WALMEC TD3 PRO User manual

www.walmec.com
TERMOCONDIZIONATORE POLIFUNZIONALE
MULTIFUNCTION HEAT CONDITIONER
MULTIFUNKTIONSHEIZER
CONDITIONNEUR THERMIQUE POLYVALENT
TERMOACONDICIONADOR POLIFUNCIONAL
МНОГОФУНКЦИОНАЛЬНЫЙ ЦЕНТР ПОДГОТОВКИ ВОЗДУХА
Ref. 60152
Ref. 60151
• ISTRUZIONI • INSTRUCTIONS •
IBEDIENUNGSANLEITUNGEN • INSTRUCTIONS
INSTRUCCIONES • ИНСТРУКЦИИ
www.walmec.com
TERMOCONDIZIONATORE POLIFUNZIONALE
MULTIFUNCTION HEAT CONDITIONER
MULTIFUNKTIONSHEIZER
CONDITIONNEUR THERMIQUE POLYVALENT
TERMOACONDICIONADOR POLIFUNCIONAL
МНОГОФУНКЦИОНАЛЬНЫЙ ЦЕНТР ПОДГОТОВКИ ВОЗДУХА
Ref. 60152
Ref. 60151
• ISTRUZIONI • INSTRUCTIONS •
IBEDIENUNGSANLEITUNGEN • INSTRUCTIONS
INSTRUCCIONES • ИНСТРУКЦИИ
www.walmec.com
TERMOCONDIZIONATORE POLIFUNZIONALE
MULTIFUNCTION HEAT CONDITIONER
MULTIFUNKTIONSHEIZER
CONDITIONNEUR THERMIQUE POLYVALENT
TERMOACONDICIONADOR POLIFUNCIONAL
МНОГОФУНКЦИОНАЛЬНЫЙ ЦЕНТР ПОДГОТОВКИ ВОЗДУХА
Ref. 60152
Ref. 60151
• ISTRUZIONI • INSTRUCTIONS •
IBEDIENUNGSANLEITUNGEN • INSTRUCTIONS
INSTRUCCIONES • ИНСТРУКЦИИ
www.walmec.com
TERMOCONDIZIONATORE POLIFUNZIONALE
MULTIFUNCTION HEAT CONDITIONER
MULTIFUNKTIONSHEIZER
CONDITIONNEUR THERMIQUE POLYVALENT
TERMOACONDICIONADOR POLIFUNCIONAL
МНОГОФУНКЦИОНАЛЬНЫЙ ЦЕНТР ПОДГОТОВКИ ВОЗДУХА
Ref. 60152
Ref. 60151
• ISTRUZIONI • INSTRUCTIONS •
IBEDIENUNGSANLEITUNGEN • INSTRUCTIONS
INSTRUCCIONES • ИНСТРУКЦИИ
www.walmec.com
TERMOCONDIZIONATORE POLIFUNZIONALE
MULTIFUNCTION HEAT CONDITIONER
MULTIFUNKTIONSHEIZER
CONDITIONNEUR THERMIQUE POLYVALENT
TERMOACONDICIONADOR POLIFUNCIONAL
МНОГОФУНКЦИОНАЛЬНЫЙ ЦЕНТР ПОДГОТОВКИ ВОЗДУХА
Ref. 60152
Ref. 60151
• ISTRUZIONI • INSTRUCTIONS •
IBEDIENUNGSANLEITUNGEN • INSTRUCTIONS
INSTRUCCIONES • ИНСТРУКЦИИ
www.walmec.com
TERMOCONDIZIONATORE POLIFUNZIONALE
MULTIFUNCTION HEAT CONDITIONER
MULTIFUNKTIONSHEIZER
CONDITIONNEUR THERMIQUE POLYVALENT
TERMOACONDICIONADOR POLIFUNCIONAL
МНОГОФУНКЦИОНАЛЬНЫЙ ЦЕНТР ПОДГОТОВКИ ВОЗДУХА
Ref. 60152
Ref. 60151
• ISTRUZIONI • INSTRUCTIONS •
IBEDIENUNGSANLEITUNGEN • INSTRUCTIONS
INSTRUCCIONES • ИНСТРУКЦИИ
www.walmec.com
TERMOCONDIZIONATORE POLIFUNZIONALE
MULTIFUNCTION HEAT CONDITIONER
MULTIFUNKTIONSHEIZER
CONDITIONNEUR THERMIQUE POLYVALENT
TERMOACONDICIONADOR POLIFUNCIONAL
МНОГОФУНКЦИОНАЛЬНЫЙ ЦЕНТР ПОДГОТОВКИ ВОЗДУХА
Ref. 60152
Ref. 60151
• ISTRUZIONI • INSTRUCTIONS •
IBEDIENUNGSANLEITUNGEN • INSTRUCTIONS
INSTRUCCIONES • ИНСТРУКЦИИ
www.walmec.com
TERMOCONDIZIONATORE POLIFUNZIONALE
MULTIFUNCTION HEAT CONDITIONER
MULTIFUNKTIONSHEIZER
CONDITIONNEUR THERMIQUE POLYVALENT
TERMOACONDICIONADOR POLIFUNCIONAL
МНОГОФУНКЦИОНАЛЬНЫЙ ЦЕНТР ПОДГОТОВКИ ВОЗДУХА
Ref. 60152
Ref. 60151
• ISTRUZIONI • INSTRUCTIONS •
IBEDIENUNGSANLEITUNGEN • INSTRUCTIONS
INSTRUCCIONES • ИНСТРУКЦИИ

2
ITALIANO 03-12
ENGLISH 13-22
DEUTSCH 23-32
FRANÇAIS 33-42
ESPAÑOL 43-52
РУССКИЙ 53-62
Indice - Contents - Inhaltsverzeichnis - Sommaire - Índice - Содержание
Significato simbologia utilizzata
Meanings of symbols used
Bedeutung der verwendeten Symbole
Signification des symboles utilisés
Significado de los símbolos utilizados
Значение использованных символов
I GB D F E RUS
Attenzione Warning Achtung Attention Atención Внимание
Pericolo incendio Fire hazard Brandgefahr Risque d’incendie Peligro de
incendio Пожароопасно
Pericolo ustioni Burn hazard Verbrennungsgefahr Risque de brûlure Peligro de
quemaduras Опасность ожога
Pericolo
esplosione Explosion hazard Explosionsgefahr Risque
d’explosion
Peligro de
explosión Взрывоопасно
Protezione
obbligatoria per
gli occhi
Mandatory eye
protection
Augenschutz
obligatorisch
Lunettes de
protection
obligatoires
Protección
obligatoria de
los ojos
Обязательно защитить
глаза
Guanti di
protezione
obbligatoria
Mandatory
protective gloves
Schutzhandschuhe
obligatorisch
Gants de
protection
obligatoires
Guantes de
protección
obligatorios
Обязательно надеть
защитные перчатки
Protezione
obbligatoria del
corpo
Mandatory body
protection
Schutzkleidung
obligatorisch
Protection
obligatoire du
corps
Protección
obligatoria del
cuerpo
Обязательно защитить
тело
Calzature
di sicurezza
obbligatorie
Mandatory
protective shoes
Sicherheitsschuhe
obligatorisch
Chaussures
de sécurité
obligatoires
Calzado de
seguridad
obligatorio
Обязательно н адеть
спецобувь
Protezione
obbligatoria
dell’udito
Mandatory
hearing protection
Gehörschutz
obligatorisch
Masque anti-bruit
obligatoire
Protección
obligatoria de
los oídos
Обязательно защитить
органы слуха

