Analyticon Combi Scan 100 User manual


1
Contenuti
1. INTRODUZIONE ……………………………………………………………………………….……………………...2
1.1 Metodologia del test dell’urina …………………………………………………………………………………..2
1.2 Le strisce per il test ……………………………………………………………………………………………....2
2. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO …...………………………………………………………………………..4
2.1 Lista delle parti contenute nella confezione ………………………………………………………….…………5
3. INSTALLAZIONE ..…………………………………………………………………………………………………….6
4. FUNZIONAMENTO ……………………………………………………………………………………………………7
4.1 Visione globale del sistema Menu ………….……………………………………………………………………7
4.2 Worklist ……………………………………………………………………………………………………………..7
4.2.1 Worklist con la tastiera ………………………………………………………………………………………8
4.2.2 Worklist con lettore di codici a barre ……………………………………………………………………….8
4.3 Controllo automatico ………………………………………………………………………………………………8
4.4 Composizione del Menu ………………………………………………………………………………………….9
4.4.1 Impostazioni di output …………….…...…………………………………………………………………….9
4.4.1.1 Impostazioni della stampante …………………………………………………………………………….9
4.4.1.2 Impostazioni della porta seriale …………………………………………………………………………..9
4.4.1.3 Impostazioni della lingua ………………………………………………………………………………...10
4.4.2 Impostazioni per le strisce …………………………………………………………………………………10
4.4.2.1 Selezione dell’unità di misura …………………………………………………………………………...10
4.4.2.2 Regolazione della sensibilità ……………………………………………………………………………10
4.4.2.3 Cambiamento sequenza di stampa dei pad ….……………………………………………………….11
4.4.3 Impostazioni di data e ora …………………………………………………………………………………12
4.4.3.1 Regolazione data e ora ……………………………...…………………………………………………..12
4.4.3.2 Cambiare il formato della data e dell’ora ………………………………………………………………12
4.5 Modalità di misurazione …………………………………………………………………………………………12
4.5.1 Misurazione in modalità normale (lettura singola) ………………………………………………………13
4.5.2 Misurazione in modalità veloce (lettura in sequenza) …………………………………………………..14
4.5.3 Stampa dei risultati …………………………………………………………………………………………15
4.6 Gestione della memoria …………………………………………………………………………………………16
4.6.1 Trasferimento dei dati della memoria ………………………………………………………………….…17
4.6.2 Cancellazione dei dati dalla memoria …………………………………………………………………….17
4.7 Download dei dati ………………………………………………………………………………………………..17
5. CURA DELL’APPARECCHIO ……………………………………..……………………………………………….19
6. RICERCA E RIPARAZIONE DEI GUASTI ………………………………………………………………………..20
7. DATI TECNICI ………………………………………………………………………………………………………..21
8. GARANZIA ……………………………………………………………………………………………………………22
9. SIMBOLOGIA ………………………………………………………………………………………………………...24

3
Bilirubina
Urobilinogeno
Chetoni
Acido Ascorbico
Glucosio
Proteine
Sangue
pH
Nitriti
Leucociti
Peso Specifico
Prima di utilizzare le strisce Combi Screen 11SYS leggere attentamente le istruzioni relative!
Il misuratore può essere usato esclusivamente con le strisce per il test delle urine Combi Screen 11SYS !

5
I connettori di interfacciamento sono posizionati sul retro della macchina. Il lettore esterno di codici a barre o la
tastiera possono essere connessi al connettore “keyboard” (PS2). Il computer host può essere connesso alla
porta USB o alla porta seriale. Per usare l’interfaccia seriale RS232 è necessario un cavo con il connettore
appropriato. Contattare il proprio distributore per ordinare questo accessorio. Usando un cavo errato, è possibile
danneggiare lo strumento.
2.1 Lista delle parti contenute nella confezione
1 Strumento
3 Vassoi porta strisce
1 Adattatore
1 Vassoio porta strisce con striscia grigia
1 Manuale d’uso
1 CD
1 Cavo USB
1 Rotolo di carta termica

