AVE AF997 User manual

Centrali Antifurto via filo a 7 zone
AF997 - Centrale Antifurto da parete (pag.1)
AF53907 - Centrale Antifurto da incasso (pag.11)
Wired 7-zone Burglar Alarm
Control Panels
AF997 - Wall mounted (page18)
AF53907 - Flush mounted (page 27)
Manuale istruzioni
Instruction sheet


SIRENA AF - AF53900
26 25 24 23 22 21
SIRENA INTERNA
SUPPLEMENTARE
TAMPER
Contatto Magnetico
Antiasportazione cod. AF901
Nota 1: Per collegamenti relativi a distanze
superiori ai 30cm utilizzare cavo schermato
(con schermo collegato a massa lato
centrale).
Nota 2: Collegando come indicato il contatto
di uscita (NC) di un rivelatore per allarmi
tecnici, dopo aver tolto Jp1, in caso di
allarme si attiva l'uscita dedicata (morsetto
15) che attiva il combinatore (canale 1).
(Vedi pag. 5)
1234
5678
90
F
#
12345678910 11 12
ALLA PRESA TELEFONICA
ALL'APPARECCHIO TELEFONICO
ALLA LINEA TAMPER
LINE
13
b14
a15
16
a17
b
TEL.
R47k
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
SEGNALAT.
PREALLAR.
COD.45381
1 +
2 –
3 T
2 +
1 – COD. AF45399
AF45360
Contatti N.C. rivelatori
Esempio di collegamento di
rivelatore standard.
Questo collegamento è
possibile anche sulle zone A1,
A2, A3, C1, C2.
Schema
applicativo
N
S
MORSETTO DI COLLEGAMENTO TROMBA ACUSTICA
MORSETTO DI COLLEGAMENTO TROMBA ACUSTICA
MORSETTO DI COLLEGAMENTO LAMPEGGIATORE A FLASH
MORSETTO DI COLLEGAMENTO LAMPEGGIATORE A FLASH
ALIMENTAZIONE +
ALIMENTAZIONE –
MICROINTERRUTTORE ANTIMANOMISSIONE (TAMPER)
MICROINTERRUTTORE ANTIMANOMISSIONE (TAMPER)
COMANDO SIRENA NC AL POSITIVO
COMANDO FLASH NC AL POSITIVO
SEGNALE DI FILAMENTO FLASH INTERROTTO (VERSO GND)
1
–
2
+
3 4 5
N.C.
6
TC
BLOCCO RELÈ
RELAY OUT
12V —
(10,5…14)
––
1
–
2
+
3 4 5
N.C.
6
TC
BLOCCO RELÈ
RELAY OUT
12V —
(10,5…14)
––
COD.
AF45342
1
2
3
AF45339
R
Contatti N.C.
rivelatori
R
Eventuale contatto N.C.
rivelatori allarmi tecnici
TAMPER AF45360
- 1a -

SIRENA AF - AF53900
26 25 24 23 22 21
SIRENA INTERNA
SUPPLEMENTARE
TAMPER
Contatto Magnetico
Antiasportazione cod. AF901
Nota 1: Per collegamenti relativi a distanze
superiori ai 30cm utilizzare cavo schermato
(con schermo collegato a massa lato
centrale).
Nota 2: Collegando come indicato il contatto
di uscita (NC) di un rivelatore per allarmi
tecnici, dopo aver tolto Jp1, in caso di
allarme si attiva l'uscita dedicata (morsetto
15) che attiva il combinatore (canale 1).
(Vedi pag. 5)
1234
5678
90
F
#
12345678910 11 12
ALLA PRESA TELEFONICA
ALL'APPARECCHIO TELEFONICO
ALLA LINEA TAMPER
LINE
13
b14
a15
16
a17
b
TEL.
R47k
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
SEGNALAT.
PREALLAR.
COD.45381
1 +
2 –
3 T
2 +
1 – COD. AF45399
AF45360
Contatti N.C. rivelatori
Esempio di collegamento di
rivelatore standard.
Questo collegamento è
possibile anche sulle zone A1,
A2, A3, C1, C2.
Schema
applicativo
N
S
MORSETTO DI COLLEGAMENTO TROMBA ACUSTICA
MORSETTO DI COLLEGAMENTO TROMBA ACUSTICA
MORSETTO DI COLLEGAMENTO LAMPEGGIATORE A FLASH
MORSETTO DI COLLEGAMENTO LAMPEGGIATORE A FLASH
ALIMENTAZIONE +
ALIMENTAZIONE –
MICROINTERRUTTORE ANTIMANOMISSIONE (TAMPER)
MICROINTERRUTTORE ANTIMANOMISSIONE (TAMPER)
COMANDO SIRENA NC AL POSITIVO
COMANDO FLASH NC AL POSITIVO
SEGNALE DI FILAMENTO FLASH INTERROTTO (VERSO GND)
1
–
2
+
3 4 5
N.C.
6
TC
BLOCCO RELÈ
RELAY OUT
12V —
(10,5…14)
––
1
–
2
+
3 4 5
N.C.
6
TC
BLOCCO RELÈ
RELAY OUT
12V —
(10,5…14)
––
COD.
AF45342
1
2
3
AF45339
R
Contatti N.C.
rivelatori
R
Eventuale contatto N.C.
rivelatori allarmi tecnici
TAMPER AF45360

