AVE AF909RS User manual

Centrale Antifurto
senza fili
SUPERVISIONATA
Wireless burglar
alarm control panel
SUPERVISED
COD. AF909RS
C.411 - 02 - 101001
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 2

I
Centrale Antifurto
senza fili
SUPERVISIONATA
COD. AF909RS
I
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 3

- 2 -
I
INDICE
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
Caratteristiche tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
- Condizioni climatiche
- Riferimenti normativi
Descrizione funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
- Inserimento/disinserimento/parzializzazione
- Funzionamento normale
- Condizione di TEST
- Condizione di allarme intrusione
- Condizione di allarme per manomissione (TAMPER)
- Condizione di allarme 24h
- Condizione di allarme scanner
- Condizione di allarme supervisione (guasto rivelatori)
- Segnalazione batterie scariche
Descrizione frontale e segnalazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
Periferiche del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
- Telecomando per inserimento, disinserimento e parzializzazione dell’impianto
- Telecomando per attivazione degli allarmi rapina e dell’allarme panico
- Rivelatore IR-P
- Rivelatore perimetrale multifunzione
- Indicatore remoto di stato impianto
- Sirena via radio autoalimentata per esterni
Schema applicativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21
AVVERTENZE
I prodotti devono essere commercializzati in confezione originale, in caso contrario al rivenditore e/o installatore è
fatto obbligo di applicare e di trasmettere all'utilizzatore le istruzioni d'uso che accompagnano il prodotto. Dopo aver
aperto l'imballaggio, assicurarsi dell'integrità dell'apparecchio, nel dubbio non utilizzare l'apparecchio e rivolgersi a
personale professionalmente qualificato. L'apparecchio, anche se imballato, deve essere maneggiato con cura e
immagazzinato in luogo asciutto ad una temperatura compresa tra –5…+40°C.
Si ricorda inoltre:
• Il prodotto, se non diversamente specificato, è destinato all'utilizzo in luoghi asciutti e non polverosi.
Per ambienti particolari utilizzare prodotti specifici.
•Nel caso di prodotti alimentati con batterie quando queste sono scariche vanno sostituite con un modello equiva-
lente e smaltite secondo le vigenti norme. Nel caso dovesse verificarsi fuoriuscita del liquido, sostituirle immediata-
mente, pulire accuratamente l’alloggio delle batterie, proteggendosi le mani con guanti al silicone. In caso di contat-
to con il liquido lavarsi accuratamente le mani.
•Nel caso di prodotti utilizzanti batterie al Litio, unitamente a quanto sopra, tenere conto che queste presentano peri-
colo d’esplosione; devono quindi essere sostituite da personale specializzato.
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 2

INTRODUZIONE
AF909RS è una centrale antifurto completamente senza fili a 9 zone che permette esclusivamente la con-
nessione radio dei rivelatori di intrusione.
Dispone inoltre di tre canali 24h dedicati a: allarme panico, allarme tecnico (gas, fumo, acqua, etc.),
allarme tamper (tentativi di manomissione dellla centrale stessa o di suoi componenti).
È completa di batterie al litio non ricaricabili.
Incorpora una sirena a due livelli di intensità sonora: elevata potenza per segnalazioni di allarme intrusio-
ne o panico, bassa intensità per segnalazioni di conferma alle manovre dell’utente.
E’ realizzata in un contenitore da parete in materiale plastico.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Alimentazione: 7.2Vcc fornita da batteria al litio (2x Litium Size da 3,6V=7,2V, 13Ah cod. AVE AF915)
• 9 canali/3 zone così suddivise:
• 3 zone così suddivise: - Zona A: formata dai canali 1,2,3
- Zona B: formata dai canali 4,5,6
- Zona C: formata dai canali 7,8,9
• Tempo d’ingresso riferito alla zona A canale 1 pari a 30 secondi
• Canale di tipo 24h per allarme panico radio
• Canale di tipo 24h per allarme tecnico radio
• Canale di tipo 24h per allarme tamper radio
• Inserzione, parzializzazione, disinserzione dell’impianto tramite telecomando AF939R
• Attivazione allarme panico tramite telecomando AF938R
• Numero massimo di codici distinti di telecomandi o rivelatori radio memorizzabili: 64
• Chiave meccanica incorporata
• Sirena interna a due livelli di intensità sonora per segnalazione allarme e conferma manovre
• Assorbimento a riposo da batteria 100µA max
• Assorbimento in allarme da batteria 200mA max
• Autonomia batteria: oltre 3 anni con 10 cicli di allarme/anno e 4 manovre ON/OFF al giorno
• Antenna a filo incorporata nel contenitore
• Batteria al litio in dotazione collegabile alla scheda tramite conduttori flessibili provvisti di connettore
polarizzato
• Protezione contro l’inversione di polarità della batteria con connettore polarizzato
• Classificazione della parte radio:
- Frequenza della portante: 433.92 MHz
- Potenza massima del trasmettitore: 10 mW
•Portata nominale del collegamento: 30 metri in condizioni normali nell’ambiente abitativo (pareti
metalliche o strutture antisismiche possono ridurre la portata). Evitare l’installazione di AF909RS e dei
rivelatori radio a meno di 2 cm da pareti metalliche.
Condizioni climatiche
I requisiti e le prestazioni della centrale secondo norme CEI 79-2 vengono garantiti secondo le seguenti
condizioni climatiche:
• Temperatura e umidità relativa di riferimento: 25°C - U.R. 65%
• Campo temperatura ambiente di funzionamento: da -10°C a +50°C
- 3 -
I
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 3