7
4. Funzionamento
4.1 Visione globale del sistema Menu
Il software del Combi Scan®100 è dotato di un’interfaccia utente che abilita tutte le impostazioni specifiche di
laboratorio e le funzioni ricorrenti selezionabili dai tasti.
Quando il Combi Scan®100 è connesso alla presa elettrica lo schermo del Menu Principale viene visualizzato a
schermo, mostrando data, ora e numero delle misurazioni effettuate da quando lo strumento è acceso (riga
superiore). I tre tasti si riferiscono ognuno ad una particolare funzione visualizzata sull’LCD nella seconda riga.
Selezionare la funzione desiderata premendo il bottone corrispondente alla funzione visualizzata sullo schermo.
La prima riga visualizzata sul display è utilizzata per mostrare la vostra attuale posizione nel Menu. Inoltre la
prima riga viene usata per mostrare la selezione effettuata nel sotto-menu.
Premendo il tasto di avvio (Start) all’interno di ogni sotto-menu il sistema torna al Menu Principale (ad
eccezione del menu della worklist).
Operazioni e funzioni del Combi Scan® 100 possono essere studiate sulle rappresentazioni grafiche (vedere
Appendice). Ogni menu selezionato permette all’utente di utilizzare una delle funzioni operative o di setup.
Premendo il tasto di avvio (Start) si può sempre tornare al Menu Principale. Dal Menu Principale è possibile
accedere al menu MenuPrinc., al menu Contr. oppure al Menu.
4.2 Worklist
La worklist è una predefinita sequenza di campioni predefinita. La worklist contiene in memoria massimo 20 ID
paziente. Un elenco può essere creato da tastiera o da un lettore di codici a barre. L’ID del paziente può essere
di massimo 13 caratteri numerici o alfabetici. Se si desidera cancellare un ID dalla worklist, selezionare l’ID
desiderato e premere il pulsante Canc sulla tastiera. Per confermare questa modifica premere Invio.
2004/01/01 12:12:25 000
MenuPrinc. Contr. Menu
Pat ID 01:
Wl.Succ. Wl.Prec. Stampa

9
4.4 Composizione del Menu
Il menu Setup è adatto a personalizzare il Combi Scan®100 in armonia con le preferenze individuali o con il
metodo di lavoro. Selezionando questo menu è possibile configurare la comunicazione con il computer host, la
stampante integrata e il formato di stampa compresi i risultati, la sensibilità dei diversi pad, ecc. Per prendere
familiarità con queste caratteristiche vedere il diagramma di flusso sottostante.
2004/01/01 12:12:25
MenuPrinc. Contr. Menu
Menu
Regol Modo Misura Mem.
Regolazione
Uscita Striscia Ora/Data
Regolazione Uscita Regolazione Striscia 01/01/2004 12:12:25
Stamp. Conness. Lingua Unita Striscia OK Selezione Display OK
4.4.1 Impostazioni di output
4.4.1.1 Impostazioni della stampante
Il Combi Scan®100 stampa automaticamente il risultato se la stampante è accesa. È possibile accendere o
spegnere la stampante dal sotto-menu Menu/Regol/Uscita/Stamp. scegliendo On oppure Off. Lo stato attuale
della stampante è mostrato nella prima riga dell’LCD. Per accettare lo stato desiderato della stampante
selezionare OK.
4.4.1.2 Impostazioni della porta seriale
Se si desidera fare un upload e raccogliere i dati in un database sul PC, è possibile connettere ad un computer il
Combi Scan®100 attraverso il cavo USB in dotazione. Per la comunicazione seriale il Combi Scan®100 offre
due protocolli: protocollo unidirezionale quando, ad un segnale di avvio, i risultati selezionati vengono trasmessi
con un flusso di dati al computer ricevente; oppure connessione Network con protocollo bidirezionale quando i
dati vengono trasmessi in blocco. Nel protocollo Network i blocchi i blocchi includono un indicatore capace di
segnalare se ci sono dei report associati al numero di sequenza o all’ID paziente

