WALMEC Asturomec 9011 sp HVLP User manual

• AEROGRAFO • SPRAYGUN • SPRITZPISTOLE
• PISTOLET DE PEINTURE • AERÓGRAFO
• КРАСКОРАСПЫЛИТЕЛЬ
9011 / 9010 / 9010 sp HVLP
9011 / 9010 / 9010 sp HTE
9011 HD
9010 / 9010 sp ECOMIX
9010 sp COLLA
9011 / 9010 sp GEL COAT
www.walmec.com
ISTRUZIONI • INSTRUCTIONS •
BEDIENUNGSANLEITUNGEN • INSTRUCTIONS
• INSTRUCCIONES • ИНСТРУКЦИИ
6011 / 6010 / 6010 sp HVLP
6011 / 6010 / 6010 sp HTE

Indice - Contents - Inhaltsverzeichnis - Sommaire - Índice - Содержание
ITALIANO 03-12
ENGLISH 13-22
DEUTSCH 23-32
FRANÇAIS 33-42
ESPAÑOL 43-52
РУССКИЙ 53-62
Significato simbologia utilizzata
Meanings of symbols used
Bedeutung der verwendeten Symbole
Signification des symboles utilisés
Significado de los símbolos utilizados
Значение использованных символов
IGB D F E RUS
- Attenzione
- Pericolo incendio
- Pericolo ustioni
- Pericolo
esplosione
- Protezione
obbligatoria
per gli occhi
- Guanti di
protezione
obbligatoria
- Protezione
obbligatoria
del corpo
- Calzature
di sicurezza
obbligatorie
- Protezione
obbligatoria
dell’udito
- Warning
- Fire hazard
- Burn hazard
- Explosion hazard
- Mandatory
eye protection
- Mandatory
protective gloves
- Mandatory
body protection
- Mandatory
protective shoes
- Mandatory
hearing
protection
- Achtung
- Brandgefahr
- Verbrennungsgefahr
- Explosionsgefahr
- Augenschutz
obligatorisch
- Schutzhandschuhe
obligatorisch
- Schutzkleidung
obligatorisch
- Sicherheitsschuhe
obligatorisch
- Gehörschutz
obligatorisch
- Attention
- Risque d’incendie
- Risque de brûlure
- Risque d’explosion
- Lunettes de
protection
obligatoires
- Gants de
protection
obligatoires
- Protection
obligatoire
du corps
- Chaussures
de sécurité
obligatoires
- Masque anti-bruit
obligatoire
- Atención
- Peligro
de incendio
- Peligro de
quemaduras
- Peligro de
quemaduras
- Protección
obligatoria
de los ojos
- Guantes de
protección
obligatorios
- Protección
obligatoria
del cuerpo
- Calzado de
seguridad
obligatorio
- Protección
obligatoria
de los oídos
- Внимание
- Пожароопасно
- Опасность ожога
- Взрывоопасно
- Обязательно
защитить
глаза
- Обязательно
надеть защитные
перчатки
- Обязательно
защитить
тело
- Обязательно н
адеть спецобувь
- Обязательно
защитить органы
слуха

3
. . . AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
PERICOLO DI INCENDIO O DI ESPLOSIONE:
EQUIPAGGIAMENTI E PRECAUZIONI PER LA SALUTE:
RISCHI DI USO IMPROPRIO:
RISCHI LEGATI ALLA PULIZIA DELL’AEROGRAFO:
AVVERTENZE PER UNA CORRETTA PULIZIA:
• Prima di utilizzare l’aerografo leggere attentamente le seguenti avvertenze, raccomandazioni e istruzioni per l’uso!
• Conservare i presenti documenti assieme all’aerografo!
• L’aerografo è costruito per essere utilizzato in atmosfere esplosive classicate come zona 1 e 2 (Dir. ATEX).
Evitare di utilizzare l’aerografo nella zona 0!
• Non utilizzare solventi e/o detergenti a base di idrocarburi alogenati (Tricloruro di Etile, Cloruro di Metilene, etc.) perché
potrebbero ossidare i pezzi galvanizzati causando reazioni chimiche anche di tipo esplosivo!
• Evitare ogni azione che può provocare incendi come fumare o generare scintille!
• Assicurarsi che l’impianto di verniciatura sia dotato di collegamento elettrico a terra!
• Utilizzare tubi per l’aria compressa antistatici per evitare accumulo di cariche elettrostatiche!
• Durante l’utilizzo e la pulizia dell’aerografo indossare sempre guanti ed occhiali di protezione adeguati, nonché maschere
con filtri per respirazione per uso specifico!
• Durante l’utilizzo e la pulizia dell’aerografo indossare indumenti da lavoro adeguati e antistatici per la protezione del corpo
in modo da prevenire contatti con vapori tossici, solventi o con i prodotti utilizzati!
• Indossare un’adeguata protezione per l’udito durante l’utilizzo dell’aerografo poiché potrebbe essere superato il livello di
pressione acustica di 85 dB(A)!
• Utilizzare l’aerografo in ambienti ben ventilati!
• L’utilizzo di alcuni prodotti vernicianti contenenti solventi organici può provocare intossicazione a causa dei vapori tossici
emessi. Si raccomanda di leggere sempre le schede tecniche dei prodotti da impiegare!
• L’utilizzo di compressori o altri generatori di pressione pulsanti può produrre vibrazioni che possono comportare lesioni da
sollecitazione ripetuta specie quando il tubo che collega il compressore all’aerografo non è sufcientemente lungo e
essibile!
• Non direzionare il getto contro persone o animali!
• Non superare le pressioni massime di esercizio dichiarate!
• Non utilizzare componenti o parti di ricambio che non siano originali Asturomec®!
• Dopo ogni pulitura, dopo ogni manutenzione e/o riparazione e, comunque, prima di ogni messa in funzione
dell’aerografo, assicurarsi che le viti e i dadi siano ben stretti nella propria sede!
• Prima delle operazioni di smontaggio e pulizia assicurarsi di aver scollegato l’aerografo dall’impianto di alimentazione!
• Per la pulitura non devono mai essere utilizzate sostanze acide o alcaline (basi, sverniciatori, etc.)!
• Immergere l’aerografo nel detergente per un tempo massimo di mezz’ora!
• Dopo la pulizia sofare con aria compressa la pistola, l’ugello, il cappello e il serbatoio!
• Non utilizzare oggetti metallici o comunque particolari che possano danneggiare i fori dell’ugello e del cappello!
• Scollegare l’aerografo dall’impianto prima di effettuare qualsiasi operazione di smontaggio!
• Rimuovere la vernice residua e versarla in un altro contenitore.
• Smontare l’aerografo facendo attenzione ad estrarre l’ago prima di smontare l’ugello, per evitare di danneggiare la sede di
chiusura dell’ugello.
• Pulire tutti i passaggi di vernice e l’ugello. Effettuare la pulizia degli altri componenti utilizzando spazzolini imbevuti di
solvente (si consiglia il kit di pulizia Ref. 90109/W).
• Rimontare l’aerografo e spruzzare una piccola quantità di solvente per eliminare tutti i residui nel passaggio vernice.
• Una pulizia incompleta potrebbe causare anomalie nel funzionamento e un degrado della forma del ventaglio.
ITALIANO

