere un luogo di utilizzo che soddisfi tutti i criteri di sicurezza precedentemente
descritti al paragrafo “Istruzioni di sicurezza”.
Verificare che la posizione del generatore sia più in possibile in piano, al riparo da agenti atmosferici, areata e
lontano da possibili fonti di incendio e da cavi elettrici.
Il generatore deve essere posizionato il più possibile in piano, per evitare l’eventualità di cadute laterali
accidentali durante il funzionamento.
Temperature di utilizzo. Il generatore è predisposto ad un utilizzo a temperature compresa tra -29°C e
+45°C. Indicativamente, oltre i +30°C di temperatura, si potrebbe verificare leggero un calo delle prestazioni.
Altitudine di utilizzo. Il funzionamento potrebbe essere influenzato ad un quota superiore o inferiore a quella
del livello del mare. E’ possibile una perdita di potenza del 10% ogni 1.000 metri di altezza. Per ovviare a
questo inconveniente, potrebbe essere necessaria una specifica regolazione del carburatore: rivolgersi
all’Assistenza Tecnica.
Non posizionare il generatore su strutture instabili o sopraelevate che non rispondano ai criteri di sicurezza
prescritti dalle normative locali.
Porre attenzione alle persone e in particolare ai bambini nelle vicinanze, che devono tenersi a distanza di
sicurezza.
Non utilizzare in presenza di animali domestici liberi, che potrebbero interferire con l’uso del generatore.
ATTENZIONE: il generatore non deve essere utilizzato su veicoli in movimento e/o trasportato con il
serbatoio del carburante pieno. Se fosse necessario spostare il generatore, svuotare sempre il
serbatoio del carburante e riempirlo di nuovo una volta giunti a destinazione.
11
ITALIANO

AVVIAMENTO
12
Non collegare direttamente ad una rete elettrica domestica.
Non collegare ad un interruttore automatico di trasferimento.
Non collegare i generatori in parallelo.
Non collegare una prolunga al collettore di scarico.
Per evitare scosse elettriche derivanti dall’utilizzo di apparecchi elettrici
difettosi e per scaricare qualsiasi fonte di elettricità statica, evitando così
possibili fonti di incendio, è necessario effettuare il collegamento a terra
del generatore tramite l’apposito terminale 1 indicato in figura, utilizzando
idoneo cavo e paletto di dispersione (non forniti).
Messa in moto del generatore
1. Impostare l’interruttore della funzione “Economy” (ECS) su OFF
2. Verificare che la leva sul tappo serbatoio sia posizionata su ON
3. Posizionare la manopola del rubinetto carburante sul pannello su ON
4. Posizionare l’interruttore motore su ON
5. Tirare la leva di chiusura dell’aria verso l’esterno (attenzione: non effettuare questa operazione in caso
di avviamento a caldo)
6. Il prodotto può venire avviato Tirare la maniglia laterale di avviamento fino ad avvertire una certa
resistenza; quindi tirare la maniglia con decisione.
ATTENZIONE: accompagnare il rientro della cordicella di avviamento, non rilasciarla bruscamente.
Modello 60157 con avviamento elettrico. E’ possibile semplicemente girare la chiave fino ad
avviamento
7. In caso di avviamento a freddo: riportare con gradualità la manopola dell’aria in posizione “Aperto”
(spingendola) finché la rotazione del motore resta stabile. Con temperature rigide prossime agli 0°C
possono essere necessari almeno 5 minuti prima che ciò avvenga.
8. Se il motore, successivamente all’avviamento, si ferma e non si riavvia, controllare il livello dell’olio
motore. Un livello insufficiente di olio motore genera il blocco automatico di protezione del motore
notificata dall’apposita spia gialla sul frontale.
Indicazioni importanti durante l’uso
Utilizzo del generatore e collegamento di apparecchi elettrici
Collegamento di apparecchi elettrici che utilizzano corrente alternata (AC, 230V)
12
ITALIANO