11
nel sotto-menu Menu/Regol/Striscia/Striscia/Sens.. Selezionando l’opzione Selezione, vengono visualizzati il
primo nome di pad e l’attuale settaggio. La sensibilità di misurazione dei pad può essere impostata di due sia in
positivo che in negativo utilizzando i tasti Basso e Alto. Dopo aver selezionato la sensibilità desiderata del pad
attuale si può procedere con il pad successivo premendo il tasto Param. Succ. Una volta finito con
l’impostazione dell’ultimo pad il programma tornerà automaticamente al Menu Principale. Non è possibile uscire
dalle impostazioni dei parametri fino a quando non viene impostato l’ultimo pad. Per passare al pad successivo
senza modificarlo selezionare Param. Succ.
Per riportare le impostazioni alla configurazione di partenza, selezionare l’opzione Fallito (Default) nel sotto-
menu Menu/Regol/Striscia/Striscia/Sens.
Nota: quando il lettore è impostato in maniera differente dalle impostazioni iniziali viene indicato con due
asterischi al fondo dell’esame stampato!
4.4.2.3 Cambiamento sequenza di stampa dei pad
Di default il Combi Scan®100 stampa i risultati secondo la sequenza fisica dei pad sulla striscia, ma è possibile
cambiare il layout di stampa.
Importante! Il cambiamento di questa impostazione ha effetto solamente sulla stampa e sul trasferimento
dei dati. Il Combi Scan®100 può essere utilizzato solamente con le strisce Combi Screen®11SYS.
Nel sotto-menu Menu/Regol/Striscia/Striscia/Seq. è possibile ripristinare la sequenza di default sia impostare
una propria sequenza selezionando l’opzione Selezione. Selezionando Selezione è possibile organizzare
l’ordine di stampa dei pad. Nella prima riga sul lato sinistro dell’LCD viene visualizzato il numero di riga e sulla
destra il nome dell’analita che attualmente occupa tale riga. Utilizzando i tasti Alto e Basso viene cambiata la
riga in cui l’analita viene stampato e utilizzando il tasto Param. Succ. viene visualizzata la riga di stampa
successiva. Quando viene visualizzata l’ultima riga il programma torna automaticamente al Menu Principale. È
possibile stampare un esame che non mostra tutti gli 11 analiti, se la funzione Fine viene selezionata prima di
aver visualizzato la lista completa.
Per impostare la sequenza di stampa di default dei pad, selezionare l’opzione Fallito nel sotto-menu
Menu/Regol/Striscia/Striscia/Seq.
Nota: non è possibile stampare un esame vuoto o lo stesso analita più volte.

13
È possibile alternare tra modalità Normale e Veloce dal sotto-menu Menu/Modo Misura. La modalità
attualmente in uso è visualizzata nella prima riga dell’LCD. Si può cambiare il modo premendo Normale o
Veloce. Premendo OK i cambiamenti vengono salvati e il programma torna al Menu Principale. Scegliere la
modalità desiderata e seguire le istruzioni nelle apposite sezioni (4.5.1 e 4.5.2). Nella prima riga viene
visualizzato il numero di esami effettuati con la modalità di misurazione usata.
4.5.1 Misurazione in modalità normale (lettura singola)
L’utilizzo giornaliero del Combi Scan®100 è semplice ed è spiegato qui di seguito.
Il Modo Normale viene selezionato dal sotto-menu Menu/Modo Misura premendo il tasto Normale.
§ Avere già un campione di urine già preparato.
§ Opzionale: immettere un ID paziente tramite una tastiera o un lettore di codici a barre collegati
(vedere sezione 4.2).
§ Immergere brevemente una striscia inutilizzata nel campione di urine e pulirla con cautela dall’urina
in eccesso. Passare brevemente la faccia inferiore della striscia su di una superficie assorbente
pulita (ad esempio un foglio di carta da cucina).
§ Posizionare la striscia, con i pad rivolti verso l’alto, sul vassoio porta strisce.
§ Assicurarsi che l’estremità finale della striscia tocchi il bordo del vassoio porta strisce (vedere figura).
Un posizionamento sbagliato potrebbe causare un risultato errato.

