Zanotti AS Series Operation instructions

AS Rotary
MANUALE USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
NOTICE DE MODE D/EMPLOI ET D/ENTRETIEN
GEBRAUCHS- UND WARTUNGSHANDBUCH
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
I
GB
F
D
E

2

3
INDICE ARGOMENTI
1. Avvertenze importanti e di sicurezza
2Tabella riassuntiva delle targhette
3. Descrizione della macchina
4. Funzionamento della macchina
5. Movimentazione della macchina
6. Installazione della macchina
6.1 Segnalazioni
6.2 Ingombri della macchina
6.3 Posa in opera della macchina
6.4 Spazi liberi di rispetto
6.5 Montaggio della macchina
6.6 Protezioni ed accorgimenti adottati ai fini della sicurezza
6.7 Pulizia
7. Allacciamento della macchina alle fonti di energia
7.1 Allacciamento energia elettrica
8. Comandi elettrici
8.1 Pannello di comando e controllo (versione elettromeccanica)
8.2 Pannello di comando e controllo
8.3 Pulsanti e segnalazioni sulla centralina
8.4 Istruzioni per la visualizzazione dei parametri
9. Controlli, regolazioni e registrazioni da effettuare
9.1 Messa in servizio della macchina
10. Schema impianto elettrico della macchina
11. Manutenzione e riparazione della macchina
12. Manutenzione ordinaria
12.1 Manutenzione straordinaria
12.2 Interventi che devono essere effettuati da personale qualificato o dal costruttore
12.3 Inconvenienti tecnici
12.4 Allarmi segnalati dal controllore elettronico
13. Come ordinare i ricambi
14. Smaltimento dell'imballo
15. Smaltimento della macchina

4
La ringraziamo per la fiducia che ha voluto concederci scegliendo un prodotto Uniblock.
La preghiamo di leggere attentamente questo libretto, preparato appositamente, con consigli ed avvertenze sul
corretto modo di installazione, uso e manutenzione del prodotto, al fine di utilizzarne al meglio tutte le
caratteristiche.
1 AVVERTENZE IMPORTANTI E DI SICUREZZA
Vengono, di seguito, elencate alcune raccomandazioni relative alla sicurezza, da seguire nell'installazione e
nell'uso della macchina.
L'installazione della macchina deve essere completata conformemente agli schemi ed alle raccomandazioni
fornite dal costruttore.
I danni dovuti a collegamenti impropri sono esclusi.
Il conduttore neutro, anche se a terra, non ê ammesso come conduttore di protezione
L'impianto elettrico dell'ambiente in cui viene eseguita l'installazione deve essere conforme alle norme vigenti
per gli impianti elettrici.
La manutenzione della macchina deve essere effettuata da personale istruito o dal costruttore, seguendo tutte
le disposizioni dettate dalla normativa EN378.
Per qualsiasi utilizzo non previsto della macchina, in particolar modo campo di impiego o comunque per qualsiasi
intervento che si voglia effettuare sulla macchina, si fa obbligo all'Utilizzatore di informarsi presso il costruttore
circa le eventuali controindicazioni o pericoli derivanti da uso improprio della macchina.
La macchina deve essere impiegata in conformità alle istruzioni di impiego e per l'uso previsto dal costruttore.
Qualsiasi impiego scorretto della macchina rappresenta una condizione anomala e puó arrecare danno al
mezzo e costituire un serio pericolo per la salute delle persone.
In caso di manutenzione con necessità di intervento sul circuito frigorifero, ê necessario svuotare l/impianto e
portarlo alla pressione atmosferica.
La ricarica del refrigerante deve avvenire seguendo le indicazioni riportate sulla targhetta tecnica per quanto
riguarda tipo e quantità.
Non ê ammesso l/uso di alcun tipo diverso di refrigerante, tanto meno refrigeranti di tipo infiammabile
(idrocarburi) o di aria.
Non sono ammesse modifiche o alterazioni del circuito frigorifero o dei componenti, come saldature sul corpo
compressore.
L/utente finale deve proteggere l/impianto da pericoli di incendio provenienti dall/esterno

