AVE Domoalarm AF922RF User manual

Domoalarm
Centrale radio filo Dual band
Radio hard-wired control panel Dual band
Cod. AF922RF
Centrale radio Dual band
Radio control panel Dual band
Cod. AF923RS
C0490 03 01-02-08

2
AVVERTENZE
I prod
otti devono essere commercializzati in confezione originale, in caso contrario al
rivenditore e/o installatore è fatto obbligo di applicare e di trasmettere all'utilizzatore le istruzioni d'uso che
accompagnano il prodotto. Dopo aver aperto l'imballaggio, assicurarsi dell'integrità dell'apparecchio, nel
dubbio non utilizzare l'apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato. L'apparecchio,
anche se imballato, deve essere maneggiato con cura e immagazzinato in luogo asciutto ad una
temperatura compresa tra –5…+40°C.
Si ricorda inoltre: • La garanzia di 5 anni si applica per difetti e non conformità di prodotto imputabili al costruttore fermi
restando i diritti e gli obblighi derivanti dalle disposizioni legislative vigenti (artt. 1490, 1512 C.C., DL 24/2002, Direttiva
1999/44/CE, art. 1519 C.C.). Il difetto deve essere denunciato entro due mesi dalla data della scoperta dello stesso. I cinque
anni si intendono dal momento della consegna del prodotto da parte di AVE. • I prodotti AVE sono prodotti da installazione.
Vanno installati da personale qualificato conformemente alla normativa impianti. • Togliere tensione agendo sull'interruttore
generale prima di operare sull'impianto. • Curare in modo particolare la preparazione dei terminali dei cavi da inserire nei
morsetti dell'apparecchio per evitare la riduzione delle distanze di isolamento tra gli stessi. • Serrare le viti dei morsetti con cura
per evitare surriscaldamenti che potrebbero provocare un incendio o il danneggiamento dei cavi. • Il prodotto è destinato
all'utilizzo in luoghi asciutti e non polverosi. Per ambienti particolari utilizzare prodotti specifici. • E ’possibile il pericolo di scossa
elettrica o di malfunzionamento se l’apparecchio viene manomesso. • Installare prodotti e accessori secondo le prescrizioni del
catalogo e dei fogli istruzione appositi oltre che in conformità a norme e leggi specifiche.
NOTE
Products should be sold in their original packaging. When t
his is not the case, the retailer or/and the installer is obliged to
follow, as well as communicate to the user, the instructions for use which are supplied with the product. After opening the
packaging, check that the appliance is undamaged. Do not use the appliance if there is any doubt, but contact a qualified
technician. Even before unpacking, the appliance should be handled with care and stored in a dry place at temperatures between
–5°C and +40°C.
Also note: • The 5 years warranty is applicable for any defect in or failing of the goods caused by the manufacturer’s negligence.
It doesn’t affect your statutory rights as prescribed by law (art. 1490, 1512 C.C., DL 24/2002, Directive 1999/44/CE, art. 1519
C.C.). The defect must be notified within 2 months from the date it was discovered. Five years are intended from the date of
delivery of the goods by AVE. • AVE products are installation products. They must be installed by skilled workers in compliance
with the installation regulations. • Before carrying out any maintenance on the appliance, cut off the mains power. • Special care
should be taken in the preparation of the cable terminals to be inserted into the appliance terminals so as to maintain sufficient
isolation distance between them. • When tightening the terminal screws, special care should be taken to avoid overheating which
could start a fire or damage the cables. •The product must be used in dry, dustfree areas. Suitable products must be used in any
other conditions. • There is the possibility of electric shocks or failure of the device if the device is tampered with. • Install products
and accessories according to the prescriptions of the catalogue and the instructions sheet and in compliance with specific
standards and rules.

3
Centrale radio filo Dual band AF922RF.................................................................................. 6
INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 6
CARATTERISTICHE TECNICHE............................................................................................ 6
Conformità normativa .......................................................................................................... 6
ARCHITETTURA E COMPONENTI DEL SISTEMA ............................................................... 7
ALIMENTATORE .................................................................................................................... 7
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO................................................................................ 8
Scelta della configurazione di sistema................................................................................. 8
Inserimento disinserimento e parzializzazione .................................................................... 8
Comportamento del sistema in stato di allarme................................................................... 9
Memoria eventi .................................................................................................................. 11
Utilizzo dell'orologio interno per comando carichi.............................................................. 11
Funzione di test ................................................................................................................. 11
DESCRIZIONE DEL FRONTALE E SEGNALAZIONI .......................................................... 11
Tastiera di programmazione ............................................................................................... 12
PROGRAMMAZIONE............................................................................................................ 12
Gerarchia Menù.................................................................................................................... 13
PROGRAMMAZIONE PERIFERICHE DEL SISTEMA ( MENU STRUMENTI ).................... 13
Ingressi filari ...................................................................................................................... 13
AF978R Tastiera per inserimento disinserimento e parzializzazione del sistema ............. 14
AF940R Telecomando per inserimento disinserimento e parzializzazione del sistema..... 15
AF968R e AF968R-DB Rivelatori IR-P .............................................................................. 16
AF913R e AF913R-DB rivelatori perimetrali multifunzioni ................................................. 18
AF969R e AF969R-DB rivelatori IR-P per esterno ............................................................ 21
AF942R Indicatore remoto di stato impianto...................................................................... 22
AF53901R Sirena via radio autoalimentata per esterni ..................................................... 24
AF53901R Sirena via radio autoalimentata per esterni di seconda generazione .............. 25
AF53901R-DB Sirena via radio Dual Band autoalimentata per esterni ............................. 25
IMPOSTAZIONI..................................................................................................................... 26
Esclusione Sensori ............................................................................................................ 26
Esclusione Sensori FILARI ................................................................................................ 26
Impostazione relè .............................................................................................................. 26
Orologio e data .................................................................................................................. 26
Modifica del codice utente ................................................................................................. 26
Modifica del codice installatore.......................................................................................... 27
Antiscanner........................................................................................................................ 27
Supervisione...................................................................................................................... 27
Tempo di uscita ................................................................................................................. 27
Reset del sistema .............................................................................................................. 27
VISTA INTERNA DELLA CENTRALE.................................................................................. 28
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA .................................................................................... 28
DESCRIZIONE MORSETTIERA ........................................................................................... 29
SCHEMA DI COLLEGAMENTO ........................................................................................... 30
Centrale radio Dual band AF923RS....................................................................................... 31
INTRODUZIONE ................................................................................................................... 31
CARATTERISTICHE TECNICHE.......................................................................................... 31
Conformità normativa ........................................................................................................ 31
ARCHITETTURA E COMPONENTI DEL SISTEMA ............................................................. 32
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO.............................................................................. 33
Scelta della configurazione di sistema............................................................................... 33
Inserimento disinserimento e parzializzazione .................................................................. 33
Comportamento del sistema in stato di allarme................................................................. 34
Memoria eventi .................................................................................................................. 36
Funzione di test ................................................................................................................. 36
Gerarchia Menù.................................................................................................................... 37
PROGRAMMAZIONE PERIFERICHE DEL SISTEMA ( MENU STRUMENTI ).................... 37

