Wirbel SW1 450M ECO User guide

SW1 450M ECO
SW1 450M ECO
Uso e Manutenzione
Use and Maintenance
Utilisation et Entretien
Gebrauch und wartung
Uso y Mantenimiento
Uso e manutenção

0 - 2
IT
DATI IDENTIFICATIVI
I dati identificativi e la marcatura “CE” della macchina sono posizionati sulla targhetta posta
sotto il pannellino comandi.
Si consiglia di trascrivere il modello della macchina e il relativo numero di matricola nella ta-
bella riportata nella pagina seguente.
EN
IDENTIFICATION DATA
The machine identication data and the “CE” marking are shown on the plate, located
under the control panel.
It is advisable to make a note of the machine model and the relative serial number shown on
the following page.
FR
DONNÉES D’IDENTIFICATION
Les données d’identication et le marquage «CE» de la machine se trouvent sur la plaque
située sur le panneau de commande.
Il est recommandé de reporter dans le tableau ci-dessous le modèle de la machine et le nu-
méro relatif de matricule.
DE
KENNDATEN
Die Maschinenkenndaten und die Aufprägung “CE” benden sich auf dem Schild unter der
Steuertafel.
Es ist ratsam das Maschinenmodel und die dazugehörige Matrikelnummer in unten stehende
Tabelle einzutragen.
ES
ESDATOS IDENTIFICATIVOS
Los datos de identicación y la marca “CE” de la máquina están posicionadas en la placa
colocada debajo del panel de mandos.
Se recomienda transcribir el modelo y el número de matrícula de la máquina en la tabla in-
ferior
PT
DADOS IDENTIFICATIVOS/TÉCNICOS
Os dados identicativos e a marcação “CE” da máquina estão posicionados na placa posta
por baixo do painel de comandos.
Recomendamos que você anote o modelo da máquina e seu número de série na tabela
abaixo.

0 - 3
Scrubber Dryer
........ V ........ W
max ... A.... Hz
Nr . ................................
MADE IN ITALY Work./Suct. width: ................ mm
Tanks: .......... l
Art.: ...................
Mod: .......................
MAX 2%
Modello ......................
N° Matricola ...........................
Modelo ........................
Número de série ....................
Modelo ........................
N° Matrícola ...........................
Modell .........................
Matrikelnr.: ............................
Modèle.........................
N° Matricule............................
Model ..........................
Serial N° ....... ........................
Produttore
Produtor
Fabricante
Hersteller
Producteur
Manufacturer
Caratteristiche elettriche
Electrical characteristics
Caractéristiques électriques
Elektrische Eigenschaften
Características eléctricas Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
Caractéristiques techniques
Technische Eigenschaften
Características técnicas
Características técnicas
Características elétricas
Codice articolo
Item code
Référence de l’article
Artikelnummer
Código del artículo
Código do artigo

0 - 4
IT
EN
FR
DE
ES
PT
Italiano............................................................. I -1
(Istruzioni originali)
English......................................................... EN -1
(Translation of original instructions)
Français....................................................... FR -1
(Traduction des instructions d’origine)
Deutsch ....................................................... DE -1
(Übersetzung der Originalanleitung)
Português .....................................................PT -1
(Tradução das instruções originais)
Español........................................................ ES -1
(
Traducción de las instrucciones originales
)

IT
I - 1
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto per la pulizia dei suoi ambienti.
La lavasciuga pavimenti da lei acquistata è stata progettata per soddisfare l’utilizzatore
in termini di semplicità di utilizzo e affidabilità nel tempo.
Noi siamo coscienti che un buon prodotto per restare tale, nel tempo, necessita di con-
tinui aggiornamenti mirati a soddisfare le aspettative di chi, quotidianamente, ne fa
uso. In tal senso, noi ci auguriamo di avere in lei non solo un cliente soddisfatto ma
anche un partner che non esita a trasmetterci opinioni e idee derivanti dalla personale
quotidiana esperienza.

