atisa SFC User manual

1
Atisa Aero-Termica Italiana S.p.A.
MANUALE D’USO
USER MANUAL
SFC

2
1Sommario
1Sommario ...................................................................................................................................................2
2Introduzione ...............................................................................................................................................4
3Abbreviazioni..............................................................................................................................................4
4Comunicazione ...........................................................................................................................................4
4.1 RS485..................................................................................................................................................4
4.2 Slave previsti.......................................................................................................................................4
4.3 Scambio dati SFC FAN COIL.................................................................................................................5
4.4 Ethernet..............................................................................................................................................7
4.5 Modbus su Ethernet ...........................................................................................................................7
5Configurazione fan coil per la comunicazione con SFC. .............................................................................8
6Rete 485......................................................................................................................................................8
7Interfaccia utente .......................................................................................................................................8
7.1 Menu ..................................................................................................................................................8
7.2 Editazione di un campo ......................................................................................................................9
7.3Pagine limite superiore e inferiore...................................................................................................10
7.4 Navigazione del menu ......................................................................................................................10
7.5 Pagina principale ..............................................................................................................................11
7.6 Selezione dei sotto-menu.................................................................................................................11
7.7 Data ora ............................................................................................................................................12
7.8 Programmi........................................................................................................................................12
7.8.1 Impostazione programma ........................................................................................................12
7.8.2 Copia/Incolla di un programma o di un giorno ........................................................................14
7.9 Allarmi...............................................................................................................................................16
7.10 Stati...................................................................................................................................................16
7.11 Impostazioni .....................................................................................................................................17
7.11.1 Fan coil configurazione.............................................................................................................18
7.12 Password...........................................................................................................................................20
7.13 Reset fan coil ....................................................................................................................................20
7.14 Parametri impianto...........................................................................................................................20
8Impostazione parametri di comunicazione fan coil. ................................................................................21
8.1 Impostare indirizzo su fan coil..........................................................................................................21

3
8.2 Impostare baud rate su fan coil........................................................................................................21
8.3 Impostare parità...............................................................................................................................22
9Esempi di configurazione impianto. .........................................................................................................22
9.1 Fan coil su due gruppi.......................................................................................................................22
9.2 Fan coil di cui 5 su due gruppi ed uno singolo..................................................................................25
9.3 Impostare un fan coil fuori linea (per manutenzione) .....................................................................27
10 BIOS update..............................................................................................................................................28
11 SW download............................................................................................................................................29
11.1 Free Studio Device............................................................................................................................29
12 Lista allarmi...............................................................................................................................................30
13 Appendice A..............................................................................................................................................34

4
2Introduzione
Il documento descrive l’applicazione gestione fan coil su controllore SFC.
3Abbreviazioni
min minuti
sec secondi
°F Gradi Fahrenheit
°C Gradi Celsius
% Percentuale
4Comunicazione
SFC ha le seguenti porte di comunicazione
1. RS485
2. CAN
3. Ethernet
4.1 RS485
La RS485 è utilizzata per la comunicazione con i FAN COIL, i parametri di comunicazione sono:
Baud rate 9600
Parità Odd
Nr bits 8
Stop bit 1
I parametri non sono modificabili, per poterli cambiare è necessaria una ricompilazione del file di connessione
ed un suo successivo download su SFC.
4.2 Slave previsti
SFC è configurato per poter gestire sino a 102 FAN COIL:
Slave
Indirizzo modbus
FAN COIL 1
1

5
FAN COIL 2
2
FAN COIL 3
3
FAN COIL 4
4
FAN COIL 101
101
FAN COIL 102
102
La comunicazione avverrà solo con i FAN COIL effettivamente configurati:
Se “FAN COIL NUMBER” è 5, il controllore cercherà di comunicare con i FAN COIL aventi indirizzo
modbus da 1 a 5 compresi.
Quando un dispositivo è configurato ma non risponde SFC lo porrà in modalità “fuori linea” per un certo
tempo (parametro di fabbrica), scaduto il quale cercherà di riprendere la comunicazione.
4.3 Scambio dati SFC FAN COIL
Ai fan coil non configurati come “Std”, “OFF”, “ON” SFC scriverà su evento nei seguenti registri:
h0448
REMOTE_STATUS
definisce lo stato del sistema (0=spento, 1=acceso, 2=acceso
forzatamente)
h0449
REMOTE_HC
definisce il modo di funzionamento (0=Estate, 1=Inverno,
2=Auto, 3 =FAN)
h044
A
REMOTE_FAN
definisce la velocità della ventola: 0=user 1=LOW, 2= MED,
3=HIGH, 4 =AUTO
h044B
REMOTE_SET
Setpoint impostato da SUPERVISIONE solo se REMOTE_TYPE=1
(byte 7)
h044C
non usato
h044
D
non usato
h044E
REMOTE_TYPE
Flag che indica se il Setpoint è quello remoto o quello locale
(1=Remoto)
h044F
REMOTE_SUP_VIS
Flag che indica presenza della supervisione, va sempre impostato
a 1
Nei fan coil senza tastiera SFC invia i comandi ai seguenti registri.
H800B
P11
Set point
h04D2
MOD+FAN
0x00 : mode = cool
0x01 : mode = heat
0x00 : fan = off (machine
off)