4
CONDIZIONI PARTICOLARI PER L’UTILIZZO SICURO DELL’AEROGRAFO:
. . . ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO E RIMOZIONE DELLE CAUSE
Con l’utilizzo dell’aerografo i pericoli di natura termica possono derivare da:
- uso di aria compressa riscaldata;
- applicazione di prodotti di rivestimento e nitura riscaldati.
In queste situazioni, la supercie dell’aerografo raggiunge al massimo la temperatura dell’aria compressa o del prodotto di
rivestimento e nitura.
In queste condizioni bisogna fare ATTENZIONE a quanto segue:
- la Temperatura superciale dell’aerografo non deve superare la soglia di ustione di 43°C (UNI EN 1953 par. 5.4).
Se ciò dovesse accadere allora dovranno essere utilizzate delle protezioni per le mani: (ad esempio, guanti
termoisolanti e antistatici);
- la Temperatura superciale dell’aerografo non deve mai superare gli 85° C, temperatura sufcientemente inferiore
alla Temperatura Minima di Accensione (TMA) dei solventi comunemente utilizzati per la verniciatura in carrozzeria,
falegnameria e industria;
- in caso di dubbio chiedere al rivenditore informazioni sulla TMA del solvente.
La lista dei materiali da costruzione impiegati sarà resa disponibile su richiesta.
DIFETTO CAUSA RIMEDIO
GETTO A INTERMITTENZA
GETTO NON UNIFORME
BOLLE D’ARIA NEL SERBATOIO
VERNICE
PERDITA PRODOTTO DALL’U-
GELLO CON
PRIMO TEMPO
PERDITA D’ARIA SENZA
TIRARE LA LEVA
- Premistoppa ago allentato
- Premistoppa ago usurato
- Ugello non stretto a sufcienza
- Cono tenuta ugello rovinato
- Stringere il dado premistoppa ago
- Sostituire premistoppa ago
- Stringere ugello
- Sostituire ugello
- Fori aria cappello sporchi o danneggiati
- Foro centrale cappello sporco o
danneggiato
- Ugello sporco o danneggiato
- Pulire accuratamente ugello e
cappello (con kit di pulizia Ref. 90109/W).
Nel caso che il problema non si risolva
sostituire ugello e cappello.
- Ugello allentato
- Cono tenuta ugello rovinato - Stringere con forza l’ugello
- Sostituire ugello
- Ugello e ago sporchi di vernice secca
- Ugello o ago danneggiati
- Molla spingi ago mancante
- Pulire accuratamente ago e ugello
- Sostituire ago e ugello
- Inserire la molla spingi ago
- Premistoppa aria posteriore usurato
- Otturatore usurato
- Corpo valvola rigato
- OR valvola usurato
- Sostituire premistoppa aria posteriore
- Sostituire otturatore
- Sostituire corpo valvola
- Sostituire OR valvola

5
ØAliment. **Portata prodotto Consumo aria a
0.7 bar (10 psi) captest Dim. Ventaglio
a 20 cm (7.9”)
Pres.in
entrata
1.0
1.3
1.5
1.7
1.9
2.2
2.5
S. pressione 220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
Gravità 218 Gr/min.(7.7 oz/min.) 20 cm (7.9”)
18 cm (7.1”)
18 cm (7.1”)
20 cm (7.9”)
20 cm (7.9”)
21 cm (8.9”)
21 cm (8.9”)
21 cm (8.9”)
22 cm (8.7”)
22 cm (8.7”)
22 cm (8.7”)
158 Gr/min.(5.6 oz/min.)
180 Gr/min.(6.4 oz/min.)
194 Gr/min.(6.9 oz/min.)
216 Gr/min.(7.6 oz/min.)
230 Gr/min.(8.1 oz/min.)
256 Gr/min.(9 oz/min.)
302 Gr/min.(10.7 oz/min.)
326 Gr/min.(11.5 oz/min.)
378 Gr/min.(13.4 oz/min.)
482 Gr/min.(17 oz/min.)
S. pressione
Gravità
Gravità
Gravità
Gravità
Gravità
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
2 bar
(29 psi)
MOD............................................................................................9011 / 9010 / 9010 sp HVLP
... SPECIFICHE TECNICHE
... UTILIZZO
... CONSIGLI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE
... FORMA DEL VENTAGLIO
... REGOLAZIONI
- Raccordo entrata aria: G 1/4” M
- Raccordo entrata prodotto (versione SP): G 1/4” M
- Pressione massima aria: 5 bar (73 psi)
- Pressione massima prodotto (versione SP): 5 bar (73 psi)
- Pressione d’esercizio: 2 bar (29 psi)
- Ventaglio: tutto aperto
- Aria: tutto aperto
- Prodotto: 3-3.5 giri
** La portata prodotto è stata determinata con acqua, impostando le regolazioni consigliate.
PRESSIONE CONSIGLIATA DI ESERCIZIO: 2 bar (29 psi)
Alla pressione consigliata di esercizio, l’aerografo rispetta le normative ecologiche europee e statunitensi per le quali l’efcienza
di trasferimento deve essere superiore al 65% e/o la pressione dell’aria al cappello non deve superare 0.7 bar (10 psi).
Gli aerogra della serie 9000 HVLP sono stati concepiti per l’applicazione di tinte per nitura in tutti quei settori dove è neces-
saria una elevatissima qualità di nitura unita a una riduzione dell’emissione dei fumi.
Lo strumento non è adatto all’utilizzo con prodotti abrasivi o contenenti acidi o benzine.
Per ottenere i migliori risultati si consiglia di seguire attentamente le seguenti operazioni:
1. Utilizzare possibilmente, il tubo aria con sezione interna minima ø 8 mm (0.3”).
2. Assicurarsi che l’aria compressa utilizzata sia perfettamente ltrata da acqua, olio o altre impurità (ad esempio con l’installa-
zione di un ltro regolatore Asturomec ref. 61131 e microltro coalescente Asturomec ref. 61201, oppure della più completa ed
efciente unità ltrante e termocondizionatrice polifunzionale WALCOM TD3 PRO).
1. Impostare la distanza tra l’aerografo e la superficie da verniciare tra i 100 e i 150 mm (3.9”- 5.9”). Se l’aerografo lavora
ad una pressione troppo bassa e ad una distanza eccessiva non si otterrà l’efcienza di trasferimento ottimale.
2. Il getto dell’aerografo deve essere sempre mantenuto perpendicolare alla super-
cie da verniciare. L’applicazione della vernice deve avvenire per linee orizzontali.
Eventuali spostamenti dell’assetto durante l’emissione del prodotto verniciante
possono causare una stesura non uniforme dello strato di vernice.
3. La corretta viscosità della vernice è compresa tra 15 e 25 sec.
Coppa Ford n°4, questi valori dipendono dalle particolari applicazioni e dalla
misura di ugello utilizzata.
Registrare pressione aria, quantità prodotto e apertura ventaglio
fino a ottenere una impronta regolare come in fig. C
- Pressione aria troppo bassa
- Viscosità prodotto troppo alta
- Q.tà prodotto troppo alta
- Pressione aria troppo alta
- Viscosità prodotto troppo bassa
- Q.tà prodotto troppo bassa
- Getto regolare