4
IMPOSTAZIONI..................................................................................................................... 37
VISTA INTERNA DELLA CENTRALE.................................................................................. 38
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA .................................................................................... 38
Radio hard-wired control panel Dual band AF922RF........................................................... 39
INTRODUCTION ................................................................................................................... 39
TECHNICAL DATA ............................................................................................................... 39
Standard Compliance ........................................................................................................ 39
SYSTEM ARCHITECTURE AND COMPONENTS ............................................................... 40
POWER SUPPLY UNIT......................................................................................................... 41
OPERATION ......................................................................................................................... 41
Choice of the system configuration.................................................................................... 41
Activation, disactivation and partial activation.................................................................... 42
Activation, disactivation and partial activation.................................................................... 42
Behaviour of the system in alarm status............................................................................ 43
Event history file ................................................................................................................ 45
Use of the internal clock to control loads ........................................................................... 45
Test function ...................................................................................................................... 45
CONTROL PANEL DESCRIPTION....................................................................................... 45
Keyboard programming ...................................................................................................... 46
PROGRAMMING................................................................................................................... 46
Menu Hierarchy.................................................................................................................... 47
PROGRAMMING OF THE SYSTEM PERIPHERAL DEVICES ( EXTRAS MENU )............. 47
Wire inputs......................................................................................................................... 47
AF978R Keypad for activation, disactivation and partial activation of the system ............. 48
AF940R Remote control for activation, disactivation and partial activation of the system . 49
AF968R & AF968R-DB P-IR DETECTORS....................................................................... 50
AF913R & AF913DB multifunction perimeter detectors..................................................... 52
AF969R and AF969R-DB PIR detector for internal / external use ..................................... 54
AF942R Remote indicator of system state ........................................................................ 54
AF53901R Outdoor self-powered wireless sounder .......................................................... 56
AF53901R Outdoor self-powered wireless second generation sounder............................ 57
AF53901R-DB Dual Band self-powered wireless sounder ............................................... 57
SETTINGS............................................................................................................................. 58
Sensors exclusion ............................................................................................................. 58
Wired inputs exclusion....................................................................................................... 58
Relay settings .................................................................................................................... 58
Power failure or re-powering.............................................................................................. 58
Clock and date................................................................................................................... 58
User code change ............................................................................................................. 59
Installer code change ........................................................................................................ 59
Antiscanner........................................................................................................................ 59
Supervision........................................................................................................................ 59
Exit time............................................................................................................................. 59
System reset...................................................................................................................... 59
INTERNAL VIEW OF THE CONTROL PANEL..................................................................... 60
BATTERY REPLACAMENT ................................................................................................. 60
TERMINAL BOARD DESCRIPTION..................................................................................... 61
WIRING DIAGRAM ............................................................................................................... 62
Radio control panel Dual band AF923RS.............................................................................. 63
INTRODUCTION ................................................................................................................... 63
TECHNICAL DATA ............................................................................................................... 63
Standard Compliance ........................................................................................................ 63
SYSTEM ARCHITECTURE AND COMPONENTS ............................................................... 64

5
OPERATION ......................................................................................................................... 65
Choice of the system configuration.................................................................................... 65
Activation, disactivation and partial activation.................................................................... 66
Behaviour of the system in alarm status............................................................................ 66
Event history file ................................................................................................................ 69
Test function ...................................................................................................................... 69
PROGRAMMING................................................................................................................... 69
Menu Hierarchy.................................................................................................................... 70
PROGRAMMING OF THE SYSTEM PERIPHERAL DEVICES ( EXTRAS MENU )............. 70
SETTINGS............................................................................................................................. 70
INTERNAL VIEW OF THE CONTROL PANEL..................................................................... 71
BATTERY REPLACAMENT ................................................................................................. 71

6
Centrale radio filo Dual band AF922RF
INTRODUZIONE
Frutto delle più recenti ed innovative ricerche AF922RF è un dispositivo che può gestire fino a 99 rivelatori radio più
6 ingressi via filo, singolarmente identificabili tramite la funzione “etichetta” che, opportunamente programmata,
riporta sul display il punto di provenienza dell’allarme (es: salone, cucina, corridoio, ecc). Un’uscita via filo può
essere controllata grazie ad un timer interno, in modo tale da effettuare una gestione del carico per fasce orarie.
CARATTERISTICHE TECNICHE
•Alimentazione 230Vca;
•Trasmissione RF Dual band, portata radio in aria libera senza disturbi 100m.
•99 canali radio – 99 rivelatori singolarmente identificabile con una etichetta di testo tramite display LCD,
ritardabili singolarmente e con funzione AND;
•3 aree d’inserimento (A,B,C);
•3 zone di allarme 24h: allarme panico, allarme rapina, allarme tecnico;
•6 ingressi filari e 3 ingressi manomissione (programmabili su zone a piacere)
•Ingresso bi-stabile per inseritore via filo (Key);
•Possibilità di memorizzare 32 telecomandi AF940R, singolarmente identificabili con una etichetta di testo
tramite display LCD;
•Possibilità di memorizzare 32 codici da tastiera AF987R e di abbinarli alle tre aree (A,B,C),
•Memoria ultimi 200 eventi;
•Possibilità di comandare l’uscita a relè per fasce orarie programmabili, al fine di comandare carichi elettrici
in modo temporizzato o di attivarla, in caso di allarme generale, per un tempo variabile fra 1 e 999 secondi;
•Da completare con batteria AF912 (12V 6,5Ah);
Conformità normativa
Il dispositivo è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE.
E’ inoltre conforme alle seguenti direttive:
•Direttiva bassa tensione 73/23/CEE
•Direttiva EMC 89/336/CEE

