
- 7-
Italiano
AUTOMATICO
BIDIREZIONALE
APERTURA
PARZIALE
TUTTO CHIUSO
(Blocco Notte)
TUTTO
APERTO
SOLO
INGRESSO
SOLO
USCITA
RESET
Esegue l'apertura automatica per l'ingresso e per
l'uscita (radar in ingresso e in uscita entrambi attivi).
Esegue l'apertura automatica con ampiezza ridotta,
sia per l'ingresso che per l'uscita (radar in ingresso
e in uscita entrambi attivi).
Chiude la porta e la ferma in tale posizione
(entrambi i radar NON attivi).
Se èinstallato l'elettroblocco la porta viene chiusa e
bloccata: BLOCCO NOTTE.
Apre la porta e la ferma in tale posizione (radar e/o
fotocellule NON attivi).
Esegue l'apertura automatica solo per l'ingresso
(radar in ingresso attivo), NON per l'uscita (radar in
uscita NON attivo).
Esegue l'apertura automatica solo per l'uscita
(radar in uscita attivo), NON per l'ingresso (radar in
ingresso NON attivo).
Consente di ridefinire i parametri dell'automazione
mediante l'esecuzione di un nuovo ciclo di
apprendimento.
Modalitàdi funzionamento automatico
Funzione Descrizione
tab.2
Predisposizione impianto
5. MODALITÀDI FUNZIONAMENTO DISPONIBILI
La modalitàdi funzionamento desiderata viene impostata
mediante il dispositivo di comando installato (Selettore o
Tastiera).
WING NK CONTROL SYSTEM
rende disponibili le modalitàdi
funzionamento automatico di seguito descritte.
Ulteriori modalitàsono rese disponibili se si installa la
Tastiera
Multifunzione NK
(si vedano le relative istruzioni).
5.1 Funzionamento automatico
Automatico bidirezionale: apertura automatica della porta
per il passaggio in ingresso e in uscita; richiusura dopo il
tempo di attesa impostato (entrambi i radar sono attivi).
Apertura parziale: apertura automatica con ampiezza ridotta
per il passaggio in ingresso e in uscita; richiusura dopo il
tempo di attesa impostato (entrambi i radar sono attivi).
Tutto chiuso (opzione B/N): la porta viene chiusa e
mantenuta in tale posizione a tempo indeterminato.
Opzione Blocco Notte: se èinstallato l’elettroblocco, la porta
viene chiusa e viene inserito il blocco alle ante.
L’avvenuto inserimento del blocco èconfermato dell’accensione
LED DL9 (visibile lateralmente).
Tutto aperto: la porta viene aperta e fermata in tale posizione
a tempo indeterminato.
Solo ingresso: apertura automatica della porta SOLO per
l’ingresso; richiusura dopo il tempo di attesa impostato (radar
in uscita non attivo).
Solo uscita: apertura automatica della porta SOLO per
l’uscita; richiusura dopo il tempo di attesa impostato (radar
in ingresso non attivo).
5.2 Manovra di STOP automatico - fermo porta per
antipanico meccanico (dispositivo OPTIONAL)
Il dispositivo dedicato alla funzione STOP èutile nelle
installazioni dotate del sistema di antipanico meccanico.
All’attivazione dello STOP (causata dallo sfondamento delle
ante) l’apparecchiatura ferma immediatamente la porta
nella posizione in cui si trova e impedisce qualsiasi ulteriore
azionamento finchéil contatto di STOP èimpegnato.
Per ripristinare il contatto ènecessario riposizionare
correttamente le ante.Al momento del ripristino l’automazione
riprende il funzionamento secondo la modalitàimpostata.
Se il sistema èin modalitàAutomatico bidirezionale la
porta apre automaticamente a velocitàridotta e resta in tale
posizione; al primo impulso radar si ripristina il funzionamento
automatico.
nota: il contatto di STOP èPRIORITARIO in qualunque stato e su
tutti i comandi e funzioni.
Mediante DIP11 èpossibile disattivare il contatto di STOP nella
modalitàdi funzionamento Blocco Notte (vedere par. Settaggi).