6
ØAliment. **Portata prodotto Consumo aria Dim. Ventaglio
a 20 cm (7.9”)
Pres.in
entrata
1.0
1.3
1.5
1.7
1.9
2.2
2.5
S. pressione 220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
Gravità 324 Gr/min.(11.4 oz/min.)
228 Gr/min.(8 oz/min.)
20 cm (7.9”)
18 cm (7.1”)
18 cm (7.1”)
20 cm (7.9”)
20 cm (7.9”)
22 cm (8.7”)
22 cm (8.7”)
22 cm (8.7”)
24 cm (9.5”)
26 cm (10.2”)
26 cm (10.2”)
26 cm (10.2”)
242 Gr/min.(8.5 oz/min.)
260 Gr/min.(9.2 oz/min.)
280 Gr/min.(9.9 oz/min.)
294 Gr/min.(10.4 oz/min.)
328 Gr/min.(11.6 oz/min.)
348 Gr/min.(12.3 oz/min.)
410 Gr/min.(14.5 oz/min.)
432 Gr/min.(15.3 oz/min.)
502 Gr/min.(17.7 oz/min.)
588 Gr/min.(20.8 oz/min.)
S. pressione
Gravità
Gravità
Gravità
Gravità
Gravità
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
2.5-3.0 bar
(36-43 psi)
MOD............................................................................................ 9011 / 9010 / 9010 sp HTE
... SPECIFICHE TECNICHE
... UTILIZZO
... CONSIGLI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE
... FORMA DEL VENTAGLIO
... REGOLAZIONI
- Raccordo entrata aria: G 1/4” M
- Raccordo entrata prodotto (versione SP): G 1/4” M
- Pressione massima aria: 5 bar (73 psi)
- Pressione massima prodotto (versione SP): 5 bar (73 psi)
- Pressione d’esercizio: 2.5-3.0 bar (36-43 psi)
- Ventaglio: tutto aperto
- Aria: tutto aperto
- Prodotto: 3-3.5 giri
** La portata prodotto è stata determinata con acqua, impostando le regolazioni consigliate.
Gli aerogra della serie 9000 HTE sono stati concepiti per l’applicazione di tinte per nitura in tutti quei settori dove è necessa-
ria una elevatissima qualità di nitura unita a una riduzione dell’emissione dei fumi.
Lo strumento non è adatto all’utilizzo con prodotti abrasivi o contenenti acidi o benzine.
Per ottenere i migliori risultati si consiglia di seguire attentamente le seguenti operazioni:
1. Utilizzare possibilmente, il tubo aria con sezione interna minima ø 8 mm (0.3”).
2. Assicurarsi che l’aria compressa utilizzata sia perfettamente ltrata da acqua, olio o altre impurità (ad esempio con l’installa-
zione di un ltro regolatore Asturomec ref. 61131 e microltro coalescente Asturomec ref. 61201, oppure della più completa ed
efciente unità ltrante e termocondizionatrice polifunzionale WALCOM TD3 PRO).
1. Impostare la distanza tra l’aerografo e la superficie da verniciare tra i 150 e i 200 mm (5.9”- 7.9”). Se l’aerografo lavora
ad una pressione troppo bassa e ad una distanza eccessiva non si otterrà l’efcienza di trasferimento ottimale.
2. Il getto dell’aerografo deve essere sempre mantenuto perpendicolare alla super-
cie da verniciare. L’applicazione della vernice deve avvenire per linee orizzontali.
Eventuali spostamenti dell’assetto durante l’emissione del prodotto verniciante
possono causare una stesura non uniforme dello strato di vernice.
3. La corretta viscosità della vernice è compresa tra 15 e 25 sec.
Coppa Ford n°4, questi valori dipendono dalle particolari applicazioni e dalla
misura di ugello utilizzata.
Registrare pressione aria, quantità prodotto e apertura ventaglio
fino a ottenere una impronta regolare come in fig. C
- Pressione aria troppo bassa
- Viscosità prodotto troppo alta
- Q.tà prodotto troppo alta
- Pressione aria troppo alta
- Viscosità prodotto troppo bassa
- Q.tà prodotto troppo bassa
- Getto regolare

7
MOD..................................................................................................................................... 9011 HD
... SPECIFICHE TECNICHE
... ØUGELLO: 1.5 - 1.9 - 2.2 - 2.5
... CONSUMO ARIA: 220 - 240 Lt./min (7.8 - 8.5 CFM)
... UTILIZZO
... CONSIGLI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE
... FORMA DEL VENTAGLIO
... DESCRIZIONE
... FUNZIONAMENTO
... PROCEDURA DI SICUREZZA PER LO SCARICO DELLA PRESSIONE NEL SERBATOIO
... REGOLAZIONI*
- Raccordo entrata aria: G 1/4” M
- Pressione massima aria: 5 bar (73 psi)
- Pressione massima nel serbatoio: 1.5 bar (22 psi)
- Pressione di azionamento valvola di sicurezza: 1.8 bar (26 psi)
- Pressione d’esercizio: 2.5-3.0 bar (36-43 psi)
- Ventaglio: tutto aperto
- Aria: tutto aperto
- Prodotto: 3.5-4.5 giri
*Trattandosi di aerografo sotto pressione le
regolazioni consigliate sono del tutto indicative.
Gli aerogra della serie 9000 HD sono stati concepiti per l’applicazione di tinte per nitura in tutti quei settori dove è necessaria
una elevatissima qualità di nitura unita a una riduzione dell’emissione dei fumi.
Lo strumento non è adatto all’utilizzo con prodotti abrasivi o contenenti acidi o benzine.
Per ottenere i migliori risultati si consiglia di seguire attentamente le seguenti operazioni:
1. Utilizzare possibilmente, il tubo aria con sezione interna minima ø 8 mm (0.3”).
2. Assicurarsi che l’aria compressa utilizzata sia perfettamente ltrata da acqua, olio o altre impurità (ad esempio con l’installa-
zione di un ltro regolatore Asturomec ref. 61131 e microltro coalescente Asturomec ref. 61201, oppure della più completa ed
efciente unità ltrante e termocondizionatrice polifunzionale WALCOM TD3 PRO).
1. Impostare la distanza tra l’aerografo e la superficie da verniciare tra i 150 e i 200 mm (5.9”- 7.9”). Se l’aerografo lavora
ad una pressione troppo bassa e ad una distanza eccessiva non si otterrà l’efcienza di trasferimento ottimale.
2. Il getto dell’aerografo deve essere sempre mantenuto perpendicolare alla super-
cie da verniciare. L’applicazione della vernice deve avvenire per linee orizzontali.
Eventuali spostamenti dell’assetto durante l’emissione del prodotto verniciante
possono causare una stesura non uniforme dello strato di vernice.
3. La corretta viscosità della vernice è compresa tra 15 e 25 sec.
Coppa Ford n°4, questi valori dipendono dalle particolari applicazioni e dalla
misura di ugello utilizzata.
Registrare pressione aria, quantità prodotto e apertura ventaglio fino a ottenere una
impronta regolare come in fig. C
- Pressione aria troppo bassa
- Viscosità prodotto troppo alta
- Q.tà prodotto troppo alta
- Pressione aria troppo alta
- Viscosità prodotto troppo bassa
- Q.tà prodotto troppo bassa
- Getto regolare
Con riferimento alla fig.1 le parti essenziali sono:
1- entrata aria dell’aerografo;
2- regolatore di pressione dell’aria di nebulizzazione;
3- volantino per la regolazione dell’aria di nebulizzazione;
4- regolatore di pressione all’interno del serbatoio;
5 - volantino per la regolazione della pressione all’interno del serbatoio. Il regolatore è tarato, quando
è tutto aperto la pressione all’interno del serbatoio è di 1.5 bar (22 psi);
6- valvola di sicurezza per il serbatoio; entra in funzione quando la pressione all’interno del serbatoio
raggiunge 1.8 bar (26 psi);
7 - tazza per serbatoio HD;
8 - coperchio per serbatoio HD;
9 - tubo per l’aria al serbatoio HD.
ATTENZIONE! L’aerografo versione HD funziona con serbatoio in pressione.
Prima di collegare l’aerografo all’aria compressa è necessario:
- chiudere il volantino (5);
- assicurarsi che il tubo (9) sia inserito correttamente nei raccordi del regolatore (4) e del coperchio (8);
- riempire il serbatoio (7) con il prodotto da spruzzare;
- avvitare con forza il coperchio (8) sulla tazza (7);
Dopo aver collegato l’aria compressa all’entrata aria (1) procedere come segue:
A- aprire lentamente il volantino (5) per mettere in pressione il serbatoio, maggiore è la viscosità del prodotto e maggiore deve essere
la pressione all’interno del serbatoio;
B- regolare la pressione dell’aria di nebulizzazione a 2.5-3.0 bar (36-43 psi).
La seguente procedura deve sempre essere eseguita prima delle operazioni di smontaggio, pulizia dell’aerografo e rabbocco prodotto:
1 - assicurarsi di aver scollegato l’aerografo dall’impianto di alimentazione dell’aria compressa
2 - chiudere il rubinetto (5)
3 - dirigere l’ugello dell’aerografo in un contenitore metallico collegato elettricamente a terra
4 - tirare la leva per far fuoriuscire il prodotto in sovrappressione no a quando cessa il getto di vernice; a questo punto
è possibile svitare in sicurezza il coperchio (8).
1
2
3
4
5
6
7
8
9
fig.1
C
7