2
ITALIANO 03-12
ENGLISH 13-22
DEUTSCH 23-32
FRANÇAIS 33-42
ESPAÑOL 43-52
РУССКИЙ 53-62
Indice - Contents - Inhaltsverzeichnis - Sommaire - Índice - Содержание
Significato simbologia utilizzata
Meanings of symbols used
Bedeutung der verwendeten Symbole
Signification des symboles utilisés
Significado de los símbolos utilizados
Значение использованных символов
I GB D F E RUS
Attenzione Warning Achtung Attention Atención Внимание
Pericolo incendio Fire hazard Brandgefahr Risque d’incendie Peligro de
incendio Пожароопасно
Pericolo ustioni Burn hazard Verbrennungsgefahr Risque de brûlure Peligro de
quemaduras Опасность ожога
Pericolo
esplosione Explosion hazard Explosionsgefahr Risque
d’explosion
Peligro de
explosión Взрывоопасно
Protezione
obbligatoria per
gli occhi
Mandatory eye
protection
Augenschutz
obligatorisch
Lunettes de
protection
obligatoires
Protección
obligatoria de
los ojos
Обязательно защитить
глаза
Guanti di
protezione
obbligatoria
Mandatory
protective gloves
Schutzhandschuhe
obligatorisch
Gants de
protection
obligatoires
Guantes de
protección
obligatorios
Обязательно надеть
защитные перчатки
Protezione
obbligatoria del
corpo
Mandatory body
protection
Schutzkleidung
obligatorisch
Protection
obligatoire du
corps
Protección
obligatoria del
cuerpo
Обязательно защитить
тело
Calzature
di sicurezza
obbligatorie
Mandatory
protective shoes
Sicherheitsschuhe
obligatorisch
Chaussures
de sécurité
obligatoires
Calzado de
seguridad
obligatorio
Обязательно н адеть
спецобувь
Protezione
obbligatoria
dell’udito
Mandatory
hearing protection
Gehörschutz
obligatorisch
Masque anti-bruit
obligatoire
Protección
obligatoria de
los oídos
Обязательно защитить
органы слуха
3
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
ITALIANO
•
Questo e’ un prodotto professionale destinato esclusivamente all’utilizzo da parte di personale addetto.
• Questo apparecchio contiene parti soggette a tensioni pericolose.
• Pericolo di incendio, non lasciare mai l’apparecchio in funzione senza presidio.
• Installare il prodotto esclusivamente su una linea elettrica protetta a norma di legge da interruttore
magnetotermico e interruttore differenziale salvavita. Il mancato rispetto di questa indicazione comporta
gravi pericoli per la vita. Pericolo di morte.
• Non installare il quadro elettrico all’interno di ambienti potenzialmente esplosivi come la cabina di
verniciatura. L’unico componente ammesso è il tubo originale Walcom®.
Installare il TD3PRO -TD1PRO lontano da materiali infiammabili.
• Questo apparecchio ha delle superfici che in particolari condizioni diventano roventi. Pericolo ustioni.
Utilizzare degli appositi guanti protettivi per maneggiare le parti metalliche una volta riscaldate (120°C-248°F).
• Non aprire il quadro di comando per nessun motivo. Qualsiasi operazione effettuata su di esso deve
essere eseguita a linea elettrica completamente sezionata.
• Non cercare di smontare alcun componente ad eccezione dei filtri.
• Prima di eseguire ogni intervento di manutenzione, accertarsi di aver sezionato le linee elettriche e
dell’aria.
• Non danneggiare in alcun modo i cavi di collegamento fra il quadro di comando, il riscaldatore e
l’elettrovalvola. In caso di danneggiamento dei componenti elettrici sezionare immediatamente la linea
elettrica e contattare l’assistenza.
• Ogni riparazione non autorizzata può comportare gravi rischi per la sicurezza.
• Istruire il personale coinvolto e mantenere sempre una copia di questo manuale in prossimità
dell’apparecchiatura.
• Verificare l’efficienza dell’impianto di terra della cabina.
ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO E RIMOZIONE DELLE CAUSE
DIFETTO CAUSA RIMEDIO
RIDOTTA PORTATA
D’ARIA ALL’USCITA
NESSUN SEGNALE DAL
QUADRO DI COMANDO
IL TUBO SCALDANTE
NON SI SCALDA
IL SISTEMA NON
SCALDA L’ARIA
- Intasamento filtri
- Pressione impostata troppo bassa
- Pressione e portata di linea insufficiente
- Elettrovalvola bloccata
- Errata installazione
- Interruttore generale spento
- Fusibile tubo saltato
- Il tubo è danneggiato
- La temperatura impostata è insufficiente
- Il sistema è ancora in fase di riscaldamento
- Errata installazione
- Mancanza linea
- Interruttore generale spento
- Fusibile linea saltato
- Anomalie interne
- Portata e pressione insufficienti
- Verificare la temperatura impostata
- Attendere 5 minuti senza erogare aria
- Verificare i collegamenti elettrici
- Verificare i collegamenti elettrici
- Verificare gli interruttori
- Controllare il fusibile
- Contattare l’assistenza
- Utilizzare un compressore da almeno
600 lt/ min - 21,18 cfm 5 bar/73 PSI
- Controllare l’indicatore di intasamento e sostituire i
filtri intasati
- Impostare una pressione di lavoro di almeno
4 bar/58 PSI
- Verificare che la pressione di linea sia di almeno
6 bar/87 PSI e che la portata sia adeguata
- Passare per qualche secondo, un paio di volte,
in modalità “RIGENERAZIONE”.
- Errata installazione
- Mancanza linea elettrica
- Interruttore generale spento
- Fusibile di linea saltato
- Fusibile di linea saltato
- Verificare i collegamenti elettrici
- Verificare i collegamenti elettrici
- Verificare gli interruttori
- Controllare il fusibile 16A (solo per 230 V)
- Controllare il fusibile 500 mA vers. 230 V,
1A vers. 115 V
- Verificare i collegamenti elettrici
- Verificare gli interruttori
- Controllare il fusibile 6.3A vers. 230 V- 8A
vers. 115 V.
- Sostituire il tubo

4
CARATTERISTICHE TECNICHE TD3PRO
Alimentazione: 220-240 Vac 50-60 Hz vers. 230 V - 100-130 Vac 50-60 Hz vers.115 V
Potenza massima: 3000 W
Isolamento: parti metalliche collegate a terra
Sistema di regolazione della potenza: TRIAC pilotati da controllore elettronico integrato con algoritmo PID basato su
termocoppia nel riscaldatore
Sistema di controllo della temperatura massima sulle resistenze: TRIAC comandato da termocoppia in prossimità
delle resistenze; termostato di sicurezza
Protezioni elettriche: fusibili 16A, 500 mA, 6.3A per vers 230 V - 1A e 8A per vers 115 V
Durata rigenerazione: Max 4 h.
Campo di temperature impostabili: da 19° a 70°C - 66°F to 158°F
Pressione massima di ingresso: 8 bar/116 PSI
Portata massima: >1200 l/min @ 6 bar - > 42,37 cfm@87 PSI
Purificazione dell’aria:
- primo stadio separatore di condensa con filtro a maglia 25 micron; scarico automatico “heavy duty” della condensa;
- secondo stadio disoleatore coalescente con filtro a maglia 0,01 micron;
efficienza di ritenzione delle particelle solide 99,99999%; residuo massimo di olio <0.01 mg/m3; scarico manuale dei
condensati oleosi;
- terzo stadio essiccatore ad adsorbimento a gel di silice: umidità residua <1.2%; temperatura del punto di rugiada
dell’aria in uscita < -30°C dp-< -22°F dp;
- quarto stadio a carboni attivi per la rimozione degli inquinanti gassosi quali vapori oleosi, idrocarburi e gli odori;
residuo massimo di olio <0.003 mg/m3; genera aria respirabile.
Regolazione della pressione operativa: regolatore di pressione a membrana con manometro a valle degli elementi
filtranti.
display di
impostazione e
controllo
selettore di
accensione
segnalatore
anomalie
quadro
elettronico di
azionamento e
controllo PID
manometro
elemento
riscaldante
display di impostazione
e controllo
selettore di
accensione
segnalatore
anomalie
quadro
elettronico di
azionamento e
controllo PID
manometro
manometro
indicatore di livelli
saturazione silice
ltro
acqua
ltro
olio
uscita aria respirabile
elemento
riscaldante
ltro a carboni attivi
regolatore di
pressione
elettrovalvola SRS
TD3PRO
TD1PRO