- 4 -
I
• Umidità relativa massima: 90% a +35°C
• Altitudine: 2000m s.l.m.
Riferimenti normativi
La centrale AF909RS è conforme ai requisiti essenziali fissati dalla direttiva 99/05/CE e ad essa sono
state applicate le Norme tecniche EN60950:1996 e successive varianti, ETS300/683:1997, EN300220-
1:1997 e la serie di prove radio essenziali e specifiche della categoria delle apparecchiature radio indivi-
duate dall’organismo notificato prescelto. N° identificazione organismo notificato: 0682.
L’uso del prodotto sul territorio italiano è soggetto alle regolamentazioni del codice postale e delle tele-
comunicazioni n° 615 (art. 334 e successivi).
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Inserimento-disinserimento-parzializzazione
Le operazioni di inserimento, disinserimento e parzializzazione dell’impianto possono essere effettuate
come di seguito descritte, tramite il telecomando, solo quando la chiave meccanica è in posizione ON. La
chiave in posizione PROG. porta il sistema in condizione di programmazione e TEST.
INSERIMENTO
TOTALE
DISINSERIMENTO
INSERIMENTO
PARZIALE
Premere il pulsante ROSSO del telecomando: si ha l’accensione di tutti i led
di Zona (A-B-C) e l’emissione di 3 ”beep” di conferma; i LED si spengono
allo scadere del tempo di uscita, fisso a 60 secondi. Al termine del tempo di
uscita tutti i LED rimangono spenti.
Premere il pulsante VERDE del telecomando, prima di entrare nell’area pro-
tetta: si ha un lungo ”beep” di conferma ; i led dei canali che hanno memo-
rizzato allarmi lampeggiano (alcuni dispositivi d’allarme ripetono le segna-
lazioni ottico-acustiche tipiche delle manovre ON/OFF).
È possibile inserire le Zone A - B - C singolarmente come segue.
1. premere contemporaneamente i pulsanti ROSSO e VERDE del telecoman-
do: lampeggiano in sequenza i LED di zona A (canale1, 2 e 3), zona B
(canali 4, 5 e 6) e zona C (canali 7, 8 e 9).
2.per escludere la zona desiderata, premere il pulsante VERDE oppure
quello ROSSO durante il lampeggio del LED relativo. Al termine della
sequenza si ha l’emissione dei 3 ”beep”. I LED relativi alle zone inserite
rimarranno accesi fino al termine del tempo d’uscita.
Funzionamento normale
Il funzionamento è abilitato solo con chiave meccanica in posizione ON.
La commutazione della chiave in PROG, disabilita gli allarmi e le manovre di inserimento/disinserimento
dell’impianto rendendo possibili gli interventi per programmazione, manutenzione e test.
Con centrale disinserita i led eventualmente lampeggianti indicano “allarme memorizzato”.
Tale lampeggio continua per 30” dopo la manovra di disinserzione e può essere ripristinato ad ogni
nuova pressione del pulsante VERDE del telecomando.
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 4

- 5 -
I
La memorizzazione degli allarmi viene annullata alla successiva inserzione dell’impianto premendo il
pulsante ROSSO del telecomando.
L’inserimento dell’impianto disabilita per 60 secondi (tempo di uscita) la ricezione di tutti i segnali prove-
nienti dai rivelatori antintrusione di zona.
Condizione di TEST
Ponendo la chiave meccanica in posizione “Programmazione” il LED PROG. si accende fisso e la centrale
è automaticamente in condizione di TEST. Quando riceve un segnale di allarme via radio emette un
“Beep” di conferma e si accende il LED del canale interessato.
Manomettendo un rivelatore si accendono contemporaneamente il LED del canale interessato e il LED
TAMPER con l’emissione di un ”beep”.
Condizione di allarme intrusione
Con centrale inserita, il segnale di allarme intrusione proveniente dai rivelatori radio provoca la seguente
sequenza d'allarme:
• Attivazione della sirena radio autoalimentata AF53901R.
• Attivazione della sirena interna alla centrale. La stessa genera una segnalazione acustica ad alta inten-
sità.
• Attivazione dell'eventuale combinatore telefonico radio AF53902R.
La sequenza d'allarme dura 2 minuti e si ripete in caso di nuova segnalazione proveniente dai rivelatori.
Ogni canale si autoesclude dopo essere stato interessato a 3 allarmi consecutivi.
La zona interessata all'allarme provoca una memorizzazione che verrà resa visibile solo all'atto della
disinserzione dell'impianto.
La commutazione in "disinserito" provoca anche l'interruzione immediata dell'allarme in corso.
La sequenza d'allarme così descritta vale per i 9 canali, tenendo conto che:
• Il canale 1 della ZONA A è ritardato di 30 sec. (tempo di ingresso)
• Qualora il canale 1 della ZONA A riceva per primo un’allarme, il ritardo d’ingresso di 30 sec. si estende
anche ai canali 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9. Detti canali si intendono “a percorso d’ingresso”.
Condizione di allarme per manomissione (Tamper).
Il segnale di allarme manomissione può provenire via radio dai relativi rivelatori (ogni rivelatore via radio
trasmette, in caso di manomissione del proprio involucro, il segnale di manomissione).
In caso di manomissione della centrale e/o dei rivelatori, la sequenza d’allarme è uguale a quella dell’al-
larme intrusione se la centrale si trova nello stato di “inserito”; se la centrale si trova nello stato di “disin-
serito” la sequenza d’allarme differisce nel fatto che non viene attivata la sirena AF53901R, collegata via
radio alla centrale. L’allarme tamper proveniente da un riv. radio, è visualizzato in centrale dal LED tamper
e dal LED del canale interessato.
NOTA: prima di procedere al cambio delle batterie dei rivelatori radio sarà opportuno
predisporre la chiave meccanica in PROGRAMMAZIONE, per evitare segnalazioni ottico
acustiche di manomissione.
Condizione di allarme 24h
Programmando opportunamente rivelatori perimetrali multifunzione e/o telecomandi si possono avere i
seguentiallarmi indipendenti dallo statodi "inserito" o "disinserito"della centrale
(veditabellaseguente).
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 5