8
ØAliment. **Portata prodotto Consumo aria Dim. Ventaglio
a 20 cm (7.9”)
Pres.in
entrata
2.2
2.5
3.0
200-240 Lt./min (7 - 8.5 CFM)
200-240 Lt./min (7 - 8.5 CFM)
200-240 Lt./min (7 - 8.5 CFM)
200-240 Lt./min (7 - 8.5 CFM)
200-240 Lt./min (7 - 8.5 CFM)
200-240 Lt./min (7 - 8.5 CFM)
20 cm (7.9”)
22 cm (8.7”)
25 cm (9.8”)
1780 Gr/min.(63 oz/min.)
1960 Gr/min.(69 oz/min.)
2750 Gr/min.(97 oz/min.)
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
2.5-3.0 bar
(36-43 psi)
MOD...............................................................................9010 ECOMIX - 9010 sp ECOMIX
... SPECIFICHE TECNICHE
... UTILIZZO
... CONSIGLI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE
... REGOLAZIONI
- Raccordo entrata aria: G 1/4” M
- Raccordo entrata prodotto (versione SP): G 1/4” M
- Pressione massima aria: 5 bar (73 psi)
- Pressione massima prodotto (versione SP): 5 bar (73 psi)
- Pressione d’esercizio: 2.5-3.0 bar (36-43 psi)
- Ventaglio: tutto aperto
- Aria: tutto aperto
- Prodotto: 2.5 giri
** La portata prodotto è stata determinata con acqua, impostando le regolazioni consigliate.
L’aerografo 9010 ECOMIX è stato concepito per applicazioni speciali, in particolare nel settore edile. Particolarmente indicato
per l’applicazione di Alfatone e vernici murali. Lo strumento non è adatto per applicazioni di prodotti che possono contenere
acidi o benzine.
Per ottenere i migliori risultati si consiglia di seguire attentamente le seguenti operazioni:
1. Utilizzare possibilmente, il tubo aria con sezione interna minima ø 8 mm (0.3”).
2. Assicurarsi che l’aria compressa utilizzata sia perfettamente ltrata da acqua, olio o altre impurità (ad esempio con l’installa-
zione di un ltro regolatore Asturomec ref. 61131 e microltro coalescente Asturomec ref. 61201, oppure della più completa ed
efciente unità ltrante e termocondizionatrice polifunzionale WALCOM TD3 PRO).
1. Impostare la distanza tra l’aerografo e la superficie da verniciare tra i 150 e i 200 mm (5.9”- 7.9”). Se l’aerografo lavora
ad una pressione troppo bassa e ad una distanza eccessiva non si otterrà l’efcienza di trasferimento ottimale.
2. Il getto dell’aerografo deve essere sempre mantenuto perpendicolare alla
supercie da verniciare.
L’applicazione della vernice, deve avvenire per linee orizzontali. Eventuali sposta-
menti dell’assetto durante l’emissione del prodotto verniciate possono causare una
stesura non uniforme dello strato di vernice.

9
ØAliment. Pres. in entrata
1.7
1.9
Consumo aria
180-240 Lt./min. (6.4-8.5 CFM)
180-240 Lt./min. (6.4-8.5 CFM)
2.5-3.0 bar (36-43 psi)
2.5-3.0 bar (36-43 psi)
S. pressione
S. pressione
MOD.....................................................................................................................9010 sp COLLA
... SPECIFICHE TECNICHE
... UTILIZZO
... CONSIGLI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE
... REGOLAZIONI
- Raccordo entrata aria: G 1/4” M
- Raccordo entrata prodotto (versione SP): G 1/4” M
- Pressione massima aria: 5 bar (73 psi)
- Pressione massima prodotto (versione SP): 5 bar (73 psi)
- Pressione d’esercizio: 2.5-3.0 bar (36-43 psi)
- Ventaglio: tutto aperto
- Aria: tutto aperto
- Prodotto: 3-3.5 giri
L’aerografo 9010 sp COLLA è stato concepito per applicazioni speciali. Particolarmente indicato per l’applicazione di colle
uide. Lo strumento non è adatto per applicazioni di prodotti che possono contenere acidi o benzine. L’aerografo prevede
l’utilizzo abbinato a un serbatoio sotto pressione, o a una pompa specica.
Per ottenere i migliori risultati si consiglia di seguire attentamente le seguenti operazioni:
1. Utilizzare possibilmente, il tubo aria con sezione interna minima ø 8 mm (0.3”).
2. Assicurarsi che l’aria compressa utilizzata sia perfettamente ltrata da acqua, olio o altre impurità (ad esempio con l’installa-
zione di un ltro regolatore Asturomec ref. 61131 e microltro coalescente Asturomec ref. 61201, oppure della più completa ed
efciente unità ltrante e termocondizionatrice polifunzionale WALCOM TD3 PRO).
1. Impostare la distanza tra l’aerografo e la superficie da trattare in un valore compreso tra i 150 e i 250 mm (5.9-9.8”).
2. Il getto dell’aerografo deve essere sempre mantenuto perpendicolare alla supercie da trattare.
Il movimento dell’aerografo, durante l’applicazione del prodotto, deve avvenire per linee orizzontali. Eventuali spostamenti
dell’assetto durante l’emissione possono causare una stesura non uniforme dello strato di prodotto.

10
ØAliment. **Portata prodotto Consumo aria Dim. Ventaglio
a 20 cm (7.9”)
Pres.in
entrata
3.0
4.0
5.0
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-240 Lt./min (6.4-8.5 CFM)
180-240 Lt./min (6.4-8.5 CFM)
180-240 Lt./min (6.4-8.5 CFM)
18 cm (7.1”)
20 cm (7.9”)
24 cm (9.4”)
512 Gr/min.(18 oz/min.)
676 Gr/min.(23.9 oz/min.)
730 Gr/min.(25.8 oz/min.)
Gravità
Gravità
Gravità
S. pressione
S. pressione
S. pressione
2.5-3.0 bar
(36-43 psi)
MOD.................................................................9011 GEL COAT - 9010 sp GEAL COAT
... SPECIFICHE TECNICHE
... UTILIZZO
... CONSIGLI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE
... REGOLAZIONI
- Raccordo entrata aria: G 1/4” M
- Raccordo entrata prodotto (versione SP): G 1/4” M
- Pressione massima aria: 5 bar (73 psi)
- Pressione massima prodotto (versione SP): 5 bar (73 psi)
- Pressione d’esercizio: 2.5-3.0 bar (36-43 psi)
- Ventaglio: tutto aperto
- Aria: tutto aperto
- Prodotto: 2.5-3 giri
** La portata prodotto è stata determinata con acqua, impostando le regolazioni consigliate.
Gli aerogra della serie Novemila “GEL COAT” sono stati concepiti per l’applicazione di GEL COAT o prodotti densi in genere.
Lo strumento non è adatto all’utilizzo con prodotti abrasivi o contenenti acidi o benzine.
Per ottenere i migliori risultati si consiglia di seguire attentamente le seguenti operazioni:
1. Utilizzare possibilmente, il tubo aria con sezione interna minima ø 8 mm (0.3”).
2. Assicurarsi che l’aria compressa utilizzata sia perfettamente ltrata da acqua, olio o altre impurità (ad esempio con l’installa-
zione di un ltro regolatore Asturomec ref. 61131 e microltro coalescente Asturomec ref. 61201, oppure della più completa ed
efciente unità ltrante e termocondizionatrice polifunzionale WALCOM TD3 PRO).
1. Impostare la distanza tra l’aerografo e la superficie da verniciare tra i 150 e i 200 mm (5.9”- 7.9”). Se l’aerografo lavora
ad una pressione troppo bassa e ad una distanza eccessiva non si otterrà l’efcienza di trasferimento ottimale.
2. Il getto dell’aerografo deve essere sempre mantenuto perpendicolare alla
supercie da verniciare.
L’applicazione della vernice, deve avvenire per linee orizzontali. Eventuali sposta-
menti dell’assetto durante l’emissione del prodotto verniciate possono causare una
stesura non uniforme dello strato di vernice.
... FORMA DEL VENTAGLIO
Registrare pressione aria, quantità prodotto e apertura ventaglio
fino a ottenere una impronta regolare come in fig. C
- Pressione aria troppo bassa
- Viscosità prodotto troppo alta
- Q.tà prodotto troppo alta
- Pressione aria troppo alta
- Viscosità prodotto troppo bassa
- Q.tà prodotto troppo alta
- Getto regolare

