Airmec HOBBY Series User manual

CRM
LIBRETTO D'ISTRUZIONE
DI FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE
MAINTENANCE AND OPERATION HANDBOOK
UPUTSTVO ZA UPOTREBU I ODRZAVANJE
NAVODILA ZA UPORABO IN VEDRZAVNJE
ELECTRIC COMPRESSORS,
HOBBY SERIES
WITH ALTERNATIVE
SYSTEM WITH PISTON
ELEKTRICNI
KOMPRESOR
HOBY SERIJA SA
SISTEMOM PISTOLJA
CR
GB
ELETTROCOMPRESSORI
SERIE HOBBY
CON GRUPPI ALTERNATIVI
A PISTONI
I
HR
ELEKTRICNI
KOMPRESOR
SERIJA VALJEV
HOBBY
SLO
CF
Rev. 0/1


I
Introduzione ................................................. 4 Manutenzione .............................................. 11
Congratulazioni ........................................... 4 Inconvenienti ................................................ 13
Identificazione prodotto ............................ 5 Dati tecnici ............................................16-17
Installazione ................................................. 6 Dichiarazione di conformità ...............
Funzionamento ............................................ 8 Garanzia ..................................................
GB
Introduction ................................................. 18 Maintenance ................................................ 25
Congratulation ........................................... 18 Problems ................................................ 27
Model ............................................................... 19 Technical Information ........................... 30-31
Installation ....................................................... 20 Declaration of conformity ................... 60-61
Functioning ..................................................... 22 Guarantee ...................................................62-63
HR
Uvod .............................................................. 32 Održavanje ................................................... 39
estitke .......................................................... 32 Moguci Kvarovi ............................................. 41
Oznažavange ................................................. 33 Tehnicki podaci ........................................ 44-45
Instaliranje ...................................................... 34 Izjava o uskladenosti sa Odredbama..60-61
Funkcionisanje ............................................ 36 Garancija
.................................................... 62-63
SLO
Uvod ................................................................. 46 Vedrževanje .............................................. 53
............................................................ 46 Možne Okvare .............................................. 55
Oznacevanje .................................................. 47 Tehnicne podatke ................................ 58-59
Namestitev ................................................... 48 Izjava o skladnosti proizvoda ............
Delovanje ......................................................... 50 Garancija .................................................
3
60-61
62-63
estitke
ˇ
60-61
62-63
ˇ
C
ˇ
C

4
INTRODUZIONE
Questo manuale è destinato a tutti i clienti
che hanno acquistato un compressore per
uso professionale, contiene tutte le
informazioni necessarie all’identificazione
del modello, alla sua installazione, all’uso e
manutenzione.
Leggete attentamente al fine di rispettare
le norme di funzionamento dell’apparecchio
ed assicurarne l’efficacia.
Conservatelo dopo averlo letto.
La manutenzione appropriata, le cure e i
controlli costanti sono essenziali per il buon
funzionamento, rendimento costante e lunga
durata.
È compito del cliente annotare con regolarità
tutti gli interventi sul compressore, i consumi
d’olio, la manutenzione ordinaria e
straordinaria, attenendosi scrupolosamente
a quanto descritto sul presente manuale.
I compressori descritti nel manuale
soddisfano i requisiti di sicurezza considerati
dalle direttive emesse dalle autorità
competenti.
Le pagine seguenti contengono tutte quelle
informazioni e delucidazioni necessarie al
buon funzionamento e manutenzione del
compressore.
Sono inoltre riportati consigli necessari alla
costruzione dell’impianto di aria compressa.
Per ulteriori chiarimenti i nostri tecnici sono
a Vostra disposizione.
In qualità di costruttori decliniamo ogni
responsabilità per l’inosservanza di quanto
descritto nel manuale.
Questo manuale di uso e manutenzione fa
parte dell’impianto e deve essere custodito
accanto all’impianto o dal personale
addetto all’impianto stesso.
CONGRATULAZIONI
I
Spett.le Cliente,
la scelta del compressore per uso
professionale da Lei operata, testimonia il
suo livello di competenza tecnica e il suo
amore per le cose belle.
Infatti i Nostri prodotti sono realizzati con
componenti di alta qualità, controllati nelle
varie fasi di lavorazione e sottoposti ad una
serie di collaudi per garantire lo standard
di qualità richiesto dal costruttore.
Il compressore da Lei acquistato è un
prodotto sicuro e versatile, che Lei utilizzerà
per lungo tempo, purché vengano rispettate
le norme di uso e manutenzione riportate
nel manuale di istruzione per l’uso, che è
stato redatto secondo le indicazioni della
direttiva macchine 2006/42 della CE .
Nel caso venisse utilizzato in condizioni non
conformi al contenuto di questo prontuario,
il compressore potrebbe vedere
compromesso il funzionamento e pertanto
saremmo costretti a non applicare le forme
di garanzia e conseguentemente dovremmo
declinare ogni responsabilità per i danni
che possono derivare a persone, animali e
cose.

