AVE AF921 User manual

Domoalarm
Centrale radio filo con
combinatore telefonico
bidirezionale incorporato
Radio-hardwired control panel
with built-in bi-directional
telephone dialler (pag. 40)
Cod. AF921
C0483 03 10-07-06

2
AVVERTENZE
I prodotti devono essere commercializzati in confezione originale, in caso contrario al rivenditore e/o
installatore è fatto obbligo di applicare o trasmettere all utilizzatore le istruzioni d uso che
accompagnano il prodotto. Dopo aver aperto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio, nel
dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
L apparecchio, anche se imballato, deve essere maneggiato con cura ed immagazzinato in luogo
asciutto ad una temperatura compresa tra 5..+40°C.
Si ricorda inoltre:
La garanzia di 5 anni si applica per difetti e non conformità di prodotto imputabili al costruttore fermi restando i diritti e gli
obblighi derivanti dalle disposizioni legislative vigenti (artt. 1490, 1512 C.C., DL 24/2002, Direttiva 1999/44/CE, art. 1519
C.C.). Il difetto deve essere denunciato entro due mesi dalla data della scoperta dello stesso. I cinque anni si intendono dal
momento della consegna del prodotto da parte di AVE.
I prodotti AVE sono prodotti da installazione. Vanno installati da personale qualificato conformemente alla normativa
impianti
Togliere tensione agendo sull interruttore generale prima di operare sull impianto.
Curare in modo particolare la preparazione dei terminali dei cavi da inserire nei morsetti dell apparecchio per evitare la
riduzione delle distanze di isolamento tra gli stessi.
Serrare le viti dei morsetti con cura per evitare surriscaldamenti che potrebbero provocare incendio o danneggiamento dei
cavi.
Il prodotto, se non diversamente specificato, è destinato all utilizzo in luoghi asciutti e non polverosi. Per ambienti
particolari utilizzare prodotti specifici.
E possibile il pericolo di scossa elettrica o di malfunzionamento se l apparecchio viene manomesso.
Installare prodotti e accessori secondo le prescrizioni della norma vigente per gli impianti elettrici.
Nel caso di prodotti alimentati con batterie, quando queste sono scariche vanno sostituite con un modello equivalente e
smaltite secondo le vigenti norme. Nel caso dovesse verificarsi fuoriuscita del liquido, sostituirle immediatamente, pulire
accuratamente l alloggio delle batterie, proteggendosi le mani con guanti al silicone. In caso di contatto con il liquido lavarsi
accuratamente le mani.
Nel caso di prodotti utilizzanti batterie al Litio, unitamente a quanto sopra, tenere conto che queste presentano pericolo
d esplosione; devono quindi essere sostituite da personale specializzato.

3
INDICE / INDEX
INTRODUZIONE..........................................................................................................................5
CARATTERISTICHE TECNICHE................................................................................................5
Conformità normativa...............................................................................................................5
ARCHITETTURA E COMPONENTI DEL SISTEMA....................................................................6
ALIMENTATORE.........................................................................................................................6
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO ....................................................................................7
Scelta della configurazione di sistema.....................................................................................7
Inserimento disinserimento e parzializzazione.........................................................................7
Comportamento del sistema in stato di allarme.......................................................................8
Funzionamento in trasmissione..............................................................................................11
Funzionamento in ricezione...................................................................................................12
Funzione variazione numeri telefonici da remoto...................................................................12
Chiamata verso istituti di vigilanza.........................................................................................12
Memoria eventi.......................................................................................................................12
Utilizzo dell'orologio interno per comando carichi ..................................................................12
FUNZIONE DI TEST ..................................................................................................................13
DESCRIZIONE DEL FRONTALE E SEGNALAZIONI...............................................................14
Tastiera di programmazione ..................................................................................................14
PROGRAMMAZIONE................................................................................................................15
Gerarchia Menù .....................................................................................................................15
Programmazione Rubrica ......................................................................................................16
Programmazione Messaggi Vocali.........................................................................................17
Programmazione Messaggi SMS...........................................................................................18
Programmazione avanzata dei messaggi..............................................................................19
PROGRAMMAZIONE PERIFERICHE DEL SISTEMA ( MENU STRUMENTI ) ........................20
Ingressi filari...........................................................................................................................20
AF978R Tastiera per inserimento disinserimento e parzializzazione del sistema..................20
AF940R Telecomando per inserimento disinserimento e parzializzazione del sistema.........21
AF968R e AF968R-DB Rivelatori IR-P...................................................................................22
AF913R e AF913R-DB rivelatori perimetrali multifunzioni......................................................24
AF969R e AF969R-DB rivelatori IR-P per esterno.................................................................26
AF942R Indicatore remoto di stato impianto..........................................................................27
AF53901R Sirena via radio autoalimentata per esterni..........................................................29
AF53901R Sirena via radio autoalimentata per esterni di seconda generazione...................29
AF53901R-DB Sirena via radio Dual Band autoalimentata per esterni..................................30
IMPOSTAZIONI .........................................................................................................................31
Esclusione Sensori.................................................................................................................31
Impostazione relè TC1 o TC2 ................................................................................................31
Comandi radio........................................................................................................................31
Mancanza rete o ripristino rete...............................................................................................32
Chiamata periodica................................................................................................................32
Scadenza SIM........................................................................................................................32
Polarità ingressi IN1- IN6.......................................................................................................33
Orologio e data.......................................................................................................................33
Impostazioni per centralino telefonico....................................................................................33
Modifica del codice utente......................................................................................................33
Modifica del codice installatore..............................................................................................33
Antiscanner............................................................................................................................34
Supervisione ..........................................................................................................................34
Tempo di uscita......................................................................................................................34
Reset del sistema...................................................................................................................34
VISTA INTERNA DELLA CENTRALE ......................................................................................35
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA.........................................................................................35
DESCRIZIONE MORSETTIERA................................................................................................36