5
ZANOTTI S.p.A.
Via Martin L. King nr.30
46020 PEGOGNAGA
(Mantova) - Italy
Modello
Model
Matricola
Serial number
Tensione
Voltage
Assorb. Marcia
Run Absorption
Assorb. Max
MaxAbsorption
Potenza Compress.
Compressor Power
Refrigerante
Refrigerant
Massa C
Mass C
Schemi
Diag.
PSHP PSLP
TSHP
PSV
TSLP
Massa E
Mass E
Ass. Pspunto
Start Abs.
Kw
A
A
A
Kw
Kg
Kg
Kg
0496
üC
bar
üC
bar
bar
100
30
30
20
-35
2005
1) Anno di costruzione
2) Codice unità Zanotti
3) Numero matricola
4) Tensione
5) Assorbimento marcia
6) Assorbimento massimo
7) Assorbimento di spunto
8) Potenza nominale compressore
9) Refrigerante: Tipo: Quantità
10) Massa della macchina
11) Numero schema elettrico

6
Le unità della serie AS sono gruppi frigoriferi condensati ad aria o ad acqua (optional) costruiti seguendo il
concetto di unità monoblocco, sono composti da:
1. una parte evaporante installata all' interno della cella.
2. un tampone isolante
3. una unità condensante installata esternamente alla cella
4. un quadro elettrico di controllo e comando, posto sulla unità condensante.
Gli uniblock AS, sono gruppi frigoriferi a compressione nei quali la produzione del
freddo avviene per vaporizzazione a bassa pressione in uno scambiatore termico (evaporatore) di un fluido
frigorigeno liquido, tipo HFC; il vapore cosî ottenuto viene ricondotto allo stato liquido mediante compressione
meccanica ad una pressione piø elevata, seguita da un raffreddamento in un altro scambiatore termico
(condensatore).
Il compressore frigorifero ê di tipo ermetico, a moto alternativo, alimentato dalla rete elettrica monofase o trifase.
Lo sbrinamento, per iniezione di gas caldo (standard) avviene in modo automatico preprogrammato, con frequenza
ciclica, con possibilità di intervento anche manuale.
Movimentazione della macchina
La movimentazione della macchina puó essere effettuata con mezzi di sollevamento e trasporto.

7
Il costruttore ha previsto l'apposizione di cartelli di avvertenza e di attenzione con le segnalazioni riportate
nella tabella riassuntiva
825 460
537
520
305
EG
H
CB
A B C D E F G H
AS221 695 305 490 245 825 720 754 832
AS135 800 400 700 385 1100 720 754 832
AS235 857 440 700 385 1100 1120 1128 1210
AS335 857 440 970 380 1410 1560 1598 1698
AS340 857 490 1090 460 1580 1600 1638 1738
Per ottenere un funzionamento ottimale dell'unità si consiglia di:
A) Posizionare la macchina in ambiente con un buon ricambio d/aria e lontana da elevate
fonti di calore.
B) Aprire la cella il minimo indispensabile
C) Assicurarsi che l'unità abbia la possibilità di una buona aspirazione , e di un'altrettanto
buona espulsione dell'aria movimentata.
D) Collegare allo scarico dell/acqua di condensa, posto nella parte inferiore dell/unità
condensante, un tubo per l/evacuazione dell/acqua.
121 - 12
3
221
*
1
35
*
2
35
*
335
-
3
4
0