4
CARATTERISTICHE TECNICHE TD3PRO
Alimentazione: 220-240 Vac 50-60 Hz vers. 230 V - 100-130 Vac 50-60 Hz vers.115 V
Potenza massima: 3000 W
Isolamento: parti metalliche collegate a terra
Sistema di regolazione della potenza: TRIAC pilotati da controllore elettronico integrato con algoritmo PID basato su
termocoppia nel riscaldatore
Sistema di controllo della temperatura massima sulle resistenze: TRIAC comandato da termocoppia in prossimità
delle resistenze; termostato di sicurezza
Protezioni elettriche: fusibili 16A, 500 mA, 6.3A per vers 230 V - 1A e 8A per vers 115 V
Durata rigenerazione: Max 4 h.
Campo di temperature impostabili: da 19° a 70°C - 66°F to 158°F
Pressione massima di ingresso: 8 bar/116 PSI
Portata massima: >1200 l/min @ 6 bar - > 42,37 cfm@87 PSI
Purificazione dell’aria:
- primo stadio separatore di condensa con filtro a maglia 25 micron; scarico automatico “heavy duty” della condensa;
- secondo stadio disoleatore coalescente con filtro a maglia 0,01 micron;
efficienza di ritenzione delle particelle solide 99,99999%; residuo massimo di olio <0.01 mg/m3; scarico manuale dei
condensati oleosi;
- terzo stadio essiccatore ad adsorbimento a gel di silice: umidità residua <1.2%; temperatura del punto di rugiada
dell’aria in uscita < -30°C dp-< -22°F dp;
- quarto stadio a carboni attivi per la rimozione degli inquinanti gassosi quali vapori oleosi, idrocarburi e gli odori;
residuo massimo di olio <0.003 mg/m3; genera aria respirabile.
Regolazione della pressione operativa: regolatore di pressione a membrana con manometro a valle degli elementi
filtranti.
display di
impostazione e
controllo
selettore di
accensione
segnalatore
anomalie
quadro
elettronico di
azionamento e
controllo PID
manometro
elemento
riscaldante
display di impostazione
e controllo
selettore di
accensione
segnalatore
anomalie
quadro
elettronico di
azionamento e
controllo PID
manometro
manometro
indicatore di livelli
saturazione silice
ltro
acqua
ltro
olio
uscita aria respirabile
elemento
riscaldante
ltro a carboni attivi
regolatore di
pressione
elettrovalvola SRS
TD3PRO
TD1PRO
5
UTILIZZO PROPRIO
Walcom®TD3PRO -TD1PRO è un sistema professionale completo di trattamento dell’aria per la verniciatura.
E’ composto da:
- elemento filtrante a 25 micron con separatore di condensa e scarico automatico (solo TD3PRO )
- elemento filtrante disoleatore coalescente con maglia a 0,01 micron con scarico manuale (solo TD3PRO )
- elemento essiccante a gel di silice (solo TD3PRO )
- elemento depurante a carboni attivi (solo TD3PRO )
- elemento riscaldante (TD1PRO -TD3PRO ).
Questo sistema è stato progettato per:
- trattare la normale aria compressa di linea allo scopo di ottenere le caratteristiche più adatte per la verniciatura,
- essere installato, ad eccezione dei tubi di aria compressa di ingresso e uscita, all’esterno di ambienti esplosivi ai
quali appartengono nello specifico, le cabine di verniciatura,
- essere installato secondo le indicazioni di questo manuale.
UTILIZZO IMPROPRIO
Un utilizzo dell’apparecchiatura diverso da quanto esposto al paragrafo precedente può comportare gravi rischi per
l’incolumità delle persone.
In particolare possono generare situazioni di pericolo:
- l’utilizzo di fluidi differenti dalla normale aria compressa,
- l’installazione in ambienti esplosivi,
- l’installazione secondo criteri differenti da quelli indicati in questo manuale.
CARATTERISTICHE TECNICHE TD1PRO
Alimentazione: 220-240 Vac 50-60 Hz vers. 230 V - 100-130 Vac 50-60 Hz vers.115 V
Potenza massima: 3000 W
Isolamento: parti metalliche collegate a terra
Sistema di regolazione della potenza: TRIAC pilotati da controllore elettronico integrato con algoritmo PID basato su
termocoppia nel riscaldatore
Sistema di controllo della temperatura massima sulle resistenze: TRIAC comandato da termocoppia in prossimità
delle resistenze; termostato di sicurezza
Protezioni elettriche: fusibili 16A, 500 mA, 6.3A per vers 230 V - 1A e 8A per vers 115 V
Campo di temperature impostabili: da 19° a 70°C - 66°F to 158°F
Pressione massima di ingresso: 8 bar/116 PSI
Portata massima: >1200 l/min @ 6 bar - > 42,37 cfm@87 PSI
utilizzo proprio utilizzo improprio

6
INSTALLAZIONE
•
Ogni frammento d’imballo può bruciare in fase di esercizio provocando sgradevoli odori
e pericoli di incendio.
• L’apparecchio deve essere installato all’esterno della cabina di verniciatura, in una zona
areata e lontano da materiali infiammabili o esplosivi.
• Non installare per nessun motivo il sistema all’interno della cabina di verniciatura.
L’unico componente ammesso nella cabina di verniciatura é il tubo dell’aria riscaldata.
• Le parti metalliche del sistema durante il funzionamento possono raggiungere tempera-
ture pericolose. NON TOCCARE. Utilizzare dei D.P.I. adeguati.
• Verificare l’efficienza dell’impianto di terra della cabina.
PERICOLO: questo prodotto deve essere collegato ad una linea elettrica protetta da interruttore magne-
totermico e differenziale salvavita. PERICOLO DI MORTE.
Verificare l’efficienza dell’impianto di terra della cabina.
1) Aprire la confezione con cautela, avendo cura di non danneggiare in alcun modo i cavi di collegamento e il
pannello di comando.
2) Togliere ogni parte dell’imballo dal prodotto.
3) Predisporre in una parete sufficientemente robusta due fori (utilizzando la dima inclusa nella confezione) con due
ganci di fissaggio.
4) Fissare il gruppo completo grazie alle asole ricavate sulle barre nella parte posteriore (foto 1).
5) Una volta posizionato accertarsi della bontà del fissaggio onde evitare che possa cadere accidentalmente.
6) Ricavare nella parete della cabina di verniciatura un foro per permettere il passaggio del tubo in gomma per l’aria
compressa riscaldata.
7) Ricoprire le parti di lamiera taglienti evitando così un’usura precoce del tubo per l’aria compressa.
8) Collegare il tubo Walcom®, questo va effettuato nel seguente ordine:
- collegare il tubo o i tubi all’uscita del Il TD3PRO -TD1PRO mediante i raccordi filettati compresi nella confezione (foto 2);
- connettere la spina di alimentazione del tubo al quadro elettrico, nel caso si utilizzi un solo tubo questo va
collegato alla presa 1 (foto 3);
- connettere la spina di termocoppia al connettore rispettivo del tubo (foto 4).
N.B.: NON INCROCIARE MAI LA TERMOCOPPIA DI UN TUBO SULLA PRESA DELL’ALTRO!
NEL CASO SI UTILIZZINO DUE TUBI PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE DURANTE LA CONNESSIONE DELLE
SPINE!
I tubi Walcom®integrano al loro interno un sensore di temperatura e un elemento riscaldante.
Questi componenti non comportano nessun pericolo di scossa e sono ammessi nella cabina di verniciatura.
Inoltre, i tubi Walcom®sono certificati ATEX e sono garantiti per essere utilizzati in maniera sicura all’interno delle
cabine di verniciatura.
9) Collegare l’aria compressa ed accertarsi che non vi siano delle perdite.
10) Collegare il cavo di alimentazione (foto 5) e collegare la spina alla rete elettrica.