- 6 -
I
PANICO
ALLARME TECNICO
Attiva:
• la sirena interna (segnalazione acustica ad alta intensità) per 15 s
• la sirena AF53901R collegata via radio alla centrale ad impianto attivo.
• eventuale combinatore telefonico radio AF53902R
Attiva la sirena interna (segnalazione acustica a bassa intensità).
Condizione di allarme scanner
La centrale è provvista di un particolare circuito in grado di rilevare un tentativo di manomissione effet-
tuato tramite uno scanner. Il circuito segnala un allarme quando intercetta un tentativo di ricostruzione
del codice normalmente inviato da telecomando, oppure quando è trasmessa una portante fissa.
La condizione di allarme scanner è segnalata, a centrale inserita, dall'attivazione della sirena interna ad
alta intensità per 15 s e dal LED SCANNER; a centrale disinserita solo dal LED SCANNER.
È comunque possibile escludere la funzione di rivelazione allarme scanner togliendo il ponticello JP1
posto sulla scheda elettronica (vedi fig.1).
Nota: gli allarmi manomissione e 24h sono interrotti e/o disabilitati ponendo in PROGRAMMAZIONE la
chiave meccanica oppure premendo il tasto VERDE del telecomando AF939R - (in questo caso non esiste
autoesclusione, dopo 3 allarmi).
Condizione di allarme supervisione (guasto rivelatori)
I rivelatori trasmettono alla centrale periodicamente un segnale di presenza.
La centrale ogni 3.50h ne verifica l’avvenuta ricezione.
Se il segnale di “presenza” viene a mancare la centrale segnala la condizione di allarme come di seguito
riportato:
Nota:
lacentrale esce dalla fabbricacon la funzione disupervisione disinserita.Per inserirla procedere come
segue: 1porrela chiave meccanicain prog
2aprireil contenitore
3premereper 10s itasti rosso e verdedi un telecomandomemorizzato
4all’accensionedel LED tamperla funzione di supervisione èinserita
Per disinserire successivamente tale funzione ripetere la sequenza. Allo spegnimento del LED tamper la fun-
zionedi supervisioneè disinserita.
Segnalazione di batteria centrale scarica
Lo stato di batteria che richiede intervento e/o sostituzione è segnalato dalla centrale oltre un mese prima
della scarica totale nel modo seguente.
Stato centrale Sirena interna alla centrale LED di zona
Inserita
Disinserita Lampeggiante per 15 s
All’atto dell’inserimento
All’atto del disinserimento Lampeggiante per 30 s
Segnalazione bitonale a bassa intensità
per 15 s
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 6

- 7 -
I
Segnalazione batteria rivelatori AF913R, AF913R-M e AF968R scarica
Lo stato di carica della batteria dei rivelatori è segnalata dalla centrale all’atto dell’inserimento o del
disinserimento della centrale stessa, nel seguente modo:
• LED di zona lampeggiante
• Segnalazione acustica intermittente per 15 s a bassa intensità
A centrale disinserita solo con il LED di zona
Segnalazione di porta aperta / non pronto all’inserimento
Nel caso in cui un rivelatore perimetrale (opportunamente programmato tramite il microswitch 3 per tra-
smettere la segnalazione di porta rimasta aperta - vedi pag. 13-14) rilevi la condizione di porta aperta,
all’atto dell’attivazione dell’impianto in centrale si avrà la seguente segnalazione:
-lampeggio, durante il tempo di uscita, del LED relativo al canale interessato unitamente ad un “beep”
continuo di circa 15 s.
Al termine del tempo d’uscita NON si avrà l’emissione di una segnalazione d’allarme.
DESCRIZIONE FRONTALE E SEGNALAZIONI
Chiave meccanica
Tasto Reset
JP1
Stato centrale Sirena interna alla centrale LED di zona
Inserita Segnalazione ad alta intensità per 15 s
Disinserita Tutti i LED
All’atto dell’inserimento lampeggianti per 15 s
All’atto del disinserimento Tutti i LED lampeggianti per 30 s
Segnalazione intermittente
a bassa intensità
per 15 s
Fig. 1
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 7

