Zodiac DZR-700FTA plus User manual

DZR-700FTA plus
Ricevitore Satellitare Digitale
Digital Satellite Receiver
Receptor Satélite Digital
Récepteur Satellite Numérique
Manuale d’uso
User’s manual
Manual de Empleo
Manuel d'utilisation

ITALIANO
I - 1
ATTENZIONE - ATTENTION
CAUTION - ATENCIÓN
PERICOLO DI SCOSSE- NON APRIRE
SHOCK HAZARD - DO NOT OPEN
DANGER D’ELECTROCUTION – NE PAS OUVRIR
PELIGRO DE DESCARGA ELÉCTRICA – NO ABRIR
I Attenzione, per ridurre i rischi di scosse, non rimuovere il coperchio.
All’interno non vi sono elementi destinati all’assistenza da parte dell’utente.
Per l’assistenza, rivolgersi al personale qualificato.
GB Caution, to reduce the risk of shock do not remove the cover.
No user serviceable parts inside.
Apply to a qualified technician for service.
E Atención, para reducir el riesgo de descarga, no retirar la tapa.
No hay partes reparables por el usuario en el interior.
Para asistencia acudir a personal cualificado.
F Attention, pour réduire les risques de décharge électrique, ne pas enlever le couvercle.
L’utilisateur n’y trouvera aucun élément pouvant lui être utile.
Pour l’assistance, s’adresser à un personnel qualifié
Questo simbolo indica la presenza di “tensione pericolosa” non isolata all’interno
dell'apparecchio, che può comportare un rischio di scossa.
This symbol indicates a non-insulated "dangerous voltage" inside the appliance and a
consequent shock hazard.
Este símbolo indica la presencia de “voltaje peligroso” no aislado, situado en el interior
del aparato, que puede provocar riesgo de descarga eléctrica.
Ce symbole indique la présence de “tension dangereuse” non isolée à l’intérieur de
l’appareil pouvant comporter un risque de décharge électrique
Questo simbolo indica la presenza di importanti istruzioni per l’utilizzo e la
manutenzione (assistenza), all’interno del manuale che accompagna questo prodotto.
This symbol indicates important information for operation and maintenance (servicing)
in the enclosed manual.
Este símbolo indica la presencia de instrucciones importantes de uso y mantenimiento
(asistencia), en el manual de instrucciones que acompaña este producto.
Ce symbole indique la présence d’instructions importantes pour l’utilisation et
l’entretien (assistance) contenues dans le manuel accompagnant ce produit.
PER RIDURRE I RISCHI DI SCOSSE NON ESPORRE L'APPARECCHIO A PIOGGIA O UMIDITA'
TO REDUCE THE RISK OF SHOCK DO NOT EXPOSE THEAPPLIANCE TO RAIN OR MOISTURE
PARAREDUCIR EL RIESGO DE DESCARGA, NO EXPONER ELAPARATO A LA LLUVIA NI A LA
HUMEDAD.
POUR REDUIRE LES RISQUES DE DECHARGE ELECTRIQUE, NE PAS EXPOSER L’APPAREIL A LA
PLUIE OU A L’HUMIDITE
Questo apparecchio è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE
This appliance is complying with the basic requirements and other relevant provisions required by directive 1999/5/CE.
Este aparato cumple con los requisitos esenciales y con las demás Disposiciones pertinentes establecidas por la directiva
1999/5/CE
Cet appareil est conforme aux exigences essentielles et aux autres dispositions pertinentes établies par la directive
1999/5/CE

ITALIANO
ITALIANO
SICUREZZA...................................................................................................................................................... 0
CARATTERISTICHE PRINCIPALI.................................................................................................................... 1
CONTROLLI E FUNZIONI ................................................................................................................................ 2
1. Pannello frontale........................................................................................................................................ 2
2. Pannello posteriore.................................................................................................................................... 2
2.1 Telecomando (RCU) ................................................................................................................................ 3
USO................................................................................................................................................................... 3
3. Menu.......................................................................................................................................................... 3
4. User Installation (Installazione).................................................................................................................. 4
5 Funzioni generali di visualizzazione ........................................................................................................... 8
6 Channel Manager ....................................................................................................................................... 9
7 EPG (Electronic Program Guide)...............................................................................................................11
8 Timer..........................................................................................................................................................11
9 Fasi di aggiornmento del software............................................................................................................ 12
A.1 GLOSSARIO............................................................................................................................................. 13
Sicurezza
1. Leggere queste istruzioni.
2. Conservare queste istruzioni.
3. Osservare tutti gli avvisi di pericolo.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non usare l’apparecchio in vicinanza di acqua.
6. Pulire solo con un panno umido.
7. Non bloccare alcuna delle aperture di ventilazione. Installare come indicato dal produttore.
8. Non installare vicino a fonti di calore quali caloriferi, stufe o simili (inclusi gli amplificatori) che possono
produrre calore.
9. Non eliminare i dispositivi di sicurezza della presa polarizzata o di terra. Una presa polarizzata è dotata di
due poli lamellari, uno più ampio dell’altro. Una presa dotata messa a terra è dotata di due poli più un terzo
per la messa a terra. Il terzo polo o quello più ampio, sono elementi destinati alla sicurezza. Quando la
presa in dotazione non corrisponde all’attacco da usare consultare un elettricista per la sostituzione.
10. Il cavo di alimentazione non deve essere calpestato o stretto, specialmente in prossimità della presa, degli
innesti o all’estremità vicina all’apparecchio.
11. Usare solo gli accessori indicati dal produttore.
12. Usare solo con un carrello, banco, cavalletto, supporto o tavolo specificati dal produttore, oppure venduti
insieme all’apparecchio, in modo da eliminare danni dalla copertura.
13. Scollegare l’apparecchio in caso di temporali o di inutilizzo per un periodo prolungato.
14. Per l’assistenza rivolgersi a personale qualificato. Eventuali interventi sono richiesti in caso di guasti
all’apparecchio quali danni al cavo di alimentazione o alla presa, a contatto con liquidi, pioggia o umidità,
in caso di funzionamento anomalo oppure quando l’apparecchio è caduto.
15. Al termine di qualsiasi intervento di manutenzione rivolgersi ai tecnici dell’assistenza per assicurarsi che
l’apparecchio funzioni in modo corretto.
16. Posizionare in luogo asciutto: “L’apparecchio non deve essere esposto a gocciolamento o immersione;
non appoggiare alcun oggetto che contenga liquidi, quale vasi”.