ITIT
I - 2
Indice
Dati tecnici ............................................................................................................I-3
1.1 INTRODUZIONE ...............................................................................................I-4
1.1.a - Scopo del manuale.............................................................................I-4
1.1.b - Consultazione del manuale ................................................................I-4
1.1.c - Legenda simbologia presente nel manuale........................................I-4
1.1.d - Terminologia convenzionale ...............................................................I-4
1.2 AVVERTENZE GENERALI ...............................................................................I-4
1.2.a-Qualicadelpersonale .......................................................................I-4
1.2.b - Posizione operatore............................................................................I-4
1.2.c - Abbigliamento atinfortunistico.............................................................I-4
1.2.d - Avvertenze generali prima dell’uso.....................................................I-5
1.2.e - Avvertenze generali durante l’uso della macchina .............................I-5
1.2.f - Avvertenze generali sulle batterie.......................................................I-5
1.2.g - Avvertenze generali durante la manutenzione ...................................I-5
1.2.h - Avvertenze generali in caso di incendio .............................................I-5
1.2.i - Fermo prolungato della macchina ......................................................I-5
1.3 USO PREVISTO DELLA MACCHINA ..............................................................I-6
1.4 USO NON PREVISTO DELLA MACCHINA .....................................................I-6
1.4.a - Zone con rischio di esplosione ...........................................................I-6
1.5 DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA ................................................................I-6
1.6 NORMATIVE DI RIFERIMENTO.......................................................................I-6
2.1 DISIMBALLO ....................................................................................................I-7
2.1.a - Dotazione macchina ...........................................................................I-7
3.1 ASSEMBLAGGIO COMPONENTI....................................................................I-8
3.1.a - Posizionamento maniglione................................................................I-8
3.1.b - Montaggio coperchio serbatoio...........................................................I-8
3.1.c - Installazione e collegamento batterie .................................................I-9
4.1 CARICA DELLA BATTERIA...........................................................................I-10
4.1.a - Carica della batteria tramite caricabatterie di bordo (se presente)...I-10
4.1.b - Carica della batteria tramite caricabatterie esterno .......................... I-11
5.1 CONOSCENZA DELLA MACCHINA..............................................................I-12
6.1 PANNELLO DI CONTROLLO E COMANDO .................................................I-13
7.1 RIEMPIMENTO SERBATOIO .........................................................................I-14
8.1 FUNZIONAMENTO ........................................................................................I-15
8.1.a - Controlli prima dell’uso .....................................................................I-15
8.1.b - Preparazione macchina e scelta ciclo ..............................................I-15
8.1.c - Uso della macchina ..........................................................................I-16
8.1.d - Regolazione pressione tergitore.......................................................I-17
8.1.e - Fine uso e spegnimento ..................................................................I-17
8.1.f - Allarme massimo livello acqua di recupero.......................................I-18
8.1.g - Altezza sonde ...................................................................................I-18
9.1 SCARICO ACQUA DI RECUPERO ...............................................................I-19
10.1 MANUTENZIONE E PULIZIA ......................................................................I-20
10.1.a - Svuotamento e pulizia serbatoio acqua pulita..................................I-20
10.1.b - Pulizia serbatoio acqua di recupero.................................................I-21
10.1.c - Pulizia tergitore ................................................................................I-22
10.1.d-Pulizialtroacquapulita(optional) ..................................................I-22
10.1.e - Sostituzione spazzola .....................................................................I-23
10.1.f - Sostituzione gomme tergitore ..........................................................I-24
10.1.g - Sostituzione fusibili...........................................................................I-25
10.1.h-Congurazionecaricabatterie ..........................................................I-26
PROBLEMI - CAUSE - RIMEDI............................................................................I-27
SCHEMI ELETTRICI.............................................................................................I-29