- 8 -
I
La tabella illustra il significato delle segnalazioni ottiche, ai quattro possibili stati, riportate sulla centrale.
Sostituzione della batteria
Per sostituire la batteria al Litio interna procedere come
segue:
a) mettere la chiave meccanica in posizione PROG e svitare
la vite di chiusura posta sotto l’apposito tappo
b) sostituire la batteria interna (codice di ricambio AF915)
c) richiudere il contenitore e rimettere la chiave meccanica in
posizione ON
LED ACCESO SPENTO LAMPEGGIANTE
Funzione Colore (ad imp. disinserito)
PROG Giallo Stato di programmaz. Stato operativo di
e/o prova normale funzionamento
TX ON Rosso Trasmissione in corso Trasmissione non in corso
SCANNER Rosso Allarme scanner Non in allarme o escluso
Tamper Rosso Tamper aperto Tamper chiuso
Zona A1 Rosso Zona A1 in allarme Zona A1 esclusa o non in allar. Allarme memorizzato
Zona A2 Rosso Zona A2 in allarme Zona A2 esclusa o non in allar. Allarme memorizzato
Zona A3 Rosso Zona A3 in allarme Zona A3 esclusa o non in allar. Allarme memorizzato
Zona B4 Rosso Zona B4 in allarme Zona B4 esclusa o non in allar. Allarme memorizzato
Zona B5 Rosso Zona B5 in allarme Zona B5 esclusa o non in allar. Allarme memorizzato
Zona B6 Rosso Zona B6 in allarme Zona B6 esclusa o non in allar. Allarme memorizzato
Zona C7 Rosso Zona C7 in allarme Zona C7 esclusa o non in allar. Allarme memorizzato
Zona C8 Rosso Zona C8 in allarme Zona C8 esclusa o non in allar. Allarme memorizzato
Zona C9 Rosso Zona C9 in allarme Zona C9 esclusa o non in allar. Allarme memorizzato
PANIC Rosso Allarme panico (linea 24h) Non in allarme Allarme memorizzato
TEC ALARM Rosso Allarme tecnico (linea 24h) Non in allarme Allarme memorizzato
TAMPER Rosso Allarme manomiss. (linea 24h) Non in allarme Allarme memorizzato
a)
b) c)
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 8

- 9 -
I
PERIFERICHE DEL SISTEMA
AF939R TELECOMANDO per inserimento disinserimento e parzializzazione del sistema (Fig2)
Sostituzione della batteria
Per la sostituzione della batteria:
a) togliere l’elastico di chiusura
b) rimuovere la batteria e sostituirla facendo
attenzione alle polarità
c) richiudere con l’apposito elastico
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione: pila alcalina 12V - standard 23M, VR22
• Assorbimento: 20 mA in trasmissione
• Autonomia: dipende dal numero di manovre - 6 mesi minimo
• Funzioni operative:
- inserimento impianto
- disinserimento impianto
- parzializzazione impianto
• Caratteristiche R.F.: trasmissione A.F. quarzata a 433,92 MHZ potenza max 10mW
• Codifica segnali: codice random 36 bit, preimpostato.
- Oltre 68 miliardi di combinazioni.
• Portata utile: più di 15 m in aria libera. Circa 10 m in ambienti residenziali.
• Dimensioni: (78 x 24,5 x 21) mm.
Riferimenti normativi
I telecomandi AF938R e AF939R sono conformi ai requisiti essenziali fissati dalla direttiva 99/05/CE e ad
essa sono state applicate le Norme tecniche EN60950:1996 e successive varianti, ETS600683:1997,
EN300220-1 e la serie di prove radio essenziali e specifiche della categoria delle apparecchiature radio
individuate dall’organismo notificato prescelto.
N.° organismo notificato prescelto: 0682.
L’uso del prodotto sul territorio italiano è soggetto alle regolamentazioni del codice postale e delle tele-
comunicazioni n.° 615 (art. 334 e successivi).
Programmazione
Questo telecomando permette, come descritto nel paragrafo descrizione del funzionamento, di inserire,
disinserire e parzializzare l'impianto.
Dispone di due pulsanti, uno verde e uno rosso.
Pulsante rosso
Fig. 2
Pulsante verde
LED
a) b) c)
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 9

- 10 -
I
Per memorizzare il codice del telecomando nella memoria della centrale, procedere come segue:
1porre la chiave meccanica in PROGRAMMAZIONE: si accende il LED PROG.
2aprire il contenitore della centrale, saranno emessi 3 "beep" di conferma ed acceso il LED della ZONA
A canale 1, condizione di inizio programmazione.
Nota: all’atto della prima alimentazione, con contenitore centrale aperto, se la chiave meccanica è già in
posizione PROGRAMMAZIONE la centrale si predispone automaticamente in questa condizione. Se la
chiave meccanica è in posizione ON la centrale si predispone in condizione di inizio programmazione
commutando da ON a PROG.
3premere il pulsante di reset (previsto sulla scheda della centrale - vedi Fig.1) al fine di azzerare la
memoria della centrale, sarà emesso un "beep" di conferma
4premere contemporaneamente i pulsanti rosso e verde del telecomando
5la centrale conferma l'avvenuta memorizzazione del codice del telecomando con un "beep" di confer-
ma. In caso il codice sia presente nella memoria della centrale (telecomando già memorizzato) saranno
emessi N. 5 "beep" di conferma.
La programmazione di ulteriori telecomandi è possibile senza aprire la centrale, ponendo la chiave mec-
canica in programmazione ed effettuando l'operazione N. 4.
Volendo invece cancellare tutti i telecomandi precedentemente memorizzati e rimemorizzare solo quelli
voluti, operare come segue:
1porre la chiave meccanica in PROGRAMMAZIONE
2premere per 15 secondi contemporaneamente i due pulsanti di un telecomando già memorizzato
3la rimemorizzazione dei telecomandi richiede solo l'operazione dal punto 4 senza bisogno di aprire la
centrale.
Nota: con questa operazione è possibile cancellare dalla memoria di centrale codici di telecomandi
eventualmente smarriti.
AF938R Telecomando per attivazione dell’allarme panico
A differenza del modello per l'attivazione dell'impianto è predisposto per attivare l’allarme panico. È di
colore rosso ed ha due pulsanti rossi.
Nota: Vedere paragrafo "DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO" (pag. 4) per dettagli sugli eventi di
allarme panico.
Programmazione
Per memorizzare il codice del telecomando nella memoria della centrale procedere come segue:
1porre la chiave meccanica in programmazione: si accenderà il LED PROG.
2aprire il contenitore della centrale: saranno emessi 3 "beep" di conferma ed acceso il LED della ZONA
A canale 1.
3premere il pulsante VERDE di un telecomando AF939R già memorizzato: si verifica l'accensione in
sequenza di tutti i LED di linea cioè linea 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, PANIC, TECALARM. Ogni LED resta
acceso finchè non si preme nuovamente il tasto verde.
4selezionare il canale PANIC al quale abbinare il telecomando AF938R.
5premere contemporaneamente i pulsanti per 5 s mentre il LED del canale PANIC è acceso.
6la centrale conferma l'avvenuta memorizzazione del codice del telecomando con un "beep" di confer-
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 10

