Zodiac DZR-3000FTA User manual

DZR-3000FTA
Ricevitore Satellitare Digitale
Digital Satellite Receiver
Receptor Satélite Digital
Récepteur Satellite Numérique
Manuale d’uso
User’s manual
Manual de Empleo
Manuel d'utilisation

ITALIANO
I - 1
ATTENZIONE - ATTENTION
CAUTION - ATENCIÓN
PERICOLO DI SCOSSE- NON APRIRE
SHOCK HAZARD - DO NOT OPEN
DANGER D’ELECTROCUTION – NE PAS OUVRIR
PELIGRO DE DESCARGAELÉCTRICA– NO ABRIR
I Attenzione, per ridurre i rischi di scosse, non rimuovereil coperchio.
All’interno non vi sono elementi destinati all’assistenza da parte dell’utente.
Per l’assistenza, rivolgersi al personale qualificato.
GB Caution,to reduce the riskofshockdo not remove thecover.
No user serviceableparts inside.
Applyto a qualified technician for service.
E Atención,para reducir el riesgo de descarga, no retirar la tapa.
No haypartes reparables por el usuario enel interior.
Para asistencia acudir apersonal cualificado.
F Attention, pour réduire les risques de décharge électrique, ne pas enlever lecouvercle.
L’utilisateur n’ytrouveraaucun élément pouvant lui être utile.
Pour l’assistance, s’adresser à unpersonnel qualifié
Questo simbolo indica la presenza di “tensione pericolosa” non isolataall’interno
dell'apparecchio, che può comportare un rischiodi scossa.
This symbol indicates a non-insulated"dangerous voltage"insidetheappliance and a
consequent shockhazard.
Este símbolo indica la presencia de“voltaje peligroso” no aislado, situado enel interior
del aparato, que puede provocar riesgo de descarga eléctrica.
Ce symbole indique laprésence de“tension dangereuse” nonisoléeàl’intérieurde
l’appareil pouvant comporter un risque de déchargeélectrique
Questo simboloindicala presenzadiimportanti istruzioni per l’utilizzo ela
manutenzione(assistenza),all’interno del manuale cheaccompagna questoprodotto.
This symbol indicates important information for operation and maintenance (servicing)
in the enclosed manual.
Este símbolo indica la presencia deinstrucciones importantes de uso y mantenimiento
(asistencia), en el manual de instrucciones que acompaña este producto.
Ce symboleindiquela présence d’instructions importantes pour l’utilisation et
l’entretien (assistance) contenues dans le manuel accompagnant ce produit.
PERRIDURRE IRISCHI DI SCOSSE NON ESPORRE L'APPARECCHIO APIOGGIAO UMIDITA'
TO REDUCE THE RISK OF SHOCK DO NOT EXPOSE THE APPLIANCETO RAIN OR MOISTURE
PARAREDUCIR ELRIESGO DE DESCARGA, NO EXPONERELAPARATO A LALLUVIANIALA
HUMEDAD.
POUR REDUIRE LES RISQUES DE DECHARGE ELECTRIQUE,NE PAS EXPOSER L’APPAREILALA
PLUIE OUAL’HUMIDITE
Questo apparecchio èconformeai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinentistabilitedalla direttiva 1999/5/CE
This appliance is complying with the basic requirements and other relevantprovisions required by directive 1999/5/CE.
Este aparatocumple con los requisitos esenciales ycon las demás Disposiciones pertinentes establecidas por la directiva
1999/5/CE
Cet appareil est conforme aux exigences essentielles et aux autres dispositions pertinentes établies par la directive
1999/5/CE

ITALIANO
ITALIANO
SICUREZZA.......................................................................................................................................................0
CARATTERISTICHE PRINCIPALI....................................................................................................................1
CONTROLLI E FUNZIONI.................................................................................................................................2
1. Pannello frontale.........................................................................................................................................2
2. Pannello posteriore....................................................................................................................................2
2.1 Telecomando (RCU).................................................................................................................................3
USO....................................................................................................................................................................3
3. Menu...........................................................................................................................................................3
4. User Installation (Installazione)..................................................................................................................5
5 Funzioni generali di visualizzazione............................................................................................................9
6 Channel Manager......................................................................................................................................10
7 EPG (Electronic ProgramGuide)..............................................................................................................12
8Timer..........................................................................................................................................................12
9 Fasi di aggiornmento delsoftware............................................................................................................13
A.1 GLOSSARIO.............................................................................................................................................14
Sicurezza
1. Leggere queste istruzioni.
2. Conservare queste istruzioni.
3. Osservare tutti gli avvisi dipericolo.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non usarel’apparecchioin vicinanzadi acqua.
6. Pulire solo con unpanno umido.
7. Non bloccare alcuna delle aperturedi ventilazione. Installare come indicato dal produttore.
8. Non installare vicinoafontidi calore quali caloriferi, stufeosimili (inclusi gli amplificatori) che possono
produrre calore.
9. Non eliminare idispositivi di sicurezza della presa polarizzata odi terra. Unapresa polarizzata èdotata di
due poli lamellari, uno più ampio dell’altro.Unapresadotatamessa aterra èdotatadi duepoli più un terzo
per la messa aterra.Il terzo polooquello piùampio, sono elementi destinatiallasicurezza.Quandola
presa indotazione non corrisponde all’attacco da usare consultare un elettricistaper lasostituzione.
10.Il cavo dialimentazione nondeve essere calpestato ostretto, specialmente in prossimità della presa, degli
innesti oall’estremità vicinaall’apparecchio.
11.Usare solo gli accessori indicati dal produttore.
12.Usare soloconuncarrello, banco,cavalletto, supporto o tavolo specificati dal produttore,oppure venduti
insieme all’apparecchio, in modo da eliminare danni dalla copertura.
13.Scollegare l’apparecchio in caso di temporali odi inutilizzoper un periodo prolungato.
14.Per l’assistenza rivolgersi apersonale qualificato.Eventuali interventi sonorichiesti in casodi guasti
all’apparecchio quali dannial cavo di alimentazione oalla presa,a contatto con liquidi, pioggia o umidità,
in caso di funzionamento anomalo oppure quando l’apparecchio è caduto.
15.Al termine di qualsiasi intervento dimanutenzionerivolgersi aitecnici dell’assistenza per assicurarsi che
l’apparecchio funzioni in modo corretto.
16. Posizionareinluogoasciutto: “L’apparecchio non deve essere esposto agocciolamento oimmersione;
non appoggiare alcunoggetto che contenga liquidi, quale vasi”.