7
ARCHITETTURA E COMPONENTI DEL SISTEMA
ALIMENTATORE
L’alimentatore interno alla centrale eroga una tensione di 13Vcc e una corrente di 950mA con protezione a 700mA,
per agevolare il calcolo dell’assorbimento totale ai fini dell'autonomia in assenza rete, è fornita la seguente tabella:
Codice Descrizione Assorbimento (mA) Quantità Totale Assorbimento (mA)
AF922RF Centrale 30
*
1 30 +
AF45…60 Riv. IR-P incasso 0,1 ……… …..+
AF45…62 Riv. IR-P incasso 7 ……… …..+
AF963 Riv. D.T. parete 25 ……… …..+
AF960 Riv. IR-P parete 0,1 ……… …..+
AF962 Riv. IR-P parete 7 ……… …..+
……… ……………… ……… ……… …..+
Valore max: 270mA

8
* Assorbimento in stato normale, con retroilluminazione accesa (JP2 Inserito) +70mA
Nota: per garantire un’autonomia, in assenza di rete, all’impianto pari a 24h è opportuno non superare il valore di
assorbimento massimo pari a 270mA (con batterie da 12V 6,5Ah).
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Scelta della configurazione di sistema
AF922RFpermette di realizzare due differenti soluzioni impiantistiche di protezione:
•sistema di allarme tradizionale. Programmando le zone (A-B-C) in questo modo all’atto della rivelazione
dell’intruso si avrà l’allarme generale.
•sistema di pre-allarme. Si realizza programmando una zona (A-B-C) come “esterna”. I rivelatori a questa
legati, posizionati all’esterno dell’abitazione, creano all’atto della rivelazione un pre allarme (segnalazione
ottico/acustica, sirene escluse). Nel caso in cui l’intruso prosegua e venga rilevato da un rivelatore legato
ad una zona programmata come al punto precedente, si avrà l’allarme generale.
Attenzione: i rivelatori operanti all'esterno dei locali possono generare allarmi impropri legati a inevitabili fenomeni
naturali che interagiscono con le apparecchiature. L'accuratezza della preventiva scelta delle apparecchiature, la
loro corretta installazione e la programmazione di 2 rivelatori funzionanti in AND sullo stesso canale di allarme
permette di ridurre gli allarmi impropri a eccezionalità trascurabili. Si consiglia comunque di evitare di collegare
rivelatori posizionati all’esterno su zone programmate come al punto 1.
Nota: la modalità di funzionamento di default è impostata come “tradizionale” per impostarla come “pre-allarme”
selezionare Yalla voce ALLARME ESTERNO nel rispettivo menù di zona ( ZONE ALLARME A, B e C ) situato
nel menù di programmazione STRUMENTI.
Inserimento disinserimento e parzializzazione
AF922RF
AF940R
AF978R
Inserimento totale
Digitare codice utente
seguito da ESC
e
confermare
Premere tasto rosso
Digitare codice e premere il
tasto rosso
Inserimento parziale
Digitare codice utente,
seguito da ESC
,
selezionare le zone da
inserire premendo 1,2,3
verificare il display e
confermare con
la
configurazione scelta
Premere tasto rosso-nero
Nota
: Inserisce solamente
area A e B
Digitare codice utente,
selezionare le zone da
escludere premendo
A, B, C
e confermare premendo il
tasto rosso
Disinserimento
Digitare codice utente e
premere CANC
Premere tasto verde
Digitare codice utente e
premere il tasto verde
Il sistema è attivo dopo il tempo di uscita impostato in fase di installazione ( default 60s ). La conferma ottica e
sonora è data dal buzzer sulla centrale e può essere ripetuta da eventuali sirene, funzione utile per verificare le
manovre effettuate dall'esterno con i telecomandi. Eventuali allarmi in corso sono sempre tacitati dal
disinserimento.
Nota: A seguito di un inserimento / disinserimento si possono avere segnalazioni di funzione o anomalia: in questo
caso occorre verificare cosa sia successo controllando la memoria eventi.
Nota: quando le batterie della centrale o delle sue periferiche sono scariche si attiva la segnalazione di anomalia.

9
Comportamento del sistema in stato di allarme
Sistema disinserito
Manomissione 24h In caso di manomissione della centrale, dei rivelatori o delle tastiere:
•
segnalazione acustica a bassa intensità del buzzer della centrale per 3 minuti
Allarme tecnico 24h
In caso di allarme tecnico:
•
segnalazione acustica a bassa intensità del buzzer della centrale per 15 secondi
•
attivazione uscita TEC per 15 secondi
Panico
Attivando manualmente l'allarme panico tramite telecomando o tastiera:
•
segnalazione acustica del sirena esterna AF53901R per 3 minuti
•
attivazione uscita PAN per 15 secondi
Rapina
Attivando manualmente l'allarme panico tramite telecomando o tastiera:
•
nessuna segnalazione acustica
•
attivazione uscita RAP per 15 secondi
Nota:questa funzione può essere utilizzata come richiesta di soccorso.
Anomalia
Antiscanner
Supervisione
In caso di allarme:
•
attivazione uscita ANOM per 15 secondi
Nota: ogni rivelatore si autoesclude dopo 3 allarmi rilevati: ovviamente gli altri rivelatori restano attivi.
Nota: tutte le altre segnalazioni sono uguali al funzionamento del sistema disinserito, vedi tabella precedente.
Sistema inserito parzialmente
In questa condizione la centrale presenta differenze di funzionamento secondo la configurazione di
sistema scelta ( Tradizionale o Pre-
Allarme, vedi “ Scelta della configurazione di sistema “) e la
conseguente programmazione effettuata in fase di i
nstallazione. Eventuali rivelatori programmati con
ritardo di intervento provocheranno gli allarmi dopo il ritardo impostato, durante questo tempo si avrà
una segnalazione acustica del buzzer della centrale ( beep-beep-beep ).
Configurazione di tipo tradizionale Configurazione di tipo pre-allarme
Pre-Allarme ... ... ...
In caso di allarme dovuta ad un rivelatore
appartenente ad una zona configurata
esterna:
•segnalazione acustica (3 minuti del
buzzer della centrale ( beep-beep-beep )
con interruzione durante il tempo di
chiamata
•segnalazione acustica a bassa intensità
per 3 minuti della sirena esterna
AF53901R
Allarme generale
In caso di allarme generale:
•
segnalazione acustica per 3 minuti
della sirena interna della centrale
•
segnalazione acustica per 3 m
inuti
della sirena esterna AF53901R
•
attivazione delle uscite +SIR e +N
In caso di allarme dovuta ad un
rivelatore appartenente ad una zona non
configurata esterna:
•
segnalazione acustica per 3 minuti
della sirena interna della centrale
•
segnalazione acustic
a per 3 minuti
della sirena esterna AF53901R
•
attivazione delle uscite +SIR e +N

