manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. Weslo
  6. •
  7. Exercise Bike
  8. •
  9. Weslo Pursuit 2.9 Bike Operating and maintenance manual

Weslo Pursuit 2.9 Bike Operating and maintenance manual

Etichetta del
Nº. di Serie
MA UALE DʼISTRUZIO I
ATTE ZIO E
Leggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni riportate in questo
manuale prima di utilizzare que-
sta attrezzatura. Conservare il
manuale per ogni successivo
riferimento.
º del Modello WLEVEX71209.0
º di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
www.iconeurope.com
DOMA DE?
Per qualsiasi domanda o se alcuni
pezzi fossero mancanti, vi preghiamo
di contattarci ai numeri o indirizzi di
seguito riportati:
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da
telefoni cellulari)
Fax: 0755910105
email: csitaly@iconeurope.com
sito web: www.iconsupport.eu
2
I DICE
POSIZIONEDELLʼETICHETTADIAVVERTENZA .................................................2
PRECAUZIONIIMPORTANTI.................................................................3
PRIMADIINIZIARE ........................................................................4
MONTAGGIO .............................................................................5
USODELLACYCLETTE ....................................................................9
MANUTENZIONEELOCALIZZAZIONEGUASTI ................................................12
GUIDAAGLIESERCIZI ....................................................................13
ELENCOPEZZI ..........................................................................14
DISEGNOESPLOSO ......................................................................15
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retrocopertina
POSIZIO E DELLʼETICHETTA DI AVVERTE ZA
Questi disegni mostra la posizione dellʼetichette
di avvertenza. Se un'etichetta è mancante o
illeggibile, consultare la copertina del pre-
sente manuale e richiederne gratuitamente
una in sostituzione. Applicare lʼetichetta nella
posizione indicata. Nota: queste etichetta
potrebbero non essere raffigurate a grandezza
naturale.
WESLO è un marchio della ICON IP, Inc.
3
AVVERTE ZA: per ridurre il rischio d'incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sulla
cyclette prima di iniziare a utilizzarla ICO declina qualsiasi responsabilità in caso di lesioni per-
sonali o danni causati o dovuti all'utilizzo di questo prodotto
1. Consultare un medico prima di iniziare qual-
siasi programma di esercizio fisico. Questo
é raccomandabile soprattutto per le persone
oltre i 35 anni di età o persone con problemi
fisici preesistenti.
2. Utilizzare la cyclette solo nel modo indicato
nel presente manuale.
3. È responsabilità del proprietario della
cyclette accertare che tutti gli utenti siano
opportunamente informati circa tutte le
avvertenze e precauzioni.
4. La cyclette è stata realizzata esclusivamente
per uso privato. on utilizzare la cyclette in
ambiente commerciale, istituzionale o in un
noleggio.
5. Tenere la cyclette in luoghi chiusi, lontano
da umidità e polvere. Posizionare la cyclette
sopra una superficie piana e proteggere il
pavimento o la moquette con un tappetino.
Accertare che intorno alla cyclette sia
disponibile uno spazio di almeno 0,6 m.
6. Ispezionare e serrare tutte le parti regolar-
mente. Sostituire immediatamente eventuali
pezzi usurati.
7. Mantenere sempre i bambini di età inferiore
a 12 anni e gli animali domestici lontano
dalla cyclette.
8. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni, evitare indumenti larghi tali da
poter rimanere impigliati nella cyclette.
Calzare sempre scarpe da ginnastica.