AF53900 SIREN
26 25 24 23 22 21
INDOOR
AUXILIARY SIREN
TAMPER
Anti-removal magnetic contact
cod. AF901
ACOUSTIC HORN CONNECTION TERMINAL
ACOUSTIC HORN CONNECTION TERMINAL
FLASH LIGHT CONNECTING TERMINAL
FLASH LIGHT CONNECTING TERMINAL
+ POWER SUPPLY
– POWER SUPPLY
TAMPER MICROSWITCH
TAMPER MICROSWITCH
N.C. SIREN CONTROL TO POSITIVE
N.C. FLASH CONTROL TO POSITIVE
FLASH FILAMENT BLOWN SIGNAL TO GND
Note 1: For connections at a distance of
more than 30 cm. use screened cable (screen
earth connected to the control panel).
Note 2: By connecting as indicated the
output contact (NC) of a technical alarm
detector, having removed Jp 1, an alarm
activates the corresponding output (terminal
15) which activates the telephone dialler
(channel 1) (see page 21)
1234
5678
90
F
#
12345678910 11 12
TO TELEPHONE SOCKET
TO THE TELEPHONE
TO TAMPER LINE
LINE
13
b14
a15
16
a17
b
TEL.
R47k
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
PRE-ALARM
INDICATOR
Ref. No.
45381
1 +
2 –
3 T
2 +
1 – COD. AF45399
AF45360
Detector NC contacts
Example of standard
detector connection.
This connection is possible
also on zones zones A1, A2.
A3, C1, C2
Wiring
Diagram
N
S
1
–
2
+
3 4 5
N.C.
6
TC
BLOCCO RELÈ
RELAY OUT
12V —
(10,5…14)
––
1
–
2
+
3 4 5
N.C.
6
TC
BLOCCO RELÈ
RELAY OUT
12V —
(10,5…14)
––
COD.
AF45342
1
2
3
AF45339
R
Detector NC
contacts
R
Technical alarms detector
optional NC contact
TAMPER AF45360
- 1b -

AF53900 SIREN
26 25 24 23 22 21
INDOOR
AUXILIARY SIREN
TAMPER
Anti-removal magnetic contact
cod. AF901
ACOUSTIC HORN CONNECTION TERMINAL
ACOUSTIC HORN CONNECTION TERMINAL
FLASH LIGHT CONNECTING TERMINAL
FLASH LIGHT CONNECTING TERMINAL
+ POWER SUPPLY
– POWER SUPPLY
TAMPER MICROSWITCH
TAMPER MICROSWITCH
N.C. SIREN CONTROL TO POSITIVE
N.C. FLASH CONTROL TO POSITIVE
FLASH FILAMENT BLOWN SIGNAL TO GND
Note 1: For connections at a distance of
more than 30 cm. use screened cable (screen
earth connected to the control panel).
Note 2: By connecting as indicated the
output contact (NC) of a technical alarm
detector, having removed Jp 1, an alarm
activates the corresponding output (terminal
15) which activates the telephone dialler
(channel 1) (see page 21)
1234
5678
90
F
#
12345678910 11 12
TO TELEPHONE SOCKET
TO THE TELEPHONE
TO TAMPER LINE
LINE
13
b14
a15
16
a17
b
TEL.
R47k
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
PRE-ALARM
INDICATOR
Ref. No.
45381
1 +
2 –
3 T
2 +
1 – COD. AF45399
AF45360
Detector NC contacts
Example of standard
detector connection.
This connection is possible
also on zones zones A1, A2.
A3, C1, C2
Wiring
Diagram
N
S
1
–
2
+
3 4 5
N.C.
6
TC
BLOCCO RELÈ
RELAY OUT
12V —
(10,5…14)
––
1
–
2
+
3 4 5
N.C.
6
TC
BLOCCO RELÈ
RELAY OUT
12V —
(10,5…14)
––
COD.
AF45342
1
2
3
AF45339
R
Detector NC
contacts
R
Technical alarms detector
optional NC contact
TAMPER AF45360

INDICE
Introduzione .................................................... pag. 2
Caratteristiche tecniche........................................... pag. 2
- Condizioni climatiche
- Riferimenti normativi
Alimentatore .................................................... pag. 3
Descrizione funzionamento ........................................ pag. 4
- Chiave meccanica e pulsanti esclusione zone
- Temporizzazioni
- Predisposizione zona C2 per allarmi tecnici
- Prova impianto (copertura)
- Funzioni ausiliarie
Descrizione frontale e segnalazioni.................................. pag. 6
Punto di attivazione remoto ........................................ pag. 7
- Impiego
- Dati tecnici
- Personalizzazione e apprendimento codice
- Funzionamento
Collegamento tensione di rete e batteria ..............................pag. 9
Morsettiera collegamento e schema applicativo .......................pag. 10
AF997
Centrale Antifurto da parete a 7 zone
- 1 -
Centrali Antifurto
via filo a 7 zone I