6
0x02 : mode = auto
0x03: mode = fan
0x01 : fan = low speed
0x02: fan = med speed
0x03: fan = high speed
Per avere libertà di impostazione completa del Fan coil, in questa applicazione si è deciso di dare i comandi
da supervisore (SFC) ai Fan coil solo su evento, e non continuamente, mentre continuamente si leggono gli
stati dei Fan coil.
Tali eventi sono definiti in tabella riportata di seguito nella prima colonna Azioni.
In SFC, l’utente gestisce i Fan coil con o senza tastiera allo stesso modo, ovvero SFC non sa se i Fan coil
hanno o meno la tastiera.
Per ogni azione da remoto (prima colonna della tabella), al Fan coil vengono impostati i valori di default
impostati nel supervisore SFC (evidenziato in grassetto nella tabella).
Azioni
Set Fan coil
Fan Fan coil
Stato On-Off Fan coil
Modo Fan coil
Set da Scheduler
Set da Scheduler
Valore locale
Default da SFC
Default da SFC
Set da SFC
Set da SFC
Valore locale
Default da SFC
Default da SFC
Fan da SFC
Valore locale
Fan da SFC
Default da SFC
Default da SFC
On-OFF da SFC
Valore locale
valore locale
On-OFF da SFC
Default da SFC
Modo da SFC
Valore locale
valore locale
Default da SFC
Modo da SFC
Power On
Default da SFC
Default da SFC
Default da SFC
Default da SFC
E leggerà (periodicamente) quest’altri:
h0428
REMOTE_STATUS
0=stato off, 1=ON
h0429
REMOTE_HC
0=Raffresca, 1=Riscalda, 2=In zona neutra
h042A
REMOTE_TEMP
Sonda aria sulla tastiera
h042B
h042C
h042D
REMOTE_FAN
velocità ventola (1=min, 2=med, 3=max, 4=auto)
h0468
LOCAL_TEMP_AIR
sonda aria sulla base
h0469
LOCAL_TEMP_H2O
sonda acqua sulla base
h046A
h046B
h046C
h046D
LOCAL_REAL_SET
Parte di questi registri sono visualizzati nella pagina relativa agli stati dei fan coil

7
4.4 Ethernet
La porta Ethernet port può essere usata da un supervisore, sarà possibile settare alcuni parametri come:
1. Settare l’indirizzo IP
2. Settare la “subnet mask”
4.5 Modbus su Ethernet
È possibile connettere un sistema di supervisione alla porta Ethernet e leggere/scrivere variabili/parametri
usando “Modbus TCP/IP”, prima di incominciare la comunicazione settare opportunamente i parametri lato
supervisore:
1. Indirizzo IP (quello impostato SU SFC)
2. Device ID (255)
3. Service port (502)
Qui sotto un esempio di settaggio nel caso di Modscan32
N.B Nel caso in cui si usi un programma differente da Modscan può essere
necessario ridurre l’indirizzo di una unità (questo rende il controllore
compatibile con J-bus).