9. La cyclette non deve essere utilizzata da per-
sone di peso superiore ai 113 kg.
10. La cyclette non è un dispositivo medico e
non è adatta allʼuso terapeutico.
11. Il cardiofrequenzimetro in dotazione non
sono dispositivi medici. Vari fattori possono
influenzare lʼaccuratezza dei dati della fre-
quenza cardiaca. Il cardiofrequenzimetro è
indicato esclusivamente quale supporto per
lʼallenamento per determinare lʼandamento
generale della frequenza cardiaca.
12. Durante lʼuso della cyclette mantenere sem-
pre la schiena diritta, senza inarcarla.
13. Un allenamento eccessivo può causare
lesioni gravi o anche la morte. Qualora si
manifestino vertigini o dolori durante lʼal-
lenamento, fermarsi immediatamente e
recuperare.
PRECAUZIO I IMPORTA TI
4
Grazie per aver scelto la nuova ciclocamera WESLO®
PURSUIT 2.9. Pedalare è un esercizio efficace per
aumentare la capacità cardiovascolare, la resistenza e
per tonificare il corpo. La ciclocamera PURSUIT 2.9
offre una serie di funzioni realizzate per rendere i
vostri esercizi a casa più piacevoli ed efficaci.
ell'interesse dell'utente, leggere attentamente il
presente manuale prima di utilizzare la cyclette.
Per qualsiasi domanda relativa al contenuto del pre-
sente manuale, si prega di consultare la copertina del
manuale. Per poter soddisfare rapidamente ogni even-
tuale richiesta, prima di contattarci è necessario munirsi
del numero del modello e del numero di serie. Il
numero del modello e la posizione dell'etichetta che
riporta il numero di serie sono indicati nella copertina
del presente manuale.
Prima di proseguire ulteriormente si prega di osservare
il grafico sottostante per poter familiarizzare con le parti
contrassegnate.
Manopola Sedile
Sedile
Manopola Supporto Sedile
Consolle
Pedale/Fascetta
Manubrio
PRIMA DI I IZIARE
Cardiofrequenzimetro
a Impugnatura
Maniglia di Regolazione
Regolatore di Resistenza
5
Bullone Carrello M8 x 75mm (16)–4Vite a Testa Bombata
M8 x 20mm (51)–4
Dado Autobloccante
M8 (46)–3
Rondella M8
(53)–3
Rondella Curva M8
(44)–8
Dado Cieco a
Calotta M8 (35)–4 Rondella Grower
M8 (59)–8
Rondella M10
(61)–1
1. Mentre una seconda persona solleva il Telaio
(1), fissare lo Stabilizzatore Posteriore (7) al
Telaio con due Bulloni Carrello M8 x 75mm
(16), due Rondelle Curve M8 (44), due
Rondelle Grower M8 (59) e due Dadi Ciechi a
Calotta M8 (35).
1
59
59
35
16
35
7
44
44
1
MO TAGGIO
Il montaggio richiede due persone. Disporre tutti i pezzi della cyclette in una zona sgombra e rimuovere il
materiale dʼimballaggio. Non gettare il materiale dʼimballaggio fino a quando il montaggio sarà completato.
Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio sono necessari una chiave regolabile e delle
pinze .
Servirsi dei disegni riportati di seguito per individuare i pezzi di piccole dimensioni necessari al montaggio. Il
numero in parentesi sotto ciascun disegno è il codice articolo del pezzo, come da ELENCO PEZZI al termine del
presente manuale. Il secondo numero indica la quantità necessaria per il montaggio. ota: qualora un pezzo
non sia rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato.
6
3. Montare il Sedile (4) sul Carrello Sedile (28) con
tre Rondelle M8 (53) e tre Dadi Autobloccanti
M8 (46). ota: le Rondelle e i Dadi
Autobloccanti potrebbero essere preassem-
blati al lato inferiore del Sedile.
Posizionare il Carrello Sedile (28) sul Supporto
Sedile (34) e spostarlo nella posizione desider-
ata. Serrare la Manopola Sedile (20) e una
Rondella M10 (61) sul Carrello Sedile.
Allentare e rimuovere la Manopola Supporto
Sedile (29). Quindi inserire il Supporto Sedile
(34) nel Telaio (1).