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO
Per qualsiasi comunicazione con il
costruttore, Vi preghiamo di indicare i dati
riportati sull’etichetta identificazione
prodotto applicata sul compressore.
MOVIMENTAZIONE E CONTROLLI
I compressori possono essere spostati con
estrema facilità, in quanto, se carrellati sono
dotati di ruote, se fissi sono impedanati su
strutture di legno, dotate di un vano di
passaggio sia per il carrello elevatore che
per il transpallet. Tenere in considerazione
il carico consentito da eventuali solette del
piano di appoggio.
Ogni compressore professionale viene
sottoposto ad una procedura interna di
prova, che rispetta le indicazioni delle
normative vigenti e che simula tutti gli
eventuali inconvenienti che si possano
effettuare non è da escludere la possibilità
che durante il trasporto si possa verificare
qualche anomalia.
Per questo motivo è bene che prima della
messa in funzione il compressore venga
controllato per verificare eventuali danni.
Inoltre osservare il compressore durante le
prime ore di funzionamento, per rilevare
eventuali anomalie.
0 Produttore
1 Gruppo pompa
2 Rumorosità
3 Tensione alimentazione
4 Anno di produzione
5 Capacità del serbatoio
6 Frequenza di rete
7 Nome della famiglia
8 Pressione massima di lavoro
9 Potenza del motore
10 Modello
5
I
ANNO
Year
TENSIONE
Voltage
POMPA
Pump
R:1,6m/H:1,6m
SERIE
Series
FREQUENZA
Frequency
SERBATOIO
Tank
MODELLO
Model
POTENZA
Power
PRESSIONE
Pressure
O
4
3
1
2
10
9
8
5 76
Lwa
dB
COMPRESSORS
Questa apparecchiatura può essere utilizzata da
bambini a partire dagli 8 anni, oltre che da persone
con ridotte capacità fisiche,sensori ali o mentali,
oppure da chi ha una mancanza di esperienza
e conoscenza del prodotto, a condizione che siano
supervisionati oppure istruiti sul utilizzo
sicuro del prodotto e che ne comprendano
i pericoli derivanti. I bambini non devono giocare
con l’apparecchiatura. La pulizia e la
manutenzione del prodotto non deve
essere effettuata da bambini senza supervisione.

