manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. Audio Analogue
  6. •
  7. Amplifier
  8. •
  9. Audio Analogue Maestro Settanta Maestro Settanta User manual

Audio Analogue Maestro Settanta Maestro Settanta User manual

AUDIO ANALOGUE
maestro
S E T T A N T A
INTEGRATED AMPLIFIER
REV2.0
OWNER’S MANUAL
MANUALE D’ISTRUZIONI
Manual rev1.0
2
3
Dear Audiophile,
Congratulations and thank you for hoosing Maestro Settanta. You’re now the owner of a unit that establishes a new referen e in the
ategory of high-quality and high-versatility stereophoni produ ts. Maestro Settanta provides ir uital solutions with no
ompromises and features apable to satisfy advan ed users’ demands. We built our integrated amplifier with high-performan e
ir uits, dis rete omponents, fun tion-based and hannel-based ir uit se tions, PC and house-automation systems onne tion.
Maestro Settanta solutions make the unit a valuable and durable investment.
Caro Audiofilo,
congratulazioni e grazie per aver scelto il Maestro Settanta. Sei ora in possesso di un apparecchio che stabilisce il nuovo riferimento
nella categoria di prodotti stereo caratterizzati da una eccezionale qualità e versatilità. Il Maestro Settanta associa infatti soluzioni
circuitali senza compromessi con caratteristiche funzionali tali da soddisfare anche l’utente pi esigente. Circuitazioni a componenti
discreti ad elevate prestazioni, sezioni circuitali divise per funzione e canale e interfacciabilità con PC o impianti di home automation:
soluzioni che rendono il Maestro Settanta un investimento di pregio durevole nel tempo.
Features
Toroidal transformer analogi al power supply with two separated lines, one for ea h hannel
Analogi ir uits with separated omponents, large pass band and low ounter-rea tion.
Highest-quality passive omponents; lowest-toleran e metalli -layered resisters (MIL standard); low-toleran e, non-polarized
polyester/propylene apa itors; high-speed, low-loss, high- apa ity ele trolyti apa itors; organi -ele trolyte, low- apa ity
ele trolyti apa itors.
Integrated-resistan e network volume ontrols with no buffer for maximum sound transparen y.
Advan e mi ro- ontrolled prote tions for amplifier and speaker preservation with low impa t on sound quality.
Multiple sour e system ontrol: front panel, IR remote ontrol, RS-232 interfa e.
Mi ro ontroller system ontrol
High- ontrast VFD display. High-resolution sele tor en oder.
Caratteristiche costruttive
Alimentazione analogica realizzata con trasformatore toroidale e due linee di alimentazione distinte, una per ciascun canale.
Circuitazioni analogiche a componenti discreti, ampia banda passante e bassa controreazione.
Componenti passivi di elevatissima qualità: resistenze a strato metallico a bassissima tolleranza a norme MIL, condensatori non
polarizzati in poliestere o polipropilene a bassa tolleranza, condensatori elettrolitici di elevata capacità a bassa perdita ed elevata
velocità, condensatori elettrolitici di bassa capacità ad elettrolita organico.
Controlli di volume a rete di resistenze integrate senza buffer per la massima trasparenza del suono.
Circuitazione di recupero dell’offset.
Avanzatissime protezioni gestite da microcontrollore per la salvaguardia dell’amplificatore e dei diffusori con minimo impatto sul
suono.
Sistema di gestione a controllo multiplo concorrente: da pannello frontale, da telecomando e da interfaccia RS-232. Gestione di
sistema a microcontrollore.
Display VFD ad elevato contrasto. Encoder ad elevata risoluzione per i selettori.
4
INTRODUCTION
AUDIO ANALOGUE does not take any responsibilities in the following ases:
Whenever the operational pro edures related to the use and the maintenan e of the equipment as des ribed in this manual are not
respe ted.
Whenever damages to the equipment o ur be ause of fixing and modifi ations made form non-authorized staff or be ause of
normal deterioration of the system.
No part of this manual an be reprodu ed by any means, transmitted or opied for private or publi use without private authorization
from AUDIO ANALOGUE.
The information ontained in this manual is related to the data kept by AUDIO ANALOGUE at the moment of the issue o f this
publi ation; AUDIO ANALOGUE has the right to make hanges to this do ument without prior noti e.
The equipment has been proje ted and manufa tured a ording to the Regulations of the Community 89/336/CEE and is marked CE.
This equipment an’t be used for different purposes other than those for whi h it has been manufa tured.
AUDIO ANALOGUE does not take any responsibilities for a idents or damages due to improper use of the equipment.
WARNING
Please do respe t the safety standards ontained in this manual before starting to operate the equipment.
Do not open the equipment. No further interventions than those des ribed in this manual should be made. For te hni al assistan e,
please onsult a qualified te hni ian or an AUDIO ANALOGUE dealer.
Not respe ting the instru tions ontained in this manual will invalidate the terms and onditions of the guarantee.
NECESSARY PRECAUTIONS FOR SAFETY AND MAINTENANCE
ATTENTION: before starting any operation, use or maintenan e of the equipment it is stri tly ne essary to understand the following
manual.
To avoid any a idents or hazards it is ne essary to follow the following regulations.
A tivate the equipment only prior he king if the installation has been properly made, and if it is related to the instru tions ontained
in this manual.
Avoid installing the equipment in pla es subje ted to extremely high temperatures or humidity.
Che k that the labels ontaining information about safety are always visible and in good onditions.
Ensure to not obstru t ventilation, to avoid ex essive overheating. The equipment should be kept to a minimal distan e of 15 m
from any obje t and not to pla e on arpet or other soft surfa es. Also the installation lose to radiators or in lose environments
without ventilation should be avoided.
Do not swit h on the equipment until it has not been orre tly and ompletely installed.
Only supply the equipment with the kind of the ele tri supply as stated on the appropriate label. If in doubts about the kind of supply
available, please onsult an expert te hni ian for te hni al assistan e.
The equipment needs to be wired to an earth terminal. The external ase is metal made; a defe tive onne tion with the earth may
be dangerous.
In ase damages o urs to the supply able, it should be immediately repla ed with the same kind of able. This operation should be
only made prior to dis onne ting the main supply.
Do not pla e obje ts on the supply able and he k that this is not positioned in way through. The able should not be knotted or
urly.
Repla e the fuses always with other of the same kind.
Do not use the equipment lose to the water or other liquids. If liquid entered the equipment, the plug should be dis onne ted from
the so ket avoiding to tou h the metal parts. Competent te hni al staff should be asked to he k the equipment before operating it
again.
Do not pla e re ipients ontaining liquids on the equipment. Even when it is swit hed off.
Keep the equipment far from sour es of heat su h as the solar light, kit hens, radiators et …
Always unplug the supply able during rainy weather.
