Airmec TT 22 MT 2011 User manual

CR
CRM
CF
LIBRETTO D’ISTRUZIONI
DI FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE
MAINTENANCE AND OPERATION HANDBOOK
NOTICE D’INSTRUCTIONS
FONCTIONNEMENT ET ENTRETIEN
MANUAL DE INSTRUCCIONES
DE FUNCIONAMIENTO Y MANUTENCION
HANDLEIDING VOOR
DE WERKING EN ONDERHOUD
UPUTSTVO ZA UPOTREBU
I ODRˇ
ZAVANJE
ELECTROCOMPRESSEURS
PROFESSIONNELS
AVEC GROUPES
ALTERNATIFS A PISTONS
SERIE PROFESIONAL
DE ELECTROCOMPRESORES
CON GRUPOS
DE PISTONES ALTERNATIVOS
PROFESSIONELE
ELEKTROCOMPRESSOREN
MET ALTERNATIEVE
ZUIGER-GROEPEN
ELEKTRIˇ
CNI
KOMPRESOR
SERIJE
PROFESSIONAL
ENL FHR
ELETTROCOMPRESSORI
SERIE PROFESSIONAL
CON GRUPPI ALTERNATIVI
A PISTONI
ELECTRIC COMPRESSORS,
PROFESSIONAL SERIES
WITH ALTERNATIVE
SYSTEMS WITH PISTONS
IGB
Rev. 06/8

Indice
Index
Table des matieres
I
Introduzione ................................................. 6 Inconvenienti ............................................... 15
Congratulazioni ........................................... 6 Tabella n. 1 .................................................. 17
Identificazione prodotto ............................. 7 Tabella n. 2 .................................................. 17
Movimentazione e controlli ....................... 7
Installazione ............................................... 8
Funzionamento ........................................... 10 Dichiarazione di conformità ................... 96-97
Manutenzione ............................................ 13 Garanzia ...................................................... 98
GB
Introduction ................................................ 21 Problems ...................................................... 30
Congratulations .......................................... 21 Table nr. 1 .................................................... 32
Model ........................................................... 22 Table nr. 2 ....................................................
Handling and checks .................................. 22
Technical information
..............................
Installation ................................................. 23
Functioning ................................................. 25 Conformity declaration .......................... 96-97
Maintenance ............................................... 28 Guarantee .................................................... 98
F
Introduction ............................................... 36 Inconvenients .............................................. 45
Congratulations ......................................... 36 Tableau n. 1 ................................................. 47
Identification du produit ........................... 37 Tableau n. 2 .................................................
Transports et controles ............................. 37
Données techniques
.................................
Installation ................................................. 38
Fonctionnement ......................................... 40 Déclaration de conformité .....................96-97
Entretien ..................................................... 43 Garantie ....................................................... 98
32
33-34-35
47
48-49-50
Dati tecnici
...................................... 18-19-20

Indice
Inhoudsopgave
Sadrˇzaj
E
Introducción ................................................
51
Intervenciones ..............................................
60
Felicitaciones .............................................
51
Tabla nr. 1 ....................................................
Identificacion del producto ....................... .
52
Tabla nr. 2 ....................................................
62
Movimientos y controles ...........................
52
Datos técnicos
.................................
Instalacion ..................................................
53
Funcionamiento .........................................
55
Declaracion de conformidad .................
Manutencion ..............................................
55
Garantia .......................................................
98
NL
Inleiding .......................................................
66
Ongemakten ................................................
75
Gelukwensen ..............................................
66
Tabel n. 1 .....................................................
Identificatie van het produkt ....................
67
Tabel n. 2 .....................................................
77
Verplaatsing en controles ........................
67
Technische gegevens
..........................
Opstelling ....................................................
68
Werking .......................................................
70
Conformiteitsverklaring .....................
Onderhoud ..................................................
73
Garantie .......................................................
98
HR
Uvod .............................................................
81
0RJXüLNYDURYL
......................................
90
Tablica br. 1 .................................................
2]QDDYDQJH
82
Tablica br. 2 .................................................
92
Rukovanje i provjera ..................................
82
Tehniˇ
cki Podaci
...........................
Instaliranje ...................................................
84
Djelovanje ...................................................
85
,]MDYDRVXNODGQRVWL ............................
Garancija ......................................................
98
62
63-64-65
96-97
77
78-79-80
96-97
92
93-94-95
96-97
ýHVWLWNH
Odråavanje ...................................
89