10
Nota: Tutte le altre segnalazioni sono uguali al funzionamento del sistema disinserito, vedi tabella precedente.
Ogni rivelatore si auto-esclude dopo 3 allarmi rilevati: ovviamente gli altri rivelatori restano attivi. Tutti gli ingressi
radio-filo danno la segnalazione di ingresso aperto all’atto dell’inserimento.
Nota: La segnalazione di MANCANZA RETE viene segnalata dal lampeggio della scritta “MANCANZA RETE” sul
display della centrale indipendentemente dallo stato dell’impianto. La segnalazione degli ingressi in allarme viene
mantenuta fino al disinserimento della centrale.
Sistema inserito totalmente
In questa condizione la centrale pre
senta differenze di funzionamento secondo la configurazione di
sistema scelta ( Tradizionale o Pre-
Allarme, vedi “ Scelta della configurazione di sistema “) e la
conseguente programmazione effettuata in fase di installazione. Eventuali rivelatori programma
ti con
ritardo di intervento provocheranno gli allarmi dopo il ritardo impostato, durante questo tempo si avrà
una segnalazione acustica del buzzer della centrale ( beep-beep-beep ).
Manomissione 24h
In caso di manomissione della centrale, dei rivelatori o delle tastiere:
•
segnalazione acustica della sirena interna della centrale
•
segnalazione acustica della sirena esterna AF53901R
•
attivazione delle uscite +SIR e +N
Panico
Attivando manualmente l'allarme panico tramite telecomando o tastiera:
•
segnalazione acustica della sirena interna della centrale
•
segnalazione acustica del sirena esterna AF53901R per 3 minuti
•
attivazione delle uscite +SIR e +N
•
attivazione uscita PAN per 15 secondi
Anomalia
Antiscanner
In caso di allarme:
•
attivazione delle uscite +SIR e +N per 30 secondi
•
segnalazione acustica del sirena interna della centrale per 30 secondi
•
attivazione uscita ANOM per 15 secondi
Supervisione In caso di allarme:
•
attivazione uscita ANOM per 15 secondi
Configurazione di tipo tradizionale Configurazione di tipo pre-allarme
Pre-Allarme ... ... ...
In caso di allarme dovuta ad un
rivelatore appartenente ad una zona
configurata esterna:
•
segnalazione acustica per 3 minuti
del buzzer della centrale ( beep-beep-
beep ) con interruzione durante il
tempo di chiamata
•
segnalazione acustica a bassa
intensità per 3 minuti della sirena
esterna AF53901R
Allarme generale
In caso di allarme generale:
•
segnalazione acustica per 3 minuti
della sirena interna della centrale
•
segnalazione acustica per 3 minuti
della sirena esterna AF53901R
•
attivazione delle uscite +SIR e +N
In caso di allarme dovuta ad un
rivelatore appartenente ad una zona non
configurata esterna:
•
segnalazione acustica per 3 minuti
della sirena interna della centrale
•
segnalazione acustica per 3 minuti
della sirena esterna AF53901R
•
attivazione delle uscite +SIR e +N

11
Memoria eventi
La centrale memorizza fino a 200 eventi (inserimento, disinserimento e allarmi vari) visualizzando la data, l'ora e la
periferica interessata.
E' possibile visualizzare tali eventi digitando il codice utente o il codice installatore seguito da ↓, verrà visualizzato
l'evento più recente. Attraverso i tasti ↑↓ si visualizzano gli eventi restanti.
La memoria eventi non può essere cancellata se non cancellando anche tutta la programmazione.
Utilizzo dell'orologio interno per comando carichi
Premendo ESC con centrale disinserita si accede alla programmazione dell'orario di attivazione (ON) e
disattivazione (OFF) dell'utilizzatore che viene collegato al relè programmabile.
Impostare il l'orario confermandolo con
e abilitare la funzione premendo ↑sul display della centrale compare "H"
in alto a sinistra, per disabilitare premere ↓ed "H" scompare.
Funzione di test
La centrale AF922RF permette di effettuare un test di sistema in qualsiasi momento, senza attivare sirene:
•TEST centrale
•Digitare sulla centrale il codice utente (o cod. installatore) seguito da ↑. Apparirà la scritta TEST
CENTRALE:. Confermando con
apparirà LISTA VUOTA. Provare la funzionalità del sistema sollecitando
man mano ogni rivelatore: si avrà un BEEP e apparirà a display ogni rivelatore andato in allarme. Questi
allarmi TEST restano memorizzati e sono quindi verificabili premendo ↓↑.
Attenzione: uscendo dallo stato di TEST questa memorizzazione si azzera automaticamente. E’ consigliabile
effettuare almeno un test ogni anno.
Attenzione: per provare correttamente i rivelatori volumetrici occorre lasciare i locali protetti vuoti da persone e
animali per almeno 3 minuti prima di provocare un allarme entrando nell’area. Volendo verificare l’area protetta
occorre mettere ogni rivelatore in stato di TEST.(vedere sue istruzioni).
Nota: nello stato di TEST le sirene sono bloccate ( funzione utile per cambiarne le batterie senza generare allarme
manomissione ).
Nota: Tutte le operazioni effettuate in fase di test vengono memorizzate in una memoria di 50 eventi leggibile
premento i tasti ↓↑.
DESCRIZIONE DEL FRONTALE E SEGNALAZIONI
Tastiera
Display

