manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. Audio Analogue
  6. •
  7. Amplifier
  8. •
  9. Audio Analogue PRIMO User manual

Audio Analogue PRIMO User manual

AUDIO ANALOGUE
PRIMO
INTEGRATED AMPLIFIER
OWNER’S MANUAL
MANUALE D’ISTRUZIONI
Manual rev1.3c
2
3
Dear Aud oph le,
Congratulat ons and thank you for choos ng Pr mo Settanta. You’re now the owner of a un t that establ shes a new reference n the
category of h gh-qual ty and h gh-versat l ty stereophon c products. Pr mo Settanta prov des c rcu tal solut ons w th no comprom ses
and features capable to sat sfy advanced users’ demands. Pr mo Settanta s a 70 Watt channels ampl f er w th l ne nputs and
opt onal phono stage, h gh-performance c rcu ts w th w de bandw dth and low feedback, separated c rcu t sect ons for each channel,
l near analog c power supply w th a toro dal transformer and f ve d fferent stab l z ng sect ons, h gh-qual ty pass ve components,
ntegrated-res stor network volume controls w th no buffer for max mum sound transparency. Pr mo Settanta solut ons make the un t
a valuable and durable nvestment.
Caro Audiofilo,
congratulazioni e grazie per aver scelto il Primo Settanta. Sei ora in possesso di un apparecchio che stabilisce il nuovo riferimento
nella categoria di prodotti stereo caratterizzati da una eccezionale qualità e versatilità. Il Primo Settanta associa infatti soluzioni
circuitali senza compromessi con caratteristiche funzionali tali da soddisfare anche l’utente pi esigente. Un amplificatore da 70
Watt per canale con ingressi linea e ingresso phono opzionale, esso è realizzato con circuitazioni ad elevate prestazioni con ampia
banda passante e bassa controreazione, sezioni circuitali divise per canale, alimentazione analogica lineare realizzata con un
trasformatore toroidale e cinque sezioni distinte di stabilizzazione, componenti passivi di elevatissima qualità, controlli di volume a
rete di resistenze integrate senza buffer per la massima trasparenza del suono. Le soluzioni adottate rendono il Primo Settanta un
investimento di pregio durevole nel tempo.
4
INTRODUCTION
AUDIO ANALOGUE does not take any respons b l t es n the follow ng cases:
Whenever the operat onal procedures related to the use and the ma ntenance of the equ pment as descr bed n th s manual are not
respected.
Whenever damages to the equ pment occur because of f x ng and mod f cat ons made form non-author zed staff or because of
normal deter orat on of the system.
No part of th s manual can be reproduced by any means, transm tted or cop ed for pr vate or publ c use w thout pr vate author zat on
from AUDIO ANALOGUE.
The nformat on conta ned n th s manual s related to the data kept by AUDIO ANALOGUE at the moment of the ssue o f th s
publ cat on; AUDIO ANALOGUE has the r ght to make changes to th s document w thout pr or not ce.
The equ pment has been projected and manufactured accord ng to the Regulat ons of the Commun ty 89/336/CEE and s marked CE.
Th s equ pment can’t be used for d fferent purposes other than those for wh ch t has been manufactured.
AUDIO ANALOGUE does not take any respons b l t es for acc dents or damages due to mproper use of the equ pment.
WARNING
Please do respect the safety standards conta ned n th s manual before start ng to operate the equ pment.
Do not open the equ pment. No further ntervent ons than those descr bed n th s manual should be made. For techn cal ass stance,
please consult a qual f ed techn c an or an AUDIO ANALOGUE dealer.
Not respect ng the nstruct ons conta ned n th s manual w ll nval date the terms and cond t ons of the guarantee.
NECESSARY PRECAUTIONS FOR SAFETY AND MAINTENANCE
ATTENTION: before start ng any operat on, use or ma ntenance of the equ pment t s str ctly necessary to understand the follow ng
manual.
To avo d any acc dents or hazards t s necessary to follow the follow ng regulat ons.
Act vate the equ pment only pr or check ng f the nstallat on has been properly made, and f t s related to the nstruct ons conta ned
n th s manual.
Avo d nstall ng the equ pment n places subjected to extremely h gh temperatures or hum d ty.
Check that the labels conta n ng nformat on about safety are always v s ble and n good cond t ons.
Ensure to not obstruct vent lat on, to avo d excess ve overheat ng. The equ pment should be kept to a m n mal d stance of 15 cm
from any object and not to place on carpet or other soft surfaces. Also the nstallat on close to rad ators or n close env ronments
w thout vent lat on should be avo ded.
Do not sw tch on the equ pment unt l t has not been correctly and completely nstalled.
Only supply the equ pment w th the k nd of the electr c supply as stated on the appropr ate label. If n doubts about the k nd of supply
ava lable, please consult an expert techn c an for techn cal ass stance.
The equ pment needs to be w red to an earth term nal. The external case s metal made; a defect ve connect on w th the earth may
be dangerous.
In case damages occurs to the supply cable, t should be mmed ately replaced w th the same k nd of cable. Th s operat on should be
only made pr or to d sconnect ng the ma n supply.
Do not place objects on the supply cable and check that th s s not pos t oned n way through. The cable should not be knotted or
curly.