- 2 -
INTRODUZIONE
AF997 è una centrale antifurto a 7 zone da parete. Le 7 zone rilevano ingressi di tipo N.C.; a queste è
possibile collegare via filo i rivelatori di allarme. Predisponendo opportunamente la zona C2 essa può
essere utilizzata come linea 24h per il collegamento di rivelatori per allarmi tecnici. È inoltre prevista
una linea tamper (24h) per proteggere tutti gli elementi esterni.
Sul lato frontale della centrale è posta la chiave meccanica che permette l’inserimento e il disinseri-
mento dell’impianto. È previsto un pulsante per l’esclusione delle singole zone al fine di poter inserire
l’impianto in modo parzializzato. È inoltre possibile collegare un punto di attivazione remoto, cod.
AF45342, che tramite la chiave elettronica AF45339 permette l’inserimento, il disinserimento e la par-
zializzazione dell’impianto da una postazione remota.
La centrale è completa di alimentatore interno che provvede all’alimentazione dei rivelatori, alla ricarica
della batteria della sirena autoalimentata da esterno e alla ricarica della batteria tampone intrena alla
centrale, che alimenta l'impianto in caso di assenza rete.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Contenitore: ABS bianco (300x255x90) mm
• Alimentazione: 230Vca –15% +10%
• Assorbimento max dalla tensione di rete: 110 mA
• 7 zone di allarme di tipo N.C. (A1, A2, A3, B1, B2, C1, C2)
• Zona C2 programmabile per allarmi tecnici
• Linea tamper di tipo N.C.
• Chiave meccanica incorporata
• 1 pulsante per l’esclusione delle zone
• Possibilità di collegamento inseritore/parzializzatore, per chiave elettronica, esterno
• Tempo di ingresso, riferito alla zona A1, regolabile tramite microinterruttori: 2-20-40-60 s
• Uscita ausiliaria d’allarme a collettore aperto per comando combinatore telefonico
• Uscita per comando sirena autoalimentata. Contatto N.C. normalmente collegato a V+
• Uscita per comando sirena ausiliaria. Contatto N.A. collegato a V+ in condizioni di allarme
• Uscita a collettore aperto dedicata ad allarmi tecnici riferita alla zona C2
• Alimentatore interno con due uscite:
– 13,5Vcc per alimentazione impianto e ricarica batteria interna
– 14,5Vcc per ricarica batteria sirena autolimentata da esterno
• Massima corrente erogabile dall’alimentatore: 800mA
• Batteria: 12V/6,5Ah Pb
Condizioni climatiche
I requisiti e le prestazioni della centrale secondo norma CEI 79-2 vengono garantiti secondo le seguenti
condizioni climatiche:
• Temperatura e umidità relativa di riferimento: 25°C - U.R. 65%
• Campo temperatura ambiente di funzionamento: da –10°C a +50°C
• Umidità relativa massima: 90% a +35°C
• Altitudine: 2000m s.l.m.

- 3 -
Riferimenti normativi
Conforme alla norma CEI 79.2-1° livello, alle norme generiche di emissione CEI-EN50081-1 ed immu-
nità CEI-EN50130-4 per la compatibilità elettromagnetica e alla norma CEI-EN60950 per la sicurezza
elettrica.
Nota: detta conformità vale anche per il punto di attivazione remoto AF45342 e per la chiave elettroni-
ca AF45339.
ALIMENTATORE
L’alimentatore interno alla centrale prevede due uscite:
• Uscita per alimentazione impianto e ricarica batteria interna, 13,5Vcc (morsetto 1).
• Uscita per ricarica batteria sirena autolimentata, 14,5Vcc (morsetto 19)
L’uscita dell’alimentatore è protetta elettronicamente contro i sovraccarichi; la corrente totale sulle due
uscite non deve superare il valore massimo di 800mA.
Sono inoltre previste tre protezione elettroniche autoripristinanti contro i sovraccarichi e i cortocircuiti,
posizionate sulla scheda più un fusibile in morsettiera:
• Fusibile di rete Fu0 da 250mA nella morsettiera di collegamento 230Vca + fusibile termico 100°C
• PTC da 1 A: protezione contro l'inversione della polarità della batteria
• PTC da 1 A: protezione circuito sirena
• PTC da 1 A: protezione linea impianto (rivelatori e punti di attivazione remoti).
Per agevolare il calcolo dell’assorbimento totale è fornita la seguente tabella:
Nota: per garantire un'autonomia, in assenza di rete, all'impianto pari a 24h è opportuno
non superare il valore di assorbimento massimo pari a 270mA.
Codice Descrizione Assorbimento
(mA) Qtà
Totale
assorbimento
(mA)
AF997 Centrale a 7 zone 15 1 15+
AF45342 Ins/parz. 7 .......... ......+
AF45...60 Riv. IR-P incasso 0,1 .......... ......+
AF45...60 Riv. IR-P incasso 7 .......... ......+
AF963 Riv. IR-P parete 25 .......... ......+
AF960 Riv. IR-P parete 0,1 .......... ......+
AF962 Riv. IR-P parete 7 .......... ......+
=
Valore max.: 270mA➪