15
§ Per iniziare la misurazione senza un ID paziente premere il tasto Start. (Se nella worklist sono
presenti degli ID paziente la macchina misura gli esami secondo l’ordine della worklist. È possibile
iniziare le misurazioni della worklist direttamente dal sotto-menu della worklist o dal Menu
Principale. Per inserire una worklist vedere sessione 4.2).
§ Dopo la lettura, se la stampante è abilitata (vedere sessione 4.4.1.1), il risultato verrà
automaticamente stampato. La valutazione di una striscia e la stampa del risultato saranno completi
in meno di 20 secondi. Questo garantisce un output di al massimo 120 test/ora.
§ Dopo la stampa dell’esame si può procedere con la prossima misurazione.
Attenzione! Quando si utilizza la modalità sequenziale, permettere alla striscia di reagire all’incirca per 55
secondi prima di inserirla nel Combi Scan®100 a premere il tasto Start. Se il tempo di reazione è troppo
breve, per alcuni analiti si può ottenere un risultato falso-negativo o falso-basso. Ugualmente, per alcuni
analiti, si può ottenere un risultato falso-alto, se il tempo di incubazione è troppo lungo.
4.5.3 Stampa dei risultati
Il risultato stampato contiene numerosi dati: tipo di misurazione, tipo di apparecchio, data e ora, numero di serie
del test, ID paziente, risultato con i nomi degli analiti, valori, unità, marker per valori patologici e una linea di fine.
Prima di ogni analita, il valore patologico viene identificato da un asterisco (*). Se ad uno o più analiti è stata
cambiata la sensibilità (vedere sessione 4.4.2.2), la linea di fine inizia e finisce con un asterisco (*------*).
Ogni gamma di classificazione ha un nome e un’unità corrispondenti all’analita. Il risultato può anche essere
stampato in cinese, se selezionato come linguaggio.

17
4.6.1 Trasferimento dei dati della memoria
Il Combi Scan®100 è in grado di stampare o inviare ad un host (vedere sessione 4.7) i dati memorizzati. In
entrambi i casi è possibile selezionare la porzione di memoria da stampare/trasferire desiderata. Per fare ciò,
entrare nel sotto-menu Menu/Mem., dove, dopo aver premuto Sel. Ultimo, è possibile determinare, premendo i
tasti Alto e Basso, quanti esami stampare/trasferire. Una volta selezionato il numero di esami che si vuol
stampare/trasferire, premere OK. Questo permette di accedere alle opzioni del prossimo menu, dove è possibile
selezionare la modalità con cui si desidera trasferire i dati selezionati. Premendo il tasto Stampa, gli esami
desiderati verranno stampati dalla stampante incorporata. Premendo Invio, i dati verranno, invece, trasferiti ad un
host. Premendo il tasto Start, la selezione verrà cancellata e il programma tornerà al Menu Principale. A
trasmissione avvenuta sul display comparirà il Menu. È possibile interrompere la trasmissione in qualunque
momento premendo il tasto Cancella.
4.6.2 Cancellazione dei dati dalla memoria
Con questa opzione è possibile cancellare tutti i dati memorizzati. Tutto quello che è da fare è premere il bottone
Chiaro nel sotto-menu Menu/Mem. e tutti i dati memorizzati verranno rimossi. Dopo aver cancellato i dati dalla
memoria il programma torna al Menu Principale.
4.7 Download dei dati
I risultati delle misurazioni possono essere caricati su un computer ospite usando il software Combi Scanner
Data Management. Si può trovare il software sul CD che vi è stato spedito insieme all’apparecchio.
I dati saranno memorizzati sul computer solo se le misurazioni si riferiscono ad un ID paziente che è stato
aggiunto alla worklist (vedere sezione 4.2). Per utilizzare il software Combi Scanner Data Management seguire le
indicazioni qui di seguito:
Requisiti del sistema: Hardware: Processore: Pentium III 300Mhz
Memoria: 256 MB RAM
Hard disk: 300 MB HDD
Monitor: 1024 x 768 colori
Requisiti Software: Sistema operativo:
Windows XP, Windows 2000 o Windows 98
Microsoft Internet Explorer 5.01 o superiore

19
5. Cura dello strumento
Il funzionamento dell’apparecchio non richiede una particolare manutenzione, inoltre pulizia e sterilizzazione non
sono necessarie per un’ulteriore cura.
Proteggere lo strumento da temperature estremamente calde o fredde, dall’alta umidità atmosferica e
tenere lontano dalla luce intensa (luce solare diretta, punto-lampade ecc…).
Mantenere uno stato di igiene tenendo pulite le parti esterne e le superfici dello strumento. Per la pulizia e
consigliato utilizzare un prodotto per la pulizia oppure un disinfettante (preferibilmente 70% alcool) ed un panno
inumidito.
Fare attenzione che nessun liquido entri nello strumento.
È raccomandato pulire il vassoio porta strisce giornalmente una volta terminato l’uso dell’apparecchio. Il vassoio
può essere tolto dalla macchina pulito e disinfettato separatamente. Essere sicuri, il vassoio è pulito ed il rilievo
di calibratura ed asciutto è sul posto, quando spingete il vassoio nuovamente dentro il dispositivo.
Fare attenzione a non rovinare o raschiare la superficie del pad di calibrazione.