ITALIANO
I - 1
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
1. Conformità MPEG2– DVB.
2. Audio Digitale conAC-3 esupporto SPDIF.
3. PIG (Picture in Graphic ) supporto DISEqC1.2 posizionatore per segnali multi-satellite.
4. Controllobanda C/Ku per ciascuna antenna.
5. Menuintuitivo e di facile utilizzo.
6. Diverse funzionidimodifica canale (preferiti, spostamento, blocco, rinomina, cancellazione e
classificazione).
7. Molte informazioni sul satellite ed il transponder programmabili dall’utente.
8. Ricerca automatica dei transponder aggiunti recentemente.
9. Memoria da 2500canali.
10.Rapido e veloce aggiornamento del softwaremediante interfaccia RS-232.
11.Sistema Inserimento e avvio (PIN) di trasferimento dati (DZR a DZR).
12.Funzionetimer,accensione/spegnimento automatici On/Offsecondo impostazione(giornaliero,
settimanale, mensile, una volta).
13.Sistema di spostamento automatico al canale riservato.
14.Electronic ProgramGuide (EPG) [GuidaElettronica ai Programmi].
15.Funzione di posizionamento assistito dell’antenna.
16.Uscita multi video – CVBS, RGB.
17.Dotazione di vari tipi di commutatori: di LNB e di monitor NTSC/PAL.
18.SCPC/MCPC ricevibili dallabanda satellitareC/Ku.
19.Multi LNB controllato da DISEqC 1.2 e commutazione 0/12 volt.
20.Conversione PAL/NTSC automatica.
21.Esplorazione automatica dell’ultimo canale.
22.Televideo OSD (DVB ETS 300 706) esupporto funzione sottotitoli.
23.Televideo VBI.

ITALIANO
I - 2
CONTROLLI E FUNZIONI
1. Pannello frontale
123
1. POWER: Cambia lo stato del ricevitore da On in Off(accensione/spegnimento) e viceversa.
2. CH: Durante la visualizzazione, passa alcanaleprecedenteedal successivo,osi spostaalla prossima
voce piùinalto opiù in basso del menu.
3. 4 DIGITALLED DISPLAY:Indica l’informazionesul programmi all’avvio,mostrando software e menu.
2. Pannello posteriore
2 15 4 6 37 8
1. SATANT IN: per il collegamento del cavo dell’antenna satellitare.
2. SATANT OUT: usato per il collegamento adaltri STB.
3. RS-232: per l’aggiornamento del programma e del Software STB.
4. VCR: per il collegamento del VCR al ricevitore mediante uncavo SCART.
5. TV: per il collegamento della TV al ricevitore medianteun cavo SCART.
6. S/PDIF:uscitaper il collegamento ad un amplificatoredigitale.
7. Power on/off
8. 90-260VAC(Auto selezionabile), 50/60 Hz. Alimentazione rete elettrica.

ITALIANO
I - 3
2.1 Telecomando (RCU)
POWER -CommutaSTBtra la modalità di funzionamento ela modalitàdi
attesa.
INFO (INFORMAZIONI)- Visualizzala casellarelativa alle informazioni di
programma sullo schermo.
0-9 (Tasti Numerici) - Seleziona icanali di servizio della Radioodella TVele
opzioni individuali di Menu.
AUDIO - Imposta la direzione di uscitadello speaker.
TV/RADIO - Seleziona la modalitàTV/Radio.
EPG - Visualizza lafunzioneEPG (Electronic ProgramGuide) soloquandoè
disponibile.
MUTE - Attiva/Disattiva l’audio.
EXIT- Ritorna al menu ed allo schermo precedenti.
MENU - Visualizza il menu sullo schermooritorna al menu precedente dal
sottomenu.
OK - Conferma la scelta e la selezione di unavoce dimenu evidenziata.
CH p/q- Cambia il canale nella modalità divisualizzazione espostail
cursore alto/basso nella modalità menu.
VOL t/u- Cambia il livello delvolumenella modalitàdi visualizzazioneele
impostazioni nella modalità di menu.
PAUSE - Per bloccare le immagini nel canalecorrente.
SAT/TV - Cambia lamodalità della TV terrestre e satellitare.
RECALL - Richiama il canale precedente.
FAV p/q- Per spostarsi avanti eindietro tra canali presenti nella listapreferiti.
SAT- Seleziona il Satellite
TEXT - Visualizzale informazioni del servizio televideo.
FAV - Visualizzala lista dei canali favoriti.
UHF - Visualizza le informazioni RF.
USO
3. Menu
Una voltainstallatiecollegatiicavi delDZR, il menu verrà
visualizzato.
Il menu presenta 5 diverseopzioni così come mostrato inseguito.
1. Channel Manager (Gestione canali)
2. ProgramGuide (Guida Programmi)
3. Timer (Temporizzatore).
4. User Installation (Installazione dell’Utente).
5. Receiver Information (Informazioni Ricevitore).
6. Game (Giochi).
Durantel’installazione il tasto OK confermauna selezione ed itasti LEFT/RIGHT mostrano la finestra a
discesa. Si possonoancheutilizzareitastinumerici deltelecomandoper digitareun valorenumerico.Utilizzare
itasti PageUpePageDown (PaginaSu/Giù) per spostarsi inalto oin basso sullerighe. Utilizzareitasti VOL
LEFT/RIGHT per spostarsi dalmenu principaleal sottomenu edalla parte sinistraalla parte destra o

ITALIANO
I - 4
viceversa.Per uscire dal menu in qualsiasi momento, premere il tasto EXIT del telecomando.