- 11 -
I
ma. In caso il codice sia presente nella memoria della centrale (telecomando già memorizzato) saranno
emessi N. 5 "beep" di conferma.
Durante il normale funzionamento, la pressione di uno dei due pulsanti rossi provocherà l'allarme panico.
AF968R RIVELATORE IR-P (Fig. 3)
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione: pila alcalina 9V - standarad size 6LR16 oppure pila al litio SAFT 9V
• Assorbimento: 18µA in stand-by - 20 mA in trasmissione
• Autonomia: con pila alcalina 18 mesi - con pila al litio 30-36 mesi
• Posizionamento: fissaggio a parete, meglio ad angolo, ad una altezza di 2-2,30 m
• Area protetta: apertura 100° per 12m di portata - 20 fasci sensibili su 3 piani
• Sensibilità: regolabile con trimmer dal 30 al 100%
• Rivelaz. allarme: programmabile, a conteggio impulsi: 1 o 3 (selezionabile tramite ponticello pulse-
count)
• Test: visualizzazione della rivelazione del movimento tramite LED
• Compensazione automatica in temperatura
• Invio segnale di presenza (supervisione) e di batteria scarica ogni 72 minuti
• Caratteristiche R.F.: trasmissione A.F. quarzata a 433,92 MHZ potenza max 10mW
• Codifica segnali: codice random 36 bit, preimpostato.
Oltre 68 miliardi di combinazioni
• Portata utile: più di 40 m in aria libera. Circa 30 m in ambienti residenziali
• Dimensioni: (132x65x46) mm
•Installazione: per sicurezza installare in posizione non normalmente accessibile dall’utente.
Riferimenti normativi
Il rivelatore AF968R è conforme ai requisiti essenziali fissati dalla direttiva 99/05/CE e ad esso sono state
TX radio
Regolazione
sensibilità
PILA 9V
TAMPER
Conteggio
impulsi
PILA 9V
Pulsante
di test
+– +–
150°
2 m
15 m
10 m5 m1 m
AF968R
Lente standard
AF968R vista interna
Apertura
contenitore
Sostituzione batterie
Per la sostituzione della batteria rimuovere l’involucro come indica-
to e sostituire le batterie facendo attenzione alla polarità.
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 11

- 12 -
I
applicate le Norme tecniche EN60950:1996 e successive varianti, ETS600683:1997, EN300220-1 e la
serie di prove radio essenziali e specifiche della categoria delle apparecchiature radio individuate dall’or-
ganismo notificato prescelto. N.° organismo notificato prescelto: 0682.
L’uso del prodotto sul territorio italiano è soggetto alle regolamentazioni del codice postale e delle tele-
comunicazioni n.° 615 (art. 334 e successivi).
Programmazione
Per memorizzare nella centrale il codice del rivelatore volumetrico procedere come segue:
1porre la chiave meccanica in programmazione: si accenderà il LED PROG.
2aprire il contenitore della centrale: saranno emessi 3 "beep" di conferma ed acceso il LED della ZONA
A canale 1.
3premere il pulsante VERDE di un telecomando AF939R già memorizzato: si verifica l'accensione in
sequenza di tutti i LED di linea cioè linea 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, PANIC, TECALARM. Ogni LED resta
acceso finché non si preme nuovamente il tasto verde.
4fornire alimentazione al rivelatore, tramite l'apposita pila, mentre il LED del canale desiderato è acceso.
Alla prima alimentazione ogni rivelatore trasmette il proprio codice per 30 s, questo permette alla cen-
trale di memorizzare il codice del rivelatore nella propria memoria ed abbinarlo al canale selezionato.
5la centrale conferma l'avvenuta memorizzazione del codice del rivelatore con un "beep" di conferma,
seguito da N. 5 "beep" brevi. La sequenza può essere interrotta premendo il pulsante TAMPER del rive-
latore.
6A questo punto il rivelatore si pone in condizione di test per 2 minuti, per permettere la prova copertu-
ra. Successivamente il rivelatore è pronto per il normale funzionamento.
Descrizione funzionamento
Dopo 3 minuti dal collegamento della pila, il rivelatore è pronto a funzionare.
Rilevato un movimento dà luogo a una trasmissione dall'allarme.
Per ridurre il consumo della pila, dopo l'allame si hanno 2 minuti di blocco.
Nota: In condizioni di riposo, il LED è sempre spento; si accende solo quando il rivelatore è in stato di
allarme oppure in condizioni di test.
Test
Per effettuare la prova copertura, è necessario porre il rivelatore in condizione di test.
A detta funzione, si accede premendo con un cacciavite, il pulsante di test posto nella parte inferiore del-
l’involucro del rivelatore stesso e si rimane per 2 minuti: si attiva il led di visualizzazione allarmi e si
esclude la funzione di blocco rivelatore (per 2 minuti) a seguito allarme. L’ingresso alla funzione di test è
segnalato dal rivelatore tramite un “beep”.
Regolare a questo punto la sensibilità al minimo necessario agendo sul trimmer posizionato sulla scheda
elettronica in alto a sinistra, e in caso di ambienti disturbati spostare il ponticello “conteggio impulsi” in
posizione 3 (allarme dopo tre passi circa).
Allarme manomissione
In qualunque momento, aprendo il contenitore dell’apparecchio si ha la trasmissione dell’allarme mano-
missione.
Allarme per pila scarica
La necessità di sostituzione della pila è segnalata da 3 ”beep”, emessi dal rivelatore congiuntamente alla
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 12