IT
I - 3
Dati tecnici
Tipo di guida .............................................................................................Operatore a terra
Caratteristiche
Alimentazione.....................................................................................................Batteria 24V
Potenza installata ...................................................................................................... 1080 W
Avanzamento............................................................................................................Manuale
Larghezza pista lavaggio...........................................................................................440 mm
Larghezza di aspirazione...........................................................................................750 mm
Resa oraria teorica ................................................................................................ 1550 m2/h
Spazzole
Diametro / pad / numero.....................................................................440 mm / 17” inch. x 1
Potenza motore / numero...................................................................................... 350 W x 1
Velocità motore.................................................................................................190 giri / min.
Pressione specifica............................................................................................... 30 gr / cm2
Trazione
Pendenza massima superabile a pieno carico................................................................ 2 %
Aspirazione
Potenza motore ........................................................................................................... 400 W
Depressione .................................................................................100 / 1050 mbar / mmH2O
Portata d’aria ........................................................................................................... 32 l / sec
Rumorosità ............................................................................................................. 67 dB (A)
Serbatoio
Tipologia..................................................................................................... Doppio serbatoio
Riciclo................................................................................................................................No
Capacità soluzione ...........................................................................................................65 l
Capacità recupero ............................................................................................................45 l
Dimensioni (lxhxb) ............................................................................1090 x 520 x 970 mm
Peso
Peso a vuoto..................................................................................................................77 kg
Peso con batterie.........................................................................................................116 kg
Peso ordine marcia......................................................................................................191 kg
Optional
Spazzole setole ................................................................................................ 0,7 - 0,9 - 1,2
Spazzole Tynex
Trascinatore per PAD
Gomme in poliuretano per tergitore
Tubo per carico acqua
Kit elettrovalvola con filtro acqua
Ruote posteriori pivottanti con supporto in acciaio inox
Ruote in gomma antitraccia e antiscivolo
Carica batterie
Batterie a gel: 55A/h (C20) / 79A/h (C20)

ITIT
I - 4
1.1 INTRODUZIONE
Il presente manuale costituisce parte integran-
te della macchina stessa; deve essere pertan-
to conservato con cura in un luogo sicuro e
accessibile a tutti gli utilizzatori (operatori e
personale addetto alla manutenzione) per tut-
ta la vita della macchina fino alla demolizione.
1.1.a - Scopo del manuale
Lo scopo del manuale è di fornire le istruzioni ne-
cessarie per la messa in servizio, l’uso e la ma-
nutenzione della macchina alla quale è allegato.
Si raccomanda una attenta lettura delle istru-
zioni e una scrupolosa osservanza delle nor-
me di sicurezza descritte nel manuale.
La mancata osservanza di tali istruzioni/nor-
me potrebbe causare danni alla macchina e
all’operatore e in nessun caso potranno es-
sere imputati al costruttore.
Le indicazioni di sicurezza descritte nel ma-
nuale integrano e NON SOSTITUISCONO
le norme in vigore nel paese di utilizzo della
macchina.
1.1.b - Consultazione del manuale
Il manuale è suddiviso in capitoli secondo un
ordine logico di conoscenza ed impiego della
macchina.
Per facilitare la ricerca, consultare prima l’IN-
DICE riportato all’inizio del manuale.
1.1.c - Legenda simbologia presente
nel manuale
Per evidenziare informazioni e procedure re-
lative alla sicurezza, manutenzione, ecc., nel
manuale sono stati adottati i seguenti simboli:
PERICOLO:
Avverte di un serio pericolo, anche mor-
tale, per l’incolumità dell’operatore e/o
terze persone.
AVVERTENZA:
Informazioni di estrema importanza atte
ad evitare seri danni alla macchina e
all’ambiente in cui opera.
NOTA:
Informazioni aggiuntive per il corretto funziona-
mento della macchina o di carattere generale.
1.1.d - Terminologia convenzionale
Le indicazioni anteriore, posteriore, avanti
indietro superiore, inferiore sinistro e destro
sono riferite con l’operatore in posizione di
lavoro con le mani sul maniglione di guida.
Per semplificare, il nome commerciale del
modello è stato sostituito con “Macchina”.
1.2 AVVERTENZE
GENERALI
Prima della messa in servizio, l’uso e la ma-
nutenzione della macchina è necessario che
gli addetti (responsabili e operatori) siano
istruiti sulle procedure operative e norme di
sicurezza riportate nel presente manuale.
Rispettare tutte le prescrizioni contenute nel
manuale e nella eventuale documentazione
allegata.
PERICOLO:
È vietato l’uso della macchina a personale
non addestrato, bambini e portatori di handi-
cap.
1.2.a - Qualifica del personale
Operatore
Per operatore si intende un personale gene-
rico in grado di svolgere le semplici operazio-
ni di conduzione della macchina e le relative
operazioni di pulizia a fine turno di lavoro.
Manutentore elettrico/meccanico
Tecnico qualificato a operare sulla macchina
per eseguire operazioni di riparazione o so-
stituzione di parti che necessitano la rimozio-
ne dei carter di protezione.
1.2.b - Posizione operatore
L’operatore, durante l’uso della macchina è
posizionato nella parte posteriore della stes-
sa con le mani sul maniglione.
1.2.c - Abbigliamento atinfortunistico
- Utilizzare abbigliamento antinfortunistico
come indicato dalle norme in vigore nel
paese di utilizzo della macchina.