UTILIZZO
12
Non collegare direttamente ad una rete elettrica domestica.
Non collegare ad un interruttore automatico di trasferimento.
Non collegare i generatori in parallelo.
Non collegare una prolunga al collettore di scarico.
Per evitare scosse elettriche derivanti dall’utilizzo di apparecchi elettrici
difettosi e per scaricare qualsiasi fonte di elettricità statica, evitando così
possibili fonti di incendio, è necessario effettuare il collegamento a terra
del generatore tramite l’apposito terminale 1 indicato in figura, utilizzando
idoneo cavo e paletto di dispersione (non forniti).
Messa in moto del generatore
1. Impostare l’interruttore della funzione “Economy” (ECS) su OFF
2. Verificare che la leva sul tappo serbatoio sia posizionata su ON
3. Posizionare la manopola del rubinetto carburante sul pannello su ON
4. Posizionare l’interruttore motore su ON
5. Tirare la leva di chiusura dell’aria verso l’esterno (attenzione: non effettuare questa operazione in caso
di avviamento a caldo)
6. Il prodotto può venire avviato Tirare la maniglia laterale di avviamento fino ad avvertire una certa
resistenza; quindi tirare la maniglia con decisione.
ATTENZIONE: accompagnare il rientro della cordicella di avviamento, non rilasciarla bruscamente.
Modello 60157 con avviamento elettrico. E’ possibile semplicemente girare la chiave fino ad
avviamento
7. In caso di avviamento a freddo: riportare con gradualità la manopola dell’aria in posizione “Aperto”
(spingendola) finché la rotazione del motore resta stabile. Con temperature rigide prossime agli 0°C
possono essere necessari almeno 5 minuti prima che ciò avvenga.
8. Se il motore, successivamente all’avviamento, si ferma e non si riavvia, controllare il livello dell’olio
motore. Un livello insufficiente di olio motore genera il blocco automatico di protezione del motore
notificata dall’apposita spia gialla sul frontale.
Indicazioni importanti durante l’uso
Utilizzo del generatore e collegamento di apparecchi elettrici
Collegamento di apparecchi elettrici che utilizzano corrente alternata (AC, 230V)
13
• ATTENZIONE: prima del collegamento, verificare che l’apparecchio elettrico che si intende collegare,
o l’insieme degli apparecchi che si intendono utilizzare simultaneamente, sia compatibile con la potenza
del generatore. Consultare la “tabella calcolo potenza generatore” riportata precedentemente.
• A motore avviato, verificare che l’indicatore spia di uscita (LED verde) sia acceso (indica che il
generatore è acceso e produce regolarmente energia) e l’indicatore rosso di sovraccarico sia spento.
• Verificare che l’apparecchio elettrico da collegare sia spento.
• Inserire la spina dell’apparecchio elettrico (ancora spento) nella presa o alle prese 16A del pannello
frontale. La somma delle utenze collegate non deve eccedere la somma dei valori massimi di spunto
degli apparecchi.
• Accendere l’apparecchio elettrico.
• ATTENZIONE: se il funzionamento dell’apparecchio elettrico presenta anomalie (variazioni
nella velocità, nella temperatura, nell’aspetto normale) spegnere immediatamente e scollegare
dal generatore.
• ATTENZIONE: l’accensione della spia di sovraccarico (LED rosso), anche se solo momentanea,
indica una eccessiva richiesta di energia. L’accensione di questa spia di solito è accompagnata
da un evidente calo di giri del motore. E’ possibile che l’accensione di tale spia sia di brevissima
durata, ma indica comunque una richiesta eccessiva di energia che diminuirà nel tempo la durata
del generatore.
• ATTENZIONE: nel caso di una richiesta di energia superiore alla potenza erogabile dal
generatore, questo si arresta e si accende il LED rosso di sovraccarico. Verificare lo stato
dell’apparecchio elettrico collegato e la potenza effettiva richiesta anche durante l’avvio
(potenza di spunto). Non ricollegare la stessa apparecchiatura se l’eventuale problema non è
stato risolto: successivi tentativi di avvio e utilizzo potrebbero danneggiare irrimediabilmente il
generatore e in tal caso la garanzia non è applicabile.
IMPORTANTE .Utilizzare la funzione ECS Economy (in colore nero, selettore a sinistra dell’interruttore
generale su “I”) per ottenere un funzionamento del motore commisurato all’erogazione di energia
richiesta: si otterrà un minore consumo in caso di minore richiesta energetica e una rumorosità più
contenuta. Ricordarsi di disattivare questa funzione SEMPRE in fase di avviamento.
Collegamento di apparecchi elettrici che utilizzano corrente continua (DC, 12V)
• La presa DC (12V- 7,5A) può essere utilizzata anche in concomitanza alla presa DC, purché la somma
delle potenze richieste (comprensive di potenza di spunto all’avvio) rientri nel limite della potenza
nominale (o massima per brevi periodi) del generatore.
• ATTENZIONE: utilizzare la presa DC 12V per la sola ricarica di batterie.
• Se la richiesta di energia relativa a questa presa è eccessiva, il LED rosso di sovraccarico si
accenderà.
• E’ presente un pulsante specifico di protezione della presa, che in condizioni normali di utilizzo è in
posizione “ON”. In caso di sovraccarico la protezione scatta e si solleva in posizione “OFF”. Scollegare
dalla presa DC l’apparecchio collegato. Verificare la causa del sovraccarico e solo se il problema è stato
risolto è possibile ricollegare successivamente l’apparecchio, dopo aver premuto il tasto di protezione
in posizione “ON”.
• ATTENZIONE: l’interruttore Economy ECS va sempre tenuto su OFF in caso di ricarica della batteria
Spegnimento del generatore
Impostare l’interruttore Economy ECS in posizione OFF, spegnere e successivamente disconnettere ogni
dispositivo.
13
ITALIANO