11
ØAliment. **Portata prodotto Consumo aria a
0.7 bar (10psi) captest Dim. Ventaglio
a 20 cm (7.9”)
Pres.in
entrata
1.2
1.4
1.7
1.9
2.2
2.5
3.0
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
15 cm (5.8”)
16 cm (6.2”)
18 cm (7”)
19 cm (7.4”)
20 cm (7.8”)
21 cm (8.2”)
23 cm (9”)
16 cm (6.2”)
17 cm (6.6”)
19 cm (7.4”)
20 cm (7.8”)
21 cm (8.2”)
23 cm (9”)
25 cm (9.8”)
70 Gr/min. (2.5 oz/min.)
90 Gr/min.(3.2 oz/min.)
110 Gr/min.(3.9 oz/min.)
130 Gr/min.(4.6 oz/min.)
160 Gr/min.(5.7 oz/min.)
180 Gr/min.(6.4 oz/min.)
210 Gr/min.(7.5 oz/min.)
110 Gr/min.(3.9 oz/min.)
120 Gr/min.(4.3 oz/min.)
160 Gr/min.(5.7 oz/min.)
190 Gr/min.(6.8 oz/min.)
230 Gr/min.(8.2 oz/min.)
280 Gr/min.(9.9 oz/min.)
340 Gr/min.(12 oz/min.)
Gravità
Gravità
Gravità
Gravità
Gravità
Gravità
Gravità
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
2.5 - 3.0 bar
(36-43 psi)
MOD............................................................................................6011 / 6010 / 6010 sp HVLP
... SPECIFICHE TECNICHE
... UTILIZZO
... CONSIGLI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE
... FORMA DEL VENTAGLIO
... REGOLAZIONI
- Raccordo entrata aria: G 1/4” M
- Raccordo entrata prodotto (versione SP): G 1/4” M
- Pressione massima aria: 5 bar (73 psi)
- Pressione massima prodotto (versione SP): 5 bar (73 psi)
- Pressione d’esercizio: 2.5 - 3.0 bar (36-43 psi)
- Ventaglio: tutto aperto
- Aria: tutto aperto
- Prodotto: 4 giri
** La portata prodotto è stata determinata con acqua, impostando le regolazioni consigliate.
PRESSIONE CONSIGLIATA DI ESERCIZIO: 2.5 - 3.0 bar (36 - 43 psi)
Alla pressione consigliata di esercizio, l’aerografo rispetta le normative ecologiche europee e statunitensi per le quali l’efcienza
di trasferimento deve essere superiore al 65% e/o la pressione dell’aria al cappello non deve superare 0.7 bar (10 psi).
Gli aerogra della serie 6000 HVLP sono stati concepiti per l’applicazione di tinte per nitura in tutti quei settori dove è neces-
saria una elevatissima qualità di nitura unita a una riduzione dell’emissione dei fumi.
Lo strumento non è adatto all’utilizzo con prodotti abrasivi o contenenti acidi o benzine.
Per ottenere i migliori risultati si consiglia di seguire attentamente le seguenti operazioni:
1. Utilizzare possibilmente, il tubo aria con sezione interna minima ø 8 mm (0.3”).
2. Assicurarsi che l’aria compressa utilizzata sia perfettamente ltrata da acqua, olio o altre impurità (ad esempio con l’installa-
zione di un ltro regolatore Asturomec ref. 61131 e microltro coalescente Asturomec ref. 61201, oppure della più completa ed
efciente unità ltrante e termocondizionatrice polifunzionale WALCOM TD3 PRO).
1. Impostare la distanza tra l’aerografo e la superficie da verniciare tra i 100 e i 150 mm (3.9”- 5.9”). Se l’aerografo lavora
ad una pressione troppo bassa e ad una distanza eccessiva non si otterrà l’efcienza di trasferimento ottimale.
2. Il getto dell’aerografo deve essere sempre mantenuto perpendicolare alla super-
cie da verniciare. L’applicazione della vernice deve avvenire per linee orizzontali.
Eventuali spostamenti dell’assetto durante l’emissione del prodotto verniciante
possono causare una stesura non uniforme dello strato di vernice.
3. La corretta viscosità della vernice è compresa tra 15 e 25 sec.
Coppa Ford n°4, questi valori dipendono dalle particolari applicazioni e dalla
misura di ugello utilizzata.
Registrare pressione aria, quantità prodotto e apertura ventaglio
fino a ottenere una impronta regolare come in fig. C
- Pressione aria troppo bassa
- Viscosità prodotto troppo alta
- Q.tà prodotto troppo alta
- Pressione aria troppo alta
- Viscosità prodotto troppo bassa
- Q.tà prodotto troppo bassa
- Getto regolare

12
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
ØAliment. **Portata prodotto Consumo aria Dim. Ventaglio
a 20 cm (7.9”)
Pres.in
entrata
1.2
1.4
1.7
1.9
2.2
2.5
3.0
15 cm (5.8”)
16 cm (6.2”)
18 cm (7”)
19 cm (7.4”)
20 cm (7.8”)
21 cm (8.2”)
23 cm (9”)
16 cm (6.2”)
17 cm (6.6”)
19 cm (7.4”)
20 cm (7.8”)
21 cm (8.2”)
23 cm (9”)
25 cm (9.8”)
80 Gr/min. (2.5 oz/min.)
100 Gr/min.(3.2 oz/min.)
120 Gr/min.(3.9 oz/min.)
140 Gr/min.(4.6 oz/min.)
170 Gr/min.(5.7 oz/min.)
190 Gr/min.(6.4 oz/min.)
210 Gr/min.(7.5 oz/min.)
120 Gr/min.(3.9 oz/min.)
130 Gr/min.(4.3 oz/min.)
170 Gr/min.(5.7 oz/min.)
200 Gr/min.(6.8 oz/min.)
245 Gr/min.(8.2 oz/min.)
290 Gr/min.(9.9 oz/min.)
340 Gr/min.(12 oz/min.)
Gravità
Gravità
Gravità
Gravità
Gravità
Gravità
Gravità
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
Aspirazione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
S. pressione
2.5 - 3.0 bar
(36-43 psi)
MOD................................................................................................6011 / 6010 / 6010 sp HTE
... SPECIFICHE TECNICHE
... UTILIZZO
... CONSIGLI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE
... FORMA DEL VENTAGLIO
... REGOLAZIONI
- Raccordo entrata aria: G 1/4” M
- Raccordo entrata prodotto (versione SP): G 1/4” M
- Pressione massima aria: 5 bar (73 psi)
- Pressione massima prodotto (versione SP): 5 bar (73 psi)
- Pressione d’esercizio: 2.5 - 3.0 bar (36-43 psi)
- Ventaglio: tutto aperto
- Aria: tutto aperto
- Prodotto: 4 giri
** La portata prodotto è stata determinata con acqua, impostando le regolazioni consigliate.
PRESSIONE CONSIGLIATA DI ESERCIZIO: 2.5 - 3.0 bar (36 - 43 psi)
Alla pressione consigliata di esercizio, l’aerografo rispetta le normative ecologiche europee e statunitensi per le quali l’efcienza
di trasferimento deve essere superiore al 65% e/o la pressione dell’aria al cappello non deve superare 0.7 bar (10 psi).
Gli aerogra della serie 6000 HTE sono stati concepiti per l’applicazione di tinte per nitura in tutti quei settori dove è necessa-
ria una elevatissima qualità di nitura unita a una riduzione dell’emissione dei fumi.
Lo strumento non è adatto all’utilizzo con prodotti abrasivi o contenenti acidi o benzine.
Per ottenere i migliori risultati si consiglia di seguire attentamente le seguenti operazioni:
1. Utilizzare possibilmente, il tubo aria con sezione interna minima ø 8 mm (0.3”).
2. Assicurarsi che l’aria compressa utilizzata sia perfettamente ltrata da acqua, olio o altre impurità (ad esempio con l’installa-
zione di un ltro regolatore Asturomec ref. 61131 e microltro coalescente Asturomec ref. 61201, oppure della più completa ed
efciente unità ltrante e termocondizionatrice polifunzionale WALCOM TD3 PRO).
1. Impostare la distanza tra l’aerografo e la superficie da verniciare tra i 100 e i 150 mm (3.9”- 5.9”). Se l’aerografo lavora
ad una pressione troppo bassa e ad una distanza eccessiva non si otterrà l’efcienza di trasferimento ottimale.
2. Il getto dell’aerografo deve essere sempre mantenuto perpendicolare alla super-
cie da verniciare. L’applicazione della vernice deve avvenire per linee orizzontali.
Eventuali spostamenti dell’assetto durante l’emissione del prodotto verniciante
possono causare una stesura non uniforme dello strato di vernice.
3. La corretta viscosità della vernice è compresa tra 15 e 25 sec.
Coppa Ford n°4, questi valori dipendono dalle particolari applicazioni e dalla
misura di ugello utilizzata.
Registrare pressione aria, quantità prodotto e apertura ventaglio
fino a ottenere una impronta regolare come in fig. C
- Pressione aria troppo bassa
- Viscosità prodotto troppo alta
- Q.tà prodotto troppo alta
- Pressione aria troppo alta
- Viscosità prodotto troppo bassa
- Q.tà prodotto troppo bassa
- Getto regolare
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)