8
5Configurazione fan coil per la
comunicazione con SFC.
È necessario per ogni fan coil impostare l’indirizzo modbus, se nell’impianto ci saranno 15 fan coil sarà
necessario configurare i fan coil con indirizzi da 1 a 15 compresi.
Per impostare l’indirizzo far riferimento a foglio istruzioni che si trova nella scatola del fan coil.
6Rete 485.
Per la realizzazione della rete di interconnessione tra fan coil ed SFC valgono le regole generali della rete
RS485.
1. Utilizzare del cavo per reti 485
2. Realizzare una rete lineare (non realizzare reti a stella)
3. Terminare le estremità della rete con le resistenze di terminazione.
Nella figura di Appendice A un esempio di connessione RS485 per fan coil ed SFC (in questo caso il fan coil
più a destra ed SFC devono avere le resistenze di terminazione poiché posti agli estremi della rete).
7Interfaccia utente
SFC ha integrato un display a matrice di punti mediante il quale sarà possibile la navigazione nel menu.
7.1 Menu
Qui di seguito una breve descrizione del display (128x64 punti) e dei tasti

9
Tasto
Descrizione
Scorrimento in avanti.
Ritorno a pagina precedente (per esempio 2/10←3/10).
Incrementa un valore (se valore in modifica).
Passa alla label successiva.
Scorrimento indietro.
Va alla pagina successiva (per esempio 2/1→3/10).
Decrementa un valore (se valore in modifica).
Passa alla label precedente.
Muove il cursore a SX (in modalità modifica).
Muove il cursore a DX (in modalità modifica).
Conferma operazione.
La funzione associata ai tasti dipende dalla pagina in cui ci si trova.
7.2 Editazione di un campo
I campi editabili sono evidenziati dallo sfondo nero.
Per entrare in modalità di editazione premere il tasto e immediatamente un cursore lampeggiante
apparirà sotto il campo editabile.

10
Ora è possibile modificare il valore mediante le frecce “SU” e “GIU”.
La modifica di un campo numerico può essere effettuata con o senza l’auto-incremento/decremento, l’auto-
incremento/decremento è disabilitato (pressione corta dei tasti “SU e “GIU”) e sarà automaticamente
abilitata con la pressione lunga.
Senza l’auto-incremento/decremento l’editazione di un campo numerico avviene per singola cifra unità,
decine e così via (le frecce “DX” e SX” sono usate per spostarsi da una cifra all’altra); i caratteri numerico
visualizzati sono “0…9” e “–“, “ ”.
Quando si è impostato in valore desiderato premere per salvare il valore o premere a lungo freccia “SX”
per ripristinare il valore di partenza.
7.3 Pagine limite superiore e inferiore
Quando si introduce un nuovo valore e questo è minore del limite inferiore a display apparirà un “pop up”
(vedi sotto).
Nel caso si superi il limite inferiore la pagina che apparirà sarà la seguente.
Per uscire da queste pagine premere il tasto “ENTER”.
7.4 Navigazione del menu

11
I paragrafi che seguono descrivono l’interfaccia utente e come muoversi tra le pagine. Alcune pagine
possono avere due numeri in alto a destra (vedi figura sotto):
Il primo numero indica la pagina in cui ci si trova mentre il secondo indica il numero di pagine. Usare e
per spostarsi da una pagina alla successiva/precedente.
7.5 Pagina principale
La pagina principale riporterà i seguenti dati/impostazioni
N.B. Se data ed ora lampeggiano significa che è necessario impostarli.
7.6 Selezione dei sotto-menu
Dalla pagina principale premere per spostarsi nella prima pagina con l’elenco dei sottomenu, premere
per spostarsi da un sottomenu al successivo. Premere per chiudere un sottomenu e ritornare al
sottomenu precedente.
Con i tasti e selezionare il sottomenu desiderato e premere per entrare nella nuova pagina

12
7.7 Data ora
Selezionare il campo da aggiornare o , premere per entrare in editazione (in editazione il
cursore lampeggia).
Usare e per spostare il cursore a destra e a sinistra; usare e per incrementare
/decrementare il valore. Premere per confermare il nuovo campo.
Quando tutti i campi sono stati aggiornati selezionare il tasto Update e premere per aggiornare
l’orologio.
7.8 Programmi
7.8.1 Impostazione programma
Con i tasti e selezionate la voce programmi (vedi immagine sotto)
e premere il tasto , immediatamente apparirà la pagina sotto raffigurata.

13
Selezionare “Selezione programma” e premere il tasto , apparirà la pagina sotto raffigurata.
Premere il tasto per entrare il editazione (il cursore sotto la scritta Prog x lampeggia), con i tasti e
selezionate il programma desiderato, premere per confermare.
Con i tasti e spostarsi sopra al giorno della settimana, entrare in editazione, selezionare il giorno
desiderato e confermare con il tasto .
Selezionare il pulsante “Enter” e premere il tasto , immediatamente comparirà la pagina di
impostazione orari/temperature, vedi sotto (notare che quella in figura è la pagina 1 di 3)
Scorrendo i vari campi verso il basso ad un certo punto apparirà la pagina due:
E successivamente la pagina tre.

