WAAGE VE-320 User manual

0
MANUALE D’ISTRUZIONI / INSTRUCTION MANUAL
CONFEZIONATRICI SOTTOVUOTO A CAMPANA
BELL VACUUM PACKING APPLIANCES
E’ vietato la riproduzione. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente manuale può essere prodotta o diffusa con
qualsiasi mezzo, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto della WAAGE s.r.l.
Partial or total reproduction prohibited. All rights reserved. No part of this manual can be produced or propagated by any me
ans
photocopies, microfilm or other without the written consent of WAAGE s.r.l.
Ver. 8 Rev.10 12/2018
MODELLO / MODEL
VE
DVA

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
2
INDICE
PROGRAMMAZIONE PANNELLO COMANDO
VERSIONE DVA
Pag. 4
DESCRIZIONE TASTI
Pag. 4
SELEZIONE MODO LAVORO
Pag. 5
IMPOSTAZIONE PROGRAMMI
Pag. 5
VUOTO % - SEC
Pag. 5
LIQUIDI
Pag. 5
MARINATURA
Pag. 6
INSERIMENTO NOME PRODOTTO
Pag. 6
INSERIMENTO NOME AZIENDA
Pag. 6
VERSIONE DVA CON STAMPANTE
Pag. 6
AVANZAMENTO CARTA
Pag. 6
RISTAMPA SCONTRINO
Pag. 6
LOTTO
Pag. 6
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SALDATURA E GAS
Pag. 7
RISCALDAMENTO MOTORE
Pag. 7
PASSWORD UTENTE
Pag. 7
IMPOSTAZIONE VARIE
Pag. 7
VERSIONE VE
Pag. 6
DESCRIZIONE TASTI
Pag. 6
SELEZIONE MODO LAVORO
Pag. 6
IMPOSTAZIONE PROGRAMMI VUOTO sec. / LIQUIDI
Pag. 6
RISCALDA MOTORE
Pag. 7
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SALDATURA E GAS
Pag. 7
INFORMAZIONI GENERALI
INTRODUZIONE
Pag. 8
IDENTIFICAZIONE DELL’ APPARECCHIO
Pag. 8
NORME GENERALI DI SICUREZZA E PREVENZIONE
Pag. 8
GARANZIA
Pag. 8
MOVIMENTO E DISIMBALLO
Pag. 8
CAMPO D’IMPIEGO
Pag. 8
SIMBOLI
Pag. 8
INFORMAZIONI TECNICHE
DATI TECNICI
Pag. 9
USO DELL’ APPARECCHIO
DESCRIZIONE DEL SOTTOVUOTO
Pag. 9
USO DELL’ APPARECCHIO
Pag. 9
FUNZIONE VUOTO
Pag. 10
FUNZIONE GAS
Pag. 10
FUNZIONE SALDATURA
Pag. 10
TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 220 V 50/60 Hz
Pag. 10
TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 400 V 50/60 Hz
Pag. 10
NORME GENERALI DI IMPIEGO
Pag. 10
MANUTENZIONE
SOSTITUZIONE DEL TEFLON - RESISTENZA BARRA SALDANTE
Pag. 9
SOSTITUZIONE DELL’OLIO POMPA
Pag. 9
SOSTITUZIONE GUARNIZIONE COPERCHIO
Pag. 10
SMALTIMENTO DELLA CONFEZIONATRICE SOTTOVUOTO
Pag. 10
GIUDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Pag. 11
SCHEDA DI MANUTENZIONE
Pag. 21

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
3

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
4
PROGRAMMAZIONE PANNELLO COMANDO
VERSIONE DVA P.400 REV.36
TASTO
DESCRIZIONE
MENO
DECREMENTA IL VALORE IMPOSTATO SUL DISPLAY
PIU’
INCREMENTA IL VALORE IMPOSTATO SUL DISPLAY
STOP
SADATURA PARZIALE - STOP CICLO DI LAVORO
FUNZIONE
SELEZIONA LE MOLTEPLICI FUNZIONI DELLA MACCHINA
ATTIVAZIONE/DIS. VELOCE GAS.A
ATTIVAZIONE/DIS. VELOCE GAS.B
PRG
SELEZIONA IL PROGRAMMA E DA’ LA POSSIBILITA’ DI CAMBIARE I
VALORI DEI SINGOLI PROGRAMMI
SELEZIONA
SELEZIONA I CAMPI DEI PROGRAMMI
SELEZIONA LE FUNZIONI DA IMPOSTARE
MACCHINA IN STAD-BY
Digitando una volta compare la scritta SCALDA MOTORE
Digitando due volte compare la scritta PULIZIA POMPA
TASTI OPTIONAL MACCHINA CON STAMPANTE
AVANZAMENTO SCONTRINO
RISTAMPA SCONTRINO
INSERIMENTO CODICE LOTTO

