AERMEC SAP 0075 Installation and operation manual

BAR
CO
DE
Manuale Installazione e Manutenzione
IT
Manuale Unico
6773500_05 18.05
SAP
0075÷1000


3
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver preferito nell’acquisto un prodotto AERMEC. Esso è frutto di pluriennali esperienze e
di particolari studi di progettazione, ed è stato costruito con materiali di primissima scelta e con tecnologie
avanzatissime.
La marcatura applicata, inoltre, garantisce che gli apparecchi rispondano ai requisiti di sicurezza definiti nelle
norme di prodotto applicabili. Il livello qualitativo è sotto costante sorveglianza, ed i prodotti AERMEC sono
pertanto sinonimo di Sicurezza, Qualità e Affidabilità.
Aermec si riserva la facoltà di apportare in qualsiasi momento tutte le modifiche ritenute necessarie per il
miglioramento del prodotto con eventuale modifica dei relativi dati tecnici.
Nuovamente grazie.
AERMEC S.p.A

4
INDICE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ .................................................................................................................................................... 5
OSSERVAZIONI ................................................................................................................................................................................... 6
DESCRIZIONE DELL’UNITÀ ................................................................................................................................................................. 7
COMPONENTI PRINCIPALI ................................................................................................................................................................ 7
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ...................................................................................................................................................... 8
ORGANI DI SICUREZZA ...................................................................................................................................................................... 8
ACCESSORI ......................................................................................................................................................................................... 8
TABELLA DI COMPATIBILITÀ DEGLI ACCESSORI ...............................................................................................................................8
ACCESSORI DISPONIBILI.................................................................................................................................................................... 8
DATI TECNICI ...................................................................................................................................................................................... 9
CRITERI DI SCELTA .............................................................................................................................................................................. 9
ESEMPIO DI SCELTA ......................................................................................................................................................................... 10
LIMITI DI FUNZIONAMENTO ........................................................................................................................................................... 10
TAB A ASSORBIMENTI POMPE...................................................................................................................................................... 10
TAB B COMBINAZIONI POMPE ..................................................................................................................................................... 11
TAB 1 PREVALENZA POMPE .......................................................................................................................................................... 12
TAV 5 PERDITE DI CARICO ............................................................................................................................................................. 12
TAV 6 ESEMPI DI COLLEGAMENTI IDRAULICI .............................................................................................................................. 13
SINGOLO ANELLO ............................................................................................................................................................................ 13
TAV 7 ESEMPI DI COLLEGAMENTI IDRAULICI .............................................................................................................................. 15
DOPPIO ANELLO .............................................................................................................................................................................. 15
TAV C CONTENUTO MASSIMO D’ACQUA DELL’IMPIANTO ......................................................................................................... 17
TAB D TARATURA DEL VASO D’ESPANSIONE ...............................................................................................................................18
MOVIMENTAZIONE ......................................................................................................................................................................... 19
UBICAZIONE ..................................................................................................................................................................................... 19
COLLEGAMENTI IDRAULICI ............................................................................................................................................................. 20
ESEMPIO DI COLLEGAMENTO ........................................................................................................................................................ 20
COLLEGAMENTI ELETTRICI ............................................................................................................................................................. 23
MANUTENZIONE .............................................................................................................................................................................. 23
SCARICAMENTO DELL’IMPIANTO ................................................................................................................................................... 23
DIMENSIONI MM .......................................................................................................................................................................... 24
SPAZI TECNICI MINIMI MM .......................................................................................................................................................... 28
REFRIGERATORE .............................................................................................................................................................................. 28
DATI ACCESSORI MM .................................................................................................................................................................... 28
POSIZIONE SUPPORTI ANTIVIBRANTI VT ................................................................................................................................... 28
LEGENDA PER SCHEMI ELETTRICI .................................................................................................................................................. 29
DATI ELETTRICI ................................................................................................................................................................................. 29
SCHEMI ELETTRICI ........................................................................................................................................................................... 29