INSTALLAZIONE
6
I

ATTENZIONE
Nei motori trifase è obbligatorio
controllare il senso di marcia. Il senso
di marcia viene indicato con un
adesivo (FRECCIA ROSSA PLASTICA)
posta sul copricinghia.
COLLEGAMENTO PNEUMATICO
Il collegamento del compressore
all’impianto di distribuzione dell’aria
compressa deve
assolutamente
essere
ottenuto attraverso l’uso di un tubo flessibile,
di lunghezza non inferiore a 60 cm e di
dimensione adeguata all’uscita del
compressore.
Per un buon funzionamento del
compressore è necessario che la rete di
distribuzione dell’aria compressa sia
realizzata
a circuito chiuso o ad anello
, il
che consente di ridurre al minimo le perdite
di carico e di rendere la pressione più
omogenea lungo la rete stessa. Utilizzare
tubi di sezione adeguata e senza saldature
(tipo Mannesmann) o di materiale plastico
di tipo idoneo all’aria compressa. Se si
preferiscono tubi metallici usare quelli con
protezione galvanica interna.
ATTENZIONE
Utilizzare tubi flessibili le cui
dimensioni siano di 1/2” superiori a
quelle dei rubinetti di uscita aria, in
quanto la perdita di carico derivante
avrebbe come conseguenza una
diminuzione della resa del
compressore, provocando un
aumento della pressione minima di
servizio, che pregiudicherebbe il
redimento dell’installazione nella sua
globalità.
Lungo il circuito evitare qualsiasi tipo
di riduzione di sezione o
restringimento, utilizzando gomiti a
lungo raggio che evitano le perdite di
carico.
Montare all’uscita del serbatoio e
lungo la rete delle saracinesche di
intercettazione dell’aria, che
consentono di eseguire eventuali
lavori lungo la linea stessa.
Prevedere un collegamento per
l’allacciamento di un gruppo di
emergenza in caso di indisponibilità
del compressore primario.
Le valvole e i raccordi devono essere
di dimensione adeguata all’uscita
dell’aria. Per consentire lo scarico
delle eventuali condense, che si
depositeranno sul fondo dei serbatoi
piazzati in corrispondenza dei punti
più bassi della rete, dare una
pendenza dell’1% nel senso di
movimento dell’aria.
Per eliminare la condensa usare gli
scaricatori automatici o i rubinetti di
spurgo usati sui modelli standard.
INSTALLAZIONE
7
I

Prima di avviare il vostro compressore è
necessario eseguire alcuni controlli preliminari
(attenersi scrupolosamente a quanto descritto
nel presente prontuario):
controllare il livello dell’olio attraverso il
tappo trasparente nei compressori
lubrificati (fig. 1)
, il punto rosso nel suo
centro ne indica il livello ideale (in caso di
livello anomalo vedi il paragrafo “interventi
di Manutenzione”);
controllare che il rubinetto di scarico
condensa posto sotto il serbatoio
(fig. 2)
sia chiuso;
controllare che il pulsante posto sul
pressostato, di colore rosso, sia in
posizione di riposto “OFF-0”
(fig. 3).
Per accendere il compressore, posizionare il
pulsante su “ON - 1”, tirando verso l’alto (nei
motori trifase controllare che il senso di
rotazione del motore sia quello indicato dalla
freccia). Per spegnere il compressore spingere
verso il basso tale pulsante nella posizione
d’arresto “OFF - 0”
(fig. 3).
Per spegnere il compressore usare sempre il
pulsante sul pressostato, infatti lo sconnettere
il compressore dalla rete attraverso il cavo di
alimentazione non consentirebbe lo scarico
della pressione all’interno dela testa e il
compressore potrebbe avere difficoltà durante
l’avviamento successivo.
Evitare di tirare il cavo per disinserire la spina,
ed evitare di lasciare il compressore esposto
a temperature molto rigide.
Sconsigliamo l’uso di prolunghe di qualsiasi
sezione e di qualsiasi lunghezza durante il
normale funzionamento del compressore.
Il funzionamento del compressore viene
regolato dall’azione diretta del pressostato,
che sconnette l’alimentazione di rete dal
motore quando la pressione interna del
serbatoio raggiunge il valore impostato sul
pressostato stesso (10 bar), e che la riconnette
quando la pressione interna si riduce di circa
2 bar rispetto alla massima pressione
consentita. Tutti i motori sono dotati di
protezioni termico-amperometriche
(fig. 4-5)
in grado di interrompere il circuito di
FUNZIONAMENTO
fig. 1
fig. 2
fig. 3
8
I