4
SCHEMA DI COLLEGAMENTO................................................................................................37
INTRODUCTION........................................................................................................................40
TECHNICAL DATA....................................................................................................................40
Standard Compliance.............................................................................................................40
SYSTEM ARCHITECTURE AND COMPONENTS....................................................................41
POWER SUPPLY UNIT.............................................................................................................41
OPERATION..............................................................................................................................42
Choice of the system configuration........................................................................................42
Activation, disactivation and partial activation........................................................................42
Behaviour of the system in alarm status ................................................................................43
Operation during transmission...............................................................................................46
Operation during reception.....................................................................................................47
Telephone number change remotely function........................................................................47
Call to Security Service Institutes...........................................................................................47
Event history file.....................................................................................................................47
Use of the internal clock to control loads................................................................................47
TEST FUNCTION.......................................................................................................................48
CONTROL PANEL DESCRIPTION...........................................................................................49
Keyboard programming..........................................................................................................49
PROGRAMMING.......................................................................................................................50
Menu Hierarchy......................................................................................................................50
Phone Book Programming.....................................................................................................51
Vocal message programming ................................................................................................52
SMS message programming..................................................................................................53
Advanced programming of messages....................................................................................54
PROGRAMMING OF THE SYSTEM PERIPHERAL DEVICES ( EXTRAS MENU ) .................55
Wire inputs.............................................................................................................................55
AF978R Keypad for activation, disactivation and partial activation of the system..................55
AF940R Remote control for activation, disactivation and partial activation of the system......56
AF968R & AF968R-DB P-IR DETECTORS...........................................................................57
AF913R & AF913DB multifunction perimeter detectors.........................................................59
AF942R Remote indicator of system state.............................................................................61
AF53901R Outdoor self-powered wireless sounder...............................................................63
Sensors exclusion..................................................................................................................65
TC1 or TC2 relay setting........................................................................................................65
Radio commands...................................................................................................................65
Power failure or repowering ...................................................................................................66
Periodical call.........................................................................................................................66
SIM VALIDITY........................................................................................................................66
IN1- IN6 input polarity ............................................................................................................67
Clock and date.......................................................................................................................67
Settings for telephone exchange............................................................................................67
User code change..................................................................................................................67
Installer code change.............................................................................................................67
Antiscanner............................................................................................................................68
Supervision ............................................................................................................................68
Exit time.................................................................................................................................68
System reset..........................................................................................................................68
INTERNAL VIEW OF THE CONTROL PANEL.........................................................................69
BATTERY REPLACAMENT......................................................................................................69
TERMINAL BOARD DESCRIPTION.........................................................................................70
WIRING DIAGRAM....................................................................................................................71

5
INTRODUZIONE
Frutto delle più recenti ed innovative ricerche AF921 è un dispositivo che unisce le caratteristiche peculiari di una
centrale radio alle potenzialità di un combinatore telefonico bidirezionale con modulo GSM incorporato. AF921 può
gestire fino a 99 rivelatori singolarmente identificabili, anche tramite la funzione etichetta che, opportunamente
programmata, riporta sul display il punto di provenienza dellallarme (es: salone, cucina, corridoio, ecc). Il
combinatore può trasmettere, sia su linea GSM sia su linea PSTN (rete fisa), sei messaggi vocali e/o SMS attivabili
da comando in morsettiera oppure abbinabili ad un evento della centrale (allarme, manomissione, canali 24h,
batteria scarica, ecc). Oltre a queste funzioni il combinatore può essere chiamato da remoto ed una volta in linea è
possibile effettuare varie attivazioni. Più precisamente, è possibile comandare due carichi elettrici via filo e sedici
carichi via radio, tramite i ricevitori AF904RR o AF905RR. Un uscita via filo può essere controllata anche a tempo,
grazie ad un timer interno, per effettuare una gestione del carico per fasce orarie. Il combinatore è dotato al suo
interno di un modulo GSM, in questo modo non è legato ad alcun telefono da alloggiare internamente.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione 230Vca;
Caratteristiche centrale:
Trasmissione RF 433MHz, portata radio in aria libera senza disturbi 100m.
99 canali radio
99 rivelatori singolarmente identificabile con una etichetta di testo tramite display LCD,
ritardabili singolarmente e con funzione AND;
3aree d inserimento (A,B,C);
Possibilità di memorizzare 32 telecomandi AF940R, singolarmente identificabili con una etichetta di testo
tramite display LCD;
Possibilità di memorizzare 32 codici da tastiera AF987R e di abbinarli alle tre aree (A,B,C),
3 zone di allarme 24h: allarme panico, allarme rapina, allarme tecnico;
6 ingressi filari (n°2 per area);
ingresso per inseritore via filo;
Memoria ultimi 200 eventi;
Da completare con batteria AF912;
Caratteristiche combinatore:
6 ingressi di tipo radio e filo in grado di inviare 6 messaggi vocali o 6 messaggi SMS in funzione
dell associazione ad ogni numero telefonico;
10 messaggi SMS per allarmi tecnici pre-registrati;
Possibilità di associare la trasmissione di messaggi vocali e/o SMS ad eventi della sezione centrale (allarme
generale o di zona, allarme tecnico, allarme rapina, batteria scarica, ecc);
Invio dei messaggi sia su linea PSTN sia su linea GSM. Possibilità di programmare l invio dei messaggi di
allarme sulla linea PSTN come prioritaria, con linvio su linea GSM solo in mancanza di linea PSTN, oppure
viceversa;
Funzione di comando carichi. Chiamando il dispositivo da un telefono remoto è possibile comandare:
- un carico elettrico tramite relè previsto a bordo con contatto C-NC-NA libero da potenziale;
- un relè esterno tramite uscita open collector ;
- n°16 ricevitori radio AF905RR o AF906RR;
- l interrogazione dello stato del sistema;
- l inserimento e disinserimento della sezione centrale;
Possibilità di comandare l uscita a relè oltre che da remoto anche per fasce orarie programmabili al fine
comandare carichi elettrici in modo temporizzato;
Modulo GSM a bordo (non necessita di telefono aggiuntivo).
Conformità normativa
Il dispositivo è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE.
E inoltre conforme alle seguenti direttive:
Direttiva bassa tensione 73/23/CEE
Direttiva EMC 89/336/CEE