8
Al fine di consentire un uso corretto della macchina e permettere un'agevole manutenzione della stessa, in
condizioni di sicurezza, si prevede che l'installazione avvenga in una posizione che rispetti gli spazi liberi minimi per
l'apertura della macchina
Praticare un foro, sulla parete della cella, di dimensioni idonee, vedi figura.
-Iniettare silicone su tutto il perimetro del tampone.
Sul lato superiore eseguire l/operazione prima del posizionamento.
-Inject silicone all around the panel opening.
Apply silicone on the upper side before positioning the unit.
-Injecter de la silicone sur tout le périmêtre du tampon.
Sur la partie supérieure injecter avant de fixer l/Uniblock.
-Silikon auf den ganzen „ffnungsumfang einspritzen.
Bevor der Uniblock eingebaut wird, dieses Verfahren auf der Oberseite ausfúhren.
-Inyectar silicona sobre todo el perimetro del agujero.
Sobre la parte superior se coloca antes de situar el Uniblock.
425
-Foro
-Hole
-Trou
-Loch
-Agujero
A B C D E F G H I
AS121 705 300 305 100 420 305 425 100 10
AS221 695 300 305 100 420 305 725 100 10
AS135 800 470 400 120 580 475 725 100 10
AS235 857 470 440 120 580 480 1130 100 18
AS335 857 500 440 120 850 510 1600 100 22
AS340 857 570 490 120 970 580 1640 100 22
A) Posizionare l/unità sulla cella infilando dall/esterno la parte evaporante nel foro cella
preventivamente predisposto.
B) Fissare l/unità con le apposite viti
C) Collegare allo scarico dell/acqua di condensa, posto nella parte inferiore dell/unità
condensante, un tubo per l/evacuazione dell/acqua.
N.B.: Per il montaggio dell/unità (solo per i modelli AS121 e AS123) é necessario smontare il
frontale A.
Iniettare silicone su tutto
il perimetro del tampone.
Foro
Scarico acqua di
condensa D (I)
A

9
(AS 235-335-340)
Il costruttore ha predisposto le seguenti
1. Protezioni fisse laterali e superiori dell'unità evaporatore e dell'unità condensante:
sono fissate alla carpenteria mediante viti di bloccaggio.
2. Protezioni fisse esterne elettroventilatori sull'unità condensante ed evaporante:
sono fissate con viti.
Il costruttore ha predisposto le seguenti
a. Protezione termica ventilatori (incorporati nei motori) a reinserzione automatica :
protezione degli elettroventilatori da assorbimenti elevati di corrente.
b. Pressostato di alta pressione a reinserzione automatica (solo per gruppi ove
previsto): protezione contro pressioni troppo elevate.
Pulire con cura la macchina, asportando la polvere e le sostanze estranee ed imbrattature che si
fossero eventualmente depositate durante la movimentazione,utilizzando detergenti o sgrassanti.

10
Dopo l'ispezione preventiva fatta sui componenti del quadro si procede al collegamento elettrico.
Nella scelta del dispositivo di protezione ê importante considerare anche il fatto che se la
nel punto di installazione ê superiore a 10 KA ê necessario installare un dispositivo limitatore che ne
riduca il a 17 KA. : La corrente di cortocircuito presunta, come ê noto, rappresenta il valore di
corrente che fluirebbe in un circuito in caso di guasto di impedenza nulla, nell'ipotesi che nel circuito non fosse
presente alcun dispositivo di protezione contro le sovracorrenti.
: Il valore di picco ê il valore massimo della corrente di cortocircuito presunta.
Quando in una cella ci sono piø unità ê opportuno che ogni macchina abbia un proprio
dispositivo di protezione.
Si procede quindi all'allacciamento dell'unità tenendo presente la colorazione dei fili che
escono dal cavo di alimentazione:
a) 230V/ 1/ 50-60Hz 3fili Blu=Neutro
Giallo/ verde=terra
Marrone=fase
b) 230V/3/50-60Hz 4fili Grigio=fase
Giallo/ verde=terra
Marrone=fase
Nero=fase
c) 400/ 3/ 50 Hz 5filI Blu=neutro
Giallo/ verde=terra
Marrone=fase
Grigio=fase
Nero=fase
Si consiglia l/applicazione di un microinterruttore sulla porta della cella il quale provoca automaticamente ad ogni
apertura:
- accensione luce cella, arresto della macchina.
- esclusione allarme temperatura (per circa un/ora dopo la chiusura della porta).
L/ unità ê dotata del cavo necessario a tale collegamento, e segue questa logica :
-contatto microinterruttore chiuso = Porta chiusa.