Allineare uno dei fori di regolazione nel
Supporto Sedile (34) con il foro indicato sul
Telaio (1).
Inserire la Manopola Supporto Sedile (29) nel
Telaio (1) e nel Supporto Sedile (34), quindi ser-
rare la Manopola Supporto Sedile. Accertare
che la Manopola Supporto Sedile sia inserita
in uno dei fori di regolazione del Supporto
Sedile.
46
4
53
46
29
Foro
1
34
53
28
3
20
61
2. Mentre una seconda persona solleva il lato
anteriore del Telaio (1), fissare lo Stabilizzatore
Anteriore (6) al Telaio con due Bulloni Carrello
M8 x 75mm (16), due Rondelle Curve M8 (44),
due Rondelle Grower M8 (59) e due Dadi
Ciechi a Calotta M8 (35).
44
44
1
35
35
6
2
16
59
59
7
5
5. La Consolle (5) necessita di due batterie AA; si
consiglia di utilizzare batterie alcaline.
Rimuovere il copri batterie dalla Consolle e
inserire due batterie nel vano batterie.
Accertare che le batterie siano orientate nel
modo indicato sul diagramma allʼinterno del
vano batterie. Quindi, rimontare il copri bat-
terie.
Batterie
Copri
Batterie
5
4
51
59
59 44
31
30
44
40
13
51
1
2
59
51
4. Mentre unʼaltra persona regge il Montante (2)
vicino al Telaio (1), collegare il Filo Bardato
Superiore (30) al Cavo Commutatore (31).
Poi, collegare il Cavo di Resistenza (13) al
Cavo Inferiore (40) nel seguente modo:
•Vedere il disegno allegato. Inserire lʼestrem-
ità del Cavo di Resistenza (13) attraverso il
connettore sul Cavo Inferiore (40) dal lato indi-
cato. Premere il cilindro piccolo sullʼestremità
del Cavo di Resistenza nel foro sul connet-
tore.
• Tirare il Cavo di Resistenza (13) verso lʼalto e
inserirlo nel foro sulla parte superiore del con-
nettore.
Tirare il Filo Bardato Superiore (30) in eccesso
verso l'alto dalla parte superiore del Montante
(2), spingere i Cavi (13, 40) in eccesso verso il
basso nel Telaio (1) e infilare il Montante sul
Telaio.
Suggerimento: evitare di pizzicare i cavi in
questa fase. Fissare il Montante (2) con quattro
Viti a Testa Bombata M8 x 20mm (51), quattro
Rondelle Grower M8 (59) e quattro Rondelle
Curve M8 (44).
40
30
13
31
Prestare attenzione a
non pizzicare i cavi
8
9. Controllare che tutte le parti siano opportunamente serrate prima di usare la cyclette. Nota: potreb-
bero rimanere alcune parti inutilizzate a montaggio completo. Per proteggere il pavimento o la moquette,
collocare un tappetino sotto la cyclette.
8. Identificare il Pedale Sinistro (10) contrasseg-
nato da « L » (LoLeft indicano la sinistra; Ro
Right indicano la destra).
Utilizzando una chiave regolabile, serrare sal-
damente il Pedale Sinistro in senso antiorario
nel braccio sinistro della Manovella (12).
Serrare il Pedale Destro (non mostrato) in
senso orario sul braccio destro della Manovella.
IMPORTA TE: serrare entrambi i pedali il
più saldamente possibile. Dopo avere utiliz-
zato la cyclette per una settimana, serrare
nuovamente i pedali. Per ottenere le mas-
sime prestazioni, mantenere i pedali serrati.
8
10 12
7
7. Posizionare il Manubrio (3) allʼinterno della
staffa cernierata sul Montante (2).
Fissare il Manubrio (3) con il Copri Manubrio
(18), il Distanziatore Manubrio (21) e la Maniglia
di Regolazione (17).
Collegare i cavi pulsazioni della consolle ai Cavi
Pulsazioni (57). Inserire i cavi in eccesso nel
Manubrio (3). 18
21
2
17
3
6. Mentre unʼaltra persona mantiene la Consolle
(5) vicino al Montante (2), collegare il cavo della
consolle al Filo Bardato Superiore (30).
Inserire il cavo in eccesso verso il basso nel
Montante (2).
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i fili. Infilare la Consolle (5) sul
Montante (2).
5
6
Prestare attenzione
a non pizzicare i cavi