6
ARCHITETTURA E COMPONENTI DEL SISTEMA
ALIMENTATORE
L alimentatore interno alla centrale eroga una tensione di 13Vcc e una corrente di 850mA, per agevolare il calcolo
dell assorbimento totale ai fini dell'autonomia in assenza rete, è fornita la seguente tabella:
Codice Descrizione Assorbimento (mA) Quantità Totale Assorbimento (mA)
AF921RF Centrale 55 1 55 +
AF45 60 Riv. IR-P incasso 0,1
..+
AF45 62 Riv. IR-P incasso 7
..+
AF963 Riv. D.T. parete 25
..+
AF960 Riv. IR-P parete 0,1
..+
AF962 Riv. IR-P parete 7
..+
..+
Valore max: 270mA
Nota: per garantire unautonomia, in assenza di rete, allimpianto pari a 24h è opportuno non superare il valore di
assorbimento massimo pari a 270mA (con batterie da 12V 6,5Ah).

7
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Scelta della configurazione di sistema
AF921 permette di realizzare due differenti soluzioni impiantistiche di protezione:
1. sistema di allarme tradizionale. Programmando le zone (A-B-C) in questo modo allatto della rivelazione
dell intruso si avrà l allarme generale.
2. sistema di pre-allarme. Si realizza programmando una zona (A-B-C) come esterna . I rivelatori a questa
legati, posizionati allesterno dellabitazione, creano all atto della rivelazione un pre allarme (segnalazione
ottico/acustica, sirene escluse). Nel caso in cui l intruso prosegua e venga rilevato da un rivelatore legato
ad una zona programmata come al punto precedente, si avrà l allarme generale.
Attenzione: i rivelatori operanti all'esterno dei locali possono generare allarmi impropri legati a inevitabili fenomeni
naturali che interagiscono con le apparecchiature. L'accuratezza della preventiva scelta delle apparecchiature, la
loro corretta installazione e la programmazione di 2 rivelatori funzionanti in AND sullo stesso canale di allarme
permette di ridurre gli allarmi impropri a eccezionalità trascurabili. Si consiglia comunque di evitare di collegare
rivelatori posizionati all esterno su zone programmate come al punto 1.
Nota: la modalità di funzionamento di default è impostata come tradizionale per impostarla come pre-allarme
selezionare Yalla voce ALLARME ESTERNO nel rispettivo menù di zona ( ZONE ALLARME A, B e C ) situato
nel menù di programmazione STRUMENTI.
Inserimento disinserimento e parzializzazione
AF921
AF940R
AF978R
Inserimento totale Digitare codice utente
seguito da ESC e
confermare
Premere tasto rosso
Digitare codice e premere il
tasto rosso
Inserimento parziale
Digitare codice utente,
seguito da ESC,
selezionare le zone da
inserire premendo 1,2,3
verificare il display e
confermare con
la
configurazione scelta
Premere tasto rosso-nero
Nota: Inserisce solamente
area A e B
Digitare codice utente,
selezionare le zone da
escludere premendo
A, B, C
e confermare premendo il
tasto rosso
Disinserimento Digitare codice utente e
premere CANC Premere tasto verde Digitare codice utente e
premere il tasto verde
Il sistema è attivo dopo il tempo di uscita impostato in fase di installazione ( default 60s ). La conferma ottica e
sonora è data dal buzzer sulla centrale e può essere ripetuta da eventuali sirene, funzione utile per verificare le
manovre effettuate dall'esterno con i telecomandi. Eventuali allarmi in corso sono sempre tacitati dal
disinserimento.
Nota: A seguito di un inserimento / disinserimento si possono avere segnalazioni di funzione o anomalia: in questo
caso occorre verificare cosa sia successo controllando la memoria eventi.

8
Comportamento del sistema in stato di allarme
Sistema disinserito
Manomissione 24h In caso di manomissione della centrale, dei rivelatori o delle tastiere:
segnalazione acustica a bassa intensità del buzzer della centrale per 3 minuti
Allarme tecnico 24h
In caso di allarme tecnico:
segnalazione acustica a bassa intensità del buzzer della centrale per 15 secondi
attivazione uscita TEC per 15 secondi
Panico
Attivando manualmente l'allarme panico tramite telecomando o tastiera:
segnalazione acustica del sirena esterna AF53901R per 3 minuti
attivazione uscita PAN per 15 secondi
Rapina
Attivando manualmente l'allarme panico tramite telecomando o tastiera:
nessuna segnalazione acustica
attivazione uscita RAP per 15 secondi
Nota:questa funzione può essere utilizzata come richiesta di soccorso.
Anomalia Antiscanner
Supervisione In caso di allarme:
attivazione uscita ANOM per 15 secondi
Nota: ogni rivelatore si autoesclude dopo 3 allarmi rilevati: ovviamente gli altri rivelatori restano attivi.