- 4 -
DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO
Chiave meccanica e pulsanti di esclusione zone
Come indicato in Fig.1 la centrale è equipaggiata con una chiave meccanica a 10.000 combinazioni e
2 posizioni:
• ON per centrale in servizio
• OFF per centrale a riposo
La chiave può essere estratta in entrambe le posizioni. La centrale può essere inserita con tutte le zone
attive, oppure in modo parzializzato escludendone alcune. Portando la chiave in posizione OFF si abilita
l’esclusione selettiva delle zone che si effettua tramite il pulsante di esclusione P1.
Premendo P1 per 2 secondi si accendono in sequenza, ognuno per circa 2 secondi, i LED di zona ad
iniziare da A1 fino ad arrivare a C2. Durante l’accensione dei LED è possibile escludere la relativa zona
ripremendo brevemente P1. Come indicato nella tabella di pagina 6 i LED delle zone escluse lampeg-
giano velocemente, mentre quelli delle zone incluse vengono spenti e in tal stato rimangono fino ad
una nuova programmazione. Se, dopo la pressione iniziale di due secondi, P1 non viene più ripremuto,
tutte le zone rimangono automaticamente incluse ed i relativi LED risultano spenti. Terminata questa
operazione, portando la chiave meccanica in posizione ON si inserisce l’impianto e durante il tempo
d’uscita i LED delle zone inserite rimangono accesi, quelli delle zone escluse spenti.
Temporizzazioni
Sono previste tre temporizzazioni, regolabili agendo su appositi microinterruttori posizionati sulla sche-
da, come indicato in figura 1.
1) Tempo di ingresso: è l’intervallo di tempo che intercorre dall’apertura della zona ritardata A1 a
quando la centrale aziona le sirene. Può essere impostato, tramite i microinterruttori SW1 e SW2 ad
uno dei seguenti valori: 2-20-40-60 s (come indicato in tabella 1).
2) Tempo di allarme: è il tempo di azionamento delle sirene. Può essere impostato, tramite SW3 e
SW4, ad uno dei seguenti valori: 1-60-120-240 s (come indicato in tabella 2).
3) Tempo di uscita: è il tempo per il quale, all’atto dell’inserimento, l’impianto resta inibito. È fisso pari
a 60 s; passa automaticamente a 4 s quando il tempo di ingresso è impostato su 2 s.
Nota: Se viene posta in allarme per prima la zona ritardata A1 il ritardo d’ingresso impostato si estende
a tutte le linee.
Predisposizione zona C2 per allarmi tecnici
La centrale AF53907 offre la possibilità di utilizzare la zona C2 ad esempio per allarmi tecnici, toglien-
SW1 SW2 Tempo di ingresso
OFF OFF 2 s
OFF ON 20 s
ON OFF 40 s
ON ON 60 s
SW3 SW4 Tempo di allarme
OFF OFF 1 s
OFF ON 60 s
ON OFF 120 s
ON ON 240 s
Tabella 1 Tabella 2