14
In queste tre pagine è possibile impostare i seguenti campi:
Start time 1
Stop time 1
Set point 1
Start time 2
Stop time 2
Set point 2
Start time Eco 1
Stop time Eco 1
Set point Eco 1
Start time Eco 2
Stop time Eco 2
Set point Eco 2
Selezionare il campo desiderato (muovendosi con i tasti e ) entrare in editazione premendo il
tasto ed impostare il valore desiderato (vedi capitolo 7.2 per maggiori dettagli).
7.8.2 Copia/Incolla di un programma o di un giorno
La funzione copia/Incolla consente di effettuare le seguenti operazioni:
1. Copiare il programma A sul programma B
2. Copiare un giorno del programma A su tutti i giorni del programma B
3. Copiare un giorno del programma A su un giorno del programma B
Con i tasti e selezionate la voce programmi (vedi immagine sotto)

15
e premere il tasto , immediatamente apparirà la pagina sotto raffigurata.
Selezionare “Copia/Incolla” e premere il tasto , apparirà la pagina sotto raffigurata.
7.8.2.1 Copiare il programma A sul programma B
Per copiare un intero programma su un altro impostare la pagina “Copia/Incolla” come nella figura sotto,
(vedi precedenti paragrafi per raggiungere la pagina “Copia/Incolla”):
Selezionare il pulsante “OK” e premere il tasto , se l’operazione va a buon fine apparirà la scritta
“Copia eseguita”
7.8.2.2 Copiare un giorno del programma A su tutti i giorni del programma B
Per copiare le impostazioni della domenica del programma 1 su tutti i giorni del programma 2 impostare la
pagina “Copia/Incolla” come nella figura sotto, (vedi precedenti paragrafi per raggiungere la pagina
“Copia/Incolla”):

16
Selezionare il pulsante “OK” e premere il tasto , se l’operazione va a buon fine apparirà la scritta
“Copia eseguita”
7.8.2.3 Copiare un giorno del programma A su un giorno del programma B
Per copiare le impostazioni della domenica del programma 1 sul martedì del programma 2 impostare la
pagina “Copia/Incolla” come nella figura sotto, (vedi precedenti paragrafi per raggiungere la pagina
“Copia/Incolla”):
Selezionare il pulsante “OK” e premere il tasto , se l’operazione va a buon fine apparirà la scritta
“Copia eseguita”
7.9 Allarmi
Il sotto-menu allarmi consente di controllare gli allarmi presenti:
Solo gli allarmi con lo stato “Attivo” saranno presenti.
7.10 Stati
La pagina Stati consente di accedere alla pagina di selezione del Fan Coil di cui si desidera conoscere lo stato.

17
Entrare in editazione ed inserire il numero del Fan Coil (il numero corrisponde all’indirizzo modbus assegnato
al fan coil) di cui si desidera conoscere lo stato, selezionare successivamente il tasto “Check” e premere
Apparirà la pagina degli stati (come da immagine sono due pagine):
Gli stati visualizzabili sono i seguenti:
Stato fan coil, indica lo stato del FAN coil che può essere:
oON
oOFF
Modo regolatore, indica lo stato del regolatore all’interno del fan coil che può essere:
oEstate=Il regolatore è impostato su estate.
oInverno=Il regolatore è impostato su inverno.
oStand by=In zona morta (ovvero la temperatura è vicina al set point ed il fan coil è fermo).
Temperatura aria=Valore temperatura rilevata dal display connesso al fan coil.
Set point=Valore di set point utilizzato dal regolatore nel fan coil.
Ventola=stato della ventola che può assumere i valori.
oMIN
oMED
oMAX
oAUTO
Temp. aria base = valore sonda temperatura aria sulla base
Temp. acqua base = valore sonda temperatura acqua sulla base.
7.11 Impostazioni
La pagina impostazioni consente accedere a dei sotto menu i quali consentono di configurare i Fan Coil,
impostare la password e configurare i parametri impianto.