Always Swit h off and unplug the supply able before leaning the equipment externally.: this operation should be made using a dry
and soft loth. Never use al ohol based leaning material.
If the amplifier was arried from an extremely old environment to and extremely hot one, it ould reate internal ondensation,
ausing possible bad fun tioning.
If this o urs, please wait for at least an hour before using it again, to allow it to gradually rea h room temperature.
When not used for long periods, please unplug the equipment.
INSTRUCTIONS TO PUT IT OUT OF SERVICE
Consult qualified staff
Follow the regulations of the urrent legislation regarding re y ling and waste disposal.
5
PREMESSA
AUDIO ANALOGUE non accetta responsabilità nei casi in cui:
Le procedure operative di utilizzo e manutenzione dell’apparato descritte nel manuale non siano rispettate.
I danni si verifichino in seguito a riparazioni o modifiche dell’apparato eseguite da personale non autorizzato o a seguito di normale
deterioramento dell’apparato.
Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta con alcun mezzo, trasmessa o copiata per usi pubblici e/o privati senza
la previa autorizzazione di AUDIO ANALOGUE. Le informazioni contenute nel presente manuale sono relative ai dati in possesso di
AUDIO ANALOGUE al momento della pubblicazione; AUDIO ANALOGUE si riserva il diritto di apportare cambiamenti al presente
documento senza alcun preavviso.
L’apparato è progettato e realizzato in conformità alle Direttive Comunitarie 89/336/CEE e 72/23/CEE e risulta marcato CE.
L’apparato non può essere utilizzato per scopi diversi da quelli per cui è stato progettato.
AUDIO ANALOGUE non si assume alcuna responsabilità per incidenti o danni causati da un utilizzo improprio dell’apparato.
AVVERTENZA
Prima di compiere qualunque operazione attenersi alle norme di sicurezza contenute all’interno del manuale
Non aprire l’apparecchio. Nessun ulteriore intervento oltre a quelli descritti in questo manuale dovrebbe essere effettuato. Per
l’assistenza tecnica, rivolgersi a un tecnico qualificato o a un rivenditore AUDIO ANALOGUE.
Il mancato rispetto delle prescrizioni del seguente manuale implica il decadimento della garanzia.
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE: prima dell’utilizzo o manutenzione dell’apparato o di qualsiasi operazione sullo stesso è necessario prendere visione
del seguente manuale.
Al fine di prevenire ogni pericolo di incidente si impongono le seguenti prescrizioni:
Attivare l’apparato solo dopo aver verificato l’adeguatezza dell’installazione e la conformità alle indicazioni contenute nel presente
manuale.
Non installare l’apparecchiatura in luoghi soggetti a sbalzi eccessivi di temperatura e umidità.
Verificare che le etichette contenenti informazioni sulla sicurezza siano sempre ben visibili ed in buono stato.
Le fessure di ventilazione non devono assolutamente essere ostruite per evitare surriscaldamento dell’apparato. A tal fine,
posizionare l’unità ad una distanza minima di 15 cm da ogni altro ostacolo e non su tappeti, moquette o altre superfici morbide.
Evitare inoltre di installarlo nei pressi di caloriferi o in ambienti chiusi, privi di una appropriata ventilazione.
Non accendere l’apparato finché non è completamente installato in maniera corretta.
Alimentare l’apparato con il tipo di alimentazione elettrica riportato sull’apposita targhetta. In caso di dubbi sul tipo di alimentazione
disponibile, consultare il servizio di assistenza tecnica.
L’apparecchio deve essere sempre collegato a terra. Poiché l’involucro è costituito in metallo, una connessione di terra difettosa o
mancante potrebbe essere pericolosa.
In caso di danneggiamenti al cavo di alimentazione, provvedere immediatamente alla sostituzione con un altro dello stesso tipo.
Questa operazione deve essere effettuata dopo aver disconnesso l’alimentazione primaria.
Non posizionare oggetti sul cavo di alimentazione e verificare che questo non si trovi in una zona di passaggio. Il cavo non deve
essere arrotolato o annodato.
Sostituire i fusibili sempre con altri dello stesso tipo.
Non usare l’apparato in prossimità di acqua o altri tipi di liquidi. Se nell’unità dovesse entrare del liquido, scollegare immediatamente
il cavo di rete dalla presa a muro evitando di toccare le parti metalliche dell’apparecchiatura e rivolgersi al personale tecnico per un
controllo prima del riutilizzo.
Non appoggiare recipienti contenenti liquidi di qualsivoglia natura sopra l’apparato. Anche quando questo è spento.
Tenete l’apparecchio lontano da fonti di calore come la luce solare, cucine, radiatori, etc…
Scollegare sempre il cavo di alimentazione dalla presa durante i temporali.
Spegnere e scollegare sempre l’alimentazione prima di effettuare la pulizia esterna dell’apparato: questa operazione deve essere
effettuata utilizzando un panno asciutto e morbido. Non usare mai solventi o detergenti a base di alcool.
Se l’amplificatore viene trasportato da un ambiente freddo ad un altro caldo, si potrebbe formare condensa al suo interno, causando
possibili malfunzionamenti. Se ciò si dovesse verificare, si prega di attendere almeno un’ora prima dell’uso in modo da permettergli
di raggiungere la temperatura ambiente gradualmente.
In caso di lunghi periodi di inutilizzo, staccare la spina dalla presa di rete.
ISTRUZIONI PER LA MESSA FUORI SERVIZIO
Rivolgersi a personale specializzato.
Seguire le prescrizioni della corrente legislazione in materia di riciclaggio e smaltimento dei rifiuti.
6
Front panel
1) Input sele tor. It allows you to hoose the sour e visualizing it on the display. If you turn the knob when the unit is in standby
mode, it will swit h to normal mode.
2) Volume ontrol. Fading level is shown on the display. If you turn the knob when the unit is in standby mode, it will swit h to
normal mode.
3) Standby led. It lights red when the unit is in the standby mode.
4) VFD display. It shows the pre-amplifier status or the set-up options. When Maestro Settanta is in the standby mode, the display
turns off and the led lights blue.
5) IR re eiver.
Descrizione del pannello frontale
1) Selettore ingressi. Permette di selezionare la sorgente da ascoltare visualizzandola sul display. Ruotando la manopola quando
l’apparecchio è in stand by, esso ritorna nel suo stato di funzionamento normale.
2) Controllo del volume. Il livello di attenuazione viene visualizzato sul display. Ruotando la manopola quando l’apparecchio è in
stand by, esso ritorna nel suo stato di funzionamento normale.
3) Indicatore di stand by. Si illumina di rosso quando è stata attivata la modalità di stand by.
4) Display VFD. Visualizza lo stato di funzionamento del preamplificatore, oppure le opzioni di scelta del set-up. Quando il Maestro
Settanta è in stand by, il display si spegne e contestualmente si accende il led blu.
5) Ricevitore IR.
7
Back panel
1) RIGHT SPEAKER OUT. Right speaker out onne tor.
2) LEFT SPEAKER OUT. Left speaker out onne tor.
3) EARTH. Turntable ground onne tor (to be used only when phono in is in use)
4) PH/1. Phono/line in, onfigurable from set-up.
5) BALANCED inputs
6) 2,3,4,5. Line inputs
7) REC OUT. Tape out.
8) PRE OUT. Pre-amplifier out.
9) RS-232 serial port
10) IEC standard power inlet. Conne t here the provided power ord.