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
5
PANNELLO VERSIONE DVA PROGRAMMI
•PROGRAMMA VUOTO IN % 20 PROGRAMMI
•PROGRAMMA VUOTO IN SECONDI 20 PROGRAMMI
•PROGRAMMA LIQUIDI IN SECONDI 20 PROGRAMMI
•PROGRAMMA MARINATURA 20 PROGRAMMI
SELEZIONARE MODO LAVORO
Accendere la macchina con l’interruttore ON/OFF
MACCHINA IN STAND-BY: di default la macchina si accende con il programma vuoto in %
Per modificare il modo lavoro, selezionare il tasto sul display LCD il valore modo lavoro cambia
IMPOSTAZIONE PROGRAMMI
PROGRAMMA VUOTO
%
In secondi
VUOTO
0 A 99 %
0 – 60 sec
GAS
0 A 30 sec
0 A 30 sec
SALDATURA
1 A 9 sec
1 A 9 sec
GIORNI SCADENZA
Solo con stampante integrata
NOME PRODOTTO
Nome prodotto da confezionare
PROGRAMMAZIONE
Selezionare il numero del programma da programma con i tasti e decrementa e incrementa
TASTO sul display compare il programma da modificare
TASTO per selezionare il tempo di vuoto,con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di vuoto
TASTO per selezionare il tempo di gas, con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di gas
TASTO per selezionare il tempo di saldatura, con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di saldatura
TASTO per inserire i giorni scadenza, con i tasti e decrementa e incrementa giorni di scadenza
TASTO per inserire il nome prodotto, ( vedi pag. 6 )
PROGRAMMA VUOTO LIQUIDI
VUOTO
0 a60 sec
START
0 a60 sec
STOP
0 a60 sec
SALDATURA
1 a 9 sec
GIORNI SCADENZA
Solo con stampante integrata
NOME PRODOTTO
Nome prodotto da confezionare
PROGRAMMAZIONE
Selezionare il numero del programma da programma con i tasti e decrementa e incrementa
TASTO sul display compare il programma da modificare
TASTO per selezionare il tempo di vuoto,con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di vuoto
TASTO per selezionare il tempo di start, con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di vuoto
TASTO per selezionare il tempo di stop, con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di vuoto
TASTO per selezionare il tempo di saldatura, con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di saldatura
TASTO per inserire i giorni scadenza, con i tasti e decrementa e incrementa giorni di scadenza
TASTO per inserire il nome prodotto, ( vedi pag. 6 )

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
6
PROGRAMMA MARINARURA
%
In secondi
VUOTO
0 A 99 %
0 – 60 sec
TEMPO
12 h : 30 min.
impostabile
GIORNI SCADENZA
Solo con stampante integrata
NOME PRODOTTO
Nome prodotto da confezionare
PROGRAMMAZIONE
Selezionare il numero del programma da programma con i tasti e decrementa e incrementa
TASTO sul display compare il programma da modificare
TASTO per selezionare il tempo di vuoto,con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di vuoto
TASTO per selezionare il tempo di tempo,con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di gas
TASTO per selezionare il tempo di saldatura, con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di saldatura
TASTO per inserire i giorni scadenza, con i tasti e decrementa e incrementa giorni di scadenza
TASTO per inserire il nome prodotto, ( vedi pag. 6 )
NOME PRODOTTO
Il nome prodotto viene visualizzato sull’ LCD e stampato sullo scontrino dove previsto la stampante
TASTO per inserire il nome prodotto,
Incrementa
Avanti
Decrementa
Indietro
Cancella singolo carattere
Caratteri alfanumerici – numerici e speciali
NOME AZIENDA
Il nome azienda viene stampato sullo scontrino dove previsto la stampante
Incrementa
Avanti
Decrementa
Indietro
Cancella singolo carattere
Caratteri alfanumerici – numerici e speciali
PANNELLO VERSIONE DVA con stampante integrata
AVANZAMENTO CARTA
Inserimento codice lotto
MACCHINA ACCESA PREMERE TASTO
con i tasti e decrementa e incrementa alfabeto
RISTAMPA SCONTRINO
Inserimento codice lotto
MACCHINA ACCESA PREMERE TASTO
con i tasti e decrementa e incrementa alfabeto
LOTTO
Inserimento codice lotto
MACCHINA ACCESA PREMERE TASTO
con i tasti e decrementa e incrementa alfabeto