6
INSTALLAZIONE
•
Ogni frammento d’imballo può bruciare in fase di esercizio provocando sgradevoli odori
e pericoli di incendio.
• L’apparecchio deve essere installato all’esterno della cabina di verniciatura, in una zona
areata e lontano da materiali infiammabili o esplosivi.
• Non installare per nessun motivo il sistema all’interno della cabina di verniciatura.
L’unico componente ammesso nella cabina di verniciatura é il tubo dell’aria riscaldata.
• Le parti metalliche del sistema durante il funzionamento possono raggiungere tempera-
ture pericolose. NON TOCCARE. Utilizzare dei D.P.I. adeguati.
• Verificare l’efficienza dell’impianto di terra della cabina.
PERICOLO: questo prodotto deve essere collegato ad una linea elettrica protetta da interruttore magne-
totermico e differenziale salvavita. PERICOLO DI MORTE.
Verificare l’efficienza dell’impianto di terra della cabina.
1) Aprire la confezione con cautela, avendo cura di non danneggiare in alcun modo i cavi di collegamento e il
pannello di comando.
2) Togliere ogni parte dell’imballo dal prodotto.
3) Predisporre in una parete sufficientemente robusta due fori (utilizzando la dima inclusa nella confezione) con due
ganci di fissaggio.
4) Fissare il gruppo completo grazie alle asole ricavate sulle barre nella parte posteriore (foto 1).
5) Una volta posizionato accertarsi della bontà del fissaggio onde evitare che possa cadere accidentalmente.
6) Ricavare nella parete della cabina di verniciatura un foro per permettere il passaggio del tubo in gomma per l’aria
compressa riscaldata.
7) Ricoprire le parti di lamiera taglienti evitando così un’usura precoce del tubo per l’aria compressa.
8) Collegare il tubo Walcom®, questo va effettuato nel seguente ordine:
- collegare il tubo o i tubi all’uscita del Il TD3PRO -TD1PRO mediante i raccordi filettati compresi nella confezione (foto 2);
- connettere la spina di alimentazione del tubo al quadro elettrico, nel caso si utilizzi un solo tubo questo va
collegato alla presa 1 (foto 3);
- connettere la spina di termocoppia al connettore rispettivo del tubo (foto 4).
N.B.: NON INCROCIARE MAI LA TERMOCOPPIA DI UN TUBO SULLA PRESA DELL’ALTRO!
NEL CASO SI UTILIZZINO DUE TUBI PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE DURANTE LA CONNESSIONE DELLE
SPINE!
I tubi Walcom®integrano al loro interno un sensore di temperatura e un elemento riscaldante.
Questi componenti non comportano nessun pericolo di scossa e sono ammessi nella cabina di verniciatura.
Inoltre, i tubi Walcom®sono certificati ATEX e sono garantiti per essere utilizzati in maniera sicura all’interno delle
cabine di verniciatura.
9) Collegare l’aria compressa ed accertarsi che non vi siano delle perdite.
10) Collegare il cavo di alimentazione (foto 5) e collegare la spina alla rete elettrica.
7
Foto installazione
1)
3) 4) 5)
2)
6)
FUNZIONAMENTO
Il TD3PRO -TD1PRO presenta le due seguenti modalità di funzionamento:
- Modalità “VERNICIATURA ed APPASSIMENTO”, utilizzata durante la verniciatura ed appassimento;
- Modalità “RIGENERAZIONE GEL DI SILICE”, utilizzata quando il Gel di Silice è saturo e necessita di essere rigenerato
(solo versione TD3PRO).
NB: in questa fase non si può verniciare o comunque utilizzare l’aria in uscita dal TD3PRO.
ACCENSIONE
Per accendere il TD3PRO -TD1PRO (foto 6):
- ruotare il selettore di accensione sulla posizione “I” il selettore
si illuminerà di colore VERDE;
- nei primi secondi, sul display compariranno alcuni messaggi
di test e di benvenuto, successivamente comparirà la
schermata di lavoro.

8
DISPLAY TD3PRO
DISPLAY TD1PRO
DISPLAY
tasto aumento
temperatura
tasto aumento
temperatura
rigenerazione
ON
selettore
modalità 1 tubo
selettore
modalità 1 tubo
selettore
modalità 2 tubi
selettore
modalità 2 tubi
rigenerazione
OFF
tasto riduzione
temperatura
tasto riduzione
temperatura
orologio
stato del TD3PRO - TD1PRO
verniciatura/appassimento
contatore giorni
di sostituzione kit
completo filtri
(solo TD3PRO)
contatore giorni di
sostituzione del filtro
carboni attivi
(solo TD3PRO)
temperatura riscaldatore
e % assorbimento
temperatura
tubo 1
temperatura
tubo 2

8
DISPLAY TD3PRO
DISPLAY TD1PRO
DISPLAY
tasto aumento
temperatura
tasto aumento
temperatura
rigenerazione
ON
selettore
modalità 1 tubo
selettore
modalità 1 tubo
selettore
modalità 2 tubi
selettore
modalità 2 tubi
rigenerazione
OFF
tasto riduzione
temperatura
tasto riduzione
temperatura
orologio
stato del TD3PRO - TD1PRO
verniciatura/appassimento
contatore giorni
di sostituzione kit
completo filtri
(solo TD3PRO)
contatore giorni di
sostituzione del filtro
carboni attivi
(solo TD3PRO)
temperatura riscaldatore
e % assorbimento
temperatura
tubo 1
temperatura
tubo 2
9
IMPOSTAZIONI PRELIMINARI
Il display di Walcom®TD3PRO -TD1PRO permette, tramite un menù nascosto, di personalizzare alcuni impostazioni iniziali
come la lingua dei messaggi che compaiono, la data, l’ora e l’unità di misura della temperatura (°C oppure °F).
STRUTTURA DEL MENÙ IMPOSTAZIONI:
Menu principale
Come entrare nel menù “IMPOSTAZIONI”:
- accendere il TD3PRO -TD1PRO;
- attendere che venga visualizzata la schermata di lavoro (foto 7);
- premere il tasto MENU, una volta entrati nel menu, per navigare usare le frecce, per selezionare premere OK, per
modficare un valore premere THT 1 o THT 1 + 2 , per confermare premere OK, per ritornare al menu precedente
premere MENU.
Impostazioni Filtri Diagnostica Service
(solo per servizio tecnico interno)
Lingua Tempo rimanente Stato del sistema
Unità di misura Sostituzione filtri Log errori
Esporta log errori
Cancella log errori
Data e ora
Display
Setpoint
7)

10
TELECOMANDO (optional)
Walcom®TD3PRO -TD1PRO ha la possibilità di essere comandato a distanza grazie ad un telecomando opzionale (foto 8).
Grazie a questi telecomandi a 3 pulsanti, è possibile richiamare 3 diverse impostazioni di temperatura semplicemente
con la pressione del relativo tasto.
Consigliamo di utilizzare sempre tre temperature differenti durante il ciclo completo di verniciatura al fine di ottimizzare i
risultati ottenibili durante la fase di applicazione della base, la successiva fase di appassimento terminando con l’ultima
fase di applicazione del trasparente.
Ad esempio, durante l’applicazione della base consigliamo l’applicazione ad una temperatura di 42°C/ 109°F, quando
poi si dovrà procedere all’appassimento della base, la temperatura consigliata è di 70°C/ 158°F ed infine per
l’applicazione del trasparente, consigliamo una temperatura di 50°C/ 122°F.
Il telecomando è quindi predisposto per lavorare a queste temperature consigliate:
- Pulsante 1 = 42°C/ 109°F per la base;
- Pulsante 2 = 50°C/ 122°F per il trasparente;
- Pulsante 3 = 70°C/ 158°C per l’appassimento.
Queste temperature possono essere modificate e reimpostate a seconda delle diverse necessità, all’interno del menu
SETPOINT (vedi paragrafo “impostazioni preliminari”).
NB:
- Ad ogni pressione di un tasto sul telecomando, l’indicatore rosso del TD3PRO -TD1PRO lampeggerà per confermare la
ricezione.
- Il pulsante 1 del telecomando è legato al Setpoint 1, il pulsante 2 al Setpoint 2 e il pulsante 3 al Setpoint 3.
- Per ulteriori informazioni, consultare il manuale del Kit telecomando.
PROCEDURA IMPOSTAZIONE T1 - T2 - T3
- Premere MENU;
- Selezionare “Setpoint” con il tasto “OK” ;
- Premere tasto THT 1 e tasto THT 1+2 fino al raggiungimento della temperatura
desiderata;
- Selezionare con le frecce il Setpoint;
- Per ritornare al menu precedente, premere MENU;
- Verificare con il telecomando che il risultato ottenuto sia quello voluto.
Pulsante 2
Pulsante 1
Pulsante 3
8)
MODALITA’ “VERNICIATURA ED APPASSIMENTO”
(senza telecomando)
Per impostare la temperatura desiderata di lavoro premere o finché non viene raggiunta la temperatura di
lavoro desiderata tra i 20°C/ 68°F e i 70°C/158°F.
N.B. se la temperatura impostata è fra i 20°C/ 68°F e i 50°C/ 122°F C il display indicherà che siamo nella modalità
“Verniciatura” mentre quando la temperatura impostata è tra i 51°C/ 123°F e i 70°C/158°F il display indicherà che siamo
in modalità “Appassimento”.
Alla prima accensione della giornata è consigliabile attendere almeno 5 minuti prima di cominciare ad erogare l’aria: in
questo modo le resistenze si preriscaldano e avremo una risposta rapida non appena si inizierà il lavoro. Il regolatore
controllerà con continuità l’accensione delle resistenze secondo algoritmi PID.
L’effettiva accensione e il livello di carico delle resistenze viene visualizzata nell’area di stato del display
(vedi paragrafo display).
PERICOLO USTIONI: durante il funzionamento, si possono raggiungere temperature elevate sul riscalda-
tore e nel primo tratto di tubo in gomma. NON TOCCARE.

