tecnoelettra TE805 User manual

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 1 / 56

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 2 / 56
INDICE
1- Avvertenze generali e uso del manuale...............................................................................................................3
1.1 - Introduzione.....................................................................................................................................................3
1.2 - Avvertenze generali.........................................................................................................................................3
1.3 - Simboli all’interno del manuale.........................................................................................................................4
1.4 - Consigli importanti...........................................................................................................................................4
1.5 - Attenzioni.........................................................................................................................................................5
1.6 - Rumorosità......................................................................................................................................................5
1.7 - Livelli di attenzione ..........................................................................................................................................5
1.8 - Immagazzinamento provvisorio........................................................................................................................5
1.9 - Trasporto.........................................................................................................................................................5
1.10 - Dimensioni esterne e dima di foratura............................................................................................................6
1.11 - Smaltimento...................................................................................................................................................7
1.12 - Centro di assistenza ......................................................................................................................................7
1.13 - Riparazioni e ricambi .....................................................................................................................................7
1.14 - Condizioni di garanzia....................................................................................................................................7
1.15 - Ordinazioni ricambi........................................................................................................................................7
2 - Messa in servizio della scheda, descrizione ed uso..........................................................................................7
2.1 - Operazioni da fare durante la prima messa in servizio della scheda TE805......................................................7
2.1.1 - Come programmare l’orario.......................................................................................................................8
2.1.2 - Come programmare il test automatico .......................................................................................................8
2.2 Descrizione delle indicazioni luminose .............................................................................................................10
2.3 Descrizione pulsanti di comando......................................................................................................................10
2.4 Descrizione del funzionamento ........................................................................................................................11
2.4.1 - Modi di funzionamento.............................................................................................................................11
2.4.2 - Fasi di funzionamento..............................................................................................................................12
2.4.3 - Sistema di misure....................................................................................................................................12
3 - Collegamenti e schemi elettrici .........................................................................................................................13
3.1 - Disposizione connettori (vista da retro)...........................................................................................................13
3.2 - Schema di collegamento generale (scheda con parametri di default)..............................................................14
3.3 - Schema di collegamento alternatori a pre-eccitazione (D+) e alternatori a magneti permanenti (SAPRISA)....15
3.4 - Schema di collegamento per arresto motore Diesel e motore benzina............................................................16
3.5 - Schema di collegamento generico per motore Diesel e motore benzina.........................................................17
4 - Programmazione della scheda TE805...............................................................................................................18
4.1 - Procedura di accesso al MENU UTENTE, MENU AVANZATO e MENU COMANDI ......................................18
4.2 - Procedura di modifica dei parametri (menu utente e/o avanzato)....................................................................19
4.3 - Descrizione parametri del menu utente e avanzato........................................................................................20
5 - Condizioni di vendita e garanzia (documento n.5159)......................................................................................28

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 3 / 56
1- AVVERTENZE GENERALI E USO DEL MANUALE
Le Istruzioni per l’Uso sono parte integrante della scheda e la devono accompagnare per tutta la vita utile fino alla demolizione.
Per ogni operazione fare sempre riferimento a quanto prescritto nelle Istruzioni.
Seguire scrupolosamente tutte le indicazioni riportate nelle Istruzioni.
Impedire l’utilizzo della scheda da operatori che non conoscono le prescrizioni contenute nelle Istruzioni.
Conservare le Istruzioni integre e leggibili in luogo facilmente accessibile agli operatori.
Consegnare il manuale a qualsiasi altro utente o successivo proprietario della macchina.
La Ditta “TECNOELETTRA s.r.l.” non si riterrà responsabile di inconvenienti, rotture, incidenti ecc. dovuti alla non conoscenza o comunque alla non
applicazione delle norme contenute nel presente manuale.
Lo stesso dicasi per l'esecuzione di modifiche, di varianti oppure per l'installazione di accessori non autorizzati preventivamente.
1.1 - Introduzione
Gentile Cliente,
desideriamo ringraziarla della Sua attenzione per aver acquistato una "Scheda" di alta qualità della "TECNOELETTRA".
I nostri reparti di Servizio Assistenza Tecnica e di Ricambi lavoreranno al meglio per seguirla nel caso Lei ne avesse necessità.
Per questo Le raccomandiamo, per tutte le operazioni di controllo e revisione, di rivolgersi alla "TECNOELETTRA", ove otterrà un intervento
specializzato e sollecito.
Nel caso Le fossero sostituiti particolari, chieda e si assicuri che siano utilizzati esclusivamente ricambi originali "TECNOELETTRA", questo per
garantirLe il ripristino delle prestazioni e della sicurezza iniziale prescritte dalle norme vigenti.
L'uso dei ricambi non originali farà decadere immediatamente ogni obbligo di garanzia ed Assistenza Tecnica da parte della
"TECNOELETTRA".
La particolare composizione e realizzazione di questa scheda consente di soddisfare le più restrittive norme per la sicurezza dell'operatore.
Per utilizzare al meglio i prodotti TECNOELETTRA riportiamo qui di seguito le più importanti norme da seguire.
1.2 - Avvertenze generali
Il presente manuale è stato redatto per:
L'INSTALLATORE, L'UTILIZZATORE, IL MANUTENTORE, IL RIPARATORE.
- Leggere attentamente il presente manuale in quanto serve per indicare l'utilizzo della scheda previsto dalle ipotesi di progetto, le caratteristiche
tecniche, fornire le istruzioni di installazione, montaggio, e uso. Serve inoltre per istruire il personale, per indirizzare gli interventi di manutenzione,
per l'ordinazione dei ricambi e per fornire indicazioni dei rischi residui.
- È bene ricordare che, nel caso sorgessero difficoltà di uso o di installazione od altro, il nostro Servizio di Assistenza Tecnica è sempre a Vostra
disposizione per chiarimenti od interventi.
- Il manuale istruzioni è da considerare parte della scheda e deve essere "CONSERVATO PER FUTURI RIFERIMENTI" fino allo smantellamento
della stessa.
- Il manuale deve essere sempre disponibile per la consultazione nei pressi della scheda e conservato nei dovuti modi (in luogo protetto, asciutto,
al riparo dai raggi del sole, ecc.).
- Va tenuto presente che alcune raffigurazioni in esso contenute hanno solo lo scopo di individuare la parti descritte e pertanto potrebbero non
corrispondere alla scheda in Vostro possesso.
- Dopo aver tolto l'imballaggio, assicurarsi dell'integrità della scheda. In caso di dubbio, non utilizzarlo e rivolgersi al Rivenditore o Costruttore
pena il decadimento della garanzia.
- Questo quadro elettrico dovrà essere destinato soltanto all'uso per il quale è stato espressamente concepito. Ogni altro uso è da considerarsi
improprio e quindi pericoloso.