2
30
Cavo
Consolle
57
Cavi Pulsazioni
Consolle
9
USO DELLA CYCLETTE
REGOLAZIO E DEL SUPPORTO SEDILE
Per un esercizio efficace, il sedile deve essere rego-
lato allʼaltezza opportuna. Mentre si pedala, le
ginocchia devono essere leggermente piegate quando
i pedali si trovano nella posizione più bassa.
Per regolare lʼaltezza
del sedile, prima
allentare e rimuovere
la manopola supporto
sedile. Quindi,
spostare il supporto
sedile verso lʼalto o
verso il basso nella
posizione desiderata
e allineare uno dei
fori di regolazione nel
supporto sedile con il
foro indicato sul
telaio. Quindi inserire la manopola nel telaio e nel sup-
porto sedile e serrare la manopola supporto sedile.
Accertare che la Manopola Supporto Sedile sia
inserita in uno dei fori di regolazione del Supporto
Sedile.
REGOLAZIO E DEL SEDILE
Per regolare il
sedile, allentare la
manopola sedile,
spingere il sedile in
avanti o indietro
nella posizione
desiderata quindi
serrare nuovamente
la manopola sedile.
REGOLAZIO E DELLE STAFFE PEDALI
Per regolare le staffe
dei pedali, prima di
tutto staccare le
estremità delle staffe
dalle linguette sui
pedali. Regolare le
staffe nella posizione
desiderata e premere
le estremità delle
staffe nuovamente
sulle linguette.
REGOLAZIO E DELLA RESISTE ZA DEI PEDALI
Per aumentare la
resistenza dei pedali,
ruotare il comando in
senso orario; per
diminuirla, ruotare il
comando in senso
anti-orario. IMPOR-
TA TE: se la
manovra diventa dif-
ficoltosa, interrompere la rotazione del comando
al fine di evitare eventuali danni.
REGOLAZIO E DEL MA UBRIO
Per regolare il
manubrio, prima
allentare la maniglia
di regolazione.
Ruotare il manubrio
in avanti o indietro
nella posizione
desiderata e quindi
serrare nuovamente
la manopola di rego-
lazione.
Staffa
Linguetta
Supporto
Sedile
Foro
Regolatore di
Resistenza
Maniglia di
Regolazione
Manubrio
Manopola
Supporto
Sedile
Manopola
Sedile
Sedile
10
CARATTERISTICHE DELLA CO SOLLE
La consolle di facile uso offre sei modalità che for-
niscono feedback istantaneo sugli esercizi durante
lʼesecuzione. Le modalità della consolle sono descritte
di seguito.
Scan (SCA )—questa modalità visualizza il tempo, la
velocità, la distanza, il contachilometri, le calorie e le
modalità pulsazioni in successione per alcuni secondi.
Tempo (TMR)—questa modalità visualizza il tempo
trascorso. Nota: se si imposta un tempo desiderato
(vedere la fase 2), questa modalità visualizzerà il
tempo rimanente dellʼesercizio.
Velocità (SPD)—questa modalità visualizza la velocità
della pedalata in miglia allʼora o chilometri allʼora.
Distanza (DST)—questa modalità visualizza la dis-
tanza pedalata durante lʼallenamento in miglia o
chilometri. Nota: se si imposta una distanza desider-
ata (vedere la fase 2), questa modalità visualizzerà la
distanza rimanente dellʼesercizio.
Calorie (CAL)—questa modalità visualizza la quantità
approssimativa di calorie che sono state bruciate
durante lʼallenamento. Nota: se si imposta una quan-
tità di calorie da bruciare (vedere fase 2), questa
modalità visualizzerà il numero di calorie rimanenti
nellʼesercizio.
Pulsazioni (PULSE)—questa modalità visualizza la
frequenza cardiaca quando si utilizza il cardiofrequen-
zimetro a impugnatura.
USO DELLA CO SOLLE
Accertare che nella consolle siano presenti le batterie
(vedere la fase di montaggio 5 a pagina 7). Qualora
sulla superficie della consolle fosse presente una pelli-
cola in plastica, rimuoverla.
Nota: è possibile impostare la consolle in modo da
visualizzare velocità e distanza in km o in miglia.
Allʼinserimento delle batterie nella consolle, sul display