INTRODUZIONE
Questo manuale è destinato a tutti i clienti
che hanno acquistato un compressore per
uso professionale, contiene tutte le
informazioni necessarie all’identificazione
del modello, alla sua installazione, all’uso e
manutenzione.
Leggete attentamente al fine di rispettare
lenormedifunzionamentodell’apparecchio
ed assicurarne l’efficacia.
Conservatelo dopo averlo letto.
La manutenzione appropriata, le cure e i
controllicostantisonoessenzialiper il buon
funzionamento,rendimentocostanteelunga
durata.
Ècompitodelclienteannotareconregolarità
tuttigliinterventisulcompressore,iconsumi
d’olio, la manutenzione ordinaria e
straordinaria,attenendosi scrupolosamente
a quanto descritto sul presente manuale.
I compressori descritti nel manuale
soddisfanoirequisitidisicurezzaconsiderati
dalle direttive emesse dalle autorità
competenti.
Lepagine seguenti contengonotutte quelle
informazioni e delucidazioni necessarie al
buon funzionamento e manutenzione del
compressore.
Sonoinoltreriportati consigli necessarialla
costruzionedell’impianto diariacompressa.
Perulteriorichiarimentiinostri tecnici sono
a Vostra disposizione.
In qualità di costruttori decliniamo ogni
responsabilità per l’inosservanza di quanto
descritto nel manuale.
Questo manuale di uso e manutenzione fa
partedell’impiantoedeveessere custodito
accanto all’impianto o dal personale
addetto all’impianto stesso.
CONGRATULAZIONI
Spett.le Cliente,
la scelta del compressore per uso
professionale da Lei operata, testimonia il
suo livello di competenza tecnica e il suo
amore per le cose belle.
Infatti i Nostri prodotti sono realizzati con
componenti di alta qualità, controllati nelle
variefasi di lavorazione e sottopostiad una
serie di collaudi per garantire lo standard
di qualità richiesto dal costruttore.
Il compressore da Lei acquistato è un
prodottosicuroeversatile, che Lei utilizzerà
perlungotempo,purchévenganorispettate
le norme di uso e manutenzione riportate
nel manuale di istruzione per l’uso, che è
stato redatto secondo le indicazioni della
direttiva macchine della CE.Nel
casovenisseutilizzatoincondizioninon
conformial contenuto diquesto prontuario,
il compressore potrebbe vedere
compromesso il funzionamento e pertanto
saremmocostrettianon applicare le forme
digaranzia e conseguentementedovremmo
declinare ogni responsabilità per i danni
che possono derivare a persone, animali e
cose.
I

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO
Per qualsiasi comunicazione con il
costruttore, Vi preghiamo di indicare i dati
riportati sull’etichetta identificazione
prodotto applicata sul compressore.
MOVIMENTAZIONE E CONTROLLI
Icompressori possonoessere spostaticon
estremafacilità,inquanto,secarrellatisono
dotati di ruote, se fissi sono impedanati su
strutture di legno, dotate di un vano di
passaggio sia per il carrello elevatore che
per il transpallet. Tenere in considerazione
ilcarico consentito da eventuali solette del
piano di appoggio.
Ogni compressore professionale viene
sottoposto ad una procedura interna di
prova, che rispetta le indicazioni delle
normative vigenti e che simula tutti gli
eventuali inconvenienti che si possano
effettuare non è da escludere la possibilità
che durante il trasporto si possa verificare
qualche anomalia.
Per questo motivo è bene che prima della
messa in funzione il compressore venga
controllato per verificare eventuali danni.
Inoltreosservare il compressoredurante le
prime ore di funzionamento, per rilevare
eventuali anomalie.
0 Produttore
1 Gruppo pompa
2 Rumorosità
3 Tensione alimentazione
4 Anno di produzione
5 Capacità del serbatoio
6 Frequenza di rete
7 Nome della famiglia
8 Pressione massima di lavoro
9 Potenza del motore
10 Modello
I
ANNO
Year
TENSIONE
Voltage
POMPA
Pump
SERIE
Series
FREQUENZA
Frequency
SERBATOIO
Tank
MODELLO
Model
POTENZA
Power
PRESSIONE
Pressure
O
4
3
1
2
10
9
8
5 76
Lwa
dB
Questa apparecchiatura può essere utilizzata da
bambini a partire dagli 8 anni, oltre che da persone
con ridotte capacità fisiche,sensori ali o mentali,
oppure da chi ha una mancanza di esperienza
e conoscenza del prodotto, a condizione che siano
supervisionati oppure istruiti sul utilizzo
sicuro del prodotto e che ne comprendano
i pericoli derivanti. I bambini non devono giocare
con l’apparecchiatura. La pulizia e la
manutenzione del prodotto non deve
essere effettuata da bambini senza supervisione.
R:1,6m/H:1,6m

INSTALLAZIONE
I

ATTENZIONE
Nei motori trifase è obbligatorio
controllareilsensodimarcia.Il senso
di marcia viene indicato con un
adesivo(FRECCIA ROSSAPLASTICA)
posta sul copricinghia.
COLLEGAMENTO PNEUMATICO
Il collegamento del compressore
all’impianto di distribuzione dell’aria
compressa deve
assolutamente
essere
ottenutoattraversol’usodiuntuboflessibile,
di lunghezza non inferiore a 60 cm e di
dimensione adeguata all’uscita del
compressore.
Per un buon funzionamento del
compressore è necessario che la rete di
distribuzione dell’aria compressa sia
realizzata
a circuito chiuso o ad anello
, il
checonsentedi ridurre alminimole perdite
di carico e di rendere la pressione più
omogenea lungo la rete stessa. Utilizzare
tubi di sezione adeguata e senza saldature
(tipo Mannesmann) o di materiale plastico
di tipo idoneo all’aria compressa. Se si
preferiscono tubi metallici usare quelli con
protezione galvanica interna.
ATTENZIONE
Utilizzare tubi flessibili le cui
dimensioni siano di 1/2” superiori a
quelle dei rubinetti di uscita aria, in
quanto la perdita di carico derivante
avrebbe come conseguenza una
diminuzione della resa del
compressore, provocando un
aumento della pressione minima di
servizio, che pregiudicherebbe il
redimento dell’installazione nella sua
globalità.
Lungoil circuitoevitare qualsiasitipo
di riduzione di sezione o
restringimento, utilizzando gomiti a
lungo raggio che evitano le perdite di
carico.
Montare all’uscita del serbatoio e
lungo la rete delle saracinesche di
intercettazione dell’aria, che
consentono di eseguire eventuali
lavori lungo la linea stessa.
Prevedere un collegamento per
l’allacciamento di un gruppo di
emergenza in caso di indisponibilità
del compressore primario.
Levalvole ei raccordidevono essere
di dimensione adeguata all’uscita
dell’aria. Per consentire lo scarico
delle eventuali condense, che si
depositeranno sul fondo dei serbatoi
piazzati in corrispondenza dei punti
più bassi della rete, dare una
pendenza dell’1% nel senso di
movimento dell’aria.
Per eliminare la condensa usare gli
scaricatori automatici o i rubinetti di
spurgo usati sui modelli standard.
INSTALLAZIONE
I