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 4 / 56
- I Nostri prodotti sono realizzati in conformità alle vigenti normative di sicurezza per cui si raccomanda l'uso di tutti quei dispositivi o attenzioni in
modo che l'utilizzo non rechi danno a persone o a cose.
- È’ necessario che tutte le operazioni relative all’installazione vengano eseguite da persone qualificate, secondo le norme in vigore.
- Durante il lavoro si raccomanda di attenersi alle norme di sicurezza personali vigenti nei paesi ove il prodotto è destinato (abbigliamento, attrezzi
di lavoro ecc..).
- Non smontare parti del quadro quando questa è in funzione.
- Non modificare per nessun motivo parti della scheda (attacchi, forature, dispositivi elettrici o meccanici, altro ...) se non debitamente autorizzato
per iscritto dalla "TECNOELETTRA": la responsabilità derivante da ogni eventuale intervento ricadrà sull'esecutore in quanto, di fatto ne diviene
costruttore.
- Prima di effettuare operazioni di pulizia o di manutenzione togliere tensione e spegnere le apparecchiature collegate.
- Togliere tensione al prodotto in caso di guasto o di cattivo funzionamento. Per l'eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un Rivenditore
Autorizzato e richiedere l'utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza della scheda e
l'immediato decadimento della garanzia.
- Qualora il prodotto non debba essere utilizzato per lunghi periodi, pulirlo e riporlo in luogo preferibilmente protetto da agenti atmosferici.
- Non usare il prodotto esposto a fonti di calore o sotto il sole cocente, le alte temperature possono provocare un funzionamento anomalo dei
componenti elettrici di controllo.
-Accertare un buon collegamento a terra.
- Il costruttore si ritiene sollevato da eventuali responsabilità nei seguenti casi:
a) uso improprio della scheda da parte di personale non addestrato all'uso dello stesso
b) installazione non corretta
c) difetti di funzionamento del quadro al quale è applicata la scheda.
d) gravi carenze nella manutenzione prevista
e) modifiche o interventi non autorizzati
f) utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il modello
g) inosservanza totale o parziale delle istruzioni
h) eventi eccezionali ecc.
Il manuale di istruzioni non può mai sostituire un'adeguata esperienza dell'utilizzatore.
Avvertenza: Il presente libretto non è impegnativo. La "TECNOELETTRA" si riserva la facoltà, ferme restando le caratteristiche
essenziali del modello qui descritto ed illustrato, di apportare miglioramenti e modifiche a particolari ed accessori, senza peraltro
impegnarsi ad aggiornare tempestivamente questo manuale.
1.3 - Simboli all’interno del manuale
I simboli contenuti all'interno del manuale, hanno lo scopo di attirare l'attenzione dell'Utilizzatore al fine di evitare inconvenienti o pericoli sia alle
persone che alle cose od al mezzo in possesso.
Tale simbologia vuole inoltre carpire la Vostra attenzione al fine di indicare un uso corretto ed ottenere un buon funzionamento della scheda di
controllo e programmazione.
1.4 - Consigli importanti
Consigli per l'Utilizzatore sulla sicurezza:
N.B.: le informazioni contenute nel manuale possono essere variate senza preavviso.
Eventuali danni causati in relazione all'uso di queste istruzioni non verranno considerate poichè queste sono solo indicative.
Ricordiamo che il non rispetto delle indicazioni da Noi riportate potrebbe causare danni alle persone o alle cose.
Rimane inteso, comunque, il rispetto alle disposizioni locali e/o delle leggi vigenti.

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 5 / 56
1.5 - Attenzioni
Situazioni di pericolo - incolumità per persone o cose.
USO SOLO CON INSTALLAZIONI DI SICUREZZA
Il non rispetto, l'allontanamento o la messa fuori servizio delle istruzioni, delle funzioni di sicurezza e di sorveglianza sono proibite.
USO SOLO IN CONDIZIONI TECNICHE PERFETTE
Le schede devono essere utilizzate in condizioni tecniche perfette. Difetti, che possono alterare la sicurezza, devono essere subito rimossi.
Non installare le schede vicino a fonti di calore, in zone a rischio con pericolo di esplosione o pericolo di incendio. Ove possibile riparare le schede
in zone asciutte, distanti dall'acqua proteggendole inoltre dall'umidità.
Per quanto riguarda tutti i dati relativi ai limiti di funzionamento, valgono quelli descritti nel capitolo "Caratteristiche Tecniche" riportate a pag. 9.
1.6 - Rumorosità
L'apparecchiatura è conforme a quanto impostato dalla Direttiva 86/594/CEE in quanto il livello di pressione acustica è "irrilevante" (non è
precettibile all'udito di una persona umana) in quanto il suo funzionamento è dato dal flusso di energia che passa attraverso i componenti di
controllo e dalla gestione della scheda.
1.7 - Livelli di attenzione
Di seguito si riportano le simbologie utilizzate nel manuale per richiamare l'attenzione del lettore sui diversi livelli di pericolo nelle operazioni di "Uso
e Manutenzione" della scheda.
PERICOLO!! Informazione o procedura che, se non scrupolosamente eseguita, provoca la morte o gravi lesioni personali.
ATTENZIONE!! Informazione o procedura che, se non scrupolosamente eseguita, potrebbe provocare la morte o gravi lesioni
personali.
PRUDENZA!! Informazione o procedura che, se non scrupolosamente eseguita, potrebbe causare modeste lesioni personali o
danni alla scheda.
AVVERTENZA Informazione o procedura che consiglia l'operatore sull'utilizzo ottimale del prodotto per allungarne la durata, e
evitarne il danneggiamento.
NOTA Informazione o procedura importante.
1.8 - Immagazzinamento provvisorio
In caso di immagazzinamento provvisorio del prodotto, prima dell’installazione definitiva, è necessario seguire alcuni accorgimenti per non
danneggiare la struttura esterna e i dispositivi elettrici ed elettronici interni:
Immagazzinare il prodotto imballato in ambiente chiuso e coperto.
Posizionarlo in modo stabile senza rischi di cadute accidentali
-Posizionare il prodotto in luoghi protetti dagli agenti atmosferici, con un livello di umidità compreso tra 30 e 75% e una temperatura tra i –20° /
+60°C con brevi periodi non eccedenti le 24 ore, fino a +70°C.
-Accatastare i prodotti senza eccedere nel numero di prodotti stessi che vengono sovrapposti
1.9 - Trasporto
Il trasporto del prodotto deve essere fatto in modo da non pregiudicarne la struttura.