FUNZIONAMENTO
alimentazione qualora l’assorbimento superi
quello nominale, preservando così il motore
da possibili danni. Una volta scattata la
protezione, è compito dell’utilizzatore o del
tecnico specializzato individuare le motivazioni
che hanno causato l’intervento.
ATTENZIONE
Sull’elettrocompressore è montata
una valvola di sicurezza tarata ad una
pressione superiore alla pressione
massima di funzionamento determinata
dal pressostato. Questa interviene in
caso di malfunzionamento del
pressostato aprendo una via di sfogo
per l’aria in eccedenza
(fig. 11).
Al cliente non è assolutamente
consentito di regolare il compressore
per superare la massima pressione
indicata sul serbatoio.
Durante il funzionamento e per alcuni
minuti dopo l’arresto, non toccare tubi
di collegamento, la testata, il motore, la
valvola di ritegno e tutte le parti del
compressore soggette a riscaldamento
al fine di evitare scottature.
FILTRO ASPIRAZIONE
Il filtro aspirazione arriva nell’imballo montato
in modo errato
(fig. 7.1
) prima di mettere in
funzione il compressore occorre svitare le
due viti che bloccano il filtro alla testata, girarlo
di e rimontarlo come si vede in
fig. 7.1
Nei compressori che montano la testata K 28
il filtro, come arriva nell’imballo, è già in
posizione corretta
(fig. 7).
REGOLAZIONI PER L’USO DELL’ARIA
Per un corretto uso dell’aria compressa
procedere come segue:
nei compressori dotati di regolazione di
pressione impostare la pressione
desiderata agendo sul pomello di
regolazione
(fig. 6)
nel modo seguente: nei
regolatori che montano manopole che
usufruiscono della possibilità di bloccaggio
alla pressione desiderata occorre
fig. 4
fig. 5
fig. 6
TRIFASE
MONOFASE
9
I

fig. 7.1
FUNZIONAMENTO
accertarsi che la manopola sia libera e
non bloccata prima di iniziare a ruotarla
per la regolazione; in caso contrario
occorre sbloccarla tirandola verso l’alto
fino a passare lo scatto che lo blocca. Le
manopole di regolazione aumentano la
pressione in uscita quando si ruota in
senso orario e la diminuiscono in senso
antiorario. Nei regolatori che montano
rubinetti a spillo la chiusura o l’apertura
dell’aria non deve assolutamente avvenire
agendo sulla farfallina del rubinetto con
pinze o attrezzi che potrebbero causare
la rottura della farfallina B
(fig. 6)
stessa;
in condizioni normali la tenuta del rubinetto
avviene senza particolare sforzo. Esistono
due famiglie di regolatori di pressione la
cui massima pressione di esercizio è
rispettivamente di 8 e 10 bar, pressioni
superiori pregiudicano il normale
funzionamento. Il valore della pressione
di utilizzo sarà indicato sul manometro A
(fig. 6)
, mentre quella riscontrata sul
manometro A
(fig. 3)
sarà la pressione
interna del serbatoioi.
Collegare il tubo dell’utensile che si vuole
usare al rubinetto C
(fig. 6)
uscita aria e
procedere alla sua apertura.
Dopo aver utilizzato il compressore
chiudere il rubinetto.
DURANTE IL FUNZIONAMENTO EVITARE
NELLA MANIERA ASSOLUTA QUANTO SEGUE:
Disporre il compressore su piani di
appoggio inclinati.
Coprire il compressore o posizionarlo in
luoghi dove sia pregiudicata la ventilazione.
Usare il compressore sotto la pioggia o in
condizioni atmosferiche sfavorevoli.
Togliere il tappo di scarico condensa.
Introdurre utensili di qualsiasi genere
all’interno della protezione degli organi di
trasmissione.
Rivolgere il getto d’aria verso persone,
animali o materiali altamente volatili
(polveri, diluenti, ecc.).
Eseguire qualsiasi tipo di manutenzione.
10
fig. 7
I