ITALIANO
I - 5
4. User Installation (Installazione)
Questo menu consistein5sottomenu così comemostrato in
seguito.
1. AntennaSetup(Configurazione antenna).
2. Channel Search (Ricerca Canale).
3. SystemSetting(Impostazione sistema).
4. Parental Lock(Blocco).
5. FactoryDefaul (Difetti di fabbricazione).
4.1 Antenna Setup (Configurazione Antenna).
1. Antenna: Si possono selezionare sino ad unmassimodi 16
antenne mediante i commutatori.
2. Type (Tipo): Selezionareil proprio tipodiantenna, che può
essere DiSEqC 1.2 o Fixde.
3. Satellite: Selezionare il primo satellitedesiderato.
4. LNB type (Tipo di LNB): Selezionare il proprio tipo di LNB. Se
si possiede un LNB universale,selezionare Univ.
5. LNB Freq. (Frequenza LNB): introdurre la frequenza LNB
corrispondente al vostro LNB usandoitasti numerici del
telecomando outilizzare la tastiera visualizzatapremendo il
tasto OK.Se avete un LBN doppio,introducete il valoreappropriato nella casellavalori.
6. Switches (0/12Volt, 22KHzTone, DiSEqC) [Commutatori (0/12 Volt, Tono 22KHz, DiSEqC)]:permette
di selezionare i commutatori mediantei quali si vuole configurare l’antenna.
7. C/Ku band control(Controllo banda C/Ku): Permette diselezionareil controllo bandaC/Ku scegliendo
il tipo di commutatore.
8. Channel Search (Ricerca canale): Premere OK per accedere al Menu di RicercaCanale.
4.1.1East West Limit (Limiti Est – Ovest)
Selezionando il tasto Limit Setup, si attiverà il menu ConfigurazioneLimiti. Premendo il tastoEdel
telecomando ininterrottamente vi troverete alpuntodell’estremità orientale: premendo il tastoOK del
telecomando il messaggio “Would you like to set East limit ofDiSEqC motor?” (Vuoi impostare il limite Est del
motore DiSEqC?)appariràper la vostraconferma. Posizionareil cursoresul tasto OK sulloschermoepremere
il tasto OK del telecomandoper confermare il limite Est.
4.1.2Reset DiSEqC Limit (Reimpostazione del limite DiSEqC)
Se si vuole reimpostare il limite Est o il limite Ovest, posizionareil cursore sulpulsante Reset DiSEqC Limit e,
successivamente, premere OK sul telecomando. Il messaggio“Would youliketoresetlimit ofrDiSEqC
positioner?” (Vuoireimpostare i limiti delposizionatore DiSEqC?) sarà visualizzatoper conferma. Selezionare
il tastoOK premendo il tastoOK deltelecomando.Ilcursore si sposterà sultasto dellimite Est in modo da poter
reimpostare il limite. Per reimpostare ilimiti ovest seguire gli stessi passi percorsi per ilimiti Est. Selezionare
EXIT per terminare la configurazione dell'antenna. Apparirà il messaggio “Areyousure tochange the
configuration ofAntenna setup?” (Sei sicuro di cambiarelaconfigurazionedell’Antenna?). Selezionareil tasto
OK sullo schermo e poi attendereche i dati sianosalvati.

ITALIANO
I - 6
4.2 Channel Search (Ricerca Canale)
1. Antenna: Selezionare il proprio numero di antenna.
2. Satellite: Selezionare il satellitedesideratoutilizzandoipulsanti.
Premendo il tastoOK apparirà una listadi satelliti.Potrete
visualizzarele informazionisul satelliteselezionatonellaparte
destra.
Edit Mode (Modalità Edit): Se si vogliono modificare certi dati
pre-programmati comeTransponder,frequenza, Symbol Rate,
Polarizzazione e22KHz,premere il tastoEdit mode(tasto di
colore rosso) del telecomando.
3. Position (Posizione): Dopoaver selezionatounsatellite,
selezionare il tasto Posizioneed in seguito premere il tasto Eoil
tasto Wdel telecomando fino acheil satelliteselezionatosia
bloccato.Seil satelliteviene bloccatocorrettamente, il colore
della barra delsegnale cambierà in giallo. Quandosi premeil
tasto OKsultelecomando,appariràil messaggio“Would you
liketoset thevalueofcurrent positioner?” (Vuoiselezionare il
valore del posizionatore corrente?).
4. Transponder: Selezionare il transponder desiderato
utilizzandoLEFT/RIGHT:premendo il tastoOK apparirà una
finestra diriepilogo chepermetterà anche di selezionareil
transponder desiderato.
5. Frequency&Symbol Rate: Modificala Frequenzaedil
Symbol Rate.
6. Polarisation (Polarizzazione): SelezionareHor (Orizzontale) o
Ver (Verticale).
7. 22KHz: Selezionare ON o OFF
8. Antenna Setup: Premere OK per accederealmenu
ConfigurazioneAntenna.
9. Search 1Sat (Ricerca Satellite 1): Permette di ricercare i
canali utilizzando i tasti con la freccia.
Search 1STA: Ricerca il canale su un satellite selezionato dallacolonnaSatelliti.
Search TP(Ricerca Transponder): Ricerca il canalein un Transponder selez. dallacolonna TP.
Search Network (Ricerca Rete): Ricerca i canali attraverso la rete collegataal Transponder.
Search allSAT (Ricercatutti isatelliti): Ricerca tutti i canali, su ognuno dei satelliti. Il DZR ricercherà
automaticamente icanali per la TVela Radio. Durante questaprocedura si potrà visionareunalistaditutti
icanali precedentemente ricercati nellaCasellaListadei Canali Ricercati (SearchList) presentesullo
schermo. Una voltacompletata la ricerca dei canali, il cursore si posizioneràautomaticamente su
COMPLETE. Aquesto punto, premere il tasto OK.