11) Fuses. If ne essary, repla e them with others of the same kind (see ba k panel).
12) POWER swit h
Descrizione del pannello posteriore
1) RIGHT SPEAKER OUT. Connettori di uscita diffusore right.
2) LEFT SPEAKER OUT. Connettori di uscita diffusore left.
3) EARTH. Connettore per collegare il filo di terra del giradischi nel caso in cui venga utilizzato l’ingresso phono.
4) PH/1. Ingresso linea o phono configurabile da set up.
5) Ingressi bilanciati.
6) 2, 3, 4, 5. Ingressi linea.
7) REC OUT. Uscita tape.
8) PRE OUT. Uscita del preamplificatore.
9) Porta seriale RS-232.
10) Presa di rete a norma IEC. Collegare il cavo di alimentazione di rete fornito in dotazione.
11) Fusibili. In caso di necessità ripristinare con fusibili dello stesso tipo (come indicato sul pannello posteriore).
12) Interruttore di alimentazione.
8
Remote controller
•STBY. Standby. One pressure of this button a tivates/dea tivates standby mode. If the unit is not in the standby mode and the
button is released after a few se onds, “bypass” option is a tivated ( he k Notes on inputs bypassing se tion later in the
manual).
•VOL+/VOL-. Volume setting.
•MUTE. A tivates/dea tivates muting. When mute is a tivated, volume level is redu ed to ba kground level and “Mute” signal is
shown.
•IN+/IN-. Allows sour e sele tion and navigation through the set-up.
•SET. This button a tivates the set-up. Set-up fun tions are: in 1 use mode (Line, Phono MM, Phono MC), bypass sour e hoi e
and volume balan e.
Descrizione del telecomando
•“STBY”. Stand-by. Attiva e disattiva lo stand-by quando viene premuto e rilasciato immediatamente. Nel caso in cui invece il
tasto venga rilasciato dopo qualche secondo e l’apparecchio non è in stand by, viene attivata l’opzione “bypass” (vedere
sezione Note sul by-pass degli ingressi pi avanti).
•“VOL+/VOL-“. Regolazione del volume.
•“MUTE”. Attiva e disattiva il mute. Quando il muting è attivo il volume di ascolto viene ridotto ad un livello di sottofondo e la
scritta “Mute” viene visualizzata sul display.
•“IN+/IN-“. Seleziona la sorgente per l’ascolto e permette la navigazione nel set-up
•“SET”. Richiama il set-up. Le funzioni di set up sono: modalità di utilizzo dell’ingresso 1 (Linea, Phono MM, Phono MC), scelta
delle sorgenti di bypass e bilanciamento del volume.
9
Unpacking and checking package
Carefully open the pa kage to avoid damaging the ontent. The pa kage should ontain:
•1 Maestro Settanta
•1 remote ontroller
•1 power ord
•2 AAA batteries (already pla ed in the remote ontroller)
•1 instru tion manual
If one of the items listed above is missing, please onta t your Audio Analogue retailer. After extra ting the smallest items from the
pa kage, pull out the unit arefully. Separate the pa kage from the anti-sho k expanded-foam prote tions.
Apertura e ispezione dell’imballo
Aprire la scatola di cartone con cautela per non danneggiare il contenuto. L’imballo deve contenere:
•Un Maestro Settanta
•Un telecomando
•Due batterie AAA (già contenute nel telecomando)
•Un cavo di alimentazione
•Questo manuale
Se qualcuno degli oggetti sopra elencati dovesse mancare, contattate il Vostro rivenditore Audio Analogue di fiducia.
Dopo avere estratto le parti di minori dimensioni, estrarre con cautela l’apparecchio dall’imballo. Separare l’imballo dalle imbottiture
antiurto in schiuma espansa.
Where to place Maestro Settanta
Maestro Settanta is a omplex unit that may generate a large quantity of heat. Please lo ate the unit in a well-ventilated pla e. In
parti ular, you should leave at least 5 m around and above the unit and avoid pla ing it lose to heat sour es (radiators, heaters,
amplifiers, television sets).
Scelta del luogo in cui posizionare il Maestro Settanta
Il Maestro Settanta è un apparecchio complesso e può generare calore in misura non trascurabile. Per questo motivo è consigliabile
posizionarlo laddove sia garantita una corretta circolazione d’aria. In particolare, è opportuno garantire uno spazio sufficiente attorno
e sopra l’apparecchio (almeno 5cm), ed evitare posizionamenti vicino a fonti di calore (termosifoni o stufe, amplificatori di potenza,
televisori).
Plugging and connecting Maestro Settanta
Before onne ting Maestro Settanta to a sour e, please be sure that they’re both unplugged from wall outlets. First of all, onne t
the sour es to the Maestro Settanta inputs you want to use. Please use only high-quality ables with gold/rhodium-plated
onne tors.
As the se ond step, onne t Maestro Settanta outputs to the speakers able or its pre-output to the amplifier inputs.
At last, plug the power ord into the Maestro Settanta inlet and into the wall outlet.
Collegamento del Maestro Settanta
Prima di collegare il Maestro alle sorgenti, verificare che tutti gli apparecchi siano scollegati dalla rete elettrica.
Per prima cosa, collegare le sorgenti audio agli ingressi del Maestro Settanta che si desiderano utilizzare. Utilizzare solo cavi della
migliore qualità, terminati con connettori dorati o rodiati.
Quindi, collegare le uscite del Maestro Settanta ai diffusori oppure le uscite pre agli ingressi dell’amplificatore di potenza utilizzato.
Infine, collegare il cavo di alimentazione fornito in dotazione al Maestro Settanta all’apposita vaschetta. La spina del cavo di
alimentazione andrà poi collegata ad una presa di rete.
10
Maestro CD 192/24
R Out L Out
UnBal
-
Bal UnBal
-
Bal
PLeft Channel
settanta
PRight Channel
s
ettanta
M
aestro Stereo
Line Pre
Ba k View / Vista Posteriore
Bal
R Out
L
R
PH/1 2 3 4 5
PLeft Channel
settanta
PRight Channel
settanta
R - Bal - L
Maestro
settanta
Maestro CD 192/24
R Out L Out
UnBal
-
Bal UnBal
-
Bal
6 5 4
8 7 3 2 1
Bal
L Out
4 5 6
1 2 3 7 8
Right In Left In
A) onnection with one source – Balanced Input: example Maestro D 192/24.
A) Collegamento con una sorgente Ingresso Bilanciato: esempio Maestro CD 192/24.
B) Use of Bypass mode: onnection to PreAmplifier + Source (example: Maestro Stereo Line Pre + Maestro D 192/24). See
the section “ Notes on inputs bypassing ” for other informations on Bypass settings.
B) Utilizzo della modalità Bypass: Collegamento ad un PreAmplificatore + Sorgente (esempio: Maestro Stereo Line Pre +
Maestro CD 192/24). Consultare la sezione “ Note sul by-pass degli ingressi” per ulteriori informazioni sul settaggio della
modalità Bypass.
L
R
PH/1 2 3 4 5
Ba k View / Vista Posteriore
R - Bal - L
Maestro
settanta
11
PLeft Surround
settanta
PRight Surround
settanta
FL: Front left
FR: Front Right
LS: Left Surround
RS: Right Surround
C: Central
S: Subwoofer
PCentral
settanta
Subwoofer
settanta
Ba k View / Vista Posteriore
L
R
PH/1 2 3 4 5
PLeft Channel
settanta
PRight Channel
settanta
R - Bal - L
) Use of Bypass mode: example of connection to a HomeTheatre 5.1 system. ). See the section “ Notes on inputs
bypassing ” for other informations on Bypass settings.
C) Utilizzo della modalità Bypass: esempio collegamento ad un impianto HomeTheatre 5.1. Consultare la sezione “ Note sul
by-pass degli ingressi” per ulteriori informazioni sul settaggio della modalità Bypass.
C FR
FL
LS RS
Video Screen
Multi Channel
Audio Processor + Multi
Channel Power Amplifier
Out Left Out Right
Out
SubWoofer
Pre Out
S
Out
Central
Maestro
settanta
FL
FR
12
Powering up Maestro Settanta