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 6 / 56
8
70
200
135
190
125
Al ricevimento del prodotto, controllare visivamente gli eventuali danni subiti durante il trasporto e che i dati riportati sulla targhetta siano
corrispondenti a quanto richiesto. Eventuali danneggiamenti devono essere comunicati e documentati direttamente al corriere all’atto del
ricevimento. Eventuali danni vengono risarciti secondo le norme che regolano i trasporti.
In caso di danni dovuti al trasporto o consegna di modello errato, contattare la ditta che eseguito il servizio e la ditta “Tecnoelettra”
Prima di togliere l’imballo del prodotto leggere attentamente le avvertenze di uso del presente libretto.
Tutto il materiale relativo all’imballo del quadro elettrico deve essere smaltito secondo le norme vigenti
1.10 - Dimensioni esterne e dima di foratura
ATTENZIONE!! Questi apparecchi devono essere installati da personale qualificato, nel rispetto delle vigenti normative
impiantistiche, allo scopo di evitare danni a persone o cose.
I prodotti descritti in questo documento sono suscettibili in qualsiasi momento di evoluzioni o di modifiche.
Le descrizioni ed i dati a catalogo non possono pertanto avere alcun valore contrattuale

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 7 / 56
1.11 - Smaltimento
L’apparecchiatura al termine del proprio utilizzo o in caso di demolizione, dovrà essere smaltita secondo le disposizioni legislative vigenti nel paese
di destinazione
ATTENZIONE!
E’ opportuno inoltre, distruggere le targhette di identificazione dell’apparecchiatura ed ogni altro documento
1.12 - Centro di assistenza
Tutti gli interventi di manutenzione e assistenza, devono essere eseguiti da “Personale specializzato” e autorizzato dalla “Tecnoelettra” che
predisporrà l’intervento di un tecnico a seguito della chiamata del cliente.
1.13 - Riparazioni e ricambi
Per eventuali inconvenienti non menzionati nel presente manuale o rotture dell’apparecchiatura si prega di interpellare il Rivenditore o il Costruttore
per la relativa riparazione o per la eventuale sostituzione di parti di ricambio originali.
Per la richiesta di un ricambio è sempre necessario:
-Indicare il numero di serie
-Indicare la sigla di identificazione che è impressa direttamente sul componente
Non attendere che i componenti siano logorati dall’uso.
Sostituire un componente al momento opportuno significa migliorare il funzionamento del prodotto e contemporaneamente
evitare danni maggiori.
1.14 - Condizioni di garanzia
Vedere documento n.5159 alla fine di questa sezione del manuale di istruzioni.
1.15 - Ordinazioni ricambi
Le ordinazioni di parti di ricambio, devono essere corredate delle seguenti indicazioni:
-Numero di serie del prodotto
-Lettera/codice che è impressa direttamente sul componente da sostituire
A causa delle diverse tipologie di prodotto, non è possibile allegare i disegni dei ricambi, ma devono essere richiesti tramite matricola del prodotto e
codice di ogni singolo componente
2 - MESSA IN SERVIZIO DELLA SCHEDA, DESCRIZIONE ED USO
La scheda in oggetto racchiude tutte le funzioni necessarie alla gestione di un gruppo elettrogeneratore:
Modulo di protezione motore e comando per gruppi elettrogeni alimentati a gasolio o benzina
Gruppo di misura per la visualizzazione delle principali grandezze elettriche
Modulo di controllo di due fonti diverse di alimentazione (Automatic Mains Failure)
Commutazione automatica di un carico a due fonti diverse di alimentazione (Automatic Transfer Switch)
E’ progettato quindi per monitorare l’andamento di una tensione alternata in un sistema monofase, trifase o trifase con neutro e per commutare il
carico quando la tensione è al di fuori dei limiti stabiliti.
2.1 - Operazioni da fare durante la prima messa in servizio della scheda TE805
Alla messa in tensione la scheda si pone automaticamente in modo OFF/RESET. Se si necessita che mantenga lo stesso modo di funzionamento
precedente lo spegnimento, si deve modificare il parametro 02.11 del menù GENERALE. La scheda può essere alimentata indifferentemente sia a
12 che a 24VDC, ma necessita della corretta impostazione della tensione di batteria nel menù BATTERIA; diversamente si avrà un allarme relativo
alla tensione di batteria. È indispensabile impostare i parametri del menù GENERALE (rapporto TA, tipo di connessione, tensione nominale,
frequenza di sistema) e dei menù AVVIAMENTO MOTORE e CONTROLLO MOTORE, relativi al tipo di motore utilizzato.
La non osservanza delle indicazioni date per la messa in servizio del quadro elettrico può causare malfunzionamenti al prodotto
stesso.
Prima della messa in servizio dell’apparecchiatura, accertarsi che le indicazioni riportate sulla “Targa dati tecnici” siano
compatibili con le caratteristiche del sistema elettrico presente.
E’necessario programmare l’orario sulla scheda TE805

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 8 / 56
2.1.1 - Come programmare l’orario
1) Premere contemporaneamente RESET + MEAS per 5 secondi. L’ingresso nel menu è segnalato dalla visualizzazione della scritta “Set” e di
conseguenza del primo parametro “01.01”. La tabella riportata sopra mostra tutti i parametri di questo menu denominato “UTILITA’”. Tale
parametro indica l’anno corrente.
2) Premere TEST o MAN per vedere il settaggio attuale. Continuando a premere TEST si incrementa il valore, premendo MAN lo si decrementa.
Non premendo alcun tasto, dopo circa 2 secondi la scheda esce dalla visualizzazione corrente e torna a mostrare il parametro “01.01”.
3) Premendo il pulsante TEST , si passa ai parametri successivi, mentre premendo STOP si torna a i parametri precedenti. Visualizzare il
parametro “01.02” riguardante il mese corrente; premere TEST o MAN per vedere il settaggio attuale. Continuando a premere TEST si incrementa
il valore, premendo MAN lo si decrementa. Non premendo alcun tasto, dopo circa 2 secondi la scheda esce dalla visualizzazione corrente e torna a
mostrare il parametro “01.02”.
4) Premendo il pulsante TEST , si passa al parametro successivo, cioè il parametro “01.03” riguardante la data del giorno corrente; premere
TEST o MAN per vedere il settaggio attuale. Continuando a premere TEST si incrementa il valore, premendo MAN lo si decrementa. Non premendo
alcun tasto, dopo circa 2 secondi la scheda esce dalla visualizzazione corrente e torna a mostrare il parametro “01.03”.
5) Premendo il pulsante TEST , si passa al parametro successivo, cioè il parametro “01.04” riguardante il nome del giorno corrente (Mon cioè
Lunedì, Tue cioè Martedì, etc); premere TEST o MAN per vedere il settaggio attuale. Continuando a premere TEST si incrementa il giorno,
premendo MAN lo si decrementa. Non premendo alcun tasto, dopo circa 2 secondi la scheda esce dalla visualizzazione corrente e torna a mostrare
il parametro “01.04”. Nel caso in cui venga immesso un giorno errato, la scheda automaticamente lo corregge, poiché e presente un calendario
perpetuo interno alla scheda che si sincronizza in base all’anno, al mese ed alla data del giorno corrente.
6) Premendo il pulsante TEST , si passa al parametro successivo, cioè il parametro “01.05” riguardante l’ora corrente; premere TEST o MAN per
vedere il settaggio attuale. Continuando a premere TEST si incrementa il valore, premendo MAN lo si decrementa. Non premendo alcun tasto, dopo
circa 2 secondi la scheda esce dalla visualizzazione corrente e torna a mostrare il parametro “01.05”.
7) Premendo il pulsante TEST , si passa al parametro successivo, cioè il parametro “01.06” riguardante i minuti correnti; premere TEST o MAN
per vedere il settaggio attuale. Continuando a premere TEST si incrementa il valore, premendo MAN lo si decrementa. Non premendo alcun tasto,
dopo circa 2 secondi la scheda esce dalla visualizzazione corrente e torna a mostrare il parametro “01.06”.
8) Premendo il pulsante TEST , si passa al parametro successivo, cioè il parametro “01.07” riguardante i secondi correnti; premere TEST o MAN
per vedere il settaggio attuale. Continuando a premere TEST si incrementa il valore, premendo MAN lo si decrementa. Non premendo alcun tasto,
dopo circa 2 secondi la scheda esce dalla visualizzazione corrente e torna a mostrare il parametro “01.07”.
La programmazione dell’orario è conclusa, premere RESET per salvare le impostazioni ed uscire dal menu per tornare alla modalità di
funzionamento.
Se all’accensione, la data e l’orario non vengono programmate, il led giallo del TEST , lampeggia, indicando che non è garantita la partenza
esatta del test automatico.
I successivi parametri “01.08”, “01.09”, “01.10” riguardano altre funzioni diverse da quelle dell’orario.
2.1.2 - Come programmare il test automatico
Si consiglia l’attivazione del test automatico per evitare che il gruppo elettrogeno rimanga troppo tempo inattivo.
MENU 09 – TEST E MANUTENZIONE Default Range
09.01 Abilitazione test automatico OFF OFF / ON
09.02 Intervallo tra i TEST (giorni) 7 1-30
09.03 Abilitazione esecuzione al lunedì ON OFF / ON
09.04 Abilitazione esecuzione al martedì ON OFF / ON
09.05 Abilitazione esecuzione al mercoledì ON OFF / ON
09.06 Abilitazione esecuzione al giovedì ON OFF / ON
09.07 Abilitazione esecuzione al venerdi ON OFF / ON
09.08 Abilitazione esecuzione al sabato ON OFF / ON
09.09 Abilitazione esecuzione la domenica ON OFF / ON
09.10 Ora inizio test (h) 12 00-23
09.11 Minuti inizio test (min) 00 00-59
09.12 Durata test automatico (min) OFF OFF/1-600
09.13 Test automatico con commutazione carico OFF OFF / G.con / du.Lo
09.14 Test automatico con stop esterno OFF OFF/ON
09.15 Intervallo di manutenzione (h) OFF OFF/1-9999
09.16 Modalità TEST con commutazione carico OFF OFF / G.con / du.Lo
MENU 01 – UTILITA’ Default Range
01.01 Anno 2006 2000-2100
01.02 Mese 1 1-12
01.03 Giorno del mese 1 1-31
01.04 Giorno della settimana 1 Mon, Tue, … Sun
01.05 Ora 0 0-23
01.06 Minuti 0 0-59
01.07 Secondi 0 0-59
01.08 Set orologio all’alimentazione ON OFF/ON
01.09 Ritorno misura principale (sec) 60 OFF/5-999
01.10 Messaggi di allarme su display On OFF / On