Primadiavviare il vostrocompressoreè
necessarioeseguirealcunicontrollipreliminari
(attenersiscrupolosamenteaquantodescritto
nelpresenteprontuario):
Ocontrollare illivellodell’olio attraverso il
tappotrasparentenei compressori
lubrificati
(fig.1)
,ilpunto rosso nelsuo
centroneindicaillivelloideale(incasodi
livelloanomalovediilparagrafo“interventi
diManutenzione”);
Ocontrollare cheilrubinetto di scarico
condensapostosotto il serbatoio
(fig.2)
siachiuso;
Ocontrollare cheilpulsante posto sul
pressostato,dicolore rosso, siain
posizionediriposto “OFF-0”
(fig.3)
.
Peraccendereilcompressore,posizionare il
pulsantesu“ON - 1”,tirandoverso l’alto (nei
motoritrifasecontrollare che ilsensodi
rotazionedelmotoresiaquello indicato dalla
freccia).Perspegnereilcompressorespingere
versoilbasso tale pulsantenellaposizione
d’arresto“OFF- 0”
(fig.3)
.
Perspegnere il compressore usare sempre il
pulsantesulpressostato,infattilosconnettere
ilcompressore dalla rete attraverso il cavo di
alimentazionenonconsentirebbe lo scarico
dellapressioneall’interno dela testaeil
compressorepotrebbeaveredifficoltàdurante
l’avviamentosuccessivo.
Evitareditirareilcavoperdisinserirelaspina,
edevitaredilasciareilcompressoreesposto
atemperaturemolto rigide.
Sconsigliamol’usodi prolunghe diqualsiasi
sezioneedi qualsiasi lunghezzaduranteil
normalefunzionamentodel compressore.
Ilfunzionamentodel compressore viene
regolatodall’azionediretta del pressostato,
chesconnettel’alimentazione di retedal
motorequandola pressione internadel
serbatoioraggiungeil valore impostatosul
pressostatostesso(10bar),echelariconnette
quandola pressione interna siriducedicirca
2barrispetto alla massimapressione
consentita.Tuttii motorisonodotati di
protezionitermico-amperometriche
(fig. 4-5)
ingradodi interrompere ilcircuitodi
FUNZIONAMENTO
fig. 1
fig. 2
fig. 3
I

FUNZIONAMENTO
alimentazionequaloral’assorbimento superi
quellonominale,preservando così ilmotore
dapossibilidanni. Una voltascattatala
protezione,ècompito dell’utilizzatore odel
tecnicospecializzatoindividuarele motivazioni
chehannocausato l’intervento.
ATTENZIONE
OSull’elettrocompressoreèmontata
unavalvoladi sicurezza tarataaduna
pressionesuperiorealla pressione
massimadifunzionamentodeterminata
dalpressostato.Questa interviene in
casodimalfunzionamento del
pressostatoaprendouna via disfogo
perl’ariain eccedenza
(fig.11)
.
OAlclientenon è assolutamente
consentitodiregolare il compressore
persuperarela massima pressione
indicatasulserbatoio.
ODuranteilfunzionamentoeperalcuni
minutidopol’arresto, non toccaretubi
dicollegamento, la testata, ilmotore,la
valvoladiritegno e tutteleparti del
compressoresoggetteariscaldamento
alfinedi evitare scottature.
FILTRO ASPIRAZIONE
Ilfiltroaspirazionearrivanell’imballomontato
inmodoerrato
(fig.7.1
)primadi mettere in
funzioneilcompressore occorre svitarele
duevitichebloccanoilfiltroallatestata,girarlo
di erimontarlocome si vedein
fig.7.1
.
NeicompressorichemontanolatestataK28
ilfiltro,come arriva nell’imballo,ègià in
posizionecorretta
(fig.7).
REGOLAZIONI PER L’USO DELL’ARIA
Peruncorretto uso dell’ariacompressa
procederecomesegue:
Oneicompressoridotati di regolazionedi
pressioneimpostarela pressione
desiderataagendosul pomello di
regolazione
(fig.6)
nelmodoseguente:nei
regolatorichemontano manopole che
usufruisconodellapossibilitàdibloccaggio
allapressionedesiderata occorre
fig. 4
fig. 5
fig. 6
TRIFASE
MONOFASE
I