12
TASTIERA DI PROGRAMMAZIONE
Tutte le fasi di programmazione vengono svolte utilizzando la tastiera e il display del combinatore. I tasti hanno il
seguente significato.
Tasti Funzionamento normale Funzionamento in scrittura
0 ÷
÷÷
÷9
Impostazione numeri e scrittura
1
0
= .
( punto )
=
( spazio )
Scorrimento menù e parametri
Cancellazione ultimo carattere
Conferma
ESC
Uscita
CANC
Cancellazione di una programmazione
PROGRAMMAZIONE
Prima di iniziare la programmazione la scheda SIM deve essere inserita nell’apposito modulo come indicato nel
capitolo “Vista interna”. Questa deve essere libera da vincoli (PIN e blocchi) per consentire il funzionamento
automatico. Dopo aver effettuato tutti i collegamenti seguendo lo schema elettrico riportato a fine manuale,
procedere nella programmazione del dispositivo nel seguente modo:
•Alimentare la centrale;
•Scegliere la lingua di Menù;
•Digitare il CODICE FABBRICA ( 0000 ) seguito da
;
•Impostare ORA E DATA;
•Impostare CODICE UTENTE ( 4/8 cifre ) ;
•Impostare CODICE INSTALLATORE ( 4/8 cifre ) ; Diverso dal precedente !
A questo punto si entra nel menù di programmazione.
Successivamente per poter entrare nel menù di programmazione deve essere digitato, dalla condizione di stand-
by, il codice utente o installatore seguito dal tasto
; per spostarsi all'interno del menù bisogna utilizzare i tasti
freccia . Quando ci si trova sul menù desiderato, premere
per selezionarlo. Quindi, procedendo come per la
ricerca dei menù, premere
per selezionare la funzione o l'impostazione.

13
GERARCHIA MENÙ
Per entrare nel menu digitare il codice seguito dal tasto
(vedi nota 1)
Nota 1: inserendo il codice utente si accede solamente ai menù: strumenti telecomadi, strumenti codici,
impostazione esclusione sensori, impostazioni orologio/data e impostazione codice utente . Con il codice
installatore si accede a tutti i menù, tranne quello riguardante la modifica del codice utente..
Nota 2: prima di iniziare la sequenza di programmazione è opportuno effettuare la cancellazione di tutti i dati
contenuti nella memoria del sistema, operando come indicato nell’impostazione di cancellazione.
Attenzione: il menù proposto è molto intuitivo ed il funzionamento dei tasti è simile a quello dei telefoni cellulari: in
caso di manovra errata la centrale segnala l'errore con 3 BEP. Ogni operazione può essere modificata subito o
successivamente.
PROGRAMMAZIONE PERIFERICHE DEL SISTEMA ( MENU STRUMENTI )
Ingressi filari
La centrale AF922RF dispone in totale di 6 ingressi filari e 3 ingressi tamper, programmabili su zone a piacere. Per
ogni ingresso è possibile impostare tramite il menù STRUMENTI - INGRESSI FILARI un ritardo da 0 a 99 secondi
ed un etichetta identificativa. La configurazione di default prevede l’associazione di 2 ingressi per ogni area ed un
ingresso tamper per ogni area. Per modificare tale impostazione, entrare nel menù strumenti ingressi filari e
confermare con l’ingresso da modificare. Successivamente premere i tasti 1,2 o 3 per modificare l’associazione
all’area (1 = area A, 2 = area B, 3 = area C). Un eventuale ingresso aperto viene opportunamente segnalato
durante l’operazione d’inserimento dell’area associata, ma non impedisce l’esecuzione del comando. L’area viene
comunque inserita e l’ingresso è temporaneamente escluso fino alla richiusura dello stesso. Una volta chiuso
l’ingresso diventa istantaneo ed attivo.
NOTA: Questi ingressi sono di tipo NC verso Gnd.
Tasto conferma
Tasti
scorrimento
ESC
Per
uscire
↑↓
Strumenti
-
Escl
.
sensori
- Escl. Filari
- Impostaz. rele
- Mancanza rete
- Orologio/Data
- Codice install
- Antiscanner
- Supervisione
- Tempo di uscita
- Ora leg. Auto
- Versione FW
- Cancellazione
Impostazioni
-
Telecomandi
- Codici
- Zona Allarme A
- Zona Allarme B
- Zona Allarme C
- 24H Panico
- 24H Rapina
- 24H Tecnologico
- Ingressi Filari

14
AF978R Tastiera per inserimento disinserimento e parzializzazione del sistema
La tastiera AF978R, riportata in figura, presenta le seguenti caratteristiche tecniche:
•Alimentazione: pila a litio 3,6V-2,2 Ah. Tipo SB AA 11 stilo (cod. AVE AF916);
•Assorbimento: 5mA a riposo – 40mA in trasmissione;
•Autonomia: oltre 8 anni con 4 manovre al giorno;
•Codice utente da 1 a 4 cifre;
•Caratteristiche R.F.: trasmissione A.F. quarzata a 433,92 MHZ,
•potenza max 10mW;
•Codifica segnali: codice random a 36 bit, preimpostato;
•Portata utile: più di 80m in aria libera. Circa 30m in ambienti residenziali;
•Contenitore protetto contro l’apertura e la rimozione
•Dimensioni: contenitore AVE compatibile con il sistema 45 (125x102,5x30).
La centrale AF922RF permette di memorizzare fino a 32 codici provenienti da tastiera AF978R.
Per la programmazione dell’allarme panico tamper procedere come segue:
•Selezionare il menù STRUMENTI seguito da
;
•Selezionare il menù 24H PANICO seguito da
;
•Sul display apparirà la prima posizione disponibile SENSORE P01, confermare con
;
•Sul display apparirà INSERIRE PILA, a questo punto inserire la batteria nella tastiera ;
•La centrale emetterà un beep di conferma. Tre beep se la procedura non è andata a buon fine.
Per la programmazione del codice utente:
•Selezionare il menù STRUMENTI seguito da
;
•Selezionare il menù CODICI seguito da
;
•Sul display apparirà la prima posizione disponibile CODICE 01, confermare con
;
•A questo punto è possibile limitare le funzioni del telecomando premendo i tasti 1, 2, 3, 4, 5e 6( sul
display appare la funzione abilitata o disabilitata );
•Inserire la batteria della tastiera e confermare la configurazione desiderata premendo
;
•Sul display apparirà MEM. CODICE, digitare codice desiderato e premere contemporaneamente i tasti
ROSSO e VERDE della tastiera da programmare. La centrale conferma la programmazione con un “Beep”;
•Sul display apparirà ETICHETTA COD 01, digitare il nome dell'utilizzatore del codice e confermare con
;
•Terminata la programmazione dei codici premere ESC;
Nota: ogni tastiera può gestire massimo quattro codici diversi.
La centrale AF922RF permette di eliminare singolarmente uno dei codici provenienti da tastiera AF978R.
•Per la eliminazione procedere come segue:
•Selezionare il menù STRUMENTI seguito da
;
•Selezionare il menù CODICI seguito da
;
•Sul display apparirà la prima posizione disponibile CODICE 01, confermare con
;
•A questo punto premere il tasto CANC;
•Sul display apparirà la scritta CANCELLARE?, confermare con
;
•La centrale emetterà un beep di conferma. Tre beep se la procedura non è andata a buon fine.