21
7. Dati Tecnici
Metodologia
Fotometro riflettente
Rilevamento
CCD image processing
Throughput
Al massimo 40 test/ora nella modalità Normale (tempo
di incubazione ∼60sec).
Al massimo 120 test/ora nella modalità veloce (nessun
tempo di incubazione programmato nella macchina).
Memoria
Ultimi 500 risultati
Display
2 x 24 character LCD
Stampante
57 mm carta termica (2 linee/sec)
Dimensioni
Larghezza265 x Profondità135 x Altezza90 mm
Peso
Ca. 0.8kg
Connessione elettrica
7,5 V DC I 3A
Temperatura
+15° C to + 30° C
Umidità relativa
< 85% RH
Interfaccia :
Porta USB
Comunicazione host
Porta seriale RS232 (RJ1 1 6/6 socket)
Comunicazione host
AT/PC keyboard input (PS2)
Tastiera e/o lettore di codici a barre (PS2)

23
LIMITI DI RESPONSABILITÀ
L’Analyticon Biotecnologies AG non potrà essere in nessun caso responsabile verso il distributore o il
cliente utilizzatore finale per danni indiretti, incidentali speciali o consequenziali causati per negligenza
dall’ANALYTICON stessa o per perdite di profitto, di denaro, di introiti, di investimenti interruzioni di
affari e simili anche se l’ANALYTICON BIOTECNOLOGIES AG è stata messa a conoscenza di tale
possibilità durante i 12 MESI del contratto di garanzia . In nessun caso la responsabilità della suddetta o
i danni arrecati all’utente o a qualsiasi altra persona potranno superare l’importo pagato per l’acquisto
del prodotto a prescindere dalla forma della richiesta di risarcimento (inclusi il decadimento della
garanzia, la rottura del contratto ed illecito).
ANALYTICON BIOTECNOLOGIES AG
35104 LICHTENFEFELS
GERMANY
Tel : (+ 49) 64 54 79 91-0
Fax: (+49) 64 54 79 91-30
www.analyticon.de

4
2. Descrizione dell’apparecchio
Il Combi Scan®100 è un analizzatore di urine piccolo, compatto e facile da usare. È l’ideale per laboratori di
piccole dimensioni e studi medici.
Il sistema ottico è progettato specialmente per la valutazione delle Combi Screen®11SYS. La striscia viene
illuminata da una luce bianca e la luce riflessa dal reagente della striscia viene rilevata dal sensore a colori CCD.
Il segnale viene digitalizzato e l’immagine digitalizzata viene valutata dal programma incorporato. Grazie alla
tecnologia CCD, lo strumento è in grado di distinguere tra i cambiamenti di colore dovuti alla reazione, dovuta
alla composizione chimica dei test pad, e la progressione non specifica del colore, causata dal campione. L’uso
della macchina è veramente semplice e non richiede alcuna conoscenza specifica.
Ogni volta che una striscia viene letta, il pad grigio di riferimento nel vassoio viene valutato per verificare il
sistema ottico. Se il pad di riferimento è sporco o un LED è difettoso o guasto e non può emettere la quantità
richiesta di luce, un messaggio di errore compare sul monitor (vedere sezione 6.).
Attenzione! Fare attenzione a non rovinare o graffiare il pad di calibrazione.
Tutte le informazioni necessarie alla misurazione e alla valutazione delle strisce sono immagazzinate nel chip dei
code key (il quale lo si può trovare sotto lo sportello della stampante). Generalmente l’utente non deve fare
alcuna operazione con tale chip, a parte controllare se è correttamente inserito. Può essere cambiato solo se
l’Analyticon®Biotechnologies AG mette a disposizione un aggiornamento del programma. In tal caso Analyticon®
Biotechnologies AG rilascerà dettagliate informazioni sull’uso del nuovo chip dei code key.
Attenzione! Non rimuovere il chip dei code key dal suo alloggiamento! Senza di esso l’apparecchio non è
in grado di funzionare.