UTILIZZO
14
Ruotare l’interruttore generale (rosso) su OFF (stop) e la manopola aria carburante posta sul tappo della
benzina su “OFF”
Spegnimento in condizioni di emergenza
E’ possibile, in caso di emergenza, spegnere il generatore semplicemente agendo
sull’interruttore di avviamento del motore, posizionandolo su “OFF”. Non utilizzare questa
procedura se non in caso di necessità (malfunzionamento dell’apparecchio collegato o del
generatore, pericolo di incendio o simili). Procedere successivamente posizionando l’interruttore
dell’apparecchiatura collegata (ora spenta) su OFF, scollegando la presa dal pannello del generatore e
posizionando la leva sul tappo serbatoio su “(OFF).
Stoccaggio e immagazzinamento.
• Verificare che l’interruttore generale sia su “OFF”, la leva sul tappo della benzina sia su “OFF”.
• Se il successivo utilizzo avverrà presumibilmente dopo oltre un mese, svuotare il serbatoio del
carburante come indicato nel paragrafo “Manutenzione”. Il carburante non utilizzato infatti tende
a nel tempo a degradare e a produrre depositi dannosi per il motore, aumentando la possibilità di
grippaggio del motore al successivo utilizzo.
• Conservare in un luogo fresco, asciutto e ventilato. Conservare al riparo della luce diretta del sole. La
temperatura ideale del luogo di stoccaggio del generatore è tra i 10°C e i 20°C.
• Riporre sempre il generatore pulito. Utilizzare aria compressa per liberare dalla polvere le parti
nascoste. Per la pulizia, non utilizzare solventi o liquidi infiammabili come alcool, benzina o petrolio,
ma comuni detergenti per la pulizia di plastica.
Trasporto tramite veicoli
Se per raggiungere il luogo dove il generatore verrà conservato o utilizzato è necessario trasportarlo
tramite un veicolo, è necessario:
• svuotare il serbatoio del carburante (vedere oltre al paragrafo “Manutenzione” alla voce
“Svuotare il serbatoio” le apposite istruzioni). Conservare la benzina estratta in un contenitore sicuro
e ben chiuso.
• assicurare saldamente il generatore in maniera che non si muova durante il trasporto. il
generatore deve essere collegato saldamente ad un supporto stabile, per evitare cadute ed eventuali
rotture di parti non visibili esternamente, che possono pregiudicare l’utilizzo e la sicurezza del
generatore.
14
ITALIANO