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
7
ATTIVAZIONE / DISATTIVAZIONE GAS dove previsto
Questa funzione serve per abilitare o disabilitare il gas inerte nei programmi
In modalità normale digitare il tasto
ATTIVAZIONE/DIS. VELOCE GAS.A
ATTIVAZIONE/DIS. VELOCE GAS.B macchina a due barre saldanti
RISCALDAMENTO MOTORE – PULIZIA MOTORE
Digitare una volta il tasto sul LCD compare la scritta abbassare il coperchio la macchina parte, non chiudere il
coperchio
RISCALDAMENTO MOTORE
Questa funzione riscaldamento motore serve il riscaldamento del motore prima di iniziare a lavorare in
sottovuoto, si consiglia si eseguire il riscaldamento motore ogni volta che si inizia a lavorare soprattutto in
ambienti freddi.
Digitare due volte il tasto sul LCD compare la scritta chiudere il coperchio la macchina parte, chiudere il
coperchio
RISCALDAMENTO MOTORE
Questa funzione pulizia motore serve per pulire il motore da qualsiasi impurità, soprattutto dall’ acqua
PASSWORD
La password serve per quelle attività dove non vogliono far cambiare i parametri dei programmi
MACCHINA ACCESA PREMERE TASTO
Selezionare il programma con il tasto
PASSWORD di defoult
Inserire la nuova password a scelta
Per il recupero della password accedere al menu tecnico
IMPOSTAZIONI VARIE
MACCHINA ACCESA PREMERE TASTO
SUL DISPLAY LCD COMPARE
RETROILLUMINAZIONE aumenta e diminuisce la retro illuminazione del display
TEMPO RITEGNO il tempo di raffreddamento della barra saldante
TEMPO SCALDA MOTORE tempo di riscaldamento motore
TEMPO PULIZIA MOTORE tempo di pulizia motore
Selezionare il programma con il tasto con i tasti e decrementa e incrementa i tempi

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
8
VERSIONE VE P.1000 REV.1.17
G1 G2 S1 S2
TASTO
DESCRIZIONE
MENO
DECREMENTA IL VALORE IMPOSTATO SUL DISPLAY
PIU’
INCREMENTA IL VALORE IMPOSTATO SUL DISPLAY
PRG
SELEZIONA IL PROGRAMMA E DA’ LA POSSIBILITA’ DI CAMBIARE I
VALORI DEI SINGOLI PROGRAMMI
STOP
HA UNA TRIPLICE FUNZIONE
•SELEZIONATO UNA VOLTA – FUNZIONE SALDATURA
•SELEZIONATO DUE VOLTE – FUNZIONE STOP
•SELEZIONATO IN MODALITA’ STAND-BY PER 7 SEC. SELEZIONA
IL MODO LAVORO
G1 G2 S1S2
I punti del display corrispondono rispettivamente alla sequenza come descritto
nel pannello –
G1 gas inerte 1 attivo
G2 gas inerte 2 attivo ( predisposto su macchine a doppia barra saldante )
S1 barra saldante 1 attiva
S2 barra saldante 2 attiva ( predisposto su macchine a doppia barra saldante )
PANNELLO VERSIONE VE
Abbiamo la possibilità di lavorare in
•modalità vuoto programma PV vuoto 15 PROGRAMMI
•modalità liquidi programma PL liquidi 15 PROGRAMMI
SELEZIONE MODO LAVORO
Accendere la macchina con l’interruttore ON/OFF
MACCHINA IN STAND-BY: di default la macchina si accende con il programma vuoto PV
Mantenere selezionato per 7 secondi il tasto sul display in automatico si seleziona il programma
liquidi PL.
Per cambiare modalità di lavoro procedere come descritto sopra.

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
9
IMPOSTAZIONE PROGRAMMI
PV: PROGRAMMA VUOTO
VUOTO
0 A 60 sec
IMPOSTATO DI DEFAULT 30 SEC
GAS
0 A 30 sec
IMPOSTATO DI DEFAULT 5 SEC
SALDATURA
1 A 9 sec
IMPOSTATO DI DEFAULT 2.5 SEC
PROGRAMMAZIONE
TASTO per selezionare il tempo di vuoto,con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di vuoto
TASTO per selezionare il tempo di gas, con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di gas
TASTO per selezionare il tempo di saldatura, con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di saldatura
PV: PROGRAMMA LIQUIDI
VUOTO
0 A 60 sec
IMPOSTATO DI DEFAULT 35 SEC
SALDATURA
1 A 9 sec
IMPOSTATO DI DEFAULT 2.5 SEC
START
IMPOSTATO DI DEFAULT 5 SEC
STOP
IMPOSTATO DI DEFAULT 5 SEC
SALDATURA
1 A 9
IMPOSTATO DI DEFAULT 2.5 SEC
PROGRAMMAZIONE
TASTO per selezionare il tempo di vuoto,con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di vuoto
TASTO per selezionare il tempo di start, con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di start
TASTO per selezionare il tempo di stop, con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di stop
TASTO per selezionare il tempo di saldatura, con i tasti e decrementa e incrementa i tempi di saldatura
ATTIVAZIONE / DISATTIVAZIONE GAS dove previsto
Questa funzione serve per abilitare o disabilitare il gas inerte nei programmi
Digitare una volta il tasto per 5 secondi
ATTIVAZIONE/DIS. VELOCE GAS.A
ATTIVAZIONE/DIS. VELOCE GAS.B macchina a due barre saldanti
ATTIVAZIONE / DISATTIVAZIONE BARRE SALDANTI
Questa funzione serve per abilitare o disabilitare le barre saldanti nei programmi
Digitare una volta il tasto per 5 secondi
ATTIVAZIONE/DIS. VELOCE BARRA.A
ATTIVAZIONE/DIS. VELOCE BARRA.B macchina
a due barre saldanti
RISCALDAMENTO MOTORE – PULIZIA MOTORE
Digitare una volta il tasto per 5 secondi abbassare il coperchio la macchina parte, non chiudere il coperchio
RISCALDAMENTO MOTORE
Questa funzione riscaldamento motore serve il riscaldamento del motore prima di iniziare a lavorare in
sottovuoto, si consiglia si eseguire il riscaldamento motore ogni volta che si inizia a lavorare soprattutto in
ambienti freddi.
Digitare due volte il tasto sul LCD compare la scritta chiudere il coperchio la macchina parte, chiudere il
coperchio
RISCALDAMENTO MOTORE