9
Nota: tutte le altre segnalazioni sono uguali al funzionamento del sistema disinserito, vedi tabella precedente.
Nota: ogni rivelatore si autoesclude dopo 3 allarmi rilevati: ovviamente gli altri rivelatori restano attivi.
Sistema inserito parzialmente
In questa condizione la centrale presenta differenze di funzionamento secondo la configurazione di
sistema scelta ( Tradizionale o Pre-Allarme, vedi Scelta della configurazione di sistema ) e la conseguente
programmazione effettuata in fase di installazione. Eventuali rivelatori programmati con ritardo di
intervento provocheranno gli allarmi dopo il ritardo impostato, durante questo tempo si avrà una
segnalazione acustica del buzzer della centrale ( beep-beep-beep ).
Configurazione di tipo tradizionale Configurazione di tipo pre-allarme
Pre-Allarme ... ... ...
In caso di allarme dovuta ad un
rivelatore appartenente ad una zona
configurata esterna:
segnalazione acustica per 3 minuti
del buzzer della centrale ( beep-beep-
beep ) con interruzione durante il
tempo di chiamata
segnalazione acustica a bassa
intensità per 3 minuti della sirena
esterna AF53901R
Allarme generale
In caso di allarme generale:
segnalazione acustica per 3 minuti
della sirena interna della centrale
segnalazione acustica per 3 minuti
della sirena esterna AF53901R
attivazione delle uscite +SIR e +N
In caso di allarme dovuta ad un
rivelatore appartenente ad una zona non
configurata esterna:
segnalazione acustica per 3 minuti
della sirena interna della centrale
segnalazione acustica per 3 minuti
della sirena esterna AF53901R
attivazione delle uscite +SIR e +N

10
Nota: tutte le altre segnalazioni sono uguali al funzionamento del sistema disinserito, vedi tabella precedente.
Nota: ogni rivelatore si autoesclude dopo 3 allarmi rilevati: ovviamente gli altri rivelatori restano attivi.
Sistema inserito totalmente
In questa condizione la centrale presenta differenze di funzionamento secondo la configurazione di
sistema scelta ( Tradizionale o Pre-Allarme, vedi Scelta della configurazione di sistema ) e la conseguente
programmazione effettuata in fase di installazione. Eventuali rivelatori programmati con ritardo di
intervento provocheranno gli allarmi dopo il ritardo impostato, durante questo tempo si avrà una
segnalazione acustica del buzzer della centrale ( beep-beep-beep ).
Manomissione 24h
In caso di manomissione della centrale, dei rivelatori o delle tastiere:
segnalazione acustica della sirena interna della centrale
segnalazione acustica della sirena esterna AF53901R
attivazione delle uscite +SIR e +N
Panico
Attivando manualmente l'allarme panico tramite telecomando o tastiera:
segnalazione acustica della sirena interna della centrale
segnalazione acustica del sirena esterna AF53901R per 3 minuti
attivazione delle uscite +SIR e +N
attivazione uscita PAN per 15 secondi
Anomalia Antiscanner
Supervisione
In caso di allarme:
attivazione delle uscite +SIR e +N per 30 secondi
segnalazione acustica del sirena interna della centrale per 30 secondi
attivazione uscita ANOM per 15 secondi
Configurazione di tipo tradizionale Configurazione di tipo pre-allarme
Pre-Allarme ... ... ...
In caso di allarme dovuta ad un
rivelatore appartenente ad una zona
configurata esterna:
segnalazione acustica per 3 minuti
del buzzer della centrale ( beep-beep-
beep ) con interruzione durante il
tempo di chiamata
segnalazione acustica a bassa
intensità per 3 minuti della sirena
esterna AF53901R
Allarme generale
In caso di allarme generale:
segnalazione acustica per 3 minuti
della sirena interna della centrale
segnalazione acustica per 3 minuti
della sirena esterna AF53901R
attivazione delle uscite +SIR e +N
In caso di allarme dovuta ad un
rivelatore appartenente ad una zona non
configurata esterna:
segnalazione acustica per 3 minuti
della sirena interna della centrale
segnalazione acustica per 3 minuti
della sirena esterna AF53901R
attivazione delle uscite +SIR e +N

11
Funzionamento in trasmissione
AF921 può trasmettere,ai numeri telefonici impostati in rubrica, i seguenti messaggi:
6 messaggi vocali registrabili direttamente dallutente.
10 messaggi SMS di 24 caratteri ognuno, componibili direttamente dall utente.
6 messaggi SMS Tecnici pre-programmati (batteria centrale scarica; mancanza rete; mancanza copertura GSM
per più di 15min; nessuna chiamata a buon fine su linea PSTN; chiamata periodica; scadenza SIM).
Quando la centrale va in allarme attiva il ciclo chiamate componendo il primo numero abbinato al relativo
messaggio dall'allarme.
Relativamente ai messaggi vocali si comporta come di seguito indicato:
Se il chiamato risponde, il messaggio viene ripetuto due volte (4 volte se il numero è stato memorizzato
anteponendo * ). Al termine, viene introdotta una pausa di 60s durante la quale il chiamato può inviare tramite la
tastiera del proprio telefono DTMF i seguenti comandi.
Tasti premuti sul
telefono del chiamato Funzione ottenuta dal combinatore
# Blocco delle chiamate: in questo caso non verranno chiamati i numeri successivi
e viene interrotto il ciclo operativo.
0 * 1 # Inserimento centrale
0 * 0 # Disinserimento centrale
20 * 0 # Uscita comando carichi TC1 OFF (solo se programmato bistabile)
21 * 0 # Uscita comando carichi TC2 OFF (solo se programmato bistabile)
20 * 1 # Uscita comando carichi TC1 ON
21 * 1 # Uscita comando carichi TC2 ON
0 # Interrogazione stato centrale. Se inserita 3beep, disattiva 1beep ,parziale 1beep
lungo
20 # Interrogazione uscita TC1 (relè). Se l'uscita è attiva 3beep, disattiva 1beep
21 # Interrogazione uscita TC2. Se l'uscita è attiva 3beep, disattiva 1beep
Tabella 1
Se il chiamato non risponde, la centrale passa alla chiamata del numero successivo e così via. I numeri su
cui si è avuto esito negativo (8 squilli senza risposta) vengono richiamati, per un numero totale di 3 tentativi.
Nota: la trasmissione viene inoltrata sulla linea selezionata come prioritaria (GSM o PSTN); se questa non è
disponibile la trasmissione passa sulla linea secondaria.
ATTENZIONE: nel caso in cui la linea prioritaria fosse quella PSTN, se il numero telefonico a cui viene inviato
l allarme è stato programmato con l asterisco * iniziale ( esclusione riconoscimento toni di linea ), il combinatore
non è in grado di commutare sulla linea secondaria ( GSM ) in caso di guasto della primaria.
Per quanto riguarda i messaggi SMS programmati dall utente, ogni comando provoca linvio immediato del
messaggio relativo; i messaggi SMS tecnici ( memorizzati di default ) vengono invece inviati automaticamente al
verificarsi delle relative condizioni.