Plug the Maestro Settanta into the power outlet and swit h on the main power supply swit h pla ed in the rear of the unit. The unit
automati ally enters in the STANDBY mode. When the “STBY” button on the remote ontroller is pressed or a knob on the front
panel is turned, the amplifier turns on and a presentation message is shown on the display, followed by the indi ation of the amplifier
status. If nothing happens, please refer to the troubleshooting se tion of the present manual. Even if it is safe to turn the unit off
unplugging it from the outlet when unused for long periods of time or during lightning and ele tri storms, it is possible to leave it
plugged when using it daily. To this purpose, the standby redu es power onsumption and minimizes damage risks. When
unplugging the unit, setup onfiguration is kept in the unit memory.
Note: if you are using the Maestro Settanta pre-out to drive a power amplifier or a subwoofer, turn on the Maestro Settanta first and
then turn on the equipment onne ted to the pre-out in order to avoid any noise or bump in the speakers.
Accensione del Maestro Settanta
Collegare la spina del cavo di alimentazione di rete alla presa di corrente e premere l’interruttore di alimentazione principale posto
sul retro dell’apparecchio. L’apparecchio va automaticamente in stand-by. Premendo il tasto STBY sul telecomando oppure ruotando
una manopola sul pannello frontale, l’amplificatore si accende mostrando un messaggio di presentazione e, dopo alcuni secondi, lo
stato di funzionamento. Qualora ciò non dovesse accadere, consultare la sezione dedicata alla risoluzione dei problemi. Benché sia
consigliabile spegnere l’apparecchio (scollegando la spina del cavo di alimentazione di rete) quando non viene utilizzato per lunghi
periodi di tempo e comunque in occasione di temporali e tempeste elettriche, è possibile lasciarlo acceso tra un ascolto giornaliero e
l’altro. In questo caso, è disponibile la funzione di stand-by che pone l’apparecchio in inattività, riducendo i consumi e limitando i
rischi di danneggiamento. L’apparecchio non perde la configurazione impostata col set-up quando viene scollegato dalla rete.
Note: se si utilizza l’uscita pre del Maestro Settanta per pilotare un amplificatore finale o un subwoofer, accendere prima il Maestro
Settanta e poi l’apparecchio connesso all’uscita Pre Out in modo da evitare possibili rumori o bump dai diffusori.
Notes on Maestro Settanta power plugging
Maestro Settanta has to be plugged to the ele tri installation grounding link to guarantee user’s safety and maximize sound quality.
A tually, the grounding link is the way to eliminate noise and dispersion: that’s why the power ord has the grounding prong. It is
preferable not to interrupt grounding link (for example, with a two-prong adapter) unless this operation is ne essary to avoid further
noise and only when Maestro Settanta is hooked up to a grounded amplifier. Audio Analogue assumes no responsibility for damage
or malfun tioning due to in orre t Maestro Settanta power plugging.
Note sul collegamento del Maestro Settanta alla rete elettrica.
Il Maestro Settanta deve essere collegato alla terra dell’impianto elettrico per garantire la sicurezza dell’utilizzatore e per
massimizzare le prestazioni sonore. Attraverso il collegamento di terra si attua infatti un percorso preferenziale per i disturbi e le
dispersioni. A tale scopo, il cavo di alimentazione è dotato di spina con contatto di terra. E’ preferibile non interrompere il
collegamento di terra (per esempio con un adattatore a due poli) a meno che ciò non sia necessario per garantire l’immunità ad
eventuali disturbi, e sempre che il Maestro Settanta sia collegato ad una sorgente a sua volta collegata a terra. Audio Analogue
declina ogni responsabilità per eventuali danni o malfunzionamenti dovuti ad un incorretto collegamento del Maestro Settanta alla
presa di rete.
orrect power phase
Due to the asymmetri stru ture of the power transformer winding, it is very important to orre tly plug Maestro Settanta a ording to
the power phase. Only one of the two possible power plugging guarantees the best playba k performan e. The differen e between
the orre t and the in orre t plugging results in sound larity, dynami and tridimensionality. To understand whi h plugging is the
most effi ient for playba k, it is suffi ient to listen to the produ ed sound. If you prefer to instrumentally he k it, please use a phase-
dete ting s rewdriver: the orre t plugging is the one that doesn’t make the s rewdriver led light on or makes it light on feebly when
the s rewdriver is in onta t with the unit hassis. Do not sear h the orre t phase unless the unit is unplugged. To make plugging
easy, Audio Analogue marked the Maestro Settanta power ord pin that has to be plugged into the inlet phase hole. It is then
suffi ient to verify whi h outlet hole is the phase hole and plug the power ord in inserting the phase pin into the phase hole.
Corretta fase dell’alimentazione
A causa della struttura asimmetrica degli avvolgimenti del trasformatore di alimentazione, assume particolare importanza la messa in
fase del Maestro Settanta in relazione all’alimentazione di rete. Delle due posizioni in cui la spina può essere inserita nella presa,
solo una delle due garantisce le massime prestazioni sonore. La differenza tra un corretto inserimento ed un sbagliato può essere
percepita in termini di pulizia generale del suono, dinamica e tridimensionalità della scena sonora. Un attento ascolto
dell’apparecchio nelle due possibili configurazioni di collegamento alla rete è sufficiente per decidere quale è quella giusta. Per chi
volesse una conferma strumentale, suggeriamo di utilizzare un semplice cacciavite cercafase: la posizione della spina nella presa
che non determina l’accensione della spia del cacciavite quando questo tocca lo chassis dell’apparecchio, o che ne determina
l’accensione pi flebile, è di norma quella corretta. La prova con il cercafase deve essere effettuata con l’apparecchio scollegato
dall’impianto.
Per semplificare la procedura di collegamento, Audio Analogue ha contrassegnato la spina del cavo di rete del Maestro Settanta in
corrispondenza del pin che deve essere collegato alla fase della presa di rete. E’ quindi sufficiente che l’utente verifichi con il
13
cercafase quale foro della presa di corrente porta la fase, e colleghi la spina dell’apparecchio in modo che il pin contrassegnato
venga inserito in quel foro.
Volume settings and silencing (mute)
The volume knob on the front panel and the Vol+/Vol- buttons on the remote ontroller hange the general sound level. It means that
the volume of the two hannels is altered identi ally. It is possible to modify the relative level of ea h hannel hanging the balan e
option in the setup. The mute buttons on the front panel and on the remote ontroller allows lowering the sound level by 20dB. In
normal sound level ondition, it means to pass to a ba kground musi level. This fun tion is useful any time you have to suddenly
lower the volume, for example when you answer to a phone all or when talking with people or when hanging CD in the player.
When volume is very low, pressing mute button may result in totally muting one or both unit hannels, a ording to the balan e