- 5 -
do il ponticello Jp1 posizionato sulla scheda come mostrato un fig.1. In tal modo la zona diventa di tipo
24h e al verificarsi di un allarme viene attivata un’apposita uscita dedicata (morsetto 15) utilizzabile ad
esempio per comandare un combinatore telefonico. In queste condizioni le uscite relative ai morsetti 17
- 20 - 22 (allarme antintrusione) rimangono inattive.
• Jp1 inserito: la zona C2 funziona come normale zona antintrusione
• Jp1 disinserito: la zona C2 funziona come zona 24h e comanda l’uscita relativa al morsetto 15.
Prova impianto (copertura)
E’ possibile effettuare, come di seguito descritto, una “prova copertura” per verificare per ogni rivelato-
re l’esatta copertura volumetrica:
1) Posizionare la chiave meccanica in posizione OFF
2) Escludere tutte le zone (tramite il pulsante di esclusione P1)
3) Transitare nella zona di copertura dei rivelatori e verificare l’avvenuta rivelazione tramite l’accensione
del LED a bordo del rivelatori e del LED della zona interessata in centrale.
Nota: in queste condizioni l’uscita TC oscilla ad una frequenza stabilita permettendo di resettare la
memoria di allarme ogni secondo.
Questo tipo di funzionamento, non ha influenza sui rivelatori che non hanno memoria d’allarme.
L’uscita dallo stato di “prova” avviene automaticamente dopo 30 secondi dall’ ultimo evento d’allarme
(apertura contatto) su una qualsiasi delle sette linee d’ingresso e la centrale ritorna allo stato normale
di funzionamento cancellando tutte le esclusioni di zona.
Funzioni ausiliarie
1) Uscita per avvisatore acustico di servizio.
Uscita di tipo colletore aperto 100mA 13.8V.
E’ attiva:
• in modo intermittente per la durata del tempo di ingresso e di uscita (preallarme)
• in modo continuo all’atto dell’inserimento, per la durata del tempo di uscita, quando una o più linee
sono escluse (impianto parzializzato), e/o quando una o più linee sono aperte (impianto non pronto).
2) Conteggio numero allarmi con centrale in servizio. Se il numero di allarmi provenienti da una zona
supera il numero di 3, la zona stessa viene automaticamente esclusa. Analogamente, se da tutte le
zone proviene un numero di allarmi complessivo superiore a 8, tutte le zone vengono escluse. Il con-
teggio viene incrementato solo se è terminato il precedente ciclo d'allarme e viene azzerato ad ogni
commutazione in disinserito.
3) Monitoraggio del sistema di alimentazione.
Un circuito di controllo segnala, la condizione di batteria scarica (tensione inferiore ai 10,5÷11V), nel
seguente modo:
• In disinserito: lampeggio alternato dei LED sul punto di attivazione + lampeggio veloce di tutti i LED
di zona e tamper in centrale fino al ripristino della tensione di batteria. L’impianto non si può inserire.
• In inserito: un ultimo e definitivo ciclo d'allarme. Le funzioni della centrale vengono completamente
ripristinate al ritorno della batteria in condizioni normali. L’allarme di batteria bassa viene memoriz-
zato come un qualsiasi altro allarme: provoca il lampeggio del LED verde del punto di attivazione e il
lampeggio veloce di tutti i LED di zona e tamper in centrale quando l’impianto viene disinserito
(allarme memorizato). A tal punto, per azzerare la memoria d’allarme, è necessario attivare l’impian-
to, come per un qualsiasi allarme.
Nota: Lo stato di batteria bassa è inoltre segnalato da un'uscita dedicata (morsetto 23).

- 6 -
DESCRIZIONE FRONTALE E SEGNALAZIONI (Fig. 1)
PUNTO DI ATTIVAZIONE REMOTO
RETE / POWER
INSERITO / ON
TAMPER
ON
UNITA' CENTRALE / CENTRAL UNIT
AF997
EXCLUDE
ON
1 2 3 4
sw
sw
sw
sw
ZONE
A1
ZONE
A2
ZONE
A3
ZONE
B1
ZONE
B2
ZONE
C1
ZONE
C2
RETE / POWER
INSERITO / ON
TAMPER
ON
UNITA' CENTRALE / CENTRAL UNIT
AF997
EXCLUDE
ON
1 2 3 4
sw
sw
sw
sw
ZONE
A1
ZONE
A2
ZONE
A3
ZONE
B1
ZONE
B2
ZONE
C1
ZONE
C2
Chiave
meccanica Vite di chiusura
(sotto tappo in plastca)
Pulsante tamper
antiasportazione
Microswitch
temporizzazioni
Pulsanti
esclusione zone
Vista frontale Vista laterale
LED ACCESO SPENTO LAMPEGGIO LAMPEGGIO
Funzione Colore veloce lento
Rete Verde Rete presente Rete assente
On Verde In servizio A riposo In prova
Tamper Rosso Tamper aperto Tamper chiuso Allarme Tamper mem.
Zona A1 Rosso Zona A1 aperta Zona A1 chiusa Zona A1 esclusa Zona A1 all. memoriz.
Zona A2 Rosso Zona A2 aperta Zona A2 chiusa Zona A2 esclusa Zona A2 all. memoriz.
Zona A3 Rosso Zona A3 aperta Zona A3 chiusa Zona A3 esclusa Zona A3 all. memoriz.
Zona B1 Rosso Zona B1 aperta Zona B1 chiusa Zona B1 esclusa Zona B1 all. memoriz.
Zona B2 Rosso Zona B2 aperta Zona B2 chiusa Zona B2 esclusa Zona B2 all. memoriz.
Zona C1 Rosso Zona C1 aperta Zona C1 chiusa Zona C1 esclusa Zona C1 all. memoriz.
Zona C2 Rosso Zona C2 aperta Zona C2 chiusa Zona C2 esclusa Zona C2 all. memoriz.
Nota: I LED di segnalazione d’allarme sono sempre spenti con centrale in ON.
La segnalazione a lampeggio veloce ha precedenza su quella a lampeggio lento.