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 9 / 56
1) Premere contemporaneamente RESET + MEAS per 5 secondi. L’ingresso nel menu è segnalato dalla visualizzazione del primo parametro
“01.01”. Per poter cambiare menu/parametri, premere MEAS fino a quando a display non appare il parametro “09.01”, che è il primo parametro del
menu 9 denominato “Test e Manutenzione”. La tabella riportata sopra mostra tutti i parametri di questo menu. Tale parametro abilita o disabilita la
funzione del test.
2) Premere TEST o MAN per vedere il settaggio attuale. Continuando a premere TEST o MAN si può modificare in ON (test attivato) o in OFF (test
disattivato). Quando il test automatico è attivato si accende il led giallo sul pulsante di TEST. Quando il test automatico è disattivato il led giallo
sul pulsante di TESTè spento. Non premendo alcun tasto, dopo circa 2 secondi la scheda esce dalla visualizzazione corrente e torna a mostrare
il parametro “09.01”.
3) Premendo il pulsante TEST , si passa al parametro successivo, mentre premendo STOP si torna a i parametri precedenti. Visualizzare il
parametro “09.02” riguardante i giorni di attesa tra un test ed il test successivo; premere TEST o MAN per vedere il settaggio attuale. Continuando
a premere TEST si incrementa il valore, premendo MAN lo si decrementa. Non premendo alcun tasto, dopo circa 2 secondi la scheda esce dalla
visualizzazione corrente e torna a mostrare il parametro “09.02”.
4) Premendo il pulsante TEST , si passa al parametro successivo, cioè il parametro “09.03” riguardante l’abilitazione del test di lunedì; premere
TEST o MAN per vedere il settaggio attuale. Continuando a premere TEST o MAN si può abilitare o meno il test in tale giorno. Non premendo alcun
tasto, dopo circa 2 secondi la scheda esce dalla visualizzazione corrente e torna a mostrare il parametro “09.03”.
5) Seguire la procedura sopra descritta fino al parametro “09.09” riguardante l’abilitazione del test nella giornata di domenica. Premendo il pulsante
TEST , si passa al parametro successivo, cioè il parametro “09.10” riguardante l’orario di inizio del test (specificare le ore); premere TEST o MAN
per vedere il settaggio attuale. Continuando a premere TEST si incrementa il valore, premendo MAN lo si decrementa. Non premendo alcun tasto,
dopo circa 2 secondi la scheda esce dalla visualizzazione corrente e torna a mostrare il parametro “09.10”.
6) Premendo il pulsante TEST , si passa al parametro successivo, cioè il parametro “09.11” riguardante l’orario di inizio del test (specificare i
minuti); premere TEST o MAN per vedere il settaggio attuale. Continuando a premere TEST si incrementa il valore, premendo MAN lo si
decrementa. Non premendo alcun tasto, dopo circa 2 secondi la scheda esce dalla visualizzazione corrente e torna a mostrare il parametro “09.11”.
7) Premendo il pulsante TEST , si passa al parametro successivo, cioè il parametro “09.12” riguardante la durata del test (in minuti); premere
TEST o MAN per vedere il settaggio attuale. Continuando a premere TEST si incrementa il valore, premendo MAN lo si decrementa. Non premendo
alcun tasto, dopo circa 2 secondi la scheda esce dalla visualizzazione corrente e torna a mostrare il parametro “09.12”.
La programmazione del test automatico è conclusa, premere RESET per salvare le impostazioni ed uscire dal menu per tornare alla modalità di
funzionamento.
E’ possibile attivare il test automatico (come “09.01”) al di fuori del menu, premendo contemporaneamente TEST + START (il led giallo sul
pulsante si accende).
E’ possibile disattivare il test automatico (come “09.01”) al di fuori del menu, premendo contemporaneamente TEST + STOP (il led giallo sul
pulsante si spegne).
Il parametro 09.13 serve per eseguire il test automatico con commutazione del carico (G.con) o con carico fittizio (du.Lo). Di default è programmato
senza nessuna di queste funzioni.
Il parametro 09.14 serve per eseguire il test automatico anche conla presenza del segnale di Stop remoto sul morsetto n. 8.6 (di default è
programmato per non eseguire il test in caso di remote stop presente).
2.1.3 Esempio di programmazione TEST AUTOMATICO (TEST )
MENU 09 – TEST E MANUTENZIONE Default Range
09.01 Abilitazione test automatico ON OFF / ON
09.02 Intervallo tra i TEST (giorni) 3 1-30
09.03 Abilitazione esecuzione al lunedì ON OFF / ON
09.04 Abilitazione esecuzione al martedì OFF OFF / ON
09.05 Abilitazione esecuzione al mercoledì OFF OFF / ON
09.06 Abilitazione esecuzione al giovedì OFF OFF / ON
09.07 Abilitazione esecuzione al venerdi ON OFF / ON
09.08 Abilitazione esecuzione al sabato OFF OFF / ON
09.09 Abilitazione esecuzione la domenica OFF OFF / ON
09.10 Ora inizio test (h) 10 00-23
09.11 Minuti inizio test (min) 15 00-59
09.12 Durata test automatico (min) 10 OFF/1-600
Usando come esempio di programmazione la tabella sopra riportata, il funzionamento del test è il seguente:
-Oggi, martedì, viene attivata la funzione di test automatico; fra 3 giorni (venerdì successivo) dovrebbe essere eseguito il test automatico
-Poiché il giorno venerdì è attivo (09.07), il test viene eseguito regolarmente alle ore 10:15 (09.10 e 09.11) per una durata di 15 minuti (cioè fino
alle 10:30, parametro 09.12).
-Il test successivo è di nuovo dopo 3 giorni, cioè lunedì.
-Poiché il giorno lunedì è anch’esso attivo (09.03), il test viene eseguito regolarmente alle ore 10:15 (09.10 e 09.11) per una durata di 15 minuti
(cioè fino alle 10:30, parametro 09.12).
-Il test successivo dopo altri 3 giorni capiterebbe di giovedì, giorno non abilitato (09.06); slitterà quindi fino al primo giorno disponibile, cioè venerdì
(09.07) e verrà eseguito di nuovo dalle 10:15 alle 10:30.
-Da questo giorno, quindi, la scheda ricomincia a contare i 3 giorni di intervallo, facendo capitare di nuovo il test di lunedì.
-A questo punto il ciclo si ripeterà: in questo esempio i test verranno fatti, quindi, solo di lunedì e di venerdì dalle 10:15 alle 10:30.

