
• [D000274] È necessario mantenere particolare cautela
durante lo sbloccaggio manuale dell’azionamento. Il
portone aperto può cadere in caso di molle deboli o
rotte e di un’equilibratura scorretta.
• [A000125] È vietato lo smontaggio, sostituzione o disat-
tivazione dei dispositivi di sicurezza.
• [B000194] L’utilizzo del prodotto è ammissibile solamente nel caso
in cui siano montati tutti i dispositivi di sicurezza richiesti e sotto la
condizione che tali dispositivi siano efficienti.
• [C000042] Questo equipaggiamento può essere usato dai bam-
bini di età superiore a 8 anni, da persone con capacità fisiche
e psichiche limitate, nonché da persone inesperte o che non co-
noscono l’equipaggiamento solo se sorvegliate o conformemente
all’istruzione d’uso dell’equipaggiamento e se sono fornite e spie-
gate le norme di sicurezza dell’uso dell’equipaggiamento e i rela-
tivi pericoli. La pulizia e la conservazione dell’equipaggiamento
non deve essere eseguita da bambini senza sorveglianza. Non
bisogna permettergli di giocarci.
• [B000211] Non lasciare batterie, accumulatori, né altre piccole
fonti d’energia, nella portata dei bambini, in quanto esiste il ri-
schio di ingestione di questi elementi da parte dei bambini o degli
animali domestici.
Rischio di morte!
Se, nonostante questo, accada tale situazione, è necessario contat-
tarsi immediatamente con il medico o recarsi presso un ospedale.
Fare attenzione a non creare un corto circuito nelle batterie, non
gettarle nel fuoco, e non caricarle. Esiste il rischio di esplosione.
• [C000334] Prima di ogni attivazione del portone, bisogna control-
lare che la serratura e la stanghetta non si trovino nella posizione
chiusa. L’avviamento del portone è ammesso solamente nel caso
i cui la serratura e/o il catenaccio sono in posizione aperta ed il
portone possiede un set di bloccaggio automatico.
• [C000076] AVVERTENZA: Non bloccare l’area di movi-
mento del battente del portone. Durante la chiusura o aper-
tura del battente del portone, è necessario accertarsi che nel suo
raggio di movimento non si trovino persone, i particolare bambini.
• [C000077] Nel raggio di movimento del battente del portone non
può trovarsi nessun ostacolo.
Attenzione! Pericolo di incidente.
• [C000078] L’apertura e la chiusura del portone con l’automazione
può avvenire solo se il portone è nel campo visivo dell’operatore.
Occorre osservare il portone in movimento.
Attenzione! Pericolo di incidente.
• [C000079] È possibile avvicinarsi al portone solo se completa-
mente fermo (aperto o chiuso). È vietato avvicinarsi al portone in
movimento.
Attenzione! Pericolo di incidente.
• [C000080] Il trasmettitore del comando a distanza, i trasmettitori o
altri dispositivi di comando che servono per attivare il portone, de-
vono essere tenuti lontano dalla portata dei bambini per prevenire
un’attivazione accidentale. Non permettere ai bambini di giocare
con i dispositivi. Conservare i trasmettitori in luoghi asciutti, privi
di umidità.
Attenzione! Pericolo di incidente.
• [C000083] L’azionamento, con portone dotato di una porta di
passaggio, può essere attivato solamente quando tale porta è chiu-
sa. La porta di passaggio deve essere dotata di un interruttore di
finecorsa.
• [D000141] Bisogna prestare particolare attenzione durantelo
sbloccaggio manuale dell’automazione, il portone aperto può
cadere a causa delle molle deboli o rotte o a causa dell’errata
calibrazione.
Attenzione! Pericolo di incidente.
• [D000273] È vietato eseguire lo sbloccaggio durante l’esercizio
dell’automazione, ciò può causare un danneggiamento permanen-
te dell’automazione. È vietato appendersi alla cordicella di sbloc-
caggio dell’automazione.
• [D000143] E’ vietato bloccare di proposito il movimento del por-
tone o dell’azionamento. E’ vietato introdurre dita o altri elementi
nel pattino di scorrimento.
Attenzione! Pericolo di incidente.
• [D000667] Non utilizzare l’azionamento nel caso, in cui esso ri-
chiede riparazione o regolazione, poiché un montaggio errato o
un portone non equilibrato, può portare a lesioni.
• [A000053] Si fa divieto di utilizzare una porta malfunzionante.
In particolare, è vietato utilizzare la porta in caso di danneggia-
mento visibile dei cavi, delle molle di contrappeso, degli elementi
di sospensione o dei componenti responsabili del corretto utilizzo
del prodotto.
18.1. PORTONE MANUALE
[D000262] In caso di mancata alimentazione e di apertura manuale del porto-
ne, è necessario sbloccare l’azionamento tramite il cavo. L’azionamento è dotato
di uno sbloccaggio manuale della frizione tramite il cavo. Tirare il cavo per
sbloccare l’azionamento de portone da garage (fig. 8).