ITALIANO
I - 7
10. Set PID: Se si desidera impostare il PID [Packet Identifier]
manualmente, selezionare TPnella paginaChannel Search
(Ricerca Canale) e premere il tastoMENU sultelecomandoper
visualizzare la casella dei comandi. Introdurre il valore esatto e
selezionare OK.
11. Sat nameedit (Modifica nome satellite): Se sidesidera
cambiare il nomedel satellite, selezionare il satellite epremere
il tasto Sat NameEdit (Modifica Nomesatellite) (tasto di colore
giallo) sul telecomando per visualizzare la casella deicomandi:
appariràla tastiera numeratadi dialogo. Utilizzando itasti con le
frecce sul telecomando, sipotràmodificare il nomedel satellite.
12. Delete TP(Cancella Transponder): per cancellare un
Transponder,selezionare il Transponder che si vuole cancellare
epoipremere il tastoMENUsul telecomando per visualizzare la
casella dei comandi. Selezionare il comando DeleteTP.Sarà
visualizzata una casella di conferma del messaggio.
13. Re-Sync: Quando tutte leposizionideisatelliti ricercati sono
state modificate per unaqualsivoglia ragione, unavoltache una
delle posizioni delsatellite sia stataregolata, ciascunadi esse
potrà essere riallineata.
14. Search Option (Opzione Ricerca): DZR permette la ricerca di
canali per mezzodiopzioni convenienticosìcomesi mostra di
seguito.a.FTA Onlyb.Not searchedTPonlyc.Sort by
ScrambleSelezionando SortbyScramble, il DZRselezionerà
automaticamente icanali che sono criptati.Selezionando Not
searched TPonly,il DZRricercherà nel Transpondericanali
che non erano già stati precedentemente ricercati.

ITALIANO
I - 8
4.5 SystemSetting (Impostazione del sistema)
Questo menu permette di impostare le voci inrelazione alproprio
ambiente.
1. OSD Language(LinguaOSD): Permette di selezionareil
linguadesiderato.
2. Audio Language(Lingua Audio): Seleziona il lingua audio
desiderato con priorità assoluta a condizione che questo lingua
sia compatibile col canale.
3. LNB power: Se il DZR ècollegato alLNB, selezionare YES. Ma
se il DZRècollegatoad un altro ricevitoremedianteil supporto
Loop Through, bisognerà testare qualericevitore siacollegato
direttamente al LNB e poi selezionareOFF.
4. Screen Format (FormatoSchermo): se lavostra TVè
compatibilecon il formato schermo16:9 ed icanali selezionati
prevedono il programmaformato 16:9, selezionare 16:9.
5. Video output (UscitaVideo): Se la Vostra SCARTsupportail
controllo RGB, selezionare RGB. Altrimenti selezionareCVBS.
6. TV type (Tipo TV): selezionare il tiposecondo la TV in uso.
7. DisplayInfo Bar (Visualizzazione barra delle informazioni):
serve aregolare l’intervallo di tempo della visualizzazione della
barra delle informazioni da 2a12 secondi. Il valore
predeterminato è di 6secondi.
8. Start On Channel (CanaleIniziale): Premendo il tasto OK,
appariràla listadei canali esi potrà selezionare uncanale
iniziale. Ilcanale d’inizio selezionatoapparirà ognivolta che si
accenderà il DZR.
9. UHF Standard: Selezionare il tipo UHF.
10. UHF Channel: Selezionareil canale UHF desideratoper la
modalità satellite.
Nota: Nei paesi dove l’UHFnon è utilizzato, le opzioni nelle liste9 e10 sarannocancellate.
4.6 Parental Lock (Bloccoparentale)
Questafunzione permetterà di bloccare il canale conuna passwordin maniera da impedire l’accesso al canale
da parte dei bambini.Potreteanche proteggere idatiele informazioniinstallate utilizzando la funzioneInstall
Lock (Installa Blocco).
Come cambiare la Password
1. Introdurre la password corrente.
2. Selezionare ON suParental Lock.
3. Introdurre unanuova Password.
4. Confermare la nuova password digitandola nuovamente
Nota: La passworddi fabbricazione è 0000.
Avviso: Unavoltacambiatala password,conservarla
accuratamente.