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
10
Questa funzione pulizia motore serve per pulire il motore da qualsiasi impurità, soprattutto dall’ acqua
INTRODUZIONE
Il manuale di istruzioni fornisce tutte le informazioni necessarie per l’impiego, la conservazione e lo smaltimento
dell’apparecchio, è da considerarsi parte integrante dell’apparecchio e come tale deve essere conservato e
custodito per tutta la durata dello stesso.
L’acquirente ha l’obbligo di leggere attentamente il presente manuale per l’uso e la manutenzione del
sottovuoto.
Seguire scrupolosamente tutti i consigli e le direttive presenti in questo manuale, in quanto il funzionamento e la
conservazione della, dipendono del corretto uso delle applicazioni dei suggerimenti di seguito descritti.
La casa costruttrice si declina da ogni responsabilità per danni a persone, cose o animali, derivante dalla
mancata osservazione delle prescrizioni riportate nel presente manuale, dalle avvertenze per la sicurezza, dalle
modifiche apportate sull’apparecchio senza autorizzazione, dalle manomissioni e dell’impiego di parti di
ricambio non originali.
IDENTIFICAZIONE DELL’ APPARECCHIO
L’apparecchio è identificato attraverso una targa posta sul lato posteriore, sulla quale si possono rilevare le
seguenti informazioni:
Dati generali:
• Nome e recapito del costruttore:
• Modello, Matricola e marcatura CE
• Tensione, frequenza e potenza nominali
ATTENZIONE! E’ assolutamente vietato manomettere, o alterare in qualsiasi modo o
asportare la targa di identificazione dell’apparecchio. Non coprirla con nastri adesivi o altro
in quanto deve risultare sempre ben visibile.
NORME GENERALI DI SICUREZZA E PREVENZIONE
Non toccare l’apparecchio con le mani bagnate o umide.
Non utilizzare l’apparecchio a piedi scalzi.
In caso di guasti o cattivo funzionamento, spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla rete
Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici.
Non immergerlo in acqua.
Non affidarne l’uso ai bambini o a persone non qualificate.
Staccare la spina prima di effettuare qualsiasi operazione diversa dal confezionamento.
Quando l’apparecchio non viene utilizzato, spegnere l’interruttore e disinserire la spina di rete.
Non tirare il cavo di alimentazione per staccare la spina della presa elettrica.
Verificare periodicamente il livello dell’olio motore, in caso di sostituzione rivolgersi presso un Centro
Tecnico di Assistenza Autorizzato.
In caso di riparazioni o sostituzione dei componenti, utilizzare ricambi originali.
In caso di incompatibilità tra la spina di alimentazione di fabbrica e la vostra, fatela sostituire da un
Centro Tecnico
di Assistenza.
►Si sconsiglia l’uso di adattatori non omologati e/o prolunghe.
GARANZIA
Tutti i prodotti vengono sottoposti a severi controlli qualitativi funzionali prima dell’istallazione da parte della
casa costruttrice e sono garantiti da tutti i difetti di fabbricazione.
La garanzia ha durata di 12 mesi dalla data di vendita riportata sul documento di consegna.
Oltre allo scadere del normale periodo di copertura, la garanzia si riterrà immediatamente decaduta nei
seguenti casi:
Targa di identificazione dell’apparecchio manomessa.