12
Funzionamento in ricezione
Alla ricezione di una chiamata la centrale genera un segnale acustico di risposta e riproduce, se esistente, il
MESSAGGIO 7, tale messaggio ha lo scopo di fornire allutente le indicazioni necessarie per operare
correttamente sul sistema. Deve essere programmato secondo lapposita procedura. Al termine viene inserita una
pausa di 60s durante la quale lutente deve inserire il codice utente seguito da # (per farsi riconoscere), ed
eventuali comandi tramite la tastiera del telefono DTMF. Se il codice è corretto il combinatore conferma con 3
BEEP; se il codice è errato il combinatore emette 1 BEEP e consente limmissione del codice per un massimo di 3
tentativi (nei 60 secondi) prima di sganciare. Se il codice utente viene correttamente riconosciuto è possibile
inviare, secondo quanto riportato nella tabella 1 i seguenti comandi:
Uscita TC1 e/o TC2 ON
Uscita TC1 e/o TC2 OFF
Interrogazione stato uscite TC1 e TC2
Nota: la centrale emette un BEEP di conferma ricezione ad ogni pressione dei tasti del telefono remoto.
Attenzione:
Per quanto riguarda il funzionamento in ricezione verso linea PSTN, per abilitare la gestione del sistema da remoto
è necessario effettuare una chiamata verso la linea PSTN dalla durata di due squilli. Grazie ad essa il combinatore
abilita la gestione del sistema da remoto, per 60 secondi, alle successive chiamate entranti.
Funzione variazione numeri telefonici da remoto
Tramite un SMS da GSM remoto è possibile variare i numeri telefonici residenti nella rubrica; il numero del telefono
remoto deve essere memorizzato sul sistema con funzione di accesso diretto Y .
Comporre un messaggio come segue:
A(numero vecchio) A(numero nuovo)
La centrale memorizza la variazione ed invia SMS di conferma:
VARIAZIONE AVVENUTA *numero nuovo*
Chiamata verso istituti di vigilanza
La centrale AF921 permette l'utilizzo di protocolli digitali standard che possono essere trasmessi via telefono a
istituti di vigilanza. Per tutti i dettagli relativi a questa applicazione richiedere l apposita documentazione al servizio
assistenza Ave S.p.A.
Nota: la trasmissione digitale via GSM può essere imprecisa a causa di conversioni del segnale effettuate dal
gestore della rete GSM, senza alcuna responsabilità da parte del fabbricante della presente centrale.
Memoria eventi
La centrale memorizza fino a 200 eventi (inserimento, disinserimento e allarmi vari) visualizzando la data, l'ora e la
periferica interessata.
E' possibile visualizzare tali eventi digitando il codice utente o il codice installatore seguito da , verrà visualizzato
l'evento più recente. Attraverso i tasti si visualizzano gli eventi restanti.
La memoria eventi non può essere cancellata se non cancellando anche tutta la programmazione.
Utilizzo dell'orologio interno per comando carichi
Premendo ESC con centrale disinserita si accede alla programmazione dell'orario di attivazione (ON) e
disattivazione (OFF) dell'utilizzatore che viene collegato al relè programmabile.
Impostare il l'orario confermandolo con e abilitare la funzione premendo sul display della centrale compare "H"
in alto a sinistra, per disabilitare premere ed "H" scompare.

13
FUNZIONE DI TEST
La centrale AF921 permette di effettuare un test di sistema in qualsiasi momento, senza attivare sirene:
TEST centrale
Digitare sulla centrale il codice utente (o cod. installatore) seguito da . Apparirà la scritta TEST CENTRALE:.
Confermando con
apparirà LISTA VUOTA. Provare la funzionalità del sistema sollecitando man mano ogni
rivelatore: si avrà un BEEP e apparirà a display ogni rivelatore andato in allarme. Questi allarmi TEST restano
memorizzati e sono quindi verificabili premendo .
Attenzione: uscendo dallo stato di TEST questa memorizzazione si azzera automaticamente. E consigliabile
effettuare almeno un test ogni anno.
Attenzione: per provare correttamente i rivelatori volumetrici occorre lasciare i locali protetti vuoti da persone e
animali per almeno 3 minuti prima di provocare un allarme entrando nell area. Volendo verificare larea protetta
occorre mettere ogni rivelatore in stato di TEST.(vedere sue istruzioni).
Nota: nello stato di TEST le sirene sono bloccate ( funzione utile per cambiarne le batterie senza generare allarme
manomissione ).
TEST trasmissione telefonica
Digitare sulla centrale il codice utente (o cod. installatore) seguito da . Apparirà la scritta TEST CENTRALE:.
Digitando apparirà TEST COMBINATORE, confermare con , inserire il numero telefonico da chiamare e
confermare le proposte del display. Al termine premere ESC per uscire.
Nota: Tutte le operazioni effettuate in fase di test vengono memorizzate in una memoria di 50 eventi leggibile
premento i tasti .