- 7 -
Impiego
Il Punto di Attivazione (PA) consente, tramite la chiave elettronica AF45339, di inserire, disinserire e
parzializzare da un punto remoto la centrale AF997. È realizzato in un modulo del Sistema 45. La parte
frontale porta 3 LED di segnalazione e due punti di contatto per la chiave. La parte posteriore porta 3
morsetti che permettono, come indicato dallo schema applicativo, il collegamento alla centrale AF997.
Attraverso i due punti di contatto frontali alimenta la chiave nel momento della manovra e riceve il codi-
ce in essa preimpostato. Converte il codice della chiave in quello adatto alla centrale e ve lo trasferisce
per via seriale. Riceve dalla centrale le segnalazioni di stato per pilotare in modo conseguente i LED
posti sul frontale.
Il codice di attivazione dell’impianto viene memorizzato nella centrale mediante la procedura di
“Apprendimento” e non può essere variato se non interrompendo l’alimentazione alla centrale.
Dopo l’apprendimento del codice da parte della centrale altri PA aggiuntivi, programmati come il primo,
sono automaticamente in grado di funzionare. Le segnalazioni inviate dalla centrale sono ripetute in
modo identico su tutti i PA.
Dati tecnici
• Alimentazione: 10 ÷ 14Vcc dalla centrale
• Assorbimento: 7mA max a riposo, con LED spenti;
11mA max in “inserito”, LED L1 acceso.
• Segnalazioni: 3 LED multifunzione; L1 verde, L2 giallo, L3 rosso.
• Collegamenti: morsetto 1 = negativo alimentazione
morsetto 2 = segnale seriale
morsetto 3 = positivo di alimentazione
Nota: il cavetto di collegamento con la centrale deve essere schermato con schermo collegato al
potenziale di alimentazione negativo in centrale e non collegato al PA.
1 –
2 line
3 +
Fig. 2
L1
L2
L3
AF45342
AF45339

- 8 -
Personalizzazione e apprendimento codice
Per personalizzare il codice della chiave elettronica è necessario procedere come segue:
• svitare le viti di serraggio dei due semigusci per avere accesso alla zona interna di programmazione
costituita da 12 piazzuole sulle quali è riportato, come indicato in fig. 3, un numero da 1 a 12.
• La programmazione consiste nel posizionare in modo casuale alcuni dischetti conduttivi (forniti in
dotazione con la chiave) nella loro sede, fino ad un massimo di 9. La programmazione permette
4017 combinazioni.
Una volta personalizzato il codice, lo stesso deve essere memorizzato in centrale mediante la seguente
procedura di apprendimento
• porre la chiave meccanica in posizione OFF
• infilare la chiave elettronica nel PA e mantenerla in tale posizione fino all’accensione del LED verde
per 2 s: a tale punto il codice-chiave è memorizzato in centrale.
• porre la chiave meccanica in posizione ON
Tutte le chiavi codificate come quella utilizzata nella procedura di apprendimento sopra vista sono auto-
maticamente abilitate a funzionare.
In caso di sostituzione della batteria dalla centrale il codice-chiave viene cancellato e deve essere reim-
postato.
Nota: la chiave meccanica in OFF in centrale prevale sempre sui comandi remoti.
Funzionamento
Dopo aver programmato il codice ed averlo memorizzato, come indicato nel capitolo precedente, dal
punto di attivazione è possibile effettuare le seguenti operazioni:
1) Inserzione totale dell’impianto
Inserire ed estrarre la chiave; il LED L1 si accende in modo continuo per segnalare “impianto inserito”.
2) Inserzione parziale dell’impianto
• Inserire la chiave nel PA e mantenerla in posizione per 2 s fino all’accensione contemporanea dei tre
LED.
• Togliere quindi la chiave ed attendere il lampeggio in sequenza di ognuno dei tre LED, i quali indica-
no:
– L1: zona A (A1, A2 e A3)
– L2: zona B (B1 e B2)
– L3: zona C (C1 e C2)
10 7 8 91112
3 4 5 621
10 7 8 91112
3 4 5 621
Fig. 3
vista interna chiave
sede dischetti conduttivi
Esempio di programmazione del codice

- 9 -
• Durante il lampeggio di ciascun LED è possibile inserire gruppi di zone semplicemente inserendo la
chiave nel PA. Se la chiave non è applicata durante il lampeggio del LED, questo si spegne ad indica-
re che la zona è stata esclusa.
• Se durante la sequenza di parzializzazione la chiave non è mai inserita, l’impianto risulta essere esclu-
so totalmente ed è necessario quindi ripetere la sequenza per inserire le zone desiderate.
• Se una zona o un gruppo di zone sono totalmente escluse in centrale, non è possibile inserirle dal punto
di attivazione (la parzializzazione in centrale ha la priorità sulla parzializzazione sul PA).
• Durante e dopo la manovra rimangono accesi i LED delle zone incluse (per 30 s) e spenti i LED delle
zone escluse. Questo stato del PA consente all’utente di controllare se l’impianto è stato parzializzato
secondo i propri desideri.
• Dopo un tempo di 30 s si accende (se il gruppo di Zone A era stato escluso) o rimane acceso il solo
LED verde, ad indicare “impianto inserito” senza rivelare l’eventuale parzializzazione. Lo stato di par-
zializzazione rimane memorizzato fino alla prossima disinserzione dell’impianto.
3) Disinserzione
Infilando la chiave elettronica con centrale inserita totalmente o parzialmente, si ha la disinserzione. Il
LED L1 verde si spegne.
Il PA fornisce inoltre importanti informazioni sullo stato dell’impianto con le segnalazioni di “anomalia” e
“allarme”.
Tali segnalazioni sono riassuntive ed hanno lo scopo di richiamare l’utente al controllo delle spie della
centrale per verificare in dettaglio gli eventi accaduti.
La tabella di seguito riportata indica come queste informazioni vengono segnalate ed il relativo significato.
LED L1 verde: lampeggiante. Riassume uno o più dei seguenti punti:
• batteria scarica;
• una o più linee aperte (indicazione visualizzata solo con
centrale disinserita);
• una o più linee escluse mediante l'apposto
pulsante P1 di esclusione zone posto in centrale (indicazione
visualizzata solo con centrale disinserita).
LED L3 rosso: lampeggiante. Indica che una o più delle zone dell’impianto
inserite è stata effratta e/o manomessa, (indicazione presente
solo ad impianto inserito)
Anomalia
Allarme