ITALIANO
I - 1
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
1. Conformità MPEG2 – DVB.
2. Audio Digitale conAC-3 e supporto SPDIF.
3. PIG (Picture in Graphic ) supporto DISEqC1.2 posizionatore per segnali multi-satellite.
4. Controllo banda C/Ku per ciascuna antenna.
5. Menu intuitivo e di facile utilizzo.
6. Diverse funzioni di modifica canale (preferiti, spostamento, blocco, rinomina, cancellazione e
classificazione).
7. Molte informazioni sul satellite ed il transponder programmabili dall’utente.
8. Ricerca automatica dei transponder aggiunti recentemente.
9. Memoria da 2500 canali.
10. Rapido e veloce aggiornamento del software mediante interfaccia RS-232.
11. Sistema Inserimento e avvio (PIN) di trasferimento dati (DZR a DZR).
12. Funzione timer, accensione/spegnimento automatici On/Off secondo impostazione (giornaliero,
settimanale, mensile, una volta).
13. Sistema di spostamento automatico al canale riservato.
14. Electronic Program Guide (EPG) [Guida Elettronica ai Programmi].
15. Funzione di posizionamento assistito dell’antenna.
16. Uscita multi video – CVBS, RGB.
17. Dotazione di vari tipi di commutatori: di LNB e di monitor NTSC/PAL.
18. SCPC/MCPC ricevibili dalla banda satellitare C/Ku.
19. Multi LNB controllato da DISEqC 1.2 e commutazione 0/12 volt.
20. Conversione PAL/NTSC automatica.
21. Esplorazione automatica dell’ultimo canale.
22. Televideo OSD (DVB ETS 300 706) e supporto funzione sottotitoli.
23. Televideo VBI.

ITALIANO
I - 2
CONTROLLI E FUNZIONI
1. Pannello frontale
1. MENU: Mostra il menu principale e la finestra dei comandi sullo schermo
2. POWER: Cambia lo stato del ricevitore da On in Off (accensione/spegnimento) e viceversa.
3. CH: Durante la visualizzazione, passa al canale precedente ed al successivo, o si sposta alla prossima
voce più in alto o più in basso del menu.
4. VOL: Quando si guarda un canale, regola il volume o si sposta sulla voce sinistra o destra del menu.
5. 4 DIGITAL LED DISPLAY: Indica l’informazione sul programmi all’avvio, mostrando software e menu.
6. OK: Conferma la voce selezionata nel menu.
7. ESC: Esce dalla modalità operativa corrente.
2. Pannello posteriore
1. SATANT IN: per il collegamento del cavo dell’antenna satellitare.
2. SATANT OUT: usato per il collegamento ad altri STB.
3. RS-232: per l’aggiornamento del programma e del Software STB.
4. VCR: per il collegamento del VCR al ricevitore mediante un cavo SCART.
5. TV: per il collegamento della TV al ricevitore mediante un cavo SCART.
6. O/12: per la selezione dell’LNB sull’antenna.
7. S/P DIF: uscita per il collegamento ad un amplificatore digitale.
8. VIDEO OUT: uscita video.
9. AUDIO OUT R/L: uscita audio.
10. TVANT IN: per il collegamento dell’antenna TV.
11. TO TV: Collega a TVANT IN.
12. 90-260VAC (Auto selezionabile), 50/60 Hz.Alimentazione rete elettrica.
11973 5
8
1
2
104 6 12
7
12
3
4
5
6

ITALIANO
I - 3
2.1 Telecomando (RCU)
POWER - Commuta STB tra la modalità di funzionamento e la modalità di
attesa.
INFO (INFORMAZIONI) - Visualizza la casella relativa alle informazioni di
programma sullo schermo.
0-9 (Tasti Numerici) - Seleziona i canali di servizio della Radio o della TV e le
opzioni individuali di Menu.
AUDIO - Imposta la direzione di uscita dello speaker.
TV/RADIO - Seleziona la modalità TV/Radio.
EPG - Visualizza la funzione EPG (Electronic Program Guide) solo quando è
disponibile.
MUTE - Attiva/Disattiva l’audio.
EXIT - Ritorna al menu ed allo schermo precedenti.
MENU - Visualizza il menu sullo schermo o ritorna al menu precedente dal
sottomenu.
OK - Conferma la scelta e la selezione di una voce di menu evidenziata.
CH S/T- Cambia il canale nella modalità di visualizzazione e sposta il
cursore alto/basso nella modalità menu.
VOL W/X- Cambia il livello del volume nella modalità di visualizzazione e le
impostazioni nella modalità di menu.
PAUSE - Per bloccare le immagini nel canale corrente.
SAT/TV - Cambia la modalità della TV terrestre e satellitare.
RECALL - Richiama il canale precedente.
FAV S/T- Per spostarsi avanti e indietro tra canali presenti nella lista preferiti.
SAT - Seleziona il Satellite
TEXT - Visualizza le informazioni del servizio televideo.
FAV - Visualizza la lista dei canali favoriti.
UHF - Visualizza le informazioni RF.
USO
3. Menu
Una volta installati e collegati i cavi del DZR, il menu verrà
visualizzato.
Il menu presenta 5 diverse opzioni così come mostrato in seguito.
1. Channel Manager (Gestione canali)
2. Program Guide (Guida Programmi)
3. Timer (Temporizzatore).
4. User Installation (Installazione dell’Utente).
5. Receiver Information (Informazioni Ricevitore).
6. Game (Giochi).
Durante l’installazione il tasto OK conferma una selezione ed i tasti LEFT/RIGHT mostrano la finestra a
discesa. Si possono ancheutilizzare i tasti numerici del telecomando per digitare un valore numerico.Utilizzare
i tasti PageUp e PageDown (Pagina Su/Giù) per spostarsi in alto o in basso sulle righe. Utilizzare i tasti VOL
LEFT/RIGHT per spostarsi dal menu principale al sottomenu e dalla parte sinistra alla parte destra o
viceversa.Per uscire dal menu in qualsiasi momento, premere il tasto EXIT del telecomando.