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 10 / 56
2.2 Descrizione delle indicazioni luminose
2.3 Descrizione pulsanti di comando
Display multifunzione 4
digit per visualizzazione
misure, stato di
funzionamento e
presenza allarmi
Se acceso indica che sono
presenti uno o più allarmi
(Par 2.4)
Se acceso indica che la
tensione di rete è
corretta
Se acceso indica che
la tensione del
generatore è corretta
Tipo di
misura
visualizzata
dal display
Se lampeggiante indica il motore
in moto con allarmi non attivi, se
acceso indica il motore in moto
con allarmi attivi.
Se acceso indica che il
teleruttore di rete è
chiuso (la rete sta
alimentando l’utenza)
Se acceso indica che il
teleruttore di gruppo è chiuso
(il generatore sta
alimentando l’utenza)
Se acceso indica che
la tensione visualizzata
sul display è riferita alla
rete
Se acceso indica che
la tensione visualizzata
sul display è riferita al
generatore
Se acceso indica
che è attivo il test
di avviamento (Par.
2.4)
Se acceso indica
che la scheda è in
MANUALE (Par.
2.4)
Se acceso indica
che la scheda è in
AUTOMATICO
(Par. 2.4)
Se acceso indica
che la scheda in
RESET (Par. 2.4)
Se acceso indica
che è attivo il test
automatico (Par.
2.1.2)
Permette di attivare il
test di avviamento (Par.
2.4)
Funzionamento
scheda in MANUALE
(Par. 2.4)
Permette di cambiare il
tipo di misura
visualizzata dal display
Permette di chiudere il
teleruttore della rete
(attivo solo durante il
funzionamento in
MANUALE)
Permette di chiudere il
teleruttore del
generatore (attivo solo
durante il
funzionamento in
MANUALE)
Permette di selezionare le fasi
da cui visualizzare la misura
scelta.
Permette di fermare il
motore (attivo solo
durante il funzionamento
in MANUALE)
Funzionamento
scheda in
AUTOMATICO
(Par. 2.4)
Scheda in RESET
(Par. 2.4)
Permette di attivare il
test automatico (Par.
2.1.2)
Permette di avviare il
motore (attivo solo
durante il funzionamento
in MANUALE)
I led accesi indicano le
fasi da cui si preleva la
relativa misura
visualizzata

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 11 / 56
2.4 Descrizione del funzionamento
2.4.1 - Modi di funzionamento
SCHEDA IN RESET
Il motore non può funzionare.
Se premuto il pulsante accende il led RESET e spegne eventuali led MAN o AUT.
Se la rete è presente viene allacciata al carico.
Passando a questo modo di funzionamento, se il motore è in funzione viene scollegato il carico e viene avviata la fase di arresto (senza
raffreddamento) ed eventuali allarmi vengono resettati. (l’allarme non si resetta se permane la causa che lo ha provocato).
Non è possibile effettuare nessuna manovra del generatore.
E possibile leggere e scorrere le misure dal display.
Per uscire da RESET occorre premere AUT o MAN o TEST.
SCHEDA IN MANUALE (MAN)
Se premuto il pulsante accende il led MAN e spegne eventuali led RESET, AUT e TEST.
Se il gruppo era in AUT, si mantiene lo stato del gruppo e dei teleruttori.
Premendo il pulsante START si inizia il ciclo di avviamento.
Premendo il pulsante STOP si inizia il ciclo si arresto, con la sua fase di raffreddamento.
Lo stato dei teleruttori non cambia mai automaticamente durante le fasi di start e stop, ma è possibile la loro commutazione premendo i relativi
pulsanti MAINS e GEN.
In manuale vengono ignorati gli ingressi di “start remoto” e “stop remoto”.
Sempre in modo MAN: al comando di START tenendo premuto il pulsante si ha il prolungamento del tempo di avviamento impostato, al comando di
STOP tenendo premuto il pulsante per un tempo superiore a 6 secondi si ha l’attivazione (spurgo) dell’elettrovalvola carburante per 4 minuti.
Per uscire dal modo manuale occorre premere RESET o AUT o TEST.
SCHEDA IN AUTOMATICO (AUT)
Se premuto accende il led AUT e spegne eventuali led MAN, AUT e TEST.
La scheda fa un controllo della tensione, frequenza, e simmetria della rete: se tali parametri sono dentro i limiti impostati, si accende il led verde
“Presenza tensione rete”. Dopo il tempo impostato si ha la commutazione del teleruttore della rete sul carico (segnalato dall’accensione del led
giallo “stato teleruttore rete”).
Se la tensione, frequenza, simmetria della rete, risultano fuori dai limiti impostati, si spegne il led verde “Presenza tensione rete” e inizia la fase di
avviamento. Contemporaneamente il teleruttore rete viene disconnesso dal carico (segnalato dal led giallo che si spegne).
Se dopo la fase di avviamento, la tensione, frequenza e simmetria del gruppo, sono dentro i limiti impostati, si accende il led verde “Presenza
tensione gruppo”. Se tali parametri rimangono entro i limiti impostati, dopo un tempo di assestamento, si ha la commutazione del teleruttore del
gruppo sul carico (segnalato dall’accensione del led giallo “stato teleruttore gruppo”).
Se la tensione, frequenza e simmetria della rete rientra nei limiti impostati (si riaccende il led verde di “presenza tensione rete”), dopo un tempo
impostato, si apre il teleruttore del gruppo, si chiude il teleruttore di rete: inizia la fase di arresto con raffreddamento.
Quando si chiude il teleruttore di gruppo il display visualizza la tensione di gruppo e accende il led “V GEN”. E’ comunque possibile scorrere tutte le
misure.
Quando si chiude il teleruttore di rete il display visualizza la tensione di rete e accende il led “V MAINS”.
In automatico vengono ignorati i pulsanti di START e STOP; vengono inoltre ignorati i pulsanti di commutazione MAINS e GEN
Per fermare immediatamente il gruppo, durante qualsiasi tipo di funzionamento è possibile premere RESET.
Tutte le volte che si ferma il gruppo, anche a causa di un allarme, il carico viene scollegato.
TEST
Se premuto accende il led AUT e spegne eventuali led MAN, AUT e RESET.
Il motore parte immediatamente anche in presenza di rete; solo in caso di mancanza della rete il carico commuta sul generatore. Passando
nuovamente in modo AUT il motore si ferma, ovviamente se la rete è presente.
ALLARMI (ALARM)
Al sorgere di un allarme, il display mostra un codice identificativo della problematica intervenuta; dopo circa 2 secondi, si attiva lo scorrimento del
testo e viene visualizzata anche la descrizione dell’allarme avvenuto.
Sulla serigrafia della scheda è riportato l’abbinamento tra tale codice e la descrizione del problema.
Il reset degli allarmi può essere effettuato premendo il tasto RESET; l’allarme viene così azzerato impedendo l’involontario ri-avviamento del gruppo
elettrogeno. Se la visualizzazione dell’allarme sul display permane significa che non è stata rimossa la causa che lo ha provocato.
ACQUISIZIONE AUTOMATICA RAPPORTO GIRI/W
Collegare al morsetto 10.1 il segnale W ed impostare i giri nominali del motore nel menu “Generale” al parametro P02.08. Con motore in moto,
premere per 5 sec i tasti START e PHASE contemporaneamente. Sul display compare RPM: il rapporto giri motore viene così memorizzato.