- 10 -
Fig. 4
Scheda
principale
Foro di fissaggio a parete
Alloggiamento
batteria
Morsettiera
collegamento 230Vca
COLLEGAMENTO TENSIONE DI RETE E BATTERIA
Per il funzionamento della centrale è necessario collegare la batteria tampone (12V/6,5Ah) e alloggiarla
all'interno della centrale nella propria sede come mostrato in figura 4.
Collegare inoltre i due fili della tensione di rete 230Vca ai due morsetti come indicato in fig.4.
MORSETTIERA DI COLLEGAMENTO (pag.16) E SCHEMA APPLICATIVO (pag. 1A)
La morsettiera è composta da 26 morsetti a vite (capacità 2,5 mmq) con serraggio a staffa del condut-
tore.
Nota: Qualora una delle 7 zone non venisse utilizzata è necessario chiudere la zona collegando in mor-
settiera un ponticello fra l'ingresso della zona e GND.

- 11 -
INDICE
Introduzione ................................................... pag. 12
Caratteristiche tecniche.......................................... pag. 12
- Condizioni climatiche
- Riferimenti normativi
Alimentatore ................................................... pag. 13
Descrizione funzionamento ....................................... pag. 13
- Chiave meccanica e pulsanti esclusione zone
- Temporizzazioni
- Predisposizione zona C2 per allarmi tecnici
- Prova impianto (copertura)
- Funzioni ausiliarie
Descrizione frontale e segnalazioni................................. pag. 14
Punto di attivazione remoto ....................................... pag. 15
- Impiego
- Dati tecnici
- Personalizzazione e apprendimento codice
- Funzionamento
Collegamento tensione di rete e batteria .............................pag. 15
Morsettiera collegamento e schema applicativo .......................pag. 15
AF53907
Centrale Antifurto
da incasso a 7 zone

- 12 -
INTRODUZIONE
AF53907 è una centrale antifurto a 7 zone alloggiata in un contenitore modulare che ne permette l'in-
stallazione sia in un quadro elettrico (ingombro 12 moduli DIN) che a parete. Le 7 zone rilevano ingressi
di tipo N.C.; a queste è possibile collegare via filo i rivelatori di allarme. Predisponendo opportunamente
la zona C2 essa può essere utilizzata come linea 24h per il collegamento di rivelatori per allarmi tecnici.
È inoltre prevista una linea tamper (24h) per proteggere tutti gli elementi esterni. Sul lato frontale della
centrale è posta la chiave meccanica che permette l’inserimento e il disinserimento dell’impianto. È
previsto un pulsante per l’esclusione delle singole zone al fine di poter inserire l’impianto in modo par-
zializzato. È inoltre possibile collegare un punto di attivazione remoto, cod. AF45342, che tramite la
chiave elettronica AF45339 permette l’inserimento, il disinserimento e la parzializzazione dell’impianto
da una postazione remota. La centrale è completa di alimentatore interno che provvede all’alimentazio-
ne dei rivelatori, alla ricarica della batteria della sirena autoalimentata da esterno e alla ricarica della
batteria tampone intrena alla centrale, che alimenta l'impianto in caso di assenza rete.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Dimensioni: 12 moduli DIN (210x125x58 mm)
• Alimentazione: 230Vca –15% +10%
• Assorbimento max dalla tensione di rete: 80 mA
• 7 zone di allarme di tipo N.C. (A1, A2, A3, B1, B2, C1, C2)
• Zona C2 programmabile per allarmi tecnici
• Linea tamper di tipo N.C.
• Chiave meccanica incorporata
• 1 pulsante per l’esclusione delle zone
• Possibilità di collegamento inseritore/parzializzatore, per chiave elettronica, esterno
• Tempo di ingresso, riferito alla zona A1, regolabile tramite microinterruttori: 2-20-40-60 s
• Uscita ausiliaria d’allarme a collettore aperto per comando combinatore telefonico
• Uscita per comando sirena autoalimentata. Contatto N.C. normalmente collegato a V+
• Uscita per comando sirena ausiliaria. Contatto N.A. collegato a V+ in condizioni di allarme
• Uscita a collettore aperto dedicata ad allarmi tecnici riferita alla zona C2
• Alimentatore interno con due uscite:
– 13,8Vcc per alimentazione impianto
– 14,5Vcc per ricarica batteria sirena autolimentata da esterno
• Massima corrente erogabile dall’alimentatore: 280mA
• Batteria: 12V/1,2Ah costituita da due elementi 6V al Pb–acido ermetici cod. AF910
Condizioni climatiche
I requisiti e le prestazioni della centrale secondo norma CEI 79-2 vengono garantiti secondo le seguenti
condizioni climatiche:
• Temperatura e umidità relativa di riferimento: 25°C - U.R. 65%
• Campo temperatura ambiente di funzionamento: da –10°C a +50°C
• Umidità relativa massima: 90% a +35°C
• Altitudine: 2000m s.l.m.