MANUTENZIONE
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualunque tipo di
intervento sul compressore, osservare le
norme di sicurezza.
Togliere la spina dalla presa di corrente
prima di intervenire sulle parti rotanti.
Scaricare la pressione del serbatoio e
dei circuiti interni mediante il rubinetto di
scarico condensa prima di intervenire o
smontare parti di circuito pneumatico
(fig.
2)
. Svitare con cautela per fare uscire l’aria
lentamente. Controllare attraverso il
manometro che non vi sia pressione nel
circuito aria.
La manutenzione appropriata e regolare
del vostro compressore è la premessa per
il suo buon funzionamento ed una garanzia
di lunga durata. Nell’intento di rendere più
facile tale compito, è stata creata una
tabella riepilogativa delle operazioni di
manutenzione e controllo
(vedi tabella 2)
che riporta gli intervalli entro i quali devono
essere effettuati i lavori di manutenzione.
Le ore di servizio indicate in tabella
rappresentano gli intervalli di manutenzione
consigliati per una buona condizione di
esercizio. Questi intervalli si possono
modificare in funzione delle condizioni
ambientali di aspirazione. La manutenzione
ordinaria non richiede l’ausilio di personale
specializzato
, mentre la revisione del
gruppo pompante e di altri organi importanti
è opportuno che vengano eseguite da
personale specializzato o da personale
istruito per questo tipo di intervento.
Eventualmente chiedere istruzioni al
rivenditore.
CAMBIO OLIO
Sostituire l’olio dopo le prime 50 ore di lavoro
in modo da eliminare eventuali residui di
lavorazione, mentre i successivi cambi olio
devono essere effettuati ogni 1000 ore di
lavoro o al più dopo un anno.
Il compressore è fornito con olio tipo AGIP
SUPERDIESEL, evitare di miscelare oli
diversi. Scaricare l’olio attraverso il tappo
di scarico olio posizionato sul basamento
del gruppo
(fig. 9).
Richiudere il tappo avendo cura di inserire
l’olio, attraverso il tappo carico nel gruppo
pompante sino a che il livello raggiunga il
centro della spia
(fig. 10)
. Dopo aver richiuso
il tappo carico olio, mettere in funzione il
11
fig. 8
fig. 9
FILTRO ASPIRAZIONE ARIA
(fig. 8)
Verificare mensilmente l’accumulo di polvere
nel filtro o eventualmente ogni settimana se
l’ambiente di lavoro è particolarmente
polveroso. La cartuccia è del tipo a secco,
intercambiabile, della durata media di 500 ore.
Nel caso sia danneggiata sostituirla, svitando
il dado di fissaggio e rimuovere la cartuccia.
Rimontare il tutto accuratamente.
I

MANUTENZIONE
fig. 10
fig. 11
compressore per circa 2 minuti, quindi
spegnere il motore e controllare il livello
dell’olio, se necessario rabboccarlo al livello
di centro spia.
SCARICO CONDENSA
Eseguire l’operazione di scarico della
condensa dopo ogni giornata di lavoro
attraverso il rubinetto posto sotto il serbatoio
(fig. 2)
. Si consiglia di montare uno
scaricatore automatico di condensa, per
garantire l’espletamento dell’operazione.
VALVOLA DI SICUREZZA
Controllare il funzionamento di questa
valvola ogni 2000 ore.
Spegnere il compressore quando abbia
raggiunto la pressione di 6-7 bar e tirare
l’anello della valvola di sicurezza C con
forza, ma senza avvicinare il viso.
Uscirà infatti aria in pressione.
Se rilasciando l’anello la valvola si richiude
senza lasciar fuoriuscire aria tale
componente è pienamente efficiente
(fig. 11).
In caso contrario interpellare un tecnico
specializzato per la sostituzione.
CINGHIE TRAPEZOIDALI
La tensione delle cinghie è regolata in
fabbrica. In caso di sostituzione, occorre
osservare il perfetto allineamento delle
pulegge e tensionarle nel modo corretto.
Si agisce sul perno filettato (A) il quale
facendo alzare o abbassare la base del
motore offre la possibilità di regolare la
tensione della cinghia
(fig. 12).
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Controllare il serraggio dei morsetti alla
prima messa in funzione e dopo ogni 6 mesi.
MANUTENZIONE GENERALE
Soffiare accuratamente l’impianto con aria
compressa nei limiti consigliati, con
particolare riguardo per gli organi di
regolazione e motore.
Rimuovere eventuali depositi di olio.
12
fig. 12
I