inizierà a lampeggiare “ PH.” Mentre lampeggia il
messaggio " PH," è possibile premere ripetutamente
il pulsante Modalità [MODE] per passare da " PH"
(chilometri) a “MPH” (miglia) e viceversa. Una volta
selezionato " PH" o “MPH” dopo alcuni secondi viene
impostata lʼunità di misura.
Per lʼuso della consolle attenersi alle fasi illustrate di
seguito.
1. Accendere la consolle.
Per accendere la consolle, premere un pulsante
qualsiasi o semplicemente iniziare a pedalare.
2. Se lo si desidera, impostare un valore per lʼe-
sercizio.
Per impostare il
tempo, la distanza o
le calorie desiderati
per lʼesercizio, prima
smettere di pedalare
e attendere che sul
display compaia il
termine STOP
(arresto).
Quindi, premere
ripetutamente il pul-
sante Modalità fino a
quando sul bordo
inferiore del display
compaiono i termini
TMR, DST o CAL.
Accertare che non
compaia il termine SCAN.
Quindi, premere
ripetutamente il pul-
sante Su [UP] per
impostare un valore.
Per impostare rapi-
damente un valore,
tenere premuto il
pulsante Su. Per
azzerare il valore, premere il pulsante Ripristino
[RESET].
11
3. Selezionare una modalità.
Modalità
scansione—per
selezionare la
modalità scansione,
premere ripetuta-
mente il pulsante
Modalità fino a
quando sul display
compare il termine SCAN.
Tempo, velocità,
distanza, o
calorie—per
selezionare una di
queste modalità per
la visualizzazione
continua, premere
ripetutamente il pul-
sante Modalità fino a quando sul display compare
la selezione desiderata. Accertare che sul dis-
play non compaia il termine SCAN.
Nota: per azzerare tempo, distanza o calorie,
prima di tutto accertare che sul display compaia il
termine STOP. Quindi, premere ripetutamente il
pulsante Modalità fino a quando sul display com-
paiono i termini TMR, DST o CAL. Accertare che
non compaia il termine SCAN. Quindi, premere il
pulsante Ripristino.
4. Iniziare a pedalare e seguire la progressione
sul display.
Durante lʼesercizio, la consolle visualizzerà la/e
modalità selezionata/e. Qualora sia stato
impostato un valore per l'esercizio, verrà emesso
un segnale acustico per alcuni secondi al rag-
giungimento del valore impostato.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza car-
diaca.
Qualora sui contatti metallici del cardiofre-
quenzimetro a impugnatura fosse presente una
pellicola in plastica trasparente, rimuoverla.
Impugnare il cardiofrequenzimetro a impugnatura,
mantenendo i palmi delle mani sui contatti metal-
lici. Evitare di muovere le mani. Una volta
rilevato il polso, verrà visualizzata la frequenza
cardiaca.
Per una rilevazione più precisa della frequenza
cardiaca, impugnare i contatti per 30 secondi
circa.
Qualora la frequenza cardiaca non venga visualiz-
zata, accertare che le mani siano posizionate nel
modo corretto. Evitare di muovere le mani o di
comprimere eccessivamente i contatti metallici.
Per ottenere prestazioni ottimali, pulire regolar-
mente i contatti metallici utilizzando un panno
morbido; non utilizzare alcol, sostanze abrasive
o prodotti chimici.
6. Una volta terminato lʼesercizio, la consolle si
spegnerà automaticamente.
Qualora i pedali non vengano azionati per alcuni
secondi, il termine STOP comparirà sul display e
la consolle entrerà in pausa.
La consolle presenta una funzione di “auto-spegni-
mento.” Qualora i pedali non vengano azionati e i
pulsanti della consolle non vengano premuti per
alcuni secondi, la consolle si spegnerà automati-
camente.
Contatti
Metallici
12
Controllare e serrare regolarmente tutti i pezzi della
cyclette. Sostituire immediatamente eventuali pezzi
usurati.
Per pulire la cyclette, utilizzare un panno umido e una