ITALIANO
I - 9
Come utilizzare il blocco
1. Per attivare la funzione Parent Lock, andare alla paginaTV Channel Manager.
2. Premere il tastoLock(Blocco) (tasto di colore azzurro)del telecomando.
3. Selezionare il canale chesi vuolebloccare.
4. Premere OK quando vienevisualizzato il simbolo.
Come utilizzare la funzioneInstall Lock(Installa Blocco)
1. Immettere la password corrente.
2. Selezionare ON suInstall Lock.
3. Immettere una nuovapassword.
4. Confermare la nuova password digitandola nuovamente.
5. Uscire da questo menu.
6. Selezionare uno qualsiasi dei menu e premere OK sul telecomando.
7. La casella Enter Password(Immetti Password) sarà visualizzata.
8. Fino che non sarà stata immessa la password corretta, nonsi potrà aprire nessuno dei menu.
NOTA: La password di fabbricazioneè 0000
AVVISO:Nondimenticate la vostra password!
4.7 FactoryDefaul (Impostazioni di fabbrica)
Se si desidera riportareSMART120S alleimpostazioni di
fabbricazione, selezionare FactoryDefault e premere il tasto OK.
Un messaggio diavvisoverràvisualizzato.Per confermare,
selezionare OK.
Avviso: Selezionando le impostazioni di fabbricazione tutti idatiele
informazioni anteriormente installati andranno persi.
5 Funzioni generali di visualizzazione
Le informazioniseguentidescrivono le funzioni dibase del DZR mentre si staguardandoun canale satellitare
o si sta ascoltando una radio satellitare.
Durante la visione, premendo il tasto INFO sul telecomando l’informazione del canale correntesarà mostrata
sul fondo delloschermo.
5.1Select Channel(Selezione canale)
Se si vuole selezionare uncanale, utilizzare il tasto CHsul pannello frontale o il tasto CH sultelecomando o i
tasti numerici.
Addizionalmenteallasummenzionatafunzionenormale, il DZRdetermina quale funzionesia piùadattaMentre
si staguardando la televisione, premere il tasto OKsul telecomando. Un listadicanali sarà visualizzatasul lato
destro dello schermo. Se si premeil tasto EXIT,la lista dei canali sparirà. Per selezionare un canale,scorrere
listain alto oin basso eposizionare il cursore sul canale desiderato.Poi, premere il tasto OK per visualizzare il
canale selezionato.
5.2 Previous Channel Recall(Chiamata del Canale Precedente)
Premere il tastoRECALLsul telecomando per andare al canale visualizzatoprecedentemente.

ITALIANO
I -
10
5.3 TV & Radio Mode
Mentre si staguardando uncanale TV,premere il tasto TV/RADIO sul telecomandoper passare dalla modalità
TV a quella Radio.
5.4 SAT& TV Mode
Il tastoSAT/TV sul telecomandopermette di cambiare la modalità da satellitea TV o VCR.
Premere una volta per ottenere la modalità TV.
Premere due volte per ottenere la modalità VCR.
Premere tre volte per ritornare alla modalitàsatellite.
5.5 Channel Information (Informazioni Canale)
Ogni volta che si cambia canale, si riceveranno informazioni sul programma per qualche secondo.
Mentresi staguardandoil canale,si potrannovisualizzarele informazioni sul canale corrente inqualsiasi
momento premendo il tasto INFO sul telecomando.
5.6 Favourite List (Lista Preferiti)
Per creare una listadi gruppi preferitipremere il tasto FAVsul telecomando. Si potrà accederealsuccessivo
gruppodi preferiti premendo nuovamente il tasto FAV.
6 Channel Manager
Il DZR fornisce unodeipiùpotenti sistemidi gestionedei canali del mondo. Questafunzione non permette
solamente di vederei canali, ma esegue anche molte altre utili ed interessanti operazioni.
6.1 Channel Manager
Il channel manager consiste incanali TV e canali radio.
Nota: Poiché l’utilizzo del Canale Radio èlostesso del canale TV,in
questo manuale sarà descritto solamente il Channel Manager TV.
Sullapartesinistradelmenu TVChannel ,èvisibile lalistadeicanali.
Sul latodestro, si può guardare il canale corrente in modalità formato
ridottoPicturein Graphic(PIG). Si potrannoanchevederele
informazioni sui canali sotto loschermoPIG.Quandosi spostail
cursore da uncanale all’altro, il PIG cambierà adeguatamente.Si
potranno utilizzare itasti coloratidel telecomando comedescritto in
seguito.
Premendo il tasto MENUsul telecomando appariràil menu dei
comandi. IlChannelManager TVha 3comandi comemostrato in
seguito:
1. Rename FavouriteGroup (Rinomina i gruppi preferiti).
2. Rename (Rinomina).
3. Sort (Classifica).

ITALIANO
I -
11
6.2 Favorite Channel (Canale Preferito)
Quandosi seleziona Channel Manager,la listadei preferiti impostatadalfabbricante sarà visualizzatasullo
schermo come Favorite 1(Preferito 1).
Selezionare il canalepreferito epoi premere il tasto OK. Inseguitoil simbolo apparirà vicinoal nomedel
canale selezionato. Se si vuole rimuovere il nomedel canale dalla listadei canali preferiti, premere il tasto OK
ancora una volta edil simbolo sparirà.Dopo la selezionedeicanali preferiti,premere il tasto EXIT due volte per
salvare idatiepremere il tasto FAVripetutamente per controllare seognunodei gruppipreferitisia stato
appropriatamente selezionato.
Come creare un gruppo di preferiti
1. Quandosi introduce Channel Manager,il gruppo favorito originario sarà visualizzato una voltasullo
schermo come Preferito 1.
2. Se si premeil tasto dei preferiti (tasto color grigio) sul telecomando, un nuovo gruppo Preferitisarà creato
con ladenominazione di Favorite 2.
Comemodificare il nome di un gruppodi preferiti
1. Nella modalitàPreferiti, premere il tasto MENU sultelecomando: la casella deicomandi sarà visualizzata
sulloschermo.
2. Selezionare “Rename Favorite Group” (Rinomina il gruppo Preferito) nella casella dei comandi.
3. Si potrà modificare il nome utilizzando la tastiera numerata.
6.3 Move Channel (Sposta canale)
Nella paginaprincipale TVchannel, premere il tasto Move(tasto color giallo) sul telecomando. Selezionareun
canale premendo il tasto OK espostare il cursore laddovesi vuole posizionareil canaleselezionato, poi
premere il tasto OK: si potràtrovare il canale selezionato nella posizionedesiderataed il suonumero canale
sarà cambiato di conseguenza.
6.4 Lock Channel(BloccoCanale)
Nella paginaprincipale TVchannel, premere il tastoLock(tasto colore grigio)sul telecomando. Questo
comando permetterà di bloccare il canale. Selezionareprimail canale che si vuolebloccare epremere il tasto
OK: il simbolo appariràaccantoal nomedelcanale selezionato.Nota:per eseguirequestafunzionedovrete
programmare il blocco anticipatamente
6.5 Rename Channel (Rinomina Canale)
Nella pagina principale,premere il tasto MENU sultelecomando, poi selezionare Rinomina sulmenu dei
comandi.Quest’ultimopermetterà di rinominare il canale. Selezionare primail canale che deve essere
rinominato epremere il tasto OK:unacaselladidialogo contastierasarà visualizzata.Introdurreil nome
prescelto.
6.6 Delete Channel (Cancella canale)
Nel Channelmanager,si può introdurrelamodalitàDeleteCh(CancellaCanale)premendo il tastoDelete
(Cancella) (tasto colore rosso) sul telecomando. Poi, premendo il tasto Delete (Cancella) (tasto color rosso)
ripetutamente, la modalitàpasserà ciclicamente attraverso “Delete TP->DeleteSatellite DeleteAll->Delete
CH” (Cancella TP-> Cancella Satellite Cancella Tutto->Cancella CH). Questo comando Delete permetterà di