ITALIANO
I - 4
4. User Installation (Installazione)
Questo menu consiste in 5 sottomenu così come mostrato in
seguito.
1. Antenna Setup (Configurazione antenna).
2. Channel Search (Ricerca Canale).
3. System Setting (Impostazione sistema).
4. Parental Lock (Blocco).
5. Factory Defaul (Difetti di fabbricazione).
4.1 Antenna Setup (Configurazione Antenna).
1. Antenna: Si possono selezionare sino ad un massimo di 16
antenne mediante i commutatori.
2. Type (Tipo): Selezionare il proprio tipo di antenna, che può
essere DiSEqC 1.2 o Fixde.
3. Satellite: Selezionare il primo satellite desiderato.
4. LNB type (Tipo di LNB): Selezionare il proprio tipo di LNB. Se
si possiede un LNB universale, selezionare Univ.
5. LNB Freq. (Frequenza LNB): introdurre la frequenza LNB
corrispondente al vostro LNB usando i tasti numerici del
telecomando o utilizzare la tastiera visualizzata premendo il
tasto OK.Se avete un LBN doppio, introducete il valore appropriato nella casella valori.
6. Switches (0/12 Volt, 22KHz Tone, DiSEqC) [Commutatori (0/12 Volt, Tono 22KHz, DiSEqC)]: permette
di selezionare i commutatori mediante i quali si vuole configurare l’antenna.
7. C/Ku band control (Controllo banda C/Ku): Permette di selezionare il controllo banda C/Ku scegliendo
il tipo di commutatore.
8. Channel Search (Ricerca canale): Premere OK per accedere al Menu di Ricerca Canale.
4.1.1 East West Limit (Limiti Est – Ovest)
Selezionando il tasto Limit Setup, si attiverà il menu Configurazione Limiti. Premendo il tasto E del
telecomando ininterrottamente vi troverete al punto dell’estremità orientale: premendo il tasto OK del
telecomando il messaggio “Would you like to set East limit of DiSEqC motor?” (Vuoi impostare il limite Est del
motore DiSEqC?) apparirà per la vostra conferma. Posizionare il cursore sul tasto OK sullo schermo e premere
il tasto OK del telecomando per confermare il limite Est.
4.1.2 Reset DiSEqC Limit (Reimpostazione del limite DiSEqC)
Se si vuole reimpostare il limite Est o il limite Ovest, posizionare il cursore sul pulsante Reset DiSEqC Limit e,
successivamente, premere OK sul telecomando. Il messaggio “Would you like to reset limit ofr DiSEqC
positioner?” (Vuoi reimpostare i limiti del posizionatore DiSEqC?) sarà visualizzato per conferma. Selezionare
il tasto OK premendo il tasto OK del telecomando. Il cursoresi sposterà sul tasto del limite Est in modo da poter
reimpostare il limite. Per reimpostare i limiti ovest seguire gli stessi passi percorsi per i limiti Est. Selezionare
EXIT per terminare la configurazione dell'antenna. Apparirà il messaggio “Are you sure to change the
configuration of Antenna setup?” (Sei sicuro di cambiare la configurazione dell’Antenna ?). Selezionare il tasto
OK sullo schermo e poi attendere che i dati siano salvati.

ITALIANO
I - 5
4.2 Channel Search (Ricerca Canale)
1. Antenna: Selezionare il proprio numero di antenna.
2. Satellite: Selezionare il satellite desiderato utilizzando i pulsanti.
Premendo il tasto OK apparirà una lista di satelliti. Potrete
visualizzare le informazioni sul satellite selezionato nella parte
destra.
Edit Mode (Modalità Edit): Se si vogliono modificare certi dati
pre-programmati come Transponder, frequenza, Symbol Rate,
Polarizzazione e 22 KHz, premere il tasto Edit mode (tasto di
colore rosso) del telecomando.
3. Position (Posizione): Dopo aver selezionato un satellite,
selezionare il tasto Posizione ed in seguito premere il tasto E o il
tasto W del telecomando fino a che il satellite selezionato sia
bloccato. Se il satellite viene bloccato correttamente, il colore
della barra del segnale cambierà in giallo. Quando si preme il
tasto OK sul telecomando, apparirà il messaggio “Would you
like to set the value of current positioner?” (Vuoi selezionare il
valore del posizionatore corrente?).
4. Transponder: Selezionare il transponder desiderato
utilizzando LEFT/RIGHT: premendo il tasto OK apparirà una
finestra di riepilogo che permetterà anche di selezionare il
transponder desiderato.
5. Frequency & Symbol Rate: Modifica la Frequenza ed il
Symbol Rate.
6. Polarisation (Polarizzazione): Selezionare Hor (Orizzontale) o
Ver (Verticale).
7. 22KHz: Selezionare ON o OFF
8. Antenna Setup: Premere OK per accedere al menu
Configurazione Antenna.
9. Search 1 Sat (Ricerca Satellite 1): Permette di ricercare i
canali utilizzando i tasti con la freccia.
Search 1 STA: Ricerca il canale su un satellite selezionato dalla colonna Satelliti.
Search TP (Ricerca Transponder): Ricerca il canale in un Transponder selez. dalla colonna TP.
Search Network (Ricerca Rete): Ricerca i canali attraverso la rete collegata al Transponder.
Search all SAT (Ricerca tutti i satelliti): Ricerca tutti i canali, su ognuno dei satelliti. Il DZR ricercherà
automaticamente i canali per la TV e laRadio. Durante questa procedura si potrà visionare una lista di tutti
i canali precedentemente ricercati nella Casella Lista dei Canali Ricercati (Search List) presente sullo
schermo. Una volta completata la ricerca dei canali, il cursore si posizionerà automaticamente su
COMPLETE. A questo punto, premere il tasto OK.