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
11
Modifiche sull’apparecchio senza la preventiva autorizzazione scritta del costruttore.
Mancato rispetto delle indicazioni riportate nel presente manuale.
Uso dell’apparecchio diverso da quello riportato nel presente manuale.
Danni subiti dall’apparecchio derivati da fattori esterni.
Operazioni di conduzione, riparazione e manutenzione svolte da persone non specializzate.
MOVIMENTO E DISIMBALLO
Al ricevimento dell’imballo il cliente è tenuto a verificare l’integrità, comunicando tempestivamente al corriere o
all’addetto al trasporto, eventuali anomalie mancanze o danni evidenti.
Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio, in caso di dubbi, non utilizzatelo e rivolgetevi
al rivenditore.
Gli elementi dell’ imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini o disperderli nell’ambiente.
CAMPO D’ IMPIEGO
La confezionatrice sottovuoto a campana sono stata progettate e studiate per effettuare il vuoto in sacchetti e
contenitori rigidi speciali.
Non è consentito l’uso dell’apparecchio con modalità o per finalità diverse da quelle indicate dal costruttore nel
presente manuale.
SIMBOLI
DATI TECNICI
Confezionatrici sottovuoto
CARATTERISTICHE
MODELLO
VE – 320
DVA – 32
MODELLO
VE – 350
DVA - 35
MODELLO
VE – 41
MODELLO
VE – 410
DVA - 41
MODELLO
VE – 500
DVA - 50
MODELLO
VE – 2/50
DVA – 2/50
Dimensioni
d’ingombro
390x530x320
400x530x320
515x596x370
515x596x370
590x670x350
590x670x350
Dimensioni camera
330x400x220
360x400x220
417x450x180
417x450x180
515x550x200
515x550x200
Pompa per vuoto
Q= 8 mc/h
Q= 12 mc/h
Q= 12 mc/h
Q= 25 mc/h
Q= 25 mc/h
Q= 25 mc/h
Barra saldante
N°1 320 mm
N°1 350 mm
N°1 410 mm
N°1 410 mm
N°1 500 mm
N°2 500 mm
Gas inerte
1 ugelli
2 ugelli
2 ugelli
2 ugelli
2 ugelli
4 ugelli
Ciclo di lavoro
Automatico
Automatico
Automatico
Automatico
Automatico
Automatico
Struttura
Acciaio inox
Acciaio inox
Acciaio inox
Acciaio inox
Acciaio inox
Acciaio inox
Alimentazione
220 v / 50 Hz
220 v / 50 Hz
220 v / 50 Hz
220 v / 50 Hz
220 v / 50 Hz
220 v / 50 Hz
Peso
43 Kg
75 Kg
75 Kg
75 Kg
75 Kg
75 Kg
Confezionatrici sottovuoto carrellate
CARATTERISTICHE
MODELLO VE
SERIE 550
SERIE 255
MODELLO
SERIE 9200
SERIE 920
Dimensioni
d’ingombro
710x670x910
1060X687X910
Dimensioni camera
610x550x200
925X547X200
Pompa per vuoto
Q=60mc/h
Q= 105 mc/h
Barra saldante
VEDI
CONFIGURAZIONE
VEDI
CONFIGURAZIONE
Gas inerte
4 ugelli
5 ugelli
Ciclo di lavoro
Automatico
Automatico
Struttura
Acciaio inox
Acciaio inox

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
12
Alimentazione
380 v / 50 Hz
380 v / 50 Hz
Peso
150 Kg
250 Kg
DESCRIZIONE DEL SOTTOVUOTO
Le confezionatrici sottovuoto a campana sono indicate per il confezionamento di prodotti asciutti e/o stagionati
e di prodotti contenenti umidità, grazie al principio di funzionamento basato sulla creazione del vuoto all’interno
di una camera (o vasca) all’interno della quale è collocato il prodotto.
Il vuoto massimo viene raggiunto in un tempo che dipende dal volume d’aria che viene aspirato, pertanto è
consigliabile utilizzare sempre il numero massimo di ripiani compatibilmente con le dimensioni del prodotto da
confezionare, questo Vi permetterà di abbreviare i tempi di realizzazione del vuoto.
Le macchine sottovuoto sono realizzate dalle seguenti parti:
Vasca in acciaio inox (o camera vuoto), all’interno della quale viene realizzato il vuoto, ed eseguite la
sigillatura delle buste per mezzo della barre saldanti.
Cofano in acciaio inox.
Pompa per il vuoto ad alta prestazione a ricircolo, dotato di un vetrino spia di livello olio.
Impianto di aspirazione dell’ aria formata da raccordi e tubi che collega la camera per il vuoto con la
pompa.
Impianto elettrico comprende scheda elettronica di potenza con porta fusibili, contattori/termiche e
connessioni.
Cruscotto in plastica sulla quale sono collocati il pannello comandi e interruttore generale.
USO DELL’APPARECCHIO
Abbassare il fermo e alzare il coperchio in plexiglass della campana. Posizionare il numero massimo di
ripiani che la camera può contenere in relazione alle dimensioni del prodotto da confezionare.
Inserire all’interno della campana la busta contenente il prodotto da confezionare, ed appoggiarla in
posizione centrata della barra saldante , in modo che il lembo aperto risulti sporgente di circa 2 cm.
Rispetto alla barra stessa. Per i modelli con lunghezza della barra sufficiente a confezionare più buste
contemporaneamente e per i modelli multi barra, distribuire le buste a distanza regolare.
Se l’apparecchio e’ provvisto di opzione GAS, infilare la busta sul beccuccio e collegare la bombola alla
macchina mediante inserimento del tubo sull’attacco porta gomma posizionato sul pannello posteriore.
Aprire la valvola della bombola e regolare la pressione della bombola a 0.5-1.0 atm.
FUNZIONE VUOTO
La funzione VUOTO permette di attivare l’estrazione dell’aria dalle buste. Il parametro vuoto è espresso in
secondi e l’impostazioni del tempo deve essere adatto alle effettive esigenze operative in quanto il tempo
necessario per il VUOTO varia in base alle dimensioni del prodotto da confezionare.
FUNZIONE GAS
L’opzione GAS permette il confezionamento di prodotti delicati evitandone lo schiacciamento dovuto alla
differenza di pressione. Per compensare questa differenza di pressione , l’aria viene sostituita da una miscela
controllata di gas , composta generalmente dal 30% di anidride carbonica e dal 70% di azoto. Inoltre rende
possibile l’adozione di miscele di gas antiossidanti che permettono di allungare i tempi di conservazione. Per
la scelta delle miscele consultare gli opuscoli informativi delle migliori aziende di produzione di gas.
Limiti d’impiego:
La percentuale massima di gas ammissibile e’ pari al 60%. Questa percentuale rappresenta il volume di camera
occupato dal gas. Oltre il limite del 60% , la pressione che la barra saldante esercita sulla busta potrebbe
risultare insufficiente e la sigillatura delle buste risultare difettosa. La percentuale viene rilevata a mezzo del
vuotometro: a –0,4 bar corrisponde un volume di gas pari circa al 60%; a –0,3 bar esso e’ pari al 70% e cosi via
.
ADOTTARE LE SEGUENTI PRECAUZIONI:
non adottare in nessun caso miscele di gas contenenti una percentuale di ossigeno superiore al 21%:
esiste il rischio di deflagrazione.
Fissare le bombole solidamente
A fine utilizzo, chiudere la valvola della bombola
FUNZIONE SALDATURA
Dopo l’esecuzione del vuoto e l’immissione di gas , l’apparecchio procede alla saldatura delle buste mediante
l’apposita barra saldante munita di resistenza elettrica . Il tempo di saldatura varia in base alla grammatura
delle buste , in base alla temperatura ambientale ed alla quantità di lavoro che si vuole svolgere. In ogni caso ,