fig. 7.1
FUNZIONAMENTO
accertarsichela manopola sialiberae
nonbloccataprima di iniziarearuotarla
perlaregolazione; in casocontrario
occorresbloccarlatirandola verso l’alto
finoapassare lo scatto cheloblocca. Le
manopolediregolazione aumentano la
pressioneinuscita quando siruotain
sensoorarioe la diminuisconoinsenso
antiorario.Neiregolatori che montano
rubinettiaspillo la chiusuraol’apertura
dell’arianondeveassolutamenteavvenire
agendosullafarfallina del rubinettocon
pinzeoattrezzi che potrebberocausare
larotturadella farfallina B
(fig.6)
stessa;
incondizioninormalilatenutadelrubinetto
avvienesenzaparticolaresforzo.Esistono
duefamigliedi regolatori dipressionela
cuimassimapressione di esercizioè
rispettivamentedi8 e 10bar,pressioni
superioripregiudicanoil normale
funzionamento.Ilvalore della pressione
diutilizzosarà indicato sulmanometroA
(fig.6)
,mentrequella riscontrata sul
manometroA
(fig. 3)
saràla pressione
internadelserbatoioi.
OCollegare iltubodell’utensilechesivuole
usarealrubinetto C
(fig.6)
uscitaaria e
procedereallasua apertura.
Dopoaverutilizzato il compressore
chiudereilrubinetto.
DURANTE IL FUNZIONAMENTO EVITARE
NELLAMANIERA ASSOLUTA QUANTO SEGUE:
ODisporreilcompressore su pianidi
appoggioinclinati.
OCoprire ilcompressoreo posizionarlo in
luoghidovesiapregiudicatalaventilazione.
OUsareilcompressoresottolapioggiaoin
condizioniatmosferichesfavorevoli.
OTogliereil tappodiscarico condensa.
OIntrodurre utensilidiqualsiasi genere
all’internodellaprotezionedegliorganidi
trasmissione.
ORivolgere ilgettod’aria verso persone,
animaliomateriali altamente volatili
(polveri,diluenti,ecc.).
OEseguire qualsiasitipodi manutenzione.
fig. 7
I

MANUTENZIONE
ATTENZIONE
Primadieffettuare qualunque tipodi
interventosulcompressore, osservare le
normedisicurezza.
OToglierelaspinadallapresadicorrente
prima di intervenire sulle parti rotanti.
OScaricarela pressione delserbatoioe
deicircuiti interni medianteil rubinetto di
scarico condensa prima di intervenire o
smontarepartidicircuitopneumatico
(fig.
2)
.Svitareconcautelaperfareuscirel’aria
lentamente. Controllare attraverso il
manometro che non vi sia pressione nel
circuito aria.
Lamanutenzioneappropriata e regolare
delvostrocompressoreèlapremessaper
ilsuobuonfunzionamentoedunagaranzia
dilunga durata. Nell’intento di rendere più
faciletalecompito, è statacreatauna
tabellariepilogativadelle operazioni di
manutenzioneecontrollo
(veditabella 2)
cheriportagliintervallientroiqualidevono
essereeffettuatii lavori dimanutenzione.
Leoredi servizio indicateintabella
rappresentanogliintervallidimanutenzione
consigliatiperuna buona condizionedi
esercizio.Questiintervalli si possono
modificareinfunzione delle condizioni
ambientalidiaspirazione.Lamanutenzione
ordinarianonrichiedel’ausiliodi
personale
specializzato
,mentrela revisione del
gruppopompanteedialtriorganiimportanti
èopportunoche vengano eseguiteda
personalespecializzato o dapersonale
istruitoper questo tipodi intervento.
Eventualmentechiedereistruzioni al
rivenditore.
CAMBIO OLIO
Sostituirel’oliodopoleprime50oredilavoro
in modo da eliminare eventuali residui di
lavorazione, mentre i successivi cambi olio
devono essere effettuati ogni 1000 ore di
lavoro o al più dopo un anno.
Il compressore è fornito con olio tipo AGIP
SUPERDIESEL, evitare di miscelare oli
diversi. Scaricare l’olio attraverso il tappo
di scarico olio posizionato sul basamento
del gruppo
(fig. 9)
.
Richiudere il tappo avendo cura di inserire
l’olio, attraverso il tappo carico nel gruppo
pompante sino a che il livello raggiunga il
centrodellaspia
(fig.10)
.Dopoaverrichiuso
il tappo carico olio, mettere in funzione il
fig. 8
fig. 9
FILTRO ASPIRAZIONE ARIA
(fig.8)
Verificare mensilmentel’accumulodipolvere
nelfiltroo eventualmente ognisettimanase
l’ambientedilavoro è particolarmente
polveroso.Lacartuccia è deltipoa secco,
intercambiabile,delladuratamediadi500ore.
Nelcasosiadanneggiatasostituirla,svitando
ildadodi fissaggio erimuoverela cartuccia.
Rimontareiltutto accuratamente.
I