ITALIANO
I - 6
10. Set PID: Se si desidera impostare il PID [Packet Identifier]
manualmente, selezionare TP nella pagina Channel Search
(Ricerca Canale) e premere il tasto MENU sul telecomando per
visualizzare la casella dei comandi. Introdurre il valore esatto e
selezionare OK.
11. Sat name edit (Modifica nome satellite): Se si desidera
cambiare il nome del satellite, selezionare il satellite e premere
il tasto Sat Name Edit (Modifica Nome satellite) (tasto di colore
giallo) sul telecomando per visualizzare la casella dei comandi:
apparirà la tastiera numerata di dialogo. Utilizzando i tasti con le
frecce sul telecomando, si potrà modificare il nome del satellite.
12. Delete TP (Cancella Transponder): per cancellare un
Transponder, selezionare il Transponder chesi vuole cancellare
e poi premere il tasto MENU sul telecomando per visualizzare la
casella dei comandi. Selezionare il comando Delete TP. Sarà
visualizzata una casella di conferma del messaggio.
13. Re-Sync: Quando tutte le posizioni dei satelliti ricercati sono
state modificate per una qualsivoglia ragione, una volta che una
delle posizioni del satellite sia stata regolata, ciascuna di esse
potrà essere riallineata.
14. Search Option (Opzione Ricerca): DZR permette la ricerca di
canali per mezzo di opzioni convenienti così come si mostra di
seguito.a. FTA Onlyb. Not searched TP onlyc. Sort by
ScrambleSelezionando Sort by Scramble, il DZR selezionerà
automaticamente i canali che sono criptati.Selezionando Not
searched TP only, il DZR ricercherà nel Transponder i canali
che non erano già stati precedentemente ricercati.

ITALIANO
I - 7
4.5 System Setting (Impostazione del sistema)
Questo menu permette di impostare le voci in relazione al proprio
ambiente.
1. OSD Language (Lingua OSD): Permette di selezionare il
lingua desiderato.
2. Audio Language (Lingua Audio): Seleziona il lingua audio
desiderato con priorità assoluta a condizione che questo lingua
sia compatibile col canale.
3. LNB power: Se il DZR è collegato al LNB, selezionare YES. Ma
se il DZR è collegato ad un altro ricevitore mediante il supporto
Loop Through, bisognerà testare quale ricevitore sia collegato
direttamente al LNB e poi selezionare OFF.
4. Screen Format (Formato Schermo): se la vostra TV è
compatibile con il formato schermo 16:9 ed i canali selezionati
prevedono il programma formato 16:9, selezionare 16:9.
5. Video output (Uscita Video): Se la Vostra SCART supporta il
controllo RGB, selezionare RGB. Altrimenti selezionare CVBS.
6. TV type (Tipo TV): selezionare il tipo secondo la TV in uso.
7. Display Info Bar (Visualizzazione barra delle informazioni):
serve a regolare l’intervallo di tempo della visualizzazione della
barra delle informazioni da 2 a 12 secondi. Il valore
predeterminato è di 6 secondi.
8. Start On Channel (Canale Iniziale): Premendo il tasto OK,
apparirà la lista dei canali e si potrà selezionare un canale
iniziale. Il canale d’inizio selezionato apparirà ogni volta che si
accenderà il DZR.
9. UHF Standard: Selezionare il tipo UHF.
10. UHF Channel: Selezionare il canale UHF desiderato per la
modalità satellite.
Nota: Nei paesi dove l’UHF non è utilizzato, le opzioni nelle liste 9 e 10 saranno cancellate.
4.6 Parental Lock (Blocco parentale)
Questa funzione permetterà di bloccare il canale con una password in maniera da impedire l’accesso al canale
da parte dei bambini.Potrete anche proteggere i dati e le informazioni installate utilizzando la funzione Install
Lock (Installa Blocco).
Come cambiare la Password
1. Introdurre la password corrente.
2. Selezionare ON su Parental Lock.
3. Introdurre una nuova Password.
4. Confermare la nuova password digitandola nuovamente
Nota: La password di fabbricazione è 0000.
Avviso: Una volta cambiata la password, conservarla
accuratamente.

ITALIANO
I - 8
Come utilizzare il blocco
1. Per attivare la funzione Parent Lock, andare alla pagina TV Channel Manager.
2. Premere il tasto Lock (Blocco) (tasto di colore azzurro) del telecomando.
3. Selezionare il canale che si vuole bloccare.
4. Premere OK quando viene visualizzato il simbolo.
Come utilizzare la funzione Install Lock (Installa Blocco)
1. Immettere la password corrente.
2. Selezionare ON su Install Lock.
3. Immettere una nuova password.
4. Confermare la nuova password digitandola nuovamente.
5. Uscire da questo menu.
6. Selezionare uno qualsiasi dei menu e premere OK sul telecomando.
7. La casella Enter Password (Immetti Password) sarà visualizzata.
8. Fino che non sarà stata immessa la password corretta, non si potrà aprire nessuno dei menu.
NOTA: La password di fabbricazione è 0000
AVVISO: Non dimenticate la vostra password!
4.7 Factory Defaul (Impostazioni di fabbrica)
Se si desidera riportare SMART 120S alle impostazioni di
fabbricazione, selezionare Factory Default e premere il tasto OK.
Un messaggio di avviso verrà visualizzato. Per confermare,
selezionare OK.
Avviso: Selezionando le impostazioni di fabbricazione tutti i dati e le
informazioni anteriormente installati andranno persi.
5 Funzioni generali di visualizzazione
Le informazioni seguenti descrivono le funzioni di base del DZR mentre si sta guardando un canale satellitare
o si sta ascoltando una radio satellitare.
Durante la visione, premendo il tasto INFO sul telecomando l’informazione del canale corrente sarà mostrata
sul fondo dello schermo.
5.1 Select Channel (Selezione canale)
Se si vuole selezionare un canale, utilizzare il tasto CH sul pannello frontale o il tasto CH sul telecomando o i
tasti numerici.
Addizionalmente alla summenzionata funzione normale, il DZR determina quale funzione sia più adattaMentre
si sta guardando la televisione, premere il tasto OK sul telecomando. Un listadi canali sarà visualizzatasul lato
destro dello schermo. Se si preme il tasto EXIT, la lista dei canali sparirà. Per selezionare un canale, scorrere
lista in alto o in basso e posizionare il cursore sul canale desiderato. Poi, premere il tasto OK per visualizzare il
canale selezionato.
5.2 Previous Channel Recall (Chiamata del Canale Precedente)
Premere il tasto RECALL sul telecomando per andare al canale visualizzato precedentemente.