Replace the fuses always w th other of the same k nd.
Do not use the equ pment close to the water or other l qu ds. If l qu d entered the equ pment, the plug should be d sconnected from
the socket avo d ng to touch the metal parts. Competent techn cal staff should be asked to check the equ pment before operat ng t
aga n.
Do not place rec p ents conta n ng l qu ds on the equ pment. Even when t s sw tched off.
Keep the equ pment far from sources of heat such as the solar l ght, k tchens, rad ators etc…
Always unplug the supply cable dur ng ra ny weather.
Always Sw tch off and unplug the supply cable before clean ng the equ pment externally.: th s operat on should be made us ng a dry
and soft cloth. Never use alcohol based clean ng mater al.
If the ampl f er was carr ed from an extremely cold env ronment to and extremely hot one, t could create nternal condensat on,
caus ng poss ble bad funct on ng.
If th s occurs, please wa t for at least an hour before us ng t aga n, to allow t to gradually reach room temperature.
When not used for long per ods, please unplug the equ pment.
INSTRUCTIONS TO PUT IT OUT OF SERVICE
Consult qual f ed staff
Follow the regulat ons of the current leg slat on regard ng recycl ng and waste d sposal.
5
PREMESSA
AUDIO ANALOGUE non accetta responsabilità nei casi in cui:
Le procedure operative di utilizzo e manutenzione dell’apparato descritte nel manuale non siano rispettate.
I danni si verifichino in seguito a riparazioni o modifiche dell’apparato eseguite da personale non autorizzato o a seguito di normale
deterioramento dell’apparato.
Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta con alcun mezzo, trasmessa o copiata per usi pubblici e/o privati senza
la previa autorizzazione di AUDIO ANALOGUE. Le informazioni contenute nel presente manuale sono relative ai dati in possesso di
AUDIO ANALOGUE al momento della pubblicazione; AUDIO ANALOGUE si riserva il diritto di apportare cambiamenti al presente
documento senza alcun preavviso.
L’apparato è progettato e realizzato in conformità alle Direttive Comunitarie 89/336/CEE e 72/23/CEE e risulta marcato CE.
L’apparato non può essere utilizzato per scopi diversi da quelli per cui è stato progettato.
AUDIO ANALOGUE non si assume alcuna responsabilità per incidenti o danni causati da un utilizzo improprio dell’apparato.
AVVERTENZA
Prima di compiere qualunque operazione attenersi alle norme di sicurezza contenute all’interno del manuale
Non aprire l’apparecchio. Nessun ulteriore intervento oltre a quelli descritti in questo manuale dovrebbe essere effettuato. Per
l’assistenza tecnica, rivolgersi a un tecnico qualificato o a un rivenditore AUDIO ANALOGUE.
Il mancato rispetto delle prescrizioni del seguente manuale implica il decadimento della garanzia.
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE: prima dell’utilizzo o manutenzione dell’apparato o di qualsiasi operazione sullo stesso è necessario prendere visione
del seguente manuale.
Al fine di prevenire ogni pericolo di incidente si impongono le seguenti prescrizioni:
Attivare l’apparato solo dopo aver verificato l’adeguatezza dell’installazione e la conformità alle indicazioni contenute nel presente
manuale.
Non installare l’apparecchiatura in luoghi soggetti a sbalzi eccessivi di temperatura e umidità.
Verificare che le etichette contenenti informazioni sulla sicurezza siano sempre ben visibili ed in buono stato.
Le fessure di ventilazione non devono assolutamente essere ostruite per evitare surriscaldamento dell’apparato. A tal fine,
posizionare l’unità ad una distanza minima di 15 cm da ogni altro ostacolo e non su tappeti, moquette o altre superfici morbide.
Evitare inoltre di installarlo nei pressi di caloriferi o in ambienti chiusi, privi di una appropriata ventilazione.
Non accendere l’apparato finché non è completamente installato in maniera corretta.
Alimentare l’apparato con il tipo di alimentazione elettrica riportato sull’apposita targhetta. In caso di dubbi sul tipo di alimentazione
disponibile, consultare il servizio di assistenza tecnica.
L’apparecchio deve essere sempre collegato a terra. Poiché l’involucro è costituito in metallo, una connessione di terra difettosa o
mancante potrebbe essere pericolosa.
In caso di danneggiamenti al cavo di alimentazione, provvedere immediatamente alla sostituzione con un altro dello stesso tipo.
Questa operazione deve essere effettuata dopo aver disconnesso l’alimentazione primaria.
Non posizionare oggetti sul cavo di alimentazione e verificare che questo non si trovi in una zona di passaggio. Il cavo non deve
essere arrotolato o annodato.
Sostituire i fusibili sempre con altri dello stesso tipo.
Non usare l’apparato in prossimità di acqua o altri tipi di liquidi. Se nell’unità dovesse entrare del liquido, scollegare immediatamente
il cavo di rete dalla presa a muro evitando di toccare le parti metalliche dell’apparecchiatura e rivolgersi al personale tecnico per un
controllo prima del riutilizzo.
Non appoggiare recipienti contenenti liquidi di qualsivoglia natura sopra l’apparato. Anche quando questo è spento.
Tenete l’apparecchio lontano da fonti di calore come la luce solare, cucine, radiatori, etc…
Scollegare sempre il cavo di alimentazione dalla presa durante i temporali.