setting. Mute dea tivating will restore the previous volume settings.
Regolazione del volume e silenziamento (mute)
La manopola del volume sul pannello frontale e i pulsanti Vol+/Vol- sul telecomando agiscono sul livello generale di ascolto. Ciò
significa che il volume di entrambi i canali viene modificato dello stesso valore. E’ possibile modificare i livelli relativi dei due canali
rispetto al livello generale di ascolto agendo sul set-up e modificando il bilanciamento.
Il pulsante di mute, sul pannello frontale e sul telecomando, permette di attenuare il livello di ascolto di 20dB. Con un normale livello
di ascolto, ciò equivale a passare ad un livello di sottofondo musicale. Questa funzione è utile qualora sia improvvisamente
necessario abbassare il volume di ascolto, per esempio per rispondere la telefono o per parlare con qualcuno o ancora quando si
desidera cambiare il CD nel lettore. Per volumi molto bassi di ascolto è possibile che l’attivazione del mute provochi il silenziamento
totale di uno o entrambi i canali, a seconda di come è regolato il bilanciamento. La disattivazione del mute ripristinerà comunque il
normale livello di ascolto
Note on Tape output
Caution, when the volume is 0, the Tape output is dis onne ted
Nota sull'uscita TAPE
Attenzione, quando il volume è a livello '0' l'uscita TAPE è disattivata
Note on Pre Output
Using the Maestro Settanta pre-out to drive a power amplifier or a subwoofer, in order to avoid possible noise or bump in the
speakers when you turn on the system, turn on the Maestro Settanta first and then turn on the equipment onne ted to the Pre
Output. When you turn off the system turn off the equipment onne ted to the Pre Output first and then turn off the Maestro Settanta.
Nota sull’uscita Pre
Quando si usa l’uscita pre del Maestro Settanta per pilotare un finale di potenza oppure un subwoofer, porre attenzione alla
procedura di accensione e spegnimento della catena audio per evitare possibili rumori o bump dai diffusori. Quando si deve
accendere la catena, accendere il Maestro Settanta per primo e poi accendere l’apparecchio connesso all’uscita Pre. Quando si
deve spegnere la catena, spegnere prima l’apparecchio connesso all’uscita Pre e poi spegnere il Maestro Settanta.
Notes on inputs bypassing
Maestro Settanta has a set-up option that allows using it as a power amplifier. In this ase, you may hoose whi h of the six inputs
you like to use. When this option is a tivated and hosen, pre-amplifier gain is redu ed to 0dB and you may sele t the input to
bypass. Your sele tion an’t be hanged until you dea tivate this fun tion. This option is very useful when you want to integrate the
amplifier into a multi- hannel audio/video system. You ould use Maestro Settanta to operate high-quality speakers also used as
front speakers in a home theatre system. In this ase, the stereo sour es have to be onne ted to Maestro Settanta, while the multi-
hannel sour es have to be onne ted to an audio/video pro essor. Front left and right outs of the pro essor have to be onne ted
to the Maestro Settanta line inputs, while the other pro essor outs have to be onne ted to a multi- hannel terminal. When you’re
listening to a stereo sour e, Maestro Settanta works normally and the multi- hannel pro essor is off. When you want to listen to a
multi- hannel sour e, it is suffi ient to turn on the pro essor and the multi- hannel terminal and put Maestro Settanta in standby
mode holding down the “STBY” button on the remote ontrol: Maestro Settanta be omes a real stereo power amplifier apable to
operate the front left and right speakers of the multi- hannels system. In this way, you may use the high quality of Maestro Settanta
to listen to stereo sour e without the bulkiness (and the ost) of two different systems.
Note sul by-pass degli ingressi
E’ disponibile una opzione del set-up che permette di utilizzare il Maestro Settanta come un finale di potenza. In questo caso è
possibile scegliere quale dei sei ingressi utilizzare. Quando questa opzione è abilitata e viene attivata, il guadagno del
preamplificatore diventa unitario (0dB) e viene selezionato l’ingresso scelto per il bypass. Tale impostazione non può essere variata
finché questa funzione non viene disattivata. Questa opzione risulta essere molto utile qualora si voglia inserire questo amplificatore
in un sistema audio/video multicanale. Lo scenario ideale prevede che il Maestro Settanta piloti dei diffusori di elevata qualità che
fungono anche da diffusori frontali dell’impianto home theatre. Le sorgenti stereo vengono collegate al Maestro Settanta, quelle
multicanale ad un processore audio/video. Le uscite front left e front right del processore vengono collegate ad uno degli ingressi
14
linea del Maestro Settanta, le altre uscite del processore a un finale multicanale. Quando si ascolta una sorgente stereo, il Maestro
Settanta funziona normalmente ed il processore multicanale è spento. Quando si desidera ascoltare una sorgente multicanale, è
sufficiente accendere il processore ed il finale multicanale, e porre il Maestro Settanta in bypass premendo il pulsante “STBY” sul
telecomando per alcuni secondi: esso diventa a tutti gli effetti un finale di potenza stereo che pilota i diffusori front left e front right
dell’impianto multicanale. In questo modo si può sfruttare l’elevatissima qualità del Maestro Settanta per gli ascolti stereo senza
l’ingombro (e il cos) di due impianti distinti, uno stereo e uno multicanale.
Standby mode
You an put Maestro Settanta in standby mode pressing the “STBY” button on the remote. When the amplifier is in standby mode,
only the mi ro ontroller se tion is powered while the rest of the ir uit is off. In this ase, the display on the front panel is off and the
power led lights blue. To exit the standby mode, just press the “STBY” button on the remote ontroller or turn one of the knobs on the
front panel.
Stand-by
Il Maestro Settanta può essere posto in stand-by premendo il tasto “STBY” sul telecomando. Quando l’amplificatore è in stand-by
soltanto la sezione relativa al microcontrollore viene alimentata, mentre il resto del circuito viene spento. In questo caso il pannello
frontale presenterà il display spento e il led blu acceso. Per uscire dallo stand-by è sufficiente agire di nuovo sul tasto “STBY” del
telecomando oppure ruotare una delle due manopole.
How to use the serial port
Maestro Settanta is equipped with a standard RS-232 serial port. You may remotely ontrol the amplifier onne ting to a PC or a
home-automation unit through this port. This feature allows you to integrate Maestro Settanta into a multi-room or house-automation
system. For the port settings parameters and the ommands please see the table below.
Note sull’utilizzo della porta seriale
Il Maestro Settanta è dotato di una porta seriale in standard RS-232. Tramite questa porta è possibile controllare l’apparecchio
tramite un PC o una centralina per l’home automation. Questa caratteristica permette di inserire il Maestro Settanta in impianti multi-
room o di home automation. Per la descrizione dei settaggi della porta seriale e per i comandi si consulti la tabella seguente.
Description of commands for RS-232 operation