ITALIANO
I - 9
5.3 TV & Radio Mode
Mentre si sta guardando un canale TV, premere il tasto TV/RADIO sul telecomando per passare dalla modalità
TV a quella Radio.
5.4 SAT & TV Mode
Il tasto SAT/TV sul telecomando permette di cambiare la modalità da satellite a TV o VCR.
Premere una volta per ottenere la modalità TV.
Premere due volte per ottenere la modalità VCR.
Premere tre volte per ritornare alla modalità satellite.
5.5 Channel Information (Informazioni Canale)
Ogni volta che si cambia canale, si riceveranno informazioni sul programma per qualche secondo.
Mentre si sta guardando il canale, si potranno visualizzare le informazioni sul canale corrente in qualsiasi
momento premendo il tasto INFO sul telecomando.
5.6 Favourite List (Lista Preferiti)
Per creare una lista di gruppi preferiti premere il tasto FAV sul telecomando. Si potrà accedere al successivo
gruppo di preferiti premendo nuovamente il tasto FAV.
6 Channel Manager
Il DZR fornisce uno dei più potenti sistemi di gestione dei canali del mondo. Questa funzione non permette
solamente di vedere i canali, ma esegue anche molte altre utili ed interessanti operazioni.
6.1 Channel Manager
Il channel manager consiste in canali TV e canali radio.
Nota: Poiché l’utilizzo del Canale Radio è lo stesso del canale TV, in
questo manuale sarà descritto solamente il Channel Manager TV.
Sulla parte sinistra del menu TV Channel , è visibile la lista dei canali.
Sul lato destro, si può guardare il canale corrente in modalità formato
ridotto Picture in Graphic (PIG). Si potranno anche vedere le
informazioni sui canali sotto lo schermo PIG.Quando si sposta il
cursore da un canale all’altro, il PIG cambierà adeguatamente.Si
potranno utilizzare i tasti colorati del telecomando come descritto in
seguito.
Premendo il tasto MENU sul telecomando apparirà il menu dei
comandi. Il Channel Manager TV ha 3 comandi come mostrato in
seguito:
1. Rename Favourite Group (Rinomina i gruppi preferiti).
2. Rename (Rinomina).
3. Sort (Classifica).

ITALIANO
I -
10
6.2 Favorite Channel (Canale Preferito)
Quando si seleziona Channel Manager, la lista dei preferiti impostata dal fabbricante sarà visualizzata sullo
schermo come Favorite 1(Preferito 1).
Selezionare il canale preferito e poi premere il tasto OK. In seguito il simbolo apparirà vicino al nome del
canale selezionato. Se si vuole rimuovere il nome del canale dalla lista dei canali preferiti, premere il tasto OK
ancora una volta ed ilsimbolo sparirà. Dopo la selezione dei canali preferiti, premere il tasto EXITdue volte per
salvare i dati e premere il tasto FAV ripetutamente per controllare se ognuno dei gruppi preferiti sia stato
appropriatamente selezionato.
Come creare un gruppo di preferiti
1. Quando si introduce Channel Manager, il gruppo favorito originario sarà visualizzato una volta sullo
schermo come Preferito 1.
2. Se si preme il tasto dei preferiti (tasto color grigio) sul telecomando, un nuovo gruppo Preferiti sarà creato
con la denominazione di Favorite 2.
Come modificare il nome di un gruppo di preferiti
1. Nella modalità Preferiti, premere il tasto MENU sul telecomando: la casella dei comandi sarà visualizzata
sullo schermo.
2. Selezionare “Rename Favorite Group” (Rinomina il gruppo Preferito) nella casella dei comandi.
3. Si potrà modificare il nome utilizzando la tastiera numerata.
6.3 Move Channel (Sposta canale)
Nella pagina principale TV channel, premere il tasto Move (tasto color giallo) sul telecomando. Selezionare un
canale premendo il tasto OK e spostare il cursore laddove si vuole posizionare il canale selezionato, poi
premere il tasto OK: si potrà trovare il canale selezionato nella posizione desiderata ed il suo numero canale
sarà cambiato di conseguenza.
6.4 Lock Channel (Blocco Canale)
Nella pagina principale TV channel, premere il tasto Lock (tasto colore grigio) sul telecomando. Questo
comando permetterà di bloccare il canale. Selezionare prima il canale che si vuole bloccare e premere il tasto
OK: il simbolo apparirà accanto al nome del canale selezionato.Nota: per eseguire questa funzione dovrete
programmare il blocco anticipatamente
6.5 Rename Channel (Rinomina Canale)
Nella pagina principale, premere il tasto MENU sul telecomando, poi selezionare Rinomina sul menu dei
comandi.Quest’ultimo permetterà di rinominare il canale. Selezionare prima il canale che deve essere
rinominato e premere il tasto OK: una casella di dialogo con tastiera sarà visualizzata. Introdurre il nome
prescelto.
6.6 Delete Channel (Cancella canale)
Nel Channel manager, si può introdurre la modalità Delete Ch (Cancella Canale) premendo il tasto Delete
(Cancella) (tasto colore rosso) sul telecomando. Poi, premendo il tasto Delete (Cancella) (tasto color rosso)
ripetutamente, la modalità passerà ciclicamente attraverso “Delete TP->Delete Satellite Delete All->Delete
CH” (Cancella TP-> Cancella Satellite Cancella Tutto->Cancella CH). Questo comando Delete permetterà di