2
1. Introduzione
1.1 Metodologia del test delle urine
L’analisi delle urine è una parte dei metodi medico diagnostici frequentemente usata dai medici nei laboratori per
scoprire determinate malattie.
Il dispositivo più efficace per esaminare le urine è quello delle strisce reagenti.
Questo sistema della microchimica è disponibile da molti anni e permette un’analisi qualitativa o semi-
quantitativa in un minuto tramite campione ma occorre un’attenta osservazione. Il cambiamento di colore che
avviene su ogni pad della striscia per il test viene comparato ad un grafico per ottenere il risultato.
Comunque si possono verificare un’erronea lettura o una sbagliata interpretazione dei risultati causate dalle
personali abitudini di manipolazione dell’utilizzatore o dalle diverse condizioni della luce.
L’analizzatore delle urine ( lettore delle strisce per le urine) è un apparecchio progettato specificatamente per
migliorare la precisione e la sicurezza della valutazione delle strisce usando il lettore luminoso e fotometrico per
scoprire i cambiamenti di colore sulle strisce. Il Combi Scan 100®supporta la gestione dei dati dei test e dei
referti permettendo un immagazzinamento dei dati e la caratterizzazione dei dati computerizzati.
Il Combi Scan 100®utilizza una moderna tecnologia CCD per analizzare il colore e l’intensità della luce riflessa
dalla superficie del test pad e riporta i risultati nelle unità clinicamente significative. Non è necessario
nessun’altro calcolo da parte dell’utente. Quando una striscia viene trasferita nella posizione di misurazione
sull'unità ottica, la riflettanza di ogni test pad viene misurata. La luce riflessa ad una specifica lunghezza d’onda
dal test pad dipende dal grado di cambiamento di colore del tampone, che è correlato alla concentrazione di un
particolare parametro nelle urine. Il software dell’analizzatore dell’immagine legge le aree dei reagenti e i valori
vengono calcolati automaticamente. I risultati vengono immagazzinati, poi stampati dalla stampante integrata e
possono essere facoltativamente mandati ad un computer host via connessione seriale.
1.2 Le strisce per il test
La base dell’analisi delle urine è una buona qualità delle strisce a reagenti secchi. Queste strisce hanno dei test
pad separati per ogni analita. I test pad contengono dei reagenti, che provocano dei cambiamenti di colore che
variano a seconda della concentrazione degli analiti presenti nelle urine. Il Combi Scan®100 è tarato per le
strisce Combi Screen 11sys e garantisce sempre dei risultati precisi. Le strisce Combi Screen 11sys
contengono dei reagenti per analizzare:

8
4.2.1 Worklist con la tastiera
La worklist può essere inserita usando la tastiera. Connettere la tastiera al Combi Scan®100 e premere il tasto
sinistro del Combi Scan®100 per accedere al menu della worklist. Nel menu della worklist può essere inserito
un nome o un ID paziente di non oltre 13 caratteri. Se si ha finalizzato un nome o un ID paziente, preme Invio
per passare all’ID successivo. Usare i tasti su ( ↑) e giù ( ↓) sulla tastiera per muoversi tra i differenti ID paziente
presenti nella worklist. Per tornare al Menu Principale senza stampare la worklist, premere il tasto Esc sulla
tastiera. La worklist può essere stampata premendo il tasto Stampa sul Combi Scan®100, in quel caso si
raggiunge il Menu Principale automaticamente. È inoltre possibile iniziare la misurazione del primo ID premendo
Start.
4.2.2 Worklist con lettore di codici a barre
la worklist può essere scritta utilizzando un lettore di codici a barre. Connettere il lettore di codici a barre al
Combi Scan®100 alla porta PS2 e premere il tasto sinistro del Combi Scan® 100 per accedere al menu della
worklist. Ora lo strumento è pronto per essere utilizzato con il lettore di codici a barre. Quando un codice viene
aggiunto la lista passa automaticamente all’ID successivo. Se si ha finalizzato la lista è possibile stamparla
oppure iniziare immediatamente la misurazione del primo campione premendo Start. Per tornare al Menu
Principale senza stampare la worklist, premere il tasto Esc sulla tastiera.
4.3 Controllo automatico
È necessario assicurarsi periodicamente che il dispositivo lavori propriamente. Ogni giorno, prima di effettuare la
prima misurazione si deve effettuare un controllo automatico. Per testare il proprio strumento seguire le istruzioni
qui di seguito:
§ Inserire il porta strisce con la striscia grigia nel vassoio.
§ Premere il tasto Contr. nel Menu Principale.
§ Il Combi Scan® 100 effettuerà automaticamente il controllo a stamperà il risultato una volta finita la
misurazione.
Se il controllo risulta ripetitivamente invalido, contattare il vostro distributore.