11
A) Termostato
B) Interruttore generale (con lampada)
C) Pulsante sbrinamento manuale
D) Lampada di sbrinamento
E) Indicatore di temperatura
Nelle condizioni attuali, con i collegamenti eseguiti, per ottenere la temperatura desiderata in cella, agire sul
termostato (A).
Centralina elettronica: consente di regolare la temperatura in cella e sovrintende a tutte le funzioni dell/impianto
frigorifero.
SET
(ENTER)
Premere e rilasciare
Visualizza eventuali allarmi ( se
presenti )
Menu
UP
Premere e rilasciare
Scorre le voci del menu
Incrementa i valori
Down
Premere e rilasciare
Scorre le voci del menu
Decrementa i valori
ON/ OFF
Premere per almeno 5 sec
Attiva la funzione ON/OFF

12
Significato dei led
Sul display esiste una serie di punti il cui significato ê descritto dalla tabella sottostante
Led Compressore
Acceso fisso: compressore attivo
Lampeggiante: ritardo, protezione o attivazione bloccata
Led Defrost (Sbrinamento)
Acceso fisso: sbrinamento attivo
Lampeggiante: attivazione manuale o da D.I.
Led Fan
Acceso fisso: ventole attive
Led Alarm
Acceso fisso: presenza di un allarme
Lampeggiante: allarme tacitato
Led AUX
Acceso fisso: luce cella accesa
Premendo e rilasciando il tasto ê possibile accedere al menu. Se non vi sono allarmi in corso verrà visualizzata
la label ,SEt-. Agendo sui tasti e si possono scorrere le cartelle del menu:
- SEt: cartella impostazione
- Pb1: cartella valore sonda ambiente;
- Pb2: cartella valore sonda fine sbrinamento
Impostare il Setpoint:
Per visualizzare il valore del Setpoint premere il tasto quando ê visualizzata la label ,SEt- quindi premere
,SEt- di nuovo. Il valore del Setpoint appare sul display.
Per variare il valore del Setpoint agire, entro 15 sec, sui tasti e . Per confermare la modifica premere
quindi attendere 15 sec per uscire.
Visualizzare le sonde:
Alla presenza delle label Pb1 o Pb2, premendo il tasto appare il valore misurato dalla sonda associata .
Pb1 visualizza la temperatura cella.
Pb2 visualizza la temperatura del fine sbrinamento.
Per avviare il ciclo di sbinamento manuale:
Per avviare un ciclo di sbrinamento, premere il pulsante per almeno cinque secondi.
Attivazione luce cella:
L/accensione della luce cella avviene premendo sul tasto .
La funzione ON/ OFF:
Premendo il tasto ON/OFF per almeno 5 sec. lo strumento viene messo in stand-by e visualizza OFF. In
questa configurazione l/unità non ê attiva. Per riportare lo strumento in ON premere nuovamente il tasto.
ATTENZIONE