ITALIANO
I -
11
cancellare il canale permanentemente. Selezionare prima i canali che si vogliono cancellare, il numero del
canale selezionato sarà marcato con “X”. Se si cancella la selezione, premere nuovamente il tasto OK: il
numero assegnato sarà ripristinato. Se si decide di cancellare, premere il tasto EXIT e premere OK per
confermare. Verificare che il numero del canale sia stato cancellato anche dalla lista dei canali.
Avviso: Il canale cancellato non può essere recuperato a meno che non si ricerchi nuovamente.
6.7 Sort Channel (classifica canali)
Nella Pagina Principale, premere il tasto MENU sul telecomando, e selezionare Sort sul menu dei comandi. Il
menu Sort ha un sottocomando che permette di classificare i canali a piacere. Si possono dividere i canali in
Favorite, Lock, Scramble, SAT name (Nome del Satellite) e CH name (Nome del Canale). Posizionare il
cursore sulla linea designata e premere il tasto OK.Verificare che i canali siano classificati correttamente sulla
lista dei canali.Nota: Radio Channel Manager funziona con le stesse modalità utilizzate per TV channel
Manager.
7 EPG (Electronic Program Guide)
Il DZR fornisce le funzioni EPG per avere accesso alla Guida TV (o
guida Radio, se si stanno ascoltando canali radio) che mostra i titoli
ed altre informazioni sul programma corrente e sui successivi
programmi nei differenti canali. L’informazione è disponibile
solamente attraverso la rete del canale che si sta guardando.
Per vedere i dati EPG premere il tasto EPG sul telecomando mentre
si sta guardando un canale oppure selezionare Program Guide nella
Pagina Principale. La casella EPG sarà visualizzata. Si potrà vedere
il canale sullo schermo PIG, la lista canali sul lato sinistro e una
tabella programmi per i canali selezionati sarà visualizzata sul lato
destro. Sarà visualizzato anche l’orario relativo alla tabella programmi.
Selezionare un canale e porre il simbolo dell’orario Tsul nome del Programma con le informazioni dettagliate
che si vogliono conoscere, se esiste un’informazione dettagliata del canale apparirà un tasto azzurro. Premere
Detail (Dettaglio) (tasto di colore azzurro) sul telecomando, per visualizzare la casella delle informazioni
dettagliate.
Se si vogliono verificare le informazioni precedenti o successive sul canale, premere il tasto +6:00 (tasto color
giallo) o il tasto –6:00 (tasto color grigio) sul telecomando.
Nota: Il messaggio “No data available” (Non vi sono dati disponibili) sarà mostrato qualora il canaleselezionato
non sia provvisto di dati EPG.
8 Timer
Si può regolare l’ora reale così come si può programmare il timer in
diverse maniere. Questa funzione è una delle caratteristiche del
DZR.
8.1 Time Adjust (Regolazione dell’ora)
Generalmente le informazioni sull’ora vengono prese
automaticamente dal satellite ma, talvolta, vengono trasmesse
informazioni sbagliate. In questo caso, si può regolare l’ora reale
utilizzando questa funzione.

ITALIANO
I -
12
8.2 Time Reservation
Il timer si può attivare mediante le opzioni “Turn on time” e/o “Turn
Off the time”.Il timer permette di programmare le sue diverse funzioni.
Si potrà impostare il timer quotidianamente, settimanalmente,
mensilmente o una sola volta.
9 Fasi di aggiornmento del software
9.1 Mediante Fedtec Link (quando il Software principale del
DZR sta funzionando)
Collegare la porta COM (COM1 o COM2) di un PC ed il DZR sarà aggiornato mediante il cavo
RS232.Accendere il DZR.
Eseguire il programma FTLIN.EXE nel PC e premere il tasto “Setup Comm” per selezionare l’interfaccia COM
(COM1 o COM2). A questo punto, il messaggio “Connecting...” (Connessione in corso...) sarà visualizzato
sullo schermo e sparirà quando la connessione sarà completata.
Se il messaggio non scompare, significa che la connessione non è stata completata. Controllare allora che
l’interfaccia COM sia collegata in maniera corretta. Spegnere e riaccendere nuovamente il DZR e ripetere
nuovamente i passi del punto 3.
Premere il tasto “Upgrade Software (Aggiorna Software)” nel programma FTLINK.EXE ed aprire il file ROM.
BIN (Nuovo Software): il DZR ed il PC saranno nuovamente collegati ed il DZR sarà automaticamente
aggiornato dopo il messaggio “Connection complete” (Connessione completata...).
9.2 Mediante Fedtec Link (quando il caricamento del sistema DZR scorre uniformemente ed il software
principale non funziona)
1. Collegare l’interfaccia COM (COM1 o COM2) di un PC e il DZR sarà aggiornato mediante il cavo RS232C.
2. Spegnere AC-Power del DZR.
3. Scorrere il programma FTLLIND:EXE nel PC e premere il tasto “Setup Comm” per selezionare la porta
COM (COM1 o COM2). A questo punto il messaggio “Connecting...” (Connessione in corso...) sarà
visualizzato sullo schermo seguito dal messaggio “Connection error” (Errore di connessione): ignorare
questo messaggio e premere il tasto OK.
4. Premere il tasto “Upgrade Software (Aggiorna Software)” del programma FTLINK EXE ed aprire il file
ROM BIN (Nuovo software). Quando il messaggio “Connecting...” (Connessione in corso...) sarà
visualizzato, accendere il DZR: il DZR ed il PC saranno collegati ed il DZR sarà automaticamente
aggiornato dopo il messaggio “Connection complete” (Connessione completata...)
Se il messaggio “Connecting...” (Connessione in corso...) non è scomparso, la connessione non è
completata. Controllare che la porta COM sia collegata in maniera corretta. Spegnere nuovamente il DZR
e ripetere i passi del punto 3.
Quando l’aggiornamento viene eseguito normalmente, “d.000”-> “…..”-> “F000”-> “F100”-> “Good” saranno
visualizzati in successione.
L’aggiornamento è completato con successo quando “Good” viene visualizzato sul pannello frontale.