ITALIANO
I -
12
cancellare il canale permanentemente. Selezionare primaicanali che si voglionocancellare, il numero del
canale selezionato sarà marcato con “X”. Se si cancella la selezione, premere nuovamente il tasto OK: il
numero assegnato sarà ripristinato. Se sidecide di cancellare, premere il tasto EXIT epremere OK per
confermare. Verificare che il numero del canale sia stato cancellato anche dalla lista dei canali.
Avviso: Il canale cancellato non può essere recuperato a meno che non si ricerchinuovamente.
6.7 Sort Channel (classifica canali)
Nella Pagina Principale, premere il tasto MENU sul telecomando, e selezionare Sort sul menu dei comandi. Il
menu Sort ha un sottocomando che permette di classificare icanali apiacere. Si possono dividereicanali in
Favorite,Lock,Scramble, SATname(Nomedel Satellite)eCHname(Nomedel Canale). Posizionareil
cursore sullalineadesignata epremere il tastoOK.Verificare che icanali sianoclassificati correttamente sulla
listadei canali.Nota:Radio ChannelManager funziona conle stesse modalitàutilizzateper TVchannel
Manager.
7 EPG (ElectronicProgram Guide)
Il DZR fornisce le funzioniEPG per avere accesso alla GuidaTV(o
guida Radio, se sistanno ascoltandocanali radio) chemostra ititoli
ed altre informazioni sul programmacorrente esui successivi
programminei differenti canali. L’informazioneèdisponibile
solamente attraverso la rete del canaleche si sta guardando.
Per vedere i dati EPG premere il tasto EPG sul telecomando mentre
si staguardandoun canale oppure selezionareProgram Guide nella
PaginaPrincipale.Lacasella EPG sarà visualizzata. Si potrà vedere
il canale sullo schermoPIG,lalistacanali sullatosinistroeuna
tabellaprogrammiper icanali selezionatisaràvisualizzatasul lato
destro. Sarà visualizzato anche l’orario relativo allatabella programmi.
Selezionare uncanale eporre il simbolo dell’orario qsul nomedel Programmaconle informazionidettagliate
che si voglionoconoscere,se esisteun’informazionedettagliatadelcanale apparirà untasto azzurro.Premere
Detail (Dettaglio) (tasto dicolore azzurro) sul telecomando, per visualizzare lacasella delle informazioni
dettagliate.
Se si vogliono verificare le informazioniprecedentiosuccessive sul canale, premere il tasto +6:00(tasto color
giallo) o il tasto –6:00 (tastocolor grigio) sul telecomando.
Nota: Ilmessaggio “No dataavailable” (Non vi sono datidisponibili) sarà mostrato qualora il canale selezionato
non sia provvisto di datiEPG.
8 Timer
Si puòregolare l’ora realecosì comesi puòprogrammare il timer in
diverse maniere. Questafunzione èunadelle caratteristiche del
DZR.
8.1 Time Adjust (Regolazione dell’ora)
Generalmente le informazioni sull’ora vengono prese
automaticamente dalsatellitema, talvolta,vengonotrasmesse
informazioni sbagliate.Inquestocaso, si può regolare l’orareale
utilizzando questa funzione.