13
. . . SAFETY WARNINGS
FIRE OR EXPLOSION HAZARD:
HEALTH EQUIPMENT AND PRECAUTIONS:
IMPROPER USE RISKS:
RISKS TIED TO SPRAY GUN CLEANING:
WARNINGS FOR CORRECT CLEANING:
• B efore using the spray gun, carefully read the following warnings, recommendations and instructions for use!
• K eep these documents with the spray gun!
• The spray gun is designed to be used in explosive atmospheres classied as zone 1 and 2 (ATEX Directive).
Do not use the spray gun in zone 0!
• Do not use solvents and/or halocarbon based detergents (Ethyl trichloride, Methyl chloride, etc.)
since they could rust galvanised parts causing even explosive chemical reactions!
• Do not smoke or produce sparks: this could cause re!
• A lways be sure that the painting equipment is earthed correctly!
• Use antistatic compressed air tubes to prevent the accumulation of electrostatic loads!
• When using and cleaning the spray gun, always wear suitable protective glove and goggles, as well as
specific masks with filters!
• When using and cleaning the spray gun, wear suitable and antistatic work clothing to protect the body from contact
with toxic vapours, solvents or with the products in use!
• Wear suitable hearing protection when using the air gun since 85 dB(A) acoustic pressure levels may be
exceeded!
• U se the spray gun only in well ventilated rooms!
• The use of some paint products containing organic solvents can cause intoxication due to the toxic fumes they emit.
In every case, it is necessary to read the technical sheets for the products before use!
• The use of compressors or other pulsating pressure generators may produce vibrations that can cause injuries due
to repeated stress, especially when the tube that connects the compressor to the spray gun is not sufciently long and
exible!
• N ever direct the jet towards people or animals!
• Never exceed the declared maximum working pressures!
• N ever use components or parts that are not Asturomec®originals!
• A fter cleaning, maintenance and/or repairs and, in any case, before using the spray gun, make sure nuts and bolts
are firmly secured in their housings!
• Before disassembly and cleaning, make sure that the spray gun has been disconnected from the supply unit!
• Never use acidic or alkaline substances for cleaning (basics, paint removers, etc.)!
• Submerge the spray gun in detergent for a maximum of one half hour!
• After cleaning, spray the gun, nozzle, cap and tank with compressed air!
• N ever use metal or other objects that could damage the holes in the nozzle and cap!
Disconnect the spray gun from the equipment before any disammembly operations!
• R emove any remaining paint by pouring it into another container.
• Disassemble the spray gun making sure to remove the needle before disassembling the nozzle to avoid damage to
the housing of the nozzle closure.
• Clean all the paint passages and the nozzle. Clean the other components using a brush soaked in solvent
(cleaning kit Ref. 90109/W recommended).
• R eassemble the spray gun and spray a small quantity of solvent to eliminate all the residues in the paint passages.
• Incompl ete cleaning could cause function failures and a degradation of the fan form.
ENGLISH

14
SPECIAL CONDITIONS FOR SAFE SPRAY GUN USE:
. . . FAILURES AND REMOVAL OF THEIR CAUSES
When using the spray gun, heat hazards may be due to:
- the use of hot compressed air;
- heated primer and nish product application.
In these situations, at most, the spray gun surface reaches the compressed air or primer and nish product temperatures.
In these conditions, pay ATTENTION to the following:
- the spray gun surface temperature should not exceed the burning limit of 43°C (UNI EN 1953 paragraph 5.4).
If this is the case, hand protection must be worn: (for example, heat resistant antistatic gloves);
- the spray gun surface temperature should never exceed 85°C, temperature sufciently lower than the minimum
ignition temperature (TMA) of solvents commonly used for bodywork, woodwork and industrial painting;
- in case of doubt, ask your dealer for information on the solvent TMA.
The list of construction materials used will be provided upon request..
FAULT CAUSE SOLUTION
INTERMITTENT JET
UNEVEN JET
AIR BUBBLES IN THE
PAINT TANK
PRODUCT LEAKS FROM
NOZZLE
DURING 1ST PHASE
AIR LEAKS WITHOUT
PULLING THE LEVER
- Stufng box needle loose
- Stufng box needle worn
- Nozzle not fully tightened
- Nozzle cone ruined
- Tighten the needle stufng box nut
- Replace the stufng box needle
- Tighten nozzle
- Replace nozzle
- Air cap holes are dirty or damaged
- Central hole on cap is damaged
or dirty
- Nozzle is dirty or damaged
- Clean carefully nozzle and cap
(with cleaning kit Ref. 90109/W)
if problem persists replace them.
- Paint nozzle is loose
- Nozzle is worn out
- Firmly tighten the nozzle
- Replace nozzle
- Nozzle and needle are clogged with
dry paint
- Nozzle or needle is damaged
- Needle pusher spring missing
- Clean carefully needle and nozzle
- Replace needle and nozzle
- Insert the needle spring
- Rear air stufng box worn
- Shutter worn
- Valve scratched
- OR valve worn
- Replace rear air stufng box
- Replace shutter
- Replace valve
- Replace OR valve

15
ØFeed **Product load Air consumption at
0.7 bar (10 psi) captest Fan dimensions
at 20 cm (7.9”)
Delivery
pressure
1.0
1.3
1.5
1.7
1.9
2.2
2.5
SP version 220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
220 Lt./min (7.8 CFM)
Gravity 218 Gr/min.(7.7 oz/min.) 20 cm (7.9”)
18 cm (7.1”)
18 cm (7.1”)
20 cm (7.9”)
20 cm (7.9”)
21 cm (8.9”)
21 cm (8.9”)
21 cm (8.9”)
22 cm (8.7”)
22 cm (8.7”)
22 cm (8.7”)
158 Gr/min.(5.6 oz/min.)
180 Gr/min.(6.4 oz/min.)
194 Gr/min.(6.9 oz/min.)
216 Gr/min.(7.6 oz/min.)
230 Gr/min.(8.1 oz/min.)
256 Gr/min.(9 oz/min.)
302 Gr/min.(10.7 oz/min.)
326 Gr/min.(11.5 oz/min.)
378 Gr/min.(13.4 oz/min.)
482 Gr/min.(17 oz/min.)
SP version
Gravity
Gravity
Gravity
Gravity
Gravity
Suction
Suction
Suction
Suction
Suction
SP version
SP version
SP version
SP version
SP version
2 bar
(29 psi)
MOD............................................................................................9011 / 9010 / 9010 sp HVLP
... TECHNICAL SPECIFICATIONS
... USE
... ADVICE FOR CORRECT USE
... FORM OF THE FAN
... ADJUSTMENTS
- Air tting: G 1/4” M
- Product delivery tting (version SP): G 1/4” M
- Maximum air pressure: 5 bar (73 psi)
- Maximum product pressure (SP version): 5 bar (73 psi)
- Working pressure: 2 bar (29 psi)
- Fan: Fully open
- Air: Fully open
- Product: 3-3.5 turns
** Product flow was calculated with water, setting the recommended regulations.
RECOMMENDED AIR PRESSURE DURING USE: 2 bar (29 psi)
At the recommended air pressure the spray gun respects the European and U.S. ecological norms for which the transfer
efciency must be above 65% and /or the air pressure at the exit of the air cap must not be superior to 0.7 bar (10 psi).
Spray guns int the 9000 HVLP series have been designed for the application of nishing colours in all those sectors requiring
high quality nishing and low fumes emission.
The instrument is not suitable for use with abrasives or products containing acids or petrol of any kind.
To obtain the best results, the following instructions must be followed carefully:
1. When possible, use an air pipe with a minimum internal section of ø 8 mm (0.3”).
2. Make sure the compressed air used is perfectly ltered removing all water, oil or other impurities (for example, by installing
an Asturomec lter regulator ref. 61131 and Asturomec coalescent microlter ref. 61201, or by the more complete and efcient
WALCOM TD3 PRO multifunctional lter and heating unit).
1. The distance between the spray gun and the surface to be painted must be set between 100 and 150 mm (3.9”- 5.9”).
If the spray gun is working at too low a pressure and at too high a distance, il will not perform to the best of its capacity.
2. The jet from the spray gun must always be perpendicular to the surface being
painted and the paint must be applied in horizontal strokes. Any eventual shift from
this position when spraying will result in an uneven application of the paint layer.
3. Correct viscosity of the paint is between 15 and 25 sec. Coppa Ford n. 4. These
values depend on the application in question and the measure of the nozzle in use.
Adjust the air pressure, product quantity and spray aperture
until obtaining a regular imprint as in fig. C
- Air pressure too low
- Product viscosity too high
- Quantity of product too high
- Air pressure too high
- Product viscosity too low
- Quantity of product too low
- Regular jet

