
6
ITALIANO
Serie
CH 7000
4. PULIZIA E MANUTENZIONE
Scollegare sempre il termoventilatore dalla presa di corrente elettrica e lasciarlo raffreddare prima di
pulirlo. Pulire l’esterno del termoventilatore strofinando con un panno umido e non abrasivo. Lucidare
con un panno asciutto. Non utilizzare alcun tipo di detergenti, abrasivi o sostanze chimiche che potrebbero
danneggiare il corpo dell’apparecchio. Non far entrare acqua nell’unità.
Quando l’apparecchio non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo deve essere protetto dalla polvere
e conservato in un luogo asciutto e pulito. Non immergere mai nell’acqua il termoventilatore. Per riporre
l’apparecchio disporlo in posizione verticale preferibilmente utilizzando il suo stesso imballo.
5. SMALTIMENTO
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile
deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta
a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla
al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento
e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla
salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto
da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs. n. 22/1997” (articolo 50 e
seguenti del D.Lgs. n. 22/1997).
ATTENZIONE:
Informazione importante per lo smaltimento ecosostenibile dell’apparecchio
• Nella posizione indicata con “I” il timer continua a funzionare consentendo al termoventilatore di
rimanere acceso continuamente senza considerare la programmazione impostata sul timer stesso.
• Nella posizione indicata con “O”, il timer continua a funzionare, ma nessuna alimentazione elettrica
è fornita agli elementi riscaldanti consentendo al termoventilatore di rimanere spento senza
considerare la programmazione impostata sul timer stesso.
IMPOSTAZIONE DEL TIMER
• Assicurarsi che il commutatore sia in posizione centrale accanto al simbolo dell’orologio.
• Ruotare l’anello esterno del timer, in senso orario fino a che l’ora attuale sia allineata con il puntatore
a freccia (ovvero se nel momento in cui il timer viene programmato sono le 20:00, ruotare l’anello
esterno fino a quando il numero 20 è in linea con la freccia puntatore).
• Per impostare i periodi di riscaldamento è necessario spostare i segmenti intorno alla ghiera verso
l’esterno in corrispondenza degli orari che si desidera programmare.
• Quando il timer è impostato, il termoventilatore funzionerà ogni giorno durante gli orari programmati.
NOTA: il prodotto deve essere sempre collegato a una presa di corrente, l’interruttore deve essere
in posizione ON e il termostato deve essere impostato sulla temperatura desiderata per garantire
che l’apparecchio si accenda. Se il termoventilatore deve funzionare continuamente in modo
indipendente dalla programmazione oraria, il commutatore sul timer deve essere posizionato su
“I”. Se successivamente si desidera tornare in modalità di programmazione oraria, il commutatore
deve essere riposto in posizione centrale ¸. Oppure se si decide di impedire l’accensione del
prodotto tramite programmazione oraria posizionare il commutatore su “O”.
NOTA: quando si utilizza in modalità timer, prestare particolare attenzione al fatto che il
termoventilatore potrebbe entrare in funzione mentre è incustodito.