- 13 -
I
segnalazione di allarme oltre un mese prima della scarica totale.
AF913R E AF913R-M RIVELATORE PERIMETRALE MULTIFUNZIONE (Fig. 4)
Sostituzione della batteria
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione: pila alcalina 9V - standarad size 6LR16 oppure pila al litio SAFT 9V
• Assorbimento: 18µA in stand-by - 20 mA in trasmissione
• Autonomia: con pila alcalina 18 mesi - con pila al litio 30-36 mesi
a) togliere l’elastico di chiusu-
ra b) rimuovere la batteria e sosti-
tuirla facendo attenzione alle
polarità
c) richiudere con l’apposito
elastico
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 13

- 14 -
I
• Funzioni operative: - segnalazione di apertura porta
- segnalazione di chiusura porta
- allarme shock (tentato scasso)
- allarme con contaimpulsi (per collegamento esterno di rivelatori inerziali)
- allarme tecnico (per collegamento esterno di rivelatori tecnici)
• Invio segnale di presenza (supervisione) e di batteria scarica ogni 72 minuti
• Caratteristiche R.F.: trasmissione A.F. quarzata a 433,92 MHZ potenza max 10mW
• Codifica segnali: codice random 36 bit, preimpostato.
Oltre 60 miliardi di combinazioni
• Portata utile: più di 40 m in aria libera. Circa 30 m in ambienti residenziali
• Dimensioni: (135x32x27) mm
Riferimenti normativi
Il rivelatore AF913R è conforme ai requisiti essenziali fissati dalla direttiva 99/05/CE e ad esso sono state
applicate le Norme tecniche EN60950:1996 e successive varianti, ETS600683:1997, EN300220-1 e la
serie di prove radio essenziali e specifiche della categoria delle apparecchiature radio individuate dall’or-
ganismo notificato prescelto. N.° organismo notificato prescelto: 0682.
L’uso del prodotto sul territorio italiano è soggetto alle regolamentazioni del codice postale e delle tele-
comunicazioni n.° 615 (art. 334 e successivi).
Descrizione funzionamento
Il rivelatore AF913R ha la possibilità di essere utilizzato in varie funzioni operative, selezionabili tramite
appositi microswitch. Come indicato in fig.4, è equipaggiato internamente con un contatto reed (ad
ampolla) azionato da un magnete esterno, fornito in dotazione, per essere installato a protezione di porte
e finestre. In questo caso il magnete dovrà essere installato sulla porta o finestra da proteggere e il rivela-
tore sull’infisso. In condizioni di porta chiusa, come indicato dalla fig.4, la distanza tra il rivelatore e il
magnete non deve superare i 5 mm.
Allontanando il magnete dal rivelatore, il relè reed aprendo il proprio contatto genererà l’allarme che sarà
trasmesso in centrale. Riavvicinando il magnete al rivelatore, se il microswitch 3 è in posizione ON, sarà
trasmesso in centrale il segnale di fine allarme che annullerà la condizione di allarme.
È previsto internamente un dipositivo antishock realizzato con un dispositivo piezoelettrico che in caso di
urto violento genera un allarme che sarà trasmesso in centrale. Questa funzione è escludibile con il
microswitch 4. Il rivelatore AF913R permette inoltre di trasmettere in centrale lo stato di un contatto NA o
NC collegato esternamente.
Collegando quindi opportunamente, come indicato in fig.4, il contatto di uscita di un qualsiasi tipo di
rivelatore (riv. temperatura, riv. acqua, riv. inerziale per tapparelle, ecc) la centrale potrà riceverne il relati-
vo segnale di allarme.
I microswitch 1 e 2 contaimpulsi (pulse count) permettono di determinare (solo per l’ingresso N.C.) il
numero di allarmi locali dopo i quali l’allarme è trasmesso in centrale.
Nota: L'ingresso NC deve essere abilitato rimuovendo il ponticello JP2. Se l'ingresso NC
non è utilizzato JP2 deve restare inserito. È possibile utilizzare contemporaneamente
l'ingresso NC ed il magnete, al fine di controllare simultaneamente sia l'apertura di una
finestra sia il movimento della relativa tapparella, l'allarme sarà generato o dall'apertu-
ra della finestra o dal movimento della tapparella.
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 14

