Aprimatic WING NK Quick guide

BUT DU MANUEL
Ce manuel a été rédigé par le constructeur et fait partie intégrante du produit.
Il contient toutes les informations nécessaires pour :
• sensibiliser les installateurs aux problèmes liés àla sécurité;
• installer le dispositif de manière correcte ;
• connaître le fonctionnement et les limites du dispositif ;
• utiliser correctement le dispositif dans des conditions de sécuritéoptimales ;
Le respect des indications fournies dans ce manuel garantit la sécuritépersonnelle, une économie de
fonctionnement et une longue durée de vie du produit.
Afin d’éviter des opérations incorrectes et de ne pas risquer des accidents sérieux, lire attentivement ce manuel
et respecter scrupuleusement les informations fournies.
Les instructions, les dessins, les photos et la documentation contenus dans ce manuel sont la propriété
d’APRIMATIC S.p.A. et ne peuvent être reproduits sous aucune forme, ni intégralement, ni partiellement.
Le logo « Aprimatic » est une marque déposée par Aprimatic S.p.A.
OBJETO DEL MANUAL
Este manual ha sido redactado por el constructor y forma parte integrante del producto.
El mismo contiene todas las informaciones necesarias para:
• la correcta sensibilización de los instaladores hacia los problemas de la seguridad
• la correcta instalación del dispositivo
• el conocimiento en profundidad de su funcionamiento y de sus límites
• el correcto uso en condiciones de seguridad
La constante observación de las indicaciones suministradas en este manual, garantiza la seguridad del hombre, la
economía del ejercicio y una mayor duración de funcionamiento del producto.
Con el fin de evitar maniobras equivocadas con riesgo de accidente, es importante leer atentamente este manual,
respetando escrupulosamente las informaciones suministradas.
Las instrucciones, los dibujos, las fotografías y la documentación que contiene este manual son propiedad de
APRIMATIC S.p.a. y no pueden ser reproducidas en ninguna manera, ni integral ni parcialmente.
El logotipo “Aprimatic”es una marca registrada de Aprimatic S. p. A.
ZWECK DES HANDBUCHS
Dieses Handbuch wurde vom Hersteller verfasst und ist ein ergänzender Bestandteil des Produkts.
Es enthält alle nötigen Informationen für:
•die Sensibilisierung der Monteure für Fragen der Sicherheit;
•die vorschriftsmäßige Installation der Vorrichtung;
•die umfassende Kenntnis ihrer Funktionsweise und ihrer Grenzen;
•die vorschriftsmäßige und sichere Benutzung.
Die Beachtung der in diesem Handbuch enthaltenen Anweisungen gewährleistet die Sicherheit der Personen,
den wirtschaftlichen Betrieb und eine lange Lebensdauer des Produkts.
Zur Vermeidung von Fehlbedienung und somit Unfallgefahr dieses Handbuch aufmerksam durchlesen und
die Anweisungen genau befolgen.
Die Anleitungen, Zeichnungen, Fotos und Dokumentationen in diesem Handbuch sind Eigentum von APRIMATIC
S.p.A. und dürfen in keiner Weise ganz oder teilweise reproduziert werden.
Das Logo „Aprimatic“ist ein eingetragenes Warenzeichen der Aprimatic S. p. A.
PURPOSE OF THE MANUAL
This manual was drawn up by the manufacturer and is an integral part of the product.
It contains all the necessary information:
•to draw the attention of the installers to safety related problems
•to install the device properly
•to understand how it works and its limits
•to use the device under safe conditions
Strict observance of the instructions in this manual guarantees safe conditions as well as efficient operation
and a long life for the product.
To prevent operations that may result in accidents, read this manual and strictly obey
the instructions provided.
Instructions, drawings, photos and literature contained herein are the exclusive property of
the manufacturer and may not be reproduced by any means.
The “Aprimatic” logo is a trademark registered by Aprimatic S.p.A.
Istruzioni collegamento elettrico e utilizzo
Riservate all’installatore
Electrical Connection and Use Instructions
Reserved for installers
Instructions de connexion électrique et utilisation
Réservées àl’installateur
Anleitung für den Stromanschluss und den Gebrauch
Nur für Installateure
Instrucciones para la conexión eléctrica y uso
Reservadas al instalador
SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale è stato redatto dal costruttore ed è parte integrante del prodotto.
In esso sono contenute tutte le informazioni necessarie per:
• la corretta sensibilizzazione degli installatori alle problematiche della sicurezza;
• la corretta installazione del dispositivo;
• la conoscenza approfondita del suo funzionamento e dei suoi limiti;
• il corretto uso in condizioni di sicurezza;
La costante osservanza delle indicazioni fornite in questo manuale, garantisce la sicurezza dell’uomo, l’economia
di esercizio e una più lunga durata di funzionamento del prodotto.
Al fine di evitare manovre errate con il rischio di incidenti, è importante leggere attentamente questo manuale,
rispettando scrupolosamente le informazioni fornite.
Le istruzioni, i disegni, le fotografie e la documentazione contenuti nel presente manuale sono di proprietà
APRIMATIC S.p.a. e non possono essere riprodotti in alcun modo, né integralmente, né parzialmente.
Il logo “APRIMATIC”èun marchio registrato di APRIMATIC S.p.a.
Italiano
EnglishFrançais
Cod. B1282000 - rev. 1 - febbr. 2005
WING NK
CONTROL SYSTEM
DeutschEspañol

- 2-
Italiano
Indice
1. Premessa al manuale istruzioni ................................................................................................................3
2. Avvertenze generali di sicurezza................................................................................................................4
3. Descrizione del sistema
3.1 Uso previsto e Campo d’impiego ................................................................................................................................ 5
3.2 Caratteristiche tecniche............................................................................................................................................... 5
3.3 Componenti del Sistema base .................................................................................................................................... 5
3.4 Dispositivi accessori.................................................................................................................................................... 5
4. Predisposizione e alimentazione dell’impianto.........................................................................................6
5. Modalitàdi funzionamento disponibili .....................................................................................................7
5.1 Funzionamento automatico......................................................................................................................................... 7
5.2 Manovra di stop automatico - fermo porta per antipanico meccanico (dispositivo OPTIONAL) ................................. 7
5.3 Manovra d’emergenza (pulsante PE OPTIONAL) ...................................................................................................... 7
5.4 Funzionamento in Master / Slave................................................................................................................................ 7
5.5 Manovra di primo ingresso (dispositivo OPTIONAL)................................................................................................... 7
5.6 Contatto con un ostacolo ............................................................................................................................................ 7
6. Collegamenti sistema base (apparecchiatura, gruppo alimentazione, batterie, motoriduttore) ............................8
6.1 Apparecchiatura CONTROL WING NK....................................................................................................................... 8
7. Collegamenti dispositivi accessori.............................................................................................................8
7.1 Dispositivi di comando ................................................................................................................................................ 8
7.1.1 Selettore a chiave........................................................................................................................................................ 8
7.1.2 Tastiera multifunzione NK ........................................................................................................................................... 8
7.2 Accessori OPTIONAL ............................................................................................................................................... 10
7.2.1 Emergenza (pulsante PE)......................................................................................................................................... 10
7.2.2 STOP (fermo porta per antipanico meccanico)......................................................................................................... 10
7.2.3 Elettroblocco ............................................................................................................................................................. 10
7.2.4 Funzione 1°ingresso ................................................................................................................................................ 10
7.2.5 Radar ........................................................................................................................................................................ 10
7.2.6 Fotocellule: tipo ER4N o ER6N ................................................................................................................................. 10
7.3 Funzione Master/Slave (M/S).................................................................................................................................... 10
8. Messa in funzione ....................................................................................................................................12
8.1 Settaggi (DIP SWITCH) ............................................................................................................................................ 12
8.2 POWER-ON .............................................................................................................................................................. 13
9. Regolazioni (TRIMMER)........................................................................................................................13
10. Prove di funzionamento...........................................................................................................................14
10.1 RESET del sistema (autoapprendimento)................................................................................................................. 14
10.2 LED di segnalazione ................................................................................................................................................. 14
10.3 Segnalazioni sonore (Buzzer)................................................................................................................................... 14
10.4 Condizioni d’errore.................................................................................................................................................... 14
11. Manutenzione...........................................................................................................................................73

- 3-
Italiano
1. PREMESSA AL MANUALE ISTRUZIONI
Informazioni
Le presenti istruzioni riguardano esclusivamente l’installazione
e l’utilizzo del SISTEMA per il controllo di porte automatiche
con ante scorrevoli CONTROL WING NK.
Attenzione
!
Nel corso delle operazioni di assemblaggio e montaggio
dell’automatismo e di collaudo della porta si possono verificare
situazioni di pericolo se non si osservano le avvertenze
di sicurezza contenute nelle istruzioni. Prima di procedere
LEGGERE attentamente il presente Manuale istruzioni.
RENDERE DISPONIBILI LE ISTRUZIONI PRESSO
L’IMPIANTO PER OGNI NECESSITA’DI UTILIZZO E
MANUTENZIONE.
Cautela
I dati riportati sono da ritenersi puramente indicativi.
Il costruttore declina ogni responsabilitàper le possibili
inesattezze contenute nel presente manuale derivanti da
errori di stampa o di trascrizione.
L’azienda si riserva il diritto di apportare modifiche atte a
migliorare il prodotto senza preavviso.
SIMBOLI UTILIZZATI
I simboli utilizzati nel testo hanno il seguente significato:
Attenzione
!
Questo simbolo precede le avvertenze importanti per la
SICUREZZA delle persone e dell’ambiente.
Cautela
Questo simbolo precede le avvertenze importanti per l’integritàdel
PRODOTTO e di beni materiali ad esso collegati.
Informazioni
Questo simbolo precede INFORMAZIONI ritenute
particolarmente utili.
GLOSSARIO E ABBREVIAZIONI
Il manuale istruzioni utilizza diffusamente termini tecnici
adeguati ai professionisti dell’area tecnica ai quali èdestinato.
Il seguente glossario precisa il significato specifico con cui
alcuni termini e abbreviazioni vengono utilizzati nel testo:
Automazione ........insieme assemblato di tutti i componenti
meccanici, elettrico-elettronici e strutturali
in grado di fornire e controllare il
movimento automatico del dispositivo
di apertura/chiusura specifico (porte,
finestra, cancello, sbarra). In generale
sinonimo di apertura automatizzata (porta,
finestra, cancello ...);
N.C. ......................abbreviazione utilizzata per indicare un
contatto Normalmente Chiuso;
N.O. ........................abbreviazione utilizzata per indicare un
contatto Normalmente Aperto;
Trave o Traversa ...struttura di supporto di tutti i componenti
dell’automazione e delle ante di porte
scorrevoli;
V AC .....................abbreviazione utilizzata per esprimere
il valore di un voltaggio a corrente
alternata;
V DC.....................abbreviazione utilizzata per esprimere
il valore di un voltaggio a corrente
continua.
Premesse al manuale istruzioni