5
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Bevilacqua (VR) Commercial Director
Luigi Zucchi
AERMEC S.p.A.
37040 Bevilacqua (VR) Italy –Via Roma, 996
Tel. (+39) 0442 633111
Telefax 0442 93577–(+39) 0442 93566
www.aermec.com
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE
EU DECLARATION OF CONFORMITY / DECLARATION DE CONFORMITE UE
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG EU / DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD UE
SAP
Noi, firmatari della presente, dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che l'insieme in oggetto così definito:
We, the undersigned, hereby declare under our own responsibility that the assembly in question, defined as follows:
Nous, Signataires du présent acte, déclarons sous notre responsabilité exclusive que le groupe cité à l’objet défini de la façon suivante:
Die Unterzeichner erklären unter eigener Verantwortung, dass die oben genannte Maschineneinheit, bestehend aus:
Nosotros, los abajo firmantes, declaramos bajo nuestra exclusiva responsabilidad, que el conjunto en cuestión, denominado:
Nome / Name / Nom / Name / Nombre SAP
Tipo / Type / Type / Typ / Tipo Gruppo di accumulo
A cui questa dichiarazione si riferisce è conforme a tutte le disposizioni pertinenti delle seguenti direttive:
To which this declaration refers, complies with all the provisions related to the following directives:
Auquel cette déclaration se réfère, est conforme à toutes les dispositions relatives des directives suivantes:
Das Gerät, auf welches sich diese Erklärung bezieht, entspricht allen Verordnungen im Zusammenhang mit den folgenden Richtlinien:
A la que esta declaración se refiere, es conforme con todas las disposiciones pertinentes de las siguientes directivas:
Direttiva Bassa Tensione LVD: 2014/35/UE
Direttiva compatibilità elettromagnetica EMCD: 2014/30/UE
L’oggetto della dichiarazione di cui sopra è conforme alle pertinenti normative di armonizzazione dell’Unione:
The above-mentioned declaration complies with the harmonised European standards:
L'objet de la déclaration reportée ci-dessus est conforme aux normes d’harmonisation relatives de l'Union:
Der Gegenstand der genannten Erklärung entspricht den diesbezüglichen harmonisierten Normen der europäischen Gemeinschaft:
El objeto de la declaración de arriba es conforme con las normativas pertinentes de armonización de la Unión:
CEI EN 60335-2-40: 2005 + CEI EN 60335-2-40/A1: 2007
CEI EN 61000-6-2: 2006
CEI EN 61000-6-3: 2007
CEI EN 61000-4-4: 2013
CEI EN 61000-4-6: 2014
La presente dichiarazione di conformità è rilasciata sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante (ad esclusione delle taglie SAP_ZZ).
This declaration of conformity has been released under the exclusive responsibility of the manufacturer (excluding SAP_ZZ sizes).
La déclaration de conformité présente est délivrée sous la responsabilité exclusive du fabricant (à l'exclusion des tailles SAP_ZZ).
Diese Konformitätserklärung wurde unter der ausschließlichen Verantwortung des Herstellers ausgestellt (ohne SAP_ZZ Größen).
Esta declaración de conformidad se ha otorgado bajo la responsabilidad exclusiva del fabricante (con exclusión de tamaños SAP_ZZ).
Firmato a nome e per conto di AERMEC S.p.A.
Signed for and on behalf of AERMEC S.p.A.
Signé par et au nom de AERMEC S.p.A.
Unterzeichnet für und im Namen von AERMEC S.p.A.
Firmado en nombre de AERMEC S.p.A.

6
OSSERVAZIONI
Conservare il manuale in luogo asciutto, per evitare il deterioramento, per almeno 10 anni per eventuali riferimenti futuri.
Leggere attentamente e completamente tutte le informazioni contenute in questo manuale.
Prestare particolarmente attenzione alle norme d’uso accompagnate dalle scritte“PERICOLO”o
“ATTENZIONE” in quanto, se non osservate, possono causare danno alla macchina e/o a persone e cose.
Per anomalie non contemplate da questo manuale, interpellare tempestivamente il Servizio Assistenza di zona.
AERMEC S.p.A. declina ogni responsabilità per qualsiasi danno dovuto ad un uso improprio della macchina, ad una
lettura parziale o superciale delle informazioni contenute in questo manuale.