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
13
il corsone di saldatura deve risultare uniforme , ben marcato e privo di punti di fusione . A titolo indicativo , per
buste di grammatura 90/100, programmare il parametro “SALDATURA” a 2 secondi ; per buste aventi
grammatura 150/100 regolare a 4 secondi.
TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 230 V ( MONOFASE )
Per l’allacciamento elettrico alla rete di alimentazione , gli apparecchi sono muniti di una spina standard CEE
2P+T/16 A. Prima di eseguire l’allacciamento assicurarsi che l’impianto elettrico sia compatibile con
l’alimentazione della macchina.
PERICOLO ELETTRICO! Prima di eseguire l’allacciamento assicurarsi sempre che
le caratteristiche elettriche dell’impianto generale del locale siano idonee.
TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 400 V ( TRIFASE )
Per l’allacciamento elettrico alla rete di alimentazione, gli apparecchi sono muniti di una spina CEE 3P+T/16 A.
Prima di eseguire l’allacciamento assicurarsi che l’impianto elettrico sia idoneo e controllare il senso di
rotazione della pompa.
CONTROLLO DEL SENSO DI ROTAZIONE DELLA POMPA:
ATTENZIONE! La seguente operazione di scambio delle fasi deve essere effettuata da
personale tecnico qualificato – specializzato.
PERICOLO ELETTRICO
!
Prima di eseguire l’allacciamento assicurarsi sempre che
le caratteristiche elettriche dell’impianto generale del locale siano idonee e controllare
il senso di rotazione della pompa.
NORME GENERALI D’IMPIEGO
Accertarsi preventivamente che la tensione indicata sulla targhetta di identificazione della macchina sia
la stessa della Vostra rete.
Inserire e disinserire la spina nella presa di corrente sempre ad apparecchio spento;
Posizionare la macchina su un solido piano di lavoro orizzontale e in modo che sia accessibile da tutti i
lati.
Al fine di evitare un aumento della densità dell’olio, la temperatura ambientale non dovrebbe scendere
sotto i 10°.
l’olio della pompa va controllato periodicamente attraverso il vetrino spia posto sul pannello posteriore
della macchina. Il livello dell’olio deve essere compreso tra il il livello minimo e massimo.
L’olio della pompa deve essere sostituito ogni 500 ore di lavoro.
Non toccare le barre saldanti dopo aver effettuato la saldatura della busta.
Non rimuovere per nessun motivo il teflon di copertura posto sulla barra saldante.
Non utilizzare coltelli o altri utensili affilati per l’eliminazione di eventuali residui sulla barra saldante:
attendere sempre che si raffreddi prima di intervenire .
Negli apparecchi provvisti di opzione gas , in nessun caso è permesso l’ utilizzo di miscele o GAS
contenenti ossigeno in una percentuale superiore al 21 %, a causa del rischio di esplosione.
Procedere all’immediato arresto della macchina in caso di fughe di gas causate da raccordi difettosi o
ossidati oppure da tubazioni lesionate. Contattate immediatamente il vostro servizio assistenza più vicino
per la sostituzione delle parti danneggiate.
Pulire accuratamente la macchina dopo l’utilizzo; il coperchio in plexiglass deve essere pulito
esclusivamente con un panno umido d’acqua e mai con detergenti o solventi. Per le parti in acciaio inox,
utilizzare i prodotti adatti disponibili in commercio.
La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata solo se è collegato correttamente ad un impianto
di messa a terra efficiente, come previsto dalle vigenti norme di sicurezza. Il costruttore declina ogni
responsabilità per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’ impianto.