- 4-
Italiano
Norme generali di sicurezza
2. AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l’installazione
del prodotto.
Attenzione
!
I materiali dell’imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non
vanno dispersi nell’ambiente e non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
LA NON CORRETTA INSTALLAZIONE
DELL’APPARECCHIATURA PUO’PROVOCARE GRAVI
PERICOLI, SEGUIRE ATTENTAMENTE TUTTE LE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE.
L’installazione deve essere eseguita da personale
professionalmente competente.
Si raccomanda di lavorare nel pieno rispetto delle norme di
sicurezza; di operare in ambiente sufficientemente illuminato
e idoneo per la salute; di indossare indumenti di protezione
a norma di legge (scarpe antinfortunistiche, occhiali di
protezione, guanti ed elmetto) evitando di indossare articoli
di abbigliamento che possano impigliarsi.
Adottare misure di protezione adeguate al rischio di
ferita dovuto a schegge acuminate e ai possibili rischi di
schiacciamento, urto e cesoiamento.
Si raccomanda di osservare rigorosamente le norme nazionali
valide per la sicurezza nei cantieri (in Italia D. Lgs. 528/99
coordinato con D. Lgs. 494/96 “Attuazione della Direttiva
92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e
di salute da adottare nei cantieri temporanei o mobili”).
Informazioni
E’possibile consultare la Guida alla sicurezza per
l’installazione delle porte pedonali scorrevoli tra i servizi sul
nostro sito: www.aprimatic.com.
Delimitare il cantiere per impedire il transito a persone non
autorizzate e non lasciare incustodita la zona di lavoro.
Installazione, collegamenti elettrici e regolazioni devono
essere effettuati nell’osservanza della BUONA TECNICA e in
ottemperanza alle norme vigenti nel paese di installazione.
Il costruttore della motorizzazione non èresponsabile
dell’inosservanza della Buona Tecnica nella costruzione della
struttura da motorizzare, nédelle deformazioni che dovessero
intervenire nell’utilizzo.
Un’errata installazione puòessere fonte di pericolo.
Eseguire gli interventi come specificato dal costruttore.
Prima di iniziare l’installazione, verificare l’integritàdel prodotto
e verificare che la struttura esistente abbia i necessari requisiti
di robustezza e stabilitàe che risponda alle normative di
settore vigenti.
L’impianto elettrico di alimentazione a 230V deve essere
eseguito da un elettricista esperto e abilitato secondo i criteri
nazionali, nel rispetto delle norme nazionali di sicurezza degli
impianti (in Italia Legge 46/90).
Prima di procedere a qualsiasi intervento di manutenzione,
riparazione o sostituzione sia meccaniche che elettriche è
necessario interrompere l’alimentazione elettrica di rete.
Prima di collegare l’alimentazione elettrica accertarsi che i dati
di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione
elettrica.
Le misure di protezione sul primario vengono adottate in
cantiere/in opera. Come interruttore generale della tensione
di rete utilizzare un interruttore differenziale magnetotermico
di 6 A intervento 30 mA.
Fissare i cavi di collegamento con apposite fascette.
Il collegamento, il collaudo e la messa in funzione della chiusura
pedonale, cosìcome le verifiche periodiche e gli interventi di
manutenzione, possono essere eseguiti soltanto da tecnici
specializzati e formati sul prodotto.
Informazioni
E’necessario seguire un corso di specializzazione. A questo
scopo gli installatori sono invitati a contattare il fornitore.
Cautela
Il collaudo e la messa in funzione dell’automazione non sono
consentiti fino a quando non sia stato verificato che la
porta automatica scorrevole in cui essa èincorporata è
conforme ai requisiti imposti dalla DIRETTIVA MACCHINE
89/392/CEE, alla quale la porta completa, montata e installata
èassoggettata. L’installatore ètenuto a produrre e conservare
il FASCICOLO TECNICO della porta automatica e deve
ottemperare a tutti gli adempimenti previsti.
Al termine del lavoro l’installatore deve verificare l’installazione
e il corretto funzionamento dell’automazione.
Deve eseguire l’ANALISI DEI RISCHI e verificare che l’impianto
di porta scorrevole non presenti punti di schiacciamento o
cesoiamento. Se necessario deve adottare adeguate misure
correttive e applicare le segnalazioni previste dalle norme
vigenti per individuare le zone pericolose.
Ogni installazione deve riportare in modo visibile l’indicazione
dei dati identificativi del sistema motorizzato.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative
al funzionamento automatico, manuale e di emergenza
della porta motorizzata e consegnare le istruzioni d’uso
all’utilizzatore dell’impianto.
Per eventuali riparazioni o sostituzioni dovranno essere
utilizzati esclusivamente ricambi originali.
Non si riconosce la garanzia in caso di utilizzo combinato
con componenti di altra marca.
Il costruttore della motorizzazione declina ogni responsabilità
qualora vengano installati componenti incompatibili ai fini
della sicurezza e del buon funzionamento.

- 5-
Italiano
Descrizione del sistema
3.1 USO PREVISTO E CAMPO D’IMPIEGO
WING NK CONTROL SYSTEM
èil sistema per il controllo
elettronico delle automazioni di porte scorrevoli serie
WING
NK
.
Il campo di impiego èlimitato esclusivamente alle porte
automatiche con una o due ante scorrevoli in orizzontale per
l’utilizzo in ambito civile, pubblico o industriale; in ambienti
asciutti; in zone coperte d’ingresso e transito pedonale.
Attenzione
!
•Èvietato utilizzare il prodotto per scopi diversi da
quelli previsti o impropri.
•Èvietato manomettere o modificare il prodotto.
• Il prodotto deve essere istallato solo con materiale
APRIMATIC.
3.2 CARATTERISTICHE TECNICHE
Vedere tab.1
3.3 COMPONENTI DEL SISTEMA BASE
Il SISTEMA
CONTROL WING NK
comprende i componenti di
base illustrati in fig.1.
3.4 DISPOSITIVI ACCESSORI
I dispositivi ACCESSORI installabili sono elencati nello
schema di fig.2.
ATTENZIONE
: Per il funzionamento dell’automazione è
indispensabile l’installazione del dispositivo di comando:
Selettore a Chiave oTastiera.
IMPORTANTE! consultare anche le specifiche istruzioni fornite
a corredo di ciascun accessorio.
WING NK CONTROL SYSTEM
tensione di alimentazione: 230 V ~ ( +/- 10 % )
tensione per 24 V
dispositivi esterni:
protezioni per la scheda: - F20: fusibile da 20 A intervento rapido su
alimentazione scheda
- soglia elettronica di corto circuito a 45 A
protezioni - n˚2 T3,15: due fusibili da 3,15 A ritardati
gruppo alimentazione: sulla rete
protezione
- F1: un fusibile da 1 A intervento rapido
alimentazione accessori:
campo di temperature: - 20 ÷ + 70 ˚C
batterie di emergenza:
2 batterie da 12 V - 2 Ah senza manutenzione
carica batteria: integrato sulla scheda CONTROL WING NK
diagnostica automatica: segnalazioni di tipo sonoro
porta di comunicazione seriale: RS 232
regolazione velocità 11 - 75
cm/s (1 anta)
22 - 150
cm/s (2 ante)
di apertura:
regolazione velocità
di chiusura:
velocità di avvicinamento: autoappresa (circa 6 cm/s)
sensibilità di inversione: regolabile
tempo porta aperta: 0 - 45 sec. (regolabile con continuità)
parametri regolabili con trimmer:
- ritardo intervento elettroblocco
-
velocità di avvicinamento in apertura e chiusura
- forza di spinta
(regolazione di coppia mediante controllo di corrente)
- tempo di sosta della porta aperta
-
velocità di apertura
- percentuale di apertura parziale delle ante
parametri regolabili con dip switches:
- apertura parziale fissa o adattativa
- abilitazione risposta all'effrazione
- abilitazione funzionamento master/slave
-
velocità di chiusura (in percentuale della velocità di apertura)
- tipo di contatto della fotocellula
- manovra d'emergenza (apertura o chiusura)
- abilitazione dell'elettroblocco con il funzionamento "solo uscita"
- impostazioni in caso di black out: proseguimento o effettuazione
dell'ultima manovra (mediante batterie d'emergenza)
- impostazioni in caso di batterie d'emergenza giunte alla soglia
critica durante il black out: ultima manovra (apertura o chiusura);
mantenimento o disinserimento dell'elettroblocco.
DIP SWITCH al 50%
11 - 50
cm/s (1 anta)
22 - 100
cm/s (2 ante)
DIP SWITCH al 100%
11 - 75
cm/s (1 anta)
22 - 150
cm/s (2 ante)
tab.1
1
2
3
4
1
2
3
4
WING NK CONTROL SYSTEM
apparecchiatura di controllo CONTROL WING NK
gruppo di ALIMENTAZIONE
gruppo BATTERIE di EMERGENZA
motoriduttore 24 VAC
fig.1

