
10 | Arbpro LD1 - Manuale d’istruzione
Calata:
Una volta eseguito il taglio della branca o del ramo
prepararsi per l’operazione di calata.
Durante le operazioni di calata è obbligatorio non
perdere mai il contatto con la corda di abbattimento.
♦sbloccare la corda estraendola dal self tailer
♦tenendo fermamente la corda in posizione per-
pendicolare rispetto all’asse del winch svolgere
la corda dal tamburo togliendo il numero di giri
necessario per ottenere una calata corretta (da va-
lutarsi in base al peso del pezzo da calare. Vedi
indicazioni paragrafo 6.3)
♦una volta ottenuto il numero di giri di corda cor-
retto sul tamburo, posizionare la corda in uscita
nel gancio guida di calata (10).
♦solo dopo aver correttamente posizionato la corda
nel gancio guida sbloccare la leva dello stopper,
con la mano destra, portandola in alto.
Tenere saldamente la corda con la mano sinistra e mai perderne il contatto.
Prepararsi per la calata posizionandosi in zona di sicurezza. L’utilizzatore non deve mai
trovarsi in nel raggio della zona di caduta del ramo o della branca tagliata.L’operatore non
deve mai trovarsi nel raggio di azione della corda di abbattimento. La corda deve sempre
essere tenuta a distanza di sicurezza. Eventuali grovigli nella corda potrebbero imbriglia-
re l’operatore causando escoriazioni o trascinandolo pericolosamente verso la frizione.
- Calare il pezzo controllandone la discesa.
7.3 Utilizzo di ARBPRO LD1 con dissipatore tubolare installato
♦Rimuovere la piastra dello stopper aprendo il pistoncino
♦Rimuovere la guida corda aprendo i pistoncini
♦Posizionare il dissipatore tubolare all’interno delle guide con la scritta “TOP” rivolta
verso l’alto. Bloccarlo con l’apposito gancio e coppiglia.
♦Installare la corda di abbattimento come da figura. La corda deve obbligatoriamente
entrare dietro ai ganci guida (destro e sinistro). Questo per impedire accidentali ac-
cavallamenti della corda durante la calata.
♦E’ possibile variare la capacità di frenata in base al numero di spire della corda di ab-
battimento intorno al cilindro dissipatore (maggiore il numero delle spire maggiore
è la forza frenante). Tale forza di frenata dipende da diversi fattori:
Fig 9