7
DESCRIZIONE DELL’UNITÀ
COMPONENTI PRINCIPALI
Grandezze disponibili:
SAP 0075 - 0150 - 0300 - 0500 - 0501 - 0750 - 1000
SCOPO DELLA MACCHINA
Le unità SAP sono delle centrali idrauliche con accumulo inerziale
progettate per ridurre notevolmente i tempi di allestimento degli impianti
idraulici. Complete di tutti i componenti idraulici ed elettrici indispensabili
al corretto funzionamento del circuito idraulico per la distribuzione
dell’acqua refrigerata, possono essere abbinate a tutti i refrigeratori
d'acqua AERMEC.
Tutte le grandezze possono essere corredate di pompe di circolazione
a scelta tra quelle a disposizione; i primi due modelli consentono
l’installazione aggiuntiva di un circolatore o di una seconda pompa (0150)
così da realizzare un circuito primario per il refrigeratore ed un circuito
secondario per le utenze.
Completamente assemblate in fabbrica e singolarmente collaudate, le
unità garantiscono una facile ispezionabilità per la manutenzione dei
componenti.
1Serbatoio di accumulo
2Pompa
3Filtro acqua
4Valvola a sfera d’intercettazione
5Gruppo di caricamento automatico
6Valvola automatica per sfogo aria
7Quadro elettrico
8Struttura portante
9Vaso d’espansione
2
8
6
7
3
4
95
SAP 0075
1

8
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
ACCESSORI
TABELLA DI COMPATIBILITÀ DEGLI ACCESSORI
Serbatoio di accumulo
È realizzato in acciaio, coibentato esternamente con poliuretano espanso
schiumato direttamente sul serbatoio protetto con lamierino di alluminio
gorato.
Elettropompa
Di tipo centrifugo con girante in acciaio inox, distribuisce l'acqua alle
utenze aspirandola dall'accumulo. Per i modelli da 75 e 150 litri è prevista,
oltre alla pompa per il circuito utenze (secondario), la possibilità di
installare un circolatore per il circuito primario (circuito refrigeratore). Per
i modelli da 750 e 1000 litri il gruppo di pompaggio L, M e Q è composto
da due singole pompe montate in parallelo.
Filtro acqua
Filtra l'acqua in aspirazione alla pompa preservandola da eventuali
impurità presenti nel circuito. La cartuccia ltrante è estraibile per
permetterne una periodica pulizia.
Valvola a sfera d’intercettazione
Intercettano l'elettropompa e l'eventuale circolatore del circuito primario,
permettendone la sostituzione in tempi brevi senza dovere scaricare
l'impianto.
Gruppo di riempimento automatico
Completo di manometro e di rubinetto d’intercettazione, provvede al
riempimento automatico del circuito idraulico sia in fase di messa a
regime sia durante il normale funzionamento.
Valvola di sicurezza
Tarata a 6 bar e con lo scarico convogliabile, preserva l'unità da eventuali
sovrapressioni.
Valvola automatica di sfogo aria
Posizionata nella sommità del serbatoio ed intercettata da un rubinetto,
provvede a satare l'aria eventualmente presente nell'unità.
Manicotto di scarico
Scarica l'acqua dal punto più basso del serbatoio per permetterne
il drenaggio.
Quadro elettrico
Dotato di interruttore generale, contiene i componenti per il comando e
la protezione delle pompe e le morsettiere per l'allacciamento.
Struttura portante
Realizzata in lamiera d’acciaio zincata a caldo, di adeguato spessore, è
verniciata con polveri epossidiche per garantire un’elevata resistenza
agli agenti atmosferici. Le versioni prevedono delle congurazioni
perfettamente abbinabili a diverse serie di refrigeratori Aermec, come si
può vedere dalla tabella“Compatibilità Dimensionale” riportata più avanti.
Vaso di espansione
Del tipo a membrana con precarica di azoto.
Valvola unidirezionale
Consente il passaggio dell’acqua in una sola direzione.
– Isolamento circuito idraulico
È realizzato in poliuretano espanso di adeguato spessore a celle chiuse ed
evita sia la formazione di condensa durante il funzionamento con acqua
refrigerata sia le dispersioni termiche durante il funzionamento con acqua
calda.
ORGANI DI SICUREZZA
Dispositivi preposti a garantire il corretto funzionamento dell’unità,
evitando il danneggiamento degli organi interni in seguito ad un
funzionamento in campi di lavoro non previsti:
– magnetotermico protezione pompa;
– valvola di sicurezza (tarata a 6 bar);
– interruttore generale.
RX – RESISTENZA ELETTRICA
Resistenza corazzata, controllata da un termostato incorporato e tarabile
ed inserita in apposito raccordo da 1”1/4 Gas, impedisce la ghiacciatura
dell’acqua contenuta nel serbatoio durante il periodo invernale.
VT – SUPPORTI ANTIVIBRANTI
Gruppo di quattro antivibranti da montare sotto al basamento in lamiera
dell’unità, nei punti già predisposti. Servono ad attenuare le vibrazioni
prodotte durante il funzionamento delle pompe.
Accessori disponibili
Mod. RX VT 2 VT 8
SAP 0075 - 0150 •-•
SAP 0300 - 0500 ••-
SAP 0501 - 0750 - 1000 ••-