- 6-
Italiano
Modalitàdi funzionamento
4. PREDISPOSIZIONE E ALIMENTAZIONE
DELL’IMPIANTO
Predisporre gli allacciamenti elettrici dei dispositivi di controllo
e sicurezza del proprio sistema in base allo schema di fig.2 e
alle avvertenze fornite in questo manuale.
Per ciascun dispositivo installato all’esterno dell’infisso
occorre predisporre adeguate canalizzazioni (esterne o
sottotraccia) fino alla posizione di installazione.
Attenzione
!
L’intero impianto deve essere realizzato da personale qualificato e in
perfetta conformitàcon le norme vigenti nel Paese di installazione.
ALIMENTAZIONE 230VAC - Cavo 3x1,5mm (dimensionare la
sezione in base alla lunghezza della linea). Predisporre l’uscita
del cavo di alimentazione di rete a destra (vista dall’interno).
Qualora fosse necessario inserire una guaina di protezione nel
cavo di alimentazione dell’automazione, eseguire l’operazione
prima di effettuare l’allacciamento del cavo stesso alle scatole
di derivazione.
IMPORTANTE !
Installare sempre, a monte della linea, un interruttore
generale che garantisca una sconnessione omnipolare con
apertura minima dei contatti di 3 mm (collegare a un interruttore
magnetotermico differenziale da 6 A - sensibilità30 mA).
ACCESSORI I dispositivi di controllo e comando e il pulsante
di emergenza devono essere collocati entro il campo visivo
dell’automazione, lontano da parti in movimento e a un’altezza
minima da terra di 1,5m.
Prima di procedere leggere le istruzioni allegate agli eventuali dispositivi
accessori e attenersi scrupolosamente ad esse.
230 V ~
6A
6
1
˚
3
*
7
2
˚
2
˚
5
4
100 cm
50 cm
20 cm
2
˚
1
˚
2
˚
8
9
9
OBBLIGATORIO
!
fotocellula rilev. ostacolo raggio singolo (ER4N; ER6N)
1
2
ER4N esterna
emettitore: cavo 2x0,75 mm
ricevitore: cavo 4x0,75 mm
MAX distanza tra emettitore e ricevitore = 50 m
ER6/N a incasso con scheda amplificatore da
alloggiare all'interno del vano trave
foro Ø11 mm - profonditàminima 25 mm - cavo in
dotazione (0,25 mm) lunghezza 8 m
ER6/N
a incasso con scheda amplificatore da
alloggiare all'interno del vano trave
foro Ø11 mm - profonditàminima 25 mm - cavo in
dotazione lunghezza 8 m
fotocellula rilev. ostacolo raggio doppio (ER6N)
3
PE posizionare in vista della porta - cavo 2x1 mm
pulsante d'emergenza (PE)
4
SME/I sblocco manuale interno d'emergenza
sblocco manuale interno d'emergenza (SME/I)
5
SME/E (dotato di pulsante per la 1
a
apertura)
sblocco manuale esterno d'emergenza (SME/E)
6
RI3 Radar infrarossi passivo
RI5 Radar infrarossi attivo
DM2 Radar microonde
DM8 Radar doppia tecnologia microonde e infrarossi
(movimento+presenza)
radar rilevamento passaggio (RI3; RI5; DM2;
7
SC6 o SC6EC
cavo 8x0,22 mm - lunghezza MAX 15 m
Tastiera multifunzione NK
.
selettore a chiave (SC6; SC6EC) o tastiera
8
EB2
cavo di lunghezza 0,9 m o 1,5 m o 2,5 m
elettroblocco (EB2)
PREDISPOSIZIONE ACCESSORI
9
dispositivo di STOP abbinabile all'antipanico
.
STOP con antipanico meccanico
fig.2
Per il funzionamento dell’automazione è
indispensabile l’installazione del dispositivo di
comando: Selettore a chiave o Tastiera.
Per il corretto utilizzo dell’elettroblocco si
raccomanda la massima attenzione all’efficienza
delle Batterie d’emergenza; valutare inoltre
l’opportunitàdi installare lo Sblocco manuale
d’emergenza esterno SME/E (dotato di comando
prima apertura) e/o interno SME/I (dispositivo
interamente meccanico).

- 7-
Italiano
AUTOMATICO
BIDIREZIONALE
APERTURA
PARZIALE
TUTTO CHIUSO
(Blocco Notte)
TUTTO
APERTO
SOLO
INGRESSO
SOLO
USCITA
RESET
Esegue l'apertura automatica per l'ingresso e per
l'uscita (radar in ingresso e in uscita entrambi attivi).
Esegue l'apertura automatica con ampiezza ridotta,
sia per l'ingresso che per l'uscita (radar in ingresso
e in uscita entrambi attivi).
Chiude la porta e la ferma in tale posizione
(entrambi i radar NON attivi).
Se èinstallato l'elettroblocco la porta viene chiusa e
bloccata: BLOCCO NOTTE.
Apre la porta e la ferma in tale posizione (radar e/o
fotocellule NON attivi).
Esegue l'apertura automatica solo per l'ingresso
(radar in ingresso attivo), NON per l'uscita (radar in
uscita NON attivo).
Esegue l'apertura automatica solo per l'uscita
(radar in uscita attivo), NON per l'ingresso (radar in
ingresso NON attivo).
Consente di ridefinire i parametri dell'automazione
mediante l'esecuzione di un nuovo ciclo di
apprendimento.
Modalitàdi funzionamento automatico
Funzione Descrizione
tab.2
Predisposizione impianto
5. MODALITÀDI FUNZIONAMENTO DISPONIBILI
La modalitàdi funzionamento desiderata viene impostata
mediante il dispositivo di comando installato (Selettore o
Tastiera).
WING NK CONTROL SYSTEM
rende disponibili le modalitàdi
funzionamento automatico di seguito descritte.
Ulteriori modalitàsono rese disponibili se si installa la
Tastiera
Multifunzione NK
(si vedano le relative istruzioni).
5.1 Funzionamento automatico
Automatico bidirezionale: apertura automatica della porta
per il passaggio in ingresso e in uscita; richiusura dopo il
tempo di attesa impostato (entrambi i radar sono attivi).
Apertura parziale: apertura automatica con ampiezza ridotta
per il passaggio in ingresso e in uscita; richiusura dopo il
tempo di attesa impostato (entrambi i radar sono attivi).
Tutto chiuso (opzione B/N): la porta viene chiusa e
mantenuta in tale posizione a tempo indeterminato.
Opzione Blocco Notte: se èinstallato l’elettroblocco, la porta
viene chiusa e viene inserito il blocco alle ante.
L’avvenuto inserimento del blocco èconfermato dell’accensione
LED DL9 (visibile lateralmente).
Tutto aperto: la porta viene aperta e fermata in tale posizione
a tempo indeterminato.
Solo ingresso: apertura automatica della porta SOLO per
l’ingresso; richiusura dopo il tempo di attesa impostato (radar
in uscita non attivo).
Solo uscita: apertura automatica della porta SOLO per
l’uscita; richiusura dopo il tempo di attesa impostato (radar
in ingresso non attivo).
5.2 Manovra di STOP automatico - fermo porta per
antipanico meccanico (dispositivo OPTIONAL)
Il dispositivo dedicato alla funzione STOP èutile nelle
installazioni dotate del sistema di antipanico meccanico.
All’attivazione dello STOP (causata dallo sfondamento delle
ante) l’apparecchiatura ferma immediatamente la porta
nella posizione in cui si trova e impedisce qualsiasi ulteriore
azionamento finchéil contatto di STOP èimpegnato.
Per ripristinare il contatto ènecessario riposizionare
correttamente le ante.Al momento del ripristino l’automazione
riprende il funzionamento secondo la modalitàimpostata.
Se il sistema èin modalitàAutomatico bidirezionale la
porta apre automaticamente a velocitàridotta e resta in tale
posizione; al primo impulso radar si ripristina il funzionamento
automatico.
nota: il contatto di STOP èPRIORITARIO in qualunque stato e su
tutti i comandi e funzioni.
Mediante DIP11 èpossibile disattivare il contatto di STOP nella
modalitàdi funzionamento Blocco Notte (vedere par. Settaggi).
5.3 Manovra d’emergenza ( pulsante PE OPTIONAL)
Mediante un pulsante dedicato, èpossibile azionare la porta in
situazioni d’emergenza per effettuare la manovra desiderata:
chiusura o apertura totale della porta.
La manovra d’emergenza avviene a velocitàridotta; il tipo di
manovra (apertura o chiusura) deve essere settato mediante
DIP 9 (vedere par. Settaggi)
La porta resta ferma nella posizione settata fino al rilascio
del pulsante e al termine dell’emergenza viene ripristinato il
funzionamento impostato. La manovra di ripristino avviene
a velocitàridotta.
nota: la manovra d’EMERGENZA èPRIORITARIA in qualsiasi
modalitàdi funzionamento e su qualunque altro comando.
Unica eccezione: in caso di simultaneitàtra l’emergenza e lo stop
viene eseguita la manovra di STOP automatico.
5.4 Funzionamento Master/Slave (M/S)
Il funzionamento
M/S
permette di far funzionare due
automazioni mediante interconnessione elettrica delle due
apparecchiature. L’interblocco impedisce la manovra di una
porta finchéil movimento dell’altra èin corso.
IMPORTANTE: occorre abilitare il funzionamento M/S su entrambe le
schede mediante l’apposito Dip-switch (vedere par. SETTAGGI).
5.5 Manovra di Primo ingresso (dispositivo OPTIONAL)
La funzione permette di effettuare il PRIMO INGRESSO quando
la porta èChiusa con Blocco Notte (ettroblocco inserito).
Il 1°ingresso comporta: sblocco dell’eventuale elettroblocco;
una sola apertura; richiusura dopo il tempo di attesa impostato;
ritorno allo stato B/N.
Per questa funzione ènecessario installare un dispositivo specifico
oppure èpossibile utilizzare lo sblocco manuale esterno (
SME/E
)
se l’impianto ne èdotato.
5.6 Contatto delle ante con un ostacolo
Ostacolo in apertura
- Se l’apertura viene rallentata o fermata da
un ostacolo, la porta si arresta e la posizione dell’urto viene
memorizzata. Nelle 3 successive manovre la porta rallenta
in prossimitàdel punto memorizzato e se l’ostacolo permane
viene assunto come posizione di finecorsa. Alla rimozione
dell’ostacolo il limite di apertura completa viene ripristinato
automaticamente con una manovra a velocitàridotta.
Ostacolo in chiusura
- Se la chiusura viene rallentata o fermata
da un ostacolo, la porta inverte il movimento e la posizione
dell’urto viene memorizzata. Automaticamente la porta
richiude rallentando in prossimitàdel punto memorizzato
per verifica dell’ostacolo. Se per 3 volte questo permane la
porta apre e resta aperta. Al primo impulso radar la porta
chiude con rallentamento in prossimitàdell’ostacolo, che
viene assunto come posizione di chiusura nelle successive
manovre. La chiusura reale viene ripristinata automaticamente
alla rimozione dell’ostacolo.
Funzioni e modalitàdi utilizzo disponibili in base
al dispositivo di comando installato
Funzione Tastiera multifunzione Selettore a chiave
Apertura manuale
Apertura farmacia
Programmazione
da tastiera
= disponibile = non disponibile
tab.3
Le modalitàdi funzionamento automatico elencate in
tab.2
sono realizzabili
con entrambi i dispositivi di comando (Selettore a chiave o Tastiera). Le
ulteriori modalitàdi utilizzo e funzionamento elencate in
tab.3
sono disponibili
esclusivamente con l’installazione della Tastiera multifunzione NK.
nota: il funzionamento automatico richiede l’installazione dei radar di
rilevamento del flusso di passaggio in INGRESSO (RADAR 1) e in USCITA
(RADAR 2); sono necessarie inoltre le fotocellule di rilevamento ostacoli
che determinano l’inversione automatica del movimento delle ante;
l’opzione “Blocco notte”in modalità“Tutto chiuso”richiede l’installazione
dell’elettroblocco.
tab.3