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
14
MANUTENZIONE
Una buona qualità del vuoto e della saldatura delle buste dipendono anche dalla pulizia della Vostra
Confezionatrice Sottovuoto. Raccomandiamo di controllare continuamente le condizioni della barra saldante e
per l’eventuale pulizia usare prodotti commerciali appositamente creati. Non utilizzare in nessun caso utensili o
coltelli per pulire la barra.
SOSTITUZIONE DEL TEFLON - RESISTENZA BARRA SALDATURA
Dopo un lungo periodo di utilizzo della macchina, tende a formarsi un segno nero sulla copertura del teflon
della barra saldante che deve quindi essere sostituita procedendo nel seguente modo:
Assicurarsi che l’alimentazione sia scollegata
Barra saldante sia completamente fredda
Estrarre la barra dalle guide.
Staccare il teflon di copertura.
Pulire la barra con alcool.
Quando serve sostituire le resistenze seguire i processi come riportato nelle figure 1, fig. 2, fig. 3.
Quindi applicare il nastro nuovo, tagliando la parte eccedente ai due capi.
Riporre la barra nelle guide.
Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3
SOSTITUZIONE DELL’ OLIO DELLA POMPA
Procedura:
1. Spegnere l’apparecchio mediante l’interruttore ed estrarre la spina di rete.
2. Svitare il tappo con la chiave esagonale da 10.
3. Lasciare defluire l’olio per almeno 10 minuti.
4. Richiudere il tappo di scarico
TEFLON
ATTENZIONE! La seguente operazione deve essere effettuata da personale tecnico
qualificato – specializzato.
ATTENZIONE! Gli interventi di manutenzione devono essere svolti unicamente da
personale qualificato e competente in materia. Per eventuali riparazioni, rivolgersi ad un
centro Assistenza autorizzato dal costruttore.
PERICOLO ELETTRICO!Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia,
manutenzione e riparazione disinserire la spina elettrica dalla rete generale dell’
impianto.
IMPORTANTE!Utilizzare solo componenti originali.
ATTENZIONE! effettuare il cambio dell’ olio ogni 500 ore di lavoro la seguente
operazione deve essere effettuata da personale tecnico qualificato – specializzato.
ATTENZIONE!Pericolo di ustioni.

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
15
5. Eseguire il rabbocco con l’olio fino ad un livello di poco superiore alla metà del vetrino.
6. E’ consigliabile cambiare l’olio ogni 500 ore di lavoro.
N° 1 tappo carico olio (chiave esagonale da 10)
N° 2 tappo scarico olio (chiave esagonale da 10)
N° 3 spia di livello olio
OLIO CONSIGLIATO
Olio consigliato
Motore
SHELL
Q8
ESSO
6 m3/h / 8 mc/H
TELLUS T 32
HAENDEL 32
INVAROL EP 46
12 m3/h
TELLUS T 32
HAENDEL 32
INVAROL EP 46
18 m3/h / 21 mc/h
TELLUS T 32
HAENDEL 32
INVAROL EP 46
25 m3/h
TELLUS 68
NUTO H 68
40 m3/h
TELLUS 68
NUTO H 68
60 m3/h
TELLUS 68
NUTO H 68
105 m3/h
TELLUS 68
NUTO H 68
SOSTITUZIONE GUARNIZIONE COPERCHIO E GOMMA SILICONE
Aprire il coperchio in plexiglass.
Togliere la guarnizione nera tonda.
Togliere la gomma silicone colore bianca.
pulire la sede da eventuali impurità con un panno asciutto e sostituirla con un ricambio originale.
Inserire la nuova guarnizione premendola fino in fondo alla cava.
Eseguire un ciclo di vuoto per assestare la guarnizione nella sede.
SMALTIMENTO DELLA CONFEZIONATRICE SOTTOVUOTO
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo 25 luglio 2005, n.151 “attuazione delle Direttive 2002/95/CE e 2003/108/CE,
relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettroniche ed elettriche, nonché allo
smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barato riportato sull’apparecchio o sulla confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita
utile deve essere raccolta separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunto a fine vita è organizzata e gestita dal produttore. L’utente
che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha
adottato per consentire la raccolta differenziata separata dell’ apparecchiatura giunte a fine vita.
ATTENZIONE! Prestare la massima attenzione alla demolizione e allo smaltimento
delle varie parti dell’apparecchio, seguendo scrupolosamente le Direttive e Norme
in vigore nel paese di utilizzazione.