piccola quantità di detergente delicato.
IMPORTA TE: al fine di evitare danni alla con-
solle, mantenerla lontano da liquidi e dalla luce
solare diretta.
SOTITUZIO E DELLE BATTERIE
Se il display della consolle sbiadisce, è necessario
sostituire le batterie; la maggior parte dei problemi
della consolle sono da ascriversi alle batterie scariche.
Per sostituire le batterie, fare riferimento alla fase 5 a
pagina 7.
MA UTE ZIO E E LOCALIZZAZIO E GUASTI
13
I consigli che seguono sono un supporto per pianifi-
care il programma di esercizi. Per informazioni più
dettagliate relative agli esercizi, si consiglia di acqui-
stare un libro specializzato o di consultare il proprio
medico. Si ricorda che una corretta alimentazione e
un riposo adeguato sono essenziali per ottenere dei
risultati positivi.
I TE SITÀ ESERCIZIO
Qualunque sia l'obiettivo, bruciare grassi o potenziare
il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere i
risultati desiderati è allenarsi a un livello di intensità
corretto. Per trovare il corretto livello di intensità è
possibile prendere come riferimento la propria fre-
quenza cardiaca. La tabella sottostante mostra le
frequenze cardiache consigliate per bruciare i grassi o
per un allenamento aerobico.
Per determinare la frequenza cardiaca più adatta al
proprio fisico, individuare la propria età in fondo alla
tabella (le età sono arrotondate alla decina più pros-
sima). I tre numeri riportati sopra alla propria età
determinano la vostra “zona di allenamento.” Il
numero inferiore rappresenta la frequenza cardiaca
raccomandata per bruciare i grassi; il numero medio
rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per
bruciare i grassi al massimo livello; il numero supe-
riore rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata
per un esercizio aerobico.
Bruciare i Grassi—Per bruciare i grassi in modo effi-
cace, è necessario eseguire un allenamento a un
livello di intensità relativamente basso per parecchi
minuti. Durante i primi minuti di allenamento, il corpo
brucia i carboidrati semplici. Solo dopo i primi minuti il
corpo brucia grassi acc m lati. Se l'obiettivo è bru-
ciare grassi, regolare l'intensità dell'esercizio fino a
quando la frequenza cardiaca è prossima al numero
più basso della propria zona di allenamento. Per bru-
ciare il massimo dei grassi, allenarsi con la frequenza
cardiaca prossima al numero medio della propria zona
di allenamento.
Esercizio Aerobico—Se l'obiettivo è il potenziamento
del sistema cardiovascolare si deve eseguire un alle-
namento aerobico la cui attività richiede un apporto di
ossigeno elevato per periodi prolungati. Per l'esercizio
aerobico, regolare l'intensità dell'esercizio fino a
quando la propria frequenza cardiaca è prossima la
numero più alto della propria zona di allenamento.
CO SIGLI PER L'ALLE AME TO
Riscaldamento—Iniziare con 5/10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri. Un riscaldamento corretto
aumenta la temperatura del corpo, la frequenza car-
diaca e la circolazione in preparazione all'esercizio.
Esercizi nella Zona di Allenamento—Allenarsi per
20/30 minuti mantenendo la propria frequenza car-
diaca entro i limiti della propria zona di allenamento.
(Durante le prime settimane del programma di eser-
cizi, mantenere la propria frequenza cardiaca nella
zona di allenamento per massimo 20 minuti.) Durante
l'esercizio respirare regolarmente e profondamente
senza mai trattenere il respiro.
Defaticamento—Terminare con 5/10 minuti di stret-
ching. Lo stretching aumenta la flessibilità dei muscoli
e aiuta a prevenire i problemi dopo gli esercizi.
FREQUE ZA ESERCIZI