18
Si faccia attenzione che “Parametri impianto” appare se e solo se è stata inserita la password di livello 2
(vedi 7.12).
7.11.1 Fan coil configurazione.
La pagina di configurazione dei fan coil consente di effettuare una serie di impostazioni riguardo ai singoli
fan coil.
Selezionare “Fancoil config” con i tasti e premere il tasto .
Apparirà la pagina di selezione del fan coil da impostare
Entrare in editazione ed inserire il numero del fan coil da impostare, selezionare successivamente il tasto
“Check” e premere il tasto
Si accederà alle due pagine sotto raffigurate nelle quali è possibile impostare i seguenti campi:

19
Configurazione, che può assumere i seguenti valori
oOUT = Il fan coil è isolato dalla rete, non sarà né comandato né monitorato da SFC.
oSTD = Il fan coil non viene comandato da SFC ma sono lette le variabili di stato.
oOFF = Il fan coil viene comandato allo stato OFF da SFC (la tastiera locale se presente è
ignorata) e le variabili di stato sono lette da SFC
oON = Il fan coil viene comandato allo stato ON da SFC (la tastiera locale se presente è
ignorata) ed il set point utilizzato è quello locale (Single set point), le variabili di stato sono
lette da SFC.
oSFC = Il fan coil viene comandato da SFC ad eventi (la tastiera locale può modificare lo
stato del fan coil) e le variabili di stato sono lette da SFC.
Scheduler, indica a quale programma fa parte il fan coil i possibili valori possono essere:
o------ = Il fan coil non è associato a nessun programma.
oProg. 1 = Il fan coil è associato al programma 1.
oProg. 2 = Il fan coil è associato al programma 2.
oProg. 3 = Il fan coil è associato al programma 3.
oProg. 4 = Il fan coil è associato al programma 4.
Setpoint singolo, indica un valore di set point associato a quel fan coil (attivo se il fan coil non è
associato ad uno scheduler o se il parametro Selezione set è impostato su “local”).
Selezione set=Indica quale set point deve essere usato dal fan coil, i possibili valori possono essere:
oLocal=Il fan coil usa come set point il valore assegnato al campo “Setpoint singolo”
oProg=Il fan coil usa come set point il valore di set point impostato dal programma a cui il
fan coil è stato associato, nel caso in cui il fan coil non sia stato associato ad un programma
il set point utilizzato sarà “Setpoint singolo”.
Velocità ventola=Imposta la velocità della ventola del fan coil (solo per le schede che lo
supportano), tale campo è visibile solo se il parametro “Abilita velocità fan” è impostato a ON (vedi
paragrafo 7.14). I valori impostabili sono:
oMin
oMed
oMax
oAuto

20
7.12 Password
Alcune impostazioni richiederanno l’inserimento di una password, a tal scopo è prevista una pagina dedicata.
Per inserire la password selezionare “Password” nella pagina sotto rappresentata e premere il tasto .
Nella pagina dedicata all’inserimento della password (vedi sotto) inserire il valore della password campo
numerico.
Inserito il valore selezionare il pulsante “Check” e premere il tasto . Se il valore inserito è corretto nel
campo centrale apparirà:
NO PW Se la password inserita non è valida.
LEVEL 1 Se la password inserita è quella di livello 1 (password utente).
LEVEL 2 Se la password inserita è quella di livello 2 (password di servizio).
7.13 Reset fan coil
Impostando nella pagina il campo a “Yes” il sistema imposterà il parametro
Selezione set al valore Sch per tutti i fan coil,in questo modo tutti i fan coil useranno come set point quello
relativo al programma a cui sono stati associati. Terminata l’operazione il campo da “Yes” ritornerà a “No”.
7.14 Parametri impianto.
Mediante la pagina Parametri è possibile impostare alcune configurazioni relative all’impianto (tale pagina
è accessibile solo se è stata preventivamente inserita una password di livello 2).
Table of contents
Languages:
Popular Medical Equipment manuals by other brands

Otto Bock
Otto Bock 28U70 GoOn Instructions for use

Dynatron
Dynatron Dynatronics ibox Operator's manual

Akces-Med
Akces-Med Kidoo user manual

SOMNOmedics
SOMNOmedics SOMNOscreen HD instruction manual

ARJO HUNTLEIGH
ARJO HUNTLEIGH Akron Streamline 2211 Instructions for use

novos
novos Bilisphere 360 LED user manual

Spectrum Healthcare
Spectrum Healthcare AlbacMat user guide

Zimmer Biomet
Zimmer Biomet Arcos Modular FemoralRevision System SURGICAL TECHNIQUE

Ossur
Ossur Unloader One instructions

QT Medical
QT Medical QT ECG Recorder user manual

Crivit
Crivit CEB 1400 A1 operating instructions

Ambu
Ambu PEEP 20 Instructions for use