6
3. Installazione
Importante! Controllare se la confezione è completa (vedere sezione 2.1). Se è completa seguire le
istruzioni qui di seguito, altrimenti contattare immediatamente il proprio distributore.
Il Combi Scan®100 viene spedito in una scatola di cartone. Prima di disimballare il contenuto, pulire l’area su cui
l’apparecchio verrà posizionato. Avere cura dei marchi sulla scatola nel maneggiarla. È raccomandato
conservare l’imballo in caso che lo strumento debba essere spostato in un’altra postazione di lavoro o spedito
per eventuali riparazioni.
Preparare gli accessori: alimentatore e rotolo di carta termica e, se necessario, il cavo USB, la tastiera e/o il
lettore di codici a barre.
§ Posizionare il Combi Scan® 100 nella sua postazione di lavoro.
§ Collegare l’alimentatore prima alla presa DC sul retro dell’apparecchio, poi alla presa di corrente. Il
Combi Scan®100 si accenderà automaticamente.
§ Aprire lo sportello della stampante.
§ Prendere il rotolo di carta termica. Se il bordo della carta non è dritto, tagliarlo. Inserire il rotolo
nell’apposito alloggiamento e caricare il capo libero del rotolo nella stampante inserendo la carta
nell’apposita fessura. La carta verrà caricata automaticamente. Inserire l’estremità libera della carta
nella fessura dello sportello della stampante e chiuderlo.
§ Se si vuole utilizzare la worklist, connettere la tastiera e/o il lettore di codici a barre al connettore di
interfacciamento.
§ Se si vuole trasferire i dati ad un host, usare il cavo USB in dotazione e connettere ilCombi Scan®
100 alla porta USB del computer (vedere sessione 4.7).
Ora il Combi Scan® 100 è pronto per lavorare.

12
4.4.3 Impostazioni di data e ora
4.4.3.1 Regolazione data e ora
L’orologio digitale integrato è in grado di memorizzare la data e l’ora della misurazione. Per avere le informazioni
corrette è necessario impostare l’ora esatta. L’orologio funziona anche se l’apparecchio non è connesso alla rete
elettrica.
È possibile regolare ora e data dal sotto-menu Menu/Regol/Ora/Data/Selezione. Il numero di data o ora
sottolineato dal cursore può essere incrementato o diminuito premendo i tasti Basso e Alto. Premendo il tasto
>>> il cursore viene mosso verso destra. Quando il cursore raggiunge la fine del display, premendo un’ultima
volta il tasto >>> le impostazioni vengono salvate e il programma torna al Menu Principale.
4.4.3.2 Cambiare il formato della data e dell’ora
Per regolare il formato di data e ora, il Combi Scan®100 supporta differenti formati. È possibile cambiare la
visualizzazione di data e ora entrando nel sotto-menu Menu/Regol/Ora/Data/Display. Premendo il tasto sinistro
(Sequenza) viene modificato il formato di data e ora nei seguenti modi: Anno/Mese/Giorno, Giorno/Mese/Anno
oppure Mese/Giorno/Anno. È possibile scegliere tra la modalità 24-ore e la modalità 12-ore più il sistema
a.m./p.m. premendo il tasto 12/24.
4.5 Modalità di misurazione
Il Combi Scan®100 può operare in due modalità:
nella modalità Normale, la macchina attende il tempo necessario di incubazione della striscia (60’∼). In questa
modalità l’output è di circa 40 test/ora e l’incubazione della striscia è controllata dallo strumento.
Nella modalità Veloce, la striscia viene misurata direttamente alla pressione del tasto Start. In questo caso il
tempo di incubazione della striscia viene deciso dall’utente. Usando la modalità Veloce si ha un output di circa
120 test/ora.
2004/01/0 12:12:25 000
MenuPrinc. Contr. Menu
Menu
Regol Modo Misura Mem.
Modo Misura: Normale
Normale Veloce OK