15
AF940R Telecomando per inserimento disinserimento e parzializzazione del sistema
Il telecomando AF940R, riportato in figura, presenta le seguenti caratteristiche tecniche:
•Alimentazione: due pile al Litio 3V tipo CR2016
•Assorbimento: 20mA in trasmissione
•Autonomia: 6 mesi minimo (in funzione del numero di manovre)
•Funzioni operative: inserimento, disinserimento,
•parzializzazione impianto e allarme panico
•Caratteristiche R.F.: trasmissione A.F. quarzata
•a 433,92 MHZ potenza max 10mW
•Codifica segnali: codice random 36 bit, reimpostato - oltre 68 miliardi di combinazioni
•Portata utile: più di 40 m in aria libera. Circa 30 m in ambienti residenziali.
•Dimensioni: (70 x 36 x 13) mm.
La centrale AF922RF permette di memorizzare fino a 32 telecomandi AF940R.
Per la programmazione del telecomando procedere come segue:
•Selezionare il menù STRUMENTI seguito da
;
•Selezionare il menù TELECOMANDI seguito da
;
•Sul display apparirà la prima posizione disponibile TELECOMANDO 01, confermare con
oppure
selezionare la posizione desiderata con i tasti ↑↓;
•A questo punto è possibile limitare le funzioni del telecomando premendo i tasti 1, 2, 3, 4, 5e 6( Es.
premendo il tasto 2il telecomando non gestisce l’inserimento della zona B);
•Confermare la configurazione desiderata premendo
;
•Sul display apparirà MEM. TELECOMANDO, premere contemporaneamente i tasti ROSSO e VERDE del
telecomando da programmare. La centrale conferma la programmazione con un “Beep”;
•Sul display apparirà ETICHETTA TEL 01, digitare (in modalità sms) il nome dell'utilizzatore del
telecomando e confermare con
;
•Terminata la programmazione dei telecomandi premere ESC;
Nota: l'etichetta di ogni telecomando viene memorizzata nella memoria eventi ad ogni manovra del rispettivo
telecomando.
La centrale AF922RF permette di eliminare singolarmente uno dei telecomandi AF940R memorizzati.
•Per la eliminazione procedere come segue:
•Selezionare il menù STRUMENTI seguito da
;
•Selezionare il menù TELECOMANDI seguito da
;
•Sul display apparirà la prima posizione disponibile TELECOMANDO 01, confermare con
;
•A questo punto premere il tasto CANC;
•Sul display apparirà la scritta CANCELLARE?, confermare con
;
•La centrale emetterà un beep di conferma. Tre beep se la procedura non è andata a buon fine.
La centrale AF922RF permette di utilizzare il pulsante nero di uno dei telecomandi AF940R memorizzati come
allarme rapina o allarme panico.
Per la programmazione dell’allarme rapina o panico procedere come segue:
P2 Pulsante grigio/rosso
P1 Pulsante rosso
P4 Pulsante nero
P3 Pulsante verde
Led

16
AF968RLente standard
•Selezionare il menù STRUMENTI seguito da
;
•Selezionare il menù 24H RAPINA oppure 24H PANICO seguito da
;
•Sul display apparirà SENSORE confermare con
;
•Sul display apparirà PREMI TASTO 10s, premere il pulsante nero del telecomando per 10s.
•La centrale emetterà un beep di conferma. Tre beep se la procedura non è andata a buon fine.
AF968R e AF968R-DB Rivelatori IR-P
I rivelatori AF968R e AF968R-DB, riportati in figura, presentano le seguenti caratteristiche tecniche:
•Alimentazione: una o due pile alcaline da 9V – tipo GP1604A;
•Assorbimento: 14µA in stand-by - 40 mA in trasmissione;
•Autonomia: con pila alcalina 18 mesi, 36 con due;
•Segnalazione locale (beep) batteria scarica e in trasmissione della stessa in centrale;
•Posizionamento: fissaggio a parete, meglio ad angolo, ad una altezza di 2-2,30 m ;
•Area protetta: apertura 100°per 12m di portata - 20 fasci sensibili su 3 piani, oltre 80m
2
;
•Sensibilità: regolabile con trimmer dal 30 al 100%;
•Rivelaz. allarme: programmabile, a conteggio impulsi: 1 o 3 (selezionabile tramite pnticello pulse-count);
•Autocompensazione della temperatura;
•Invio segnale di presenza (supervisione) e di batteria scarica ogni 22 minuti;
•Autoprotezione contro l’apertura e il distacco del sensore;
•Test: visualizzazione della rivelazione del movimento tramite LED per 2 minuti dalla pressione del
pulsante;
•Caratteristiche R.F.: trasmissione radio digitale gestita da microprocessore, caratteristiche e potenza a
norma di legge;
•Portata radio: 100m in aria libera e in assenza totale di disturbi sulla banda, essa può subire sensibili
riduzioni in interni causa la posizione in relazione alla struttura dell’ambiente e/o a causa di disturbi sulla
banda radio. Verificare sempre la portata radio con l’apposito test;
•Dimensioni: (132x65x46) mm;
•Temperatura di funzionamento: da 0°C a +50°C;