14
DESCRIZIONE DEL FRONTALE E SEGNALAZIONI
Nota: installando una batteria da 12V 7.5 Ah, utilizzare solo il pannello di copertura esterno (quello interno non
permette la corretta chiusura del coperchio, date le notevoli dimensioni della batteria).
Tastiera di programmazione
Tutte le fasi di programmazione vengono svolte utilizzando la tastiera e il display. I tasti hanno il seguente
significato.
Tasti Funzionamento normale Funzionamento in scrittura
0
9 Impostazione numeri e scrittura sms
1
0
= . ( punto )
= ( spazio )
Scorrimento menù e parametri =* (asterisco)
Esclusione riconoscimento toni di linea.
Cancellazione ultimo carattere =P( pausa )
Conferma
ESC Uscita
CANC Cancellazione di una programmazione
Indicatore di campo
GSM
Tastiera
Display

15
PROGRAMMAZIONE
Prima di iniziare la programmazione la scheda SIM deve essere inserita nell apposito modulo come indicato nel
capitolo Vista interna . Questa deve essere libera da vincoli (PIN e blocchi) per consentire il funzionamento
automatico. Dopo aver effettuato tutti i collegamenti seguendo lo schema elettrico riportato a fine manuale,
procedere nella programmazione del dispositivo nel seguente modo:
Alimentare la centrale;
Scegliere la lingua di Menù;
Digitare il CODICE FABBRICA ( 0000 ) seguito da ;
Impostare ORA E DATA;
Impostare CODICE UTENTE ( 4/8 cifre ) ;
Impostare CODICE INSTALLATORE ( 4/8 cifre ) ; Diverso dal precedente !
A questo punto si entra nel menù di programmazione.
Successivamente per poter entrare nel menù di programmazione deve essere digitato, dalla condizione di stand-
by, il codice utente o installatore seguito dal tasto ; per spostarsi all'interno del menù bisogna utilizzare i tasti
freccia . Quando ci si trova sul menù desiderato, premere
per selezionarlo. Quindi, procedendo come per la
ricerca dei menù, premere
per selezionare la funzione o l'impostazione.
Nota : Se non fosse possibile togliere il PIN della SIM, occorre impostare il PIN come 1234, tramite un telefono
cellulare qualsiasi.
Gerarchia Menù
Nota 1: inserendo il codice utente si accede solamente sui menù: Rubrica, messaggi, impostazione-esclusione
sensori impostazioni orologio/data, impostazione codice utente . Con il codice installatore si accede a tutti i menù.
Nota 2: prima di iniziare la sequenza di programmazione è opportuno effettuare la cancellazione di tutti i dati
contenuti nella memoria del sistema, operando come indicato nellimpostazione di cancellazione.
Attenzione: il menù proposto è molto intuitivo ed il funzionamento dei tasti è simile a quello dei telefoni cellulari: in
caso di manovra errata la centrale segnala l'errore con 3 BEP. Ogni operazione può essere modificata subito o
successivamente.
Rubrica Messaggi Strumenti
-
Memoria
- Richiama nome
- Richiama posizione
-
Messaggi Vocali
-
Messaggi SMS
-
Esclusione sensori
- Impostazione relè
- Impostazione TC2
- Impostazione comandi radio
- Mancanza rete
- Chiamata periodica
- Scadenza sim
- Polarità ingressi IN1-IN6
- Orologio/Data
- Centralino
- Codice Utente
- Codice installatore
- Impostazione antiscanner
- Impostazione supervisione
- Tempo di uscita
- Cancellazione
Ingresso dal menù con codice (vedi nota 1)
Impostazioni
-
Telecomandi
- Codici
- Zona Allarme A
- Zona Allarme B
- Zona Allarme C
- 24H Panico
- 24H Rapina
- 24H Tecnologico
- Ingressi Filari
Tasto
conferma
Tasti
scorrimento
ESC
Per
uscire

16
Programmazione Rubrica
E' possibile memorizzare fino a 64 recapiti telefonici, con relativi nomi, e associare a ciascuno i messaggi vocali e
sms che si desidera inviare. E' inoltre possibile visualizzare tramite la ricerca per nome o per posizione i recapiti
telefonici già programmati, con possibilità di cancellare o modificare ogni singola riga. Procedere nella
programmazione della Rubrica nel seguente modo:
Selezionare il menù RUBRICA seguito da ;
Selezionare MEMORIA seguito da ;
Sul display apparirà INSERIRE NOME seguito dal numero della prima cella di memoria vuota.
Digitare il NOME seguito da ;
Sul display apparirà INSERIRE NUMERO, digitare il numero telefonico seguito da ;
Sul display apparirà il riepilogo del nominativo appena inserito, per confermarlo premere ;
Sul display apparirà la conferma della memorizzazione avvenuta premere ;
Sul display apparirà MESSAGGIO VOC.
Premere i tasti 1,2,3e 4per abbinare al numero telefonico i rispettivi Messaggi vocali; per disabilitare il
messaggio ripremere il rispettivo tasto 1,2,3,4. Confermare con il tasto ;
Sul display apparirà SMS:
Premere i pulsanti da 1 a 0 per abbinare al numero telefonico i rispettivi Messaggi SMS; per disabilitare il
messaggio ripremere il rispettivo tasto. Confermare con il tasto ;
Sul display apparirà SMS TECNICI:
Premere i pulsanti da 1a 0per abbinare al numero telefonico i rispettivi Messaggi SMS TECNICI; per
disabilitare il messaggio ripremere il rispettivo tasto. Confermare con il tasto ;
Sul display apparirà ACCESSO DIRETTO: N, per attivarlo (Y) premere il tasto . Vedi Nota1
Confermare in entrambi i casi con
(l accesso diretto permette la funzione Viva-Voce tramite AFVV01, l'invio di
comandi di attuazione, di verificare le uscite comandate e cambiare numeri telefonici, il tutto senza dover
digitare il codice utente: per motivi di sicurezza occorre considerare leventualità di smarrimento del telefono
abilitato all accesso diretto).
Nota: posizione 64
controllo del credito residuo della SIM: impostare lapposito numero del gestore di rete
(esempio: TIM = 4916) nella posizione 64: in stand-by, semplicemente premendo
per alcuni secondi si avrà la
chiamata e la risposta vocale del gestore: seguire le istruzioni del gestore per accedere allinformazione
(attenzione: = *
= # ).
Nota1: su linea telefonica PSTN la funzione di accesso diretto è sempre disabilitata.
ATTENZIONE: nel caso in cui la linea prioritaria fosse quella PSTN, se il numero telefonico a cui viene inviato
l allarme è stato programmato con lasterisco * iniziale ( esclusione riconoscimento toni di linea ), il combinatore
non è in grado di commutare sulla linea secondaria ( GSM ) in caso di guasto o mancanza della linea prioritaria.