- 13 -
Riferimenti normativi
Conforme alla norma CEI 79.2-1° livello, alle norme generiche di emissione CEI-EN50081-1 ed immu-
nità CEI-EN50130-4 per la compatibilità elettromagnetica e alla norma CEI-EN60950 per la sicurezza
elettrica.
Nota: detta conformità vale anche per il punto di attivazione remoto AF45342 e per la chiave elettroni-
ca AF45339.
ALIMENTATORE
L’alimentatore interno alla centrale prevede due uscite:
• Uscita per alimentazione impianto e ricarica batteria interna: 13,8Vcc (morsetto 1).
• Uscita per ricarica batteria sirena autolimentata: 14,5Vcc (morsetto 19)
L’uscita dell’alimentatore è protetta elettronicamente contro i sovraccarichi; la corrente totale sulle due
uscite non deve superare il valore massimo di 280mA.
Sono inoltre previste tre protezione elettroniche autoripristinanti contro i sovraccarichi e i cortocircuiti,
posizionate sulla scheda:
• PTC da 1 A: protezione contro l'inversione della polarità della batteria
• PTC da 1 A: protezione circuito sirena
• PTC da 1 A: protezione linea impianto (rivelatori e punti di attivazione remoti).
Per agevolare il calcolo dell’assorbimento totale è fornita la seguente tabella:
Nota: per garantire un'autonomia, in assenza di rete, all'impianto pari a 24h è opportuno non superare
il valore di assorbimento massimo pari a 50mA.
Codice Descrizione Assorbimento
Qtà Totale
(mA) assorbimento (mA)
AF53907 Centrale a 7 zone 15 1 15 +
AF45342 Ins/parz. 7 ......... ......+
AF45...60 Riv. IR-P incasso 0,1 ......... ......+
AF45...62 Riv. IR-P incasso 7 ......... ......+
AF960 Riv. IR-P parete 0,1 ......... ......+
AF962 Riv. IR-P parete 7 ......... ......+
=
Valore max.: 270mA ➪

- 14 -
DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO
Vale quanto riportato per il modello AF997 a pagina 4 del presente manuale
DESCRIZIONE FRONTALE E SEGNALAZIONI (Fig. 1)
Nota: I LED di segnalazione d’allarme sono sempre spenti con centrale in ON.
La segnalazione a lampeggio veloce ha precedenza su quella a lampeggio lento.
Chiave meccanica
Microinterruttori
temporizzazioni Ponticello Jp1
P1
Pulsante
esclusione zone
LED ACCESO SPENTO LAMPEGGIO LAMPEGGIO
Funzione Colore veloce lento
Rete Verde Rete presente Rete assente
On Verde In servizio A riposo In prova
Tamper Rosso Tamper aperto Tamper chiuso Allarme Tamper mem.
Zona A1 Rosso Zona A1 aperta Zona A1 chiusa Zona A1 esclusa Zona A1 all. memoriz.
Zona A2 Rosso Zona A2 aperta Zona A2 chiusa Zona A2 esclusa Zona A2 all. memoriz.
Zona A3 Rosso Zona A3 aperta Zona A3 chiusa Zona A3 esclusa Zona A3 all. memoriz.
Zona B1 Rosso Zona B1 aperta Zona B1 chiusa Zona B1 esclusa Zona B1 all. memoriz.
Zona B2 Rosso Zona B2 aperta Zona B2 chiusa Zona B2 esclusa Zona B2 all. memoriz.
Zona C1 Rosso Zona C1 aperta Zona C1 chiusa Zona C1 esclusa Zona C1 all. memoriz.
Zona C2 Rosso Zona C2 aperta Zona C2 chiusa Zona C2 esclusa Zona C2 all. memoriz.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other AVE Control Panel manuals
Popular Control Panel manuals by other brands

ePropulsion
ePropulsion Side Mount Control user manual

CAME
CAME TS07 Installation and setting manual

Honeywell
Honeywell 13270-01LB Data, Installation and Commissioning guide

Class 1
Class 1 TPG+ Quick manual

Miranda
Miranda NV9641 user guide

STG-BEIKIRCH
STG-BEIKIRCH TRZ VdS 2A Technical information and operating instruction