ITALIANO
I -
13
8.2 Time Reservation
Il timer si puòattivare mediantele opzioni “Turn on time” e/o “Turn
Offthe time”.Il timer permettedi programmare le sue diverse funzioni.
Si potràimpostare il timer quotidianamente, settimanalmente,
mensilmente o una sola volta.
9 Fasi di aggiornmento del software
9.1 Mediante FedtecLink(quando ilSoftware principaledel
DZR sta funzionando)
Collegare la portaCOM(COM1 oCOM2) di unPCedil DZRsaràaggiornatomedianteil cavo
RS232.Accendere il DZR.
Eseguire il programmaFTLIN.EXE nel PC epremere il tasto “SetupComm”per selezionare l’interfaccia COM
(COM1 oCOM2). Aquestopunto, il messaggio“Connecting...” (Connessionein corso...) sarà visualizzato
sulloschermo e sparirà quando la connessione sarà completata.
Se il messaggio nonscompare, significa chelaconnessionenonèstatacompletata.Controllareallorache
l’interfaccia COM sia collegatain maniera corretta. Spegnere eriaccenderenuovamente il DZR eripetere
nuovamente i passi del punto 3.
Premere il tasto “UpgradeSoftware (Aggiorna Software)” nel programmaFTLINK.EXEed aprireil file ROM.
BIN(NuovoSoftware):il DZR edil PC sarannonuovamentecollegati edil DZR saràautomaticamente
aggiornato dopo il messaggio “Connection complete” (Connessione completata...).
9.2 Mediante Fedtec Link (quando il caricamento del sistemaDZR scorre uniformemente ed il software
principalenon funziona)
1. Collegare l’interfaccia COM(COM1 oCOM2)di unPC eil DZR saràaggiornatomedianteil cavoRS232C.
2. SpegnereAC-Power del DZR.
3. Scorrere il programmaFTLLIND:EXE nel PC epremere il tasto“SetupComm”per selezionare la porta
COM (COM1oCOM2).Aquesto puntoil messaggio “Connecting...” (Connessionein corso...) sarà
visualizzatosullo schermoseguitodal messaggio “Connectionerror” (Erroredi connessione):ignorare
questo messaggio e premere il tasto OK.
4. Premere il tasto “Upgrade Software (AggiornaSoftware)” del programmaFTLINK EXE edaprireil file
ROM BIN (Nuovo software). Quandoil messaggio“Connecting...” (Connessione in corso...) sarà
visualizzato, accendereil DZR: il DZRedil PC sarannocollegati edil DZR sarà automaticamente
aggiornato dopo il messaggio “Connection complete” (Connessione completata...)
Se il messaggio“Connecting...” (Connessioneincorso...) nonèscomparso, la connessionenonè
completata. Controllare chela portaCOM sia collegatain maniera corretta. Spegnere nuovamente il DZR
e ripetere i passi del punto 3.
Quandol’aggiornamento viene eseguitonormalmente, “d.000”-> “…..”->“F000”-> “F100”-> “Good” saranno
visualizzatiin successione.
L’aggiornamento è completato consuccesso quando “Good” viene visualizzato sul pannello frontale.

ITALIANO
I -
14
9.3 DZR a DZR1.
1. Questo metodo abbrevierà il tempo necessario per effettuare l’aggiornamento.
2. Collegare entrambi i DZR mediante un cavo RS232.
3. Avviare prima il DZR principaleaccendendolo.
4. Accendereil DZR secondario [slave] (che deve essere aggiornato).
5. Quando“d.000” èvisualizzato sulpannellofrontaledel DZRsecondario, laconnessioneèriuscita.Da
questo momento, il software sarà trasferito automaticamente dalDZRprincipale aquello
secondario.Quando il trasferimento dei dati sarà completato con successo apparirà lascritta “Good”.
6. Supponendoche “d.000” non sia visualizzato sulDZRsecondario esia visualizzatosolamente “boot”,
accendere e spegnere il DZR secondario ripetutamente fino a che “d.000” nonsarà visualizzato.
7. Tralasciare imessaggi dierrore come“Err.8” etc: si trattadel processo diregolazione dellavelocità di
trasferimento. Quandosi avrà il messaggio“Good” sul pannello frontaledel DZRsecondario,
l’aggiornamento sarà completato con successo.
8. Il metodo di aggiornamento DZR aDZRpermetterà di aggiornare piùDZR contemporaneamente. In
questo modo si risparmierà molto tempo.
9. Se si suppone di aggiornare 4DZR contemporaneamente, bisognerà preparare tuttigli accessori
necessari. Ipuntiseguenti dovranno essere rispettati durantel’aggiornamento:Nonènecessario
spegnerei 4 DZR principali.Rimettere i 4 DZR secondari al loro posto dopo l’aggiornamento.
A.1 GLOSSARIO
DiSEqC Digital Satellite Equipment Control (controllo apparecchio satellitaredigitale)
EPGElectronic ProgramGuide(guida elettronicaai programmi). E’unsoftwareche abilital’utenteanavigare
facilmente tra un ampio numero di canali forniti dalla tecnologia digitale, allo scopo di selezionareiservizi
desiderati.
FEC ForwardError Correction (correzione dell'errore). Correzione dei bit errati nel segnale del ricevitore.
LNB (LowNoise Blockconverter) (Convertitore delblocco dirumore basso). LNB èuna unità elettronica
montatasulla parabola satellitare. Riceve isegnali riflessi dalla parabola eli converte in segnali chepossono
essere usati dal ricevitore satellitare.
PIN/number PersonalIdentification Number (numero di identificazione personale). E’ uncodice di4cifre usato
per bloccare/sbloccare unafunzione,ad es. il controllogenitori.
Parental control (Controllo genitori). E’unacaratteristica che permette ai genitori dibloccare iprogrammi
consideratipoco adattiai bambini. Uncanale oun programmabloccato può essere sbloccato solo con la
password.
Polarization La polarizzazione permette di inserirediversi programmi nella stessabanda di frequenza.
Isegnali da un satellitesono trasmessi sia con polarizzazione lineare (verticaleoorizzontale) checircolare
(destra o sinistra).
RS 232 Serial dataport (porta dati seriale).
SCART E’un connettore a 21 pin usato per collegare il ricevitore, TV e VCR del satellite.
MELCHIONIs.p.adichiara che il prodottoècostruitoin conformità al D.Lgs. N.191del 17/5/1999pubblicato
sullaG.U. N.145 del 23/6/1999.