17
Programmazione Messaggi Vocali
E' possibile registrare, ascoltare e modificare 6 messaggi vocali ed abbinarli ad un evento della centrale:
allarme generale per intrusione
zone A B C
manomissione della centrale e/o delle periferiche
allarme panico con attivazione sirene
allarme silenzioso per rapina / aggressione
allarme tecnico (fumo, acqua, gas ecc.)
avviso batteria scarica (centrale e/o periferiche)
Nota: Il 7° messaggio vocale è utilizzato come risposta del combinatore verso eventuali chiamate.
Procedere nella programmazione dei Messaggi vocali nel seguente modo:
Selezionare il menù MESSAGGI seguito da ;
Selezionare MESSAGGI VOCALI seguito da ;
Selezionare MESSAGGI VOC. 1 seguito da ;
Selezionare REGISTRAZ. VOC. 1 e tenere premuto il tasto
per tutta la durata del messaggio;
A fine registrazione rilasciare il tasto , sul display appare ASCOLTO VOC 1 e viene riprodotto il messaggio
vocale.
Premere il pulsante ESC per confermare, CANC per cancellare e memorizzarlo nuovamente,
per riascoltarlo;
Se confermato con ESC sul display apparirà EVENTO VOCALE1.
A questo punto selezionare l'abbinamento del messaggio al relativo evento con i tasti , ;
Nel caso si desideri personalizzare gli eventi vedere capitolo Programmazione avanzata messaggi.
Confermare con .
Proseguire nel precedente modo per i messaggi successivi selezionando i rispettivi messaggi. La durata
complessiva dei messaggi vocali è di 120 secondi.
Nota: Il messaggio vocale è automaticamente legato anche al rispettivo ingresso filo.

18
Programmazione Messaggi SMS
E' possibile memorizzare e variare 10 messaggi sms da 24 caratteri ciascuno ed abbinarli ad un evento della
centrale ( vedi programmazione messaggi vocali ).
Procedere nella programmazione dei Messaggi sms nel seguente modo:
Selezionare il menù MESSAGGI seguito da ;
Selezionare MESSAGGI SMS seguito da ;
Selezionare MESSAGGI SMS 1 seguito da ;
Digitare il messaggio desiderato e confermarlo con il tasto ;
Sul display apparirà SMS 1 MEMORIZZ.;
Se si desidera cancellarlo premere il tasto CANC, oppure confermare con ;
Sul display apparirà EVENTO SMS1;
A questo punto selezionare l'abbinamento del messaggio al relativo evento con i tasti , ;
Nel caso si desideri personalizzare gli eventi vedere capitolo Programmazione avanzata messaggi.
Confermare con .
Proseguire nel precedente modo per tutti i messaggi sms, selezionando i rispettivi messaggi.
Oltre ai messaggi SMS programmabili il dispositivo può inviare SMS relativi ad importanti aspetti funzionali del
sistema e dell'ambiente in cui è installato, per ricevere questi messaggi è sufficiente abbinarli al numero telefonico
in fase di programmazione dello stesso nel menù RUBRICA.
N°
SMS
SMS DESCRIZIONE
1 Batteria centrale scarica
Questa segnalazione preannuncia una possibile
cessazione del funzionamento del sistema.
2 Batteria periferiche scarica
Questa segnalazione preannuncia una possibile
cessazione del funzionamento del sistema.
3 Mancata supervisione e/o antiscanner
Viene inviato solamente se la funzione è attiva.
(Menù IMPOSTAZIONI)
4 Sistema inserito
Viene inviato per confermare l'inserimento della centrale
solamente se avvenuto da telefono remoto.
5 Sistema disinserito
Viene inviato per confermare il disinserimento della
centrale solamente se avvenuto da telefono remoto.
6 Mancanza rete elettrica 230V
Viene inviato dopo un tempo di assenza continua
della tensione di rete, tale tempo e impostabile nel
menù IMPOSTAZIONI.
7 Mancanza copertura GSM
Viene inviato al ritorno del campo GSM se mancato per
più di 15min.
8 Nessuna chiamata a buon fine su linea PSTN
L'invio di questo messaggio indica la probabile
interruzioni della linea telefonica PSTN (rete fissa).
9 Messaggio periodico di corretto funzionamento
Viene inviato ogni n° ore / giorni e indica il corretto
funzionamento del sistema.
10 Scadenza SIM
Viene inviato all'approssimarsi della scadenza della SIM
prepagata. (Se impostato nel menù IMPOSTAZIONI )
11 Ritorno rete elettrica 230V
Questo messaggio non richiede abbinamenti ad un
numero telefonico, viene inviato al numero abbinato
al
messaggio 6.