Per mantenere o migliorare la propria condizione, ese-
guire tre allenamenti alla settimana, rispettando
almeno un giorno di riposo tra ogni sessione. Dopo
alcuni mesi di esercizio costante, sarà possibile anche
eseguire cinque allenamenti alla settimana.
Ricordatevi che la chiave del successo è rendere l'e-
sercizio una parte costante e divertente della vita di
tutti i giorni.
GUIDA AGLI ESERCIZI
AVVERTE ZA: prima di ini-
ziare questo programma di esercizi o altri,
consultare il medico. In particolare coloro
che hanno un'età superiore ai 35 anni o con
problemi di salute preesistenti.
Il cardiofrequenzimetro non è uno strumento
medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione della
frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzimetro è
solo uno strumento di supporto per lʼallena-
mento che serve a determinare la tendenza
della frequenza cardiaca in generale.
14
11Telaio
21Montante
31Manubrio
41Sedile
51Consolle
61Stabilizzatore Anteriore
71Stabilizzatore Posteriore
82Cappuccio Anteriore
92Cappuccio Posteriore
10 1 Fascia/Pedale Sinistro
11 1 Fascia/Pedale Destro
12 1 Manovella/Puleggia
13 1 Regolatore/Cavo di Resistenza
14 1 Pannello Laterale Sinistro
15 1 Pannello Laterale Destro
16 4 Bullone Carrello M8 x 75mm
17 1 Maniglia di Regolazione
18 1 Copri Manubrio
19 1 it Cuscinetto Manovella
20 1 Manopola Sedile
21 1 Distanziatore Manubrio
22 1 Collare Supporto Sedile
23 1 Boccola Supporto Sedile
24 1 Gruppo Volano/Magnete
25 1 Molla
26 1 Gruppo Stazionario
27 2 Coperchio Manovella
28 1 Carrello Sedile
29 1 Manopola Supporto Sedile
30 1 Filo Bardato Superiore
31 1 Commutatore/Cavo
32 2 Impugnatura in Gommapiuma
33 2 Cappuccio Manubrio
34 1 Supporto Sedile
35 4 Dado Cieco a Calotta M8
36 2 Bullone ad Anello
37 2 Staffa a « U »
38 2 Dado M6
39 2 Dado a Flangia M10
40 1 Cavo Inferiore
41 2 Dado Volano
42 1 Cinghia Trasmissione
43 1 Bullone Stazionario
44 8 Rondella Curva M8
45 1 Spaziatore Stazionario
46 3 Dado Autobloccante M8
47 1 Dado Stazionario
48 1 Vite a Testa Bombata M5 x 50mm
49 1 Rondella Curva M5
50 2 Vite M3 x 15mm
51 4 Vite a Testa Bombata M8 x 20mm
52 1 Magnete
53 3 Rondella M8
54 2 Cardiofrequenzimetro
55 5 Vite M4 x 35mm
56 2 Vite M5 x 15mm
57 1 Cavo Pulsazioni
58 2 Vite M4 x 15mm
59 8 Rondella Grower M8
60 2 Cappuccio Supporto Sedile
61 1 Rondella M10
*–Manuale Istruzioni
*–Attrezzo di Montaggio
ELE CO PEZZI— º del Modello WLEVEX71209.0 R0110A
° Qtà. Descrizione ° Qtà. Descrizione
Nota: le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso. Per informazioni relative allʼordinazione dei pezzi
di ricambio si veda la retrocopertina del presente manuale. *Indica una parte non illustrata.
15
1
2
3
4
5
6
7
8
8
9
9
10
11
12
32
14
15
16
16
17
18
19
19
29
21
20
22
23
24 25
26
27
28
33
34
35
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
41
41
30
13
31
40
42
59
59
44
46
46
53
53 53
43
45
47
48 49
44
44
51
51
51
52
54
54
55
55
56
56
57
58
58
27
60
60
50
59
59
59
59
44
59
44
35
59
44
33
61
DISEG O ESPLOSO— º del Modello WLEVEX71209.0 R0110A
Nº Pezzo 290841 R0110A Stampato in Cina © 2010 ICON IP, Inc.
ORDI AZIO E DEI PEZZI DI RICAMBIO
Per ordinare i pezzi di ricambio, si veda la copertina del presente manuale. Per poter soddisfare rapidamente la
vostra richiesta, prima di contattarci vi preghiamo di munirvi:
• del numero del modello e del numero di serie del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
• del nome del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
• del numero pezzo e della descrizione del/dei pezzo/i di ricambio (consultare il capitolo ELENCO PEZZI e
DISEGNO ESPLOSO alla fine del presente manuale)