MANUTENZIONE
fig. 10
fig. 11
compressore per circa 2 minuti, quindi
spegnere il motore e controllare il livello
dell’olio,senecessariorabboccarloallivello
di centro spia.
SCARICO CONDENSA
Eseguire l’operazione di scarico della
condensa dopo ogni giornata di lavoro
attraversoilrubinettopostosottoilserbatoio
(fig. 2)
. Si consiglia di montare uno
scaricatore automatico di condensa, per
garantire l’espletamento dell’operazione.
VALVOLA DI SICUREZZA
Controllare il funzionamento di questa
valvola ogni 2000 ore.
Spegnere il compressore quando abbia
raggiunto la pressione di 6-7 bar e tirare
l’anello della valvola di sicurezza C con
forza, ma senza avvicinare il viso.
Uscirà infatti aria in pressione.
Se rilasciando l’anello la valvola si richiude
senza lasciar fuoriuscire aria tale
componenteèpienamenteefficiente
(fig.11)
.
In caso contrario interpellare un tecnico
specializzato per la sostituzione.
CINGHIE TRAPEZOIDALI
La tensione delle cinghie è regolata in
fabbrica. In caso di sostituzione, occorre
osservare il perfetto allineamento delle
pulegge e tensionarle nel modo corretto.
Si agisce sul perno filettato (A) il quale
facendo alzare o abbassare la base del
motore offre la possibilità di regolare la
tensione della cinghia
(fig. 12)
.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Controllare il serraggio dei morsetti alla
primamessa in funzione edopoogni6mesi.
MANUTENZIONE GENERALE
Soffiareaccuratamente l’impiantocon aria
compressa nei limiti consigliati, con
particolare riguardo per gli organi di
regolazione e motore.
Rimuovere eventuali depositi di olio.
fig. 12
I

INCONVENIENTI
ATTENZIONE
Queste operazioni devono essere
effettuate da un tecnico
specializzato.
Il compressore non si avvia
Cause possibili:
Omanca l’alimentazione elettrica;
Olatensionedilineanonè quella indicata
sulla targhetta di identificazione;
Oè intervenuta la protezione termica del
motore;
Oil compressore è in pressione;
Oil pressostato è difettoso;
Onei modelli con avviamento
stella-triangolo può mancare tensione
alla bobina o la bobina stessa del
contattore può essere interrotta.
Rimedi:
Overificare la connessione alla rete;
Oriarmare la termica motore
(fig. 4-5)
quadroelettrico
(fig.13)
:deveintervenire
un tecnico specializzato;
Osvuotare il serbatoio;
Overificare l’efficienza elettromeccanica
del pressostato;
Ocontrollare l’integrità del fusibile,
verificare la funzionalità del
trasformatore, verificare la funzionalità
della bobina; nel caso in cui tutti questi
componenti risultino funzionanti, fare
intervenire un tecnico specializzato.
Il compressore si avvia con fatica
e talvolta interviene la termica
Cause possibili:
Ola tensione elettrica ai morsetti del
motore è insufficiente;
Ostaratura della protezione termica;
Oanomala resistenza del gruppo
pompante;
Rimedi:
Overificare la tensione di linea (massimo
scostamento 6% rispetto al valore
nominale);
Onel caso dei motori trifase misurare
l’assorbimento delle singole fasi;
Oritirare la termica o sostituirla nel caso
in cui il funzionamento non sia più
garantito;
Otoglierela cinghiaeverificareilregolare
funzionamento della pompa, il corretto
livello dell’olio, la regolarità di
funzionamento del motore a vuoto.
ATTENZIONE
Queste operazioni devono essere
effettuate da un tecnico
specializzato.
Apertura della valvola di sicurezza
Causepossibili:
Oirregolaretaraturadel pressostato;
Ovalvoladisicurezza starata.
Rimedi:
Oritarareilpressostato;
Odatochesi tratta diun’apparecchiatura
sigillatadallaquale dipende lasicurezza
dellamacchinae sottoposta acollaudo
daEnteUfficiale di Controllo,sideve
sostituireconaltre valvole dellostesso
tipoomologate.
Portata scarsa o nulla,
la pressione non sale
Causepossibili
Oilfiltrodi aspirazione èintasato;
Olecinghiesono allentate ousurate;
Osihaunaperditadiariadellaraccorderia;
Oirregolaritàmeccanichenell’unità
pompante;
Ovalvoladiritegno intasata.
I

INCONVENIENTI
Rimedi:
Opulireosostituire il filtro;
Otensionarelecinghe o sostituirle;
O verificareiraccordi con acquasaponata
perverificareeventuali perdite d’aria;
O procedereallarevisione del gruppocon
l’interventodiun tecnico specializzato;
O revisionarelavavoladiritegno,aprendola
epulendoi singoli componenti
(fig. 14)
.
ATTENZIONE
Questa operazione deve essere
eseguita con il serbatoio
completamente vuoto.
Anomale variazioni di livello olio
Causepossibili:
O consumoeccessivo;
O perdite;
O tendenzaademulsionareeadaumentare;
Rimedi:
O revisionegeneraledella pompa con
sostituzionedellefasce elastiche;
O individuareipunti critici delleperditee
intervenireconla revisione;
O intensificareicambi d’olio espostareil
compressoreinluoghi meno umidiepiù
riscaldati.
Rumori anomali e vibrazioni
Causepossibili:
O partiallentateo consumate;
O grupporumorosoper usura;
O spostamentoirregolare delcompressore;
O rotturadelletubazioni scarico testa.
Rimedi:
O controllareilserraggio della bulloneria;
O revisionareilgruppo pompante;
O miglioraregliappoggi sul pavimento;
O sostituireiltubo di mandata.
fig. 13
fig. 14
I