13
Prima di accendere la macchina, verificare:
-che le viti di bloccaggio siano serrate
-che i collegamenti elettrici siano stati eseguiti correttamente
Nel caso di apertura dell'unità, verificare:
-che nessun attrezzo sia stato dimenticato all'interno della macchina
-che il montaggio sia stato effettuato correttamente
-che non vi siano fuoriuscite di gas
-che il frontale sia stato fissato correttamente
1) Collegare il cavo di alimentazione alla spina sulla macchina: sul frontale si accenderà la lampada
interna all/ interruttore ,B- (2), indicante la presenza tensione.
2) In questo modo la macchina é in preriscaldo. Si consiglia di mantenere l/ unità in questa fase per
almeno 2 ore.
3) Eseguita la fase di preriscaldo portare l/ interruttore ,B- in posizione 1; l/ unità é ora in funzione.
N.B.: Ogni qualvolta viene tolta tensione alla macchina e l/ arresto superi le 24 ore, é necessario, per
la messa in funzione, ripetere la fase di preriscaldo.
Le macchine della serie AS sono caratterizzate da specifico impianto elettrico, il cui schema viene allegato al
presente manuale d'uso e manutenzione.
Un'adeguata manutenzione costituisce fattore determinante per una maggiore durata della macchina in
condizioni di funzionamento e di rendimento ottimali e per garantire le condizioni di sicurezza predisposte dal
Costruttore.
Per poter contare sempre sul buon funzionamento dell/unità ê necessario eseguire periodicamente la pulizia
del condensatore (la periodicità di questa pulizia dipende principalmente dall/ambiente in cui ê installata l/unità).
Questa operazione ê da eseguirsi con l/unità ferma: si consiglia di utilizzare getto d/aria soffiando dall/interno verso
l/esterno. Qualora non fosse possibile utilizzare un getto d/aria, eseguire con un pennello a setola lunga sull/esterno
del condensatore. Nel caso di condensazione ad acqua ê consigliabile far eseguire l/operazione di pulizia da un
idraulico, utilizzando appositi additivi disincrostanti che si trovano in commercio.
Controllare periodicamente lo stato di usura dei contatti elettrici e dei teleruttori, ed eventualmente
sostituirli.
Si elencano qui di seguito gli interventi manutentivi che richiedono una precisa competenza tecnica e che
quindi devono essere eseguiti da personale qualificato o dal Costruttore.

14
L'Utente non dovrà per nessun motivo effettuare:
sostituzione di componenti elettrici
interventi sull'impianto elettrico
riparazioni di parti meccaniche
interventi sull'impianto frigorifero
interventi sul pannello di comando , sugli interruttori di marcia, arresto e arresto di
emergenza
interventi sui dispositivi di protezione e di sicurezza.
Gli inconvenienti che si possono verificare durante il funzionamento della macchina possono
essere:
1. Blocco compressore. Esiste un dispositivo di protezione che interviene ogni qualvolta
venga superata la temperatura massima ammissibile per gli avvolgimenti del motore
elettrico del compressore. Ció puó accadere se:
Il locale che ospita l/unità non ê sufficientemente ventilato.
Vi sono anomalie nella rete elettrica di alimentazione.
Il funzionamento del ventilatore del condensatore ê anomalo.
Il ripristino del dispositivo di protezione ê automatico.
2. Formazione di ghiaccio sull/evaporatore (ció impedisce il regolare flusso dell/aria). Puó
essere causato da:
Eccessive aperture della porta.
Funzionamento anomalo del ventilatore dell/evaporatore.
Avaria della valvola solenoide (modelli con sbrinamento gas caldo).
Avaria della resistenza di sbrinamento (per modelli con sbrinamento elettrico).
Imperfetto funzionamento dello sbrinamento.
In questo caso ê possibile usare alcuni accorgimenti: aumentare di qualche grado la
temperatura del termostato di fine sbrinamento, aumentare il numero degli sbrinamenti.
Per le operazioni di scongelamento di eventuali blocchi di ghiaccio nell'evaporatore, ê
assolutamente sconsigliabile l'uso di strumenti metallici, taglienti, appuntiti o l'utilizzo di
acqua calda
3. In caso di mancata accensione del display della centralina verificare: la presenza di
tensione, il corretto collegamento del cavo di alimentazione, i fusibili all/interno del
quadro elettrico.
4. Se il display si accende e premendo il tasto ON/OFF la macchina non parte, verificare il
corretto collegamento del microporta ricordando che a contatto chiuso deve corrispondere
la porta chiusa.
Resa insufficiente della macchina:
In caso di resa insufficiente, dopo aver ricercato le cause tecniche e non riscontrando anomalie nell'impianto, ê
necessario controllare che le porte della cella siano a perfetta tenuta; che la cella non abbia dispersioni di freddo;
che il personale usi la cella con accortezza e che nella cella impiegata a bassa temperatura non siano immesse
derrate, liquidi non congelati, o che non vi sia la presenza di ghiaccio nell'evaporatore.
E' consigliabile inoltre montare le macchine lontano dalle porte, in special modo nei casi in cui si prevedano molte
aperture giornaliere.