Spegnere e scollegare sempre l’alimentazione prima di effettuare la pulizia esterna dell’apparato: questa operazione deve essere
effettuata utilizzando un panno asciutto e morbido. Non usare mai solventi o detergenti a base di alcool.
Se l’amplificatore viene trasportato da un ambiente freddo ad un altro caldo, si potrebbe formare condensa al suo interno, causando
possibili malfunzionamenti. Se ciò si dovesse verificare, si prega di attendere almeno un’ora prima dell’uso in modo da permettergli
di raggiungere la temperatura ambiente gradualmente.
In caso di lunghi periodi di inutilizzo, staccare la spina dalla presa di rete.
ISTRUZIONI PER LA MESSA FUORI SERVIZIO
Rivolgersi a personale specializzato.
Seguire le prescrizioni della corrente legislazione in materia di riciclaggio e smaltimento dei rifiuti.
6
1
2 3 4
6
1
2 3 4
5
Front panel
1) POWER. By push ng th s button the un t s turned on/off.
2) SELECT. Inputs selector. It allows select ng the des red source. One of the green leds on ts r ght nd cates the selected
source.
3) PH/1,2,3,4,5. Green leds that nd cate the selected nput. In 1 may be used as phono nput thanks to the opt onal board. A f x
l ght nd cates the selected source and the normal operat ve status of the un t, wh le a bl nk ng l ght nd cates that the un t s n
the mute mode.
4) Volume knob. It rotates just for a few degrees because t operates on an nterrupter. Do not force the knob. A sl ght clockw se
rotat on ncreases the volume, an ant -clockw se rotat on decreases t. Attenuat on level s shown by leds.
5) Volume leds. S xteen green leds around the volume knob progress vely nd cate the volume level.
6) IR rece ver
Descrizione del pannello frontale
1) POWER. Pulsante di accensione e spegnimento dell’apparecchio.
2) SELECT. Selettore ingressi. Permette di selezionare la sorgente da ascoltare visualizzandola tramite l’accensione uno dei
cinque led verdi posti alla sua destra.
3) PH/1,2,3,4,5. Led verdi per l’indicazione dell’ingresso selezionato. Il primo ingresso può essere utilizzato come phono grazie
alla scheda opzionale. La luce fissa indica la sorgente selezionata e il funzionamento dell’apparecchio in modalità normale,
mentre la luce lampeggiante indica che è stato attivato il muting.
4) Manopola del volume. Essa ruota soltanto di pochi gradi perchè agisce su un interruttore e non deve quindi essere forzata.
Una lieve rotazione in senso orario determina l’aumento di volume, quella in senso antiorario la sua diminuzione. Il livello di
attenuazione viene visualizzato dal numero di led accesi intorno ad essa.
5) Led per l’indicazione del volume. Sedici led verdi posti attorno alla manopola del volume si accendono in quantità
proporzionale al livello di volume impostato.
6) Ricevitore IR.
7
1 2
3
4567
Back panel
1) RIGHT SPEAKER OUT. R ght speaker out connector.
2) LEFT SPEAKER OUT. Left speaker out connector.
3) EARTH. Turntable ground connector (to be used only when phono nput s n use)
4) PH/1. Phono/l ne nput, conf gurable from set-up.
5) 2,3,4,5. L ne nput.
6) TAPE OUT. Tape out.
7) Power cord.
Descrizione del pannello posteriore
1) RIGHT SPEAKER OUT. Connettori di uscita right.
2) LEFT SPEAKER OUT. Connettori di uscita left.
3) EARTH. Connettore per collegare il filo di terra del giradischi nel caso in cui venga utilizzato l’ingresso phono.
4) PH/1. Ingresso linea oppure phono nel caso in cui l’amplificatore sia dotato di scheda phono MM/MC opzionale.
5) 2, 3, 4, 5. Ingressi linea.
6) TAPE OUT. Uscita tape.
7) Cavo di alimentazione di rete.
Description of the remote controller
AMPLIFIER F nctions
•IN+: t changes the selected source.
•VOLUME+: t ncreases the volume of the un t.
•IN-: t changes the selected source.
•VOLUME-: t decreases the volume of the un t.
•MUTE: t act vates/de-act vates the mute funct on.
Remote controller - Descrizione del telecomando
Funzioni dell’AMPLIFICAT RE
•
IN+: cambia la sorgente selezionata.
•
VOLUME+: aumenta il volume dell’apparecchio.
•
IN-: cambia la sorgente selezionata.
•
VOLUME-: diminuisce il volume dell’apparecchio
•
MUTE: attiva/disattiva la funzione mute
9
Unpacking and checking Primo package
Carefully open the package to avo d damag ng the content. The package should conta n:
•
1 Pr mo Settanta
•
1 remote control
•
2 AAA batter es
•
1 nstruct on manual
If one of the tems l sted above s m ss ng, please contact your Aud o Analogue reta ler. After extract ng the smallest tems from the
package, pull out the un t carefully. Separate the package from the ant -shock expanded-foam protect ons. If batter es are not
already placed n the remote controller battery slot, open the slot; nsert batter es accord ng to the nd cated polar ty, then close the
battery slot.
Apertura e ispezione dell’imballo
Aprire la scatola di cartone con cautela per non danneggiare il contenuto. L’imballo deve contenere:
•
Un Primo Settanta
•
Un telecomando
•
Due batterie AAA
•
Questo manuale
Se qualcuno degli oggetti sopra elencati dovesse mancare, contattate il Vostro rivenditore Audio Analogue di fiducia.
Dopo avere estratto le parti di minori dimensioni, estrarre con cautela l’apparecchio dall’imballo. Separare l’imballo dalle imbottiture
antiurto in schiuma espansa. Se le batterie non si trovano già all’interno del telecomando, aprire il coperchio del vano portapile del