9
DATI TECNICI
SAP 0075 0150 0300 0500 0501 0750 1000
Capacità l 75 150 300 500 500 750 1000
Capacità vaso di espansione l 8 12 18 24 24 18 x 2 18 x 2
Taratura vaso d’espansione bar 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5
Taratura valvola di sicurezza bar 6 6 6 6 6 6 6
Tipo di collegamenti idraulici (1) F F F F F F F
Diametro collegamenti Ø (gas) 1”1/4 1”1/2 2” 2” 1/2 2”1/2 3” 3”
Resistenza elettrica W 500 500 500 500 500 500 500
Dimensioni
Altezza mm 1000 1000 1650 1650 1968 1968 2049
Larghezza mm 1000 1000 1100 1100 1550 1550 2200
Profondità mm 700 700 1100 1100 1000 1000 1000
Peso a vuoto kg 120 135 190 230 310 400 445
(1) F = attacco femmina
Tensione di alimentazione = 400 V - 3+N - 50 Hz (±10%).
CRITERI DI SCELTA
La tabella A riporta gli assorbimenti nominali delle varie pompe. La
tabella B riporta, invece, le possibili combinazioni tra le unità SAP e
i vari tipi di pompe con a anco gli assorbimenti dell’unità nel suo
complesso. Le varie grandezze delle pompe sono indicate con una lettera
dell’alfabeto. La prima lettera indica il tipo di pompa nel circuito primario,
la seconda lettera, invece, ne indica il tipo nel circuito secondario. Per
i SAP 0300 - 0500 - 0501 - 0750 - 1000 la lettera S indica la presenza di
una pompa di riserva dello stesso tipo di quella denita dalla prima
lettera. Come riportato in fondo alla tabella la combinazione Z indica la
mancanza della pompa. Le tavole 1, 2, 3 e 4 indicano la prevalenza delle
pompe in funzione della portata. La tavola 5 riporta le perdite di carico
interne all’unità SAP da sottrarre alla prevalenza di ciascuna pompa per
ottenere la prevalenza utile all’uscita dell’unità. Le tavole 6, 7 e 8 indicano
gli schemi di collegamento dell’unità SAP all’impianto nelle modalità a
singolo o doppio anello.
La tabella D riporta i dislivelli massimi consentiti tra unità utilizzatrici.
La tabella C indica la capacità massima, in litri, dell’impianto tale da
consentire l’utilizzo del vaso d’espansione di serie.

10
Pompa A B C E F G H P L M N Q
Max. Corrente
assorbita AC.S. 1,95 6,00 9,00 13,00 2,51 3,41 4,53 2,51 3,41 16,00 4,53
Max. Potenza
assorbita WC.S. 0,401 0,382 0,598 0,736 1,399 1,905 2,555 1,399 1,905 1,046 2,555
Numero di pompe n° 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 1 2
ESEMPIO DI SCELTA
TAB A ASSORBIMENTI POMPE
Si consiglia l'installazione del gruppo di accumulo d'acqua refrigerata
ogni qualvolta il contenuto d'acqua dell'impianto sia così basso da
non presentare suciente inerzia termica per il buon funzionamento
del sistema refrigeratore-impianto. Un’espressione che consente una
valutazione di massima del contenuto minimo d'acqua nell'impianto è:
Contenuto d'acqua in litri = (Potenza frigorifera in kW / N° gradini
parzializzazione) x 15÷20. Si abbia un impianto di distribuzione d’acqua
refrigerata e si voglia abbinare un gruppo d’accumulo al refrigeratore. Il
calcolo del contenuto di acqua di tutti gli elementi dell'impianto idraulico
del refrigeratore (tubazioni, scambiatori di calore, valvole, ecc) porta ad
un valore di 200 litri circa. La prevalenza, necessaria per l’impianto, è stata
stimata in 38 kPa.
I dati del refrigeratore sono:
potenza frigorifera: 58,5 kW;
numero di gradini di parzializzazione: 2;
portata acqua nominale: 10.060 l/h;
perdita di carico dell'evaporatore alla portata nominale: 35 kPa.
Il contenuto d'acqua minimo dell'impianto, secondo il criterio sopra
esposto, è:
Cacqua = (58,5 / 2) x 18 = 526 litri.
È necessario perciò dotare l'impianto di un volume aggiuntivo pari a circa
526-200=326 litri.
Ci si riferisce perciò al modello SAP 0300. Le perdite di carico interne sono
riportate in TAV. 5 e corrispondono, alla portata di 10.060 l/h a 18,5 kPa.
La pompa da considerare dovrà assicurare una portata d'acqua pari a
10.060 l/h con una prevalenza pari a 38+35+18,5=91,5 kPa. In base alla
caratteristica riportata in TAV. 2, si sceglie la pompa F. Si eettua ora un
controllo sulla capacità del vaso d’espansione e sulla pressione di precarica.
L'utilizzatore più alto sia situato 7 m sopra il refrigeratore. Per la verica
della capacità del vaso d’espansione, ci si riferisca alla colonna di TAB. C
che riporta il valore immediatamente maggiore del dislivello. Ipotizzando
d’essere nella situazione (1), cioè di circuito funzionante solo con acqua
refrigerata, si legge il valore di 1.509 litri; visto che l'impianto preso in
considerazione contiene complessivamente 500 l, il vaso presente è più che
suciente ad assorbire le dilatazioni termiche dell'acqua dell'impianto e il
peso statico dovuto all'altezza dell'utilizzatore più elevato. Nel caso, invece,
di funzionamento con caldaia, si è in corrispondenza della situazione (3) e
il vaso di serie è adeguato no a 371 litri. Bisognerà quindi aggiungere al
circuito un ulteriore vaso di espansione di capacità adeguata, dimensionato
per 500-354=146 litri di acqua. In base a quanto indicato in TAB. D, la
pressione di precarica dev’ essere: Pprecarica = 7/10,2 + 0,3 = 0,98 bar.
LIMITI DI FUNZIONAMENTO
Le unità, nella loro congurazione standard, sono progettate per
funzionare con una temperatura minima dell’acqua di 4 °C (no a –6 °C
con acqua glicolata) ed una massima di 85 °C. La pressione massima
d’esercizio è di 6 bar. Le portate minime e massime, entro cui far lavorare
le unità SAP, sono indicate nel diagramma delle perdite di carico.
Per applicazioni con temperatura minima acqua inferiori ai 4 °C, fare
riferimento alla Tab. C.
C.S. = Contattare Sede

11
TAB B COMBINAZIONI POMPE
SAP 0075 SAP 0150 SAP 0300 SAP 0500 SAP 0501 SAP 0750 SAP 1000
AC AC CZ FZ FZ FZ LZ
AE AE CS FS FS FS LS
AF AF EZ GZ GZ GZ MZ
AZ AZ ES GS GS GS MS
BC BC FZ HZ HZ HZ QS
BE BE FS HS HS HS QZ
BF BF ZZ PS PS PS NZ
BZ BZ PZ PZ PZ NS
ZC CC ZZ ZZ LZ ZZ
ZE CE LS
ZF CF MZ
ZZ CZ MS
EC QS
EE QZ
EF NZ
EZ NS
FC ZZ
FE
FF
FZ
ZC
ZE
ZF
ZZ
L = Gruppo di pompaggio gemellare
M = Gruppo di pompaggio gemellare
Q = Gruppo di pompaggio gemellare
S = Pompa di riserva
Z = Pompa non presente
1ª lettera: circuito primario
2ª lettera: circuito secondario
Gli abbinamenti indicati sono gli unici previsti.

12
TAV 5 PERDITE DI CARICO
0
10
20
30
40
50
60
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
A
B
CD
E
Portata acqua
Perdite di carico
kPa
m3/h
Le perdite di carico sono relative al circuito interno più sfavorito (perdite
distribuite, d’imbocco, di sbocco, ltro ed altre perdite accidentali). Il ltro
dell’acqua, da solo, costituisce circa il 50 % di queste perdite. Nel caso di
realizzazione di un circuito a doppio anello, la pompa, il cui circuito non
è interessato dalla presenza del ltro, dovrà essere scelta considerando la
metà delle perdite di carico indicate nel diagramma.
La posizione del ltro varia a seconda del modello:
SAP 0075 - 0150: il ltro si trova a monte della pompa che invia l’acqua
alle utenze (Tav. 6);
SAP 0300 - 0500 - 0501 - 0750 - 1000: il ltro si trova a monte della pompa
che invia l’acqua al refrigeratore (Tav. 7 e 8).
A = SAP 0075
B = SAP 0150
C = SAP 0300
D = SAP 0500
SAP 0501
E = SAP 0750
SAP 1000
TAB 1 PREVALENZA POMPE
0
50
100
150
200
250
300
0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 90000
B
A
N
CE
F
G L
H M
P Q
kPa
l/h

13
TAV 6 ESEMPI DI COLLEGAMENTI IDRAULICI
Singolo anello
2
1
4
3
SAP 0075
Refrigeratore
Pompa di calore
Al circuito idraulico
SAP 0150
43
2
1
Refrigeratore
Pompa di calore
Al circuito idraulico
2
1
4
3
SAP 0300/0500/0501/0750
Refrigeratore
Pompa di calore
Al circuito idraulico
SAP 1000
4
3
1
2
Refrigeratore
Pompa di calore
Al circuito idraulico

14
TAV 7 ESEMPI DI COLLEGAMENTI IDRAULICI
2
1
4
3
SAP 0075
Refrigeratore
Pompa di calore
Al circuito idraulico
SAP 0150
43
2
1
Refrigeratore
Pompa di calore
Al circuito idraulico
2
1
4
3
SAP 0300/0500/0501/0750
Refrigeratore
Pompa di calore
Al circuito idraulico
SAP 1000
4
3
1
2
Refrigeratore
Pompa di calore
Al circuito idraulico
Doppio anello

15
TAV C CONTENUTO MASSIMO D’ACQUA DELL’IMPIANTO
Nella tabella sottostante è indicato il contenuto massimo in litri d'acqua
dell'impianto idraulico, compatibile con la capacità del vaso d'espansione
fornito di serie. I valori riportati in tabella si riferiscono a tre condizioni
di temperatura massima e minima dell'acqua. Se il contenuto d'acqua
eettivo dell'impianto idraulico (compreso il serbatoio d'accumulo) è
superiore a quello riportato in tabella alle condizioni operative, dovrà
essere installato un ulteriore vaso d'espansione aggiuntivo dimensionato,
utilizzando i criteri abituali, con riferimento al volume d'acqua aggiuntivo.
Nella tabella in fondo alla pagina si possono ricavare i valori di massimo
contenuto dell'impianto anche per altre condizioni di funzionamento con
acqua glicolata. I valori si ottengono moltiplicando il valore di riferimento,
di cui alla Tab. C, per il coeciente di correzione riportato in tabella.
Mod. Tipo d’installazione (Tab. D)
A (H = 30 m) A (H = 25 m) A (H = 20 m) A (H = 15 m) B
SAP 0075
(1) 411 485 556 631 670
(2) 185 218 250 283 301
(3) 96 114 130 148 157
SAP 0150
(1) 617 727 834 946 1006
(2) 277 326 375 425 452
(3) 145 170 196 222 236
SAP 0300
(1) 926 1090 1251 1419 1509
(2) 416 490 562 637 678
(3) 217 256 293 333 354
SAP 0500
(1) 1234 1454 1669 1893 2011
(2) 554 653 749 850 903
(3) 289 341 391 444 471
SAP 0501
(1) 1234 1454 1669 1893 2011
(2) 554 653 749 850 903
(3) 289 341 391 444 471
SAP 0750
(1) 1851 2181 2503 2839 3017
(2) 831 979 1124 1275 1355
(3) 434 511 587 665 707
SAP 1000
(1) 1851 2181 2503 2839 3017
(2) 831 979 1124 1275 1355
(3) 434 511 587 665 707
Condizioni operative di riferimento:
(1) Rareddamento:
Temp. acqua max. = 40 °C, Temp. min. acqua = 4 °C.
(2) Riscaldamento (pompa di calore):
Temp. acqua max. = 60 °C, Temp. min. acqua = 4 °C.
(3) Riscaldamento (caldaia):
Temp. acqua max. = 85 °C, Temp. min. acqua = 4 °C.
Acqua glicolata Temp. acqua Coeciente di correzione Valori di riferimento
max. min.
10% 40 -2 0,581 (1)
10% 60 -2 0,748 (2)
10% 85 -2 0,861 (3)
20% 40 -6 0,551 (1)
20% 60 -6 0,706 (2)
20% 85 -6 0,815 (3)
35% 40 -6 0,516 (1)
35% 60 -6 0,667 (2)
35% 85 -6 0,776 (3)

16
TAB D TARATURA DEL VASO D’ESPANSIONE
Il valore standard di pressione di precarica del vaso d’espansione è pari a
1,5 bar. La taratura del vaso dev’ esssere regolata in funzione del massimo
dislivello dell’utilizzatore (gura a anco). Valore massimo 6 bar.
Il valore di pressione di precarica, in bar, del vaso d’espansione
dev’essere pari a:
Installazione tipo A: H (in m) / 10,2 + 0,3;
Installazione tipo B: è suciente la taratura standard.
Nel caso il risultato fosse inferiore al valore della taratura standard (1,5
bar), non eettuare nessuna taratura.
Vericare che l’utilizzatore più basso possa sopportare la pressione
globale agente in quel punto.
Taratura vaso d’espansione
A (H = 30 m) A (H = 25 m) A (H = 20 m) A (H = 15 m) A (H = 10 m) A (H = 5 m) B
bar 3,2 2,7 2,2 1,7 - - -
Per le installazioni di tipo B o A (H minore od uguale a 12,25 m), lasciare la taratura standard (1,5 bar).
H
(A)
(B)

17
MOVIMENTAZIONE UBICAZIONE
Per il sollevamento ed il posizionamento in cantiere delle unità SAP 0075
e 0150, procedere come da gura seguente (schema A), per le unità SAP
0300, 0500, 0501 e 0750 schema B (il gancio di sollevamento è a corredo),
per le unità SAP 1000 schema C.
ATTENZIONE: SOLLEVARE L’UNITÀ SOLO CON IL SERBATOIO VUOTO
Le unità possono essere installate sia internamente sia esternamente
in zona adeguata, e non sono necessari particolari accorgimenti per la
protezione dell’unità. È necessario rispettare gli spazi tecnici minimi (vedi
apposito capitolo). Questo è indispensabile per consentire gli interventi di
ordinaria e straordinaria manutenzione.
Assicurarsi che il piano di appoggio sia in grado di supportare il peso
a pieno carico dell’unità.
Ø 65 mm
A B
C

18
COLLEGAMENTI IDRAULICI
Le tavole 6, 7 e 8 riportano esempi di collegamento idraulico.
Il diametro degli attacchi idraulici sono riportati nel capitolo “Dati
dimensionali”.
Si consiglia l’inserimento dei seguenti accessori:
– giunti essibili ad alta pressione per evitare la trasmissione di vibrazioni
alle tubazioni dell’impianto (1);
– valvole manuali d’intercettazione tra l’unità ed il resto dell’impianto per
facilitare le operazioni di manutenzione ed evitare di scaricare tutto
l’impianto (2);
– rubinetto di scarico nel punto più basso dell’impianto, per facilitare lo
svuotamento durante la sosta invernale (3);
– ltro acqua (4).
1
2
3
2
1S
A
P
1
1
4
Esempio di collegamento

19
ESEMPI DI COLLEGAMENTI IDRAULICI TRA SAP ED NRB SINGOLO ANELLO
AB
LEGENDA
(1) Valvole manuali di intercettazione
(2) Giunti essibili ad alta pressione
(3) Collettori
(4) Pompe
(5) Valvole di ritegno
(6) Valvola di taratura
(7) Filtro acqua
(9) Pozzetto di scarico
(11) Prese di pressione
(12) Scambiatori a piastre
(13) Refrigeratore NRB
(14) Flussostato
(15) Termometro
(16) SAP 0075
(A) Alle utenze
(B) Dalle utenze
Dall’acquedotto

20
ESEMPI DI COLLEGAMENTI IDRAULICI TRA SAP ED NRB DOPPIO ANELLO
LEGENDA
(1) Valvole manuali di intercettazione
(2) Giunti essibili ad alta pressione
(3) Pozzetto di scarico
(4) Separatore d’aria con valvola di sato automatico
(5) Alimentatore automatico d’impianto con manometro
(6) Prese di pressione
(7) Scambiatori a piastre
(8) Filtro acqua
(9) Flussostato
(10) Termometro
(11) Refrigeratore NRB
(12) SAP 0075
(13) Vaso d’espansione se neccessario
Dall’acquedotto
A carico
dell’utente
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other AERMEC Industrial Equipment manuals