DATI PER IL COLLEGAMENTO ELETTRICO ALLA RETE
kW
HP
A
mm
2
A
mm
2
5,5+5,5
7,5+7,5
50
10
35
6
7,5+7,5
10+10
63
10
50
10
3+3
4+4
25
4
16
2,5
4+4
5,5+5,5
35
6
25
4
tabella n. 1
RIEPILOGOOPERAZIONI CONTROLLOEMANUTENZIONE tabella n. 2
Intervento
ogni settimana ogni mese ogni 500 ore ogni 1000 ore
Scarico condensa
Tipo di olio consigliato: AGIP GAMMA 40 in alternativa olii minerali SAE 40 (SAE 20 per climi freddi)
Periodicità interventi di manutenzione “Manutenzione Programmata”
(riferita a situazioni mediamente gravose)
NON MISCELARE OLII DIVERSI
Controllo livello olio
Controllo valvola di sicurezza
Controllo tensione cinghie
Controllo perdite olio
Pulizia filtro aria
Sostituzione cartuccia aria
Controllo tarature
Pulizia generale
Sostituzione totale olio
Controllo cinghie e pulegge
Controllo serraggio tubazioni
Controllo connessioni elettriche
•
•
•
•
••
••
•
•
•
I

AIR
1’
H
AIR
L
dBA
B
Type Lt. Type
L/min.
m3/h c.f.m. kW HP Volt Amp. r.p.m. n. Stage n. bar p.s.i. kg L B H LwA (garantito)
TT 22 MT 2011 11+11 K11 230 13,8 7,9 1,5 2 230 9 1000 2 1 10 145 55 880 690 880 95
TT 22 MT 3017 11+11 K17/C 410 24,6 14,1 2,2 3 230 12 1250 2 1 10 145 60 880 690 880 95
1’
H
AIR AIR
L
dBA
B
Type Lt. Type
L/min.
m3/h c.f.m. kW HP Volt Amp. r.p.m. n. Stage n. bar p.s.i. kg L B H LwA (garantito)
CRM 23 25 K11 220 13,2 7,77 1,1 1,5 230 6,5 850 2 1 10 145 44 870 380 710 95
CRM 24 25 K8 145 8,7 5,12 0,75 1 230 5,5 850 1 1 10 145 42 870 380 710 95
CR 23 25 K11 220 13,2 7,77 1,1 1,5
230/400
2,6 850 2 1 10 145 44 870 380 710 95
CR 24 25 K8 145 8,7 5,12 0,75 1
230/400
1,8 850 1 1 10 145 42 870 380 710 95
H
AIR AIR
1’
L
dBA
B
Type Lt. Type
L/min.
m3/h c.f.m. kW HP Volt Amp. r.p.m. n. Stage n. bar p.s.i. kg L B H LwA (garantito)
CRM 50 50 K8 145 8,7 5,12 0,75 1 230 5,5 850 1 1 10 145 47 1040 460 820 95
CRM 51 50 K11 220 13,2 7,77 1,1 1,5 230 6,5 850 2 1 10 145 50 1040 460 820 95
CRM 52 50 K17 321 19,2611,33 1,5 2 230 9 850 2 1 10 145 54 1040 460 820 95
CR 50 50 K8 145 8,7 5,12 0,75 1
230/400
1,8 850 1 1 10 145 47 1040 460 820 95
CR 51 50 K11 220 13,2 7,77 1,1 1,5
230/400
2,6 850 2 1 10 145 50 1040 460 820 95
CR 52 50 K17 321 19,2611,33 1,5 2
230/400
3,5 850 2 1 10 145 54 1040 460 820 95
H
AIR AIR
1’
L
dBA
B
Type Lt. Type
L/min.
m3/h c.f.m. kW HP Volt Amp. r.p.m. n. Stage n. bar p.s.i. kg L B H LwA (garantito)
CRM 101 100 K11 220 13,2 7,77 1,1 1,5 230 6,5 850 2 1 10 145 64 1270 490 870 95
CRM 102 100 K17 321 19,2611,33 1,5 2 230 9 850 2 1 10 145 69 1270 490 870 95
CRM 103 100 K18 385 23,1 13,6 2,2 3 230 12 850 2 1 10 145 73 1270 490 870 95
CR 101 100 K11 220 13,2 7,77 1,1 1,5
230/400
2,6 850 2 1 10 145 64 1270 490 870 95
CR 102 100 K17 321 19,2611,33 1,5 2
230/400
3,5 850 2 1 10 145 69 1270 490 870 95
CR 103 100 K18 385 23,1 13,6 2,2 3
230/400
5 850 2 1 10 145 73 1270 490 870 95
H
AIR AIR
1’
L
dBA
B
Type Lt. Type
L/min.
m3/h c.f.m. kW HP Volt Amp. r.p.m. n. Stage n. bar p.s.i. kg L B H LwA (garantito)
CRM 152 150 K17 321 19,2611,33 1,8 2,5 230 10 850 2 1 10 145 82 1490 510 920 95
CR 152 150 K17 321 19,2611,33 1,8 2,5
230/400
4,3 850 2 1 10 145 82 1490 510 920 95
I
H
AIR AIR
L
B
Intensità
Tipo Tensione Cilindri Stadi Rumorosità
LEGENDA
1’
corrente g/min
Capacità
serbatoio
Pompa
tipo
Aria
aspirata Motore
Max pressione
di lavoro
Dimensioni
Peso (mm)