17
Nota:il modello AF968R-DB si distingue dal AF968R unicamente perchè trasmette tutti i segnali radio
contemporaneamente su due bande di frequenza autorizzate e distanti fra loro, migliorando le prestazioni di
sicurezza.
ATTENZIONE:evitare installazioni ove vi siano turbolenze d’aria calda o fredda, es. termosifoni e bocchette d’aria.
Il funzionamento del rivelatore è il seguente:
•Dopo 3 minuti dal collegamento della pila, il rivelatore è pronto a funzionare. Rilevato un movimento dà
luogo a una trasmissione dall'allarme. Per ridurre il consumo della pila, dopo l'allarme si hanno 2 minuti di
blocco.
Nota: In condizioni di riposo, il LED è sempre spento; si accende solo quando il rivelatore è in stato di allarme
oppure in condizioni di test.
Per effettuare la prova di copertura, è necessario porre il rivelatore in condizione di test. A detta funzione, si
accede premendo con un cacciavite, il pulsante di test posto nella parte inferiore dell’involucro del rivelatore stesso
e si rimane per 2 minuti: si attiva il led di visualizzazione allarmi e si esclude la funzione di blocco rivelatore (per 2
minuti) a seguito allarme. L’ingresso alla funzione di test è segnalato dal rivelatore tramite un “beep”. Regolare a
questo punto la sensibilità al minimo necessario agendo sul trimmer posizionato sulla scheda elettronica in alto a
sinistra, e in caso di ambienti disturbati spostare il ponticello “conteggio impulsi” in posizione 3 (allarme dopo tre
passi circa).
Allarme manomissione. In qualunque momento, aprendo il contenitore dell’apparecchio si ha la trasmissione
dell’allarme manomissione.
Allarme per pila scarica. La necessità di sostituzione della pila è segnalata da 3 ”beep”, emessi dal rivelatore
congiuntamente alla segnalazione di allarme oltre un mese prima della scarica totale.
La centrale AF922RF permette di memorizzare fino a 99 codici radio provenienti dai rivelatori della gamma ave.
Per la programmazione procedere come segue:
•Selezionare il menù STRUMENTI seguito da
;
•Selezionare il menù ZONA ALLARME A oppure B oppure C seguito da
;
•Sul display apparirà ZONA ALLARME A ALL. ESTERNO N, a questo punto tramite i tasti ↓, ↑scegliere
la configurazione di sistema desiderata e confermare con ( Vedi capitolo Scelta della configurazione
di sistema );
•Sul display apparirà la prima posizione disponibile PERIFERICA A01, confermare con
oppure
selezionare la posizione desiderata con i tasti ↑↓;
•A questo punto se si desidera ritardare l'ingresso premere il tasto 1( RIT. IN “Y” ) di default l'ingresso è
istantaneo ( RIT. IN “N” ), mentre se si desidera abilitare la funzione AND per avere la segnalazione di
allarme solo se i due rivelatori selezionati vanno in allarme nell'arco di 30s premere 2 ( AND Y ), di default
la funzione è disabilitata ( AND Y ).
Nota: la funzione AND disabilità la funzione di RITARO INGRESSO ( RIT. IN ) e viceversa.
•Confermare la configurazione desiderata premendo
;
•Se abilitata la funzione di RITARDO INGRESSO sul display apparirà RIT. INGR. _ _ SEC, impostare il
ritardo tramite i tasti numerici.
•Se abilitata la funzione AND sul display apparirà PERIFERICA A01/1 INSERIRE PILA, inserendo la
batteria viene memorizzato il rivelatore; sul display appare PERIFERICA A01/2 INSERIRE PILA a questo
punto inserire la batteria del rivelatore in AND con il precedente.
•Se nessuna delle due funzioni viene abilitata sul display appare PERIFERICA A01 INSERIRE PILA
inserendo la batteria viene memorizzato il rivelatore e sul display appare il riepilogo della configurazione
impostata;
•Confermando con
sul display apparirà ETICHETTA A01, digitare il nome identificativo del rivelatore e
confermare con
;

18
•Terminata la programmazione premere ESC;
Nota: l'etichetta di ogni rivelatore viene memorizzata nella memoria eventi ad ogni allarme.
Nota: La centrale emette un beep di conferma, tre beep se la procedura non è andata a buon fine.
La centrale AF922RF permette di eliminare singolarmente uno dei rivelatori memorizzati.
Per la eliminazione procedere come segue:
•Selezionare il menù STRUMENTI seguito da
;
•Selezionare il menù ZONA ALLARME a cui appartiene il rivelatore da cancellare e confermare con
;
•Sul display apparirà ZONA ALLARME ALL. ESTERNO N confermare con
;
•Selezionare il rivelatore tramite i tasti ↓, ↑confermare con
e premere CANC;
•Sul display apparirà la scritta CANCELLARE?, confermare con
;
•La centrale emetterà un beep di conferma. Tre beep se la procedura non è andata a buon fine.
AF913R e AF913R-DB rivelatori perimetrali multifunzioni
Il rivelatore AF913R, riportato in figura, presenta le seguenti caratteristiche tecniche:
•Alimentazione: pila alcalina 9V – tipo GP1604A;
•Assorbimento: 18µA in stand-by - 25 mA in trasmissione
•Autonomia: con pila alcalina 18-24 mesi
•Segnalazione locale (beep) batteria scarica e in trasmissione della stessa in centrale;
•Funzioni operative:
•segnalazione di apertura porta
•segnalazione di chiusura porta
•allarme shock (tentato scasso)
Morsettiera di
collegamento
contatto esterno
Dipswitches
ON
OFF
Magnete
esterno
c
ontatto reed
(ampolla)
Distanza tra
magnete e
rivelatore
max 5mm
Contatto rivelatore
esterno (via filo)
Conteggio impulsi
dipswitches
:
1
-
2: contaimpulsi
3: fine allarme
4: inserimento antishock
5: esclusione contatto antiasportazione
(ON=ecluso )
6: esclusione ingresso NC(ON=escluso)