- 8-
Italiano
Colore cavo Nr. morsetto
Selettore a chiave
ROSSO 1
VERDE 2
BIANCO 3
ROSA 4
GRIGIO 5
AZZURRO 6
MARRONE 7
GIALLO 8
tab.4
Colore cavo Nr. morsetto
Tastiera multifunzione
ROSSO 1
VERDE 2
BIANCO 3
NERO 4
tab.5
6. COLLEGAMENTI SISTEMA BASE
I componenti del sistema base (Apparecchiatura di controllo,
Gruppo di alimentazione, Motoriduttore e Batterie di
emergenza) sono pre-installati sul
Modulo WING NK
e collegati
tra loro.
In caso di sostituzione rispettare i collegamenti illustrati
nelle fig. 3-4-5.
Prima di dare alimentazione al sistema completare
l’installazione con i dispositivi accessori.
Per il funzionamento dell’automazione èindispensabile
l’installazione del dispositivo di comando: Selettore a chiave
o Tastiera.
Solo a conclusione dei collegamenti, alimentare il sistema
seguendo le indicazioni fornite al
par. Messa in funzione
.
Informazioni
MAI rimuovere il carter dell’apparecchiatura, pena la decadenza
della garanzia!
6.1 APPARECCHIATURA CONTROL WING NK
CONTROL WING NK
ècostituita dalla SCHEDA elettronica di
controllo, fissata su un profilo di alluminio estruso che funge
da SUPPORTO per il fissaggio sul Modulo dell’automazione.
La scheda èprotetta da un carter munito di uno sportellino per
l’accesso ai dispositivi di programmazione e segnalazione,
mentre le morsettiere e i connettori risultano direttamente
accessibili alle estremitàlaterali (fig.6).
Attenzione
!
MAI rimuovere il carter dell’apparecchiatura, pena la decadenza
della garanzia.
7. COLLEGAMENTI DISPOSITIVI ACCESSORI
Per il completamento dell’installazione occorre collegare i
dispositivi accessori dei quali il proprio sistema viene dotato,
seguendo gli schemi specifici e le indicazioni fornite nei
paragrafisuccessivi.
Effettuare sempre i collegamenti in assenza di alimentazione
elettrica
. Scollegare anche le batterie di emergenza se presenti !
Se un dispositivo viene sostituito o aggiunto successivamente alla
messa in funzione del sistema occorre effettuare un RESET.
Attenzione
!
Tutti i dispositivi di controllo/comando,devono essere posizionati
entro il campo visivo dell’automazione, a un’altezza minima da
terra di m.1,5 e lontano da parti in movimento.
7.1 DISPOSITIVI DI COMANDO
7.1.1 Selettore a chiave (SC6 - SC6EC)
1Collegare il cavo di alimentazione alla morsettiera
numerata del Selettore a chiave rispettando i colori indicati
in tab.4.
NOTA: per accedere alla morsettiera del Selettore si vedano le
istruzioni del dispositivo.
2Inserire il connettore del Selettore nel J7 della Scheda
CONTROL WING NK
(fig.6)
.
7.1.2 Tastiera multifunzione NK
1Collegare il cavo di alimentazione alla morsettiera della
Tastiera Multifunzione NK (rispettando i colori indicati
nello schema di tab.5).
2Collegare la Tastiera alla scheda
CONTROL WING NK
inserendo il connettore a 4 poli del cavo di alimentazione
nel relativo connettore
J4
della scheda.
NOTA
Se la Tastiera Multifunzione NK èil solo dispositivo di
comando installato, ènecessario inserire l’adattatore (fornito
nella confezione della tastiera) nel connettore J7 della scheda.
Collegamenti del sistema
K2
F20A
F5A
F20A ...... fusibile intervento rapido protezione
alimentazione scheda
F5A ........ fusibile intervento rapido protezione
caricabatterie
T3,15A ...due fusibili ritardati protezione
primario trasformatore
alimentazione di rete
230 V AC ±10%
cavo 3 x 1 mm
(cavo di terra incluso)
2 x
T3,15A
1
2
3
4
CONTROL WING NK
A
GRUPPO di ALIMENTAZIONE
12
3
4
fig.3
J6
K3
CONTROL WING NK
rosso +
nero -
CONTROL WING NK
(-)
(+)
5
6
BATTERIE d'EMERGENZA K1
(5)
(6)
fig.5
fig.4

- 9-
Italiano
vite A
carter
F 1A
RESET
SW1
P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8
RIT. BN
ON
123456789101112
V. AVV. F. SPI. T. SOS. VELOC. % AP. P.
RADAR
SW2
DL2
J3 J10
DP2 DP1
ON
1234
Trimmer
DIP-SWITCH
JP1
BUZZER
JP2
nontoccare
nontoccare
non toccare
ISP JP3
nontoccare
M/S
STOP
FOTO
RAD.2
RAD.1
EMR
LED SEGNALAZIONI
LED
DL1
DL2
1
2
3
4
5
6
K2
K1
20 V AC POWER
20 V AC POWER
+ 24 V BATTERY
- 24 V BATTERY
24 V AC POWER
24 V AC POWER
ELECTRIC
LOCK J9
IN / OUT
OPTIONAL J8
24 V DC
GND
24 V DC
GND
EMERGENCY
RADAR 1
OUT TEST PHOTOC.
RADAR 2
PHOTOCELL
STOP
M/S COM
M/S OUT
M/S IN
19
20
21
22
18
17
16
15
14
13
12
11
10
J7
J4
K3
J6
Fuse F1A
KEY
SELECTOR
SERIAL
RS232
F1
MOTOR
ENCODER
etichetta
schema apparecchiatura
K3
J7
J4
J6
J8
DL9
J9
K1
K2
F 1A fusibile protez. accessori 24V
P1-8 TRIMMER di regolazione
DP1 DIP di programmazione
DP2 riservato ai settaggi di fabbrica
SW1 tastino RESET
SW2 tastino RADAR
JP1 jumper per esclusione buzzer
DL2 LED VERDE presenza RETE
DL9 LED elettroblocco in posizione inserita
LED segnalazioni stati del sistema
K1 connettore gruppo batteria
K2 connettore gruppo alimentazione
K3 morsettiera colleg. dispositivi accessori
J3 connettore non utilizzato (opzionale)
J4 connettore tastiera multifunzione (opzionale)
J6 collegamento motore ed encoder
J7 connettore selettore a chiave (opzionale)
J8*connettore ingressi/uscite opzionali
J9 connettore elettroblocco (opzionale)
J10** connettore ricevitore radio ± 24 V (opzionale)
*uscita funzione contacicli per manutenzione
** input per funzione 1˚ingresso
Informazioni
Per accedere ai TRIMMER e DIP-SWITCH di
programmazione e ai LED di segnalazione è
sufficiente ALLENTARE la vite Ae RUOTARE
questo sportellino.
Attenzione
!
MAI rimuovere il carter dell’apparecchiatura,
pena la decadenza della garanzia!
fig.6
Collegamenti del sistema
APPARECCHIATURA
CONTROL WING NK