H
AIR AIR
1’
L
dBA
B
Type Lt. Type
L/min.
m
3
/h c.f.m. kW HP Volt Amp. r.p.m. n. Stage n. bar p.s.i. kg L B H LwA (Garantito)
CRM 203
200 K18 385 23,1 13,6 2,2 3 230 12 850 2 1 10 145 96 1580 530 990 95
CR 203
200 K18 385 23,1 13,6 2,2 3
230/400
5 850 2 1 10 145 96 1580 530 990 95
AIR AIR
1’
H
L
dBA
B
Type Lt. Type
L/min.
m
3
/h c.f.m. kW HP Volt Amp. r.p.m. n. Stage n. bar p.s.i. kg L B H LwA (Garantito)
CRM 303
270 K18 385 23,1 13,6 2,2 3 230 12 850 2 1 10 145 125 1700 720 1150 95
CR 303
270 K18 385 23,1 13,6 2,2 3
230/400
5 850 2 1 10 145 125 1700 720 1150 95
CR 304
270 K28 460 27,6 16,3 3 4
230/400
6,7 900 2 2 10 145 153 1700 720 1150 97
CR 305
270 K30 727 43,62 25,7 4 5,5
230/400
8,6 850 2 2 10 145 170 1700 720 1150 97
AIR AIR
1’
H
L
dBA
B
Type Lt. Type
L/min.
m
3
/h c.f.m. kW HP Volt Amp. r.p.m. n. Stage n. bar p.s.i. kg L B H LwA (Garantito)
CR 505
500 K30 727 43,62 25,7 4 5,5
230/400
8,6 850 2 2 10 145 200 2130 740 1350 97
CR 507
500 K50 1074 64,44 37,9 5,5 7,5
230/400
11,4 850 2 2 10 145 235 2130 740 1430 97
CR 510
500 K60 1454 82,24 51,3 7,5 10
230/400
14,8 850 4 2 10 145 280 2130 740 1430 97
AIR AIR
1’
H
L
dBA
B
Type Lt. Type
L/min.
m
3
/h c.f.m. kW HP Volt Amp. r.p.m. n. Stage n. bar p.s.i. kg L B H LwA (Garantito)
CF 1010
1000 K60 1454 82,24 51,3 7,5 10
230/400
14,8 850 4 2 10 145 400 2350 900 1750 97
1’
H
AIR AIR
L
dBA
B
Type Lt. Type
L/min.
m
3
/h c.f.m. kW HP Volt Amp. r.p.m. n. Stage n. bar p.s.i. kg L B H LwA (Garantito)
CR 544
500 K28+K28 460
x2
27,6x2 16,3x2
3+3 4+4
230/400
6,7+6,7
900 2+2 2 10 145 310 2130 740 1350 97
CR 555
500 K30+K30 727
x2
43,62
x2
25,7x2
4+4
5,5+5,5
230/400
8,6+8,6
850 2+2 2 10 145 350 2130 740 1350 97
I
LEGENDA
Tutti i dati sono garantiti
H
AIR AIR
L
B
Intensità
Tipo Tensione Cilindri Stadi Rumorosità
1’
corrente g/min
Capacità
serbatoio
Pompa
tipo
Aria
aspirata Motore
Max pressione
di lavoro
Dimensioni
Peso (mm)

AIR
1’
H
AIR
L
dBA
B
Type Lt. Type
L/min.
m3/h c.f.m. kW HP Volt Amp. r.p.m. n. Stage n. bar p.s.i. kg L B H LwA (garantito)
CF 977 900 K50+K50
5,5+5,57,5+7,5
230/400
11,4+11,4
850 2+2 2 10 145 510 2650 900 1750 97
CF 911 900 K60+K60
7,5+7,5 10+10
230/400
14,8+14,8
850 4+4 2 10 145 530 2650 900 1750 97
AIR AIR
1’
H
L
dBA
B
Type Lt. Type
L/min.
m3/h c.f.m. kW HP Volt Amp. r.p.m. n. Stage n. bar p.s.i. kg L B H LwA (garantito)
CF 1077 1000 K50+K50
5,5+5,57,5+7,5
230/400
11,4+11,4
850 2+2 2 10 145 480 2650 900 1750 97
CF 1110 1000 K60+K60
7,5+7,5 10+10
230/400
14,8+14,8
850 4+4 2 10 145 530 2650 900 1750 97
AIR AIR
1’
H
L
dBA
B
Type Lt. Type
L/min.
m3/h c.f.m. kW HP Volt Amp. r.p.m. n. Stage n. bar p.s.i. kg L B H LwA (garantito)
CFMV 102 100 K17 321 19,2611,33 1,5 2 230 9 850 2 1 10 145 70 685 685 1490 95
CFV 102 100 K17 321 19,2611,33 1,5 2
230/400
3,5 850 2 1 10 145 70 685 685 1490 95
AIR AIR
1’
H
L
dBA
B
Type Lt. Type
L/min.
m3/h c.f.m. kW HP Volt Amp. r.p.m. n. Stage n. bar p.s.i. kg L B H LwA (garantito)
CFMV 203 200 K18 385 23,1 13,6 2,2 3 230 12 850 2 1 10 145 112 685 685 1600 95
CFV 203 200 K18 385 23,1 13,6 2,2 3
230/400
5 850 2 1 10 145 112 685 685 1600 95
H
AIR AIR
1’
L
dBA
B
Type Lt. Type
L/min.
m3/h c.f.m. kW HP Volt Amp. r.p.m. n. Stage n. bar p.s.i. kg L B H LwA (garantito)
CFMV 303 270 K18 385 23,1 13,6 2,2 3 230 12 850 2 1 10 145 118 685 685 1700 95
CFV 303 270 K18 385 23,1 13,6 2,2 3
230/400
5 850 2 1 10 145 118 685 685 1700 95
CFV 304 270 K28 460 27,6 16,3 3 4
230/400
6,7 900 2 1 10 145 155 685 860 1850 97
CFV 305 270 K30 727 43,62 25,7 4 5,5
230/400
8,6 850 2 1 10 145 164 685 860 1920 97
1074
x2 64,44
x2
37,9
x2
1454
x2 82,24
x2
51,3
x2
1074
x2 64,44
x2
37,9
x2
1454
x2 82,24
x2
51,3
x2
I
LEGENDA
Tutti i dati sono garantiti
H
AIR AIR
L
B
Intensità
Tipo Tensione Cilindri Stadi Rumorosità
1’
corrente g/min
Capacità
serbatoio
Pompa
tipo
Aria
aspirata Motore
Max pressione
di lavoro
Dimensioni
Peso (mm)