16
ØFeed **Product load Air consumption Fan dimensions
at 20 cm (7.9”)
Delivery
pressure
1.0
1.3
1.5
1.7
1.9
2.2
2.5
SP version 220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
220-240 Lt./min (7.8-8.5 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
Gravity 324 Gr/min.(11.4 oz/min.)
228 Gr/min.(8 oz/min.)
20 cm (7.9”)
18 cm (7.1”)
18 cm (7.1”)
20 cm (7.9”)
20 cm (7.9”)
22 cm (8.7”)
22 cm (8.7”)
22 cm (8.7”)
24 cm (9.5”)
26 cm (10.2”)
26 cm (10.2”)
26 cm (10.2”)
242 Gr/min.(8.5 oz/min.)
260 Gr/min.(9.2 oz/min.)
280 Gr/min.(9.9 oz/min.)
294 Gr/min.(10.4 oz/min.)
328 Gr/min.(11.6 oz/min.)
348 Gr/min.(12.3 oz/min.)
410 Gr/min.(14.5 oz/min.)
432 Gr/min.(15.3 oz/min.)
502 Gr/min.(17.7 oz/min.)
588 Gr/min.(20.8 oz/min.)
SP version
Gravity
Gravity
Gravity
Gravity
Gravity
Suction
Suction
Suction
Suction
Suction
Suction
SP version
SP version
SP version
HD
SP version
SP version
2.5-3.0 bar
(36-43 psi)
MOD.................................................................................................9011 / 9010 / 9010 sp HTE
... TECHNICAL SPECIFICATIONS
... USE
... ADVICE FOR CORRECT USE
... FORM OF THE FAN
... ADJUSTMENTS
- Air tting: G 1/4” M
- Product delivery tting (version SP): G 1/4” M
- Maximum air pressure: 5 bar (73 psi)
- Maximum product pressure (SP version): 5 bar (73 psi)
- Working pressure: 2.5-3.0 bar (36-43 psi)
- Fan: Fully open
- Air: Fully open
- Product: 3-3.5 turns
** Product flow was calculated with water, setting the recommended regulations.
Spray guns int the 9000 HTE series have been designed for the application of nishing colours in all those sectors requiring
high quality nishing and low fumes emission.
The instrument is not suitable for use with abrasives or products containing acids or petrol of any kind.
To obtain the best results, the following instructions must be followed carefully:
1. When possible, use an air pipe with a minimum internal section of ø 8 mm (0.3”).
2. Make sure the compressed air used is perfectly ltered removing all water, oil or other impurities (for example, by installing
an Asturomec lter regulator ref. 61131 and Asturomec coalescent microlter ref. 61201, or by the more complete and efcient
WALCOM TD3 PRO multifunctional lter and heating unit).
1. The distance between the spray gun and the surface to be painted must be set between 150 and 200 mm (5.9”- 7.9”).
If the spray gun is working at too low a pressure and at too high a distance, il will not perform to the best of its capacity.
2. The jet from the spray gun must always be perpendicular to the surface being
painted and the paint must be applied in horizontal strokes. Any eventual shift from
this position when spraying will result in an uneven application of the paint layer.
3. Correct viscosity of the paint is between 15 and 25 sec. Coppa Ford n. 4. These
values depend on the application in question and the measure of the nozzle in use.
Adjust the air pressure, product quantity and spray aperture
until obtaining a regular imprint as in fig. C
- Air pressure too low
- Product viscosity too high
- Quantity of product too high
- Air pressure too high
- Product viscosity too low
- Quantity of product too low
- Regular jet

17
MOD.................................................................................................................................. 9011 HD
... TECHNICAL SPECIFICATIONS
... NOZZLE Ø: 1.5 - 1.9 - 2.2 - 2.5
... AIR CONSUMPTION: 220 - 240 Lt./min (7.8 - 8.5 CFM)
... USE
... ADVICE FOR CORRECT USE
... FORM OF THE FAN
... DESCRIPTION
... OPERATIONS
... TANK DEPRESSURISATION SAFETY PROCEDURE
... ADJUSTMENTS*
- Air tting: G 1/4” M
- Maximum air pressure: 5 bar (73 psi)
- Maximum tank pressure: 1.5 bar (22 psi)
- Safety valve trip pressure: 1.8 bar (26 psi)
- Working pressure: 2.5-3.0 bar (36-43 psi)
- Fan: Fully open
- Air: Fully open
- Product: 3.5-4.5 turns
*Since spray guns are pressurised, the
recommended regulations are fully indicative.
Spray guns int the 9000 HD series have been designed for the application of nishing colours in all those sectors requiring
high quality nishing and low fumes emission.
The instrument is not suitable for use with abrasives or products containing acids or petrol of any kind.
To obtain the best results, the following instructions must be followed carefully:
1. When possible, use an air pipe with a minimum internal section of ø 8 mm (0.3”).
2. Make sure the compressed air used is perfectly ltered removing all water, oil or other impurities (for example, by installing
an Asturomec lter regulator ref. 61131 and Asturomec coalescent microlter ref. 61201, or by the more complete and efcient
WALCOM TD3 PRO multifunctional lter and heating unit).
1. The distance between the spray gun and the surface to be painted must be set between 150 and 200 mm (5.9”- 7.9”).
If the spray gun is working at too low a pressure and at too high a distance, il will not perform to the best of its capacity.
2. The jet from the spray gun must always be perpendicular to the surface being
painted and the paint must be applied in horizontal strokes. Any eventual shift from
this position when spraying will result in an uneven application of the paint layer.
3. Correct viscosity of the paint is between 15 and 25 sec. Coppa Ford n. 4.
These values depend on the application in question and the measure of the nozzle
in use.
Adjust the air pressure, product quantity and spray aperture until obtaining a regular imprint as in g. C
- Air pressure too low
- Product viscosity too high
- Quantity of product too high
- Air pressure too high
- Product viscosity too low
- Quantity of product too low
- Regular jet
With reference to fig.1, the essential parts are:
1 - spray gun air inlet;
2- atomization air pressure regulator;
3 - atomization air regulation hand wheel;
4 - internal tank pressure regulator;
5 - internal tank pressure regulation hand wheel. The regulator is calibrated. When fully open, internal
tank pressure is 1.5 bar (22 psi);
6 - tank safety valve; it trips when internal tank pressure reaches 1.8 bar (26 psi);
7 - HD tank cup;
8 - HD tank lid;
9 - HD tank air hose.
WARNING! The HD spray gun version operates with a pressurised tank.
Before connecting the spray gun to the compressed air supply:
- close the hand wheel (5);
- make sure the hose (9) is correcting inserted in the regulator (4) and lid (8) ttings;
- ll the tank (7) with the product to be sprayed;
- tightly screw the lid (8) onto the cup (7);
After connect compressed air to the air inlet (1), proceed as follows:
A – slowly open the hand wheel (5) to pressurise the tank. The higher the product viscosity, the higher
the pressure must be in the tank;
B – adjust atomization air pressure to 2.5 – 3.0 bar (36-43 psi).
The procedure below must always be followed before dismantling and cleaning the spray gun and before topping up product:
1 – make sure the spray gun is disconnected from the compressed air supply system
2 - close the faucet (5)
3 – aim the spray gun nozzle into an electrically grounded metallic container
4 – pull the lever to release over-pressurised product until the paint ow stops; at this point, the lid can be safely unscrewed (8).
1
2
3
4
5
6
7
8
9
fig.1
C
17