- 10 -
Italiano
7.2 ACCESSORI OPTIONAL
I seguenti dispositivi accessori dei quali il sistema può
essere dotato si collegano alla scheda con connettore
rapido o mediante la morsettiera estraibile K3 (a 13 poli
ad avvitare).
I possibili collegamenti sono illustrati nello schema di
fig.7
.
Attenzione
!
Effettuare sempre i collegamenti in assenza di alimentazione elettrica.
Scollegare anche le batterie di emergenza se presenti !
Se un dispositivo viene sostituito o aggiunto successivamente alla
messa in funzione del sistema, occorre effettuare un RESET.
7.2.1 Emergenza (pulsante PE)
Collegare un Pulsante d’emergenza dotato di contatto di
tipo N.C. seguendo lo schema di
fig.7
.
AVVERTENZA: utilizzare un pulsante a tenuta con sblocco
a rotazione.
Il contatto di emergenza se non utilizzato dovràessere
ponticellato in quanto di tipo N.C.
nota: èpossibile realizzare questo comando anche tramite sistemi
di allarme (antincendio, etc.) collegati rispettando le istruzioni dei
dispositivi installati.
7.2.2 STOP (fermo porta per antipanico meccanico)
Collegare il dispositivo di STOP dotato di contatto di tipo
N.C. (sensore SMI o SMS, o fotocellula ER6/N) seguendo
lo schema di
fig.7
e le istruzioni fornite a corredo del
dispositivo stesso.
Il contatto di stop se non utilizzato dovràessere ponticellato
in quanto di tipo N.C.
7.2.3 Elettroblocco
Collegare l’elettroblocco alla Scheda
CONTROL WING NK
mediante il connettore J9 (
fig.7
), rispettando le istruzioni
fornite a corredo del dispositivo.
7.2.4 Funzione 1°ingresso
Collegare lo
SME/E
o un pulsante/dispositivo analogo con
contatto N.O. seguendo lo schema di
fig.7
e le istruzioni
fornite a corredo del dispositivo installato.
nota: il 1°ingresso èattivo solo in modalitàBlocco Notte.
7.2.5 Radar
Collegare i RADAR seguendo lo schema di
fig.7
, e le
istruzioni fornite a corredo dei dispositivi installati.
RADAR 1 = Radar in INGRESSO.
RADAR 2 = Radar in USCITA.
7.2.6 Fotocellule: tipo ER4N o ER6N
Collegare le fotocellule di tipo
ER4N
o
ER6N
seguendo
lo schema di
fig.7
e le istruzioni fornite a corredo dei
dispositivi installati.
Il contatto della fotocellula puòessere di tipo N.O. o N.C. in
base alla selezione dell’apposito dip-switch (vedi par. Settaggi).
Se di tipo N.C. il contatto dovràessere ponticellato quando
non èutilizzato.
nota: Le fotocellule ER6N sono composte da: emettitore,
ricevitore e amplificatore separato.
La scheda-amplificatore, solitamente alloggiata all’interno
della trave, deve essere collegata all’apparecchiatura come
specificato in
fig.7
.
7.3 FUNZIONE MASTER/SLAVE (M/S)
Collegare le apparecchiature delle due automazioni in
interblocco seguendo lo schema di
fig.7
.
IMPORTANTE
: occorre abilitare il funzionamento M/S mediante
l’apposito Dip-switch su entrambe le schede (vedere par.
Settaggi).
Collegamenti

- 11 -
Italiano
K3
J6
J7
J4
+ 24 V DC
+
-
GND
+ 24 V DC
GND
Emergenza
Radar 1
Uscita test fotocellula
Radar 2
Fotocellula
STOP
Master/Slave IN
Master/Slave OUT
Master/Slave COM
alimentazione
RADAR 1
RADAR 2
contatto
contatto
+
-
alimentazione
fotocellula ER4N
J7
J4
ATTENZIONE !
I contatti N.C. (
morsetti 18-Emergenza e 13-Stop)
devono essere ponticellati verso massa
(morsetto 19 o 21)
quando non vengono utilizzati.
In caso contrario l'automazione NON PUO'
funzionare!
nota:
il morsetto14-fotocellula puòessere di tipo N.C.
in base al settaggio dell'apposito Dip-Switch
.
ATTENZIONE
RADAR e FOTOCELLULE !
L'inversione di collegamento fra alimentazione
e contatto o il cortocircuito sull'alimentazione
puòfar bruciare il FUSIBILE F1A.
CONTROL WING NK
"SLAVE"
F1A
1˚ingr.
Schema a blocchi CONTROL WING NK
collegamento
elettroblocco
J9
CONTROL WING NK
DL9
Master/Slave IN
Master/Slave OUT
Master/Slave COM
MASTER/SLAVE
(utilizzare cavo
3 x 0,25 minimo)
12345
12
morsettiera
della ricevente
morsettiera
dell'emittente
-+
-+
M/S
STOP
FOTO
RAD.2
RAD.1
EMR
LED SEGNALAZIONI
+ 24 V DC
GND
Fotocellula
fotocellula ER6N
(utilizzare cavo 3 x 0,25)
RX1
RXC
RX2
+ AL
- AL
COM
NC/NO
TX1
TXC
TX2
morsettiera
+
-
ricevitore1
ricevitore 2
emettitore1
bianco
bianco
schermo
rosso
rosso
schermo emettitore 2
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
(22)
(21)
(19)
(19)
(21)
(22)
(17)
(15)
(20)(19)
(20)(19)(14)
(19)
(14)
(20)
(11)
(12)
(10)
fig.7
Collegamenti

- 12 -
Italiano
Settaggi
1 Apertura parziale
2 Effrazione
3 Master-Slave
4Velocitàdi chiusura
5Fotocellula
6
Prosecuzione in black-out
7
Ultima manovra in black-out
8
Elettroblocco Solo Uscita
9 Emergenza
10 Black-out in B/N
11
Ingresso STOP in B/N
12
non attivo
fissa adattativa
libera resiste
M/S abilitato M/S disabilitato
75% velocitàapertura
pari a velocitàapertura*
N.O. N.C.
abilitata disabilitata
chiude apre
disabilitato
abilitato a ogni richiusura
chiude apre
sblocca la porta mantiene il blocco
STOP abilitato STOP disabilitato
* autoappresa/impostata con trimmer P5
Dip Switch gruppo DP1 Posizione 0 (OFF) Posizione 1 (ON)
8. MESSA IN FUNZIONE
Dopo aver completato e verificato i collegamenti elettrici, prima
di alimentare il sistema, effettuare i SETTAGGI mediante i DIP
SWITCH del gruppo
DP1
come di seguito descritto.
8.1 SETTAGGI (DIP-SWITCH gruppo DP1)
Attenzione
!
NON TOCCARE MAI i DIP-SWITCH del gruppo DP2, pena
decadimento della garanzia, in quanto strettamente riservati
ai settaggi di fabbrica !
L’intervento sui DIP del gruppo DP2 comporterebbe il rischio di
danneggiamento dell’impianto e/o dei componenti !
La tab.6 illustra i settaggi effettuabili mediante i DIP-SWITCH
del gruppo DP1.
1Apertura parziale - in caso di transiti elevati si stabilisce
se l’apertura parziale resta fissa sul valore impostato con
trimmer P6 oppure si adatta (aumenta automaticamente con
l’aumento del flusso di passaggio e viceversa).
2Effrazione - in caso di tentativo di effrazione si stabilisce
se l’automazione: èlibera (il motoriduttore non interviene) o è
resistente (il motore impedisce l’apertura delle ante).
3M/S - si abilita o disabilita il funzionamento Master Slave
nel caso di due automazioni tra loro interconnesse.
4Velocitàdi chiusura - si regola il valore della velocitàdi
chiusura in termini di percentuale della velocitàdi apertura
(vedi anche Trimmer P5).
5Fotocellula - si imposta il tipo di contatto destinato alle
fotocellule di rilevamento ostacolo: NO o NC.
6Prosecuzione in black-out - in caso di interruzione
dell’alimentazione di rete, si abilita o disabilita la prose-
cuzione del funzionamento impostato (grazie alle batterie
d’emergenza). Se la prosecuzione èdisabilitata, al black-out
verràsubito effettuata la manovra impostata con il DIP7.
7Ultima manovra in black-out - in caso di interruzione
dell’alimentazione di rete, si determina la manovra che
l’automazione esegue grazie alle batterie d’emergenza:
apertura oppure chiusura. La porta si arresta in tale posizione
fino al ritorno dell’alimentazione.
nota: i DIP 6 e 7sono collegati: se èabilitata la
prosecuzione, l’ultima manovra viene eseguita solo quando
le batterie raggiungono la soglia critica di tensione; in caso
contrario avviene al momento stesso dell’interruzione
dell’alimentazione di rete.
nota: al ritorno della tensione l’automazione riprende il
funzionamento impostato.
8Elettroblocco solo uscita - si abilita o disabilita il blocco
a ogni chiusura quando l’automazione èin modalitàdi
funzionamento automatico SOLO USCITA.
9Emergenza - si determina la manovra che l’automazione
esegue in caso di intervento del pulsante di emergenza:
apertura o chiusura (la porta si arresta in tale posizione).
nota: quando il pulsante d’emergenza PE viene rilasciato
l’automazione riprende il funzionamento impostato.
10
Black-out in B/N -
si abilita il mantenimento o disinserimento
del blocco in caso di black-out con la porta in BloccoNotte.
11 Stop in B/N - si abilita o disabilita lo Stop con antipanico,
quando la porta èin Blocco Notte.
12 non utilizzato.
DL1
RESET
SW1
P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8
RIT. BN
ON
123456789101112
V. AVV. F. SPI. T. SOS. VELOC. % AP. P.
RADAR
SW2
DL2
J3 J10
DP2 DP1
ON
1234
Trimmer
DIP-SWITCH
JP1
BUZZER
JP2
non toccare
non toccare
non toccare
non toccare
SPI
M/S
STOP
FOTO
RAD.2
RAD.1
EMR
LED
DL9
LED Funzione
DL1
DL2 (verde)
DL9
(visibile lato connettore J9)
diagnostica e allarme
presenza alimentazione di rete
blocco inserito
EMR
RAD.1
RAD.2
FOTO
STOP
M/S
pulsante di EMERGENZA
RADAR in ingresso
RADAR in uscita
fotocellula
pulsante di STOP
funzionamento Master / Slave
dispositivi accessori collegati alla morsettiera
K3
come da
schema di
fig.7:
ONOFF
Messa in funzione
fig.8
tab.6
tab.8
SETTAGGI DI FABBRICA (DIP SWITCH del gruppo DP1)
1OFF (apertura parziale fissa)
2OFF (porta libera in caso di effrazione)
3ON (M/S disabilitato (1˚ingresso abilitato)
4ON (velocitàdi chiusura = 100% di quella d'apertura)
5ON (contatto fotocellula = NC)
6OFF (continuazione del funzionamento in black-out )
7ON (ultima manovra = apertura porta)
8OFF (elettroblocco disabilitato in modalitàsolo uscita)
9ON (manovra d'emergenza = apertura porta)
10 OFF (NON sblocca la porta in caso black out)
11 ON (disabilita lo STOP in blocco notte)
12 OFF (non attivo)
tab.7