MANUTENZIONE
15
Manutenzione del generatore
Indossare sempre indumenti protettivi e guanti durante le operazioni di manutenzione. Effettuare le
operazioni in un luogo rispondente alle caratteristiche di sicurezza ambientali, lontano da potenziali
fonti di incendio o elettricità libera. Non effettuare la manutenzione in presenza in ambienti umidi, sotto
la pioggia, la neve o altri eventi atmosferici simili, polveri o agenti chimici in sospensione nell’aria.
Evitare gli ambienti esposti alla luce diretta dei raggi solari o troppo caldi. Verificare che l’ambiente
sia sufficientemente illuminato e il generatore sia posto in posizione sicura e stabile. Le operazioni di
manutenzione vanno sempre effettuate da personale preparato e in possesso degli idonei requisiti
psico-fisici, e mai da bambini e in presenza di animali domestici che potrebbero interferire.
ATTENZIONE. Il servizio di Assistenza con ritiro a domicilio NON fornisce a titolo gratuito le
prestazioni di manutenzione ordinaria di seguito elencate.
Se in caso d’intervento l’Assistenza rilevasse eventuali problemi di funzionamento causati da
manutenzione errata o carente, eventuali riparazioni saranno eseguite fuori garanzia (vedere paragrafo
successivo “Condizioni di Garanzia e Assistenza”).
Pulizia
• Frequenza. Si consiglia di effettuare una pulizia generale esterna del generatore e delle parti soggette
agli agenti ambientali del luogo di utilizzo dopo ogni utilizzo.
• Procedura.
ATTENZIONE: la pulizia del generatore non ha fini estetici ma funzionali. Agenti esterni
depositati sul generatore e sulle sue parti meccaniche possono pregiudicare il funzionamento
di parti elettriche e meccaniche. Rimuovere con un panno polveri, calcinacci, foglie, resine e ogni
altro materiale depositato sul generatore sulle parti esterne, utilizzando detergenti non infiammabili e
non aggressivi sulle plastiche. Verificare che il pannello anteriore sia asciutto e pulito e che le prese
AC/DC non siano ostruite da impurità. Si consiglia l’utilizzo di aria compressa per le parti più difficilmente
accessibili e gli interstizi.
Rimuovere il pannello sinistro del generatore e verificare la pulizia interna del vano. Anche in questo
caso, non utilizzare detergenti infiammabili o aggressivi per le plastiche e se necessario utilizzare aria
compressa per rimuovere dagli interstizi le polveri e gli agenti esterni.
Dopo la pulizia, riporre il generatore in un luogo adatto (vedere paragrafo precedente “Stoccaggio”).
Avviamento periodico
• Frequenza. Il generatore va avviato almeno 1 volta al mese.
• Procedura.
ATTENZIONE: l’avviamento periodico è indispensabile per mantenere le funzionalità del
generatore nel tempo. Se il generatore non sarà avviato con regolarità, al primo utilizzo dopo un
lungo periodo di inattività si potrebbero creare problemi seri quali rottura o grippaggio del
motore, perdite di olio o di carburante, degradazione degli avvolgimenti dell’alternatore a causa
dell’umidità accumulata, bloccaggio delle parti mobili. La garanzia non copre danni derivanti da
una mancato avvio periodico del generatore.
E’ sufficiente avviare il motore normalmente e farlo funzionare, per almeno 60 minuti, collegando
apparecchiature elettriche che richiedano una potenza pari a circa metà del carico nominale.
Spegnere il generatore normalmente e se l’inattività prevista supera il mese, svuotare il serbatoio del
carburante come descritto nella sezione successiva.
Svuotare il serbatoio del carburante.
• Frequenza. Ogni volta che il generatore non viene utilizzato per più di 1 mese, oppure ogni volta che
bisogna effettuare un trasporto del generatore con un veicolo.
• Procedura.
ATTENZIONE: il carburante è infiammabile e potenzialmente esplosivo. Effettuare queste
operazioni secondo le indicazioni indicate precedentemente al paragrafo “Istruzioni di
15
ITALIANO