ITALIANO
I -
13
9.3 DZR a DZR1.
1. Questo metodo abbrevierà il tempo necessario per effettuare l’ aggiornamento.
2. Collegare entrambi i DZR mediante un cavo RS232.
3. Avviare prima il DZR principale accendendolo.
4. Accendere il DZR secondario [slave] (che deve essere aggiornato).
5. Quando “d.000” è visualizzato sul pannello frontale del DZR secondario, la connessione è riuscita.Da
questo momento, il software sarà trasferito automaticamente dal DZR principale a quello
secondario.Quando il trasferimento dei dati sarà completato con successo apparirà la scritta “Good”.
6. Supponendo che “d.000” non sia visualizzato sul DZR secondario e sia visualizzato solamente “boot”,
accendere e spegnere il DZR secondario ripetutamente fino a che “d.000” non sarà visualizzato.
7. Tralasciare i messaggi di errore come “Err.8” etc: si tratta del processo di regolazione della velocità di
trasferimento. Quando si avrà il messaggio “Good” sul pannello frontale del DZR secondario,
l’aggiornamento sarà completato con successo.
8. Il metodo di aggiornamento DZR a DZR permetterà di aggiornare più DZR contemporaneamente. In
questo modo si risparmierà molto tempo.
9. Se si suppone di aggiornare 4 DZR contemporaneamente, bisognerà preparare tutti gli accessori
necessari. I punti seguenti dovranno essere rispettati durante l’aggiornamento:Non è necessario
spegnere i 4 DZR principali.Rimettere i 4 DZR secondari al loro posto dopo l’aggiornamento.
A.1 GLOSSARIO
DiSEqC Digital Satellite Equipment Control (controllo apparecchio satellitare digitale)
EPG Electronic Program Guide (guida elettronica ai programmi). E’ un software che abilita l’utente a navigare
facilmente tra un ampio numero di canali forniti dalla tecnologia digitale, allo scopo di selezionare i servizi
desiderati.
FEC Forward Error Correction (correzione dell'errore). Correzione dei bit errati nel segnale del ricevitore.
LNB (Low Noise Block converter) (Convertitore del blocco di rumore basso). LNB è una unità elettronica
montata sulla parabola satellitare. Riceve i segnali riflessi dalla parabola e li converte in segnali che possono
essere usati dal ricevitore satellitare.
PIN/number Personal Identification Number (numero di identificazione personale). E’un codice di 4 cifre usato
per bloccare/sbloccare una funzione, ad es. il controllo genitori.
Parental control (Controllo genitori). E’ una caratteristica che permette ai genitori di bloccare i programmi
considerati poco adatti ai bambini. Un canale o un programma bloccato può essere sbloccato solo con la
password.
Polarization La polarizzazione permette di inserire diversi programmi nella stessa banda di frequenza.
I segnali da un satellite sono trasmessi sia con polarizzazione lineare (verticale o orizzontale) che circolare
(destra o sinistra).
RS 232 Serial data port (porta dati seriale).
SCART E’ un connettore a 21 pin usato per collegare il ricevitore, TV e VCR del satellite.
MELCHIONI s.p.a dichiara che il prodotto è costruito in conformità al D.Lgs. N.191 del 17/5/1999 pubblicato
sulla G.U. N.145 del 23/6/1999.

ENGLISH
E -
1
ENGLISH
MAIN FEATURES ............................................................................................................................................. 2
CONTROLS AND FUNCTIONS .................................................................................................................... 2
1. Front panel................................................................................................................................................. 2
2. Rear panel ................................................................................................................................................. 3
2.1 Remote Control Unit (RCU)..................................................................................................................... 3
USE.................................................................................................................................................................... 4
3. Menu Information....................................................................................................................................... 4
4. User Installation......................................................................................................................................... 4
5. General Viewing Function.......................................................................................................................... 7
6. Channel Manager ...................................................................................................................................... 7
7. EPG (Electronic Program Guide)............................................................................................................... 9
8. Timer.......................................................................................................................................................... 9
9. Steps to upgrade the Software ................................................................................................................ 10
A.1 GLOSSARY OF TERMS ...........................................................................................................................11
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
1. Read these instructions.
2. Keep these instructions.
3. Heed all warnings.
4. Follow all instructions.
5. Do not use this apparatus near water.
6. Clean only with a damp cloth.
7. Do not block any of the ventilation openings. Install in accordance with the manufacturer's instructions.
8. Do not install near any heat sources such as radiators, heat regieres, stoves, or other apparatus(including
amplifiers) that produce heat.
9. Do not defeat the safety purpose of the polarized or grounding type plug.A polarized plug has two blades
with one winder than the other. A grounding type plug has two blades and a third grounding prong. The
wide blade or the third prong is provided for your safety. When the provided plug does not fit into your
outlet, consult an electrician for replacement of the obsolete outlet.
10. Protect the power cord from being walked on or pinched particularly at plugs, convenience receptacles,
and the point where they exit from the apparatus.
11. Only use the attachments/accessories specified by the manufacturer.
12. Use only with a cart, stand, tripod, backer, or table specified by the manufacturer, or sold with the
apparatus combination to avoid injury from tip-cover.
13. Unplug this apparatus during lighting storms or when unused for long periods of time.
14. Refer all servicing to qualifies service personnel. Servicing is required when the apparatus has been
damaged in any way, such as power supply cord or plug is damaged, liquid has been exposed to rain or
moisture, does not operate normally, or has be dropped.
15. Safety Check-Upon completion of any service or repairs to this product, ask the service technician to
perform safety checks to determine that the product is in proper operation condition.
Wet Location Marking: "Apparatus shall not be exposed to dripping or splashing and no objects filled with
liquids, such as vases, shall be placed on the apparatus"