Other manuals for Pursuit 2.9 Bike

6

This manual suits for next models

2

Other Weslo Exercise Bike manuals

Weslo Pursuit easy 100 bike Setup guide

Weslo

Weslo Pursuit easy 100 bike Setup guide

Weslo PURSUIT 618s User manual

Weslo

Weslo PURSUIT 618s User manual

Weslo Pursuit 93 Bike Operating and maintenance manual

Weslo

Weslo Pursuit 93 Bike Operating and maintenance manual

Weslo Sport 50 Bike Operating and maintenance manual

Weslo

Weslo Sport 50 Bike Operating and maintenance manual

Weslo Pursuit 719 User manual

Weslo

Weslo Pursuit 719 User manual

Weslo Pursuit R 20 Bike User manual

Weslo

Weslo Pursuit R 20 Bike User manual

Weslo Pursuit easy 100 bike User manual

Weslo

Weslo Pursuit easy 100 bike User manual

Weslo WLEX1076.0 User manual

Weslo

Weslo WLEX1076.0 User manual

Weslo Pursuit CT 2.4 User manual

Weslo

Weslo Pursuit CT 2.4 User manual

Weslo Purcuit4.2 Bike User manual

Weslo

Weslo Purcuit4.2 Bike User manual

Weslo Pursuit 250 Fm Bike Operating and maintenance manual

Weslo

Weslo Pursuit 250 Fm Bike Operating and maintenance manual

Weslo Pursuit 202 Operating and maintenance manual

Weslo

Weslo Pursuit 202 Operating and maintenance manual

Weslo Pursuit E20 User manual

Weslo

Weslo Pursuit E20 User manual

Weslo Pursuit S 85 Bike Operating and maintenance manual

Weslo

Weslo Pursuit S 85 Bike Operating and maintenance manual

Weslo Pursuit 103 Bike System manual

Weslo

Weslo Pursuit 103 Bike System manual

Weslo Pursuit S 85 Bike User manual

Weslo

Weslo Pursuit S 85 Bike User manual

Weslo Pursuit T 149 Bike User manual

Weslo

Weslo Pursuit T 149 Bike User manual

Weslo WLEX08810 User manual

Weslo

Weslo WLEX08810 User manual

Weslo Boomerang 203 User guide

Weslo

Weslo Boomerang 203 User guide

Weslo WLIVEX57010.1 User manual

Weslo

Weslo WLIVEX57010.1 User manual

Weslo Pursuit G 2.8 Bike User manual

Weslo

Weslo Pursuit G 2.8 Bike User manual

Weslo Pursuit T 39 Exercise Bike Operating and maintenance manual

Weslo

Weslo Pursuit T 39 Exercise Bike Operating and maintenance manual

Weslo Pursuit 202 System manual

Weslo

Weslo Pursuit 202 System manual

Weslo Pursuit G 3.1 Bike Configuration guide

Weslo

Weslo Pursuit G 3.1 Bike Configuration guide

Popular Exercise Bike manuals by other brands

Kettler GIRO C3 Assembly instructions

Kettler

Kettler GIRO C3 Assembly instructions

Vision Fitness R2000 Assembly guide

Vision Fitness

Vision Fitness R2000 Assembly guide

Reebok GB40s Assembly guide

Reebok

Reebok GB40s Assembly guide

Cardioline xr100+ user manual

Cardioline

Cardioline xr100+ user manual

Bodyworx ABX350AT owner's manual

Bodyworx

Bodyworx ABX350AT owner's manual

Pro-Form 450 Ur Bike manual

Pro-Form

Pro-Form 450 Ur Bike manual

FitDesk FitStudent Varsity Bike Desk manual

FitDesk

FitDesk FitStudent Varsity Bike Desk manual

VIGBODY HL-M01 user manual

VIGBODY

VIGBODY HL-M01 user manual

Casall EB100 manual

Casall

Casall EB100 manual

Kettler GOLF P Assembly instructions

Kettler

Kettler GOLF P Assembly instructions

Ironman Fitness 125r owner's manual

Ironman Fitness

Ironman Fitness 125r owner's manual

Peloton BIKE user manual

Peloton

Peloton BIKE user manual

Trojan PACE 380 user manual

Trojan

Trojan PACE 380 user manual

NordicTrack SL 700 NTC59020 user manual

NordicTrack

NordicTrack SL 700 NTC59020 user manual

Rogerblack SILVER SPIN BIKE AG-10221 user guide

Rogerblack

Rogerblack SILVER SPIN BIKE AG-10221 user guide

Fysic FW15 manual

Fysic

Fysic FW15 manual

Coopers J063 Instructions for use

Coopers

Coopers J063 Instructions for use

Christopeit Sport AX 2000 Assembly and exercise instructions

Christopeit Sport

Christopeit Sport AX 2000 Assembly and exercise instructions

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.