16
sicurezza”. Evitare ambienti non ventilati, esposti a fiamme libere, calore o potenziali scintille
elettriche. Non fumare. Tenere lontano dall’area i bambini e gli animali domestici. Indossare
guanti protettivi.
1) Porre il generatore in posizione piana.
2) Aprire il tappo del carburante.
3) Utilizzare una pompa (non fornita) per estrarre in un contenitore (di tipo omologato per la
conservazione del carburante) la benzina presente nel serbatoio.
Verifica livello olio.
• Frequenza. Il livello dell’olio va controllato ad ogni utilizzo.
• Procedura.
ATTENZIONE: effettuare l’operazione in un ambiente sicuro e con il generatore posto in piano,
per evitare di riempire il serbatoio dell’olio in maniera insufficiente o eccessiva. Utilizzare guanti
protettivi. Il generatore deve essere spento. Si consiglia di effettuare il controllo di livello dell’olio a
motore freddo per permettere il deposito dell’olio in circolazione sul fondo della coppa dell’olio ed evitare
di riempirla quindi oltre le necessità.
1) Allentare la vite posta sulla protezione in plastica e svitare il tappo dell’olio.
2) Rabboccare con olio di tipo SAE 10W40 per motori a benzina 4 tempi.
3) Verificare che il livello dell’olio sia al massimo (a filo del filetto del tappo olio) quindi riavvitare il
tappo. Non eccedere la quantità necessaria per evitare malfunzionamenti.
4) Riavvitare il tappo dell’olio.
5) Riposizionare il pannello e riavvitarlo.
Cambio dell’olio
• Frequenza. Si consiglia il primo cambio dopo le prime 10 ore di funzionamento e successivamente
ogni 100 ore di funzionamento. In caso di utilizzo inferiore alle 100 ore all’anno, effettuare comunque
regolarmente il cambio dell’olio ogni 6 mesi.
• Procedura.
ATTENZIONE: effettuare l’operazione in un ambiente sicuro e con il generatore posto in piano,
per evitare di riempire il serbatoio dell’olio in maniera insufficiente o eccessiva. Utilizzare guanti
protettivi. Il generatore deve essere spento. Si consiglia di effettuare l’operazione di cambio a motore
ancora tiepido per facilitare lo svuotamento della coppa dell’olio.
1) Allentare la vite posta sulla protezione in plastica sinistra.
2) Svitare il tappo dell’olio.
3) Scaricare l’olio esausto in un contenitore. Smaltire l’olio secondo le normative vigenti.
4) Riempire con olio di tipo SAE 10W40 per motori a benzina 4 tempi (quantità 0,35 l circa.
5) Verificare che il livello dell’olio sia al massimo (a filo del filetto del tappo olio) quindi riavvitare il
tappo.
6) Riposizionare il pannello sinistro e riavvitarlo.
Controllo e cambio filtro aria
• Frequenza: per un utilizzo ottimale, il filtro dell’aria andrebbe controllato prima di ogni utilizzo.
Sostituire il filtro dell’aria ogni 50 ore di utilizzo e comunque ogni 3 mesi. L’utilizzo del generatore in
zone particolarmente polverose potrebbe rendere necessaria la sostituzione a intervalli più frequenti,
per questo motivo si consiglia ancora più caldamente di verificare lo stato del filtro dell’aria prima di
ogni utilizzo.
• Procedura.
1) Allentare la vite del coperchio e rimuovere la protezione laterale.
2) Premere la linguetta di blocco sulla parte superiore del corpo del filtro dell’aria e rimuovere il
coperchio del filtro dell’aria.
3) Lavare l’elemento filtrante con un solvente non infiammabile e asciugarlo accuratamente.
MANUTENZIONE
16
ITALIANO

MANUTENZIONE
17
4) Immergere l’elemento filtrante in olio per motori pulito e strizzarlo delicatamente per eliminare l’olio
in eccesso,
5) Riposizionare il filtro dell’aria e il suo coperchio, inserendo le linguette inferiori e la linguetta di
chiusura,
6) Riposizionare la copertura laterale e riavvitarla.
Controllo, pulizia e cambio candela
• Frequenza: il cambio della candela va effettuato ogni 100 ore e in ogni caso ogni 6 mesi. Il controllo
ogni mese.
1) Utilizzare una candela di NHSP LD A7RTC.
2) Togliere il coperchio di manutenzione della candela.
3) Togliere il cappuccio della candela.
4) Pulire l’invaso della candela da possibili impurità e depositi di grasso, polvere, detriti.
5) Utilizzare la chiave per rimuovere la candela.
6) Controllare visivamente la candela. Scartarla se l’elemento isolante ceramico risultasse
danneggiato o scheggiato.
7) Pulire la candela con una spazzola metallica.
8) Misurare la distanza tra gli elettrodi con uno spessimetro: la distanza deve essere tra 0,6 e 0,7
mm.; in caso di necessità, piegare l’elettrodo con cautela in modo da riportare questa distanza
nella tolleranza. Riavvitare manualmente la candela, usando una chiave per serrarla ancora di 1/4
di giro.
9) In caso di sostituzione: installare una nuova candela con cautela, avvitandola manualmente, in
modo da evitare che la filettatura dell’alloggiamento si danneggi; successivamente, stringerla con
una chiave ancora mezzo giro.
10) Reinnestare il cappuccio sulla candela.
11) Riposizionare il cappuccio di collegamento sulla candela.
Problemi di funzionamento e soluzioni
Il generatore non si avvia.
17
ITALIANO

PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO E SOLUZIONI
18
L’apparecchio elettrico collegato non funziona.
18
ITALIANO

PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO E SOLUZIONI
19
Smaltimento
Effettuare lo smaltimento del prodotto a fine vita secondo le normative.
Separare gli imballaggi riciclabili in carta, cartone e plastica e smaltirli come indicato localmente.
19
ITALIANO

SCHEDA TECNICA
20
Scheda tecnica
Modello 60156 Generatore Inverter silenziato 2 KW
Motore 4 tempi, 79cc, 3,0 Hp
Potenza erogata monofase 230V/50Hz: PRP 1,6kW nominale, LPT 2,0kW massima
Capacità serbatoio carburante e autonomia al 50% di carico: 4 litri, 4 ore
Modalità avviamento: manuale
Prese: 2x16A da 230V, 1x7,5A 12V
Rumorosità 7m: 59dBA
Modello 60157 Generatore Inverter silenziato 3 KW
Motore 4 tempi, 192cc, 5,6 Hp
Potenza erogata monofase 230V/50Hz: PRP 2,8kW nominale, LPT 3,0kW massima
Capacità serbatoio carburante e autonomia al 50% di carico: 15 litri, 12 ore
Modalità avviamento: manuale/elettrico
Prese: 1x16A da 230V, 1x7,5A 12V
Rumorosità 7m: 61dBA
Condizioni di Garanzia e Assistenza
Fatte salve le “condizioni di decadenza della garanzia legale” riportate in questo libretto, il Rivenditore Vinco
Products applicherà le condizioni previste dalla normativa in vigore.
Vinco Srl applica una garanzia commerciale a supporto dell’attività del Rivenditore.
Il Rivenditore e il Consumatore finale possono rivolgersi quindi direttamente al Centro di Assistenza Tecnica
Vinco Srl per:
• Informazioni tecniche su uso e manutenzione.
• Interventi relativi all’assistenza tecnica del prodotto, quali riparazione o sostituzione del prodotto,
qualora il cliente sia in possesso di documento di acquisto precedente i 24 mesi dalla data della
presentazione della problematica. Il servizio è disponibile a pagamento anche per i prodotti fuori
garanzia e comprende ritiro e riconsegna presso l’indirizzo del richiedente. L’Assistenza Tecnica Vinco
Srl può demandare a terze parti lo svolgimento di operazioni di riparazione autorizzate.
• Servizio di ritiro a domicilio. Per alcune categorie di prodotto è prevista, quando indicato sulla
confezione del prodotto, il servizio di ritiro a domicilio del Cliente, riparazione e riconsegna a titolo
gratuito, per tutta la durata della garanzia legale. Il ritiro a domicilio viene accordato a insindacabile
giudizio del servizio di Assistenza Tecnica Vinco Srl (fermi restando tutti gli altri obblighi di garanzia
legale).
• Invio a titolo gratuito di parti o ricambi per prodotti in Garanzia legale. Tale invio viene deciso a
insindacabile giudizio del servizio di Assistenza Tecnica Vinco Srl qualora riguardi la sostituzione di
parti secondarie o con funzione estetica. Tutti i ricambi che riguardano la manutenzione ordinaria
(elenco indicativo non esaustivo: candele, filtri, oli) sono sempre a pagamento.
CONDIZIONI DI GARANZIA E ASSISTENZA
20
ITALIANO
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Vinco Portable Generator manuals
Popular Portable Generator manuals by other brands

Homelite
Homelite UT905700 series quick start guide

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton Elite 030209-1 Operator's manual

Onan
Onan CCK Series Operator's manual and parts catalog

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton 7500EA Operator's manual

COMPANION
COMPANION Companion 919.329110 owner's manual

Anker
Anker 535 user manual

Generac Power Systems
Generac Power Systems Protector Series Installation guidelines

Polar Electro
Polar Electro 67122 instruction manual

TOLO
TOLO Steamtec AIO manual

Ceyear
Ceyear 1465 Series Programming manual

Shindaiwa
Shindaiwa DG50MKM-P Owner's and operator's manual

Sportsman
Sportsman GEN2200DFI instruction manual