telecomando ed inserirle nelle posizioni corrette; quindi chiudere il coperchio del vano portapile.
Where to place Primo Settanta
Pr mo Settanta s a complex un t that may generate a large quant ty of heat. Please locate the un t n a well-vent lated place. In
part cular, you should leave at least 5cm around and above the un t and avo d plac ng t close to heat sources (rad ators, heaters,
ampl f ers, telev s on sets).
Scelta del luogo in cui posizionare il Primo Settanta
Il Primo Settanta è un apparecchio che può generare calore in misura non trascurabile. Per questo motivo è consigliabile
posizionarlo laddove sia garantita una corretta circolazione d’aria. In particolare, è opportuno garantire uno spazio sufficiente
attorno e sopra l’apparecchio (almeno 5cm), ed evitare posizionamenti vicino a fonti di calore (termosifoni o stufe, amplificatori di
potenza, televisori).
Pl gging and connecting Primo Settanta
Before to connect Pr mo Settanta to a sound source, please be sure that they’re both unplugged from wall outlets. F rst of all, hook
up the sound sources outs to the Pr mo Settanta ns. Connect recorder n to Pr mo Settanta tape out. Please use only h gh-qual ty
cords w th gold plated connectors.
As the second step, connect Pr mo Settanta output to the speakers cable.
At last, plug the Pr mo Settanta power cord nto the wall outlet.
Collegamento del Primo Settanta
Prima di collegare il Primo Settanta alle sorgenti, verificare che tutti gli apparecchi siano scollegati dalla rete elettrica.
Per prima cosa, collegare le uscite delle sorgenti audio agli ingressi del Primo Settanta. Collegare l’ingresso del registratore (se lo si
possiede) all’uscita tape del Primo Settanta. Utilizzare possibilmente cavi della migliore qualità, terminati con connettori dorati.
Quindi, collegare le uscite del Primo Settanta ai diffusori.
Infine, collegare la spina del cavo di alimentazione ad una presa di rete.
Notes on Primo Settanta power pl gging
Pr mo Settanta has to be plugged to the electr c nstallat on ground ng l nk to guarantee user’s safety and max m ze sound qual ty.
Actually, the ground ng l nk s the way to el m nate no se and d spers on: that’s why the power cord has the ground ng prong. It s
preferable not to nterrupt ground ng l nk (for example, w th a two-prong adapter) unless th s operat on s necessary to avo d further
10
no se and only when Pr mo Settanta s hooked up to a grounded ampl f er. Aud o Analogue assumes no respons b l ty for damage or
malfunct on ng due to ncorrect Pr mo Settanta power plugg ng.
Note sul collegamento del Primo Settanta alla rete elettrica.
Il Primo Settanta deve essere collegato alla terra dell’impianto elettrico per garantire la sicurezza dell’utilizzatore e per
massimizzare le prestazioni sonore. Attraverso il collegamento di terra si attua infatti un percorso preferenziale per i disturbi e le
dispersioni. A tale scopo, il cavo di alimentazione è dotato di spina con contatto di terra. E’ preferibile non interrompere il
collegamento di terra (per esempio con un adattatore a due poli) a meno che ciò non sia necessario per garantire l’immunità ad
eventuali disturbi, e sempre che il Primo Settanta sia collegato ad una sorgente a sua volta collegata a terra. Audio Analogue
declina ogni responsabilità per eventuali danni o malfunzionamenti dovuti ad un incorretto collegamento del Primo Settanta alla
presa di rete.
Correct power phase
Due to the asymmetr c structure of the power transformer w nd ng, t s very mportant to correctly plug Pr mo Settanta accord ng to
the power phase. Only one of the two poss ble power plugg ng guarantees the best playback performance. The d fference between
the correct and the ncorrect plugg ng results n sound clar ty, dynam c and tr d mens onal ty. To understand wh ch plugg ng s the
most eff c ent for playback, t s suff c ent to l sten to the produced sound. If you prefer to nstrumentally check t, please use a
phase-detect ng screwdr ver: the correct plugg ng s the one that doesn’t make the screwdr ver led l ght on or makes t l ght on
feebly when the screwdr ver s n contact w th the un t chass s. Do not search the correct phase unless the un t s unplugged. To
make plugg ng easy, Aud o Analogue marked the Pr mo Settanta power cord p n that has to be plugged nto the nlet phase hole. It
s then suff c ent to ver fy wh ch outlet hole s the phase hole and plug the power cord n nsert ng the phase p n nto the phase hole.
Corretta fase dell’alimentazione
A causa della struttura asimmetrica degli avvolgimenti del trasformatore di alimentazione, assume particolare importanza la messa
in fase del Primo Settanta in relazione all’alimentazione di rete. Delle due posizioni in cui la spina può essere inserita nella presa,
solo una delle due garantisce le massime prestazioni sonore. La differenza tra un corretto inserimento ed un sbagliato può essere
percepita in termini di pulizia generale del suono, dinamica e tridimensionalità della scena sonora. Un attento ascolto
dell’apparecchio nelle due possibili configurazioni di collegamento alla rete è sufficiente per decidere quale è quella giusta. Per chi
volesse una conferma strumentale, suggeriamo di utilizzare un semplice cacciavite cercafase: la posizione della spina nella presa