IT
I - 5
1.2.d - Avvertenze generali prima
dell’uso
- Controllare, prima dell’uso della macchi-
na, che le protezioni di sicurezza fisse
(carter) siano sempre nella loro sede cor-
rettamente fissate.
1.2.e - Avvertenze generali durante
l’uso della macchina
-
Se la macchina emette rumori strani arrestar-
la immediatamente e individuare la causa.
- NON abbandonare la macchina su su-
perfici inclinate superiori al 2%.
- Durante l’uso della macchina evitare di
urtare scaffalature o armadi.
- È vietato utilizzare la macchina all’aperto
e su strade pubbliche.
- Utilizzare la macchina, se possibile, in
ambienti liberi da persone; in presenza di
persone estranee avvisare le stesse di al-
lontanarsi prima di utilizzare la macchina.
- Non utilizzare la macchina in ambien-
ti con presenza di sostanze corrosive o
salmastre.
- Non utilizzare la macchina in ambienti
esplosivi (ATEX).
1.2.f - Avvertenze generali sulle bat-
terie
- L’acido della batteria è corrosivo: in caso
di contatto con la pelle sciacquare abbon-
dantemente con acqua.
- Indossare adeguati mezzi di protezione
individuale per evitare il contatto con la
pelle (vedi norme in vigore nel paese di
utilizzo della macchina).
- Non inalare il vapore: è pericoloso.
- Caricando la batteria si potrebbero for-
mare miscele di gas esplosive, pertanto
i locali in cui la batteria è caricata devono
essere ben ventilati e conformi alle nor-
me specifiche in materia.
- E’ vietato fumare e/o utilizzare fiamme
libere nel raggio di 2 metri dalla batteria
durante la carica, nell’area di ricarica, e
durante il raffreddamento della stessa
dopo la ricarica.
- Segnalare eventuali perdite di liquido del-
la batteria:
Sono pericolose ed altamente inquinanti.
1.2.g - Avvertenze generali durante la
manutenzione
- Scollegare le batterie, prima di effettuare
operazioni di manutenzione o di ripara-
zione.
- Non appoggiare utensili ed oggetti metal-
lici sopra le batterie; pericolo di cortocir-
cuiti.
- Nelle operazioni di pulizia e di lavaggio
non usare detergenti aggressivi, acidi,
liscivie, ecc. e prestare particolare atten-
zione alle parti elettriche.
- Non lavare la macchina con getti di ac-
qua diretti o a pressione.
- Quando si deve sollevare la macchina
per eventuali operazioni di manutenzione
è necessario lavorare in sicurezza met-
tendo sotto la stessa dei sostegni fissi.
- Rivolgersi a un centro di assistenza auto-
rizzato per le operazioni di riparazione e
richiedere solamente ricambi ORIGINA-
LI.
1.2.h - Avvertenze generali in caso di
incendio
- In caso di incendio utilizzare solo estin-
tori a polvere omologati; NON utilizzare
acqua per spegnere l’incendio.
1.2.i - Fermo prolungato della mac-
china
- Riporre la macchina al coperto al riparo
degli agenti atmosferici in un luogo dove
la temperatura sia compresa tra 5°C e
+40°C.
- Rimuovere la chiave di avviamento.
- Scaricare l’acqua pulita contenuta nel
serbatoio.
- Eseguire la ricarica delle batterie e una
volta cariche scollegarle dalla stessa.
- Una volta al mese effettuare la ricarica
delle batterie.