INCONVENIENTI
ATTENZIONE
Queste operazioni devono essere
effettuate da un tecnico
specializzato.
Il compressore non si avvia
Cause possibili:
manca l’alimentazione elettrica;
la tensione di linea non è quella indicata
sulla targhetta di identificazione;
è intervenuta la protezione termica del
motore;
il compressore è in pressione;
il pressostato è difettoso;
nei modelli con avviamento
stella-triangolo può mancare tensione
alla bobina o la bobina stessa del
contattore può essere interrotta.
Rimedi:
verificare la connessione alla rete;
riarmare la termica motore
(fig. 4-5)
quadro elettrico
(fig. 13)
: deve intervenire
un tecnico specializzato;
svuotare il serbatoio;
verificare l’efficienza elettromeccanica
del pressostato;
controllare l’integrità del fusibile,
verificare la funzionalità del
trasformatore, verificare la funzionalità
della bobina; nel caso in cui tutti questi
componenti risultino funzionanti, fare
intervenire un tecnico specializzato.
Il compressore si avvia con fatica
e talvolta interviene la termica
Cause possibili:
la tensione elettrica ai morsetti del
motore è insufficiente;
staratura della protezione termica;
anomala resistenza del gruppo
pompante;
Rimedi:
verificare la tensione di linea (massimo
scostamento 6% rispetto al valore
nominale);
nel caso dei motori trifase misurare
l’assorbimento delle singole fasi;
ritirare la termica o sostituirla nel caso
in cui il funzionamento non sia più
garantito;
togliere la cinghia e verificare il regolare
funzionamento della pompa, il corretto
livello dell’olio, la regolarità di
funzionamento del motore a vuoto.
ATTENZIONE
Queste operazioni devono essere
effettuate da un tecnico
specializzato.
Apertura della valvola di sicurezza
Cause possibili:
irregolare taratura del pressostato;
valvola di sicurezza starata.
Rimedi:
ritarare il pressostato;
dato che si tratta di un’apparecchiatura
sigillata dalla quale dipende la sicurezza
della macchina e sottoposta a collaudo
da Ente Ufficiale di Controllo, si deve
sostituire con altre valvole dello stesso
tipo omologate.
Portata scarsa o nulla,
la pressione non sale
Cause possibili
il filtro di aspirazione è intasato;
le cinghie sono allentate o usurate;
si ha una perdita di aria della raccorderia;
irregolarità meccaniche nell’unità
pompante;
valvola di ritegno intasata.
13
I

INCONVENIENTI
Rimedi:
pulire o sostituire il filtro;
tensionare le cinghe o sostituirle;
verificare i raccordi con acqua saponata
per verificare eventuali perdite d’aria;
procedere alla revisione del gruppo con
l’intervento di un tecnico specializzato;
revisionare la vavola di ritegno, aprendola
e pulendo i singoli componenti (fig.14).
ATTENZIONE
Questa operazione deve essere
eseguita con il serbatoio
completamente vuoto.
Anomale variazioni di livello olio
Cause possibili:
consumo eccessivo;
perdite;
tendenza ad emulsionare e ad aumentare;
Rimedi:
revisione generale della pompa con
sostituzione delle fasce elastiche;
individuare i punti critici delle perdite e
intervenire con la revisione;
intensificare i cambi d’olio e spostare il
compressore in luoghi meno umidi e più
riscaldati.
Rumori anomali e vibrazioni
Cause possibili:
parti allentate o consumate;
gruppo rumoroso per usura;
spostamento irregolare del compressore;
rottura delle tubazioni scarico testa.
Rimedi:
controllare il serraggio della bulloneria;
revisionare il gruppo pompante;
migliorare gli appoggi sul pavimento;
sostituire il tubo di mandata.
14
fig. 13
fig. 14
I