Port settings: Baud rate: 19200 Data bits: 8 Parity: None Stop bit: 1 Handshake: None
ommand syntax: Parameters range Description
%AABYP,n<CR><LF> n=0..6 Enables/disables the bypass feature on the desired input ‘n’
(n=0..5: bypass enabled on line input ‘n’; n=6: bypass
disabled) Note: when enabling bypass on input 1, the line
setting is automati ally sele ted).
%AAIN1,n<CR><LF> n=0..2 Configures input 1 mode (n=0: line; n=1: phono MM; n=2:
phono MC).
%AALIS,n<CR><LF> n=0..5 Sele ts input ‘n’ for listening (dire t all) Note: n=0 alls for
Line 1 or Phono MM or Phono MC, n=1 alls for Line 2 and
so on.
%AALDN<CR><LF> - Sele ts input ‘n-1’ when listening to input ‘n’ (sequential all;
e.g.: when listening to input line 3, input line 2 is sele ted).
Input Tape is sele ted when listening to input line 1 or Phono
MM or Phono MC.
%AALUP<CR><LF> - Sele ts input ‘n+1’ when listening to input ‘n’ (sequential all;
e.g.: when listening to input line 3, input line 4 is sele ted).
Input line 1 or Phono MM or Phono MC is sele ted when
listening to Input Tape.
%AAMUT,n<CR><LF> n=0..1 Enables (n=1) or disables (n=0) the mute fun tion (-20dB on
listening level).
%AASAV,dd<CR><LF> dd=00..51 Sets the listening level (volume) to value ‘dd’. dd MUST be a
two digit number.
%AASTB,n<CR><LF> n=0..1 Enables (n=1) or disables (n=0) the standby fun tion. Note:
when n=1 the unit in in standby, thus not operative.
%AAVER<CR><LF> - Returns the firmware version number.
%AAVDN<CR><LF> - Lowers the listening level by one step.
%AAVUP<CR><LF> - Raises the listening level by one step.
15
Note: all commands are echoed to the controller. All command except %AAVER are answered with ‘Done< R><LF>’ when
executed. %AAVER is answered with the version number string. Invalid commands are ignored. Valid commands with
invalid parameters are either not answered or answered with ‘Failed< R><LF>’.
onfiguration through set-up activation
Maestro Settanta is an extremely versatile unit. The ontrols on the front panel and on the remote ontroller allow to a ess to the
most used fun tions but not to the onfiguration parameters. To ustomize the unit onfiguration, you have to enter the set-up just
pressing the “SET” button on the remote ontroller. Set-up options will then be shown on the display.
Configurazione attraverso l’attivazione del set-up
Il Maestro Settanta è un apparecchio estremamente versatile. Ovviamente, i controlli disponibili sul pannello frontale o sul
telecomando permettono di accedere alle funzionalità operative di pi frequente utilizzo ma non ai parametri di configurazione. Per
personalizzare la configurazione dell’apparecchio è disponibile un completo setup accessibile dal telecomando e visualizzato sul
display del pannello frontale. Il set-up viene richiamato premendo il pulsante “SET” sul telecomando.
Set-up navigation
Due to the redu ed size of the display, only one option at a time is shown. Use the remote ontroller to navigate through the different
options and hoose the desired one and also to modify the parameters value. To sele t an option, press the “SET” button when the
desired option is shown on the display. It is possible to modify the parameters of the sele ted option pressing the “IN+/IN-“ buttons
on the remote ontroller. To fix a parameter value, press the “SET” button. To jump ba k to the upper set-up level or to exit set-up,
hoose the “EXIT” option and press the “SET” button.
Navigazione del set-up
A causa dello spazio limitato, sul display del pannello frontale compare una sola voce di menu per volta. Per questo motivo, e anche
per scorrere le varie voci e selezionare quella desiderata, nonché per modificare i valori dei parametri visualizzati, è possibile
navigare il setup dal telecomando. Per selezionare la voce desiderata bisogna premere il tasto “SET” del telecomando quando la
voce desiderata è visualizzata sul display. E’ possibile modificare i parametri relativi alla voce selezionata premendo i tasti “IN+/IN-“
del telecomando. Per memorizzare il valore di un parametro è sufficiente premere il tasto “SET”. Per salire di livello o uscire dal set-
up è sufficiente selezionare la voce EXIT del livello in cui ci si trova e premere il tasto “SET”.
Set-up options
Input 1 Mode: this option allows sele ting in 1 use mode (Line, Phono MM, Phono MC)
By-Pass: this option allows hoosing whi h in to use for the “by-pass” mode and to dea tivate the “by-pass” mode.
Balance: this option allows modifying the hannels relative levels.
Opzioni di set-up
Input 1 Mode: questa opzione consente di scegliere la modalità di utilizzo dell’ingresso 1 (linea, phono MM, phono MC).
By-Pass: questa opzione permette di scegliere quale ingresso utilizzare per la modalità “by-pass” oppure permette di disattivare la
modalità stessa.
Balance: questa opzione consente di modificare i livelli relativi dei due canali rispetto al livello generale di ascolto.
16
SPECIFICATIONS
Parameter Measurement conditions Value
Channels: - 2
Line gain: 20Hz-20kHz 12dB
Phono MM gain: 1kHz 40dB
Phono MC gain: 1kHz 60dB
Frequen y response:
Attenuation –10dB
Attenuation –20dB
Attenuation –30dB
100KHz
100KHz
100KHz
Noise level: Attenuation 0dB
Band limits 0Hz-48kHz 100dB sotto 1V
Signal/noise ratio: 22Hz-22kHz >90dB
Output power: 20Hz-20kHz, 8Ohm, two piloted hannels
20Hz-20kHz, 4Ohm, two piloted hannels
[email protected]% THD+N
[email protected]%THD+N
Power requirement: - 100V/240V 50-60Hz
Power onsumption: - 400VA
SPECIFICHE TECNICHE
Parametro Condizioni di misura Valore
Numero di canali: - 2
Guadagno stadio linea: 20Hz-20kHz 12dB
Guadagno stadio phono MM: 1kHz 40dB
Guadagno stadio phono MC: 1kHz 60dB
Risposta in frequenza:
Attenuazione –10dB
Attenuazione –20dB
Attenuazione –30dB
100KHZ
100KHZ
100KHZ
Livello di rumore: Attenuazione 0dB
Limiti di banda 0Hz-48kHz 100dB sotto 1V
Rapporto segnale/rumore: 22Hz-22kHz >90dB
Potenza di uscita: 20Hz-20kHz, 8Ohm, due canali pilotati
20Hz-20kHz, 4Ohm, due canali pilotati
[email protected]% THD+N
[email protected]%THD+N
Alimentazione: - 100V/240V 50-60Hz
Assorbimento: - 400VA
17
TROUBLESHOOTING
Symptom ause Remedy
Power ord in orre tly plugged Make sure the power ord is orre tly
plugged into the wall outlet
Display is off
No sound Burned-out fuses
Che k fuses in the fuse panel (after
unplugging the power ord from the wall
outlet) above the IEC inlet and repla e
them with new ones of the same type
Low volume Turn volume knob right
Faulty or in orre tly plugged onne tors
between Maestro Settanta and the
speakers
Che k ords and their onne tion
Off or in orre tly sele ted sour e Che k if the sour e is on and a tive and if
it is orre tly sele ted using the in sele tor
Faulty or in orre tly plugged signal
onne tors between Maestro Settanta and
the sound sour e
Che k ords and their onne tion
Display is on
No sound
Burned-out terminal fuses
Conta t you lo al Audio Analogue retailer
to he k and eventually repla e burned-
out fuses
Re ording is impossible In orre tly sele ted sour e Sele t the right sour e using the re ording
sele tor
Amplifier turns off when plugged to power
outlet
One or both speakers out are short-
ir uited
Che k the onne tion of the speakers
onne tors to both ends
No battery/ worn-out battery Pla e/repla e battery (2 ‘AAA’ batteries)