10
TELECOMANDO (optional)
Walcom®TD3PRO -TD1PRO ha la possibilità di essere comandato a distanza grazie ad un telecomando opzionale (foto 8).
Grazie a questi telecomandi a 3 pulsanti, è possibile richiamare 3 diverse impostazioni di temperatura semplicemente
con la pressione del relativo tasto.
Consigliamo di utilizzare sempre tre temperature differenti durante il ciclo completo di verniciatura al fine di ottimizzare i
risultati ottenibili durante la fase di applicazione della base, la successiva fase di appassimento terminando con l’ultima
fase di applicazione del trasparente.
Ad esempio, durante l’applicazione della base consigliamo l’applicazione ad una temperatura di 42°C/ 109°F, quando
poi si dovrà procedere all’appassimento della base, la temperatura consigliata è di 70°C/ 158°F ed infine per
l’applicazione del trasparente, consigliamo una temperatura di 50°C/ 122°F.
Il telecomando è quindi predisposto per lavorare a queste temperature consigliate:
- Pulsante 1 = 42°C/ 109°F per la base;
- Pulsante 2 = 50°C/ 122°F per il trasparente;
- Pulsante 3 = 70°C/ 158°C per l’appassimento.
Queste temperature possono essere modificate e reimpostate a seconda delle diverse necessità, all’interno del menu
SETPOINT (vedi paragrafo “impostazioni preliminari”).
NB:
- Ad ogni pressione di un tasto sul telecomando, l’indicatore rosso del TD3PRO -TD1PRO lampeggerà per confermare la
ricezione.
- Il pulsante 1 del telecomando è legato al Setpoint 1, il pulsante 2 al Setpoint 2 e il pulsante 3 al Setpoint 3.
- Per ulteriori informazioni, consultare il manuale del Kit telecomando.
PROCEDURA IMPOSTAZIONE T1 - T2 - T3
- Premere MENU;
- Selezionare “Setpoint” con il tasto “OK” ;
- Premere tasto THT 1 e tasto THT 1+2 fino al raggiungimento della temperatura
desiderata;
- Selezionare con le frecce il Setpoint;
- Per ritornare al menu precedente, premere MENU;
- Verificare con il telecomando che il risultato ottenuto sia quello voluto.
Pulsante 2
Pulsante 1
Pulsante 3
8)
MODALITA’ “VERNICIATURA ED APPASSIMENTO”
(senza telecomando)
Per impostare la temperatura desiderata di lavoro premere o finché non viene raggiunta la temperatura di
lavoro desiderata tra i 20°C/ 68°F e i 70°C/158°F.
N.B. se la temperatura impostata è fra i 20°C/ 68°F e i 50°C/ 122°F C il display indicherà che siamo nella modalità
“Verniciatura” mentre quando la temperatura impostata è tra i 51°C/ 123°F e i 70°C/158°F il display indicherà che siamo
in modalità “Appassimento”.
Alla prima accensione della giornata è consigliabile attendere almeno 5 minuti prima di cominciare ad erogare l’aria: in
questo modo le resistenze si preriscaldano e avremo una risposta rapida non appena si inizierà il lavoro. Il regolatore
controllerà con continuità l’accensione delle resistenze secondo algoritmi PID.
L’effettiva accensione e il livello di carico delle resistenze viene visualizzata nell’area di stato del display
(vedi paragrafo display).
PERICOLO USTIONI: durante il funzionamento, si possono raggiungere temperature elevate sul riscalda-
tore e nel primo tratto di tubo in gomma. NON TOCCARE.
11
8) MANUTENZIONE (solo TD3PRO)
La frequenza necessaria per la manutenzione dipende esclusivamente dalla qualità dell’aria con la quale alimentiamo
il TD3PRO.
Il TD3PRO è stato programmato, secondo un utilizzo stimato medio dello strumento, per segnalare automaticamente
quando è necessario intervenire per la sostituzione dei filtri. Sono state previste due scadenze successive, la prima
dopo sei mesi di funzionamento e la seconda dopo 12 mesi di funzionamento.
Al raggiungimento di tale scadenza sul display comparirà una segnalazione (foto 9 e foto 10).
Ogni 6 mesi andrà effettuata la sostituzione del filtro a carboni attivi.
Ogni 12 mesi andrà effettuata la completa sostituzione dei filtri separatore di condensa, olio, silice e carboni attivi.
Per cancellare la segnalazione dal display, premere MENU, selezionare FILTRI, poi SOSTITUZIONE FILTRI e inserire il
codice di sblocco relativo al tipo di filtro/set di filtri.
NB: il codice di sblocco è indicato in ogni confezione ThermoKit (Ref. 60134).
MODALITA’ “RIGENERAZIONE GEL DI SILICE” (solo TD3PRO)
Durante il normale funzionamento del sistema, l’elemento essiccante a gel di silice assorbe l’umidità dell’aria saturan-
dosi: la progressiva saturazione è osservabile attraverso i tre indicatori trasparenti.
Non appena si nota che la saturazione è completa avendo raggiunto la finestrella più in basso, è necessario rigenerare
il gel di silice.
In questa modalità verrà sfruttato il calore dell’elemento riscaldatore per rilasciare l’umidità accumulata dal gel di silice.
Per attivare questa modalità, dal funzionamento normale, premere il SRS ON.
Il TD3PRO è dotato di un temporizzatore interno che fissa a 4 ore la durata massima della rigenerazione: dopo 4 ore dalla
pressione del tasto “SRS ON”, TD3PRO si spegne automaticamente chiudendo l’aria compressa.
Il display indicherà un conto alla rovescia per indicare il tempo mancante al completamento della rigenerazione.
In ogni momento è possibile interrompere la rigenerazione semplicemente premendo il pulsante SRS OFF e confer-
mare l’uscita con SRS OFF.
Durante la rigenerazione, il display ci ricorderà di non utilizzare l’aria compressa.
•
In questa modalità, il tubo di contenimento del gel di silice raggiunge temperature elevate.
Non toccare. D al silenziatore di scarico dell’aria di rigenerazione fuoriesce aria calda. NON TOCCARE.
• Accertarsi che durante questa modalità vi sia sempre aria compressa disponibile.
In caso contrario il riscaldatore potrebbe surriscaldarsi danneggiandosi.
• Non spegnere il compressore o scollegare l’aria di alimentazione durante la rigenerazione.
• (NOTA) se in questa modalità si utilizza l’aria compressa all’uscita del tubo in gomma, questa
avrà una portata ridottissima. Non utilizzare l’aria compressa durante la rigenerazione.
• Spegnere sempre il TD3PRO quando non viene utilizzato. Tenere sempre presidiato il
TD3PRO sia durante l’utilizzo normale, sia durante la rigenerazione.
PRIMO STADIO, SEPARATORE DI CONDENSA:
Il primo stadio di filtraggio è composto da un filtro separatore della condensa a 25 micron che rimuove inoltre le par-
ticelle di sporco più grandi.
Lo scarico della condensa è automatico con possibilità di scarico manuale: ogni qualvolta il livello della condensa
al suo interno raggiunge un valore soglia, oppure si preme il pulsante di scarico manuale, questo scarico si aprirà e
lascerà fuoriuscire la condensa accumulata (foto 11).
Verificare mensilmente il buon funzionamento dello scarico ed eventualmente soffiare la retina di protezione per rimuo-
vere la ruggine accumulata.
Dopo 12 mesi, come verrà segnalato dal display, provvedere alla sostituzione del filtro segnalatore di condensa secon-
do le seguenti modalità:
- chiudere l’alimentazione di aria compressa e di energia elettrica del TD3PRO;
- sfiatare il TD3PRO fino a quando i manometri indicano che non c’è pressione;
- svitare il tubo contenitore corrispondente (foto 12);
- svitare l’elemento filtrante (foto 13) e sostituirlo con quello fornito nella confezione ThermoKit Ref. 60134;
- ripetere le operazioni in ordine inverso.
9) 10)