- 13 -
Italiano
Regolazioni
8.2 POWER-ON
Attenzione
!
Al momento della prima messa in funzione del sistema
accertarsi che nessuno sia presente in prossimitàdella porta
automatica.
Controllare i dispositivi esterni collegati e verificare lo stato
dei LED.
VERIFICARE SEMPRE I SETTAGGI E LE REGOLAZIONI IN
BASE ALLA CONFIGURAZIONE DEL PROPRIO IMPIANTO E
ALLE ESIGENZE DI FUNZIONAMENTO.
I settaggi
i
mpostati da fabbrica sono elencati in
tab.7
.
Dopo aver eseguito le necessarie verifiche, alimentare
il sistema per la messa in funzione, allacciando prima
l’alimentazione di rete e poi le batterie d’emergenza se
presenti.
Al POWER-ON l’automazione esegue la procedura di
autoapprendimento dei parametri di funzionamento.
nota: al Power-ON
l’apparecchiatura emette 3 “bip”sonori
contemporaneamente
a 3 lampeggi del LED DL1; durante
l’apprendimento
emette un “bip”
ciclico.
Verificare il corretto svolgimento della procedura (descritta
al
par. Reset
)fino alla conclusione con la porta ferma in
posizione CHIUSA.
Far eseguire alcuni cicli di manovra completa alla porta; in tal
modo il sistema completa la messa a punto del funzionamento
automaticamente.
Solo in caso di esigenze di funzionamento specifiche sarà
necessario effettuare ulteriori regolazioni intervenendo sui
TRIMMER (si veda il
par. Regolazioni
).
9. REGOLAZIONI (TRIMMER)
Le regolazioni del funzionamento vengono realizzate mediante
i TRIMMER e vengono memorizzate e mantenute anche in
caso di mancanza di alimentazione o di Reset.
La
tab.9
illustra le regolazioni effettuabili.
nota: le regolazioni eseguite con la porta in movimento vengono
apprese a fine ciclo ed eseguite alla manovra successiva.
P1 regola il tempo che intercorre tra il comando di attivazione
elettroblocco e l’inserimento del blocco.
P2 regola ulteriormente il valore della velocitàdi
avvicinamento autoappresa.
P3 regola ulteriormente il valore della forza di spinta
autoappresa e quindi il limite oltre il quale viene il
riconosciuto un ostacolo.
Attenzione
!
Aumentando il valore della forza di spinta si innalza
la soglia di riconoscimento di un ostacolo opposto al
movimento della porta!
P4 imposta il tempo in cui la porta rimane aperta prima di
richiudersi automaticamente.
P5 regola ulteriormente il valore della velocitàdi apertura
autoappresa.
Attenzione
!
Procedere con estrema cautela alla regolazione del
P5, effettuando aggiustamenti graduali e verifiche
successive per evitare il rischio di urto a finecorsa!
NOTA: la velocitàdi chiusura èregolabile rispetto a quella
d’apertura (DIP4).
P6 regola l’apertura parziale delle ante, in percentuale
rispetto all’apertura completa.
P7 eP8 non sono utilizzati.
90 sec0 sec
+ 2%- 2%
99%10%
max.min.
45 sec0 sec
max.min.
Trimmer Regolazione Valori
P1
RIT. BN
P2
V. AVV.
P3
F. SPI.
P4
T. SOS
P5
V. AP.
P6
% AP. P.
P7
X. XX.
P8
X. XX.
Tempo ritardo blocco notte
Velocitàavvicinamento in chiusura
e in apertura
(% di quella autoappresa)
Forza di spinta (regolazione di
coppia mediante controllo di corrente)
Tempo di sosta in apertura
Velocitàdi apertura
Apertura parziale
(% di apertura ante)
NON ATTIVO
NON ATTIVO
NON ATTIVO
NON ATTIVO
tab.9
Tutti i trimmer sono posizionati da fabbrica circa
a metàcorsa.
NON modificare tale posizionamento prima di aver
eseguito il power-on.
Successivamente all’apprendimento e dopo aver
fatto eseguire alcune manovre complete sarà
possibile intervenire sui trimmer per una regolazione
dell’impianto che risponda a esigenze specifiche.

- 14 -
Italiano
10. PROVE DI FUNZIONAMENTO
Al termine delle regolazioni ènecessario procedere al
controllo del funzionamento dell’automazione.
Verificare il comportamento del sistema completo dopo
l’allacciamento o ritorno della tensione di rete e dopo il reset
facendo compiere almeno 3 cicli di funzionamento completi
(apertura/chiusura) per l’affinamento dell’autoregolazione
del sistema.
In caso di anomalie si veda il
par. Condizioni d’errore
.
10.1 RESET DEL SISTEMA (AUTOAPPRENDIMENTO)
E’possibile effettuare il RESET utilizzando l’apposito tastino
sull’apparecchiatura o mediante il dispositivo di comando
installato: Selettore a chiave o Tastiera (vedere le istruzioni
allegate al dispositivo).
La procedura di RESET comporta la riesecuzione
della procedura di autoapprendimento dei parametri di
funzionamento dell’automazione:
y
forza di spinta necessaria
y
peso delle ante
yampiezza della corsa
yvelocitàdi apertura/chiusura
yvelocitàin avvicinamento e spazio di frenata
ypresenza/assenza dei dispositivi opzionali di
Elettroblocco e Batterie di emergenza.
IMPORTANTE
: se l’apprendimento viene interrotto occorre
effettuare un RESET.
nota
: durante l’apprendimento settaggi e regolazioni vengono
ignorati.
10.2 LED DI SEGNALAZIONE
La
tab.8
e la
fig.8
illustrano i LED presenti sulla scheda.
nota
: l’accensione del LED DL1 èassociata alle segnalazioni
sonore del emesse dall’apparecchiatura.
10.3 SEGNALAZIONI SONORE (BUZZER)
La
tab.10
illustra le segnalazioni sonore (Buzzer) associate
agli STATI/ERRORI rilevati dal sistema.
nota
: le segnalazioni sonore sono associate all’accensione
del LED DL1 .
IMPORTANTE: il funzionamento del buzzer puòessere
disabilitato togliendo il ponticello al jumper JP1.
10.4 CONDIZIONI D’ERRORE
La
tab.11
illustra i possibili casi di malfunzionamento o avaria
del sistema; le segnalazioni di diagnostica associate; le cause
probabili e le relative possibili soluzioni.
Attenzione
!
Prima di procedere a qualsiasi intervento di sostituzione è
necessario interrompere l’alimentazione elettrica. Se sono
presenti le batterie d’emergenza devono essere anch’esse
scollegate!
Prove di funzionamento
nessun BIP
1 BIP
2 BIP
3 BIP
4 BIP
5 BIP
6 BIP
7 BIP
nessun avviso
apprendimento fallito
assenza rete
basso livello di carica nelle batterie, in presenza rete
raggiunto livello critico delle batterie, in presenza rete
basso livello di carica nelle batterie, in assenza rete
batteria deteriorata
elettroblocco impedito a bloccare la porta
Segnalazione
(pausa 5 sec.)
AVVISO corrispondente
nessun BIP
1 BIP
4 BIP
5 BIP
nessun allarme
apprendimento in corso
corto circuito
encoder guasto
Segnalazione
(pausa 1 sec.)
Condizione d'ALLARME corrispondente
tab.10
L’attivazione della procedura di RESET èconfermata
con un BIP continuo del buzzer e lo svolgimento
fino a conclusione dell’autoapprendimento con un
BIP alternato.
Le fasi di esecuzione della procedura di
apprendimento sono:
a. test presenza elettroblocco (se l’elettroblocco è
installato viene inserito e disinserito il blocco)
b. apertura completa della porta
c. ripetizione del test presenza elettroblocco
d. chiusura completa della porta
e. apertura ridotta della porta
f. chiusura completa della porta e arresto in tale
posizione.
Prestare attenzione sia al mumero di BIP in
sequenza, sia al loro intervallo in quanto i due
gruppi di segnalazioni differiscono per la pausa che
intercorre tra una sequenza di BIP e la successiva:
1 sec. per gli ALLARMI; 5 sec. per gli AVVISI.
In caso di simultaneità, il sistema da prioritàalla
segnalazione di ALLARME rispetto all’avviso; inoltre
tra condizioni o eventi simultanei viene segnalato
quello piùgrave.
nota
: la gravitàèespressa dal numero di BIP nella sequenza.
Ex: 1BIP = gravitàminima; 5BIP = gravitàMAX.