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 12 / 56
2.4.2 - Fasi di funzionamento
Fase di avviamento
In tale fase la scheda TE805 chiude uscita “avviamento” 6.4, chiude uscita “elettrovalvola” 6.5, e prova a fare avviamento del motore della durata
(parametro 04.07) impostata. Se durante tale tempo non vengono superate le soglie di “motore avviato” (parametri da P0401 a P0404), la TE805,
attende un tempo di pausa tra un tentativo di avviamento e l’altro (parametro P04.08) e riprova la procedura successivamente. Il ciclo continua fino
a quando non viene superata la soglia “motore avviato” e/o fino a un limite massimo di tentativi uguali al parametro P04.06
Durante la fase di avviamento non tutte tutte le protezioni del gruppo sono attive.
Superata la soglia “motore avviato” lampeggia il led verde “motore in moto”, si aspetta il tempo del parametro P05.01 e si riabilitano le protezioni; a
protezioni abilitate il led verde “motore in moto” rimane acceso con luce fissa.
- Candelette: prima di ogni avviamento viene chiusa l’uscita 6.3 per un tempo 04.05 (se abilitato).
- Aria (starter): durante l’avviamento, viene chiusa l’uscita 6.3 per un tempo max del parametro 04.15; se invece la soglia del parametro 04.16
espresso in % della tensione del generatore viene raggiunta, l’uscita si apre anche se non è trascorso tale tempo max.
- Elettrovalvola carburante: l’uscita 6.5 si chiude prima della fase di avviamento, si riapre fra i vari tentativi di avviamento, (modo settato a default)
e rimane sempre chiusa fino all’arresto.
- Deceleratore: dopo il rilevamento di motore avviato, chiude uscita 6.3 per un tempo 04.10. per evitare che il motore freddo superi un certo
regime. Durante questa fase di decelerazione, gli allarmi “elettrici” e di velocità sono inibiti (tensione, frequenza, W).
Se prima di un avviamento viene rilevato il motore in moto, tale avviamento non viene consentito. Controllare i collegamenti dell’alternatore
caricabatteria e, se non utilizzati, disabilitare P04.01 e P04.04.
Fase di arresto
In tale fase la scheda TE805 (se abilitata), inizia la fase di raffreddamento (viene tolto il carico) per un tempo 04.11. Poi apre l’uscita EV (morsetto
6.5) oppure, se abilitata, chiude uscita 6.3 per un tempo 04.12 (elettromagnete).
Avviamento a distanza (ingresso su morsetto 8.2)
Tale funzione è attiva solo in modo automatico.
Quando si chiude l’ingresso start e lo stop remoto è aperto, inizia la fase di avviamento.
Quando viene riaperto inizia la fase di arresto.
Se viene rilevata assenza rete avviene la tele commutazione.
Se rientra la rete, il carico viene ri-commutato ma il gruppo non si ferma se non si riapre tale ingresso.
Arresto a distanza (ingresso su morsetto 8.6)
Tale funzione è attiva solo in automatico.
Se l’ingresso viene chiuso prima dell’avviamento, la scheda inibisce l’avviamento stesso. Se l’ingresso viene chiuso a motore avviato,la scheda
inizia la fase arresto. Quando questo ingresso si riapre, automaticamente viene riabilitato lo start.
Lo stop remoto è prioritario rispetto allo start remoto; se entrambi sono chiusi viene eseguito lo stop.
Funzione EJP, EJP/T e SCR (abilitate solo in automatico)
EJP: è necessario programmare un ingresso per remote start (normalmente rimane sull’ingresso 8.2) ed un ingresso per telecommutazione
(normalmente si usa l’ingresso 8.6). Quando il remote start si chiude, la scheda inizia il ciclo di avviamento dopo il tempo impostato in P11.15.
Successivamente, al sopraggiungere del consenso commutazione e se il motore e’ partito regolarmente, viene effettuato lo scambio da rete a
generatore. Il carico ritorna sulla rete all'apertura del consenso commutazione ed il gruppo esegue il ciclo di arresto all'apertura dell'ingresso di start.
Le protezioni e gli allarmi funzionano come di consueto.
In caso di anomalia del gruppo, il carico non viene commutato sulla rete da programmazione standard; per cambiarla verificare il parametro P11.17.
EJP/T: La funzione EJP/T è una variante “ad un filo” della precedente EJP, Quando il remote start si chiude, la scheda inizia il ciclo di avviamento
dopo il tempo impostato in P11.15; la scheda spetta poi il tempo in P11.16 e, successivamente, effettua loscambio da rete a generatore. Il carico
ritorna sulla rete ed inizia la fase di aresto quando si riapre l'ingresso di start. Le protezioni e gli allarmi funzionano come di consueto.
In caso di anomalia del gruppo, il carico non viene commutato sulla rete da programmazione standard; per cambiarla verificare il parametro P11.17.
SCR: La funzione SCR e’ identica alla funzione EJP ma senza tempi di ritardo sull avviamento e sullo scambio della commutazione (P11.15 e
P11.16). Quando si chiude il remote start, la scheda inizia la fase di avviamento; quando si chiude l’ingresso commutazione, la scheda scambia la
commutazione dal lato rete al lato generatore (se è trascorso il tempo in P07.05; se non è trascorso, la scheda aspetta tale tempo).
2.4.3 - Sistema di misure
Premendo il tasto MEAS si scorrono le misure.
Se non si preme nessun tasto per il tempo impostato col parametro 01.09, si ritorna sempre a visualizzare la misura principale che è la tensione di
rete V MAINS (con gruppo spento), o la tensione di gruppo V GEN (se c’è motore in moto).
Il pulsante PHASE permette di cambiare la visualizzazione della misura sulle tre fasi (L1, L2, L3).
si accende il led V MAINS, display visualizza la tensione di rete;
si accende il led V GEN, display visualizza la tensione di gruppo;
si accende il led HZ e il led V MAINS, display visualizza la frequenza di rete;
si accende il led HZ e il led V GEN, display visualizza la frequenza di gruppo;
si accende il led Rpm, display visualizza il numero di giri al minuto del motore;
si accende il led A, display visualizza la corrente del carico. La scheda associa la corrente alla rete o al generatore verificando quale dei due
teleruttori è chiuso. SE NESSUN TELERUTTORE E’ CHIUSO, LA SCHEDA NON MOSTRA I VALORI DI CORRENTE.
si accende il led kVA, display visualizza la potenza erogata dalla rete (con rete commutata), la potenza erogata dal gruppo (con gruppo
commutato);
si accende il led V Batt, display visualizza la tensione di batteria.
si accende il led Hours, display visualizza il contaore. Dal momento in cui viene rilevato motore in moto (sia MAN che AUT che TEST), inizia il
conteggio in minuti del tempo di funzionamento. Questo valore può essere azzerato solo da “menu comandi”. Quando il conteggio arriva a 9.999,
ricomincia da 10.00. Il valore memorizzato viene mantenuto anche scollegando l’alimentazione.
si accende il led Maint, display visualizza il tempo che manca per la manutenzione (se programmata al P09.15.