DATI PER IL COLLEGAMENTO ELETTRICO ALLA RETE
15
kW
HP
A
mm
2
A
mm
2
5,5+5,5
7,5+7,5
50
10
35
6
7,5+7,5
10+10
63
10
50
10
3+3
4+4
25
4
16
2,5
4+4
5,5+5,5
35
6
25
4
tabella n. 1
RIEPILOGO OPERAZIONI CONTROLLO E MANUTENZIONE tabella n. 2
Intervento
ogni settimana ogni mese ogni 500 ore ogni 1000 ore
Scarico condensa
Tipo di olio consigliato: AGIP GAMMA 40 in alternativa olii minerali SAE 40 (SAE 20 per climi freddi)
Periodicità interventi di manutenzione “Manutenzione Programmata”
(riferita a situazioni mediamente gravose)
NON MISCELARE OLII DIVERSI
Controllo livello olio
Controllo valvola di sicurezza
Controllo tensione cinghie
Controllo perdite olio
Pulizia filtro aria
Sostituzione cartuccia aria
Controllo tarature
Pulizia generale
Sostituzione totale olio
Controllo cinghie e pulegge
Controllo serraggio tubazioni
Controllo connessioni elettriche
•
•
•
•
••
••
•
•
•
I

I
POWER LINE
CRM - CR CF
50 50 100 100 150 150 200 200 270 270
A 11 A 11 A 11 A 11 KC111 KC111 KC 117 KC 117 KC125 KC130
210
210 210 210 270 270 330 330 420 727
12,6 12,6 12,6 12,6 16,2 16,2 19,8 19,8 25,2 43,6
7,4 7,4 7,4 7,4 9,5 11,7 11,7 14,8 25,7
1,5 1,5 1,5 1,5 1,8 1,8 2,2 2,2 3 4
2 2 2 2 2,5 2,5 3 3 4 5,5
230 230/400 230 230/400 230 230/400 230 230/400 230/400 230/400
6,5
3 6,5 3 10 4,3 13 5,2 6,7 8,6
1200 1200 1200 1200 1150 1150 1000 1000 1000 1000
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
1 1 1 1 1 1 1 1 2 2
10 10 10 10 10 10 10 10 10 10
145 145 145 145 145 145 145 145 145 145
45 45 60 60 73 73 96 96 115 130
847 847 1020 1020 1490 1490 1580 1580 1760 1760
447 447 510 510 510 510 530 530 710 710
790 790 860 860 920 920 990 990 1115 1115
95 95 95 95 95 95 95 95 9797
CRM 52 PL
CR 52 PL
CRM 102 PL
CR 102 PL
CRM 152 PL
CR 152 PL
CRM 203 PL
CR 203 PL
CF 304 PL
CF 305 PL
CF 505 PL
9,5
500
KC130
727
43,6
25,7
4
5,5
230/400
8,6
1000
2
2
10
145
160
1760
710
1115
97
garantito
16

I
POWER LINE
CRM - CR
50 50 100 100 100 100 150 150 270 270 500
A 11 A 11 A 11 A 11 KC111 KC111 A 18 A 18 KC125 KC130
KC130
210
210 210 210 300 300 385 385 520 727 727
12,6 12,6 12,6 12,6 18,0 18,0 23,1 23,1 31,2 43,6 43,6
7,4 7,4 7,4 7,4 10,6 10,6 13,6 13,6 18,3 25,7 25,7
1,5 1,5 1,5 1,5 1,8 1,8 2,2 2,2 3 4 4
2 2 2 2 2,5 2,5 3 3 4 5,5 5,5
230 230/400 230 230/400 230 230/400 230 230/400 230/400 230/400
230/400
6,5
3 6,5 3 10 4,3 13 5,2 6,7 8,6 8,6
1200 1200 1200 1200 1150 1150 1000 1000 1000 1000 1000
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2
10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10
145 145 145 145 145 145 145 145 145 145 145
45 45 60 60 73 73 96 96 115 130 160
847 847 1020 1020 1490 1490 1580 1580 1760 1760 1760
447 447 510 510 510 510 530 530 710 710 710
790 790 860 860 920 920 990 990 1115 1115 1115
95 95 95 95 95 95 95 95 979797
CRM 52-5 PL
CR 52-5 PL
CRM 102-5 PL
CR 102-5 PL
CRM 103 PL
CR 103 PL
CRM 153 PL
CR 153 PL
CR 304 PL
CR 305 PL
CR 305 PL
garantito
17