ITIT
I - 6
1.5 DEMOLIZIONE DELLA
MACCHINA
Per la salvaguardia dell’ambiente, procedere
secondo la normativa locale vigente.
Quando l’apparecchio non è più utilizzabile
nè riparabile, procedere allo smaltimento d
ferenziato dei componenti.
L’apparecchiatura elettrica non
può essere smaltita come un
rifiuto urbano, ma è necessario
rispettare la raccolta separata
introdotta dalla disciplina spe-
ciale per lo smaltimento dei ri-
fiuti derivati da apparecchiature
elettriche (dlg n 151 del 25/7/05
- 2002/96/CE - 2003/108/CE).
Le apparecchiature elettriche sono contras-
segnate da un simbolo recante un contenito-
re di spazzatura su ruote barrato. Il simbolo
indica che l’apparecchiatura è stata immes-
sa sul mercato dopo il 13 agosto 2005 e che
deve essere oggetto di raccolta separata.
Lo smaltimento inadeguato o abusivo delle
apparecchiature oppure un uso improprio
delle stesse, in considerazione delle sostan-
ze e dei materiali contenuti può causare dan-
ni alle persone e all’ambiente. Lo smaltimen-
to dei rifiuti elettrici che non rispetti le norme
vigenti comporta l’applicazione di sanzioni
amministrative e penali.
1.6 NORMATIVE
DI RIFERIMENTO
La macchina è stata costruita in conformità
alla direttiva macchine in vigore e in confor-
mità alle norme indicate nella dichiarazione
“CE” di conformità fornita con la macchina.
1.3 USO PREVISTO DELLA
MACCHINA
La macchina è stata progettata e costruita
solamente per il lavaggio e asciugatura di
pavimenti al coperto.
PERICOLO:
Qualsiasi altro utilizzo solleva il costrut-
tore da responsabilità per danni a perso-
ne e/o cose e fa decadere qualsiasi condi-
zione di garanzia.
1.4 USO NON PREVISTO
DELLA MACCHINA
AVVERTENZA:
La macchina non è destinata a funzionare
all’aperto.
PERICOLO:
- non lavare pavimenti con acqua superio-
re a 50°C;
- non utilizzare gasolio/benzine o deter-
genti corrosivi per il lavaggio di pavimen-
ti;
- non lavare e aspirare liquidi corrosivi, in-
fiammabili, esplosivi anche se diluiti.
1.4.a - Zone con rischio di esplosione
È assolutamente vietato utilizzare la macchi-
na in ambienti con rischio di esplosione dove
sono presenti gas, vapori, liquidi e polveri in-
fiammabili ed esplosive.

Fig. 1
Fig. 2
1
3
4
5
4
3
5
2
6
1
23
6
7
9
4
5
8
IT
I - 7
2.1 DISIMBALLO (Fig. 1)
Una volta rimosso l’imballo come indicato
nelle istruzioni riportate sull’imballo stesso,
controllare l’integrità della macchina e di tutti
i componenti in dotazione.
Se si riscontrano danni evidenti contattare il
concessionario di zona e il trasportatore en-
tro 3 giorni dal ricevimento.
- Rimuovere la busta (1) contenente gli ac-
cessori.
- Tagliare la reggia (2).
- Rimuovere il coperchio (3) serbatoio ac-
qua di recupero.
- Rimuovere i blocchi (4) e (5) in legno.
- Sollevare la spazzola (6) premendo sul
pedale (7) (vedi relativo paragrafo).
- Sollevare il tergitore (8) sollevando la ma-
niglia (9) (vedi relativo paragrafo).
- Posizionare uno scivolo e scaricare la
macchina dal bancale.
2.1.a - Dotazione macchina (Fig. 2)
Gli accessori in dotazione sono i seguenti:
1) Tubo flessibile carico acqua (optional).
2) Manuale d’uso e manutenzione della
macchina.
3) Manuale istruzioni caricabatterie (optio-
nal).
4) Spazzola (già montata).
5) Cavo di alimentazione caricabatteria (op-
tional).
6) Fusibile 60A - Fusibile 30A.