che non determina l’accensione della spia del cacciavite quando questo tocca lo chassis dell’apparecchio, o che ne determina
l’accensione pi flebile, è di norma quella corretta. La prova con il cercafase deve essere effettuata con l’apparecchio scollegato
dall’impianto.
Per semplificare la procedura di collegamento, Audio Analogue ha contrassegnato la spina del cavo di rete del Primo Settanta in
corrispondenza del pin che deve essere collegato alla fase della presa di rete. E’ quindi sufficiente che l’utente verifichi con il
cercafase quale foro della presa di corrente porta la fase, e colleghi la spina dell’apparecchio in modo che il pin contrassegnato
venga inserito in quel foro.
Powering p Primo Settanta
After you have correctly plugged Pr mo Settanta to a wall outlet, turn t on by push ng the POWER button. If the ampl f er doesn’t
turn on automat cally, please refer to the troubleshoot ng sect on of the present manual. Even f t s poss ble to leave Pr mo Settanta
plugged when us ng t da ly to ma nta n the correct operat ng temperature, t s safe to turn the un t off unplugg ng t from the outlet
when unused for long per ods of t me or dur ng l ghtn ng and electr c storms.
Accensione del Primo Settanta
Una volta collegata la spina del cavo di alimentazione, accendere il Primo Settanta premendo il pulsante POWER. Qualora
l’amplificatore non si dovesse accendere, consultare la sezione dedicata alla risoluzione dei problemi. Benché il Primo Settanta
possa essere lasciato acceso tra un ascolto e l’altro per mantenere i ciruciti alla corretta temperatura di esercizio ed attingere subito
alle massime prestazioni, è consigliabile spegnere l’apparecchio quando non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo e
comunque in occasione di temporali e tempeste elettriche.
Vol me settings and silencing (m te)
The volume knob on the front panel and the Vol+/Vol- buttons on the remote controller change the general sound level. It means
that the volume of the two channels s altered dent cally. It s poss ble to mod fy the relat ve level of each channel chang ng the
balance opt on n the setup. The mute buttons on the front panel and on the remote controller allows lower ng the sound level by
20dB. In normal sound level cond t on, t means to pass to a background mus c level. Th s funct on s useful any t me you have to
suddenly lower the volume, for example when you answer to a phone call or when talk ng w th people or when chang ng CD n the
player. When volume s very low, press ng mute button may result n totally mut ng one or both un t channels. Mute deact vat ng w ll
restore the prev ous volume sett ngs.
Regolazione del volume e silenziamento (mute)
La manopola del volume sul pannello frontale e i pulsanti Vol+/Vol- sul telecomando agiscono sul livello generale di ascolto.Ciò
significa che il volume di entrambi i canali viene modificato dello stesso valore.
11
Il pulsante di mute sul telecomando permette di attenuare il livello di ascolto di 20dB. Con un normale livello di ascolto, ciò equivale
a passare ad un livello di sottofondo musicale. Questa funzione è utile qualora sia improvvisamente necessario abbassare il volume
di ascolto, per esempio per rispondere la telefono o per parlare con qualcuno o ancora quando si desidera cambiare il CD nel
lettore. Per volumi molto bassi di ascolto è possibile che l’attivazione del mute provochi il silenziamento totale dei due canali. La
disattivazione del mute ripristinerà comunque il normale livello di ascolto.
Inp ts selection
You may select your des red aud o nput by push ng the “SELECT” button on the front panel or the “IN+/IN-“ buttons on the remote
control.
Selezione dell’ingresso per l’ascolto
La selezione dell’ingresso audio desiderato per l’ascolto avviene tramite la pressione del pulsante SELECT sul pannello frontale
oppure dei pulsanti IN+ o IN- del telecomando.
Note on Tape o tp t
Caut on, when the volume s n pos t on 0, the Tape output s d sconnected
Nota sull'uscita TAPE
Attenzione, quando il volume è a livello'0' l'uscita TAPE è disattivata
Phono board (optional)
A feature that makes Pr mo Settanta a very flex ble un t s the poss b l ty to nstall a spec al board (1) that transforms L ne nput 1
nto a Phono nput. If you want to connect Pr mo Settanta to a record player, please ask for the opt onal phono board and nstall t
accord ng to the nstruct ons below.
Scheda Phono (opzionale)
Una caratteristica che rende il Primo Settanta versatile è la possibilità di inserire all’interno dell’apparecchio una scheda che
trasforma l’ingresso linea 1 in ingresso phono. Tutti gli utenti in possesso di questo amplificatore che desiderano collegarlo ad un
giradischi possono richiedere la scheda phono opzionale da integrare al resto del circuito seguendo le istruzioni sotto riportate.
1 2
3
12
Warnings on Primo Settanta se
The volume knob doesn’t operate on a potent ometer. It turns clockw se or ant -clockw se for a few degrees and goes back to the
n t al pos t on when released. Do not force knob rotat on beyond the l m t of the mechan sm.
Both pos t ve and negat ve term nals of the speakers’ outs are solated from the un t chass s (ground). Avo d any contact between
term nals and the un t chass s.