5.3 Manovra d’emergenza ( pulsante PE OPTIONAL)
Mediante un pulsante dedicato, èpossibile azionare la porta in
situazioni d’emergenza per effettuare la manovra desiderata:
chiusura o apertura totale della porta.
La manovra d’emergenza avviene a velocitàridotta; il tipo di
manovra (apertura o chiusura) deve essere settato mediante
DIP 9 (vedere par. Settaggi)
La porta resta ferma nella posizione settata fino al rilascio
del pulsante e al termine dell’emergenza viene ripristinato il
funzionamento impostato. La manovra di ripristino avviene
a velocitàridotta.
nota: la manovra d’EMERGENZA èPRIORITARIA in qualsiasi
modalitàdi funzionamento e su qualunque altro comando.
Unica eccezione: in caso di simultaneitàtra l’emergenza e lo stop
viene eseguita la manovra di STOP automatico.
5.4 Funzionamento Master/Slave (M/S)
Il funzionamento
M/S
permette di far funzionare due
automazioni mediante interconnessione elettrica delle due
apparecchiature. L’interblocco impedisce la manovra di una
porta finchéil movimento dell’altra èin corso.
IMPORTANTE: occorre abilitare il funzionamento M/S su entrambe le
schede mediante l’apposito Dip-switch (vedere par. SETTAGGI).
5.5 Manovra di Primo ingresso (dispositivo OPTIONAL)
La funzione permette di effettuare il PRIMO INGRESSO quando
la porta èChiusa con Blocco Notte (ettroblocco inserito).
Il 1°ingresso comporta: sblocco dell’eventuale elettroblocco;
una sola apertura; richiusura dopo il tempo di attesa impostato;
ritorno allo stato B/N.
Per questa funzione ènecessario installare un dispositivo specifico
oppure èpossibile utilizzare lo sblocco manuale esterno (
SME/E
)
se l’impianto ne èdotato.
5.6 Contatto delle ante con un ostacolo
Ostacolo in apertura
- Se l’apertura viene rallentata o fermata da
un ostacolo, la porta si arresta e la posizione dell’urto viene
memorizzata. Nelle 3 successive manovre la porta rallenta
in prossimitàdel punto memorizzato e se l’ostacolo permane
viene assunto come posizione di finecorsa. Alla rimozione
dell’ostacolo il limite di apertura completa viene ripristinato
automaticamente con una manovra a velocitàridotta.
Ostacolo in chiusura
- Se la chiusura viene rallentata o fermata
da un ostacolo, la porta inverte il movimento e la posizione
dell’urto viene memorizzata. Automaticamente la porta
richiude rallentando in prossimitàdel punto memorizzato
per verifica dell’ostacolo. Se per 3 volte questo permane la
porta apre e resta aperta. Al primo impulso radar la porta
chiude con rallentamento in prossimitàdell’ostacolo, che
viene assunto come posizione di chiusura nelle successive
manovre. La chiusura reale viene ripristinata automaticamente
alla rimozione dell’ostacolo.
Funzioni e modalitàdi utilizzo disponibili in base
al dispositivo di comando installato
Funzione Tastiera multifunzione Selettore a chiave
Apertura manuale
Apertura farmacia
Programmazione
da tastiera
= disponibile = non disponibile
tab.3
Le modalitàdi funzionamento automatico elencate in
tab.2
sono realizzabili
con entrambi i dispositivi di comando (Selettore a chiave o Tastiera). Le
ulteriori modalitàdi utilizzo e funzionamento elencate in
tab.3
sono disponibili
esclusivamente con l’installazione della Tastiera multifunzione NK.
nota: il funzionamento automatico richiede l’installazione dei radar di
rilevamento del flusso di passaggio in INGRESSO (RADAR 1) e in USCITA
(RADAR 2); sono necessarie inoltre le fotocellule di rilevamento ostacoli
che determinano l’inversione automatica del movimento delle ante;
l’opzione “Blocco notte”in modalità“Tutto chiuso”richiede l’installazione
dell’elettroblocco.
tab.3