12
TERZO STADIO, GEL DI SILICE:
Questo stadio permette la rimozione della gran parte delle impurità gassose. La rigenerazione permette di ripristinare
il gel di silice allo strato originale.
Dopo 12 mesi, come verrà segnalato dal display, sostituire il gel di silice per poter garantire sempre le prestazioni
ottimali del vostro TD3PRO.
Per sostituire il gel di silice leggere attentamente le istruzioni allegate nella confezione ThermoKit (Ref. 60134).
QUARTO STADIO, FILTRO A CARBONI ATTIVI:
Questo filtro serve a depurare l’aria dagli inquinanti gassosi e renderla quindi respirabile (foto 15-16).
Questo filtro non può intasarsi ma con l’andare del tempo perderà progressivamente efficacia; raccomandiamo quindi
di sostituire ogni sei mesi questo filtro per poter avere così sempre il massimo dal vostro TD3PRO.
Per sostituire il filtro a carboni attivi:
- chiudere l’alimentazione di aria compressa e di energia elettrica del TD3PRO;
- sfiatare il TD3PRO fino a quando i manometri indicano che non c’è pressione;
- sostituire il filtro a carboni attivi con quello fornito nella confezione ThermoKit;
- ripetere le operazioni in ordine inverso.
PULIZIA SUPERFICI
Utilizzare esclusivamente un panno inumidito d’acqua. Non utilizzare solventi.
ARIA RESPIRABILE
Il TD3PRO non ha nessun rilevatore di CO e CO2. Il tipo di innesto utilizzabile è mignon X90.
SECONDO STADIO, DISOLEATORE:
Aprire periodicamente lo scarico dell’olio e lasciare defluire l’olio eventualmente accumulato (foto 14).
Dopo 12 mesi, come verrà segnalato dal display, provvedere alla sostituzione del filtro separatore disoleatore seguen-
do le modalità indicate:
- chiudere l’alimentazione di aria compressa e di energia elettrica del TD3PRO;
- sfiatare il TD3PRO fino a quando i manometri indicano che non c’è pressione;
- svitare e sfilare il tubo contenitore corrispondente, analogamente a quanto eseguito per il primo stadio;
- svitare l’elemento filtrante e sostituirlo con quello fornito nella confezione ThermoKit (Ref. 60134), analogamente a
quanto eseguito per il primo stadio;
- ripetere le operazioni in ordine inverso.
11)
14)
12)
15)
13)
16)

12
TERZO STADIO, GEL DI SILICE:
Questo stadio permette la rimozione della gran parte delle impurità gassose. La rigenerazione permette di ripristinare
il gel di silice allo strato originale.
Dopo 12 mesi, come verrà segnalato dal display, sostituire il gel di silice per poter garantire sempre le prestazioni
ottimali del vostro TD3PRO.
Per sostituire il gel di silice leggere attentamente le istruzioni allegate nella confezione ThermoKit (Ref. 60134).
QUARTO STADIO, FILTRO A CARBONI ATTIVI:
Questo filtro serve a depurare l’aria dagli inquinanti gassosi e renderla quindi respirabile (foto 15-16).
Questo filtro non può intasarsi ma con l’andare del tempo perderà progressivamente efficacia; raccomandiamo quindi
di sostituire ogni sei mesi questo filtro per poter avere così sempre il massimo dal vostro TD3PRO.
Per sostituire il filtro a carboni attivi:
- chiudere l’alimentazione di aria compressa e di energia elettrica del TD3PRO;
- sfiatare il TD3PRO fino a quando i manometri indicano che non c’è pressione;
- sostituire il filtro a carboni attivi con quello fornito nella confezione ThermoKit;
- ripetere le operazioni in ordine inverso.
PULIZIA SUPERFICI
Utilizzare esclusivamente un panno inumidito d’acqua. Non utilizzare solventi.
ARIA RESPIRABILE
Il TD3PRO non ha nessun rilevatore di CO e CO2. Il tipo di innesto utilizzabile è mignon X90.
SECONDO STADIO, DISOLEATORE:
Aprire periodicamente lo scarico dell’olio e lasciare defluire l’olio eventualmente accumulato (foto 14).
Dopo 12 mesi, come verrà segnalato dal display, provvedere alla sostituzione del filtro separatore disoleatore seguen-
do le modalità indicate:
- chiudere l’alimentazione di aria compressa e di energia elettrica del TD3PRO;
- sfiatare il TD3PRO fino a quando i manometri indicano che non c’è pressione;
- svitare e sfilare il tubo contenitore corrispondente, analogamente a quanto eseguito per il primo stadio;
- svitare l’elemento filtrante e sostituirlo con quello fornito nella confezione ThermoKit (Ref. 60134), analogamente a
quanto eseguito per il primo stadio;
- ripetere le operazioni in ordine inverso.
11)
14)
12)
15)
13)
16)
13
SAFETY WARNINGS
ENGLISH
•
This is a professional product exclusively intended for use by trained personnel.
• This equipment contains parts subject to hazardous voltages.
• Fire hazard, never leave the equipment on unattended.
• Only install the product on mains protected according to law by a magnetothermic breaker and differential
circuit breaker. Failure to observe these instructions may lead to serious health hazards. Hazard of death.
• Do not install the switchboard in potentially explosive environments such as the spraybooths.
The only admitted part is the original Walcom®tube. Install the TD3PRO -TD1PRO away from flammable materials.
• This equipment has surfaces which become hot in particular conditions. Burn hazard. Wear specific protective
gloves to handle heated metallic parts (120°C-248°F).
• Do not open the control panel for any reason. Any operation on it must be performed with the electricity mains
completely cut off.
• Do not attempt to dismantle any part except for filters.
• Before any maintenance operations make sure the electrical and air mains have been cut off.
• Do not damage the connection wires between the control panel, heater and solenoid valve in any way.
In the event of damaged electrical parts, immediately cut off the electrical mains and contact the manufacturer.
• Any unauthorised repairs may cause serious safety hazards.
• Instruct involved personnel and always keep a copy of this manual near the equipment.
• Check booth grounding system efficiency.
FAILURES AND REMOVAL OF THEIR CAUSES
FAULT CAUSE SOLUTION
REDUCED AIR
OUTPUT
NO SIGNAL FROM THE
CONTROL PANEL
HEATING TUBE
DOES NOT HEAT
THE SYSTEM DOES
NOT HEAT AIR
- Filters clogged
- Pressure set too low
- Insufficient mains pressure
- Solenoid valve blocked
- Incorrect installation
- Main switch off
- Tube fuse blown
- The tube is damaged
- The set temperature is insufficient
- The system is still heating
- Incorrect installation
- No power
- Main switch off
- Line fuse blown
- Internal malfunctions
- Insufficient flow and pressure
- Check set temperature
- Wait 5 minutes without supplying air
- Check electrical connections
- Check electrical connections
- Check switches
- Check the fuse
- Contact customer service
- Use a compressor with at least 600 lt/ min-
21,18 cfm 5 bar/73 PSI
- Check clog indicators and replace clogged
filters
- Set at least 4 bar/58PSI working pressure
- Make sure mains pressure is at least 6
bar/87PSI and that flow is adequate
- Switch to “REGENERATION” mode for
several seconds, several times
- Incorrect installation
- No power
- Main switch off
- Line fuse blown
- Line fuse blown
- Check electrical connections
- Check electrical connections
- Check switches
- Check the fuse 16A (230 V only)
- Check the fuse 500 mA vers. 230 V,
1A vers.115 V
- Check electrical connections
- Check switches
- Check the fuse 6.3A vers. 230 V- 8A vers.115 V.
- Replace the tube