10
Entrare nel sotto-menu Menu/Regol/Uscita/Conness./Protocollo per selezionare la comunicazione seriale di
protocollo desiderata. Premendo Netw/PC è possibile scegliere tra protocollo Network e protocollo PC. Il
protocollo attualmente selezionato o in uso viene visualizzato nella prima riga dell’LCD. Se si seleziona il
protocollo di Network, premendo Seq/ID è possibile decidere il modo in cui i risultati vengono identificati: ordinati
per sequenza ID o per nome paziente. Nel caso in cui venga selezionato il protocollo unidirezionale il bottone
Seq/ID è inattivo.
È anche possibile cambiare la velocità della comunicazione seriale. Entrando nel sotto-menu
Menu/Regol/Uscita/Conness./Protocollo/Velocita, utilizzando i tasti Alto e Basso,è possibile selezionare i
seguenti baud rates: 2400, 4800, 9600, 19200, 38400, 57600, 115200.
Per il corretto trasferimento dei dati tra il Combi Scan®100 e il computer, il Combi Scan®100 necessita di
essere connesso ad un computer host tramite il cavo USB (in dotazione).
4.4.1.3 Impostazione della lingua
È possibile selezionare la lingua nel sotto-menu Menu/Regol/Uscita/Lingua utilizzando i tasti Precedente e
Successiva. Si ha la possibilità di scegliere tra 6 lingue: Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Italiano e
Cinese. Selezionare la lingua desiderata premendo OK. Se viene selezionato cinese, lo stampato verrà
visualizzato con caratteri cinesi mentre il menu sul display verrà visualizzato in inglese.
4.4.2 Impostazioni per le strisce
4.4.2.1 Selezione dell’unità di misura
Il sotto-menu Menu/Regol/Striscia/Unita permette di selezionare l’unità di misura del risultato del test che viene
stampato. Utilizzando i tasti Precedente e Successiva è possibile scegliere tra le seguenti unità di misura:
§ Convenzionale (Conv)
§ SI
§ Arbitraria (Arb)
§ Convenzionale + Arbitraria (Conv + Arb)
§ SI + Arbitraria (SI + Arb)
È possibile salvare la propria scelta premendo OK.
4.4.2.2 Regolazione della sensibilità
Il Combi Scan®100 fornisce i risultati in maniera semi-quantitativa. In casi speciali potrebbe essere necessario
regolare la sensitività di ogni singolo analita, sebbene non sia raccomandato. Per regolare la sensibilità entrare

16
§ I valori vengono visualizzati nelle unità convenzionali.
§ I valori patologici vengono segnalati con un asterisco (*).
§ Se ad uno o più analiti è stata cambiata la sensibilità (vedere sessione 4.4.2.2), la linea di fine inizia
e finisce con un asterisco (*------*).
4.6 Gestione della memoria
Il Combi Scan®100 è in grado di tenere in memoria gli ultimi 500 risultati. Assieme al risultato vengono tenuti in
memoria anche l’ID paziente, data e ora della misurazione. Nel sotto-menu Menu/Mem. è possibile cancellare i
risultati dalla memoria o trasferire i dati memorizzati alla stampante integrata o ad un dispositivo connesso alla
porta seriale (i.e. host computer). Per ottenere le funzioni sopra menzionate, seguire il diagramma di flusso
mostrato qui di seguito.
Memoria
Sel.Ultimo Chiaro
Ultima Selezione 005 misu
Alto Basso OK
Ultima Selez 005 misu
Stampa Invio Menu
Dati Stampa Dati Invio
Cancella Cancella
Table of contents
Languages:
Other Analyticon Measuring Instrument manuals
Popular Measuring Instrument manuals by other brands

Keysight
Keysight N5221A Service guide

Sencore
Sencore ReZolver LC103 Operation and application manual

Micromeritics
Micromeritics FLEX Series Pre-installation instructions

ITRON
ITRON DN15 Instructions for installation and use

Omicron Lab
Omicron Lab CT Analyzer user manual

Levenhuk
Levenhuk Wezzer Air PRO DM20 user manual