Be sure not to nvert the speakers connectors (for example, don’t plug the negat ve left speaker connector to the negat ve r ght
speaker term nal when the pos t ve connectors are plugged correctly).
Pr mo Settanta s equ pped w th a c rcu t that prevents over-loads, short-c rcu ts and over-heat ng. When the c rcu t start operat ng, a
sudden and repeated decrease n playback volume s heard. In th s case, please decrease volume.
Avvertenze per l’uso del Primo Settanta
La manopola del volume non agisce su un potenziometro; essa ruota di pochi gradi in senso orario o antiorario e ritorna nella
posizione centrale una volta rilasciata. Non forzare la rotazione oltre i limiti concessi dal meccanismo.
Sia il morsetto positivo che quello negativo delle uscite per i diffusori sono isolati dallo chassis (massa). Evitare qualunque contatto
tra qualunque dei cavi dei diffusori e lo chassis.
Non incrociare tra loro i cavi dei due diffusori (per esempio cavo negativo del diffusore sinistro al morsetto negativo dell’uscita
destra e viceversa, con i cavi positivi collegati correttamente).
Il Primo Settanta è dotato di protezione contro i sovraccarichi, il cortocircuito e il surriscaldamento. L’intervento di queste protezioni
viene percepito come una momentanea e ripetuta assenza del suono durante l’ascolto. Qualora ciò si verificasse, abbassare il
volume di ascolto.
13
Specifications
Parameter Meas rement conditions Val e
Channels: - 2
L ne ga n: 20Hz-20kHz 12dB
Frequency response Attenuaz one 0dB
Attenuaz one –10dB
103kHz +0/-3dB
103kHz +0/-3dB
No se level: Attenuat on 0dB
Band l m ts 0Hz-48kHz -98dBV
S gnal/no se rat o 22Hz-22kHz
Vout: 30dBV 84dBV
Power requ rement: - 100V/240 50-60Hz
Power consumpt on: - 200VA
Output power: 20Hz-20kHz, 8Ohm, two p loted channels 70W @0.7%
Specifiche Tecniche
Parametro Condizioni di misura Valore
Numero di canali: - 2
Guadagno stadio linea 20Hz-20kHz 12dB
Risposta in frequenza Attenuazione 0dB
Attenuazione –10dB
103kHz +0/-3dB
103kHz +0/-3dB
Livello di rumore Attenuazione 0dB
Limiti di banda 0Hz-48kHz -98dBV
Rapporto segnale/rumore 22Hz-22kHz
Vout: 30dBV 84dBV
Alimentazione: - 100V/240V 50-60Hz
Assorbimento: - 200VA
Potenza di uscita: 20Hz-20kHz, 8Ohm, due canali pilotati 70W @0.7%
14
TROUBLESHOOTING
Symptom Ca se Remedy
Power cord ncorrectly plugged Make sure the power cord s correctly
plugged nto the wall outlet
No leds on
No sound
Burned-out fuses Contact your Aud o Analogue reta ler for
fuse check and subst tut on
Low volume Increase volume
Faulty or ncorrectly plugged s gnal
connectors between Pr mo Settanta and
the sources
Check cords and the r connect on
Off or incorrectly selected source Check if the source is on and active and if
it is correctly selected using the in
selector
In led on
No sound
Faulty or incorrectly plugged power
connectors between Primo Settanta and
the speakers
Check cords and their connection
In leds are on, volume control working but
volume leds are off or in leds are off but
volume leds are on
Faulty or incorrectly plugged front panel Contact your Audio Analogue retailer for
connections check and front panel
substitution
Recording is impossible Incorrectly selected source Select the right source using the
recording selector
No battery/ worn-out battery Place/replace battery (2 ‘AAA’ batteries) Remote controller doesn’t work
You’re standing too far or on an
exceeding angle from the front panel
Get closer to the unit or reduce angle
If the suggested remedies should not work or the problem is not shown in the list above, please contact your local Audio
Analogue retailer.
RICERCA GUASTI
Sintomo Causa Rimedio
Cavo di alimentazione non correttamente
collegato alla rete
Controllare che la spina del cavo di rete
sia ben inserita nella presa di rete
Nessun led acceso
Nessun suono
Fusibile bruciato all’interno
dell’apparecchio
Contattare il vostro rivenditore Audio
Analogue per una verifica ed eventuale
sostituzione del fusibile
Volume regolato al minimo Alzare il volume
Cavi di segnale tra sorgente e Primo
Settanta non connessi correttamente
oppure difettosi
Controllare lo stato dei cavi e/o la corretta
connessione
Sorgente spenta o non selezionata
correttamente
Controllare che la sorgente sia accesa e
attiva, e che sull’amplificatore sia
selezionato l’ingresso a cui la sorgente è
collegata
Led di un ingresso acceso
Nessun suono
Cavi di potenza tra Primo Settanta e
diffusori non connessi correttamente
oppure difettosi
Controllare lo stato dei cavi e/o la corretta
connessione
Led di ingresso acceso, il controllo del
volume funziona ma led indicatori spenti,
oppure led degli ingressi spenti e
indicatori di volume accesi
Scheda frontale non collegata
correttamente oppure difettosa
Contattare il vostro rivenditore Audio
Analogue per una verifica dei
collegamenti ed eventuale sostituzione
della scheda
La registrazione è impossibile Sorgente non correttamente selezionata Selezionare la sorgente giusta con il
selettore degli ingressi
Batterie scariche o mancanti Inserire o sostituire le batterie (2 ministilo
tipo ‘AAA’)
Il telecomando non funziona
Eccessiva distanza dal pannello frontale
dell’apparecchio o angolo non corretto
Avvicinarsi di pi all’apparecchio o
cambiare angolo