Remote ontroller doesn’t work You’re standing too far or on an ex eeding
angle from the front panel Get loser to the unit or redu e angle
If the suggested remedies should not work or the problem is not shown in the list above, please contact your local Audio
Analogue retailer.
18
RICERCA GUASTI
Sintomo Causa Rimedio
Cavo di alimentazione non correttamente
collegato
Controllare che il cavo sia ben inserito
nell’amplificatore e nella presa di rete
Display spento
Nessun suono Fusibili di rete bruciati
Controllare i fusibili nel portafusibili (dopo
aver staccato il cavo di alimentazione dalla
presa di rete) sopra la presa IEC ed
eventualmente sostituire con altri dello
stesso tipo
Volume regolato al minimo Ruotare la manopola in senso orario
Cavi di potenza tra Maestro Settanta e
diffusori non connessi corretamente
oppure difettosi
Controllare lo stato dei cavi e/o la corretta
connessione
Sorgente spenta o non selezionata
orrettamente
Controllare he la sorgente sia a esa e
attiva, e he sia selezionata orrettamente
on il selettore degli ingressi
Cavi di segnale tra sorgente e Maestro
Settanta non onnessi orrettamente
oppure difettosi
Controllare lo stato dei avi e/o la orretta
onnessione
Display acceso
Nessun suono
Fusibili dello stadio finale bru iati
Contattare il vostro rivenditore Audio
Analogue per una verifi a ed eventuale
sostituzione del fusibile
La registrazione è impossibile Sorgente non orrettamente selezionata Selezionare la sorgente giusta on il
selettore di registrazione
L’amplifi atore entra in protezione appena
a eso
Una o entrambe le us ite dei diffusori in
orto ir uito
Verifi are il orretto ollegamento dei avi
dei diffusori ad entrambe le estremità
Batterie s ari he o man anti Inserire o sostituire le batterie (2 ministilo
tipo ‘AAA’)
Il tele omando non funziona
E essiva distanza dal pannello frontale
dell’appare hio o angolo non orretto
Avvi inarsi di più all’appare hio o
ambiare angolo
Se i rimedi suggeriti non dovessero funzionare oppure il problema non è riportato nella lista, contattate il vostro rivenditore
Audio Analogue
19
Attention: Your produ t is marked with this symbol. It
means that used ele tri al and ele troni produ ts
should not be mixed with general household waste.
There is a olle tion system for these produ ts.
Attenzione: il dispositivo è contrassegnato da questo
simbolo, che segnala di non smaltire le
apparecchiature elettriche ed elettroniche insieme ai
normali rifiuti domestici. Per tali prodotti è previsto un
sistema di raccolta a parte.
A. INFORMATION ON DISPOSAL FOR USERS (PRIVATE HOUSEHOLDS)
1 In The European Union
Attention: If you want to dispose of this equipment, please do not use the ordinary dust bin.
Used ele tri al and ele troni equipment must be treated separately and in a ordan e with legislation that requires
proper treatment, re overy and re y ling of used ele tri al and ele troni equipment.
Following the implementation by member states, private households within the EU states may return their used ele tri al
and ele troni equipment to designated olle tion fa ilities free of harge*. In some ountries* your lo al retailer may also
take ba k your old produ t free of harge if your pur hase a similar new one.
*) Please onta t your authority for further details.
If your used ele tri al or el troni equipment has batteries or a umulator, please dispose of these separately before and
a ording to lo al requirements.
By disposing of this produ t orre tly you will help ensure that the waste undergoes the ne essary treatment, re overy
and re y ling and thus prevent potential negative effe ts on the environment and human health whi h ould otherwise
arise due to inappropriate waste handling.
2. In other countries outside the EU
If you wish to dis ard this produ t, please onta t your lo al authorities and ask for the orre t method of disposal.
For Switzerland: Used ele tri al or ele troni equipment an be returned free of harge to the dealer, even if you don’t
pur hase a new produ t. Further olle tion fa ilities are listed on the home page of www.swis o. h or www. Sens. h
B. Information on Disposal for Business Users
1. In the European Union
If this produ t is used for business purposes and you want to dis ard it:
Please onta t your Audio Analogue dealer who will inform you about the take-ba k and re y ling. Small produ ts (and
small amounts) might be taken ba k by your lo al olle tion fa ilities.
For Spain: Please onta t the established olle tion system or your lo al authority foer take-ba k of your used produ ts.
2. In other ountries outside the EU
If you wish to dis ard of this produ t, please onta t your lo al authorities and ask for the urrent method of disposal.
A. INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO PER GLI UTENTI (PRIVATI)
1 Nell’Unione europea
Attenzione: Per smaltire il presente dispositivo, non utilizzare il normale bidone della spazzatura!
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate devono essere gestite a parte in conformità alla legislazione che
richiede il trattamento, il recupero e il riciclaggio adeguato dei suddetti prodotti.
In seguito alle disposizioni attuate dagli Stati membri, i privati residenti nella UE possono conferire gratuitamente le
apparecchiature elettriche ed elettroniche usate a centri di raccolta designati*.
In alcuni paesi*, anche il rivenditore locale può ritirare gratuitamente il vecchio prodotto se l’utente acquista un altro nuovo
di tipologia simile.
*) Per maggiori informazioni di prega di contattare l’autorità locale competente.
Se le apparecchiature elettriche o elettroniche usate hanno batterie o accumulatori, l’utente dovrà smaltirli a parte
preventivamente in conformità alle disposizioni locali.
Lo smaltimento corretto del presente prodotto contribuirà a garantire che i rifiuti siano sottoposti al trattamento, al
recupero e al riciclaggio necessari prevenendone il potenziale impatto negativo sull’ambiente e sulla salute umana, che
potrebbe derivare da un’inadeguata gestione dei rifiuti.
2 In paesi che non fanno parte dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto,contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
Per la Svizzera: Le apparecchiature elettriche o elettroniche possono essere restituite gratuitamente al rivenditore, anche
se non si acquista un prodotto nuovo. Altri centri di raccolta sono elencati sulla homepage www.swiso. h o di
www.sens. h.
B. INFORMAZION SULLO SMALTIMENTO PER GLI UTENTI COMMERCIALI
1. Nell’Unione Europea
Se il prodotto è impiegato a scopi commerciali. Procedere come segue per eliminarlo.
Contattare il proprio rivenditore Audio Analogue che fornirà informazioni circa il ritiro del prodotto. Potrebbero essere
addebitate le spese di ritiro e riciclaggio. Prodotti piccoli e quantitativi ridotti potranno essere ritirati anche dai centri di
raccolta locali.
Per la Spagna: Contattare il sistema di raccolta ufficiale o l’ente locale preposto al ritiro dei prodotti usati
2. In paesi che non fanno parte dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
20
Audio Analogue
Manufa tured and Distributed by:
AUDIO FUTURA spa
Via Maestri Del Lavoro 583
51015 Monsummano Terme (PT) Italy
Tel. 0572 954513 fax 0572 958099
www.audioanalogue. om - info@audioanalogue. om