- 15 -
I
La trasmissione di uno stato d’allarme è visualizzata dal LED sul corpo del rivelatore.
La tabella di seguito riportata illustra le possibilità di utilizzo del rivelatore AF913R e la relativa predispo-
zione.
Installazione
Aprire il rivelatore facendo leva con un cacciavite sull’anello di chiusura. Fissare sul muro o sull’infisso il
corpo del rivelatore, con viti ove utilizzata la protezione antiscasso. Se installato su vetro, utilizzare sili-
cone e non biadesivo.
Programmazione
La sequenza di programmazione è uguale a quella dei rivelatori volumetrici AF968R, riportata a pag. 10.
La programmazione del microswitch 3 deve essere effettuata prima di effettuare la sequenza di program-
mazione del rivelatore. Qualora la funzione del microswitch 3 dovesse cambiare è necessario rieffettuare
la sequenza di programmazione del rivelatore. La programmazione dei microswitch 1, 2, 4 può essere
variata senza rieffettuare alcuna programmazione.
Nota: volendo utilizzare il rivelatore perimetrale multifunzione per collegare via radio alla centrale un
rivelatore per allarmi tecnici, si dovrà procedere alla programmazione dello stesso sul canale TEC
ALARM.
Allarme manomissione
In qualunque monento, aprendo il contenitore dell’apparecchio si ha la trasmissione dell’allarme mano-
missione tramite apposito microswitch. Tramite un secondo microswitch, posto sul retro della scheda, il
rivelatore trasmette anche l’allarme rimozione.
L’allarme rimozione può essere attivato o disattivato tramite il ponticello JP1 (vedere fig. 4).
IMPIEGO PREDISPOSIZIONE
Fissare il magnete (in dotazione) sulla porta o finestra da proteggere, ed il
rivelatore AF913R sull’infisso. Selezionare se desiderata la funzione di fine
allarme tramite il microswitch 3:
ON = fine allarme abilitato
OFF = fine allarme disabilitato.
Può essere inserita tramite il microswitch 4 la protezione antishock:
ON = antishock abilitato
OFF = antishock disabilitato
Regolare infine il contaimpulsi (pulse count) come indicato in fig. 4 per
ottenere un allarme antishock dopo il numero di impulsi desiderato.
Abilitare l'ingresso NC rimuovendo JP2.Collegare all’ingresso NC della
morsettiera del riv. AF913R il contatto d’uscita (NC) di un rivelatore inerzia-
le a vibrazione o di un rivelatore a fune per protezione tapparelle. Regolare
il contaimpulsi (pulse count) come indicato in fig. 4 per ottenere un allar-
me dopo il numero di impulsi desiderato.
Collegare alla morsettiera il contatto d’uscita di un rivelatore per allarme
tecnico. È consigliabile utilizzare l’ingresso NA che esclude automatica-
mente il contaimpulsi.
Protezione
porte e finestre
Protezione tapparelle,
muri (collegamento
esterno di rivelatori
inerziali o
rivelatori a fune)
Allarmi Tecnici
(collegamento esterno di
rivelatori per allarmi tecnici)
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 15

- 16 -
I
Allarme per pila scarica
La necessità di sostituzione della pila è segnalata da 3 ”beep”, emessi dal rivelatore (ad ogni trasmissio-
ne d’allarme) oltre un mese prima della scarica totale.
AF942R INDICATORE REMOTO DI STATO IMPIANTO (Fig. 5)
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione: da 8 a 24 V c.c. o c.a. 50Hz
• Assorbimento: 5mA a riposo, 18mA con led accesi
• Contenitore: ABS Bianco (44 x 67 x 19) mm
• Possibilità di installazione con viti a parete; apertura per ingresso cavi sul fondo
• Coperchio fissato a scatto su base
• Frequenza della portante: 433.92 MHz
•Portata nominale del collegamento: 30 metri in condizioni normali nell'ambiente abitativo (pareti
metalliche o strutture antisismiche possono ridurre la portata. Evitare l'installazione a meno di 2cm da
pareti metalliche).
Riferimenti normativi
Il rivelatore AF942R è conforme ai requisiti essenziali fissati dalla direttiva 99/05/CE e ad esso sono state
applicate le Norme tecniche EN60950:1996 e successive varianti, ETS600683:1997, EN300220-1.
Attenzione: il dispositivo è previsto esclusivamente per collegamenti a bassissima tensione di sicurez-
za. il collegamento con circuiti a tensione pericolosa può provocare pericolo.
Programmazione
1. Applicare l'alimentazione all'apparecchio: si accenderà il LED L3 (verde).
2. Premere il pulsante di reset interno (Fig.5), si accenderanno altenativamente i LED L1 (verde) e L2
(rosso), condizione di apprendimento codice.
3. Trasmettere dalla centrale il segnale di "disinserito" (centrale disinserita -OFF), eseguendo una com-
mutazione della chiave meccanica oppure disinserendo, tramite telecomando, la centrale stessa pre-
cedentemente inserita.
NOTA: la centrale trasmette il segnale di "disinserito" ad ogni commutazione della chiave meccanica
oppure in occasione di un disinserimento tramite telecomando.
4. Ricevendo dalla centrale il segnale di "disinserito" l'indicatore di stato impianto memorizza il codice
che lo lega in modo univoco alla centrale stessa ed è pronto per il normale funzionamento.
65 mm
44 mm
Reset
Alimentazione
L1 inserito
L2 allarme
L3 alimentazione
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 16