Se i rimedi suggeriti non dovessero funzionare oppure il problema non è riportato nella lista, contattate il vostro
rivenditore Audio Analogue
Attent on: Your product s marked w th th s symbol. It
means that used electr cal and electron c products
should not be m xed w th general household waste.
There s a collect on system for these products.
Attenzione: il dispositivo è contrassegnato da questo
simbolo, che segnala di non smaltire le
apparecchiature elettriche ed elettroniche insieme ai
normali rifiuti domestici. Per tali prodotti è previsto un
sistema di raccolta a parte.
A. INF RMATI N N DISP SAL F R USERS (PRIVATE HOUSEHOLDS)
1 In The E ropean Union
Attent on: If you want to d spose of th s equ pment, please do not use the ord nary dust b n.
Used electr cal and electron c equ pment must be treated separately and n accordance w th leg slat on that requ res
proper treatment, recovery and recycl ng of used electr cal and electron c equ pment.
Follow ng the mplementat on by member states, pr vate households w th n the EU states may return the r used electr cal
and electron c equ pment to des gnated collect on fac l t es free of charge*. In some countr es* your local reta ler may also
take back your old product free of charge f your purchase a s m lar new one.
*) Please contact your author ty for further deta ls.
If your used electr cal or elctron c equ pment has batter es or accumulator, please d spose of these separately before and
accord ng to local requ rements.
By d spos ng of th s product correctly you w ll help ensure that the waste undergoes the necessary treatment, recovery
and recycl ng and thus prevent potent al negat ve effects on the env ronment and human health wh ch could otherw se
ar se due to nappropr ate waste handl ng.
2. In other co ntries o tside the EU
If you w sh to d scard th s product, please contact your local author t es and ask for the correct method of d sposal.
For Sw tzerland: Used electr cal or electron c equ pment can be returned free of charge to the dealer, even f you don’t
purchase a new product. Further collect on fac l t es are l sted on the home page of www.sw sco.ch or www. Sens.ch
B. Information on Disposal for Business Users
1. In the E ropean Union
If th s product s used for bus ness purposes and you want to d scard t:
Please contact your Aud o Analogue dealer who w ll nform you about the take-back and recycl ng. Small products (and
small amounts) m ght be taken back by your local collect on fac l t es.
For Spa n: Please contact the establ shed collect on system or your local author ty foer take-back of your used products.
2. In other Co ntries o tside the EU
If you w sh to d scard of th s product, please contact your local author t es and ask for the current method of d sposal.
A. INF RMAZI NI SULL SMALTIMENT PER GLI UTENTI (PRIVATI)
1 Nell’Unione europea
Attenzione: Per smaltire il presente dispositivo, non utilizzare il normale bidone della spazzatura!
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate devono essere gestite a parte in conformità alla legislazione che
richiede il trattamento, il recupero e il riciclaggio adeguato dei suddetti prodotti.
In seguito alle disposizioni attuate dagli Stati membri, i privati residenti nella UE possono conferire gratuitamente le
apparecchiature elettriche ed elettroniche usate a centri di raccolta designati*.
In alcuni paesi*, anche il rivenditore locale può ritirare gratuitamente il vecchio prodotto se l’utente acquista un altro nuovo
di tipologia simile.
*) Per maggiori informazioni di prega di contattare l’autorità locale competente.
Se le apparecchiature elettriche o elettroniche usate hanno batterie o accumulatori, l’utente dovrà smaltirli a parte
preventivamente in conformità alle disposizioni locali.
Lo smaltimento corretto del presente prodotto contribuirà a garantire che i rifiuti siano sottoposti al trattamento, al
recupero e al riciclaggio necessari prevenendone il potenziale impatto negativo sull’ambiente e sulla salute umana, che
potrebbe derivare da un’inadeguata gestione dei rifiuti.
2 In paesi che non fanno parte dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto,contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
Per la Svizzera: Le apparecchiature elettriche o elettroniche possono essere restituite gratuitamente al rivenditore, anche
se non si acquista un prodotto nuovo. Altri centri di raccolta sono elencati sulla homepage www.sw so.ch o d
www.sens.ch.
B. INF RMAZI N SULL SMALTIMENT PER GLI UTENTI C MMERCIALI
1. Nell’Unione Europea
Se il prodotto è impiegato a scopi commerciali. Procedere come segue per eliminarlo.
Contattare il proprio rivenditore Audio Analogue che fornirà informazioni circa il ritiro del prodotto. Potrebbero essere
addebitate le spese di ritiro e riciclaggio. Prodotti piccoli e quantitativi ridotti potranno essere ritirati anche dai centri di
raccolta locali.
Per la Spagna: Contattare il sistema di raccolta ufficiale o l’ente locale preposto al ritiro dei prodotti usati
2. In paesi che non fanno parte dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
Audio Analogue
Manufactured and D str buted by:
AUDIO FUTURA spa
V a Maestr Del Lavoro 583
51015 Monsummano Terme (PT) Italy
Tel. 0572 954513 fax 0572 958099
www.aud oanalogue.com - nfo@aud oanalogue.com