This manual suits for next models

1

Other Audio Analogue Amplifier manuals

Audio Analogue Maestro MONO BLOCK POWER AMPLIFIER User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Maestro MONO BLOCK POWER AMPLIFIER User manual

Audio Analogue primo CENTO VT User manual

Audio Analogue

Audio Analogue primo CENTO VT User manual

Audio Analogue Soundpleasure Bellini preamplifier User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Soundpleasure Bellini preamplifier User manual

Audio Analogue Crescendo User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Crescendo User manual

Audio Analogue MAESTRO DUECENTO User manual

Audio Analogue

Audio Analogue MAESTRO DUECENTO User manual

Audio Analogue Maestro STEREO LINE PREAMPLIFIER User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Maestro STEREO LINE PREAMPLIFIER User manual

Audio Analogue Verdi Cento User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Verdi Cento User manual

Audio Analogue PRIMO User manual

Audio Analogue

Audio Analogue PRIMO User manual

Audio Analogue A class User manual

Audio Analogue

Audio Analogue A class User manual

Audio Analogue Puccini Settanta User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Puccini Settanta User manual

Audio Analogue A class User manual

Audio Analogue

Audio Analogue A class User manual

Audio Analogue MAESTRO DUECENTO User manual

Audio Analogue

Audio Analogue MAESTRO DUECENTO User manual

Audio Analogue Maestro soundpleasure MAESTRO INTEGRATED... User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Maestro soundpleasure MAESTRO INTEGRATED... User manual

Audio Analogue Maestro User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Maestro User manual

Audio Analogue Bellini Anniversary User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Bellini Anniversary User manual

Audio Analogue Cento VT User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Cento VT User manual

Audio Analogue verdi SETTANTA User manual

Audio Analogue

Audio Analogue verdi SETTANTA User manual

Audio Analogue A class User manual

Audio Analogue

Audio Analogue A class User manual

Audio Analogue maestro ANNIVERSARY User manual

Audio Analogue

Audio Analogue maestro ANNIVERSARY User manual

Audio Analogue AUDIO ANALOGUE INTEGRATED AMPLIFIER User manual

Audio Analogue

Audio Analogue AUDIO ANALOGUE INTEGRATED AMPLIFIER User manual

Audio Analogue Pure Class A User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Pure Class A User manual

Audio Analogue e t t a n t a User manual

Audio Analogue

Audio Analogue e t t a n t a User manual

Audio Analogue PRIMO INTEGRATED AMPLIFIER User manual

Audio Analogue

Audio Analogue PRIMO INTEGRATED AMPLIFIER User manual

Audio Analogue Maestro User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Maestro User manual

Popular Amplifier manuals by other brands

Rocktron Rampage Bass 20 instruction manual

Rocktron

Rocktron Rampage Bass 20 instruction manual

AMC iMIX1 user manual

AMC

AMC iMIX1 user manual

Fryette LX II owner's manual

Fryette

Fryette LX II owner's manual

Blue Horizon Profono instruction manual

Blue Horizon

Blue Horizon Profono instruction manual

Plantronics CA12CD user guide

Plantronics

Plantronics CA12CD user guide

Grandinote Genesi user manual

Grandinote

Grandinote Genesi user manual

Marshall Electronics VDA-104-3GS user manual

Marshall Electronics

Marshall Electronics VDA-104-3GS user manual

Mi-Si Simple Jack quick start guide

Mi-Si

Mi-Si Simple Jack quick start guide

turck MK1-22P-Ex0/24VDC manual

turck

turck MK1-22P-Ex0/24VDC manual

Deff DDA-DAC1U owner's manual

Deff

Deff DDA-DAC1U owner's manual

Fender Acoustasonic Junior operating instructions

Fender

Fender Acoustasonic Junior operating instructions

Hitachi HA-7700 Service manual

Hitachi

Hitachi HA-7700 Service manual

Bel Canto REF1000 User's guide and operating information

Bel Canto

Bel Canto REF1000 User's guide and operating information

Monacor 0173220 instruction manual

Monacor

Monacor 0173220 instruction manual

Musical Fidelity M1HPA Instructions for use

Musical Fidelity

Musical Fidelity M1HPA Instructions for use

FONESTAR MA-245 quick start guide

FONESTAR

FONESTAR MA-245 quick start guide

Analog Metric M7C SRPP user manual

Analog Metric

Analog Metric M7C SRPP user manual

Orion XTREME 1400 owner's manual

Orion

Orion XTREME 1400 owner's manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.