- 17 -
I
Descrizione funzionamento
Il dispositivo riceve dalla centrale le segnalazioni di "inserito", "disinserito", e "allarme", e comanda le
segnalazioni sul frontale come di seguito indicato (vedere Fig. 5 per identificazione LED).
Schema applicativo
L'indicatore di stato impianto, necessitando di una tensione di alimentazione compresa tra 8 e 24V c.c. o
c.a. 50Hz, può essere comodamente installato in parallelo al pulsante N.A. che comanda il campanello di
casa (fig.6), in caso di campanello elettromeccanico.
Nel caso di campanelli elettronici (dispositivi aa alta impedenza) è necessario alimentare il dispositivo
direttamente dal secondario del trasformatore del campanello (fig.7).
In alternativa è possibile alimentare l'apparecchio con tensione dalle caratteristiche sopra riportate.
NOTA: il dispositivo non funziona in caso assenza rete, ma conserva il suo stato precedente alla man-
canza e lo ripristina invariato al rientro rete.
Fig. 7 campanello
elettronico
LED COLORE ACCESO SPENTO LAMPEGGIANTE
L1 (inserito) verde centrale inserita centrale disinserita
L2 (allarme) rosso non in allarme allarme
L3 (alimentazione) verde alimentazione presente alimentazione assente
Fig. 6 campanello
elettromeccanico
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 17

- 18 -
I
AF53901R SIRENA VIA RADIO AUTOALIMENTATA PER ESTERNI
Sostituzione della batteria
(fig. 8)
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione:
- fornita esclusivamente da batteria al litio 2 x Litmium size da
3,6V=7,2V, 13Ah cod. Ave AF915 (in dotazione). Non necessita di
alcun collegamento via filo
• Assorbimento a riposo: 100 µA max @ 7,2 V
• Assorbimento in allarme: 2 A max @ 7,2 V
• Lampeggiatore realizzato con lampada allo Xenon avente intensità lumi-
nosa > 2000 cd
• Autonomia di funzionamento prima della sostituzione delle batterie con
una media di 20 allarmi / anno e 1 inserzione + 1 disinserzione al gior-
no: 3 anni
• Segnalazione acustica: con frequenza del suono crescente da 1400 a 1600 Hz per 1 s e poi decrescete
da 1600 a 1400 Hz per 0,5 s.
• Altoparlante: magneto-dinamico
• Pressione acustica a 1 metro: 115 dB
• Frequenza della portante: 433.92 MHZ
• Codifica segnali: codice random 36 bit, preimpostato
• Portata nominale del collegamento: 15/20 metri in condizioni normali nell'ambiente abitativo (pareti
metalliche o strutture antisismiche possono ridurre la portata)
• Protezione contro apertura involucro
• Protezione contro asportazione
• Protezione contro inversione batteria tramite connettore polarizzato
• Calotta e fondo in policarbonato
• Grado di protezione: IP34
• Controcoperchio, per antischiuma e protezione della tromba, in metallo
• Temperatura: –20 °C ÷ +55 °C
• Umidità relativa a 35 °C: 95% max.
246
332
1) aprire l’involucro svitando la
vite 2) aprire la protezione metalli-
ca svitando le due viti 3) sostiture la batteria facendo
attenzione alle polarità
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 18

Riferimenti normativi
Il dispositivo AF53901R è conforme ai requisiti essenziali fissati dalla direttiva 99/05/CE e ad esso sono
state applicate le Norme tecniche EN60950:1996 e successive varianti, ETS600683:1997, EN300220-1.
Programmazione
1. Collegare le batteria al litio tramite l'apposito connettore. La sirena si pone in stato di riposo, in attesa
del codice radio che la legherà univocamente alla centrale radio dell'impianto in installazione.
2. Trasmettere dalla centrale il segnale di "disinserito" (centrale disinserita -OFF), eseguendo una com-
mutazione della chiave meccanica oppure disinserendo, tramite telecomando, la centrale stessa prece-
dentemente inserita.
NOTA: la centrale trasmette il segnale di "disinserito" ad ogni commutazione della chiave meccanica
oppure in occasione di un disinserimento tramite telecomando.
3. Ricevendo dalla centrale il segnale di "disinserito" la sirena apprende automaticamente il codice che
individua la centrale e lo memorizza, indicando l'evento con una segnalazione ottica ed una acustica a
bassa intensità. È quindi pronta per il normale funzionamento.
Nel caso venga sostituita la batteria interna o la centrale dell'impianto, sarà necessario ripetere la proce-
dura di apprendimento del codice sopra vista.
Descrizione funzionamento
I segnali provenienti dalla centrale attivano le seguenti funzioni sulla sirena:
Nota: è possibile regolare il volume della segnalazione acustica a bassa intensità, tramite un potenzio-
metro situato sulla scheda elettronica.
Allarme manomissione
Il contenitore prevede due contatti per l'autoprotezione.
Uno contro l'apertura e uno contro l'asportazione.
Il segnale di allarme manomissione non viene trasmesso in centrale dalla sire-
na.
Predisposizione contatto antiasportazione
Per realizzare la protezione antiasportazione è necessario mantenere chiuso il
contatto antiasportazione posto sul retro della sirena applicando al muro una
vite (nella posizione indicata dalla dima di foratura) sporgente di 10 mm che
andrà a premere il pistoncino (color ottone) e quindi chiudere il contatto come
mostrato in figura.
- 19 -
I
10 mm
SEGNALE DALLA CENTRALE FUNZIONI ESEGUITE DALLA SIRENA
INSERITO (centrale inserita-ON) N. 4 beep + lampeggio
DISINSERITO (Centrale disinserita-OFF) N. 1 beep + lampeggio
ALLARME Lampeggio con segnale acustico a bassa intensità per 10
s. Successivamente lampeggio con segnale acustico ad
alta intensità (115 db a 1m) per 3 minuti.
C.411 4-06-2002 10:59 Pagina 19
Table of contents
Languages:
Other AVE Control Panel manuals