1
1
2
Fig. 3
1
2
Fig. 4
ITIT
I - 8
3.1 ASSEMBLAGGIO
COMPONENTI
3.1.a - Posizionamento maniglione
(Fig. 3)
- Allentare i volantini (1).
- Posizionare il maniglione (2) all’altezza
voluta quindi avvitare i volantini (1).
3.1.b - Montaggio coperchio serbato-
io (Fig. 4)
- Montare il coperchio (1) come indicato
ingurainserendolecavedelcoperchio
sui perni del supporto (2) maniglione.
- Esercitare una pressione sulla cerniera
delcoperchio(1)noadagganciarlocor-
rettamente.

Fig. 5
3
4
1
2
3
5
6
IT
I - 9
3.1.c - Installazione e collegamento
batterie (Fig. 5)
AVVERTENZA:
Controllare che il serbatoio di recupero e
il serbatoio acqua pulita siano vuoti.
- Scollegare la spina (1).
- Togliere la copiglia (2) e sollevare i ser-
batoi (3), tramite la maniglia (4) no al
completo ribaltamento.
- Posizionare le batterie (5) come indicato
inguraecollegarlecomeindicatonello
schema di Fig. 5 utilizzando i cavi in do-
tazione.
- Avvitare i morsetti (6) utilizzando una
chiave isolata.
- Abbassare i serbatoi (3) e riposizionare la
copiglia (2).
- Collegare la spina (1).
NOTA:
La connessione delle batterie deve essere
eseguita da personale specializzato.

1
2
3
4
1
2
5
6
Fig. 6
7
ITIT
I - 10
4.1 CARICA DELLA
BATTERIA
PERICOLO:
Effettuare la carica delle batterie in locali
ben areati e conformi alle norme vigenti
nel paese di utilizzo.
Per le informazioni relative alla sicurezza
attenersi a quanto descritto nel capitolo 1
del presente manuale.
AVVERTENZA:
Per le informazioni e le avvertenze relative
alla batteria e al caricabatteria di bordo (se
presente) attenersi a quanto indicato nel ma-
nuale del caricabatteria allegato al presente.
AVVERTENZA:
La macchina esce dalla fabbrica tarata per
il funzionamento con batterie a gel. Se si
dovessero installare della batterie ad aci-
do è necessario rivolgersi al Centro di As-
sistenza per effettuare una nuova taratura.
E’ vietato utilizzare la macchina con batte-
rie a gel con taratura per batterie ad acido.
NOTA:
Per altre informazioni sulle tarature fare rife-
rimento alle infomazioni presenti al paragrafo
10.1.h.
NOTA:
Per la ricarica completa delle batterie sono
necessarie 10 ore. Evitare ricariche parziali.
4.1.a - Carica della batteria tramite ca-
ricabatterie di bordo (se pre-
sente) (Fig. 6)
- Portarsi con la macchina nei pressi di una
presa di corrente elettrica di rete.
- Staccare la spina (1) delle batterie dalla
presa (2) dell’impianto.
- Collegare la spina (1) delle batterie alla
presa (3) del caricabatterie di bordo (4).
- Prelevare dalla dotazione il cavo (5) e
collegarlo alla presa (6) presente nella
macchina, quindi collegare l’altra estre-
mità alla presa di corrente di rete.