19
Programmazione avanzata dei messaggi
Questa funzione permette di personalizzare alcuni eventi di allarme da abbinare ad un messaggio vocale o sms.
Procedere come segue:
Una volta memorizzato il messaggio vocale o sms seguendo la relativa procedura precedentemente descritta,
sul display della centrale apparirà EVENTO VOCALE oppure EVENTO SMS.
A questo punto selezionare l'abbinamento del messaggio al relativo evento con i tasti , (i possibili eventi
sono riportai nella tabella sottostante);
Sul display della centrale apparirà:
ALL. ZONA A B C: è possibile personalizzare tale evento premendo i tasti 1 2 3 che rispettivamente escluderanno
dall'evento la zona A B C
Esempio:
_ _ _ _ _ _ , _ _ _ _: questa funzione evento è completamente personalizzabile e permette di inviare il relativo
messaggio a seguito di un singolo evento.
Esempio: Si vuole inviare il messaggio vocale 1 quando il rivelatore di posizione A03 è in allarme
NESSUN EVENTO: abbinando questo evento ad un messaggio non si avrà nessun tipo di trasmissione.
Evento Posizione / Etichetta Funzione
ALL A03 , B12 , C01 ... Allarme di un singolo rivelatore
APERTO A03 , B12 , C01 ... Porta aperta di un singolo rivelatore
F ALL A03 , B12 , C01 ... Fine allarme di un singolo rivelatore
SUPERV A03 , B12 , ... , CENTRALE Allarme supervisione
MANOM A03 , B12 , ... , CENTRALE Manomissione
BATT A03 , B12 , ... , CENTRALE Batteria scarica
SCAN CENTRALE Allarme scanner
INSER CENTRALE
TELECOMANDO - CODICE Centrale inserita
DISINS CENTRALE
TELECOMANDO - CODICE Centrale disinserita
IN A / IN B / IN C CENTRALE
TELECOMANDO - CODICE Zona inserita
Nota: Il messaggio vocale è automaticamente legato anche al rispettivo ingresso filo.
EVENTO VOC.1
ALL. ZONA A B C
EVENTO VOC.1
ALL. ZONA _ B C
PREMENDO IL TASTO 1 e 3
EVENTO VOC.1
ALL. ZONA _ B _
PREMENDO IL TASTO 1
EVENTO VOC.1
______,______
EVENTO VOC.1
ALL___,______
DIGITARE L'EVENTO ALL ( VEDI TABELLA )
E CONFERMARE CON
EVENTO VOC.1
______,______
EVENTO VOC.1
ALL___,A03___
DIGITARE LA POSIZIONE A03 DEL
RIVELATOREE CONFERMARE CON

20
PROGRAMMAZIONE PERIFERICHE DEL SISTEMA ( MENU STRUMENTI )
Ingressi filari
La centrale AF921 dispone in totale di 6 ingressi filari, 2 per ogni area ( A,B,C ). Per ogni ingresso è possibile
impostare tramite il menù STRUMENTI - INGRESSI FILARI un ritardo da 0 a 99 secondi ed un etichetta
identificativa.
NOTA: Questi ingressi sono di tipo NC verso Gnd.
AF978R Tastiera per inserimento disinserimento e parzializzazione del sistema
La tastiera AF978R, riportata in figura, presenta le seguenti caratteristiche tecniche:
Alimentazione: pila a litio 3,6V-2,2 Ah. Tipo SB AA 11 stilo (cod. AVE AF916);
Assorbimento: 5?A a riposo
40mA in trasmissione;
Autonomia: oltre 8 anni con 4 manovre al giorno;
Codice utente da 1 a 4 cifre;
Caratteristiche R.F.: trasmissione A.F. quarzata a 433,92 MHZ,
potenza max 10mW;
Codifica segnali: codice random a 36 bit, preimpostato;
Portata utile: più di 80m in aria libera. Circa 30m in ambienti residenziali;
Contenitore protetto contro lapertura e la rimozione
Dimensioni: contenitore AVE compatibile con il sistema 45 (125x102,5x30).
La centrale AF921 permette di memorizzare fino a 32 codici provenienti da tastiera AF978R. Per la
programmazione procedere come segue:
Allarme panico e tamper:
Selezionare il menù STRUMENTI seguito da ;
Selezionare il menù 24H PANICO seguito da ;
Sul display apparirà la prima posizione disponibile SENSORE P01, confermare con ;
Sul display apparirà INSERIRE PILA, a questo punto inserire la batteria nella tastiera ;
La centrale emetterà un beep di conferma. Tre beep se la procedura non è andata a buon fine.
Programmazione codice utente:
Selezionare il menù STRUMENTI seguito da ;
Selezionare il menù CODICI seguito da ;
Sul display apparirà la prima posizione disponibile CODICE 01, confermare con ;
A questo punto è possibile limitare le funzioni del telecomando premendo i tasti 1, 2, 3, 4, 5e 6( sul display
appare la funzione abilitata o disabilitata );
Inserire la batteria della tastiera e confermare la configurazione desiderata premendo ;
Sul display apparirà MEM. CODICE, digitare codice desiderato e premere contemporaneamente i tasti ROSSO
e VERDE della tastiera da programmare. La centrale conferma la programmazione con un Beep ;
Sul display apparirà ETICHETTA COD 01, digitare il nome dell'utilizzatore del codice e confermare con ;
Terminata la programmazione dei codici premere ESC;
Nota: ogni tastiera può gestire massimo quattro codici diversi.
Table of contents
Languages:
Other AVE Control Panel manuals