ENGLISH
E -
2
MAIN FEATURES
1. Fully MPEG2, DVB compliant.
2. DigitalAudio with AC-3 support by SPDIF.
3. PIG (Picture in Graphic) support DiSEqC1.2 positioner for multi-satellites.
4. C/Ku band control for each antenna.
5. User Friendly and easy-to-use menu system.
6. Various channel editing functions (favorite, moving, locking, renaming, deleting and sorting).
7. User programmable various satellite & transponder information.
8. Automatic search for newly added transponder.
9. Stores up to 2500 channels.
10. Easy and fast software upgrade through RS-232 port.
11. Plug-and-play data transfer system (DZR to DZR).
12. Timer function, automatically turns On/Off by setting function (daily, weekly, monthly, one time).
13. Automatic reserved channel moving system.
14. Electronic Program Guide (EPG)
15. Antenna positioning help feature.
16. Multi video output – CVBS, RGB.
17. Provides various switch types, LNB types and NTSC/PAL monitor type.
18. SCPC/MCPC receivable from C/Ku band satellite.
19. Multi LNB controlled by DiSEqC 1.2 and 22KHz, 0/12 volt switching.
20. Automatic PAL/NTSC conversion.
21. Automatic last channel scaning.
22. OSD Teletext (DVB ETS 300 706) and subtitle function support.
23. VBI Teletext support.
CONTROLS AND FUNCTIONS
1. Front panel
1. MENU: Shows the main menu and command box on the screen.
2. POWER: Turns on and off the power of the receiver.
3. CH: When Watching, changing to the previous and next channel, or moves to the next higher or lower item
in the menu.
4. VOL: When watching a channel, adjust the volume or move to the left or rigt item in the menu.
5. 4 digital LED display: Shows program information at star up displays software and menu.
6. SELECT: Confirm the selected item in the menu.
7. ESC: Exit curront operation mode.

ENGLISH
E -
3
2. Rear panel
1. SATANT IN: Connects the satellite antenna cable.
2. SATANT OUT: Use it to connect to other STB.
3. RS-232: Upgrades the STB Program & Software.
4. VCR: Connects your VCR via a SCART cable to this receiver.
5. TV: Connects your TV via SCART cable to this receiver.
6. 0/12: Chooses the LNB on the antenna.
7. S/P DIF: Output for connection to a digital amplifier.
8. VIDEO OUT: Video output.
9. AUDIO OUT R/L:Audio output.
10. TVANT IN: Connects to the TV antenna.
11. TO TV: Connects to the TV ANT IN.
12. 90-260VAC (Auto-selectable), 50/60Hz. Power supplier.
2.1 Remote Control Unit (RCU)
1. POWER - Switches the STB between Operation and standby mode.
2. INFO - Displays the programme information box on the screen.
3. 0-9 (Numeric Keys) - Selects the TV or Radio service channels and individual Menu options.
4. AUDIO - Set the output direction for speaker.
5. TV / RADIO - Selects the TV /Radio mode.
6. EPG - Displays the EPG (Electonic Programme Guide) on screen only when available.
7. MUTE - Enables /Disables theAudio.
8. EXIT - Returns to the previous menu and the screen.
9. MENU - Displays the Menu on screen or returns to previous menu from submenu.
10. OK - Confirms the choices and selection with highlight menu item.
11. CH p/q - Change channels in viewing mode and moves cursor up/down in menu mode.
12. VOL t/u - Changes the volume level in viewing mode and setting in menu mode.
13. PAUSE - To still picture in current channel.
14. SAT/TV - Changes the terrestrial TV and Satellite mode.
15. RECALL - Moves to the previous channel.
16. FAV p/q - To move up or down favorite channels in the favorite list.
17. SAT - To select the Satellite.
18. TEXT - Shows the teletext contteletext is transmitted.
19. FAV - To shows favorite channels list.
20. UHF - Display RF information.
1.

ENGLISH
E -
4
USE
3. Menu Information
Once you have installed and connected the cables of the DZR, the menu will be displayed.
This menu consists of 5 menu options as shown below.
1.Channel Manager
2. Program Guide
3. Timer
4. User Installation
5. Receiver Information
6. Game
During the installation the OK key confirms a selection and LEFT/RIGHT key shows the Drop Down List box.
You can also use the numeric keys on the RCU to enter a numeric value.
Use hte PageUp and PageDown keys to move up or down from one line to another line. Use the VOL
LEFT/RIGHT keys to move from main menu to sub menu and move from left side to right side or vice versa.
To escape the menu system at anytime, press EXIT key on he RCU.
4. User Installation
This menu consists of 5 sub-menus as shown below.
1. Antenna Setup
2. Channel Search
3. System Setting
4. Parental Lock
5. Factory Default
4.1 Antenna Setup
1. Antenna: You can select a maximum of 16 antennas with the combination switches.
2. Type: Select your antenna type to be DiSEqC 1.2 or Fixde.
3. Satellite: Select first satellite you want.
4. LNB Type: Select your LNB type. If you have universal LNB, select Univ.
5. LNB Freq.: Enter the proper LNB frequency referringto your LNB using the numeric keys on the RCU or use
the KEY PAD displayed by pressing OK key.
If you have a dual LNB, enter the proper value in the value box.
6. Switches (0/12 Volt, 22KHz Tone, DiSEqC): You can select the switches with which you want to configure
the antenna.
7. C/Ku band control: You can select C/Ku band control by selectiing the switch type.
8. Channel Search: You can press ok to jump to Channel Search Menu.
4.1.1 East West Limit
On selecting Limit Setup button, the Limit Setup menu will popup. Pressing the E key on the RCU continuously
will take you to the easternmost point. Press the OK key on the RCU: The message “Would you like to set East
limit of DiSEqC motor?” will be displayed for your confirmation. Place cursor on the OK button on the screen
and press OK key on the RCU to confirm the East limit.
4.1.2 Reset DiSEqC limit
If you want to reset the East limit or West limit, place the cursor on Reset DiSEqC Limit button and then press
OK key on the RCU. The message “Would you like to reset limit for DiSEqC positioner?” will be displayed for
your confirmation, Sselect OK button by pressing OK key on the RCU. The cursor will move to the East limit
button so that you can reset the limit. To reset West limits follow the same steps as East limits. Select EXIT to
finish antenna setup. The message “Are you sure to change the confiuration of Antenna setup?” will be
displayed. Select OK button on the screen and then wait for the data to be saved.
Table of contents
Languages:
Other Zodiac Receiver manuals