Fig. 7
1
2
1
3
IT
I - 11
AVVERTENZA:
Controllare che la tensione di rete sia
compatibile con la tensione di funziona-
mento del caricabatteria (110-250 Vac,
50/60 Hz).
- Lasciare in carica le batterie fino all’illumi-
nazione del led (7) “Verde”, quindi stac-
care il cavo (5) di alimentazione e riporlo.
- Ricollegare la spina (1) delle batterie alla
presa (2) dell’impianto.
4.1.b - Carica della batteria tramite ca-
ricabatterie esterno
(Fig. 7)
- Portarsi con la macchina nei pressi della
stazione di carica delle batterie.
- Staccare la spina (1) delle batterie dalla
presa (2) dell’impianto.
- Collegare la spina (1) delle batterie alla
presa (3) del caricabatterie esterno.
- Alla fine della ricarica delle batterie ricol-
legare la spina (1) delle batterie alla pre-
sa (2) dell’impianto.

Fig. 8
2
3
6
1
8
9
12
11
10
6
5
13
14
15
16
4
5
17
7
18
ITIT
I - 12
5.1 CONOSCENZA DELLA MACCHINA (Fig. 8)
1) Maniglione di guida.
2) Cruscotto comandi.
3) Leva azionamento tergipavimento.
4) Rubinetto erogazione acqua.
5) Serbatoio.
6) Coperchio serbatoio.
7) Apertura carico acqua pulita.
8) Ruote.
9) Flangia rotazione spazzola.
10)Spazzola.
11)Tergipavimento.
12)Tubo scarico acqua di recupero.
13)Tubo aspirazione acqua tergipavimento.
14)Tubo scarico acqua pulita.
15)Caricabatterie (optional).
16)Filtro acqua (optional).
17)Ruote pivottanti.
18)Pedale salita / discesa spazzola.

Fig. 8
Fig. 9
1
23
45 6
0 1
3
IT
I - 13
6.1 PANNELLO DI
CONTROLLO E COMANDO
(Fig. 9)
1) Interruttore generale
Premuto in posizione “I” si illumina dando
tensione alla macchina.
Premuto in posizione “0” si spegne to-
gliendo tensione.
2) Interruttore avviamento aspiratore
Il funzionamento dell’interruttore è abilita-
to dall’interruttore (1) in posizione “I”.
Premere l’interruttore in posizione “I”, si
illumina e si avvia il funzionamento dell’a-
spiratore.
3) Display stato di carica della batteria
(solo per versione BC)
Si illumina quando l’interruttore (1) è in
posizione “I” ON, indicando lo stato di ca-
rica della batteria.
Quando l’indicatore illuminato è verso
destra indica che lo stato di carica della
batteria è massimo, quando l’indicatore
illuminato è verso sinistra indica che lo
stato di carica della batteria è minimo.
Con batteria scarica (indicatore tutto a
sinistra) la macchina si spegne o non si
avvia e lampeggia per alcuni secondi il
led “R” del caricabatteria; occorre ricari-
care la batteria.
4) Interruttore rotazione spazzola/e
Il funzionamento dell’interruttore è abilita-
to dall’interruttore (1) in posizione “I”.
Premere l’interruttore (4), si avvia la rota-
zione della/e spazzola/e.
5) Interruttore elettrovalvola acqua
Il funzionamento dell’interruttore è abilita-
to dall’interruttore (5) in posizione “I”.
Premere l’interruttore (6), si predispone
l’apertura dell’elettrovalvola acqua, il fun-
zionamento della stessa è comandato dal
pulsante (8); con elettrovalvola aperta si
illumina il pulsante.
La quantità di acqua è regolabile tramite
il rubinetto (7).
6) Rubinetto regolazione quantità acqua
Ruotare il rubinetto (7) in senso antiora-
rio per aumentare la quantità di soluzio-
ne, viceversa per diminuirla.