15
Label Guasto Causa Risoluzione Problema
E1 Sonda ambiente
(Pb1)
¤ lettura di valori al di fuori
del range di
funzionamento
¤ sonda guasta / in corto /
aperta
¤ controllare il tipo di sonda (NTC)
¤ controllare il cablaggio delle sonde
¤ sostituire la sonda
E2 Sonda fine
sbrinamento
(Pb2)
¤ lettura di valori al di fuori
del range di
funzionamento
¤ sonda guasta / in corto /
aperta
¤ controllare il tipo di sonda (NTC)
¤ controllare il cablaggio delle sonde
¤ sostituire la sonda
AH1 Allarme di ALTA
Temperatura
ambiente
¤superamento della
temperatura impostata
(oltre il differenziale
massimo stabilito).
¤ verificare funzionalità compressore.
controllo della cella (porte aperte),
tenuta della stessa, immissione
prodotto caldo ecc..
AL1 Allarme di BASSA
Temperatura
ambiente
¤ superamento della
temperatura
impostata(oltre il
differenziale minimo
stabilito).
¤ verificare funzionalità della centralina
di controllo.
OPd Allarme porta aperta
¤ Porta aperta
Gli allarmi sonda E1 e E2 scattano alcuni secondi dopo il guasto della sonda; rientrano automaticamente alcuni
secondi dopo che la sonda riprende a funzionare regolarmente. Prima di sostituire la sonda si consiglia di
verificarne le connessioni, Gli allarmi di temperatura AH1 e AL1 rientrano automaticamente non appena la
temperatura del termostato rientra nella normalità e alla partenza di uno sbrinamento.
Dovendo ordinare delle parti di ricambio, fare riferimento al nü della matricola, riportato sulla targa della
macchina.
Gli imballi di legno, plastica, polistirolo devono essere smaltiti in conformità alle leggi vigenti nel Paese in cui
viene utilizzato l'apparecchio
In caso di rottamazione, i componenti della macchina non devo essere dispersi nell'ambiente ma devono
essere smaltiti attraverso società autorizzate alla raccolta e al recupero di rifiuti speciali, in conformità alle leggi
vigenti nella Nazione in cui viene utilizzata la macchina.

16
CONTENTS
1. Safety recommendations
2Table of warning and attention plates
3. Description of the unit
4. Operation
5. Handling
6. Installation
6.1 Plates
6.2 Dimensions
6.3 Location
6.4 Free room
6.5 Installation
6.6 Safety devices
6.7 Cleaning
7. Connecting the unit
7.1 Electric connection
8. Electric controls
8.1 Control panel (electro-mechanical versio)
8.2 Control panel
8.3 Pushbuttons and signals on the electronic control panel
8.4 Istruction to display the parameters
9. Checks, regulations and adjustments
9.1 Starting
10. Wiring
11. Maintenance and repairs
12. Routine maintenance
12.1 Periodical maintenance
12.2 Service operations to be carried out by qualified technicians or by the manufacturer
12.3 Troubleshooting
12.4 Alarms
13. How to order spare parts
14. How to dispose of the packing
15. How to dispose of the unit