14
TD3PRO TECHNICAL SPECIFICATIONS
Power: 220-240 Vac 50-60 Hz vers. 230 V - 100-130 Vac 50-60 Hz vers.115 V
Maximum power: 3000 W
Insulation: grounded metallic parts
Power adjustment system: TRIAC driven by electronic controller with built-in PID algorithm based on the thermocou-
ple in the heater
Maximum temperature control system on the resistances: TRIAC driven by thermocouple near the resistances;
safety thermostat
Electrical protections: 16A fuse, 500 mA, 6.3A for vers 230 V - 1A and 8A for vers 115 V
Regeneration duration: Max 4 h.
Admitted temperature field: from 19° to 70°C - from 66°F to 158°F
Maximum input pressure: 8 bar/116 PSI
Maximum flow: >1200 l/min @ 6 bar - > 42,37 cfm@87 PSI
Air purification:
- first condensation separator stage with 25 micron mesh filter; automatic “heavy duty” condensation drain;
- second coalescent de-greaser stage with 0,01 micron mesh filter; 99,99999% solid particle retention
efficiency; <0.01 mg/m3maximum oil residue; manual oily condensate drain;
- absorption dryer third stage with silica gel: <1.2% residual humidity; < -30°C dp - < -22°F dp output air dew point
temperature.
- active carbon fourth stage for gaseous pollutant removal such as oily fumes, hydrocarbons and odours;
<0.003 mg/m3maximum oil residue; generates breathable air.
Working pressure regulation: membrane pressure regulator with pressure gauge downstream from filtering elements.
control and
setting display
on/off
switch
fault
signaller
PID electronic
control panel
pressure
gauge
pressure
gauge
silica lter saturation
level indicators
water
lter
oil
lter
breathable air outlet
heater
element
active carbon lter
pressure
regulator solenoid valve SRS
TD3PRO
control and
setting display
on/off
switch
fault
signaller
PID electronic
control panel
pressure
gauge
heater
element
TD1PRO

14
TD3PRO TECHNICAL SPECIFICATIONS
Power: 220-240 Vac 50-60 Hz vers. 230 V - 100-130 Vac 50-60 Hz vers.115 V
Maximum power: 3000 W
Insulation: grounded metallic parts
Power adjustment system: TRIAC driven by electronic controller with built-in PID algorithm based on the thermocou-
ple in the heater
Maximum temperature control system on the resistances: TRIAC driven by thermocouple near the resistances;
safety thermostat
Electrical protections: 16A fuse, 500 mA, 6.3A for vers 230 V - 1A and 8A for vers 115 V
Regeneration duration: Max 4 h.
Admitted temperature field: from 19° to 70°C - from 66°F to 158°F
Maximum input pressure: 8 bar/116 PSI
Maximum flow: >1200 l/min @ 6 bar - > 42,37 cfm@87 PSI
Air purification:
- first condensation separator stage with 25 micron mesh filter; automatic “heavy duty” condensation drain;
- second coalescent de-greaser stage with 0,01 micron mesh filter; 99,99999% solid particle retention
efficiency; <0.01 mg/m3maximum oil residue; manual oily condensate drain;
- absorption dryer third stage with silica gel: <1.2% residual humidity; < -30°C dp - < -22°F dp output air dew point
temperature.
- active carbon fourth stage for gaseous pollutant removal such as oily fumes, hydrocarbons and odours;
<0.003 mg/m3maximum oil residue; generates breathable air.
Working pressure regulation: membrane pressure regulator with pressure gauge downstream from filtering elements.
control and
setting display
on/off
switch
fault
signaller
PID electronic
control panel
pressure
gauge
pressure
gauge
silica lter saturation
level indicators
water
lter
oil
lter
breathable air outlet
heater
element
active carbon lter
pressure
regulator solenoid valve SRS
TD3PRO
control and
setting display
on/off
switch
fault
signaller
PID electronic
control panel
pressure
gauge
heater
element
TD1PRO
15
PROPER USE
Walcom®TD3PRO -TD1PRO is a professional system complete with air treatment for painting.
It is made up of:
- a 25 micron filtering element with condensation centrifuge separator and automatic condensation drain (only TD3PRO)
- coalescent de-greaser filter with 0.01 micron mesh and manual oil drain (only TD3PRO)
- silica gel drying element (only TD3PRO)
- active carbon filtering element (only TD3PRO)
- heating element (TD3PRO -TD1PRO).
This system is designed to:
- treat normal mains compressed air to obtain the most suitable characteristics for painting,
- be installed, except for input and output compressed air hoses, out of explosive environments which in this
case include the spraybooths,
- be installed according to the instructions contained in this manual.
IMPROPER USE
Equipment use other than that described in the previous paragraph may lead to serious health hazards.
Specifically, the following may cause hazardous situations:
- the use of fluids other than normal compressed air,
- installation in explosive environments,
- installation according to criteria other than those indicated in this manual.
TD1PRO TECHNICAL SPECIFICATIONS
Power: 220-240 Vac 50-60 Hz vers. 230 V - 100-130 Vac 50-60 Hz vers.115 V
Maximum power: 3000 W
Insulation: grounded metallic parts
Power adjustment system: TRIAC driven by electronic controller with built-in PID algorithm based on the thermocou-
ple in the heater
Maximum temperature control system on the resistances: TRIAC driven by thermocouple near the resistances;
safety thermostat
Electrical protections: 16A fuse, 500 mA, 6.3A for vers 230 V - 1A and 8A for vers 115 V
Admitted temperature field: from 19° to 70°C - from 66°F to 158°F
Maximum input pressure: 8 bar/116 PSI
Maximum flow: >1200 l/min @ 6 bar - > 42,37 cfm@87 PSI
proper use improper use

16
INSTALLATION
•
Any packaging fragment may burn during operations causing unpleasant odours and fire hazards.
• The equipment must be installed outside the spraybooth, in a ventilated area away from flammable or
explosive materials.
• Do not install the system inside the spraybooth for any reason. The only component admitted in the
spraybooth in the heated air tube.
• During operations, metallic system parts may reach hazardous temperatures. DO NOT TOUCH.
Use adequate personal protection devices.
• Check booth grounding system efficiency.
HAZARD: This product must be connected to the electrical mains protected by a magnetothermic switch
and differential circuit breaker. HAZARD OF DEATH.
Check booth grounding system efficiency.
1) Carefully open the packaging making sure not to damage connection wires and the control panel in any way.
2) Remove all packaging parts from the product.
3) Drill two holes in a sufficiently robust wall (using the template included in the packaging) and install two fastening
hooks.
4) Secure the complete unit using the slots on the bars at the rear (photo 1).
5) Once positioned, check fastening security to prevent accidental falls.
6) Drill a hole in the wall of the spraybooth to permit the heated compressed air rubber hose to pass through.
7) Cover sharp plate parts to prevent premature compressed air hose wear.
8) Connect the Walcom® tube. This should be performed in the following order:
- connect the tube or tubes to the TD3PRO -TD1PRO outlet using the threaded fittings included in the package
(photo 2);
- connect the rube power plug to the switchboard, if using a single tube, this should be connected to plug 1
(photo 3);
- connect the thermocouple plug to the respective tube connector (photo 4);
N.B.: NEVER CROSS ONE TUBE THERMOCOUPLE OVER THE PLUG OF ANOTHER! IF TWO TUBES ARE USED,
PAY CAREFUL ATTENTION WHEN CONNECTING PLUGS!
A temperature sensor and heating element are installed in Walcom®tubes.
These components do not represent shock hazards and are admitted in the spraybooth.
Furthermore, all Walcom®tubes are ATEX certified and are guaranteed for safe use in the spraybooth.
9) Connect compressed air and make sure there are no leaks.
10) Connect the power cord (photo 5) and connect the plug to the mains.

