969.Coffee On Demand 50 User manual

1
969 - 50 ON DEMAND

2
INDICE
Premessa e avvertenze generali pag. 02
Norme per installazione pag. 02
Caratteristiche ambientali per l’utilizzo della macchina pag. 03
Norme particolari per uso e manutenzione pag. 03
Dati tecnici pag. 03
Installazione pag. 04
Messa in funzione pag. 04
Manutenzione pag. 04
Risoluzione problemi pag. 05
PREMESSA E AVVERTENZE GENERALI
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la
sicurezza d’installazione, d’uso e di manutenzione. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
Quest’apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente concepito: Ogni altro uso è da
considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile di eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza d’alcune regole fondamentali. In particolare:
non toccare l’apparecchio con le mani o i piedi bagnati o umidi
non usare l’apparecchio a piedi nudi
non tirare il cavo d’alimentazione per staccare la spina dalla presa di corrente
non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, gelo)
non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da incapaci.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete d’alimentazione
elettrica, staccando la spina o aprendo l’interruttore dell’impianto.
In caso di guasto o cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o
d’intervento diretto.
Per eventuali riparazioni rivolgersi esclusivamente ad un centro Assistenza Tecnica autorizzato dal produttore richiedendo
l’utilizzo di ricambi originali.
Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio e le condizioni di garanzia. Qualora si
decidesse di non utilizzare più questo apparecchio si raccomanda di renderlo inoperante, staccando il cavo d’alimentazione
elettrica ed il tubo d’acqua dalla rete d’alimentazione; di rendere innocue tutte quelle parti suscettibili di costituire un pericolo,
specialmente per i bambini che potrebbero servirsi dell’apparecchio fuori uso per i loro giochi.
NORME PER L’INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del costruttore.
Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti delle quali il costruttore non può essere
considerato responsabile.
Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio.
In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi ad un Centro Assistenza autorizzato.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo, chiodi, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo e non devono essere dispersi nell’ambiente.
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica. In
caso d’incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio (se esiste) fare sostituire la presa con altra di tipo adatto,
accertandosi che la sezione dei cavi sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio. In caso di sostituzione del cavo di
alimentazione è obbligatorio impiegare ancora un cavo tipo H07RN-F.
Assicurarsi che la tensione di linea corrisponda a quella per cui è stata predisposta la macchina e che la linea sia in grado di

3
sopportare, oltre ai carichi già esistenti, l’assorbimento dovuto alla macchina stessa.
Dopo aver installato l’interruttore di linea con fusibili, collegare i fili del cavo della macchina all’interruttore di linea secondo gli
schemi allegati.
È sconsigliabile l’uso d’adattatori, prese multiple e prolunghe. Qualora fosse indispensabile, utilizzare solo adattatori semplici o
multipli e, prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza, prestando attenzione a non superare il limite di corrente,
indicato sull’adattatore semplice e sulle prolunghe, e quello di massima potenza, indicato sull’adattatore multiplo. La sicurezza
elettrica di quest’apparecchio è assicurata soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di
messa a terra, come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica.
È necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato
dell’impianto da parte di personale professionalmente qualificato.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra
dell’apparecchio.
Per evitare surriscaldamenti pericolosi, si raccomanda di svolgere per tutta la sua lunghezza il cavo d’alimentazione elettrica. Il
cavo d’alimentazione di quest’apparecchio non deve essere sostituito dall’utente.
In caso di danneggiamento del cavo o per la sua sostituzione rivolgersi esclusivamente ad un centro Assistenza Tecnica
autorizzato dal produttore.
Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito.
Aprire l’interruttore generale dell’apparecchio quando l’apparecchio non sia utilizzato.
Non ostruire le aperture o le fessure di ventilazione o di smaltimento calore.
Mantenere un’adeguata distanza da pareti, oggetti, ecc.
CARATTERISTICHE AMBIENTALI PER L’UTILIZZO DELLA MACCHINA
Temperatura ambiente : +5-+45°C
Umidità massima : 80% umidità relativa
NORME PARTICOLARI PER L’USO E LA MANUTENZIONE
Per il corretto funzionamento è indispensabile attenersi alle indicazioni del costruttore, facendo effettuare da personale
qualificato la manutenzione periodica ed il controllo di tutti i dispositivi di sicurezza.
Non utilizzare il dispositivo senza caffè.
Non lasciare la macchina in locali dove la temperatura sia inferiore allo zero.
DATI TECNICI
Modello
969 – 50 On Demand
969 – 50 Porzionatore
Alimentazione
230V monofase
230V monofase
Frequenza
50/60 Hz
50/60 Hz
Assorbimento
1,1 A
1,1 A
Potenza motore
100 W
100 W
Giri motore/min’
1.400
1.400
Diametro macine
50 mm.
50 mm.
Capacità tramoggia
0,25 kg.
0,25 kg.