17
Thank you for choosing Uniblock.
Please read these instructions carefully. They provide details and advice on the correct method of installing, using
and maintaining this unit, in order to obtain maximum reliability, efficiency and long life.
1 SAFETY RECOMMENDATIONS
When installing and using the unit please follow the recommendations listed here below.
Installation shall be carried out in strict compliance with the diagrams and instructions supplied by the
manufacturer.
Damages due to improper connections are excluded.
The electric system available where the unit is installed shall meet the relevant standards in force.
Maintenance shall be effected by trained personnel or by the manufacturer according to the provisions supplied
by EN378.
The user is strongly recommended to contact the manufacturer before attempting any intervention on
the unit and any use not corresponding to the manufacturer/s indications (in particular as for the field of
application) and to enquire about the possible dangers and contra-indications connected with an improper use of
the machine.
The unit shall be used following these instructions and sticking to the destination of use indicated by the
supplier. Any incorrect use can result in damages to the unit and represents a serious danger for people/s
health.
When maintenance involves operations on the refrigerating circuit, empty the system and let it reach the
atmospheric pressure.
Quantity and quality of the refrigerant to be charged are indicated on the data plate.
Do not use refrigerants of different kind (especially inflammable fluids, for example hydrocarbons) or air.
Do not modify or alter the refrigerating circuit or its components (for example: welding on compressor body)
The final user shall protect the system from external fire dangers.

18
ZANOTTI S.p.A.
Via Martin L. King nr.30
46020 PEGOGNAGA
(Mantova) - Italy
Modello
Model
Matricola
Serial number
Tensione
Voltage
Assorb. Marcia
Run Absorption
Assorb. Max
MaxAbsorption
Potenza Compress.
Compressor Power
Refrigerante
Refrigerant
Massa C
Mass C
Schemi
Diag.
PSHP PSLP
TSHP
PSV
TSLP
Massa E
Mass E
Ass. Pspunto
Start Abs.
Kw
A
A
A
Kw
Kg
Kg
Kg
0496
üC
bar
üC
bar
bar
100
30
30
20
-35
2005 1) Year of manufacture
2) ZANOTTI unit code
3) Serial number
4) Voltage
5) Run Absorption
6) Max Absorption
7) Starting Absorption
8) Compressor/s nominal power
9) Refrigerant : Type; Quantity
10) Mass of the unit
11) Electric diagram number

19
The AS series includes air-cooled or water-cooled (optional) condensing units built on the basis of the single-
block principle. They consist of:
1. an evaporator installed inside the cold room;
2. an insulating panel;
3. a condensing unit placed outside the cold room;
4. an electric control panel placed on the condensing unit.
AS single blocks are compression units where cold is produced by vaporizing a liquid refrigerant (HFC type)
at low pressure in a heat exchanger (evaporator). The resulting vapour is brought again into the liquid state by
mechanical compression at a higher pressure, followed by cooling in another heat exchanger (condenser).
The compressor is hermetic, with reciprocating motion, supplied with single-phase or three-phase power.
Defrost takes place automatically in pre-set cycles, by injecting hot gas ( standard); manual defrost is also
possible.
Handling
The unit can be handled by lifting and transport means.

20
The unit is supplied with warning and attention plates as listed in the relevant table.
825 460
537
520
305
EG
H
CB
A B C D E F G H
AS221 695 305 490 245 825 720 754 832
AS135 800 400 700 385 1100 720 754 832
AS235 857 440 700 385 1100 1120 1128 1210
AS335 857 440 970 380 1410 1560 1598 1698
AS340 857 490 1090 460 1580 1600 1638 1738
To obtain optimal operation of the unit act as follows:
A) Place the unit in a well ventilated room, far from heat sources.
B) Limit the number of door openings.
C) Make sure that the unit has good air supply and discharge.
D) Fit a drain line to the defrost water drain connection in the lower part of the
condensing unit.
Solution 1 Solution 3
Solution 2
Installation in a
coldroom with
more than one unit
121
-
123
221
*
135
*
235
*
335
-
340
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Zanotti Chiller manuals
Popular Chiller manuals by other brands

York
York YCRS Series Installation, operation and maintenance

evoheat
evoheat Evo Control 8 Installation & operation

Polar Electro
Polar Electro CD984 instruction manual

Emerson
Emerson Liebert DM Chilled Water Series user manual

Carrier
Carrier 30HR Series installation instructions

Lennox
Lennox CLIMATIC 50 user manual