1
INTRODUCTION
This handbook is designed for customers,
who bought a compressor for professional
useand containsthenecessary information
for the determination of the model, for the
installation, the use and the maintenance.
The handbook has to be read carefully in
order to observe the instructions for use
and guarantee the effectiveness of the
compressor.
Do not throw away the handbook after
reading it.
An adequate maintenance, and regular
checks are essential to the proper
functioning, as well as to optimum and
lasting efficiency.
The customer is responsible for keeping a
record of all the repairs carried out on the
compressor, of the oil consumption and of
ordinaryandextraordinarymaintenance, in
compliance with the contents of this
handbook.
Thecompressorsdescribedinthehandbook
are in conformity with the security and
health requirements under the directives
issued the responsible authorities. The
following pages contain all the necessary
informationandexplanations for the proper
operation and maintenance of the
compressor.
The handbook moreover includes useful
information for the assembling of the air
compression system. Our technicians are
atyourdisposal forfurtherexplanations.As
manufacturers we deny any responsibility
deriving by non-compliance with the
instructions of this handbook.
This maintenance and operation handbook
is part of the compressor system and is to
be kept with the compressor or by the
persons in charge of the system.
CONGRATULATION
Dear Customer,
the choice of the professional compressor
provesyourtechnicalcompetenceandyour
love for beautiful designs.
Our products are made of high quality
components, which are checked in the
various stages of production and undergo
several tests, to guarantee the high quality
standards required by the manufacturer.
The compressor is safe and versatile, and
willlastalongtime,providedtheoperation
and maintenance instructions in the
handbook are observed.
The handbook was written in compliance
with the EC enginee directive 2006/42.
Non-observance of the instructions might
compromise the correct functioning of the
compressor,andwewould be forced not to
apply the guarantee provisions and to deny
all responsibility for damage to persons,
animals or things.
GB
18

MODEL
When contacting the manufacturer, please
specifytheinformationprovidedonthelabel
attached to the compressor.
HANDLING AND CHECKS
Thecompressorsareeasy to move, asthey
are either provided with wheels or located
on wooden structures with a passage for
theliftingtrolleyand the transpallet. Please
takeintoconsiderationthemaximumweight
allowedonpotential slabsofthesupporting
platform.
Each professional compressor undergoes
internal testing in compliance with current
regulations.
During the tests all the potential problems
are simulated and the compressor is
checked through before delivering it to the
customer. However, despite the most
accurate tests, the compressor may be
damaged during transport.
For this reason it is advisable to check that
the compressor has not been damaged
beforeputting itintooperation andtowatch
it at the beginning to detect potential
defects.
0 Producer
1 Pump
2 Noise
3 Voltage, power supply
4 Production year
5 Tank volume
6 Frequency
7 Name of the family
8 Maximum working power
9 Engine power
10 Model
GB
ANNO
Year
TENSIONE
Voltage
POMPA
Pump
SERIE
Series
FREQUENZA
Frequency
SERBATOIO
Tank
MODELLO
Model
POTENZA
Power
PRESSIONE
Pressure
O
4
3
1
2
10
9
8
5 76
Lwa
dB
COMPRESSORS
19
This appliance can be used by children aged
from 8 years and above and persons with reduce
physical,sensory or mental capabilities or lack of
experience and knowledge if they have been
given supervision or instruction concerning
use the appliance in a safe way and understand
the hazards involved.
Children shall not play with the appliance.
Cleaning and user maintenance shall not be
made by children without supervision
R:1,6m/H:1,6m

INSTALLATION
GB
20
Other manuals for HOBBY Series
1
Table of contents
Languages:
Other Airmec Air Compressor manuals