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
16
L’ adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il
reimpiego e/o reciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste
dalla norme vigente.
GIUDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMI
ANOMALIE
POSSIBILI CAUSE
SOLUZIONI
La macchina non
funziona
Macchina spenta
Accendere la macchina
tramite l’ interruttore
generale.(ved. Pag. 7)
Non si accende la spia
dell’ interruttore generale
220 v
Manca alimentazione
Verificare inserzione spina di
alimentazione
Non si accende la spia
dell’ interruttore trifase
Nelle macchine trifasi la spia di
alimentazione è alimentata da una
delle tre fasi. Se la spia non si
accende la condizione che può
verificarsi e che manca la fase dove è
allacciata la spia.
Rivolgersi al centro
assistenza
Vuoto nella camera
insufficiente
Tempo di vuoto basso
Aumentare il tempo di vuoto
tramite la manopola [V] vedi
pannello di controllo (pag. 7)
Guarnizione coperchio usurata
Sostituire guarnizione
coperchio procedura (pag.
10)
La macchina non
esegue il vuoto
La pressione esercitata sul coperchio
è insufficiente
Fare una buona pressione
sul coperchio con entrambe
la mani
Funzione gas attiva
Disattivare la funzione con l’
interruttore GAS vedi
pannello di controllo (pag.7)
Il coperchio non si
chiude
Guarnizione coperchio usurata
Sostituire guarnizione
coperchio procedura (pag.
10)
Verificare che i supporti cerniera ( in
alluminio) non siano logorati , fuori
sede
o abbia ceduto il supporto fissaggio
Sostituire supporti cerniera e
allinearli
Verificare attacco gruppo
elettrovalvola sul retro della vasca
Rivolgersi al centro
assistenza
Nelle macchine trifase
Verificare il senso di rotazione della
pompa
Rivolgersi al centro
assistenza
Procedura ( pag. 6)
Vuoto insufficiente
nella busta
Busta mal posizionata
Posizionare la busta al
centro della barra saldante
con una sporgenza di 15 –
20 mm altre la barra
Busta perforata
Perdita del vuoto immediato
sostituire busta
Saldatura
La saldatura presenta
bruciature
Tempo di saldatura troppo alto
Diminuire il tempo di
saldatura tramite la
manopola saldatura vedi
pannello di controllo
( pag. 7)
Saldatura irregolare con
perdita del vuoto
Tempo di saldatura troppo basso
aumentare il tempo di
saldatura tramite la
manopola saldatura vedi
pannello di controllo
( pag. 7)
Importante
La macchina non fa il vuoto
all’ accensione.
La temperatura esterna è inferiore ai
18° C
Fare N° 3 / 5 cicli di lavoro
impostando il tempo di vuoto
a 20 sec. ( Pag. 6 )

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
17

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
18
INDEX
GENERAL INFORMATION
INTRODUCTION
Pag. 13
MANUFACTURER
Pag. 13
IDENTIFICATION
Pag. 13
SAFETY GENERAL NORMS AND PREVENTION
Pag. 13
GUARANTEE
Pag. 13
GENERAL TECHNICAL DATA
TECHNICAL DATA
Pag. 14
SYMBOLS
Pag. 14
FIELD OF USE
Pag. 14
MOVEMENT AND UNPACKING
Pag. 14
TO INSTALL
VACUUM DESCRIPTION
Pag. 14
VOLTAGE
Pag. 15
GENERAL USING NORM
Pag. 15
CONTROL PANEL
Pag. 16
HOW TO USE THE INSTRUMENT
VACUUM FUNCTION
Pag. 17
GAS FUNCTION
Pag. 17
WELDING FUNCTION
Pag. 17
FUNCTION AND PLANNING
Pag. 17
ACTIVATION / DEACTIVATION GAS
Pag. 17
ACTIVATION / DEACTIVATION SEALING BARS
Pag. 17
MAINTENANCE
REPLACEMENT TEFLON – RESISTANCE SEALING BAR
Pag. 18
REPLACEMENT OIL (VACUUM PUMP)
Pag. 18
REPLACEMENT BELL GASKET
Pag. 19
DRAINING OF THE INSTRUMENT
Pag. 19
GIUDE OF THE RESOLUTION PROBLEMS
Pag. 20
MAINTENANCE SCHEDULE
Pag. 21

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
19

Manuale d’istruzioni / Instruction manual
Rev. 10 12/2018
20
PROGRAMMAZIONE PANNELLO COMANDO
VERSIONE DVA P.400 REV.36
TASTO
DESCRIZIONE
MENO
DECREMENTA IL VALORE IMPOSTATO SUL DISPLAY
PIU’
INCREMENTA IL VALORE IMPOSTATO SUL DISPLAY
STOP
SADATURA PARZIALE - STOP CICLO DI LAVORO
FUNZIONE
SELEZIONA LE MOLTEPLICI FUNZIONI DELLA MACCHINA
ATTIVAZIONE/DIS. VELOCE GAS.A
ATTIVAZIONE/DIS. VELOCE GAS.B
PRG
SELEZIONA IL PROGRAMMA E DA’ LA POSSIBILITA’ DI CAMBIARE I
VALORI DEI SINGOLI PROGRAMMI
SELEZIONA
SELEZIONA I CAMPI DEI PROGRAMMI
SELEZIONA LE FUNZIONI DA IMPOSTARE
MACCHINA IN STAD-BY
Digitando una volta compare la scritta SCALDA MOTORE
Digitando due volte compare la scritta PULIZIA POMPA
TASTI OPTIONAL MACCHINA CON STAMPANTE
AVANZAMENTO SCONTRINO
RISTAMPA SCONTRINO
INSERIMENTO CODICE LOTTO
This manual suits for next models
10
Table of contents
Languages: