AGM G50 Series Guide

SERIE G50
SOLLEVATORI ELETTROIDRAULICI A DUE COLONNE
TWO COLUMN ELECTRO-HYDRAULIC LIFTS
ELEKTROHYDRAULISCHE HEBEBÜNE
ELEVADORES ELECTROHIDRAULICOS DE DOS COLUMNAS
INSTALLAZIONE, USO, MANUTENZIONE E RICAMBI
INSTALLATION, USE, MAINTENANCE AND SPARE PARTS
INSTALLATION, GEBRAUCH, WARTUNG UND ERSATZTEILE
INSTALACIÓN, USO, MANTENIMIENTO Y REPUESTOS

2
Il presente libretto istruzione è redatto nella lingua del costruttore e in altre lingue comunitarie.
In caso di contestazione, incidente, o quant’altro, ai ni giuridici fa testo esclusivamente la versione in lingua italiana.
La AGM-COSMET declina ogni e qualsiasi responsabilità per danni diretti e/o indiretti cagionati da cattiva traduzione o errata interpretazione del testo tradotto.
This instruction manual is drawn up in the language of the manufacturer and in other European languages.
If there is a dispute, accident or anything else, the Italian language version of this manual will be exclusively used for legal purposes.
AGM-COSMET declines all and any responsibility for direct or indirect damage caused by poor translation or erroneous interpretation of the translated text.
El presente manual de instrucciones está redactado en el idioma del constructor y en otras lenguas comunitarias .
En caso de contestación, impugnación, accidente, y/o cualquier otro inconveniente, a los nes jurídicos se considera válido el texto en la versión en lengua
italiana exclusivamente .
La AGM-COSMET declina toda y / ó cualquier responsabilidad por daños directos y / o indirectos ocasionados por una mala traducción ó por una interpretación
equivocada del texto traducido .
Das vorliegende Handbuch wurde in der Muttersprache des Herstellers und in weiteren Sprachen der Europäischen verfasst.
Im Falle von Beanstandungen, Unfällen usw. ist zu juristischen Zwecken ausschließlich die Version in italienischer Sprache maßgeblich.
Das Unternehmen AGM-COSMET lehnt jegliche Haftung für direkte und/oder indirekte Schäden ab, die durch schlechte Übersetzung oder falsche Auslegung
des übersetzten Textes entstehen.

3
DATI TECNICI • TECHNICAL DATA • TECHNISCHE DATEN • DATOS TECNICOS
Le dimensioni riportate nella Fig. 1 e nella tabella “DATI TECNICI” sono indicative e si intendono a sollevatore scarico. Sono pertanto possibili lievi scostamenti delle misure reali
da quelle qui riportate.
The dimensions given in figure 1 and in the “TECHNICAL DATA” table are approximate and for an unloaded crane.
here may, therefore, be a slight difference between the true measurements and the ones given here.
Die Abmessungen aus Abb. 1 und aus dem Blatt “TECHNISCHE DATEN” sind indikativ und beziehen sich auf die nicht geladen Bühne.
Geringe Abweichungen zwischen diese Daten und die reellen Abmessungen sind möglich.
Las dimensiones que se indican en la figura 1 y en la tabla “ DATOS TÉCNICOS” son indicativos y se refieren con el elevador descargado.
Por lo tanto, es posible encontrar ligeras variaciones de las medidas reales a aquellas indicadas.
Portata massima • Max. capacity • Maximale Tragfähigkeit • Capacidad máxima
Kg
5000
Tempo di salita • Lifting time • Hubzeit • Tiempo de subida
Sec.
45
Tempo di discesa • Lowering time • Senkzeit • Tiempo de bajada
Sec.
42
Altezza min. utile tampone • Min. useful pad height • Mindesthöhe, Gummiau. •
Altura mín. útil tampón
mm
95/150/250
Altezza massima utile • Max. useful height • Nutzbare Maximalhöhe
• Altura máxima útil
mm
1895/1950/2050
Distanza int. colonne • Distance between columns • Abstand zwischen den Säu-
len • Distancia int.columnas
mm
Lunghezza braccio • Arm length • Armlänge
• Longitud brazo
mm
860/1700
Altezza massima ponte • Maximum lift height •
Maximale Bühnenhöhe • Altura máxima del puente
mm
Larghezza del ponte • Max width of hoist •
Maximalbreite der Bühne • Anchura del puente
mm
Motore elettrico • Electric motor • Elektromotor
• Motor eléctrico
V/Hz
230-400/50
Potenza motore • Motor power • Motorleistung
• Potencia motor
kW/CV
2,6/3,5
Pressione max circuito idraulico • Max. working
hydraulic pressure • Max. hydraulischer Betriebsdruck
• Presión máx. circuito hidráulico
Bar
295
Tensione circuito comando • Control circuit tension
• Steuerstromkreis • Tensión circuito de mando
V
24
Quantità olio impianto idraulico • Oil in the hydraulic
circuit • Ölfüllmenge der hydraulischen Anlage •
Cantidad aceite equipo hidráulico
lt
12
Olio consigliato • Recommended oil •
Empfohlenes Hydrauliköl • Aceite aconsejado
Type ESSO NUTO H32 o equivalente / or similar / oder gleichwertiges /
o equivalente
Tasselli di ssaggio
Floor xing dowels
Bodenverankerung
Tacos de jación
N. 16 tasselli ad espansione tipo HILTI HSA-A M16x190 o equivalenti
No. 16 expansion dowels type HILTI HSA-A M16x190 or similar
Nr 16 Spreitzdübel Typ HILTI HSA-A M16x190 oder gleichwertiges
Nr. 16 tornillos de expansión tipo HILTI HSA-A M16x190 o equivalente
Livello sonoro • Sound level • Lärmpegel • Nivel sonoro (EN ISO 3746)
Pressione media acustica ponderata LpAm
Med. level of weighted acoustic press. LpAm
Durchschnittlicher gewogener Schalldruck
Presión media acústica pond. LpAm
dB(A)
67,2
Pressione media posto operatore LpA
Medium pressure level at operator post LpA
Durchschnittlicher Druck am Arbeitsplatz
Presión media puesta operador LpA
dB(A)
67,1
Potenza acustica LwA • Acoustic power LwA •
Schalleistung Lwa • Potencia acústica LwA
dB(A)
89,1
G 50 G 50 H G 50 HL G50 A G50 A H G50 HL
2815
2815 2815 3100 3100 3100
3860
4460 5060 3860 4460 5060
3500
3500 3500 3785 3785 3785

4

5
DESCRIZIONE DEL SOLLEVATORE
1) Piastra di ancoraggio
2) Colonna Pl
3) Colonna P2
4) Carrello
5) Cilindro idraulico
6) Braccio .
7) Prolunga intermedia
8) Prolunga porta tampone
9) Tampone gommato
10) Carter prolunga colonna
11) Traversa
12) Piastra attacco cilindro
(versione G 50)
13) Prolungam. colonna
(vers. G 50 HIHL)
14) Sicurezza salvapiedi
15) Sicurezza antirotazione bracci
16) Sicurezza anticollisione veicolo
17) Centralina idraulica
18) Quadro di comando
19) Inter./Sez. D’Emergenza QM1
21) Spia presenza tensione
22) Pulsante “SALITA” PS
23) Pulsante “DISCESA” PD
24) Pulsante esclusione allineamento
automatico carrelli H1
DESCRIPTION OF THE LIFT
1) Anchorage plate
2) Column P1
3) Column P2
4) Saddle
5) Hydraulic cylinder
6) Arm
7) Intermediate extension
8) Pad holder extension
9) Rubber pad
10) Column extension case
11) Crosspiece
12) Cylinder attachment plate
(G 50 version)
13) Column extension
(G 50 H - HL version)
14) Toe safety
15) Arm anti-rotation safety
16) Vehicle anti-collision safety device
17) Hydraulic unit
18) Control panel
19) Emergency/OFF button QM1
21) Current presence led
22) “UP” button PS
23) “DOWN” button PD
24) Saddles automatic alignement
OFF push-button H1
BESCHREIBUNG DER BÜHNE
1) Grundplatte
2) Säule P1
3) Säule P2
4) Hubschlitten
5) Hydraulikzylinder
6) Arm
7) Zwischenverlängerung
8) Verlängerung für Gummiauagen
9) Gummiauagen
10) Säulenverlängerungsstück
11) Querverbindung
12) Zylinder Befestigungsplatte
(G 50)
13) Säulenverlängerungsstück
(G 50 H/HL)
14) Fußschutz
15) Drehsperre der Armen
16) Kraftfahrzeugkollisionsschutz
17) Hydraulikeinheit
18) Schalttafel
19) Notstopschalter/OFF QM1
21) Stromleuchtanzeige
22) Taste “HEBEN” PS
23) Taste “SENKEN” PD
24) Autom. Hubschlitten Ausrichtung
AUS-Taste H1
DESCRIPCIÓN DEL ELEVADOR
1) Placa de ancoraje
2) Columna P1
3) Columna P2
4) Carro
5) Cilindro hidráulico
6) Brazo
7) Prolongación intermedia
8) Prolongación porta tampón
9) Tapón de goma
10) Cárter prolongación columna
11) Transversal
12) Placa enganche cilindro
(versión G 50)
13) Prolong. columna (versión
G 50 H/HL)
14) Protección salva pies
15) Protección antirotación brazos
16) Protección antichoque vehículo
17) Centralita hidráulica
18) Cuadro de mando
19) Pulsador de emergencia / OFF QM1
21) Indicador luminoso presencia
tensión
22) Pulsador “SUBIDA” PS
23) Pulsador “BAJADA” PD
24) Pulsador de exclusión
estacionamiento automàtico de
los carros H1
18

6
SCHEMA POSIZIONE ADESIVI - LABEL POSITION DIAGRAM

7

82
8

9
Fig. 11

10
12

11

12
ITALIANO
INDICE
PRIMA DI INIZIARE AD OPERARE CON IL PONTE LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI
CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE
1.0
PREMESSA.....................................................................................................................................................................................................
13
1.1
GARANZIA .....................................................................................................................................................................................................
13
1.1.1
Esclusioni dalla garanzia................................................................................................................................................................................
13
1.2
LA CERTIFICAZIONE CE ..............................................................................................................................................................................
13
1.3
DESTINAZIONE D’USO .................................................................................................................................................................................
14
1.4
IDENTIFICAZIONE DEL SOLLEVATORE.......................................................................................................................................................
14
2.0
NORME GENERALI DI SICUREZZA E PREVENZIONE INFORTUNI............................................................................................................
14
2.1
LIVELLI DI PERICOLO ...................................................................................................................................................................................
14
2.2
SEGNALI DI AVVERTIMENTO .......................................................................................................................................................................
15
2.3
ABBIGLIAMENTO...........................................................................................................................................................................................
15
2.4
ECOLOGIA E INQUINAMENTO ....................................................................................................................................................................
15
2.4.1
Demolizione del sollevatore ............................................................................................................................................................................
15
2.5
USO IN SICUREZZA......................................................................................................................................................................................
15
2.6
MANUTENZIONE IN SICUREZZA .................................................................................................................................................................
16
3.0
MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE........................................................................................................................................................
17
3.1
TRASPORTO E SCARICO.............................................................................................................................................................................
17
3.2
INSTALLAZIONE ............................................................................................................................................................................................
17
3.3
FONDAZIONI..................................................................................................................................................................................................
17
3.4
POSIZIONAMENTO ED INSTALLAZIONE DELLA STRUTTURA .................................................................................................................
17
3.4.1
POSIZIONAMENTO DELLE COLONNE E TRAVERSA.................................................................................................................................
17
3.4.2
COLLEGAMENTI OLEODINAMICI ................................................................................................................................................................
18
3.4.3
COLLEGAMENTI ALLA RETE ELETTRICA ...................................................................................................................................................
18
3.4.4
RIEMPIMENTO IMPIANTO OLEODINAMICO ...............................................................................................................................................
19
3.4.5
ALLINEAMENTO CARRELLI..........................................................................................................................................................................
19
3.4.5.1
ALLINEAMENTO CARRELL ALLA MESSA IN SERVIZIO .............................................................................................................................
19
3.4.5.2
ALLINEAMENTO CARRELLI IN ESERCIZIO.................................................................................................................................................
19
3.4.6
APPLICAZIONE TARGHETTE ADESIVE E PITTOGRAMMI ........................................................................................................................
20
4.0
ISTRUZIONI PER L’USO................................................................................................................................................................................
20
4.1
PULSANTIERA...............................................................................................................................................................................................
20
4.1.1
Salita sollevatore ............................................................................................................................................................................................
20
4.1.2
Discesa sollevatore.........................................................................................................................................................................................
20
4.1.3
Pulsante di emergenza/OFF............................................................................................................................................................................
21
4.1.4
Pulsante di ripristino/ON .................................................................................................................................................................................
21
4.1.5
Spia presenza tensione ..................................................................................................................................................................................
21
4.2
PROCEDURA DI SOLLEVAMENTO...............................................................................................................................................................
21
4.3
PROCEDURA PER LA DISCESA...................................................................................................................................................................
22
4.4
DISPOSITIVI DI SICUREZZA..........................................................................................................................................................................
22
4.5
DISCESA DI EMERGENZA ............................................................................................................................................................................
22
5.0
MANUTENZIONE ...........................................................................................................................................................................................
23
5.1
VERIFICA DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA ................................................................................................................................................
23
5.1.1
Spia presenza tensione ..................................................................................................................................................................................
23
5.1.2
Sicurezze meccaniche di stazionamento carrelli ............................................................................................................................................
23
5.1.3
Sicurezze contro il disallineamento dei carrelli ..............................................................................................................................................
23
5.1.4
Tamponi con riporto in gomma .......................................................................................................................................................................
23
5.1.5
Pulsante di emergenza/OFF ..........................................................................................................................................................................
23
5.2
MANUTENZIONE PERIODICA ......................................................................................................................................................................
24
5.2.1
Ogni settimana ...............................................................................................................................................................................................
24
5.2.2
Ogni mese ......................................................................................................................................................................................................
24
5.2.3
Ogni 200 ore di funzionamento ......................................................................................................................................................................
24
5.3
POMPA IDRAULICA........................................................................................................................................................................................
24
6.0
RICERCA GUASTI ED INCONVENIENTI ......................................................................................................................................................
25
7.0
PARTI DI RICAMBIO......................................................................................................................................................................................
25
7.1
SISTEMA OLEODINAMICO ..........................................................................................................................................................................
68
7.2
SCHEMA CIRCUITO ELETTRICO DI POTENZA...........................................................................................................................................
69
7.3
SCHEMA CIRCUITO ELETTRICO DI POTENZA...........................................................................................................................................
70
7.4
SCHEMA CIRCUITO ELETTRICO DI POTENZA...........................................................................................................................................
71
7.5
SCHEMA CIRCUITO ELETTRICO DI COMANDO.........................................................................................................................................
72
7.6
SCHEMA POSIZIONE COMPONENTI ..........................................................................................................................................................
73
Tav. I ...............................................................................................................................................................................................................
74
Tav. II...............................................................................................................................................................................................................
76
Tav. III..............................................................................................................................................................................................................
78
Tav. IV..............................................................................................................................................................................................................
80
Tav. V...............................................................................................................................................................................................................
82
Tav. VI-VII .......................................................................................................................................................................................................
84
RISERVATO AL TECNICO INSTALLATORE...................................................................................................................................................
86

13
ITALIANO
1.2 LA CERTIFICAZIONE CE
La Direttiva 98137/CE conosciuta comunemente come “Direttiva Macchine”, precisa le condizioni con le quali una macchina può essere immessa nel mercato.
Detta Direttiva prescrive che tutte le macchine possono essere commercializzate e messe in servizio soltanto se non pregiudicano la sicurezza e la salute delle
persone, degli animali domestici o dei beni. Per attestare la conformità del sollevatore alle disposizioni della Direttiva la AGM-COS.MET, prima della commer-
cializzazione, ha sottoposto all’esame di un organismo notificato un esemplare della macchina. Il sollevatore, costruito in conformità alle disposizioni contenute
nella direttiva 98137/CE ha superato l’esame effettuato e può quindi essere immesso sul mercato senza pregiudicare la sicurezza dell’utilizzatore.
Il sollevatore, viene quindi consegnato al cliente dotato ed accompagnato di:
• Dichiarazione CE di conformità
• Marchiatura CE
• Libretto Istruzione per l’Uso
Il sollevatore non è atto al sollevamento di persone
1.0 PREMESSA
Questo manuale riporta le istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’impianto di sollevamento denominato “SOLLEVATORE ELETTROIDRAULICO
A DUE COLONNE PER VEICOLI “ serie G 5O, prodotto dalla AGM-COS.MET srl di Almisano di Lonigo (VI) Italia. Nel seguito della descrizione il sollevatore per
veicoli a due colonne verrà più semplicemente denominato “sollevatore”.
Le versioni del ponte sollevatore serie “G 50” nelle quali viene prodotto (Fig. 1), sono identificabili nei seguenti modelli:
• G 50 - G 50 A (modello base portata massima di 5000 Kg)
• G 50 H - G 50 A H (modello con prolungamento colonne standard portata massima di 5000 Kg)
• G 50 HL - G 50 A HL (modello con prolungamento colonne alto portata massima di 5000 Kg)
Il sollevatore, nelle varie versioni, è costituito da due strutture verticali simmetriche, denominate colonne, che devono essere ancorate saldamente a terra.
Le colonne sono entrambe dotate di carrelli di sollevamento ad azionamento elettroidraulico. I due carrelli di sollevamento sono idraulicamente accoppiati
per mantenere lo stesso livello in fase di lavoro. Il funzionamento della macchina avviene nel seguente modo: il motore elettrico aziona la pompa idraulica ad
ingranaggi, che manda olio ai martinetti idraulici, fissati alla sommità delle colonne, che sollevano i due carrelli. Le versioni contraddistinte nella parte finale
della sigla con le lettere “H” e “HL” si differenziano dalle altre per la maggiore altezza delle colonne. Tali versioni sono provviste di due prolunghe applicate alla
sommità delle colonne, per aumentare dell’altezza da terra della traversa superiore di collegamento dei sollevatore.
Altresì i ponti denominati “G50A” si differenziano dal modello “G50” solamente per la maggiore distanza interna tra le colonne. Dall’osservanza delle istruzioni
descritte in questo manuale, dipende il regolare funzionamento, l’economia e la durata dei sollevatori. L’ultima parte dei manuale, riporta le parti che possono
essere fornite di ricambio.
E’ obbligatorio attenersi a quanto descritto nel presento manuale: la Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità dovuta alla negligenza ed alla
mancata osservanza di tali istruzioni ed ad un uso improprio ed irragionevole del sollevatore.
La non osservanza delle istruzioni contenuto nel presento manuale, fa decadere automaticamente la garanzia.
1.1 GARANZIA
La AGM-COS.MET garantisce il sollevatore ed i suoi accessori per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto. Tale garanzia si eplica nella riparazione o
sostituzione gratuita di quelle parti che, dopo un attento esame eseguito dal Servizio Assistenza Tecnica del Costruttore, risultino
avere difetti costruttivi all’origine, con esclusione di tutte le parti elettriche. La garanzia é limitata ai soli difetti di materiali e cessa qualora le parti rese risultino
manomesse o comunque smontate da personale non autorizzato allo scopo. Sono escluse dalla garanzia le responsabilità per danni diretti e indiretti arrecati a
persone, animali o cose a causa del guasto o del malfunzionamento della macchina. Le spese relative alla sostituzione dei lubrificanti, le spese di trasporto, gli
eventuali tributi doganali, l’IVA e quant’altro non scritto nel contratto di fornitura sono in ogni caso a carico dell’acquirente. Le sostituzioni o le riparazioni dei
materiali in garanzia non prolungano in ogni caso i termini della garanzia stessa. L’acquirente potrà comunque far valere i suoi diritti sulla garanzia solo se avrà
rispettato le condizioni concernenti la prestazione della garanzia, eventualmente riportate nel contratto di fornitura. Qualora risultasse che le parti non intendono
sottoporre a giudizio arbitrale le controversie nascenti dal contratto di fornitura o in ogni altro caso in cui sia richiesta la pronuncia da parte di un organo del Foro
ordinario, sarà territorialmente competente solo il Foro di Vicenza.
1.1.1 ESCLUSIONI DI GARANZIA
Alla consegna è necessario verificare che il prodotto non abbia subito danni durante il trasporto e che la dotazione di accessori sia integra e completa. Eventuali
reclami dovranno essere presentati entro 8 giorni dalla consegna dei sollevatore. Oltre ai casi previsti nel contratto di fornitura la garanzia decade:
•
Qualora si dovesse verificare un errore di manovra imputabile all’operatore.
•
Qualora il danno sia imputabile ad insufficiente manutenzione.
•
Qualora venga oltrepassata la portata effettiva prevista
•
Qualora la macchina abbia subito cambiamenti ed il danno sia causato da tali cambiamenti, in seguito ad interventi di riparazione eseguiti
dall’utilizzatore senza il consenso della AGM-COS.MET o a causa dei montaggio di pezzi di ricambio non originali.
•
Qualora non vengano rispettate le istruzioni descritte nel libretto d’istruzione.

1.3 DESTINAZIONE D’USO
Il sollevatori serie “G 50” sono progettati e costruiti esclusivamente per effettuare il sollevamento di autoveicoli, al solo scopo di effettuarne
l’ispezione, la manutenzione e/o la riparazione.
•Il sollevatore deve essere usato esclusivamente per il sollevamento di veicoli, rispettando i limiti di portata relativa alla versione dei
sollevatore in uso.
• Il sollevatore non è idoneo per l’installazione e l’uso in luoghi esposti agli agenti atmosferici.
• Il sollevatore non è idoneo per l’installazione e l’uso in zone dove vengono eseguite operazioni di lavaggio, sgrassaggio e pulizia degli
autoveicoli.
• Il sollevatore deve essere mantenuto pulito. In caso di contatto delle parti dei sollevatore con sostanze e/o liquidi estranei, provvedere
ad una celere pulizia asportando completamente la sostanza estranea. In particolare deve essere evitato il contatto delle parti dei
sollevatore con:
- Sostanze e/o liquidi contenti solventi,
- Sostanze e/o liquidi contenti agenti corrosivi,
- Sostanze e/o liquidi contenti acidi (come liquido per circuiti frenanti, detergenti, liquidi per batterie, ecc.),
- Sostanze e/o liquidi contenenti sali.
• Il sollevatore non è atto al sollevamento di persone
• Il sollevatore non deve essere utilizzato, caricando parte dell’autoveicolo stesso (la parte anteriore, centrale e posteriore) su di un singolo
braccio di sollevamento o su una coppia di bracci, con la restante parte del veicolo appoggiata al pavimento. L’autoveicolo deve
essere sollevato sempre ripartendo il carico comtemporaneamente su tutti i quattro i bracci di sollevamento.
• Evitare l’uso del sollevatore in ambienti pericolosi dove ci siano sostanze inammabili e/o esplosive o dove si possano sviluppare gas e
vapori accendibili: l’impianto elettrico del sollevatore non è costruito per operare in tali luoghi critici.
AVVERTENZA: Il sollevatore deve essere destinato esclusivamente all’uso per il quale è stato progettato e costruito. Ogni altro uso non
contemplato nel presente libretto è considerato improprio ed è quindi tassativamente vietato. La AGM-COS.MET declina ogni e/o qualsiasi
responsabilità per danni arrecati a persone, animali o cose, dovuti ad un impiego improprio dei sollevatore o alla mancata osservanza
delle istruzioni contenute nel presente libretto.
1.4 IDENTIFICAZIONE DEL SOLLEVATORE
Ogni sollevatore è dotato, di targhetta di identicazione (25 Fig.2 e 7 Fig. 3), che riporta:
A) Marchio del costruttore
(B) Nome e Indirizzo dei Costruttore
(C) Tipo dei sollevatore
(D) Numero di matricola
(E) Portata Max, kg
(F) Pressione Max di esercizio, bar
(G) Anno di costruzione
(H) Marchio CE
I dati (C) e (D) vanno sempre citati per ogni necessitá di assistenza e ricambi.
2.0 NORME GENERALI Di SICUREZZA E DI PREVENZIONE INFORTUNI
2.1 LIVELLI DI PERICOLO
Fare attenzione al seguente segnale di pericolo, dove riportato, in questo manuale ed attenersi alle disposizioni di sicurezza.
I segnali di pericolo sono di tre livelli:
PERICOLO: Questo segnale avverte che se le operazioni descritte non sono correttamente eseguite, causano gravi lesioni , morte o rischi
a lungo termine per la salute.
AVVERTENZA: Questo segnale avverte che se le operazioni descritte non sono correttamente eseguite, possono causare gravi lesioni,
morte o rischi a lungo termine per la salute.
CAUTELA: Questo segnale avverte che se le operazioni descritte non sono correttamente eseguite, possono causare danni alla macchina
e/o alla persona.
14
ITALIANO

AVVERTENZA: Leggere attentamente le seguenti norme, chi non applica quanto di seguito descritto può subire danni irreparabili o provocarli
a persone, animali e cose.
La Ditta AGM-COS.MET Srl declina ogni e qualsiasi responsabilità per la mancata osservanza delle norme di sicurezza e di prevenzione
infortuni
di seguito descritte.
La Ditta AGM-COS.MET Srl declina inoltre ogni responsabilità per danni causati da un uso improprio dei sollevatore e/o a seguito di modiche
eseguite senza autorizzazione dei costruttore.
2.2. SEGNALI Di AVVERTIMENTO
I segnali di sicurezza (Fig. 4) descritti in questo manuale, sono riportati sul sollevatore e segnalano situazioni di insicurezza e pericolo.
Le etichette vanno mantenute pulite e vanno immediatamente sostituite quando risultano staccate o danneggiate. Leggere attentamente il
signicato
dei segnali di sicurezza e memorizzarlo bene:
1) E’ obbligatorio leggere attentamente il manuale di istruzioni prima di iniziare ad operare con il sollevatore.
E’ obbligatorio prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione staccare l’alimentazione e leggere attentamente il manuale di
istruzioni.
2) Pericolo di caduta: non salire sul sollevatore.
3) Pericolo di schiacciamento: non avvicinarsi alle parti in movimento.
4) Pericolo di folgorazione: quadro sotto tensione. prima di effettuare qualsiasi intervento staccare sempre l’alimentazione elettrica.
2.3 ABILITAZIONE E ABBIGLIAMENTO
• Abilitare uno spazio idoneo alla macchina e l’ambiente di lavoro stimando bene i seguenti aspetti:
• La posizione deve essere sicura, libera da ostacoli, protetta dagli agenti atmosferici. Dalla posizione di comando l’operatore deve essere
grado di visualizzare tutto l’ impianto e l’area di utilizzo e riscontrare istantaneamente la presenza di persone non autorizzate ed oggetti
potessero causare fonti di pericolo.
• La distanza minima delle colonne e dell’area di pericolo (Fig.4) dalle pareti del locale dove viene installato il sollevatore deve essere almeno
di 70
• L’illuminazione della zona deve essere buona ma senza abbagliamenti o luci intense e nell’ambiente non devono esistere fonti o lavori
possano sviluppare gas o vapori inammabili.
• Evitare di indossare abbigliamenti non idonei. Potrebbero rimanere impigliati nelle parti in movimento dei ponte.
Come chiede della norma in vigore del Paese nel quale è utilizzato il sollevatore, l’operatore oltre ad usare un abbigliamento consono al luogo
lavoro dovrà obbligatoriamente indossare accessori complementari di protezione per prevenire infortuni quali ad esempio: il casco, occhiali,
guanti, calzatura adeguata, etc.
2.4 ECOLOGIA E INQUINAMENTO
• Il sollevatore non deve essere utilizzato per il lavaggio, lo sgrassaggio, la sabbiatura e per operazioni di smerigliatura degli automezzi.
• Rispettare le leggi in vigore nel Paese di installazione dei sollevatore, relativamente all’uso ed allo smaltimento dei prodotti impiegati per la
pulizia e la manutenzione dei sollevatore; osservando quanto raccomanda il costruttore di tali prodotti.
2.4.1 DEMOLIZIONE DEL PONTE
Per lo smaltimento dei prodotti all’atto della demolizione dei sollevatori NON disperdere i componenti nell’ambiente ma, rivolgersi ad un’azienda
specializzata per lo stoccaggio dei riuti.
Per evitare rischi di inquinamento ambientale, si devono prendere alcune precauzioni:
• L’olio idraulico (SONO ESCLUSI I PONTI ELETTROMECCANICI) della centralina oleodinamica, del suo circuito e dei cilindri deve
essere completamente raccolto.
• Procedere allo smontaggio dei componenti del ponte dividendoli in gruppi di materiale omogeneo per provvedere separatamente al loro
smaltimento.
• L’olio idraulico esausto (SONO ESCLUSI I PONTI ELETTROMECCANICI), le parti in gomma, e i rottami ferrosi sono riuti speciali. procedere
al loro smaltimento od al loro stoccaggio provvisorio attenendosi alle leggi antinquinamento in vigore nel Paese in cui è stata utilizzato il ponte.
2.5 USO IN SICUREZZA
• E’ vietato azionare o far azionare il sollevatore da chi non ha letto completamente, compreso ed assimilato perfettamente quanto riportato
in questo manuale.
• E’ vietato far azionare il sollevatore da personale non adeguatamente addestrato e competente o non in buone condizioni di salute.
• E’ vietato toccare od appoggiarsi alle parti in movimento dei sollevatore, o interporsi tra le parti durante le manovre di salita o discesa dei
sollevatore.
• E’ vietato sollevare persone, animali o cose: il sollevatore è costruito esclusivamente per il sollevamento di automezzi.
• E’ vietato sollevare l’automezzo sul sollevatore con persone, animali o oggetti instabili a bordo.
• È vietata la sosta, il passaggio di persone o di animali sotto l’automezzo sollevato ed intorno al ponte, quando lo si manovra anche per
piccoli spostamenti, quando l’interruttore/Sezionatore D’emergenza (19 Fig. 2) sia in pos. ON (eventualmente ruotarlo in pos.OFF) e
quando le sicure meccaniche non sono state inserite.
• E’ vietato depositare oggetti sui bracci dei sollevatore, in particolar modo tutti gli oggetti che cadendo possono provocare danni a persone o
cose.
• E’ vietato sovraccaricare il sollevatore: il suo uso dei sollevatore è consentito solo ed esclusivamente per il sollevamento entro la portata
indicata nella tabella DATI TECNICI.
• E’ obbligatorio posizionare gli automezzi sul sollevatore in modo che il peso sia ben ripartito e centrato; le portiere devono rimanere chiuse;
non devono sporgere oggetti al di fuori della sagoma dell’automezzo; il baricentro dell’automezzo deve ricadere all’interno dei 4 appoggi;
montando alcune parti dell’automezzo, il baricentro può spostarsi.
15
ITALIANO

2.6 MANUTENZIONE IN SICUREZZA
16
ITALIANO
•
E’ vietato sovraccaricare il ponte: l’uso del ponte è consentito solo ed esclusivamente per il sollevamento entro la portata indicata nella
tabella “DISTRIBUZIONE CARICHI” (Fig. 5), posizionando obbligatoriamente gli automezzi sul ponte in maniera tale da soddisfare
contemporaneamente le seguenti condizioni dettate dalla normativa europea EN 1493:1998:
1.
Il peso del veicolo da sollevare, rappresentato dalla somma dei 2 carichi Q1 e Q2 (vedere simboli in Fig. 5), non deve superare la
portata massima del sollevatore (Qmax); cioè (Q1+Q2) ≤ Qmax
2.
il carico Q1 massimo (Q1max) posizionato indifferentemente sulla coppia di bracci corti o lunghi, non deve superare i 3330 Kg come
indicato in Fig. 5, cioè (Q1max ≤ 3330 Kg)
La Ditta AGM Srl declina ogni e/o qualsiasi responsabilità per danni arrecati a persone, animali o cose, dovuti alla mancata osservanza delle
istruzioni appena descritte e/o all’ uso improprio del ponte non contemplati nel presente libretto.
•
E’ obbligatorio installare il sollevatore su un pavimento livellato, liscio ed orizzontale.
•
E’ obbligatorio installare il sollevatore in prossimità di una presa di corrente e collegare lo stesso tramite una presa elettrica a spina del tipo
conforme alle norme in vigore nel Paese dove viene installato il sollevatore.
•
E’ obbligatorio Installare il sollevatore in luogo protetto dall’acqua, dal ghiaccio e dal vento.
•
E’ obbligatorio prima di mettere in funzione il sollevatore, controllare la perfetta integrità di tutte le sicurezze e dei sollevatore stesso.
•
E’ obbligatorio che l’automezzo da sollevare, sia condotto o manovrato solamente da personale idoneo alla guida come previsto dalle leggi
in vigore nel Paese di utilizzo dei sollevatore.
•
E’ obbligatorio vericare, prima di mettere in funzione il sollevatore, che all’interno dell’area di pericolo (Fig. 5) o nelle vicinanze, non vi siano
persone estranee o animali.
•
Si consiglia prima di iniziare il lavoro di familiarizzare con i dispositivi di Comando e le loro funzioni.
•
Si consiglia prima di iniziare il lavoro di familiarizzare con i dispositivi di comando e le loro funzioni.
•
Si consiglia di prestare attenzione durante la manovra di salita dei sollevatore, essendo gli automezzi di varie misure, a non schiacciare
l’automezzo contro il softto dell’ofcina.
•
E’ obbligatorio prima di eseguire la manovra di salita dell’automezzo, effettuare una escursione di 10 cm verso l’atto; vericare quindi la
stabilità dei carico.
•
Si consiglia prima di eseguire la manovra di discesa dei sollevatore, vericare che sotto ed intorno all’automezzo sollevato non vi siano
oggetti; eventualmente rimuoverli.
•
E’ obbligatorio prima di lasciare il posto di lavoro, abbassare il ponte e ruotare l’interruttore/Sezionatore D’emergenza (19 Fig. 2) in
pos. OFF.
•
E’ vietato modicare in qualsiasi modo la centralina idraulica (17 Fig. 3).
•
E’ obbligatorio che sulla zona sovrastante il sollevatore, non siano presenti apparecchiature connesse alla rete elettrica. In caso di collisione
di tali apparecchiature coi sollevatore o con l’automezzo si potrebbero vericare scariche elettriche pericolose per le persone.
•
È obbligatorio in caso di pericolo per le persone,per gli animali o cose,ruotare tempestivamente l’interruttore/Sezionatore D’emergenza (19
Fig. 2) sia in pos. OFF.
•
Si consiglia in caso di contatto della pelle con l’olio dell’impianto idraulico, lavarsi abbondantemente con acqua e sapone.
•
E’ obbligatorio alzare il sollevatore in modo tale da poter accedere sotto all’automezzo avendo sempre uno spazio sufciente per camminare
in posizione eretta.
•
E’ obbligatorio effettuare l’allineamento dei carrelli sempre prima di iniziare ad operare con il sollevatore e, durante l’uso, dopo alcuni cicli
di salita-discesa.
•
E’ vietato operare con il sollevatore quando, dopo un’operazione di allineamento dei carrelli, i bracci porta carico rimangono disallineati: si
può vericare la caduta del veicolo.
•
E’ obbligatorio in caso di malfunzionamento del sollevatore interrompere le operazioni ed interpellare sempre il costruttore o l’ofcina daesso
autorizzata.
•
E’ vietato operare con il sollevatore quando durante l’uso si notano anomalie o malfunzionamenti.
Per la pulizia del sollevatore usare solamente un panno morbido. Nei punti in cui sono presenti macchie di olio o grasso è possibile
inumidire leggermente il panno con alcool per sgrassare la supercie. Non usare altri solventi perché potrebbero rovinare sia le parti
plastiche che verniciate.
•
E’ obbligatorio controllare periodicamente l’integrità dei dispositivi di protezione e della struttura.
•
E’ obbligatorio vericare periodicamente il serraggio e la tenuta delle viti, dei dadi e dei raccordi.
•
E’ obbligatorio controllare periodicamente che gli organi mobili di sollevamento (rulli, perni etc.) siano in buono stato e ben lubricati.
•
Si consiglia di rispettare la conformità degli oli consigliati.
•
E’ obbligatorio che le parti di ricambio corrispondano alle esigenze denite dal Costruttore. Usare solo ricambi originali.
•
E’ obbligatorio che le operazioni di spostamento e sollevamento dei sollevatore o delle sue singole parti siano effettuate con modalità, funi,
corde, catene e accessori di sollevamento, idonei e conformi alle norme in vigore nel Paese dove avvengono le suddette operazioni.
•
E’ obbligatorio che l’installazione sia eseguita in modo che il sollevatore o l’automezzo da sollevare non possano schiacciare, agganciare
o sfregare altri oggetti, in particolare gli impianti elettrici, dell’acqua e dei gas.
•
E’ vietato rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza.
•
E’ obbligatorio che l’installazione e la manutenzione dei sollevatore siano effettuate solamente da personale qualicato e seguendo le
indicazioni riportate in questo manuale.
•
E’ obbligatorio staccare l’alimentazione elettrica ogni qualvolta si debba intervenire per’ riparazioni o manutenzioni.
•
E’ obbligatorio eseguire scrupolosamente la manutenzione come indicato in questo manuale; far sostituire agli addetti, le parti danneggiate
o usurate.
•
E’ vietato eseguire saldature, tagli o fori sulle parti dei sollevatore.
•
E’ obbligatorio effettuare interventi e regolazioni sull’attrezzatura sempre con l’alimentazione elettrica staccata.
•
E’ obbligatorio pulire quando sono sporche e sostituire immediatamente quando staccate o danneggiate le etichette con le istruzioni appli-
cate sul sollevatore che forniscono i necessari consigli in forma essenziale per evitare gli infortuni.
•
Si consiglia di asportate completamente le macchie d’olio sul pavimento non appena individuate perché possono essere molto pericolose.

3.0 MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE
3.1 TRASPORTO E SCARICO
AVVERTENZA: Le operazioni di scarico, trasporto e sollevamento dei sollevatore possono essere pericolose se non effettuante con
la massima cautela: allontanare perciò tutti i non addetti; pulire, sgombrare e delimitare la zona di installazione; vericare l’integrità
e l’idoneità e la perfetta efcienza dei mezzi di sollevamento; non toccare i carichi sospesi e rimanervi a distanza di sicurezza;
durante il trasporto, I carichi sollevati dovranno distare a non più di 20 cm dal pavimento; seguire attentamente le istruzioni di seguito
riportate; in caso di dubbi o insicurezza non persistere. Dopo avere disimballato le varie parti del sollevatore accertarsi dell’integrità
dei vari componenti controllando che non ci siano parti visibilmente danneggiate. In caso di dubbi non proseguire nelle operazioni di
montaggio e rivolgersi al costruttore o al distributore.
Il sollevatore per esigenze di trasporto e di volume viene spedito parzialmente smontato nelle sue parti essenziali. I vari componenti dei
sollevatore imballato sono uniti tra loro con apposite staffe imbullonate per consentirne il trasporto e la movimentazione in modo agevole e
sicuro. Il trasporto dei sollevatore imballato deve essere effettuato con carrello trasportatore a forche di adeguata portata. Evitare durante la
movimentazione che il sollevatore imballato o le singole colonne subiscano urti o colpi violenti. Gli ingombri e la massa del sollevatore imballato
sono indicati in Fig. 6.
Gli elementi dell’imballaggio (borse di plastica) polistirolo, chiodi, viti, legno, etc., non devono lasciarsi a portata dei bambini poiché costituiscono
una potenziale fonte di pericolo. Riporre detti materiali negli adeguati posti di raccolta poiché non sono biodegradabili.
3.2 INSTALLAZIONE
AVVERTENZA: Tutte le seguenti operazioni di installazione, regolazione e di collaudo, devono essere eseguite esclusivamente da
personale qualicato, e responsabile che garantisca di operare secondo le norme di sicurezza applicabili nel campo dell’elettrotecnica,
dell’oleodinamica, della meccanica e dell’edilizia.
PERICOLO: L’installazione, la regolazione e il collaudo dei sollevatore comportano operazioni potenzialmente pericolose, leggere
perciò attentamente tutte le istruzioni di seguito descritte, in caso di dubbi rivolgersi direttamente al Costruttore. La A.G.M. - COS.
MET. S.rl.declina ogni responsabilità per la non osservanza delle norme di sicurezza e di prevenzione infortuni riportate in questo
opuscolo.
3.3 FONDAZIONI
Il sollevatore va appoggiato su di uno strato di calcestruzzo armato classe “Rck 30” (3000 N/cm2) avente uno spessore minimo di 20 centimetri
ed un’estensione di almeno 1,5 metri dai punti di ssaggio. La base di cemento dove essere levigata e perfettamente-in bolla in ogni direzione
e gettata su di un terreno compatto. Gli ingombri dell’intero impianto sono riportati in Fig. 1.
3.4 POSIZIONAMENTO ED INSTALLAZIONE DELLA STRUTTURA
AVVERTENZA: in questa fase dell’installazione NON VANNO eseguiti collegamenti elettrici sull’impianto di solleva.
3.4.1 POSIZIONAMENTO DELLE COLONNE E TRAVERSA
1) Contrassegnare sul pavimento la posizione dei fori di ancoraggio delle due colonne alla corretta distanza (vedi Fig. 7) ed in modo che
siano perfettamente allineati.
2) Eseguire con punta da 16 mm per una profondità di circa 150 mm, i 16 fori di ancoraggio sul pavimento (1 Fig. 7). Pulire poi bene i fori ed il
pavimento.
3) Agganciare una delle colonne, con idonei sistemi di sollevamento e imbracatura, alla staffa (1 Fig. 8) già premontata sul lato esterno delle
stesse, come mostrato in Fig. 8 e collocarla dove convenuto.
4) Inserire gli 8 tasselli da M16 ad espansione (tipo HILTI HSA-A M16x190) (1 Fig. 7 e 1 Fig. 9) con leggeri colpi di martello.
5) Collocare l’altra colonna e controllare che le stesse siano poste a distanza corretta e ben allineate tra di loro. Questa verica si può fare
posando la traversa superiore sui carrelli dì sollevamento, le estremità della traversa dovranno coincidere con i lati aperti delle colonne.
6) Inserire gli 8 tasselli anche per questa colonna.
7) Smontare le staffe (1 Fig. 8) dalle colonne e conservarle per un eventuale smantellamento e reinstallazione dei ponte.
8) Il sollevatore nelle versioni “G 50 H” e “G 50 HL” è fornito di prolunghe di allungamento colonne (1 Fig.10). Le prolunghe vanno poste
all’estremità superiore delle colonne e ssate con le viti (2 Fig.10) fornite in dotazione.
9) Montare ora sulla traversa superiore (1 Fig. 11) l’asta sicura anticollisione veicolo (2 Fig. 11) come indicato in Fig. 11 con le viti in dotazione.
17
ITALIANO

10) Sollevare, con idonei sistemi di sollevamento e imbracatura, la traversa di collegamento (1 Fig. 12), posizionarla tra le due estremità
superiori delle colonne e ssarla ad esse con le viti in dotazione (2 Fig. 12).
11) Montare il necorsa di sicurezza anticollisione veicolo (10 Fig. 12), con le viti in dotazione, alla staffa della traversa come indicato in
Fig. 12 ed in modo che il tubo di sicurezza (11 Fig. 12), si trovi sotto alla leva dei necorsa. Se il tubo di sicurezza viene spinto verso
l’alto deve far intervenire il necorsa (Fig. 12).
12) Serrare i bulloni dei tasselli (1 Fig. 7 e 1 Fig. 9 ) con coppia di serraggio pari a 100 Nm. Se i tasselli girano a vuoto, vanno sostituiti con
tipo maggiorato.
3.4.2 COLLEGAMENTI OLEODINAMICI
CAUTELA. In questa fase dell’installazione NON VANNO eseguiti collegamenti elettrici sull’impianto di sollevamento.
CAUTELA. E’ molto Importante seguire correttamente le indicazioni riguardanti i collegamenti dell’impianto oleodinamico
AVVERTENZA: Prima di effettuare le prossime operazioni leggere le indicazioni riportate nel capitolo 4.0 riguardanti le funzioni del
quadro comando e acquisire la giusta dimestichezza eseguendo le varie operazioni a sollevatore scarico.
18
ITALIANO
•
Collegare il tubo in ferro trasversale (3 Fig. 12), che si trova all’interno della traversa di collegamento (1 Fig. 12), ai rispettivi raccordi l’interno
delle due colonne (3A Fig. 12), Nelle versioni “G 50 H” e ”G 50 HL” con prolunghe di allungamento colonne vengono dati in dotazione i due
spezzoni di tubo con i rispettivi raccordi per collegare i tubi della colonna con quelli della traversa.
•
Estrarre dalla colonna P2 il tubo di scarico in gomma (4 Fig. 12), portarlo no alla centralina idraulica e connetterlo ad essa collegandolo
al relativo raccordo (7 Fig. 12).
•
Controllare inne che tutti i raccordi siano ben serrati.
•
Fissare il tubo trasversale (3 Fig. 12), al centro traversa con i morsetti in dotazione (15 Fig. 12).
3.4.3 COLLEGAMENTI ELETTRICI
•
La tensione elettrica di allacciamento al quadro del sollevatore, deve corrispondere alla tensione indicata sul quadro elettrico.
•
Il quadro elettrico deve essere allacciato ad un interrutore generale costruito ed installato secondo le normative in vigore nel Paese
di utilizzo.
•
L’impianto che eroga l’energia elettrica al quadro elettrico del sollevatore, deve essere eseguito secondo le normative del Paese di
utilizzo.
•
La potenza minima necessaria é di 3kW.
•
La sezione minima dei li elettrici del circuito di potenza deve essere di 4 mm2
•
In Questa fase, il motore elettrico può essere azionato solo per alcuni istanti, onde evitare danneggiamenti alla pompa idraulica.
PROCEDURA:
•
Collegare il cavo dei microinterruttore montato nella traversa di collegamento (5 Fig. 12) alla connessione numerata (6 Fig. 12) nella co-
lonna P1.
•
Collegare il cavo dell’elettromagnete della colonna P2 alla sua connessione numerata nella colonna P1.
•
Collegare il cavo di alimentazione elettrica (14 Fig. 12) che fuoriesce dalla colonna P1 alla rete di alimentazione. Il collegamento deve
essere eseguito rispettando le normative dei Paese di utilizzo.
•
Mettere in tensione la linea e controllare che l’interruttore/Sezionatore D’emergenza (19 Fig. 2) sia in posizione ON (eventualmente
ruotarlo).
•
Premere e rilasciare il pulsante “SALITA’(22 Fig. 2) e controllare che il senso di rotazione dei motore sia lo stesso della freccia (8 Fig. 12)
stampata sulla campana di raccordo della base dei motore (in senso orario guardando dal carter superiore dei motore). In caso contrario,
togliere la tensione dalla rete e invertire due fasi sulla morsettiera della scatola di derivazione.