Other Audio Analogue Amplifier manuals

Audio Analogue A class User manual

Audio Analogue

Audio Analogue A class User manual

Audio Analogue MAESTRO DUECENTO User manual

Audio Analogue

Audio Analogue MAESTRO DUECENTO User manual

Audio Analogue MAESTRO DUECENTO User manual

Audio Analogue

Audio Analogue MAESTRO DUECENTO User manual

Audio Analogue Cento VT User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Cento VT User manual

Audio Analogue Verdi Cento User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Verdi Cento User manual

Audio Analogue MAESTRO DUECENTO User manual

Audio Analogue

Audio Analogue MAESTRO DUECENTO User manual

Audio Analogue MAESTRO DUECENTO User manual

Audio Analogue

Audio Analogue MAESTRO DUECENTO User manual

Audio Analogue Soundpleasure Bellini preamplifier User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Soundpleasure Bellini preamplifier User manual

Audio Analogue Verdi Cento User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Verdi Cento User manual

Audio Analogue maestro ANNIVERSARY User manual

Audio Analogue

Audio Analogue maestro ANNIVERSARY User manual

Audio Analogue Bellini Anniversary User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Bellini Anniversary User manual

Audio Analogue Pure Class A User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Pure Class A User manual

Audio Analogue Maestro soundpleasure MAESTRO INTEGRATED... User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Maestro soundpleasure MAESTRO INTEGRATED... User manual

Audio Analogue primo CENTO VT User manual

Audio Analogue

Audio Analogue primo CENTO VT User manual

Audio Analogue Verdi Cento User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Verdi Cento User manual

Audio Analogue Maestro MONO BLOCK POWER AMPLIFIER User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Maestro MONO BLOCK POWER AMPLIFIER User manual

Audio Analogue Puccini Settanta User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Puccini Settanta User manual

Audio Analogue Puccini Settanta User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Puccini Settanta User manual

Audio Analogue Maestro User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Maestro User manual

Audio Analogue verdi SETTANTA User manual

Audio Analogue

Audio Analogue verdi SETTANTA User manual

Audio Analogue Crescendo User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Crescendo User manual

Audio Analogue Maestro Settanta Maestro Settanta User manual

Audio Analogue

Audio Analogue Maestro Settanta Maestro Settanta User manual

Audio Analogue BELLINI User manual

Audio Analogue

Audio Analogue BELLINI User manual

Audio Analogue AUDIO ANALOGUE INTEGRATED AMPLIFIER User manual

Audio Analogue

Audio Analogue AUDIO ANALOGUE INTEGRATED AMPLIFIER User manual

Popular Amplifier manuals by other brands

CyberData 011579 Operation guide

CyberData

CyberData 011579 Operation guide

JL Audio 500/1 v2 owner's manual

JL Audio

JL Audio 500/1 v2 owner's manual

Velleman K8060 Assembly manual

Velleman

Velleman K8060 Assembly manual

Norsat ATOM Ka Series Operator's manual

Norsat

Norsat ATOM Ka Series Operator's manual

Kenwood C-B5L Service manual

Kenwood

Kenwood C-B5L Service manual

Harman Kardon HK 990 Specifications

Harman Kardon

Harman Kardon HK 990 Specifications

Shure M267 user guide

Shure

Shure M267 user guide

CyberData 11085 installation quick reference guide

CyberData

CyberData 11085 installation quick reference guide

Artone KPA-3366A user manual

Artone

Artone KPA-3366A user manual

Bartington PA1 Operation manual

Bartington

Bartington PA1 Operation manual

TechniSat BBV 2400-R manual

TechniSat

TechniSat BBV 2400-R manual

Parasound SCAMP owner's manual

Parasound

Parasound SCAMP owner's manual

BGW 250C owner's manual

BGW

BGW 250C owner's manual

NAD 3225PE Service manual

NAD

NAD 3225PE Service manual

B&K 7250 owner's manual

B&K

B&K 7250 owner's manual

Burmester 911 MK 3 owner's manual

Burmester

Burmester 911 MK 3 owner's manual

Roemtech DMA-355H instruction manual

Roemtech

Roemtech DMA-355H instruction manual

EG&G ORTEC 118A instruction manual

EG&G

EG&G ORTEC 118A instruction manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.