Per bloccare nuovamente, spostare la leva sulla, quale è montato il cavo, nella
posizione originale. Nelle situazioni, in cui non vi è un altro ingresso nel locale,
si consiglia l’applicazione di uno sbloccaggio esterno dell’azionamento. Il ma-
nico del cavo deve essere montato ad un’altezza non superiore dei 1800 [mm]
dal pavimento.
[B000104] I prodotti apribili manualmente devono essere aperti e chiusi dol-
cemente, senza strappi che possono avere un impatto negativo sulla durata e
sicurezza del loro utilizzo.
[D000273] È vietato eseguire lo sbloccaggio duran-
te l’esercizio dell’automazione, ciò può causare un
danneggiamento permanente dell’automazione.
È vietato appendersi alla cordicella di sbloccaggio
dell’automazione.
[D000274] È necessario mantenere particolare cautela
durante lo sbloccaggio manuale dell’azionamento. Il
portone aperto può cadere in caso di molle deboli o
rotte e di un’equilibratura scorretta.
18.2. PORTONE CON AZIONAMENTO ELETTRICO
[D000263] L’apertura e la chiusura del portone avviene tramite la pressione del
pulsante sul trasmettitore.
[B000154] Nel portone automatico (con l’automazione elettrica), durante l’eser-
cizio regolare, l’automazione è sempre accoppiata al portone. Lo sbloccaggio
(disaccoppiamento) dell’automazione può essere eseguito solo nelle situazioni di
emergenza, ad esempio in caso di avaria dell’automazione. Durante lo sbloc-
caggio dell’automazione, dopo l’apertura e la chiusura manuale del portone,
bisogna bloccare (accoppiare) nuovamente l’automazione. È vietato eseguire lo
sbloccaggio durante l’esercizio dell’automazione, ciò può causare un danneg-
giamento permanente dell’automazione.
• [C000466] Dopo aver completato i lavori di finitura o
di ristrutturazione, riguardanti il cambio del livello del
pavimento oppure lo smontaggio e il rimontaggio del
cancello o della motorizzazione, occorre effettuare un
controllo e chiamare un installatore professionista per
regolare la posizione dei finecorsa.
• [D000668] Il mancato rispetto di questi consigli può por-
tare a lesioni come lo schiacciamento dal portone.
19. ISTRUZIONE DELLE MANUTENZIONI CORRENTI
[A000140] Operazioni che potranno essere eseguite dal Proprieta-
rio previa attenta lettura delle istruzioni allegate.
[C000462] Nei portoni con azionamento elettrico, almeno una volta ogni 3 mesi:
• controllare la corretta regolazione degli interruttori di fine corsa (eseguire il
controllo tramite l’attivazione del portone e osservazione dell’arresto del por-
tone), dopo l’arresto del portone in posizione chiusa, le corde devono rimane-
re tensionate, dopo l’arresto del portone in posizione aperta, la guarnizione
inferiore non deve sporgere sopra la luce del foro.
• controllare la correttezza di funzionamento dei dispositivi elettrici di sicurezza
(se sono applicati), tramite la simulazione delle condizioni di lavoro
• controllare le fotocellule - tramite la simulazione delle condizioni di lavoro -
dopo aver superato il raggio di luce, il portone dovrebbe fermarsi e tornare
indietro,
• controllare il sensore di chiusura della serratura o del dispositivo di bloccag-
gio - quando la serratura o il dispositivo di bloccaggio è chiuso, il portone non
dovrebbe attivarsi (se del caso).
• controllare il sensore di chiusura della porta di transizione - quando la porta
di transizione è aperta, il portone non dovrebbe attivarsi,
• controllare la barriera fotoelettrica - dopo aver interrotto il fascio luminoso, il
portone dovrebbe fermarsi e tornare indietro,
• controllare l’interruttore di sovraccarico - il portone dovrebbe fermarsi e torna-
re indietro, quando il battente toccherà un oggetto da un diametro di 80 [mm]
ad un’altezza di 50 [mm], posto sul pavimento.
• controllare se il meccanismo di sbloccaggio manuale dell’azionamento fun-
ziona correttamente.
• controllare se i cavi elettrici non portano segni di usura,
• pulire regolarmente le scatole delle fotocellule e ed il paralume della lampada
segnaletica
• almeno una volta ogni 12 mesi, è necessario sostituire le batterie di alimenta-
zione dei trasmettitori,
• [B000212] È vietato l’utilizzo del prodotto in caso indivi-
duazione di una qualsiasi anomalia nel funzionamento
o di danneggiamento delle parti. In tal caso occorre inter-
rompere l’utilizzo del prodotto e chiamare il Servizio di Assistenza
autorizzato o un installatore professionista.
Attenzione! Pericolo di incidente.
• [C000463] La manutenzione dell’azionamento deve essere effet-
tuata secondo l’istituzione di gestione dell’azionamento
IT
98 IIiO/INTRO/09/2017/ID-95874 + Descrizione tecnica
Istruzioni per l’Installazione e l’Uso – Automazione per portoni INTRO