L’operazione di allineamento dei carrelli deve sempre essere effettuata scrupolosamente da personale qualicato e responsabile perchè
è di fondamentale importanza per il buon funzionamento del sollevatore e per la sicurezza dell’operatore.
PERICOLO: E’ vietato operare con il sollevatore quando, dopo un’operazione di allineamento dei carrelli, i bracci porta carico si
diseallineano rapidamente.
19
ITALIANO
3.4.4 RIEMPIMENTO IMPIANTO OLEODINAMICO
AVVERTENZA:Controllare costantemente che non vi siano perdite d’olio, eventualmente togliere la tensione elettrica e
serrare i raccordi allentati.
Procedere al sollevamento dei carrelli, nel seguente modo:
•
Svitare il tappo di introduzione olio (9 Fig. 12) e introdurre nel serbatoio (10 Fig. 12) it 7 di olio idraulico ESSO NUTO H32 o equivalente
(viscosità ISO VG 32).
•
Premere il pulsante “SALITA (22 Fig. 2) e mantenerlo premuto no a portare il carrello P1 ad un’altezza di 50 cm. circa.
•
Posizionare i bracci (6 Fig. 2) in prossimità dei carrelli (4 Fig. 2) in modo che i bracci (6 Fig. 2) vengano montati con le protezioni salvapiedi
(14 Fig. 2) rivolte verso l’esterno dei sollevatore.
•
Montare i due rispettivi bracci al carrello sollevato tramite la spina (2 Fig. 14) bloccandola con i due anelli elastici (3 Fig. 14) alle estremità,
facendo attenzione durante il montaggio di posizionarli correttamente con le sicurezze antirotazione bracci (5 Fig. 14): queste devono avere
il settore dentato rivolto verso la cremagliera (4 Fig. 14) di ciascun braccio. Tirando verso l’alto il pomello (5 Fig. 14), si possono escludere
temporaneamente le sicurezze antirotazione bracci.
•
Premere il pulsante “SALITA” (22 Fig. 2) e mantenerlo premuto no a quando il carrello Pl arriva alla massima altezza. A questo punto
versare nel serbatoio altri 3 litri di olio.
•
Premere nuovamente il pulsante “SALITA” (22 Fig. 2) no a che il carrello P2 raggiunge un’altezza di 50 cm. circa.
•
Montare i bracci al carrello della colonna P2, ripetendo le operazioni riportate al punto 4.
•
Premere ancora il pulsante “SALITA” (22 Fig. 2) no a che il carrello P2 raggiunge la massima altezza. Dopo il raggiungimento della mas-
sima altezza, tenere ancora premuti i pulsanti per 10 ÷ 15 secondi per permettere lo spurgo dell’aria.
3.4.5. ALLINEAMENTO CARRELLI
3.4.5.1 ALLINEAMENTO CARRELLI ALLA MESSA IN SERVIZIO
1. Premere il pulsante DISCESA (23 Fig. 2) portando i carrelli alla minima altezza.
2. Premere il pulsante “SALITA” (22 Fig. 2) no a che i due carrelli raggiungono la massima altezza.
3. Dopo 5 ÷ 10 minuti di sosta, per permettere la separazione dell’eventuale aria presente nell’olio, eseguire ancora un ciclo di SALITA-
DISCESA come indicato al punto 1) e 2), vericando il funzionamento dei dispositivi di sicurezza come descritto in questo opuscolo.
4. A carrelli completamente abbassati, controllare ed eventualmente ripristinare il livello dell’olio no a raggiungere il giusto livello, 2 ÷ 3 cm.
sotto il foro di immissione olio.
3.4.5.2 ALLINEAMENTO IN ESERCIZIO
Durante l’uso l’allineamento dei carrelli viene mantenuto automaticamente dal sistema oleodinamico dei martinetti posti in serie con circuito a
travaso. Non di meno è obbligatorio effettuare sempre l’allineamento ogni qualvolta si nota una leggera differenza di altezza fra i due carrelli.
In tal caso premere il pulsante “SALITA” (22 g. 2) no a che entrambi i carrelli raggiungono la massima altezza. Tenere premuto per alcuni
secondi. (Questa manovra, è possibile attuarla anche durante il normale utilizzo con il veicolo caricato sul sollevatore, purchè il disallineamento
tra i carrelli sia massimo 3÷4 cm.) Procedere poi con la manovra di discesa.
AVVERTENZA Durante questa manovra controllare che il disallineamento dei carrelli rimanga costante

20
ITALIANO
3.4.6 APPLICAZIONE TARGHETTE ADESIVE E PITTOGRAMMI
Applicare al sollevatore le targhette adesive allegate al presente libretto, seguendo la disposizione dello schema a Fig. 3.
AVVERTENZA: la mancata applicazione delle targhette causa la decadenza delle condizioni di garanzia e la decadenza
delle responsabilità dei costruttore da ogni danno derivante dall’uso dei sollevatore.
In caso di danneggiamento, deterioramento con conseguente illeggibilità o smarrimento di una o più targhette dei sollevatore, fame richiesta
al venditore precisando il numero di posizione indicato in Fig. 3. Applicare quindi appena possibile le nuove etichette in posizione corretta sul
sollevatore.
4.0 ISTRUZIONI PER L’USO
AVVERTENZA. Leggere le indicazioni riportate nel capitolo “Norme di sicurezza e di prevenzione infortuni”.
AVVERTENZA. Prima di effettuare qualsiasi operazione sulla chiave di comando assicurarsi che nessuna persona alla nelle vicinan-
ze dei sollevatore.
4.1 PULSANTIERA
Sono di seguito riportate le operazioni eseguibili dalla pulsantiera:
4.1.1 SALITA SOLLEVATORE
•
Controllare che l’interruttore/Sezionatore D’emergenza (19 Fig. 2) sia in posizione sollevata (eventualmente ruotarlo).
•
Premere il pulsante SALITA 21 (Fig. 3) no al raggiungimento dell’altezza voluta.
Al rilascio del pulsante di salita, il sollevatore effettua la fase di STAZIONAMENTO AUTOMATICO dei carrelli, permettendo così agli
stessi di scendere e alle sicure meccaniche di inserirsi.
IMPORTANTE: La funzione di STAZIONAMENTO IN AUTOMATICO, rilasciando il pulsante di SALITA (22 Fig. 2), è predisposta
ad non entrare in funzione e ad autoescludersi, ntantoché il prolo inferiore del carrello (Fig. 14), non supera la quota di circa
20 cm da terra, garantendo quindi l’arresto istantaneo durante la delicata fase iniziale di salita.
AVVERTENZA Prima di iniziare con la manovra di salita, leggere attentamente ed assimilare quanto indicato nel §4.2
PROCEDURA DI SOLLEVAMENTO.
4.1.2 DISCESA SOLLEVATORE
Premere il pulsante DISCESA (23 Fig. 2) no al raggiungimento dell’altezza voluta.
Nel premere il pulsante di DISCESA (22Fig. 3), i carrelli si sollevano per un breve tratto, permettendo così alle sicure meccani-
che di sganciarsi, per poi scendere ntanto si tiene premuto il pulsante. Al rilascio del pulsante di DISCESA (22Fig. 3), il sol-
levatore effettua la fase di STAZIONAMENTO AUTOMATICO dei carrelli, permettendo così agli stessi di scendere e alle sicure
meccaniche di inserirsi.
IMPORTANTE: La funzione di STAZIONAMENTO IN AUTOMATICO, rilasciando il pulsante di DISCESA (23 Fig. 2), è predisposta
ad non entrare in funzione e ad autoescludersi, quando il carrello (Fig. 14), scendendo dall’alto al basso raggiunge la quota di
circa 20 cm da terra.
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other AGM Lifting System manuals
Popular Lifting System manuals by other brands

Tigrip
Tigrip TKG 1,0 vhs Translated Operating Instructions

BorMann
BorMann PRO BTC6200 manual

Poweramp
Poweramp CentraAir Owner & user manual

Jema Autolifte
Jema Autolifte JA5500F Installtion, Operation and Maintenance Instructions

probst
probst WEZ-2 operating instructions

Aktivwelt
Aktivwelt 014021 quick start guide