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 13 / 56
3 - COLLEGAMENTI E SCHEMI ELETTRICI
3.1 - Disposizione connettori (vista da retro)

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 14 / 56
3.2 - Schema di collegamento generale (scheda con parametri di default)
Morsettiera J1:
1.1…1.4 Tensione rete (vedi Menu 06)
Morsettiera J2:
2.1…2.4 Tensione generatore (vedi Menu 07)
Morsettiera J3:
3.1…3.6 Ingresso trasformatori amperometrici (setup TA in P02.01)
Morsettiera J4:
4.0 - 4.1 - 4.2 Teleruttore rete (vedi uscite programmabili Menu 13)
4.3 - 4.4 Teleruttore generatore (vedi uscite programmabili Menu 13)
Morsettiera J5-6:
5.3 - 5.4 - 5.5 Allarme globale
6.1 + Batteria (comune dei relè di uscita, 12/24Vdc)
6.2 Allarme sirena (vedi uscite programmabili Menu 13)
6.3 Elettromagnete di stop (vedi uscite programmabili Menu 13)
6.4 Motorino di avviamento (vedi uscite programmabili Menu 13)
6.5 Elettrovalvola carburante (vedi uscite programmabili Menu 13)
6.6 Alternatore con eccitazione separata D+ (non necessario)
Morsettiera J7:
7.1 + Batteria (12/24 Vdc vedi menu 03)
7.2 - Batteria (12/24 Vdc vedi menu 03)
Morsettiera J8-9:
8.1 Pulsante di emergenza (vedi ingressi programmabili Menu 12; se
non previsto collegare con morsetto 72 - batteria)
8.2 Start remoto (vedi ingressi programmabili Menu 12;
funzionamento solo in AUT)
8.3 Protezione generatore (vedi ingressi programmabili Menu 12)
8.4 Ingresso ausiliario (vedi ingressi programmabili Menu 12)
8.6 Stop remoto (vedi ingressi programmabili Menu 12;
funzionamento solo in AUT)
9.1 Allarme temperatura motore (vedi ingressi programmabili Menu
12)
9.2 Allarme pressione olio (vedi ingressi programmabili Menu 12; se
non previsto collegare con morsetto 72 - batteria)
9.3 Allarme riserva carburante (vedi ingressi programmabili Menu 12)
Morsettiera J10:
10.1 Alternatore con W (non necessario)
10.2 Alternatore a magneti permanenti SAPRISA (non necessario)
10.4 Alternatore con eccitazione separata D+ (non necessario)

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 15 / 56
3.3 - Schema di collegamento alternatori a pre-eccitazione (D+) e alternatori a magneti permanenti (SAPRISA)
D+ SAPRISA
Programmazione per alternatori con D+ o alternatori tipo SAPRISA
Programmare il parametro P04.01 con il valore in tensione: se programmato ad OFF, non viene gestito il controllo all’avviamento.
ACB
:
alternatore caricabatterie
BT: batteria
EV: elettrovalvola di stop (stop in diseccitazione)
MDA: motorino di avviamento
ACB
ACB

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 16 / 56
3.4 - Schema di collegamento per arresto motore Diesel e motore benzina
MOTORI DIESEL
MOTORI BENZINA
BT:
batteria
EV: elettrovalvola di stop (stop in diseccitazione)
EM: elettromagnete di stop (stop in eccitazione)
I: circuito accensione (candele)

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 17 / 56
3.5 - Schema di collegamento generico per motore Diesel e motore benzina
MOTORI DIESEL
MOTORI BENZINA
BT:
batteria
EV: elettrovalvola di stop (stop in
diseccitazione)
EM: elettromagnete di stop (stop in
eccitazione)
I: circuito accensione (candele)
MDA: motorino di avviamento
PR: preriscaldo candelette

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 18 / 56
4 - PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA TE805
4.1 - Procedura di accesso al MENU UTENTE, MENU AVANZATO e MENU COMANDI
MENU UTENTE
L’accesso al menu utente è possibile attraverso tale procedura:
premere RESET + MEAS contemporaneamente per 5s. Il display visualizza il codice del primo parametro “P01.01 - Anno” del MENU UTENTE.
La tabella della descrizione dei parametri del menu utente è riportata al paragrafo 4.3: attenzione! I parametri accessibili dal menu utente sono
quelli evidenziati in grigio.
Attenzione: la variazione dei parametri tecnici del menu avanzato e menu comandi potrebbero causare problemi
gravi di funzionamento del quadro stesso.
MENU AVANZATO:
L’accesso al menu avanzato è possibile attraverso tale procedura:
1) Premere e mantenere premuto tasto RESET
2) Premere 2 volte START
3) Premere 3 volte STOP
4) Premere 4 volte MEAS
5) Rilasciare tasto RESETil display visualizza il codice “SEt “
6) Premere STARTil display visualizza il codice del primo parametro “01.01 - Anno” del MENU AVANZATO.
La tabella della descrizione dei parametri del menu utente è riportata al paragrafo 4.3: attenzione! Nel menu avanzato è possibile accedere a
tutti i parametri.
MENU COMANDI:
1) Premere e mantenere premuto tasto RESET
2) Premere 2 volte START
3) Premere 3 volte STOP
4) Premere 4 volte MEAS
5) Rilasciare tasto RESETil display visualizza il codice “SEt “ (stessa procedura di accesso al menu installatore)
6) Premere contemporaneamente MEAS e STOP per 5 sec il display visualizza il codice “CUS “
7) Premere MEAS; il display visualizza il codice “COMM “
8) Premere START per confermare; il display visualizza il codice del primo parametro “c.01 – Azzeramento manutenzione” del MENU COMANDI.
FUNZIONI MENU COMANDI:
MENU COMANDI Sigla
c.01 – Azzeramento manutenzione M.rES
c.02 – Azzeramento ore di lavoro motore E.Hou
c.03 – Ripristino parametri a default P.dEF
c.04 – Caricamento ore noleggio rEnt
Tasti TESTe STOP per spostarsi avanti-indietro fra i singoli parametri del menu.
1) Con il codice del comando (es.c.01) premere TEST il display visualizza sigla del comando.
2) Premere ancora TEST entro 5 sec per eseguire il comando il display visualizza ‘done’ quando eseguito.
3) Premere RESET per uscire.