INTRODUCTION
This handbook is designed for customers,
who bought a compressor for professional
useandcontainsthenecessaryinformation
for the determination of the model, for the
installation, the use and the maintenance.
The handbook has to be read carefully in
order to observe the instructions for use
and guarantee the effectiveness of the
compressor.
Do not throw away the handbook after
reading it.
An adequate maintenance, and regular
checks are essential to the proper
functioning, as well as to optimum and
lasting efficiency.
The customer is responsible for keeping a
record of all the repairs carried out on the
compressor, of the oil consumption and of
ordinaryand extraordinary maintenance,in
compliance with the contents of this
handbook.
Thecompressorsdescribedinthehandbook
are in conformity with the security and
health requirements under the directives
issued the responsible authorities. The
following pages contain all the necessary
informationandexplanations for theproper
operation and maintenance of the
compressor.
The handbook moreover includes useful
information for the assembling of the air
compression system. Our technicians are
atyourdisposalfor further explanations. As
manufacturers we deny any responsibility
deriving by non-compliance with the
instructions of this handbook.
This maintenance and operation handbook
is part of the compressor system and is to
be kept with the compressor or by the
persons in charge of the system.
CONGRATULATION
Dear Customer,
the choice of the professional compressor
provesyourtechnicalcompetenceandyour
love for beautiful designs.
Our products are made of high quality
components, which are checked in the
various stages of production and undergo
several tests, to guarantee the high quality
standards required by the manufacturer.
The compressor is safe and versatile, and
willlast along time,provided the operation
and maintenance instructions in the
handbook are observed.
The handbook was written in compliance
with the EC enginee directive .
Non-observance of the instructions might
compromise the correct functioning of the
compressor,and wewould be forcednot to
apply the guarantee provisions and to deny
all responsibility for damage to persons,
animals or things.
GB

MODEL
When contacting the manufacturer, please
specifytheinformationprovidedonthelabel
attached to the compressor.
HANDLING AND CHECKS
Thecompressors are easytomove, as they
are either provided with wheels or located
on wooden structures with a passage for
thelifting trolley andthe transpallet. Please
takeintoconsiderationthemaximumweight
allowedonpotentialslabs of the supporting
platform.
Each professional compressor undergoes
internal testing in compliance with current
regulations.
During the tests all the potential problems
are simulated and the compressor is
checked through before delivering it to the
customer. However, despite the most
accurate tests, the compressor may be
damaged during transport.
For this reason it is advisable to check that
the compressor has not been damaged
beforeputtingitintooperationandtowatch
it at the beginning to detect potential
defects.
0 Producer
1 Pump
2 Noise
3 Voltage, power supply
4 Production year
5 Tank volume
6 Frequency
7 Name of the family
8 Maximum working power
9 Engine power
10 Model
GB
ANNO
Year
TENSIONE
Voltage
POMPA
Pump
SERIE
Series
FREQUENZA
Frequency
SERBATOIO
Tank
MODELLO
Model
POTENZA
Power
PRESSIONE
Pressure
O
4
3
1
2
10
9
8
5 76
Lwa
dB
This appliance can be used by children aged
from 8 years and above and persons with reduce
physical,sensory or mental capabilities or lack of
experience and knowledge if they have been
given supervision or instruction concerning
use the appliance in a safe way and understand
the hazards involved.
Children shall not play with the appliance.
Cleaning and user maintenance shall not be
made by children without supervision
R:1,6m/H:1,6m
This manual suits for next models
43
Table of contents
Languages:
Other Airmec Air Compressor manuals
Popular Air Compressor manuals by other brands

F.F. Group
F.F. Group AC-D 24/2MC EASY Original instructions

Ingersoll-Rand
Ingersoll-Rand SS3F2-GM Owner's manual with parts list

MAYEKAWA
MAYEKAWA 4M Operation manual

Atlas Copco
Atlas Copco PTS 1600 Cud S3A/T3 APP instruction manual

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton Air Compressor Operator's manual

DeVilbiss Air Power Company
DeVilbiss Air Power Company D23757 Operator's manual