Fig. 10
1a
1
2
1b
3
ITIT
I - 14
7.1 RIEMPIMENTO
SERBATOIO (Fig. 10)
AVVERTENZA:
Introdurre nel serbatoio solo acqua pulita
di rete con temperatura non superiore a
50°C.
- Prelevare il tubo (1) in dotazione, collega-
re l’estremità (1a) a un rubinetto e l’estre-
mità (1b) inserirla nel serbatoio (2).
- Aprire il rubinetto e riempire il serbatoio
(2).
- Il livello dell’acqua contenuta nel serbato-
io è visualizzato dalla pallina rossa posi-
zionata nel tubo trasparente (3).
- Versare nel serbatoio del liquido deter-
gente.
NOTA:
Utilizzare solo detergenti non schiumosi, per
la quantità attenersi alle istruzioni del produt-
tore del detergente e al tipo di sporco.
PERICOLO:
In caso di contatto del detergente con oc-
chi e pelle o in caso di ingerimento fare
riferimento alla scheda di sicurezza e di
impiego del produttore del detergente.
- Alla fine del riempimento del serbatoio:
introdurre completamente il tubo (1) nel
serbatoio (2) dove l’estremità (1a) fa da
tappo.

Fig. 11
1
3
4
5
6
9
812 13 714
11
10
Fig. 10
IT
I - 15
8.1 FUNZIONAMENTO
(Figg. 11-12)
8.1.a - Controlli prima dell’uso
- Controllare che il tubo (1) di scarico del
serbatoio di recupero sia correttamente
agganciato e correttamente tappato.
- Controllare che il raccordo (3) posto sul
tergipavimento (4) non sia ostruito e che
il tubo sia correttamente collegato.
- Controllare che il tubo (5) di scarico ac-
qua pulita sia correttamente agganciato
agli appositi supporti e che il rubinetto (6)
sia aperto.
- Controllare lo stato di carica delle batte-
rie; premere il pulsante (7), controllando
l’indicatore a leds (8).
8.1.b - Preparazione macchina e scel-
ta ciclo (Fig. 11)
- Premere l’interruttore (7), si illumina lo
strumento (8) indicando lo stato della bat-
teria.
- Sganciare la leva (9) ed abbassarla; il ter-
gipavimento (4) scende.
- Premere il pedale (10), sganciarlo
dall’apposito aggancio e sollevarlo, la/e
spazzola/e (11) si abbassa/no.
Ciclo di lavoro:
- La macchina ha la possibilità di effettuare
4 cicli di lavoro:
Ciclo solo asciugatura:
- Per effettuare solo il ciclo di asciugatura
premere l’interruttore (12), si avvia l’aspi-
ratore.
Ciclo solo spazzolatura:
- Per effettuare solo il ciclo di spazzolatura
premere l’intrerruttore (13); la spazzola
inizia a ruotare.
Ciclo lavaggio, spazzolatura:
- Premere l’interruttore (13) per avviare
la rotazione della/e spazzola/e; premere
l’interruttore (14) per avviare l’erogazione
dell’acqua.
Ciclo di lavaggio, spazzolatura, asciuga-
tura:
- Premere l’interruttore (12) per avviare
l’aspiratore, l’interruttore (13) per avviare
la rotazione della/e spazzola/e e premere
l’interruttore (10) per avviare l’erogazione
dell’acqua.

1
32
Fig. 12
ITIT
I - 16
8.1.c - Uso della macchina
-
Dopo aver avviato la macchina e scelto il
tipo di ciclo, iniziare le operazioni di pulizia
spingendo la macchina tramite il maniglio-
ne (1).
NOTA:
Per evitare di rovinare il pavimento non uti-
lizzare la macchina ferma con la rotazione
della spazzola inserita.
NOTA:
La corretta pulizia e asciugatura del pavi-
mento si effettua procedendo con la mac-
china in avanti, procedendo con la macchina
indietro oltre a rovinare le racle non si ha una
corretta aspirazione dell’acqua presente nel
pavimento.
- Eventualmente regolare la quantità di ac-
qua di lavaggio tramite il rubinetto (2).
- Controllare lo stato di carica delle batterie
tramite l’indicatore (3).
Table of contents
Languages:
Other Wirbel Scrubber manuals