4
LEGENDA
1
Interruttore generale
2
Pulsante per macinatura continua
3
Ghiera regolazione macinatura
4
Perno bloccaggio regolazione macinatura
5
Targhetta dati tecnici
6
Pulsante una dose
7
Pulsante due dosi
8
Vite regolazione tempo di macinatura 1
porzione
9
Vite regolazione tempo di macinatura 2
porzioni
10
Supporto portafiltro
11
Campana
12
Beccuccio erogatore macinato
INSTALLAZIONE
Il dispositivo deve essere installato come segue da personale qualificato.
Verificare che la linea di alimentazione sia adeguata alla Potenza e al Voltaggio del dispositivo.
Controllare che la presa di alimentazione elettrica sia fornita di messa a terra.
Inserire la tramoggia caffè (11) nella ghiera di regolazione e fissarla con le apposite viti.
Controllare che l’interruttore luminoso ove presente sia spento (1) e che la spina sia inserita correttamente nella presa di
corrente
MESSA IN FUNZIONE
Rimuovere il coperchio della tramoggia, introdurre il caffè in grani nella tramoggia (11)
Avviare la macchina premendo l’interruttore generale (1)
Posizionare il portafiltro sull’apposito supporto (10)
Premere il pulsante per una dose (6) o per due dosi (7)
La quantità di prodotto macinato può essere variata agendo sulle viti di regolazione della quantità (8) e (9),
rispettivamente per una o due dosi.
Per regolare la macinatura premere il perno di bloccaggio (4) ruotare la ghiera di regolazione (3) in senso orario per
avvicinare le macine e ottenere una macinatura più fine. Ruotare la ghiera di regolazione (3) in senso antiorario per
allontanare le macine e quindi ottenere una macinatura più grossa.
Per aumentare la quantità di caffè macinato si può anche utilizzare il tasto di macinatura continua (2)
ATTENZIONE:
Il macinadosatore è provvisto di un sistema di protezione utile ad evitare che il motore vada in sovratemperatura, in caso
di intervento della protezione, attendere che il sistema si raffreddi, in ogni caso assicurarsi che la sovratemperatura non
sia causata da fonti esterne al macinadosatore.
La regolazione della macinatura deve essere effettuata con le macine in movimento .
MANUTENZIONE
Pulire settimanalmente la tramoggia.
Le uniche parti soggette a sostituzione sono le macine, controllare i gradi di usura e se necessario sostituirle sempre entrambe
come descritto di seguito.

5
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione, assicurarsi di disconnettere dalla rete elettrica il
macinadosatore. Sostituire sempre entrambe le macine.
Procedura di sostituzione delle macine :
-Svuotare la tramoggia dal caffè presente
-Azionare il macinino fino all’esaurimento dei chicchi di caffè all’interno del corpo macinadosatore.
-Spegnere e scollegare dalla rete elettrica il macinadosatore.
-Rimuovere la tramoggia svitando le viti di fissaggio.
-Con una mano premere il perno di bloccaggio e con l’altra mano svitare la ghiera di regolazione in senso antiorario. Svitare
le 3 viti di fissaggio delle macine, quindi rimuoverle facendo attenzione a pulirne la sede da particelle di caffè. Posizionare
e fissare le macine nuove sui rispettivi supporti.
-Avvitare la ghiera di regolazione sul corpo del macinadosatore fino a quando le due macine vanno in contatto.
-Svitare la ghiera di regolazione di 5 – 10 tacche.
-Inserire e fissare la tramoggia.
-Inserire la spina e accendere il macinadosatore.
-Aprire la serranda della tramoggia e avviando il macinadosatore, completare la regolazione della macinatura.
RISOLUZIONE PROBLEMI
PROBLEMA
CAUSA
SOLUZIONE
Il macinadosatore non si accende
1. Spina corrente disinserita
2. Centralina elettronica
1. Inserire la spina nella presa di
corrente.
2. Controllare il cavo di
alimentazione elettrica
3. Chiamare l’assistenza tecnica
Blocco motore
1. Corpo estraneo tra le macine
2. Surriscaldamento
3. Condensatore rotto
1. Scollegare dalla rete elettrica il
macinadosatore e rimuovere il
corpo estraneo svitando la
ghiera di regolazione
2. Attendere che il
macinadosatore si raffreddi
3. Chiamare l’assistenza tecnica
Polveri di caffè mescolati con
frammenti più grandi
1. Macine consumate
2. Macine non planari
Sostituire le macine
ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO A FINE VITA
Questo prodotto è conforme alla Direttivo EU 2002/96/EC. Il simbolo apposto sull’ apparecchiatura o sulla confezione indica
che I’ apparecchiatura, alla fine della propria vita utile, non dove essere trattata come un rifiuto domestico generico ma deve
essere portata in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche o elettroniche approntati dallo Pubblica
amministrazione. Oppure può essere consegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di un’apparecchiatura nuova
equivalente. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta, pena
le sanzioni previste dalle vigente legislazione sui rifiuti. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il
prodotto. Per informazioni più dettagliate Inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento
rifiuti, o al rivenditore in cui è stato effettuato l’acquisto. Il produttore e/o l’importatore ottemperano alla propria
responsabilità per il riciclo, il trattamento e lo smaltimento ambientalmente compatibile sia individualmente sia partecipando
a sistemi collettivi.
Table of contents
Languages:
Other 969.Coffee Coffee Maker manuals
Popular Coffee Maker manuals by other brands

Bunn
Bunn LCA-1 Installation & operating guide

Chris Coffee Service
Chris Coffee Service Silvano owner's manual

Black & Decker
Black & Decker BLACK DECKER HOME DE790 Use and care book

Saeco
Saeco Vienna Plus Sup 018M operating instructions

INCAPTO
INCAPTO BXCO1470E Instructions for use

Bosch
Bosch TASSIMO finesse TAS16B Series user manual