- 15 -
Italiano
Condizioni d’errore/Soluzioni Malfunzionamenti
Tipo di avaria/Malfunzionamento Probabile causa Soluzione possibile
Corto circuito sul motore.
Sovraccarico di corrente sul motore.
☺Controllare le connessioni e se
necessario sostituire il motore. Dopo aver
risolto il problema effettuare il RESET.
La porta non si muove; programma
bloccato e suono del buzzer alternato:
14 BIP con pausa 1 sec.
Al power-on, o dopo un reset, o nel
corso del movimento l'automazione resta
bloccata in entrambi i sensi di marcia o
effettua movimenti non coerenti.
Al reset il problema permane e inizia il
suono del buzzer alternato: 5 BIP con
pausa 1 sec.
Porta chiusa e bloccata: al power-on o
dopo un reset, la porta non si muove e non
effettua il reset.
Automazione normalmente funzionante
e suono del buzzer alternato: 7 BIP con
pausa 5 sec.
Automazione normalmente funzionante
e suono del buzzer alternato: 5 BIP con
pausa 5 sec. fino a soluzione problema.
☺Rimuovere l'eventuale causa del
blocco e successivamente effettuare il
RESET.
☺Controllare le connessioni e se neces-
sario inviare il motore e/o l'apparecchiatu-
ra a un centro di riparazione autorizzato.
☺Controllare la meccanica e le
connessioni dell'elettroblocco.
☺Se necessario sostituire l'elettroblocco.
☺In caso di avaria elettrica, scollegare
l'elettroblocco ed effettuare il reset per far
cessare la segnalazione e utilizzare
l'automazione in attesa di riparazione.
☺In presenza dell'alimentazione di rete, il
livello di carica delle batterie viene
ripristinato entro alcune ore.
☺In caso di avaria, sostituire il gruppo
batterie di emergenza.
Porta bloccata da un elemento esterno
(serratura meccanica di chiusura,
ostacolo, o altro).
Motore scollegato o in avaria.
Avaria all'encoder o al cavo di
connessione.
Elettroblocco "impedito" a bloccare la
porta. L'utente èavvisato del fatto che il
blocco non èriuscito a inserirsi. Dopo 5
tentativi di inserimento falliti, il blocco viene
disabilitato; la porta èchiusa senza il
blocco; l'automazione ècomunque
funzionante.
Basso livello di carica o avaria nel
gruppo batterie d'emergenza.
Automazione in modalitàBlocco Notte.
Elettroblocco "impedito" a sbloccare;
l'operazione di sbloccaggio non èriuscita.
Al power-on o dopo un reset, la porta
non si muove e non effettua il reset.
Suono del buzzer continuo.
Pulsante esterno di RESET aperto, fuori
uso, o incastrato.
Selettore a chiave non collegato o con il
cavo sconnesso.
Contatto di STOP aperto, o fuori uso, o
incastrato.
Pulsante di EMERGENZA non
sbloccato. Se tale pulsante non è
installato, non èstato eseguito
correttamente il ponticello sui relativi
contatti che sono di tipo NC.
Errore nei collegamenti del pulsante
RESET e/o del Selettore a chiave.
In fase di apertura èstato premuto il
pulsante di EMERGENZA e non èstato
rilasciato, oppure èinterrotto/disconnesso
il ponticello sui contatti di tale pulsante.
Presenza di un ostacolo che interrompe
il fascio delle fotocellule; oppure problema
alle fotocellule: oscurate (sporche),
disallineate o in avaria (se il contatto èdi
tipo NC); oppure analogo problema al
RADAR.
Contatto di STOP aperto, fuori uso, o
incastrato.
☺
Controllare lo stato del pulsante RESET e
del contatto STOP utilizzando un tester e
ripristinare se necessario le condizioni
corrette.
☺
Controllare la buona connessione del
selettore.
☺
Controllare lo stato del pulsante di
EMER
GENZA (se installato) e
ripristinarne le corrette condizioni se
necessario. Se tale pulsante non fosse
installato controllare il ponticello sui
contatti utilizzando un tester.
☺Rilasciare il pulsante di EMERGENZA,
oppure ripristinare il ponticello sui contatti
di tale pulsante.
☺Eliminare l'eventuale ostacolo, oppure
ripristinare le corrette condizioni delle
fotocellule o del radar. In caso di
probabile avaria, prima di procedere alla
sostituzione controllare che non siano
interrotti i cavi di segnale e/o di
alimentazione da e per la scheda di
controllo.
☺Ripristinare se necessario le condizioni
corrette del contatto STOP.
☺Controllare e ripristinare i pulsanti di
reset installati e quello presente sulla
scheda di controllo.
☺Controllare attentamente i collegamenti
effettuati attenendosi alle relative
istruzioni.
Al power-on o dopo un reset, la porta
non si muove o compie movimenti
inconsueti sia in apprendimento che con
impulso radar.
Suono del buzzer continuo.
La porta NON richiude dopo aver
eseguito una normale apertura.
oppure
La porta NON conclude il ciclo di
apprendimento (iniziato normalmente con
l'apertura) e rimane aperta.
L'automazione rimane bloccata improv-
visamente in posizioni casuali innestando
l'elettroblocco. A volte non si sblocca
neppure con il comando di reset.
Suono del buzzer continuo.
Pulsante di RESET difettoso:
casualmente provoca l'apertura del
contatto NC.
☺Selezionare la modalitàdi
funzionamento desiderata.
☺Sbloccare manualmente la porta
seguendo le istruzioni specifiche del
dispositivo. Dopo aver risolto il problema
effettuare il RESET.
☺In caso di avaria elettrica
dell'elettroblocco, scollegare il dispositivo
ed effettuare il reset per utilizzare
l'automazione in attesa di riparazione.
tab.11

- 16 -
English
Contents
1. Instruction manual introduction ............................................................................................................17
2. General safety standards .........................................................................................................................18
3. Description of the system
3.1 Envisaged use and field of application...................................................................................................................... 19
3.2 Technical features ..................................................................................................................................................... 19
3.3 Base system components......................................................................................................................................... 19
3.4 Accessory devices .................................................................................................................................................... 19
4. System preparation and power supply.....................................................................................................20
5. Possible operating modes.........................................................................................................................21
5.1 Automatic mode ........................................................................................................................................................ 21
5.2 Automatic stop operation - door stop for mechanical emergency door opener (OPTIONAL) ................................... 21
5.3 Emergency operation (OPTIONAL PE pushbutton) ................................................................................................. 21
5.4 Master/Slave mode ................................................................................................................................................... 21
5.5 First input operation (OPTIONAL)............................................................................................................................. 21
5.6 Contact with an obstacle........................................................................................................................................... 21
6. Base system connections (control equipment, power supply unit, batteries, gear motor).....................22
6.1 WING NK CONTROL................................................................................................................................................ 22
7. Accessory device connections..................................................................................................................22
7.1 Control devices ......................................................................................................................................................... 22
7.1.1 Key selector............................................................................................................................................................... 22
7.1.2 NK Multifunction Keypad ........................................................................................................................................... 22
7.2 OPTIONAL accessories............................................................................................................................................ 24
7.2.1 Emergency (PE pushbutton)..................................................................................................................................... 24
7.2.2 STOP (door stop for mechanical emergency door opener)....................................................................................... 24
7.2.3 Electric lock ............................................................................................................................................................... 24
7.2.4 First input function..................................................................................................................................................... 24
7.2.5 Radar ........................................................................................................................................................................ 24
7.2.6 Photocells: ER4N or ER6N type................................................................................................................................ 24
7.3 Master/Slave (M/S) function ...................................................................................................................................... 24
8. Starting up................................................................................................................................................26
8.1 Settings (DIPSWITCHES)......................................................................................................................................... 26
8.2 POWER-ON .............................................................................................................................................................. 27
9. Adjustments (TRIMMERS).....................................................................................................................27
10. Functioning tests......................................................................................................................................28
10.1 System RESET (self-learning) .................................................................................................................................. 28
10.2 LED signals............................................................................................................................................................... 28
10.3 Buzzer signals .......................................................................................................................................................... 28
10.4 Error conditions......................................................................................................................................................... 28
11. Maintenance.............................................................................................................................................73

- 17 -
English
1. INSTRUCTION MANUAL INTRODUCTION
Information
These instructions only concern the installation and use of
the WING NK CONTROL SYSTEM for controlling automatic
doors with sliding wings.
Warning
!
During the assembly and installation of the automation and
the testing of the door, you can be injured if you do not obey
the safety warnings in this manual. READ the Instruction
Manual carefully before any operations.
THE INSTRUCTIONS MUST BE AVAILABLE WITH THE
SYSTEM SO THEY CAN BE CONSULTED FOR ALL USE
AND MAINTENANCE PURPOSES.
Caution
All the data in the Manual must be considered purely indicative.
The manufacturer declines any responsibility for possible
inaccuracies in the present manual due to misprints or typing
errors.The Company reserves the right to modify the product
and make any improvements without giving prior notice.
SYMBOLS USED
The symbols used in this manual have the following
meaning:
Warning
!
This symbol precedes important warnings for the SAFETY of
people and the environment.
Caution
This symbol precedes important warnings for the safety of the
PRODUCT and any connected property.
Information
This symbol precedes useful INFORMATION.
GLOSSARY AND ABBREVIATIONS
The instruction manual uses suitable technical terms for
professionals working in the technical sector for which it is
intended.The following glossary explains the specific meaning
of some terms and abbreviations used in the text:
Automation...........a complete assembly of all the mechanical,
electrical-electronic and structural
components for driving and controlling
the automatic movement of the specific
opening/closing device (doors, window,
gate, bar). In general, synonym for
automated opening (doors, windows,
gates, etc.);
Beam ....................support structure for all the components of
the sliding door automation and wings;
N.C. ......................abbreviation used to indicate a Normally
Closed contact;
N.O. ........................abbreviation used to indicate a Normally
Open contact;
V AC .....................abbreviation used to express the value of
an AC voltage;
V DC.....................abbreviation used to express the value
of a DC voltage.
Instruction manual introduction