16
INSTALLATION
•
Any packaging fragment may burn during operations causing unpleasant odours and fire hazards.
• The equipment must be installed outside the spraybooth, in a ventilated area away from flammable or
explosive materials.
• Do not install the system inside the spraybooth for any reason. The only component admitted in the
spraybooth in the heated air tube.
• During operations, metallic system parts may reach hazardous temperatures. DO NOT TOUCH.
Use adequate personal protection devices.
• Check booth grounding system efficiency.
HAZARD: This product must be connected to the electrical mains protected by a magnetothermic switch
and differential circuit breaker. HAZARD OF DEATH.
Check booth grounding system efficiency.
1) Carefully open the packaging making sure not to damage connection wires and the control panel in any way.
2) Remove all packaging parts from the product.
3) Drill two holes in a sufficiently robust wall (using the template included in the packaging) and install two fastening
hooks.
4) Secure the complete unit using the slots on the bars at the rear (photo 1).
5) Once positioned, check fastening security to prevent accidental falls.
6) Drill a hole in the wall of the spraybooth to permit the heated compressed air rubber hose to pass through.
7) Cover sharp plate parts to prevent premature compressed air hose wear.
8) Connect the Walcom® tube. This should be performed in the following order:
- connect the tube or tubes to the TD3PRO -TD1PRO outlet using the threaded fittings included in the package
(photo 2);
- connect the rube power plug to the switchboard, if using a single tube, this should be connected to plug 1
(photo 3);
- connect the thermocouple plug to the respective tube connector (photo 4);
N.B.: NEVER CROSS ONE TUBE THERMOCOUPLE OVER THE PLUG OF ANOTHER! IF TWO TUBES ARE USED,
PAY CAREFUL ATTENTION WHEN CONNECTING PLUGS!
A temperature sensor and heating element are installed in Walcom®tubes.
These components do not represent shock hazards and are admitted in the spraybooth.
Furthermore, all Walcom®tubes are ATEX certified and are guaranteed for safe use in the spraybooth.
9) Connect compressed air and make sure there are no leaks.
10) Connect the power cord (photo 5) and connect the plug to the mains.
17
Installation photos
1)
3) 4) 5)
2)
6)
OPERATIONS
The TD3PRO -TD1PRO has the following two operating modes:
- “PAINT and DRYING” mode: used when painting and drying;
- “SILICON GEL REGENERATION” mode: used when silicon gel is saturated and needs to be regenerated
(TD3PRO version only).
NB: painting or using TD3PRO output air are not possible in this phase.
GETTING STARTED
To turn on the TD3PRO -TD1PRO (photo 6):
- turn the on selector to the “I” position: the selector will light
up GREEN;
- some test and welcome messages will appear on the screen
followed by the work screen.

18
TD3PRO DISPLAY
TD1PRO DISPLAY
DISPLAY
increase
temperature button
increase
temperature button
regeneration
ON
selector
mode 1 tube
selector
mode 1 tube
selector
mode 2 tube
selector
mode 2 tube
regeneration
OFF
decrease temperature
button
decrease temperature
button
clock
TD3PRO - TD1PRO
status paint/dry
water + oil filter
counter days to
replacement
(TD3PRO only)
active charcoal
filter counter days
to replacement
(TD3PRO only)
Main heater temp
and % duty
hose 1 set temp.
and % duty
hose 2 set temp.
and % duty

18
TD3PRO DISPLAY
TD1PRO DISPLAY
DISPLAY
increase
temperature button
increase
temperature button
regeneration
ON
selector
mode 1 tube
selector
mode 1 tube
selector
mode 2 tube
selector
mode 2 tube
regeneration
OFF
decrease temperature
button
decrease temperature
button
clock
TD3PRO - TD1PRO
status paint/dry
water + oil filter
counter days to
replacement
(TD3PRO only)
active charcoal
filter counter days
to replacement
(TD3PRO only)
Main heater temp
and % duty
hose 1 set temp.
and % duty
hose 2 set temp.
and % duty
19
How to open the “SETTINGS” menu:
- turn on the TD3PRO -TD1PRO;
- wait until the work screen is displayed (photo 7);
- press MENU, use arrow’s to select different options, then press OK. Press THT 1 o THT 1 + 2 for modifying a
valve, then press OK. Press MENU for coming back to the previus MENU.
PRELIMINARY SETTINGS
The Walcom®TD3PRO -TD1PRO display lets the user customise some initial settings such as message language, date, time
and temperature unit of measure (°C or °F) using a hidden menu.
SETTINGS MENU STRUCTURE:
Main menu
Settings Filters Diagnostics Service
(for internal technical service only)
Language Remaining time System status
Measure units Filters replacecing Error log
Export error log
Clear error log
Date & time
Display
Setpoint
7)

20
REMOTE CONTROL (optional)
The Walcom®TD3PRO -TD1PRO may be remotely controlled thanks to an optional remote control kit (photo 8).
Thanks to these 3-button remote controls, 3 different temperature settings can be used by simply pressing the relevant
buttons.
We suggest you always use three different temperature during the complete paint cycle to optimise the results that can
be achieved during the base application phase, the subsequent drying phase and ending with the last transparent
application phase.
For example, we suggest the base is applied at 42°C/109°F, then raised to 70°C/158°F to dry the base and, lastly,
lowered to 50°C/122°F for the last transparent application phase.
The remote control is thus set to work at these recommended temperatures:
- key 1 = 42°/109°F for the base;
- key 2 = 50°/122°F for the transparent;
- key 3 = 70°/158°F for drying.
These temperatures can be changed and reset according to need in the SETPOINT menu (see paragraph “preliminary
settings”).
NB:
- The TD3PRO -TD1PRO red indicator light will blink to confirm reception whenever a button is pressed on the
remote control.
- Remote control button 1 is associated with Setpoint 1, button 2 with Setpoint 2 and button 3 with Setpoint 3.
- For further information, see the remote control kit manual.
T1 - T2 - T3 SETTINGS
- Press MENU;
- Select “Setpoint” using button “OK”;
- Press button THT 1 and button THT 1+2 untill required temperature has been
reachead;
- Select the arrows to the Setpoint;
- Press MENU for coming back to the previus MENU;
- Use the remote control to check whether the achieved result is the one desired.
key 2
key 1
key 3
8)
“PAINT AND DRYING” MODE
(without remote control)
Set the required working temperature: press or until the required working temperature is reached between
20°C/ 68°F and 70°C 158°F.
N.B.: If the set temperature is between 20°C/ 68°F and 50°C/ 122°F, “Paint” mode will be indicated on the screen while
if the set temperature is between 51°C/ 123°F and 70°C/ 158°F, “Drying” mode will be indicated on the screen.
For the first job of the day, it is best to wait at least 5 minutes before working with air: this way the resistances pre-
heat providing a rapid response as soon as work starts. The regulator will continuously check resistance operations
according to PID algorithms.
Machine ready and resistance charge level are displayed in the status area on the screen (see display paragraph).
BURN HAZARD: during operations, high temperatures may be reached on the heater and in the first
segment of the rubber hose. DO NOT TOUCH.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

Venture Industries
Venture Industries VMS ATEX Operating and assembly instructions

PushCorp
PushCorp SBS81 Series manual

Reliable
Reliable A-2 Instructions for installation, operation care and maintenance

Jäger
Jäger Z33-M060.51 K3 manual

BlueSens
BlueSens YieldMaster operating manual

jost
jost Modul E-Drive Installation and operating instructions