18
ØFeed **Product load Air consumption Fan dimensions
at 20 cm (7.9”)
Delivery
pressure
2.2
2.5
3.0
200-240 Lt./min (7 - 8.5 CFM)
200-240 Lt./min (7 - 8.5 CFM)
200-240 Lt./min (7 - 8.5 CFM)
200-240 Lt./min (7 - 8.5 CFM)
200-240 Lt./min (7 - 8.5 CFM)
200-240 Lt./min (7 - 8.5 CFM)
20 cm (7.9”)
22 cm (8.7”)
25 cm (9.8”)
1780 Gr/min.(63 oz/min.)
1960 Gr/min.(69 oz/min.)
2750 Gr/min.(97 oz/min.)
Suction
Suction
Suction
SP version
SP version
SP version
2.5-3.0 bar
(36-43 psi)
MOD...............................................................................9010 ECOMIX - 9010 sp ECOMIX
... TECHNICAL SPECIFICATIONS
... USE
... ADVICE FOR CORRECT USE
... ADJUSTMENTS
- Air tting: G 1/4” M
- Product delivery tting (version SP): G 1/4” M
- Maximum air pressure: 5 bar (73 psi)
- Maximum product pressure (SP version): 5 bar (73 psi)
- Working pressure: 2.5-3.0- bar (36-43 psi)
- Fan: Fully open
- Air: Fully open
- Product: 2.5 turns
** Product flow was calculated with water, setting the recommended regulations.
The 9010 ECOMIX spray gun has been designed for special applications, especially in the building sector.
Specially indicated for applying Alfatone and wall paints. The instrument is not suitable for the application of products contai-
ning acids or any type of petrol.
To obtain the best results, the following instructions must be followed carefully:
1. When possible, use an air pipe with a minimum internal section of ø 8 mm (0.3”).
2. Make sure the compressed air used is perfectly ltered removing all water, oil or other impurities (for example, by installing
an Asturomec lter regulator ref. 61131 and Asturomec coalescent microlter ref. 61201, or by the more complete and efcient
WALCOM TD3 PRO multifunctional lter and heating unit).
1. The distance between the spray gun and the surface to be painted must be set between 150 e i 200 mm (5.9-7.9”).
If the spray gun is working at too low a pressure and at too high a distance, il will not perform to the best of its capacity.
2. The jet from the spray gun must always be perpendicular to the surface being
painted and the paint must be applied in horizontal strokes. Any eventual shift from
this position when spraying will result in an application of the paint layer.

19
ØFeed
1.7
1.9
Air consumption
180-240 Lt./min. (6.4-8.5 CFM)
180-240 Lt./min. (6.4-8.5 CFM)
Delivery pressure
2.5-3.0 bar (36-43 psi)
2.5-3.0 bar (36-43 psi)
SP version
SP version
MOD.....................................................................................................................9010 sp COLLA
... TECHNICAL SPECIFICATIONS
... USE
... ADVICE FOR CORRECT USE
... ADJUSTMENTS
- Air tting: G 1/4” M
- Product delivery tting (version SP): G 1/4” M
- Maximum air pressure: 5 bar (73 psi)
- Maximum product pressure (SP version): 5 bar (73 psi)
- Working pressure: 2.5-3.0- bar (36-43 psi)
- Fan: Fully open
- Air: Fully open
- Product: 3 - 3.5 turns
Spray gun 9010 sp COLLA has been designed for special applications. Particularly indicated for the application of liquid glues.
The instrument is not suitable for applying products that may contain acids or petrol of any kind.
The spray gun can be used in connection with a pressurised tank or a specic pump.
To obtain the best results, the following instructions must be followed carefully:
1. When possible, use an air pipe with a minimum internal section of ø 8 mm (0.3”).
2. Make sure the compressed air used is perfectly ltered removing all water, oil or other impurities (for example, by installing
an Asturomec lter regulator ref. 61131 and Asturomec coalescent microlter ref. 61201, or by the more complete and efcient
WALCOM TD3 PRO multifunctional lter and heating unit).
1. Set the distance between the spray gun and the surface to be treated between 150 e i 250 mm (5.9-9.8”).
2. The jet from the spray gun must always be perpendicular to the surface being treated and the product must be applied in
horizontal strokes. Any eventual shift from this position when spraying will result in an uneven application of the product layer.

20
ØFeed **Product load Air consumption Fan dimensions
at 20 cm (7.9”)
Delivery
pressure
3.0
4.0
5.0
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-220 Lt./min (6.4-7.8 CFM)
180-240 Lt./min (6.4-8.5 CFM)
180-240 Lt./min (6.4-8.5 CFM)
180-240 Lt./min (6.4-8.5 CFM)
18 cm (7.1”)
20 cm (7.9”)
24 cm (9.4”)
512 Gr/min.(18 oz/min.)
676 Gr/min.(23.9 oz/min.)
730 Gr/min.(25.8 oz/min.)
Gravity
Gravity
Gravity
SP version
SP version
SP version
2.5-3.0 bar
(36-43 psi)
MOD.................................................................9011 GEL COAT - 9010 sp GEAL COAT
... TECHNICAL SPECIFICATIONS
... USE
... ADVICE FOR CORRECT USE
... ADJUSTMENTS
- Air tting: G 1/4” M
- Product delivery tting (version SP): G 1/4” M
- Maximum air pressure: 5 bar (73 psi)
- Maximum product pressure (SP version): 5 bar (73 psi)
- Working pressure: 2.5-3.0- bar (36-43 psi)
- Fan: Fully open
- Air: Fully open
- Product: 2.5-3 turns
** Product flow was calculated with water, setting the recommended regulations.
Spray guns in the Novemila “GEL COAT” series have been designed for applying GEL COAT or dense products generally.
The instrument is not suitable for use with abrasives or products containing acids or petrol of any kind. To obtain the best
results, the following instructions must be followed carefully:
1. When possible, use an air pipe with a minimum internal section of ø 8 mm (0.3”).
2. Make sure the compressed air used is perfectly ltered removing all water, oil or other impurities (for example, by installing
an Asturomec lter regulator ref. 61131 and Asturomec coalescent microlter ref. 61201, or by the more complete and efcient
WALCOM TD3 PRO multifunctional lter and heating unit).
1. The distance between the spray gun and the surface to be painted must be set between 150 and 200 mm (5.9 - 7.9”).
If the spray gun is working at too low a pressure and at too high a distance, it will not perform to the best of its capacity.
2. The jet from the spray gun must always be perpendicular to the surface being
painted and the paint must be applied in horizontal strokes.
Any eventual shift from this position when spraying will result in an uneven applica-
tion of the paint layer.
... FORM OF THE FAN
Adjust the air pressure, product quantity and spray aperture until
obtaining a regular imprint as in fig. C
- Air pressure too low
- Product viscosity too high
- Quantity of product too high
- Air pressure too high
- Product viscosity too low
- Quantity of product too low
- Regular jet
This manual suits for next models
12
Table of contents
Languages:
Other WALMEC Paint Sprayer manuals