- 18 -
English
General safety standards
2. GENERAL SAFETY STANDARDS
Carefully read the instructions before starting to install the
product.
Warning
!
Packing materials (plastic, polystyrene, etc.) must not be
dispersed in the environment and must not be left where
children can find them as they are a potential source of
danger.
INCORRECT INSTALLATION OF THE UNIT MAY CAUSE
SERIOUS DANGER. FOLLOW ALL THE INSTALLATION
INSTRUCTIONS CAREFULLY.
Only professionally qualified personnel should install the
product. We recommend operating in a well-lit and healthy
environment, in compliance with the safety regulations in
force.We recommend the use of approved protective clothing
(safety shoes, protective goggles, gloves and helmet). Do not
wear articles of clothing that could get caught. Take adequate
safety measures to prevent the risk of injury caused by
sharp splinters and the possible risks of crushing, knocks
and cuts or amputation. We recommend strict observation
of the national regulations for safety in work sites (in Italy,
Legislative Decree 528/99 coordinated with Legislative
Decree 494/96 “Implementation of Directive 92/57/EEC
concerning the minimum rules and regulations on health and
safety at work to be observed when working on temporary
or mobile sites”).
Information
You may consult the Safety Guide for installing pedestrian
sliding doors on our website: www.aprimatic.com.
Cordon off the yard to prevent any unauthorised persons from
passing through the working area. Do not leave the working
area unattended. Installation, electrical connections and
adjustments must be carried out in a professional manner in
compliance with the Good Manufacturing and Workmanship
regulations in force in the country where the automation is
installed.The manufacturer of the device is not responsible for
the non-observance of professional standards of work in the
construction of the power-driven structure, nor for any damage
which may be caused by the use of the drive.
Incorrect installation may be dangerous.
Follow the manufacturer’s instructions.
Before starting the installation, check the product is intact and
that the existing structure is suitably strong and stabile. Also
ensure it complies with current standards for the sector. The
230V electrical system supplying power to the automation
must be installed by an expert and qualified electrician, in
accordance with national standards of the installation country
(for Italy Law 46/90). before carrying out any maintenance
or repairs or replacing any parts, whether mechanical
or electrical, disconnect the mains power supply. Before
connecting the electrical mains make sure that the data on the
rating plate corresponds to the specifications of the electric
mains supply. The protective measures on the primary coil
must be adopted on site.Use a 6A differential switch-overload
30 mA as main switch. Arrange and fasten cables with the
special clamps.
Only specialised technicians, trained to do the job, should
test and put the door into service, as well as carrying out the
periodic checks and any maintenance.
Information
We strongly recommend following a specialised training
course. Installers should contact the supplier for information
on courses.
Caution
The automation cannot be tested and put into service until
the sliding door has been verified as complying with the
standards of MACHINERY DIRECTIVE 89/392/EEC, to which
the complete door, fitted and installed, is subject. The installer
must at all times use and keep the TECHNICAL DOSSIER
of the automatic door and must follow all of the provisions
contained in it.
At the end of the work the installer must check the installation
has been carried out correctly and the automation works
properly.
THE RISKS connected to the operation of the sliding door
MUST BE ASSESSED making sure there are no dangerous
crushing or shearing points. If necessary special preventive
measures must be taken and all of the signs required by
the regulations in force to warn of any dangerous zones
must be attached.
Every installation must clearly indicate the ID data for the
power-driven system.
The installer must provide all the information about the
automatic, manual and emergency functioning of the power-
driven door and deliver the corresponding instructions to
the system user.
Only use original spare parts for any repairs or for replacing
parts.
The guarantee is void if this product is used in
combination with others of other brands.
The manufacturer of the drive declines any responsibility if
components incompatible with safety and correct operation
are installed.

- 19 -
English
Description of the system
3.1 ENVISAGED USE AND FIELD OF
APPLICATION
WING NK CONTROL SYSTEM
is used for electronic control of
WING NK
series sliding door automations.
The field of application is limited to automatic doors with one
or two horizontal sliding wings used in civil, public or industrial
applications, in dry areas, in covered entrance areas and
foot traffic passageways.
Warning
!
•Do not use the product for purposes other than
those envisaged by the manufacturer or for any
improper use.
•Do not tamper with or modify the product.
•The product must only be installed using APRIMATIC
material.
3.2 TECHNICAL FEATURES
See Table 1
3.3 BASE SYSTEM COMPONENTS
The
CONTROL WING NK
SYSTEM includes the base
components illustrated in fig.1.
3.4 ACCESSORY DEVICES
The ACCESSORY devices which can be installed are listed
in fig.2.
CAUTION
: Correct functioning of the automation requires the
installation of the control device: Key selector or Keypad.
IMPORTANT! Also consult the specific instructions supplied
with each accessory.
WING NK CONTROL SYSTEM
power supply voltage: 230 V ~ ( +/- 10 % )
external device 24 V
voltage:
card protections: - F20: 20 A fuse; rapid fuse for card power
supply
- short-circuit electronic threshold at 45 A
power supply unit - two T3,15: two 3.15 A delayed network
protections: fuses
accessory power supply
- F1: one 1 A rapid fuse
protection:
temperature range: - 20 ÷+ 70 ˚C
emergency batteries:
two 12V - 2Ah maintenance-free batteries
battery-charger: built into WING NK CONTROL card
automatic diagnostics: buzzer signals
serial communication port: RS 232
opening speed 11 - 75
cm/s (1 wing)
22 -150
cm/s (2 wings)
adjustment:
closing speed
adjustment:
approach speed: self-learned (approx. 6 cm/s)
Inversion sensitivity: adjustable
door open time: 0-45 secs. (continuously adjustable)
trimmer-adjustable parameters:
- electric lock activation delay
-
opening and closing approach speed
- thrust force (torque adjustment using current control)
- open door pause time
-
opening speed
- partial wing opening percentage
dipswitch-adjustable parameters:
- fixed or adaptive partial opening
- break-in response ON/OFF
- master/slave mode ON/OFF
-
closing speed (as percentage of opening speed)
- photocell contact type
- emergency operation (opening or closing)
- electric lock "exit only" mode ON/OFF
- settings during power failure: continuation or application of the
last operation (using emergency batteries)
- settings if emergency batteries reach critical threshold during
power failure: last operation (opening or closing); electric lock
maintained or OFF.
50% DIPSWITCH
11 - 50
cm/s (1 wing)
22 - 100
cm/s (2 wings)
100% DIPSWITCH
11 - 75
cm/s (1 wing)
22 - 150
cm/s (2 wings)
Table 1
1
2
3
4
1
2
3
4
WING NK CONTROL SYSTEM
WING NK CONTROL control unit
POWER SUPPLY unit
EMERGENCY BATTERY unit
24 VAC gear motor
fig.1

- 20 -
English
Operating modes
4. SYSTEM PREPARATION AND POWER SUPPLY
Prepare the electrical connections for the system safety
and control devices as illustrated in the diagram in fig. 2,
referring to the warnings provided in this Manual. For every
device installed outside the door, prepare suitable cableways
(external or underground) up to the installation point.
Warning
!
The entire system must be created by qualified personnel in full
compliance with the current standards in the country where the
unit is installed.
230VAC POWER SUPPLY - 3x1.5 mm cable (dimension the
cross-section in relation to the length of the line). Prepare the
mains power supply cable on the right-hand (as seen from the
inside). If it is necessary to use automation power supply cable
sheathing, apply this sheathing before connecting the cable itself
to the derivation boxes.
IMPORTANT!
Always install, upstream of the line, a mains switch
which guarantees a multipole cut-off with minimum contact
opening of 3 mm (connect it to a 6 A differential overload switch
with sensitivity of 30 mA).
ACCESSORIES The command and control devices and the
emergency button must be positioned within sight of the
automation, away from moving parts and at a minimum height
off the ground of 1.5 m.
Read any other Accessory Device Instructions carefully before carrying
out any operations.
230 V ~
6A
6
1
˚
3
*
7
2
˚
2
˚
5
4
100 cm
50 cm
20 cm
2
˚
1
˚
2
˚
8
9
9
OBLIGATORY
!
Single beam obstacle detection photocell (ER4N; ER6N)
1
2
ER4N external
transmitter: 2x0.75 mm cable
receiver: 4x0.75 mm cable
MAX. distance between transmitter and receiver = 50 m
ER6/N recessed, with amplifier card housed in beam
compartment
11 mm diam. hole - minimum depth 25 mm - cable
supplied (0.25 mm) length 8 m
ER6/N
recessed, with amplifier card housed in beam
compartment
11 mm diam. hole - minimum depth 25 mm - cable
supplied, length 8 m
Double beam obstacle detection photocell (ER6N)
3
PE position in view of door - 2x1 mm cable
emergency pushbutton (PE)
4
SME/I internal emergency manual release
internal emergency manual release (SME/I)
5
SME/E (with pushbutton for 1st opening)
external emergency manual release (SME/E)
6
RI3 Passive infrared radar
RI5 Active infrared radar
DM2 Microwave radar
DM8 Twin microwave and infrared technology radar
(movement+presence)
passage detection radar (RI3; RI5; DM2)
7
SC6 or SC6EC
8x0.22 mm cable - MAX. length 15 m
NK multifunction keypad
key selector (SC6; SC6EC) or keypad
8
EB2
cable - length 0.9 m, 1.5 m or 2.5 m
electric lock (EB2)
PREPARINGTHE ACCESSORIES
9
STOP device which can be combined with
emergency stop
Mechanical emergency STOP
fig.2
Correct functioning of the automation requires the
installation of the control device: Key selector
or Keypad.
Correct use of the electric lock requires that you
pay attention to the efficiency of the Emergency
batteries. If possible, you can also install the
external emergency manual release SME/E(with
first opening command) and/or internal emergency
manual release SME/I(100% mechanical device).
Other manuals for WING NK
1
Table of contents
Languages:
Other Aprimatic Control System manuals