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 19 / 56
ELENCO DEI MENU
MENU 01: Utilità
MENU 02: Generale
MENU 03: Batteria
MENU 04: Avviamento motore
MENU 05: Controllo motore
MENU 06: Controllo rete
MENU 07: Controllo generatore
MENU 08: Protezione generatore
MENU 09: Test e manutenzione
MENU 10: Porta di comunicazione
MENU 11: Varie
MENU 12: Ingressi pogrammabili
MENU 13: Uscite programmabili
TABELLA ALLARMI
4.2 - Procedura di modifica dei parametri (menu utente e/o avanzato)
Dopo l’ingresso nel menu, il display visualizza il codice del primo parametro del menu 01: parametro “01.01 - Anno”.
Tasti MEAS e START per spostarsi avanti-indietro di un intero gruppo di parametri (menu)
Tasti TESTe STOP per spostarsi avanti-indietro fra i singoli parametri del menu
Tasti TEST e MAN per incrementare e decrementare il valore del parametro (il display cambia sul valore attuale: parametro di default).
Tasto RESET memorizza ed esce
Quando si ha accesso come Utente, i parametri riservati all’installatore non vengono visualizzati.
Selezione
menu
successivo
Selezione
parametro
successivo
Visualizza ed
aumenta il
valore
Visualizza e
diminuisce il
valore
Salva ed
esce
Selezione
menu
precedente
Selezione
parametro
precedente

TECNOELETTRA s.r.l. via D.Vioni n.5 – 42016 S. Rocco - Guastalla (RE) Tel.+39.0522.832004 Fax.+39.0522.832012
mail: info@tecnoelettra.it web: www.tecnoelettra.it
Cod. doc. MT2550038-rev.1.0-IT-GB.doc 20 / 56
4.3 - Descrizione parametri del menu utente e avanzato
MENU 01 – UTILITA’ Default Range
P0101 Anno 2006 2000-2100
P0102 Mese 1 1-12
P0103 Giorno Mese 1 1-31
P0104 Giorno Settimana 1 Mon, Tue, … Sun
P0105 Ora 0 0-23
P0106 Minuti 0 0-59
P0107 Secondi 0 0-59
P0108 Set orologio all’alimentazione ON OFF/ON
P0109 Ritorno misura principale (sec) 60 OFF/5-999
P0110 Messaggi di allarme su display On OFF / On
MENU 02 - GENERALE Default Range
P0201 Rapporto TA 1.0 1.0-2000.0
P0202 Rapporto TV 1.0 1.0-500.0
P0203 Tipo di connessione 3Ph.n 3Ph.n 3Ph 2Ph.n 1Ph.n
P0204 Tipo di controllo tensione L-L L-L / L-n / L-L + L-n
P0205 Tensione nominale (V) 400 100-50000
P0206 Frequenza (Hz) 50 50H/60H
P0207 Rapporto RPM / “W” 1.000 0.001-50.000
P0208 Giri nominale Motore (RPM) 1500 750-5000
P0209 Interbloccco rete/generatore (sec) 0.5 0.0-60.0
P0210 Max ritardo ON/OFF TLR-TLG (sec) 5 1-60
P0211 Modo OFF/RESET all’alimentazione ON OFF/ON
P0212 Tempo sirena (sec) 30 OFF/1-600/On
P0213 Sirena prima di avviamento (sec) OFF OFF/1-60
P0214 Sirena con PC in linea (sec) OFF OFF/1-60
P0215 Controllo sequenza fase OFF OFF- L123 – L321
MENU 03 – BATTERIA Default Range
P0301 Tensione batteria (V) 12 12/24
P0302 Limite tensione MAX (%) 130 110-140%
P0303 Limite tensione MIN (%) 75 60-130%
P0304 Ritardo tensione MIN/MAX (sec) 10 0-120
MENU 04 – AVVIAMENTO MOTORE Default Range
P0401 Tensione alternat. Motore avviato (V) 10 OFF/3-30
P0402 Tensione generatore motore avviato (%) 25 OFF/10-100
P0403 Frequenza generatore motore avviato (%) 30 OFF/10-100
P0404 Segnale “W” motore avviato (% RPM) 30 OFF/10-100
P0405 Tempo preriscaldo candelette (sec) OFF OFF/1-600
P0406 Numero tentativi avviamento 5 1-30
P0407 Durata tentativo avv. (sec) 5 1-60
P0408 Pausa tentativi avviamento (sec) 5 1-60
P0409 Pausa avviamento interrotto e successivo (sec) OFF OFF/1-60
P0410 Tempo decelerazione (sec) OFF OFF/1-600
P0411 Tempo raffreddamento (sec) 120 1-3600
P0412 Tempo magnete arresto (sec) OFF OFF/1-60
P0413 Ritardo valvola gas (sec) OFF OFF/1-60
P0414 Tempo cicchetto (sec) OFF OFF/1-60
P0415 Tempo valvola aria (sec) OFF OFF/1-60
P0416 Limite stacco aria in % rispetto alla V gen. (%) 5 1-100
P0417 Nr. Tentativi avviamento con aria (choke) 2 1-10
P0418 Modo tentativi aria Con Consecutivi
Alternati
P0419 Modo avviamento aria compressa OFF OFF
Consecutivi
Alternati
P0420 Modo elattrovalvola carburante Nor Normale / continuo
P0421 Modo funzionamento candelette Nor Normale
Anche durante start
Durante tutto ciclo avviamento
P0422 Modo funzionamento elettromagnete di arresto Nor Normale / Impulso / no pause
Table of contents
Languages:
Other tecnoelettra Control Panel manuals
Popular Control Panel manuals by other brands

Paradox
Paradox Grafica DNE-K07 Reference and installation manual

Paradox
Paradox SPECTRA 1727 installation manual

Paradox
Paradox Esprit 728 Ultra Programming guide

Fire Pro
Fire Pro FPC-2 quick start guide

VisionNet
VisionNet 63303 Installation & operating guide

Entrematic
Entrematic Ditec EL31R installation manual