19
•allarme con contaimpulsi (per collegamento esterno di rivelatori inerziali)
•allarme tecnico (per collegamento esterno di rivelatori tecnici)
•Invio segnale di presenza (supervisione) e di batteria scarica ogni 22 minuti
•Caratteristiche R.F.: trasmissione radio digitale a doppia frequenza (DUAL BAND) gestita da
microprocessore, caratteristiche e potenza a norma di legge;
•Portata radio: 100m in aria libera e in assenza totale di disturbi sulla banda, essa può subire sensibili
riduzioni in interni causa la posizione in relazione alla struttura dell’ambiente e/o a causa di disturbi sulla
banda radio. Verificare sempre la portata radio con l’apposito test;
•Dimensioni: (135x32x27) mm ;
•Temperatura di funzionamento: da 0°C a +50°C;
Nota:il modello AF913R-DB si distingue dal AF913R unicamente perchè trasmette tutti i segnali radio
contemporaneamente su due bande di frequenza autorizzate e distanti fra loro, migliorando le prestazioni di
sicurezza.
Il rivelatore AF913R ha la possibilità di essere utilizzato in varie funzioni operative, selezionabili tramite appositi
dipswitch. Come indicato in fig., è equipaggiato internamente con un contatto reed (ad ampolla) azionato da un
magnete esterno, fornito in dotazione, per essere installato a protezione di porte e finestre. In questo caso il
magnete dovrà essere installato sulla porta o finestra da proteggere e il rivelatore sull’infisso. In condizioni di porta
chiusa, come indicato dalla fig., la distanza tra il rivelatore e il magnete non deve superare i 5 mm.
Allontanando il magnete dal rivelatore, il relè reed aprendo il proprio contatto genererà l’allarme che sarà
trasmesso in centrale. Riavvicinando il magnete al rivelatore, se il microswitch 3 è in posizione ON, sarà trasmesso
in centrale il segnale di fine allarme che annullerà la condizione di allarme.
È prevista internamente una protezione antishock realizzata con un dispositivo piezoelettrico che in caso di urto
violento genera un allarme che sarà trasmesso in centrale. Questa funzione è escludibile con il microswitch 4. Il
rivelatore AF913R permette inoltre di trasmettere in centrale lo stato di un contatto NA o NC collegato
esternamente. Collegando quindi opportunamente, come indicato in fig., il contatto di uscita di un qualsiasi tipo di
rivelatore (riv. temperatura, riv. acqua, riv. inerziale per tapparelle, ecc) la centrale potrà riceverne il relativo
segnale di allarme. I dipswitch 1 e 2 conta impulsi (pulse count) permettono di determinare (solo per l’ingresso
N.C.) il numero di allarmi locali dopo i quali l’allarme è trasmesso in centrale.
Nota: L'ingresso NC deve essere abilitato tramite il dipswitch 6. Se l'ingresso NC non è utilizzato il dipswitch 6
deve essere posizionato in “on”. È possibile utilizzare contemporaneamente l'ingresso NC ed il magnete, al fine di
controllare simultaneamente sia l'apertura di una finestra sia il movimento della relativa tapparella, l'allarme sarà
generato o dall'apertura della finestra o dal movimento della tapparella.
La trasmissione di uno stato d’allarme è visualizzata dal LED sul corpo del rivelatore. La tabella di seguito riportata
illustra le possibilità di utilizzo del rivelatore AF913R e la relativa predispozione.

20
IMPIEGO PREDISPOSIZIONE
Protezione
porte e finestre
Fissare il magnete (in dotazione) sulla porta o finestra da proteggere, ed il
rivelatore AF913R sull’infisso. Selezionare se desiderata la funzione di f
ine
allarme tramite il dipwitch 3:
ON = fine allarme abilitato
OFF = fine allarme disabilitato
Può essere inserita tramite il dipswitch 4 la protezione antishock:
ON = antishock abilitato
OFF = antishock disabilitato
Regolare infine il contaimpulsi (pulse
count) come indicato in fig. 4 per
ottenere un allarme antishock dopo il numero di impulsi desiderato.
Protezione tapparelle, muri
(collegamento esterno di rivelatori
inerziali o rivelatori a fune)
Abilitare l’ingresso NC attraverso il dipswitch 6. colleg
are all’ingresso NC
della morsettiera del rivelatore AF913R il contatto d’uscita (NC) di un
rivelatore inerziale a vibrazione o di un rivelatore a fune per protezione
tapparelle. Regolare il contaimpulsi (pulse count) come indicato in fig. 4 per
ottenere un allarme dopo il numero di impulsi desiderato.
Allarmi tecnici (collegamento
esterno di rivelatori per allarmi
tecnici)
Collegare alla morsettiera il contatto d’uscita di un rivelatore per allarme
tecnico. E’ consigliabile utilizzare l’ingresso NA che es
clude
automaticamente il contaimpulsi.
Sono inoltre previsti i seguenti allarmi:
•Allarme manomissione. In qualunque momento, aprendo il contenitore dell’apparecchio si ha la
trasmissione dell’allarme manomissione tramite apposito microswitch. Tramite un secondo microswitch,
posto sul retro della scheda, il rivelatore trasmette anche l’allarme rimozione. L’allarme rimozione può
essere attivato o disattivato tramite il dipswitch 5 (vedere fig.).
•Allarme per pila scarica. La necessità di sostituzione della pila è segnalata da 3 ”beep”, emessi dal
rivelatore (ad ogni trasmissione d’allarme) oltre un mese prima della scarica totale.
Per quanto riguarda l’installazione aprire il rivelatore facendo leva con un cacciavite sull’anello di chiusura. Fissare
sul muro o sull’infisso il corpo del rivelatore, con viti ove utilizzata la protezione anti scasso. Se installato su vetro,
utilizzare silicone e non biadesivo.
La procedura di programmazione è uguale a quella dei rivelatori volumetrici AF968R. La programmazione
del diposwitch 3 deve essere effettuata prima di effettuare la sequenza di programmazione del rivelatore. Qualora
la funzione del dipswitch 3 dovesse cambiare è necessario rieffettuare la sequenza di programmazione del
rivelatore. La programmazione dei dipswitch 1, 2, 4 può essere variata senza rieffettuare alcuna programmazione.
Nota: volendo utilizzare il rivelatore perimetrale multifunzione per collegare via radio alla centrale un rivelatore per
allarmi tecnici, si dovrà procedere alla programmazione dello stesso sul canale 24H TECNOLOGICO.
Per quanto riguarda la procedura per eliminare il rivelatore è uguale a quella del rivelatore AF968R e AF968R-DB.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other AVE Control Panel manuals