ENGLISH
E - 1
ENGLISH
MAIN FEATURES..............................................................................................................................................2
CONTROLS AND FUNCTIONS.....................................................................................................................2
1. Front panel.................................................................................................................................................2
2. Rear panel..................................................................................................................................................3
2.1 Remote Control Unit (RCU)......................................................................................................................3
USE....................................................................................................................................................................4
3. Menu Information.......................................................................................................................................4
4. User Installation..........................................................................................................................................4
5. General Viewing Function..........................................................................................................................7
6. Channel Manager.......................................................................................................................................7
7. EPG (Electronic ProgramGuide)...............................................................................................................9
8. Timer...........................................................................................................................................................9
9. Steps to upgrade the Software.................................................................................................................10
A.1 GLOSSARY OF TERMS...........................................................................................................................11
IMPORTANT SAFETYINSTRUCTIONS
1. Read these instructions.
2. Keep these instructions.
3. Heed all warnings.
4. Followall instructions.
5. Do not use this apparatus near water.
6. Clean onlywith a damp cloth.
7. Do not blockanyoftheventilation openings. Install in accordance with the manufacturer's instructions.
8. Do not install near any heatsources such as radiators, heat regieres, stoves, or other apparatus(including
amplifiers) that produce heat.
9. Do not defeat thesafety purpose ofthe polarizedor groundingtype plug.Apolarizedplughas twoblades
withonewinder thantheother.Agroundingtypeplughas two blades andathird groundingprong. The
widebladeor thethird prong is providedfor your safety.When the providedplugdoes not fit intoyour
outlet, consult an electrician for replacement ofthe obsoleteoutlet.
10.Protect thepower cord frombeing walked on or pinched particularlyat plugs, convenience receptacles,
and the point where theyexit fromthe apparatus.
11.Onlyuse the attachments/accessories specified bythemanufacturer.
12.Use onlywithacart, stand, tripod,backer,or tablespecified bythemanufacturer,or soldwith the
apparatus combination to avoid injuryfromtip-cover.
13.Unplug this apparatus during lighting storms or when unused for long periods oftime.
14.Refer all servicingtoqualifies service personnel.Servicing is requiredwhen theapparatus has been
damaged in anyway,such as power supplycord or plug is damaged, liquid has been exposed to rain or
moisture, does not operate normally, or has bedropped.
15.SafetyCheck-Upon completionofanyserviceorrepairs tothis product,asktheservicetechnicianto
performsafetychecks to determine thattheproduct isin proper operation condition.
WetLocation Marking: "Apparatus shall notbeexposed todrippingor splashingandnoobjectsfilled with
liquids, such as vases, shall beplaced on the apparatus"

ENGLISH
E - 2
MAIN FEATURES
1. FullyMPEG2, DVB compliant.
2. Digital Audio withAC-3 support bySPDIF.
3. PIG (Picture in Graphic) support DiSEqC1.2 positionerfor multi-satellites.
4. C/Ku band control for each antenna.
5. User Friendlyand easy-to-use menu system.
6. Various channel editing functions (favorite, moving, locking, renaming, deleting and sorting).
7. User programmable various satellite& transponder information.
8. Automatic search for newly added transponder.
9. Stores up to2500 channels.
10.Easyandfast software upgrade through RS-232 port.
11.Plug-and-playdatatransfer system(DZR to DZR).
12.Timer function, automaticallyturns On/Offbysetting function(daily, weekly,monthly,onetime).
13.Automatic reserved channel moving system.
14.Electronic ProgramGuide (EPG)
15.Antennapositioning help feature.
16.Multivideo output – CVBS, RGB.
17.Provides various switch types, LNB types and NTSC/PALmonitor type.
18.SCPC/MCPC receivable fromC/Ku bandsatellite.
19.Multi LNB controlled byDiSEqC 1.2 and 22KHz, 0/12 volt switching.
20.Automatic PAL/NTSC conversion.
21.Automatic last channel scaning.
22.OSD Teletext (DVB ETS 300 706) andsubtitle function support.
23.VBI Teletext support.
CONTROLS AND FUNCTIONS
1. Front panel
1. POWER: Turns on and offthe power ofthereceiver.
2. CH: When Watching, changing to the previous and nextchannel, or moves to thenext higher or lower item
in the menu.
3. 4 digital LED display:Shows programinformation at star up displays software andmenu.

ENGLISH
E - 3
2. Rear panel
1. SATANT IN: Connects the satellite antenna cable.
2. SATANT OUT: Use it to connect to other STB.
3. RS-232: Upgrades the STB Program& Software.
4. VCR: Connectsyour VCRvia aSCART cable to this receiver.
5. TV: Connectsyour TV via SCART cable to this receiver.
6. S/PDIF:Output for connection to adigital amplifier.
7. Power on/off
8. 90-260VAC(Auto-selectable), 50/60Hz.Power supplier.
2.1 Remote Control Unit (RCU)
1. POWER - Switches the STB between Operationand standbymode.
2. INFO - Displays the programme information box on the screen.
3. 0-9 (Numeric Keys) - Selects the TV or Radio service channels and individualMenuoptions.
4. AUDIO - Set the output direction for speaker.
5. TV / RADIO - Selects theTV /Radio mode.
6. EPG - Displays the EPG (Electonic Programme Guide) on screen onlywhen available.
7. MUTE - Enables /Disables theAudio.
8. EXIT - Returns to the previous menu and the screen.
9. MENU - Displays the Menu on screen or returns to previous menu fromsubmenu.
10. OK - Confirms the choices and selection with highlightmenu item.
11. CH p/q - Change channels in viewing mode and moves cursor up/down in menu mode.
12. VOLt/u - Changes the volume level in viewing mode and setting in menu mode.
13. PAUSE - To still picture in currentchannel.
14. SAT/TV - Changes the terrestrial TV andSatellite mode.
15. RECALL- Moves to theprevious channel.
16. FAV p/q- Tomove up or down favorite channels in the favorite list.
17. SAT - To select the Satellite.
18. TEXT - Shows the teletext contteletext is transmitted.
19. FAV - To shows favorite channels list.
20. UHF - DisplayRF information.
1.
Table of contents
Languages:
Other Zodiac Receiver manuals
Popular Receiver manuals by other brands

Furious FPV
Furious FPV TRUE-D V3.6 user manual

Niles
Niles ZR-8630AV Specification sheet

Sony
Sony STR-ZA3000ES Startup guide

SentexSystems
SentexSystems Clikcard-SA Programming and use instructions

SCHUNK
SCHUNK RSS R1 Translation of the original manual

Telonics
Telonics TSUR-400 Operation and programming manual